I
ICON of SIN
Offline
Ah scusa! Con "ddr?" pensavo volessi sapere il modello della ram. La velocità effettiva (intesa dalle voci ovviamente) sarà di 1.800 Mhz. Se erano 900 Mhz effettivi, avrebbe dovuto avere un ciclo di clock da 450 Mhz; più basso persino dell ram della X850!.non intendevo il modello di ram (ddr1 o gddr2, ecc..) ma se la velocità era effettiva o double data rate (che manda 8 bit per ogni fronte di salita e discesa del clock, 900MHz in ddr sono 1800Mhz) //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif
le gddr3 supportano fin 2ghz se non ricordo male, passare alle gddr4 ha solo un cambio economico //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Per quanto riguarda le GDDR4, personalmente non penso che si tratti solo di una questione economica. La tensione richiesta per le GDDR3 è di 1,8 - 2,0V, per le GDRR4 parliamo di 1,5V nominali e 1,9V se overcloccati. Meno tensione implica anche meno dissipazione.
In più abbiamo una lunghezza di blocco dati di 8 bit contro i 4 delle GDDR3. Il chè consente, a parità di frequenza, di ottenere un bandwidth più elevato.
Al momento la X1950 monta le GDRR4 più lente disponibili in mercato, ma già con l'R600 avremo velocità più elevate. Per questo mi sembra strano che Nvidia rinunci a questo tipo di ram. :none: