Ufficiale Arti Marziali

ufficiale
Pubblicità
Mi ispira il CQC.

 
Mi ispira il CQC.
Cos'è,ti è piaciuta la lezione in diretta da Big Boss?

//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif comunque si,anche a me, ci sono discipline come il sambo o il krav maga,nella versione dei corpi speciali,che sono considerabili appartenenti al cqc.

 
CQC== ??

 


//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/mellow.png

 

Boxe, capoiera e tae kwno do non li consiglierei mai a nessuno. Troppo incomplete come arti marziali. Al massimo consiglierei la capoiera solo per chi cerca la bellezza scenica più che l'efficacia
Premesso che non sono arti marziali, sono tutti sport da combattimento, per "arte marziale" si intende una cosa che in Italia (o comunque fuori dal paese di origine di uno stile) non si trova da nessuna parte, c'è da dire che uno sceglie quello che preferisce. Io adoro i calci e infatti pratico tkd, poi il fatto che una cosa sia completa o meno è secondario, se si parla di difesa da strada sono perfette, offensive al 100% (almeno parlando di tkd e boxe, di capoeira so molto poco) e contro il teppista medio sono dolori.

 

Bhe oddio... Il karate è sempre stato una delle arti marziali con la difesa migliore
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 


Il problema, nel tuo caso, è che quando facevi karate ti allenavi solo contro altri che facevano la stessa arte marziale. Conosco un paio di maestri di karate che li ho visti combattere contro degli atleti di boxe e k1 facendoli a pezzi soprattutto sul piano difensivo.



Ora, in fin dei conti, tutto dipende anche dalla persona e dall'impatto che questa ha con una tot arte marziale. Per esempio, che il muai thai sia scars a livello difensivo rispetto al karate è un fatto, ma dire che sia incompleto mi pare esagerato



Partiamo dal presupposto che il Karate non è una tecnica di autodifesa, pertanto che il kumite sia uno sport e il tradizionale è una disciplina finalizzata alla crescita personale. Ci sono dei concetti del Karate che anche se decontestualizzati, sono molto buoni: un esempio è dettato dal fatto che i colpi sono semplicissimi da ritirare, fintare e recuperare, perciò un buon karateka generalmente non è mai scoperto, sa mandare a vuoto e tira anche dei bei cazzotti, perché comunque anche senza usare le spalle, la spinta dell'anca e del movimento incontro all'avversario garantiscono una buona forza. Il punto è che però il Kumite è uno sport e non è pensato per confrontarsi contro altre tecniche e infatti la parata di base del kumite è presente anche nel muay thai, ma l'inclinazione del gomito è pensata per respingere i colpi caricati, che nel karate non esistono perché in ottica sportiva non hanno senso di esistere, visto che ai fini dell'incontro si considera il contatto e non la forza delle tecniche.

Per incompleto intendo che una serie di concetti sono opinabili al di fuori di un confronto nello stesso stile, tanto che nei combattimenti freestyle, gli atleti mischiano sempre i principi di attacco della muay thai a quelli difensivi di altri stili.

EDIT:

Non fare di tutta l'erba un fascio, il Tae Kwon Do olimpico è incompleto, ma ci sono tantissimi stili che utilizzano proiezioni e tecniche di pugno molto effecaci.

@XMatt: Sì, il piano sarebbe quello.

@DottorDade: non te lo so dire perché per ora di prese non ne ho fatte, ma c'è il clinch che rappresenta una presa molto efficace(anche se non si tratta esattamente di una proiezione), per questo bisogna fare molto attenzione ad avvicinarsi troppo ad un lottatore di muay thai bravo, perché non si fa problemi a usare gomiti, ginocchia e testa.

 
Faccio JKD da 3 anni. Per riuscire a difendersi non c'è di meglio :stema:

 
[WIKI][/WIKI]

CQC== ?? 


//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/mellow.png
Close Quarter Combat,combattimento e tattiche di combattimento adatte per contesti in cui vi sono in gioco armi,anche da fuoco.Lo usa la swat ad esempio,ma tanti corpi speciali. Detto questo,nasce per determinati contesti ma c'è chi la insegna applicata all'autodifesa,è semplice nella teoria ed efficace.

 
Premesso che non sono arti marziali, sono tutti sport da combattimento, per "arte marziale" si intende una cosa che in Italia (o comunque fuori dal paese di origine di uno stile) non si trova da nessuna parte, c'è da dire che uno sceglie quello che preferisce. Io adoro i calci e infatti pratico tkd, poi il fatto che una cosa sia completa o meno è secondario, se si parla di difesa da strada sono perfette, offensive al 100% (almeno parlando di tkd e boxe, di capoeira so molto poco) e contro il teppista medio sono dolori.

Ovvio che sono efficaci contro il teppista medio, ma pensavo fosse chiaro che facevo un confronto tra vari stili. Con tutto il dovuto rispetto, se prendi una persona che fa tkd, boxe o la capoiera (arte marziale che usa solo i calci principalmente come il tkd, ma è diventata molto più scenica perchè, storicamente, fu tolta alla popolazione la possibilità di difendersi e, per poterla insegnare, fu trasformata in una danza) e la metti contro a una persona che fa un'arte marziale più completa come anche la semplice kick boxe, a parità di bravura, quello che fa kick è in vantaggio


 
Partiamo dal presupposto che il Karate non è una tecnica di autodifesa, pertanto che il kumite sia uno sport e il tradizionale è una disciplina finalizzata alla crescita personale. Ci sono dei concetti del Karate che anche se decontestualizzati, sono molto buoni: un esempio è dettato dal fatto che i colpi sono semplicissimi da ritirare, fintare e recuperare, perciò un buon karateka generalmente non è mai scoperto, sa mandare a vuoto e tira anche dei bei cazzotti, perché comunque anche senza usare le spalle, la spinta dell'anca e del movimento incontro all'avversario garantiscono una buona forza. Il punto è che però il Kumite è uno sport e non è pensato per confrontarsi contro altre tecniche e infatti la parata di base del kumite è presente anche nel muay thai, ma l'inclinazione del gomito è pensata per respingere i colpi caricati, che nel karate non esistono perché in ottica sportiva non hanno senso di esistere, visto che ai fini dell'incontro si considera il contatto e non la forza delle tecniche.Per incompleto intendo che una serie di concetti sono opinabili al di fuori di un confronto nello stesso stile, tanto che nei combattimenti freestyle, gli atleti mischiano sempre i principi di attacco della muay thai a quelli difensivi di altri stili.

EDIT:

Non fare di tutta l'erba un fascio, il Tae Kwon Do olimpico è incompleto, ma ci sono tantissimi stili che utilizzano proiezioni e tecniche di pugno molto effecaci.

@XMatt: Sì, il piano sarebbe quello.

@DottorDade: non te lo so dire perché per ora di prese non ne ho fatte, ma c'è il clinch che rappresenta una presa molto efficace(anche se non si tratta esattamente di una proiezione), per questo bisogna fare molto attenzione ad avvicinarsi troppo ad un lottatore di muay thai bravo, perché non si fa problemi a usare gomiti, ginocchia e testa.

Ci sono tanti stili di karate, alcuni se non erro che usano perfino le gomitate e le ginocchiate come il muai thai. In ogni caso le versioni più sportive di un'arte marziale non le considero molto sinceramente. Se parlo di karate, di certo non vado a parlare del kumite, e se parlo del muai thai, di certo non vado a parlare di quello che, purtroppo, viene insegnato maggiormente in italia e all'estero. Posso capire che, se si vuole fare un incontro, le gomitate siano vietate, però ci sono fin troppe palestre che non insegnano nemmeno le gomitate. Qui a merdavellino c'è addirittura, un tizio che ha fatto karate per 10 anni e si è messo a insegnarlo. Per puro divertimento ha fatto per 1 anno e mezzo circa, anche muay thai. Ora nella palestra vuole insegnare pure quello.............


 

Ci sono tanti stili di karate, alcuni se non erro che usano perfino le gomitate e le ginocchiate come il muai thai. In ogni caso le versioni più sportive di un'arte marziale non le considero molto sinceramente. Se parlo di karate, di certo non vado a parlare del kumite, e se parlo del muai thai, di certo non vado a parlare di quello che, purtroppo, viene insegnato maggiormente in italia e all'estero. Posso capire che, se si vuole fare un incontro, le gomitate siano vietate, però ci sono fin troppe palestre che non insegnano nemmeno le gomitate. Qui a merdavellino c'è addirittura, un tizio che ha fatto karate per 10 anni e si è messo a insegnarlo. Per puro divertimento ha fatto per 1 anno e mezzo circa, anche muay thai. Ora nella palestra vuole insegnare pure quello.............
Devi pensare comunque che, ancor più dello sportivo, il tradizionale è estraneo al confronto, o almeno per quel che riguarda gli stili che io conosco.

Non ho mai visto un karateka parare un attacco con una gedan barai o attaccare l'avversario con uno Yogo geri.

 
Devi pensare comunque che, ancor più dello sportivo, il tradizionale è estraneo al confronto, o almeno per quel che riguarda gli stili che io conosco.Non ho mai visto un karateka parare un attacco con una gedan barai o attaccare l'avversario con uno Yogo geri.
Bhe oddio... estraneo al confronto... le arti marziali sono sempre stati metodi di autodifesa in guerra quando mancavano armi e/o in generale, per rendere il tuo stesso corpo un'arma. Se poi con "è estraneo al confronto" intendi che non si fanno gare e tornei è ovvio. Una cosa è la gara dove si vince a punteggio o al limite si mette ko l'avversario, un'altra è quando il tuo obbiettivo è come minimo mandare all'ospedale il tuo avversario con svariate ossa rotte.

 


Purtroppo io in un'arte marziale non cerco la parte sportiva, ma proprio questa parte più decisiva che non mi serve, ovviamente, per mandare gente all'ospedale ad cazzum, ma per pura e semplice autodifesa


 
Bhe oddio... estraneo al confronto... le arti marziali sono sempre stati metodi di autodifesa in guerra quando mancavano armi e/o in generale, per rendere il tuo stesso corpo un'arma. Se poi con "è estraneo al confronto" intendi che non si fanno gare e tornei è ovvio. Una cosa è la gara dove si vince a punteggio o al limite si mette ko l'avversario, un'altra è quando il tuo obbiettivo è come minimo mandare all'ospedale il tuo avversario con svariate ossa rotte. 


Purtroppo io in un'arte marziale non cerco la parte sportiva, ma proprio questa parte più decisiva che non mi serve, ovviamente, per mandare gente all'ospedale ad cazzum, ma per pura e semplice autodifesa
Guarda, non so se tu conosca la storia del Karate, ma ti garantisco che il tradizionale non è pensato per combattere contro degli avversari, tanto che quando il suo creatore scoprì che alcuni allievi utilizzavano queste tecniche per combattere fra di loro o per strada, li cacciò dalla sua scuola.

Per questo parlo di poco senso pratico. Ci sono altre arti marziali che invece sono state pensate per finalità esclusivamente belliche e che quindi possiedono delle tecniche molto più efficaci nella loro concezione più pura(o meglio nell'esecuzione tecnica), mentre del Karate, secondo la mia personalissima opinione, si fa tesoro per lo di concetti molto utili come quelli che ti ho esposto, ma ce ne sarebbero anche altri.

 
Guarda, non so se tu conosca la storia del Karate, ma ti garantisco che il tradizionale non è pensato per combattere contro degli avversari, tanto che quando il suo creatore scoprì che alcuni allievi utilizzavano queste tecniche per combattere fra di loro o per strada, li cacciò dalla sua scuola.Per questo parlo di poco senso pratico. Ci sono altre arti marziali che invece sono state pensate per finalità esclusivamente belliche e che quindi possiedono delle tecniche molto più efficaci nella loro concezione più pura(o meglio nell'esecuzione tecnica), mentre del Karate, secondo la mia personalissima opinione, si fa tesoro per lo di concetti molto utili come quelli che ti ho esposto, ma ce ne sarebbero anche altri.
Non sapevo di questa cosa sinceramente, pure perchè non ne capisco il vero e proprio senso se non la pura e semplice autodifesa.

 


Comunque parlare di "creatore" penso sia sbagliato. Il karate è nato sotto ispirazione di altre arti marziali molto più antiche. Non si sa di preciso quale sia l'arte marziale che ha dato origine a tutte le altre ma, per esempio, il karate, come tante altre arti marziali hanno preso ispirazione dal kalarippayattu.





 
Premesso che non sono arti marziali, sono tutti sport da combattimento, per "arte marziale" si intende una cosa che in Italia (o comunque fuori dal paese di origine di uno stile) non si trova da nessuna parte, c'è da dire che uno sceglie quello che preferisce. Io adoro i calci e infatti pratico tkd, poi il fatto che una cosa sia completa o meno è secondario, se si parla di difesa da strada sono perfette, offensive al 100% (almeno parlando di tkd e boxe, di capoeira so molto poco) e contro il teppista medio sono dolori.
allora fidati di me che ho praticato per anni tae kwon do.non hai una guardia adeguata,discorso diverso per un boxeur che è già più completo.il tae kwon do arte marziale coreana è ormai relegato ad uno sport.ti assicuro che io avendolo praticato per parecchio tempo ovviamente ho avuto dei benefici e dei vantaggi per praticare lo shaolin mei hua(stile piu acrobatico rispetto ad un tang lang,o a un wing tsung,si usano moltissimo le gambe).in un combattimento da strada i calci del taekwondo servono a poco,e sei completamente scoperto nella guardia alta(per non parlare di proiezioni e leve),te ne potresti accorgere solo combattendo contro altre tecniche marziali,io quando praticavo il sanda me ne sono accorto subito che ero assolutamente impreparato,e ne ho prese eccome,e se n'è accorta anche gente che si è aggregata a noi,cinture nere di tkd,che hanno preso una fracca di legnate all'inizio te lo garantisco.Prima di vedere anche fuori dalla mia "arte" ero anche io convinto che fosse efficacissima,ma mi sono dovuto ricredere.tra l'altro cè anche l'aspetto fisico che conta,e la differenza mi spiace dirlo anche se abbiamo tutti in mente karate kid e compagnia,si vede e si sente in un combattimento.

per il resto sono d'accordissimo con te sul significato di un arte marziale: le arti marziali non nascono assolutamente per offendere il prossimo.e che ognuno deve seguire cio che si sente,il tae kwon do lo trovo molto bello,la preparazione atletica è intensa e molto salutare per il corpo.stendiamo un velo pietoso sui taegeuk che sono di una legnosità incredibile,dovresti vedere una forma di kung fu,per renderti conto dell'armonia e fluidità che cè in ogni movimento.Rimane il fatto che se uno vuole "imparare a difendersi" bè lo dirotterei su altro

 
Non sapevo di questa cosa sinceramente, pure perchè non ne capisco il vero e proprio senso se non la pura e semplice autodifesa. 


Comunque parlare di "creatore" penso sia sbagliato. Il karate è nato sotto ispirazione di altre arti marziali molto più antiche. Non si sa di preciso quale sia l'arte marziale che ha dato origine a tutte le altre ma, per esempio, il karate, come tante altre arti marziali hanno preso ispirazione dal kalarippayattu.



Te l'ho detto, il Karate è stato pensato come un mezzo filosofico per una crescita personale, più che per il combattimento corpo a corpo. E' per questo che il Kumite invece, modifica una serie di dettagli e asciuga gli stili da una serie di tecniche che potrebbero risultare poco pratiche, ma è anch'esso limitato dalla concezione puramente sportiva, infatti i colpi non sono pensati per mandare knock out, ma solo per fare punto.

Per quel che riguarda le origini del Karate, hai ragione sul fatto che non si possa parlare di creatore, ma mi riferivo di fatto all'ideatore dello stile più famoso e praticato.

 
A settembre se riaprono la palestra nella mia zona dovrei iniziare a fare Wing Chun, che è l'arte marziale che preferisco, con uno degli allievi diretti Chow Sze-chuen (allievo a sua volta di Yip Man in persona).

 
A settembre se riaprono la palestra nella mia zona dovrei iniziare a fare Wing Chun, che è l'arte marziale che preferisco, con uno degli allievi diretti Chow Sze-chuen (allievo a sua volta di Yip Man in persona).
bello anche se preferisco arti marziali che usano piu le leve lunghe(a livello di stile tradizionale eh) poi il combattimento è un altra cosa

@DottorDade: non te lo so dire perché pper ora di prese non ne ho fatte, ma c'è il clinch che rappresenta una presa molto efficace(anche se non si tratta esattamente di una proiezione), per questo bisogna fare molto attenzione ad avvicinarsi troppo ad un lottatore di muay thai bravo, perché non si fa problemi a usare gomiti, ginocchia e testa.
Ovvio,a me la thai piace parecchio,ho frequentato anche qualche lezione anni fa,poi mi sono concentrato completamente sul sanda,io ti assicuro che nella mia palestra si imparavano eccome anche ginocchiate e gomitate,di solito vietate dal regolamento,ma in un combattimento da strada ti assicuro che una ginocchiata in casi estremi (tra l'altro uno dei miei punti forti perche gomiti e ginocchia che ho sono come armi)non mi farei troppi problemi ad usarla //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Inoltre ho sempre usato protezioni,comunque se avessi occasione di vedere qualche lezione sono sicuro che ti piacerebbe.per il resto però se pratichi thai,e hai del tempo libero,il brasilian ju jitsu sentendo i pareri di sti ragazzi che la praticano è micidiale,e sicuramente ti renderebbe (a livello di lottatore,si spera da non dover MAI utilizzare) completo.io oramai sono sui 31,e preferisco evitare,se posso prendo anche una sberla.ma fosse un emergenza non so cosa farei,preferisco non pensarci.

 
bello anche se preferisco arti marziali che usano piu le leve lunghe(a livello di stile tradizionale eh) poi il combattimento è un altra cosa


Ovvio,a me la thai piace parecchio,ho frequentato anche qualche lezione anni fa,poi mi sono concentrato completamente sul sanda,io ti assicuro che nella mia palestra si imparavano eccome anche ginocchiate e gomitate,di solito vietate dal regolamento,ma in un combattimento da strada ti assicuro che una ginocchiata in casi estremi (tra l'altro uno dei miei punti forti perche gomiti e ginocchia che ho sono come armi)non mi farei troppi problemi ad usarla //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Inoltre ho sempre usato protezioni,comunque se avessi occasione di vedere qualche lezione sono sicuro che ti piacerebbe.per il resto però se pratichi thai,e hai del tempo libero,il brasilian ju jitsu sentendo i pareri di sti ragazzi che la praticano è micidiale,e sicuramente ti renderebbe (a livello di lottatore,si spera da non dover MAI utilizzare) completo.io oramai sono sui 31,e preferisco evitare,se posso prendo anche una sberla.ma fosse un emergenza non so cosa farei,preferisco non pensarci.
Ti ringrazio per le informazioni, il mio interesse per quest'arte marziale è sempre più forte.

Devo cercare una palestra dove la pratichino e fare una lezione di prova.

 
Ti ringrazio per le informazioni, il mio interesse per quest'arte marziale è sempre più forte.Devo cercare una palestra dove la pratichino e fare una lezione di prova.
penso che sia la soluzione migliore //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ho fatto un pò di Karate da piccolo, per 3 anni. Il resto tutto Tae Kwon Do... per circa 4/5 anni. Ora da un paio d'anni sto fermo, vorrei incominciare Kung Fu o lo stesso TKD ma ormai mi sento vecchio. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top