Ufficiale Arti Marziali

ufficiale
Pubblicità
Si.Ma appunto , come diceva lui e come dicevo io , mai sentito parlare di arti marziali cinesi?

I metodi con cui sviluppano la forza sono particolari , e un allenamento pesistico di qualsiasi tipo può essere controproducente. I muscoli , nelle arti marziali , dovrebbero essere allenati in base all'uso che ne fa l'arte praticata. Altrimenti si rischia solo di remarsi contro.
Ok, quindi mi stai dicendo che esistono due tipi di anatomia umana distinti? Ovvero quella delle persone normali e quella dei praticanti di arti marziali cinesi? Il corpo funziona sempre allo stesso modo, e avere dei muscoli più forti non è mai svantaggioso. E per avere dei muscoli più forti gli allenamenti che si possono fare sono solo due: il sollevamento pesi e il corpo libero, stop.

 
Mhm, avete le idee un po' confuse sul fitness in generale vero? Non esistono solamente allenamenti e diete che favoriscono la massa muscolare. Mai sentito parlare di forza esplosiva, resistente, di allenamento funzionale? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
This:

Si.Ma appunto , come diceva lui e come dicevo io , mai sentito parlare di arti marziali cinesi?

I metodi con cui sviluppano la forza sono particolari , e un allenamento pesistico di qualsiasi tipo può essere controproducente. I muscoli , nelle arti marziali , dovrebbero essere allenati in base all'uso che ne fa l'arte praticata. Altrimenti si rischia solo di remarsi contro.
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ok, quindi mi stai dicendo che esistono due tipi di anatomia umana distinti? Ovvero quella delle persone normali e quella dei praticanti di arti marziali cinesi? Il corpo funziona sempre allo stesso modo, e avere dei muscoli più forti non è mai svantaggioso. E per avere dei muscoli più forti gli allenamenti che si possono fare sono solo due: il sollevamento pesi e il corpo libero, stop.
Non esistono anatomie diverse, ma diversi metodi di utilizzo dei muscoli e della forza. Nelle arti marziali questo poi è MARCATISSIMO , cinesi e non. Di norma è consigliabile lasciare che sia lo stile che si allena a sviluppare i muscoli interessati abituandoli al tipo di movimento e al modo di utilizzo tipico dello stile. Il potenziamento muscolare nelle arti marziali è sempre stato legato a questo. L'allenamento fisico DECONTESTUALIZZATO dallo stile può divenire controproducente per quest'ultimo. Non è un caso che gli allenamenti di potenziamento slegati dalla tecnica, quando esistono, differiscano di molto di stile in stile.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non esistono anatomie diverse, ma diversi metodi di utilizzo dei muscoli e della forza. Nelle arti marziali questo poi è MARCATISSIMO , cinesi e non. Di norma è consigliabile lasciare che sia lo stile che si allena a sviluppare i muscoli interessati abituandoli al tipo di movimento e al modo di utilizzo tipico dello stile. Il potenziamento muscolare nelle arti marziali è sempre stato legato a questo. L'allenamento fisico DECONTESTUALIZZATO dallo stile può divenire controproducente per quest'ultimo. Non è un caso che gli allenamenti di potenziamento slegati dalla tecnica, quando esistono, differiscano di molto di stile in stile.
A parte che non mi pare di aver mai parlato di allenamento fisico DECONTESTUALIZZATO (in maiuscolo eh //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif), penso sia palese per tutti che nel giro di pochi mesi di arti marziali si arriva a un livello di stallo riguardo la tonicità muscolare acquisita, dato che gli stimoli in allenamento sono sempre gli stessi e il muscolo non risponde più oltre una certa soglia. La soglia la si alza con un carico progressivo (i pesi), quindi se riuscite a spiegarmi come mai allenare il muscolo in misura maggiore sia controproducente, senza gettare nel cesso decenni di studi, vi ricarico la Postepay. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica:
Ok, quindi mi stai dicendo che esistono due tipi di anatomia umana distinti? Ovvero quella delle persone normali e quella dei praticanti di arti marziali cinesi? Il corpo funziona sempre allo stesso modo, e avere dei muscoli più forti non è mai svantaggioso. E per avere dei muscoli più forti gli allenamenti che si possono fare sono solo due: il sollevamento pesi e il corpo libero, stop.
Gli esempi più semplici sono quelli parlando per estremi. Prendi i campioni di mister olimpia. Pensi siano in grado si sostenere un combattimento in cui serve agilità e scioltezza nei movimenti come nelle arti marziali? Poi basta anche dare uno sguardo alle varie tipologie di arti marziali. Prendi i pugili, i karateka e, se non erro, anche quelli specializzati nel grappling. Tendono ad avere fisici abbastanza massicci. Prendi altre arti marziali. Hanno tutti un corpo snellissimo e, a peso, li si potrebbe mettere nei pesi mosca ad essere esagerati, ma mica non riescono a cacciarti la forza di un toro quando serve.

 


Il sollevamento di certo aiuta, in parte lo sviluppo muscolare e, parlo per esperienza, di sicuro ha i suoi vantaggi nelle arti marziali, dato che faccio entrambe alla fin fine, ma contemporaneamente, sono ormai sicuro che la difficoltà che ho nel fare parecchi movimenti sia dovuta alla palestra.



In ogni caso, gli allenamenti a corpo libero, senza pesi, sono i migliori. Trazioni, flessioni, piegamenti, squat, corsa. Senza pesi non ti faranno crescere più di tanto di certo, ma sono il miglior allenamento per qualunque cosa si voglia fare


 
@wnintendo

Si , ma lui non si riferiva al tipo di allenamento mirante alla massa muscolare ma a quello per la tonicità e per la forza esplosiva.

A parte che non mi pare di aver mai parlato di allenamento fisico DECONTESTUALIZZATO (in maiuscolo eh //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif), penso sia palese per tutti che nel giro di pochi mesi di arti marziali si arriva a un livello di stallo riguardo la tonicità muscolare acquisita, dato che gli stimoli in allenamento sono sempre gli stessi e il muscolo non risponde più oltre una certa soglia. La soglia la si alza con un carico progressivo (i pesi), quindi se riuscite a spiegarmi come mai allenare il muscolo in misura maggiore sia controproducente, senza gettare nel cesso decenni di studi, vi ricarico la Postepay. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Esempio. Poco tempo fa mio cugino in casa mia s'è messo a giocherellare col mio sacco da boxe. E ho avuto modo di fare un confronto. Rispetto a lui sono sempre stato meno tonico muscolarmente, meno atletico in generale e non sono mai riuscito a sopraffarlo come mera forza muscolare esplosiva.

Eppure son stato messo davanti ai fatti. Lui non riusciva a colpire efficacemente , io con distanza di impatto pressochè 0 , con i muscoli completamente rilassati e movimenti appena percettibili mandavo dritto il sacco o facevo volare via lui.

Tu dici che l'allenamento legato alla sola arte marziale non permette al muscolo di superare una certa soglia , ed è vero. Ma le arti marziali sono economia di movimento e sono studiate per sviluppare la massima efficacia nei movimenti con il minimo sforzo muscolare. I vantaggi di una muscolatura più tonica ci sono , ma bisogna vedere pure i rischi di ottenerla con esercizi che devino dai tipi di movimenti che i muscoli devono imparare a gestire con lo stile praticato. Non è un caso che ogni tipo di attività sportiva come pure ogni stile di arti marziali costruisce il fisico peculiarmente.

Negli stili di kung fu esterni tradizionali , ad esempio , l'allenamento muscolare è sempre stato al centro perchè la forza deriva in quei casi al 90% dalla capacità muscolare e al 10% dai principi interni (che non ti sto a spiegare). Ma , tradizionalmente , non ci si allenava a sollevare pesi. L'allenamento era costituito da corpo libero (basato sullo stile) , combattimento , posizioni e forme. Un modo magari un po' più efficace di usare i pesi è tenerli addosso mentre si praticano i movimenti dello stile. Ma per esempio , nel mio caso , anche quello rischia di essere controproducente perchè rischia di abituare la muscolatura a lavorare in tensione costante, che è l'opposto di quello che dovrei fare.

Io di tanto in tanto , faccio sollevamento. Ma POCO e facendo MOLTA attenzione a mantenere i muscoli completamente decontratti , e utilizzando pesi molto piccoli.

 


---------- Post added at 06:36:24 ---------- Previous post was at 05:47:45 ----------

 


ps posticcio

Per carità, è personale e magari mi sbaglio, ma per me la cosa più importante è naturalizzare i principi di movimento dello stile, e qualsiasi allenamento che costringa il corpo a lavorare diversamente lo considero controproducente. I vantaggi di un muscolo più performante decontestualizzato dall' imparare a utilizzarlo ed allenarlo come serve a ciò che si pratica li trovo secondari

 
Ultima modifica da un moderatore:
Gli esempi più semplici sono quelli parlando per estremi. Prendi i campioni di mister olimpia. Pensi siano in grado si sostenere un combattimento in cui serve agilità e scioltezza nei movimenti come nelle arti marziali? Poi basta anche dare uno sguardo alle varie tipologie di arti marziali. Prendi i pugili, i karateka e, se non erro, anche quelli specializzati nel grappling. Tendono ad avere fisici abbastanza massicci. Prendi altre arti marziali. Hanno tutti un corpo snellissimo e, a peso, li si potrebbe mettere nei pesi mosca ad essere esagerati, ma mica non riescono a cacciarti la forza di un toro quando serve.

Non parlavo di massa, il bodybuilding esula dal discorso (e sono ovviamente d'accordo).


 




Il sollevamento di certo aiuta, in parte lo sviluppo muscolare e, parlo per esperienza, di sicuro ha i suoi vantaggi nelle arti marziali, dato che faccio entrambe alla fin fine, ma contemporaneamente, sono ormai sicuro che la difficoltà che ho nel fare parecchi movimenti sia dovuta ad un allenamento sbagliato che faccio in palestra.

Fixed.


 




In ogni caso, gli allenamenti a corpo libero, senza pesi, sono i migliori. Trazioni, flessioni, piegamenti, squat, corsa. Senza pesi non ti faranno crescere più di tanto di certo, ma sono il miglior allenamento per qualunque cosa si voglia fare
Tra tutti gli esempi che hai fatto l'unico valido è quello delle trazioni alla sbarra; flessioni, squat ecc... a corpo libero al massimo AL MASSIMO vanno bene come riscaldamento, niente di più. Sono ben altri gli esercizi a corpo libero a cui mi riferivo (vari fondamentali della ginnastica artistica, per esempio).

Esempio. Poco tempo fa mio cugino in casa mia s'è messo a giocherellare col mio sacco da boxe. E ho avuto modo di fare un confronto. Rispetto a lui sono sempre stato meno tonico muscolarmente, meno atletico in generale e non sono mai riuscito a sopraffarlo come mera forza muscolare esplosiva.Eppure son stato messo davanti ai fatti. Lui non riusciva a colpire efficacemente , io con distanza di impatto pressochè 0 , con i muscoli completamente rilassati e movimenti appena percettibili mandavo dritto il sacco o facevo volare via lui.
E penso sia palese che con una forma fisica superiore avresti avuto risultati ancora migliori.

Tu dici che l'allenamento legato alla sola arte marziale non permette al muscolo di superare una certa soglia , ed è vero. Ma le arti marziali sono economia di movimento e sono studiate per sviluppare la massima efficacia nei movimenti con il minimo sforzo muscolare. I vantaggi di una muscolatura più tonica ci sono , ma bisogna vedere pure i rischi di ottenerla con esercizi che devino dai tipi di movimenti che i muscoli devono imparare a gestire con lo stile praticato. Non è un caso che ogni tipo di attività sportiva come pure ogni stile di arti marziali costruisce il fisico peculiarmente.Negli stili di kung fu esterni tradizionali , ad esempio , l'allenamento muscolare è sempre stato al centro perchè la forza deriva in quei casi al 90% dalla capacità muscolare e al 10% dai principi interni (che non ti sto a spiegare). Ma , tradizionalmente , non ci si allenava a sollevare pesi. L'allenamento era costituito da corpo libero (basato sullo stile) , combattimento , posizioni e forme.
Ma è ovvio che parlo di studiare un'integrazione specifica per i tipi di movimenti che ci si ritrova a fare in allenamento. E in una palestra ci sono ormai tantissimi modi diversi per aumentare esplosività e tonicità. E non parlarmi di metodi di allenamento tradizionali che non prevedono pesi, è ovvio, già oggi c'è un'ignoranza assoluta sulla palestra e il sollevamento pesi (con stereotipi ridicoli e luoghi comuni) -come un po' è emerso da questi ultimi post, senza offesa sia chiaro-, figuriamoci anni fa (o decenni fa).

Un modo magari un po' più efficace di usare i pesi è tenerli addosso mentre si praticano i movimenti dello stile
Allenamento pericolosissimo per le articolazioni e inutile dal punto di vista muscolare.

Io di tanto in tanto , faccio sollevamento. Ma POCO e facendo MOLTA attenzione a mantenere i muscoli completamente decontratti , e utilizzando pesi molto piccoli.
Non ho ben capito la storia dei muscoli decontratti, ma dall'ultima frase ti posso dire che stai solo perdendo tempo in questo modo, non otterrai mai nessun risultato. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

[/QUOTE]
 
Ultima modifica:
cmq grande petrosyan... che sabato ha vinto il glory rome final 8... k1 style!

premio $300.000

 

Non commento il resto perchè, nell'effettivo, avevo un po' confuso il discorso, riguardo al fix... credimi, mi faccio seguire di continuo da uno bravo quando faccio pesistica e a sbagliare non sbaglio nulla, il problema è, come al solito, alle fottutissime gambe. Faccio tutti gli esercizi necessari, ma ogni volta che ne esco da una sessione di gambe, ho una difficoltà assurda nel tentare di fare la spaccata.


 


ps. Petrosyan è un grande
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif




 
E penso sia palese che con una forma fisica superiore avresti avuto risultati ancora migliori.
Non se per ottenere quella forma fisica sono andato CONTRO i principi di movimento implicati nello stile. SPECIALMENTE quando alleni uno stile interno.

Ma è ovvio che parlo di studiare un'integrazione specifica per i tipi di movimenti che ci si ritrova a fare in allenamento. E in una palestra ci sono ormai tantissimi modi diversi per aumentare esplosività e tonicità. E non parlarmi di metodi di allenamento tradizionali che non prevedono pesi, è ovvio, già oggi c'è un'ignoranza assoluta sulla palestra e il sollevamento pesi (con stereotipi ridicoli e luoghi comuni) -come un po' è emerso da questi ultimi post, senza offesa sia chiaro-, figuriamoci anni fa (o decenni fa).
E già posso essere più daccordo con l'approccio. Non controproducente ma continuo a reputarlo non fondamentale , il lavoro previsto dallo stile (se ben praticato) è più che sufficiente per prepararti ad adoperarlo al 100%.

Allenamento pericolosissimo per le articolazioni e inutile dal punto di vista muscolare.
Piccolissimi pesi a polsi e caviglie , di tanto in tanto , dan buoni risultati invece (almeno me li diede anni fa , ma praticavo altra roba... adesso sarebbe comunque controproducente per me). Ma concordo sulla necessità di fare molta attenzione allo sforzo articolare.

Non ho ben capito la storia dei muscoli decontratti, ma dall'ultima frase ti posso dire che stai solo perdendo tempo in questo modo, non otterrai mai nessun risultato. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Veramente ne stavo ottendendo eccome. Ma ho ben notato che sono risultati MOLTO minori che allenarmi a scaricare correttamente al sacco e quasi controproducenti. Aumentava il tono ma perdevo in rilassamento.

 

Non commento il resto perchè, nell'effettivo, avevo un po' confuso il discorso, riguardo al fix... credimi, mi faccio seguire di continuo da uno bravo quando faccio pesistica e a sbagliare non sbaglio nulla, il problema è, come al solito, alle fottutissime gambe. Faccio tutti gli esercizi necessari, ma ogni volta che ne esco da una sessione di gambe, ho una difficoltà assurda nel tentare di fare la spaccata.


 


ps. Petrosyan è un grande
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif


Ma vorrei ben vedere, cominci lo stretching con i muscoli delle gambe che partono da uno stato di contrazione maggiore rispetto a quando inizi lo stretching a freddo; non cominciamo a demonizzare la palestra e concentriamoci sulla logica, please. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ma vorrei ben vedere, cominci lo stretching con i muscoli delle gambe che partono da uno stato di contrazione maggiore rispetto a quando inizi lo stretching a freddo; non cominciamo a demonizzare la palestra e concentriamoci sulla logica, please. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Sarebbe normale se la cosa fosse momentanea, ma dura giorni interi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png:sad://content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png

In pratica, tutta st'estate, ho aumentato a poco a poco l'apertura delle gambe non facendo palestra, torno a casa, ricomincio palestra e kick e sto fermo a quel punto da 2 mesi a questa parte....

 
Sarebbe normale se la cosa fosse momentanea, ma dura giorni interi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png:sad://content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png
In pratica, tutta st'estate, ho aumentato a poco a poco l'apertura delle gambe non facendo palestra, torno a casa, ricomincio palestra e kick e sto fermo a quel punto da 2 mesi a questa parte....
Ovvio, dopo l'allenamento compaiono i cosiddetti doms (delayed onset muscle soreness), dolori muscolari causati dalle microfratture cui sottoponi il muscolo durante lo sforzo; un muscolo in questo stato non è responsivo allo stretching anche perchè è tecnicamente in uno stato di -seppur minima- infiammazione.

 
il mio maestro di Kick ci fa fare poco stretching,dice che abusandone fa male,e si rischiano delle micro calcificazioni alle ossa ,boh

 
il mio maestro di Kick ci fa fare poco stretching,dice che abusandone fa male,e si rischiano delle micro calcificazioni alle ossa ,boh

Che minchiata assurda
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 


Non sia mai vi strappate per il poco stretching
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 


@Stryder



Il problema principale è che così facendo sto rimanendo li, non peggioro ma non faccio nemmeno progressi rispetto a quando non faccio palestra. Per questo la trovo, per diversi sensi, deleteria su alcune cose, ma dato il fisico che ho e le poche ore di kick boxe che abbiamo, non posso smettere di far palestra o tornerei a essere un esserino di 56/57 chili in poco tempo


 
infatti anche a me pareva na cazzata

 
Cazzata manco tanto.

Qualsiasi attività articolare intensa provoca infiammazione. Infiammazioni prolungate e / o ripetute ai legamenti provocano microcalcificazioni ossee con ridotta mobilità articolare annessa. Mi stupisce che chi parla di doms , non lo sappia.

Il punto focale è che nelle arti marziali la libertà delle articolazioni è FONDAMENTALE alla corretta veicolazione della forza. Così come un corretto allungamento muscolare. Quindi non si può dire "evitiamo lo stretching e gli esercizi di mobilitazione delle articolazioni".

Quello che si dovrebbe fare è , inanzitutto , accertarsi che i movimenti che si eseguono siano più che corretti a livello di meccanica motoria. In secondo luogo di cercare risultati non istantanei. Mi spiego meglio. Le articolazioni van sciolte assecondando il movimento massimo che si può ottenere SENZA SFORZO. Se si sforza , si sta lavorando in modo scorretto.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Cazzata manco tanto.Qualsiasi attività articolare intensa provoca infiammazione. Infiammazioni prolungate e / o ripetute ai legamenti provocano microcalcificazioni ossee con ridotta mobilità articolare annessa. Mi stupisce che chi parla di doms , non lo sappia.

Il punto focale è che nelle arti marziali la libertà delle articolazioni è FONDAMENTALE alla corretta veicolazione della forza. Così come un corretto allungamento muscolare. Quindi non si può dire "evitiamo lo stretching e gli esercizi di mobilitazione delle articolazioni".

Quello che si dovrebbe fare è , inanzitutto , accertarsi che i movimenti che si eseguono siano più che corretti a livello di meccanica motoria. In secondo luogo di cercare risultati non istantanei. Mi spiego meglio. Le articolazioni van sciolte assecondando il movimento massimo che si può ottenere SENZA SFORZO. Se si sforza , si sta lavorando in modo scorretto.
Non so su che libri tu abbia studiato, libri molto strani a giudicare dalle perle emerse da questo post:

1) lo stretching non provoca per nulla infiammazione, lo stiramento meccanico di un muscolo (entro certi limiti, che coincidono pressapoco con la rottura delle fibre) non provoca in nessun modo una risposta immunitaria;

2) lo stretching invece PREVIENE le calcificazioni che possono comparire avanzando con l'età all'interno delle sinovie articolari, in quanto stimola l'articolazione a produrre e a sostituire il liquido sinoviale;

3) qualsiasi tipo di allenamento tu faccia SENZA SFORZO non serve a una mazza, lo stretching non fa eccezione: non si deve arrivare a superare la soglia del dolore ma il classico fastidio da stiramento è un requisito fondamentale da raggiungere durante la tenuta per aumentare di elasticità

Quindi... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica:
MAH, quello di cui parli tu è lo stretching in movimento, ma quello da fermi richiede di allungare il più possibile le fibre, altrimenti sarebbe inutile e comunque è quasi impossibile strapparsi facendo stretching, figurarsi produrre microcalcificazioni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/pazzo.gif.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top