@wnintendo
Si , ma lui non si riferiva al tipo di allenamento mirante alla massa muscolare ma a quello per la tonicità e per la forza esplosiva.
A parte che non mi pare di aver mai parlato di allenamento fisico DECONTESTUALIZZATO (in maiuscolo eh //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif), penso sia palese per tutti che nel giro di pochi mesi di arti marziali si arriva a un livello di stallo riguardo la tonicità muscolare acquisita, dato che gli stimoli in allenamento sono sempre gli stessi e il muscolo non risponde più oltre una certa soglia. La soglia la si alza con un carico progressivo (i pesi), quindi se riuscite a spiegarmi come mai allenare il muscolo in misura maggiore sia controproducente, senza gettare nel cesso decenni di studi, vi ricarico la Postepay. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Esempio. Poco tempo fa mio cugino in casa mia s'è messo a giocherellare col mio sacco da boxe. E ho avuto modo di fare un confronto. Rispetto a lui sono sempre stato meno tonico muscolarmente, meno atletico in generale e non sono mai riuscito a sopraffarlo come mera forza muscolare esplosiva.
Eppure son stato messo davanti ai fatti. Lui non riusciva a colpire efficacemente , io con distanza di impatto pressochè 0 , con i muscoli completamente rilassati e movimenti appena percettibili mandavo dritto il sacco o facevo volare via lui.
Tu dici che l'allenamento legato alla sola arte marziale non permette al muscolo di superare una certa soglia , ed è vero. Ma le arti marziali sono economia di movimento e sono studiate per sviluppare la massima efficacia nei movimenti con il minimo sforzo muscolare. I vantaggi di una muscolatura più tonica ci sono , ma bisogna vedere pure i rischi di ottenerla con esercizi che devino dai tipi di movimenti che i muscoli devono imparare a gestire con lo stile praticato. Non è un caso che ogni tipo di attività sportiva come pure ogni stile di arti marziali costruisce il fisico peculiarmente.
Negli stili di kung fu esterni tradizionali , ad esempio , l'allenamento muscolare è sempre stato al centro perchè la forza deriva in quei casi al 90% dalla capacità muscolare e al 10% dai principi interni (che non ti sto a spiegare). Ma , tradizionalmente , non ci si allenava a sollevare pesi. L'allenamento era costituito da corpo libero (basato sullo stile) , combattimento , posizioni e forme. Un modo magari un po' più efficace di usare i pesi è tenerli addosso mentre si praticano i movimenti dello stile. Ma per esempio , nel mio caso , anche quello rischia di essere controproducente perchè rischia di abituare la muscolatura a lavorare in tensione costante, che è l'opposto di quello che dovrei fare.
Io di tanto in tanto , faccio sollevamento. Ma POCO e facendo MOLTA attenzione a mantenere i muscoli completamente decontratti , e utilizzando pesi molto piccoli.
---------- Post added at 06:36:24 ---------- Previous post was at 05:47:45 ----------
ps posticcio
Per carità, è personale e magari mi sbaglio, ma per me la cosa più importante è naturalizzare i principi di movimento dello stile, e qualsiasi allenamento che costringa il corpo a lavorare diversamente lo considero controproducente. I vantaggi di un muscolo più performante decontestualizzato dall' imparare a utilizzarlo ed allenarlo come serve a ciò che si pratica li trovo secondari