Ufficiale Arti Marziali

ufficiale
Pubblicità
infatti è molto anche una questione mentale noto,perché tante volte io riesco a farlo...ma avvolte è come se inconsciamente tornassi indietro e torno a sbagliare il movimento.
E' una questione di meccanismi,che devono scattare a livello mentale,e essendo abituato a dare calci ad un pallone per 10 anni,non è semplice acquisirli...

Comunque sia ora dovrei aver imparato.

altra cosa che mi difficile(ma un pò è il sacco che lo rende difficile secondo me,coi pao è più facile,e mi riesce decisamente meglio) è il montante.

Non tanto per il movimento quanto perché non riesco a imprimergli la potenza che vorrei.

Non vorrei dire stronzate ma..... se devi colpire il pallone, con il movimento d'anca non imprimi una forza nettamente maggiore?


 
Ueshiba (il padre dello stile) studiò anche le arti marziali cinesi. Anzi l' aikido da quel che so ha più punti in comune con queste che con quelle giapponesi 


---------- Post added at 22:08:16 ---------- Previous post was at 22:03:32 ----------

 


Volevo aggiungere che purtroppo dai video degli stili interni non traspare mai il vero peso dei movimenti. E quando lo mostrano nei video dedicati al fajing nascosto si pensa a truffe. In realtà grazie al rilassamento profondo, il controllo e la percezione del movimento energetico interiore e la coordinazione di questo con il movimento meccanico i movimenti apparentemente dolci sono di una pesantezza devastante

Avevo dimenticato di rispondere a questo post.

E' il motivo per cui le arti marziali che vogliono prima di tutto modificare il funzionamento , le caratteristiche e l'assetto del corpo asservendolo ai propri principi , fini , e scopi marziali mi piacciono di meno.

Preferisco le arti che fanno delle normali e naturali meccaniche corporee la loro base strutturale.

E questo già basterebbe a rendere maggiormente longevi.

Poi le arti marziali interne , quando praticate in modo completo (la cosa richiede anni, non è semplice) , sono contemporaneamente forma marziale , forma meditativa e qi gong. E' questo che le rende insuperabili , secondo me, nella ricerca della salute corporea e psicologica.

Piccolo appunto , per il taoismo "longevo" non è chi vive 100 anni ma chi magari ne vive 70 mantenendo corpo e mente in condizioni ottimali.
Mi autoquoto perchè ho trovato un buon video di quello che dicevo sul Fajing.

Non posso assicurare, in questo caso , che non sia un pre-set perchè non sono realmente in grado di dirlo osservando i movimenti. Posso assicurare però che sono cose che ho sperimentato sentendole tutte su me stesso.


 

Non vorrei dire stronzate ma..... se devi colpire il pallone, con il movimento d'anca non imprimi una forza nettamente maggiore?
mmmh,no...

E' completamente diverso nel calcio al pallone è fondamentale il piede,e il punto in cui collo del piede colpisci la palla per imprimerle potenza.

E' importante anche la posizione del corpo,per riuscire a prendere lo specchio della porta...

Forse la potenza sarebbe anche maggiore ammesso che si riesca a colpire bene il pallone col piede(cosa che comunque sia con un movimento simil kick resta difficile),ma poi sicuramente ne risentirebbe la precisione,perché l'angolazione del corpo è assolutamente inadatta per dare un calcio in porta...

 
Ultima modifica da un moderatore:
mmmh,no...
E' completamente diverso nel calcio al pallone è fondamentale il piede,e il punto in cui collo del piede colpisci la palla per imprimerle potenza.

E' importante anche la posizione del corpo,per riuscire a prendere lo specchio della porta...

Forse la potenza sarebbe anche maggiore ammesso che si riesca a colpire bene il pallone col piede(cosa che comunque sia con un movimento simil kick resta difficile),ma poi sicuramente ne risentirebbe la precisione,perché l'angolazione del corpo è assolutamente inadatta per dare un calcio in porta...

Capisco. Era giusta una curiosità perchè alla fine, dal calcio mi tengo il più lontano possibile, ma dato l'uso delle gambe non vedevo motivo per cui non dovrebbe funzionare allo stesso modo


 
Mi autoquoto perchè ho trovato un buon video di quello che dicevo sul Fajing.Non posso assicurare, in questo caso , che non sia un pre-set perchè non sono realmente in grado di dirlo osservando i movimenti. Posso assicurare però che sono cose che ho sperimentato sentendole tutte su me stesso.

Ci credo poco che un piccoletto simile con movimenti legegrissimi sferzi la gente via così...

 
Ci credo poco che un piccoletto simile con movimenti legegrissimi sferzi la gente via così...
Solo perchè il sifu non vuole che vengano messi video su internet per una serie di ottimi motivi , sennò potevi vedere un piccoletto (lui) che si porta a spasso per la stanza uno che pesa 3 volte lui (me) con lo sforzo paragonabile al sollevare un pacchetto di sigarette. Mi ha fatto letteralmente galleggiare. Queste cose le ho provate in prima persona , e credimi fra onde d'urto , assorbire la forza altrui e restituirla , ridirezionarla dove ***** vuoi nel tuo corpo e in quello avversario ne avrei da raccontare.

Ovviamente il fajing si dimostra SEMPRE su allievi poco esperti perchè è efficace in quel modo su persone rigide. Una persona morbida manda la forza a vuoto o la assorbe. Ma il punto è l'allenamento sulle meccaniche di rilascio e controllo della forza.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Impressionante comunque. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif


Capisco. Era giusta una curiosità perchè alla fine, dal calcio mi tengo il più lontano possibile,
ma dato l'uso delle gambe non vedevo motivo per cui non dovrebbe funzionare allo stesso modo
Beh, anche andando a mera logica si capiva che non c'entravano nulla l'uno con l'altro. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica:
Solo perchè il sifu non vuole che vengano messi video su internet per una serie di ottimi motivi , sennò potevi vedere un piccoletto (lui) che si porta a spasso per la stanza uno che pesa 3 volte lui (me) con lo sforzo paragonabile al sollevare un pacchetto di sigarette. Mi ha fatto letteralmente galleggiare. Queste cose le ho provate in prima persona , e credimi fra onde d'urto , assorbire la forza altrui e restituirla , ridirezionarla dove ***** vuoi nel tuo corpo e in quello avversario ne avrei da raccontare.Ovviamente il fajing si dimostra SEMPRE su allievi poco esperti perchè è efficace in quel modo su persone rigide. Una persona morbida manda la forza a vuoto o la assorbe. Ma il punto è l'allenamento sulle meccaniche di rilascio e controllo della forza.
Interessante, molto. Non so se tu lo sappia o meno, ma sono simili a techiche usate in lotta a terra? Il mio allenatore con persone il doppio di lui in lotta a tezza sembra di giocare con un pupazzo di gomma.

 
Interessante, molto. Non so se tu lo sappia o meno, ma sono simili a techiche usate in lotta a terra? Il mio allenatore con persone il doppio di lui in lotta a tezza sembra di giocare con un pupazzo di gomma.
In effetti non saprei dirtelo perchè in quello che studio la lotta a terra è praticamente assente.

Ma ad occhio direi di no, è un lavoro tipico delle arti marziali cinesi , e nello specifico di quelle interne.

Richiede lo studio posturale (asse terra / cielo) , il mantenerlo mentre si ricerca la totale e completa rilassatezza (muscolare e non) , lo studio della respirazione addominale post e pre natale e della percezione interiore tipiche del qigong.In soldoni il controllo di quello che nelle arti marziali cinesi chiamano Qi.

Suppongo che per la lotta a terra il discorso sia saper usare con naturalezza le leve giuste (cosa in effetti presente anche nel nostro di studio e che fa la differenza in molte occasioni)

 
Ultima modifica da un moderatore:
In effetti non saprei dirtelo perchè in quello che studio la lotta a terra è praticamente assente.Ma ad occhio direi di no, è un lavoro tipico delle arti marziali cinesi , e nello specifico di quelle interne.

Richiede lo studio posturale (asse terra / cielo) , il mantenerlo mentre si ricerca la totale e completa rilassatezza (muscolare e non) , lo studio della respirazione addominale post e pre natale e della percezione interiore tipiche del qigong.In soldoni il controllo di quello che nelle arti marziali cinesi chiamano Qi.

Suppongo che per la lotta a terra il discorso sia saper usare con naturalezza le leve giuste (cosa in effetti presente anche nel nostro di studio e che fa la differenza in molte occasioni)
Anche il discorso delle leve. Ma ci sono alcune tecniche che ti rendono in grado di spostare un bisonte se ce l'hai addosso. Sono poche, 2 o 3, tipo ruotare la testa di chi ti sta addosso. Così facendo il corpo segue la testa e si sposta.

 
Anche il discorso delle leve. Ma ci sono alcune tecniche che ti rendono in grado di spostare un bisonte se ce l'hai addosso. Sono poche, 2 o 3, tipo ruotare la testa di chi ti sta addosso. Così facendo il corpo segue la testa e si sposta.
Beh si, per esempio noi nel wing chun usiamo accompagnare gentilmente la testa dell'avversario premendo con un dito nell'occhio. Credimi , assecondi il movimento volente o nolente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Ma no , il discorso qua è diverso. E' basato sulla capacità di gestire l'energia all'interno del corpo. E' indifferente dall'avversario, nei movimenti quel peso lo scarichi che tu abbia un avversario o meno.

Il discorso sul funzionare in quel modo su una persona non esperta e non riuscirci su una più esperta è inteso come "è molto più facile scombinare l'impostazione e la struttura di una persona inesperta. Una inesperta non riuscirà MAI a gestire un simile rilascio di forza senza scomporsi e volare via"

 
Ultima modifica da un moderatore:
Impressionante comunque. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Beh, anche andando a mera logica si capiva che non c'entravano nulla l'uno con l'altro. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Bho, calci si devono tirare, mo che sia una palla, un ginocchio o una faccia, non riesco propriamente a capire perchè non si possa sfruttare tutto il corpo per colpire anzichè solo una parte
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 


Comunque, tutto sto parlare di arti marziali cinesi mi fa solo venire un'enorme sconforto perchè, restando qui, non le potrò mai praticare
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png:sad://content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png:sad:




 

Bho, calci si devono tirare, mo che sia una palla, un ginocchio o una faccia, non riesco propriamente a capire perchè non si possa sfruttare tutto il corpo per colpire anzichè solo una parte
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 


Comunque, tutto sto parlare di arti marziali cinesi mi fa solo venire un'enorme sconforto perchè, restando qui, non le potrò mai praticare
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png:sad://content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png:sad:



Non hai modo nemmeno di praticare del Qi Gong? Ti assicuro che sarebbe già moltissimo iniziare a lavorare sul Qi.

 
Da me c'è una palestra che fa Qi gong, ma non ci andrei mai //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Scusate se mi intrommetto. Faccio una domanda magari stupida e banale, di cui probabilmente magari se ne sarà già parlato, ma sfogliando un po di pagine non ho trovato.

Secondo voi è sconsigliabile iniziare un arte marziale ad un età "avanzata"? Tipo non so, 28 - 29 - 30 anni o su di li?

 
Da me c'è una palestra che fa Qi gong, ma non ci andrei mai //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Come mai?

 


---------- Post added at 20:18:22 ---------- Previous post was at 20:16:17 ----------

 




Scusate se mi intrommetto. Faccio una domanda magari stupida e banale, di cui probabilmente magari se ne sarà già parlato, ma sfogliando un po di pagine non ho trovato.
Secondo voi è sconsigliabile iniziare un arte marziale ad un età "avanzata"? Tipo non so, 28 - 29 - 30 anni o su di li?
Sconsigliabile non lo è mai. La difficoltà sta nel fatto che un conto è far crescere e maturare il corpo mentre si allena un determinato setile e un conto è doverlo riadattare dopo. Si ottiene la metà dei risultati col triplo dello sforzo.

Poi dipende molto dallo stile , alcuni son pensati per essere adatti a qualsiasi tipo di età e fisico , altri no.

 
Sconsigliabile non lo è mai. La difficoltà sta nel fatto che un conto è far crescere e maturare il corpo mentre si allena un determinato setile e un conto è doverlo riadattare dopo. Si ottiene la metà dei risultati col triplo dello sforzo.Poi dipende molto dallo stile , alcuni son pensati per essere adatti a qualsiasi tipo di età e fisico , altri no.
Non ho capito la frase in grassetto, potresti spiegarti meglio?

Riguardo appunto al tipo di arte, quale andrebbe bene secondo te ad una "veneranda età"?

 
Non ho capito la frase in grassetto, potresti spiegarti meglio?
Riguardo appunto al tipo di arte, quale andrebbe bene secondo te ad una "veneranda età"?
Certo. Qualsiasi sport / arte marziale / attività che coinvolga il modo di muoversi tende a ricostruire il fisico e l'attitudine personale in funzione di ciò che si fa. E un conto è affrontare questo processo di ricostruzione per una persona già formata, un conto per una persona che si deve ancora formare. I risultati in età avanzata sono minori e più difficoltosi.

Per rispondere alla seconda domanda , qualsiasi. Non è questione di andare bene o meno , puoi pure iniziare a studiare Muay Thai a 30 anni. Dipende da che risultati vuoi avere, quanto **** ti vuoi fare e che allenamento fisico precedente hai avuto....

Io personalmente continuerò sempre a sostenere che i maggiori benefici in tali casi si han comunque con arti marziali cinesi interne (o misto interno / esterno).

 
Lo trovo inutile sia come sforzo fisico che per imparare a combattere. JKD è una delle poche arti marziali che sodissfa quello che ricerco da esse.
Premesso che il qi gong marziale è solo uno delle tre grosse categorie (medico - marziale - meditativo) , il fatto che sia uno sforzo inutile a livello marziale è perlomeno opinabile. Mi piacerebbe approfondire cosa pensi (senza malizia eh, il concetto stesso di Qi è molto spesso frainteso) di sapere a riguardo e perchè lo ritieni tale.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top