Ufficiale Arti Marziali

ufficiale
Pubblicità
Non chiedermi la spiegazione, ti prego, fino a poco tempo fa sapevo pure io la stessa cosa, eppure //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Non è che ci sono spiegazioni, ti hanno detto una cosa palesemente falsa, stop. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Il movimento ad alti livelli è gestito a livello tendineo, almeno nel kung fu. Si sfrutta il meno possibile la forza muscolare, si impara a sfruttare a pieno le connessioni tendinee.

 
Mi sfugge la connessione con quello di cui stiamo parlando.

Il movimento ad alti livelli è gestito a livello tendineo, almeno nel kung fu. Si sfrutta il meno possibile la forza muscolare, si impara a sfruttare a pieno le connessioni tendinee.
Spiegatemi come si fa ad allenare una capacità non volontaria come la tensione tendinea, tenendo presente che tendini e legamenti non sono innervati, e vi lavo la macchina per un anno intero. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica:
Ancora.

Il motore del movimento è la contrazione muscolare. Ma sono i tendini a trasformare la contrazione in movimento.

E tu non hai idea di quanta contrazione inutile utilizziamo senza allenare la giusta sensibilità di movimento.

Gestire il movimento a livello tendineo /= muovere i tendini.

 
Ancora.Il motore del movimento è la contrazione muscolare. Ma sono i tendini a trasformare la contrazione in movimento.

E tu non hai idea di quanta contrazione inutile utilizziamo senza allenare la giusta sensibilità di movimento.

Gestire il movimento a livello tendineo /= muovere i tendini.
Fammi qualche esempio di esercizio che fai per "gestire il movimento a livello tendineo", così vediamo insieme se la cosa ha un senso o è campata per aria.

 
Primo fra tutti l'utilizzare la minore contrazione muscolare possibile quando si mette forza nei movimenti. Isolare la contrazione dei soli muscoli necessari al movimento. Scaricare la forza generata trasmettendola attraverso i vari segmenti del corpo ed utilizzando i corretti allineamenti di questi

 
Primo fra tutti l'utilizzare la minore contrazione muscolare possibile quando si mette forza nei movimenti. Isolare la contrazione dei soli muscoli necessari al movimento. Scaricare la forza generata trasmettendola attraverso i vari segmenti del corpo ed utilizzando i corretti allineamenti di questi
Praticamente hai detto il tutto e il nulla in una riga sola. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Riformulando la domanda, cosa fai di pratico per allenare questa capacità? Che esercizi? Come si apprende, quali sono gli step di progressione per, chessò, uno che arriva da voi in palestra per la prima volta? In sostanza, se io fossi un tuo allievo, cosa mi diresti di fare?

 
Praticamente hai detto il tutto e il nulla in una riga sola. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Riformulando la domanda, cosa fai di pratico per allenare questa capacità? Che esercizi? Come si apprende, quali sono gli step di progressione per, chessò, uno che arriva da voi in palestra per la prima volta? In sostanza, se io fossi un tuo allievo, cosa mi diresti di fare?
In primo luogo ti direi di cambiare maestro che a malapena certe cose le conosco , riuscirci per ora col ***** , insegnarle non mi spetta di certo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

In secondo luogo ti direi "allenati". Non ci sono "progressioni" o "esercizi mirati" o metodi scientifici (che tanto ti piacciono). Sono arti marziali tradizionali , nate ed evolute grazie a conoscenze dovute all'osservazione empirica e all'auto percezione.

Ti direi che i corretti allineamenti (sia per postura che per uso della struttura corporea nei movimenti) sono già allenati nelle forme (poche, per quanto riguarda il mio stile) e in ogni tecnica. Quello che va fatto è impararle senza voler per forza usare potenza agli inizi e mantenendosi COMPLETAMENTE rilassati. La potenza viene dopo , una volta capiti i meccanismi di movimento.

Al limite ci sono esercizi di Qi Gong , che fra le TANTE altre cose allenano a muovere l'intenzione all'interno del proprio corpo, percepire ogni singolo movimento e sensazione in quest'ultimo (i cinesi ti direbbero "percepire il movimento del Qi") mentre si eseguono gli esercizi ed isolare ogni gruppo muscolare che si fa lavorare. Quindi ti direi , entra in una scuola di kung fu tradizionale (di stili interni magari, dove la cosa è ancora più visibile) , vediti una lezione e se ti riesce pure una di Qi Gong. E vedrai che non devi martoriare me per una cosa che , con l'impostazione che hai attualmente, non capiresti se non vedendola. Perchè se credi che un vecchio di 90 anni , o un ometto di 50 kg , possa sbalzar via persone di svariati metri con la facilità con cui si alza un fuscello o reggere la spinta di 9 persone sbadigliando nel mentre , o sedersi su una sedia staccando le gambe da terra e farsi spingere da diverse persone facendo si che la sedia non si sposti di un millimetro SOLAMENTE usando la forza muscolare , allora sei te che dici qualcosa di palesemente errato.

E' il controllo del movimento all'interno del corpo. I muscoli vengono usati con la contrazione necessaria e nulla di piu e il movimento gestito con una sensibilità interna che non puoi nemmeno arrivare a comprendere. Sensibilità che permette ad un maestro di capire ESATTAMENTE in che punto del tuo corpo hai usato eccessiva contrazione muscolare mentre cercavi di spingerlo.

Torniamo al discorso principale. La contrazione muscolare non E' movimento. La contrazione GENERA il movimento e lo fa passando per le connessioni tendinee. Siete abituati a pensare "maggiore capacità di contrazione maggiore capacità di movimento / forza" ma non è propriamente così. Potrei mettervela nell'ottica taoista e parlarvi per frasi misteriose come "lo Yin arrivato al suo picco si tramuta per forza in Yang e viceversa" o "se vuoi riempire un bicchiere lo devi svuotare". Più semplicemente ti ricorderò che per contrarre un muscolo questo deve essere DECONTRATTO. In primo luogo un muscolo che lavora decontratto esprime più potenza, è maggiormente resistente e si danneggia di meno nella contrazione. Se il muscolo parte già non correttamente rilassato si perde tantissima capacità di contrazione , che potrebbe essere trasformata in movimento in modo molto efficace. Noi sprechiamo molta forza in questo modo. In secondo luogo gli arti non sono separati dal resto del corpo. La forza nelle arti marziali viene generata SEMPRE altrove e trasmessa attraverso vari segmenti. Se questa trova contrazione muscolare in segmenti che dovrebbero SOLAMENTE fare da tramite viene smorzata e non trasmessa correttamente.

 
Ultima modifica da un moderatore:
In primo luogo ti direi di cambiare maestro che a malapena certe cose le conosco , riuscirci per ora col ***** , insegnarle non mi spetta di certo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifIn secondo luogo ti direi "allenati". Non ci sono "progressioni" o "esercizi mirati" o metodi scientifici (che tanto ti piacciono). Sono arti marziali tradizionali , nate ed evolute grazie a conoscenze dovute all'osservazione empirica e all'auto percezione.

Ti direi che i corretti allineamenti (sia per postura che per uso della struttura corporea nei movimenti) sono già allenati nelle forme (poche, per quanto riguarda il mio stile) e in ogni tecnica. Quello che va fatto è impararle senza voler per forza usare potenza agli inizi e mantenendosi COMPLETAMENTE rilassati. La potenza viene dopo , una volta capiti i meccanismi di movimento.

Al limite ci sono esercizi di Qi Gong , che fra le TANTE altre cose allenano a muovere l'intenzione all'interno del proprio corpo, percepire ogni singolo movimento e sensazione in quest'ultimo (i cinesi ti direbbero "percepire il movimento del Qi") mentre si eseguono gli esercizi ed isolare ogni gruppo muscolare che si fa lavorare. Quindi ti direi , entra in una scuola di kung fu tradizionale (di stili interni magari, dove la cosa è ancora più visibile) , vediti una lezione e se ti riesce pure una di Qi Gong. E vedrai che non devi martoriare me per una cosa che , con l'impostazione che hai attualmente, non capiresti se non vedendola. Perchè se credi che un vecchio di 90 anni , o un ometto di 50 kg , possa sbalzar via persone di svariati metri con la facilità con cui si alza un fuscello o reggere la spinta di 9 persone sbadigliando nel mentre , o sedersi su una sedia staccando le gambe da terra e farsi spingere da diverse persone facendo si che la sedia non si sposti di un millimetro SOLAMENTE usando la forza muscolare , allora sei te che dici qualcosa di palesemente errato.

E' il controllo del movimento all'interno del corpo. I muscoli vengono usati con la contrazione necessaria e nulla di piu e il movimento gestito con una sensibilità interna che non puoi nemmeno arrivare a comprendere. Sensibilità che permette ad un maestro di capire ESATTAMENTE in che punto del tuo corpo hai usato eccessiva contrazione muscolare mentre cercavi di spingerlo.

Il fatto è che in generale, a noi poveri allievi, viene insegnato il movimento, ci viene spiegato come funziona, e ci dicono che si allena tot parte, ma non sappiamo spiegare bene il perchè, come, allo stesso modo, tanti maestri ti insegnano una mossa dicendoti che è una parata, un pugno o una spinta, però spesso non dicendoti il nome della mossa, non si capisce cosa questa sia. Tipo una mossa che, inizialmente, ha chiamato parata, poi ci ha detto il nome vero che, tradotto suona come "La bella donna che si guarda allo specchio" che ti spiega perfettamente quale sia il movimento da fare, o una serie di, ad occhio, 3 parate, ma che invece il movimento si chiama "Il salice che si muove nel vento".


 


Spiegami la parte in grassetto però, perchè per come me la sono immaginata, è una cosa che viola le leggi della fisica
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif




 

Il fatto è che in generale, a noi poveri allievi, viene insegnato il movimento, ci viene spiegato come funziona, e ci dicono che si allena tot parte, ma non sappiamo spiegare bene il perchè, come, allo stesso modo, tanti maestri ti insegnano una mossa dicendoti che è una parata, un pugno o una spinta, però spesso non dicendoti il nome della mossa, non si capisce cosa questa sia. Tipo una mossa che, inizialmente, ha chiamato parata, poi ci ha detto il nome vero che, tradotto suona come "La bella donna che si guarda allo specchio" che ti spiega perfettamente quale sia il movimento da fare, o una serie di, ad occhio, 3 parate, ma che invece il movimento si chiama "Il salice che si muove nel vento".


 


Spiegami la parte in grassetto però, perchè per come me la sono immaginata, è una cosa che viola le leggi della fisica
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif


Si chiama ridirezionamento della forza. Te la sei immaginata bene. Sembra violare le leggi della fisica ma non lo fa. Viene utilizzata normalmente nella lotta o anche nel rugby (dove la spinta viene ridirezionata in alto sfruttando la leva delle braccia) , in maniera più rudimentale. La forza di spinta che gli applichi viene ridirezionata verso il basso ALL'INTERNO del corpo , quindi in pratica nonostante tu lo spinga in una qualsiasi direzione in realtà lo stai spingendo verso il terreno. Per altro ho aggiunto un po' di roba al post.

 
Ultima modifica da un moderatore:
In primo luogo ti direi di cambiare maestro che a malapena certe cose le conosco , riuscirci per ora col ***** , insegnarle non mi spetta di certo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifIn secondo luogo ti direi "allenati". Non ci sono "progressioni" o "esercizi mirati" o metodi scientifici (che tanto ti piacciono). Sono arti marziali tradizionali , nate ed evolute grazie a conoscenze dovute all'osservazione empirica e all'auto percezione.
Cosa che accade con ogni sport, per inciso.

Ti direi che i corretti allineamenti (sia per postura che per uso della struttura corporea nei movimenti) sono già allenati nelle forme (poche, per quanto riguarda il mio stile) e in ogni tecnica. Quello che va fatto è impararle senza voler per forza usare potenza agli inizi e mantenendosi COMPLETAMENTE rilassati. La potenza viene dopo , una volta capiti i meccanismi di movimento.Al limite ci sono esercizi di Qi Gong , che fra le TANTE altre cose allenano a muovere l'intenzione all'interno del proprio corpo, percepire ogni singolo movimento e sensazione in quest'ultimo (i cinesi ti direbbero "percepire il movimento del Qi") mentre si eseguono gli esercizi ed isolare ogni gruppo muscolare che si fa lavorare. Quindi ti direi , entra in una scuola di kung fu tradizionale (di stili interni magari, dove la cosa è ancora più visibile) , vediti una lezione e se ti riesce pure una di Qi Gong.
Sarà che ho una mentalità troppo scientifica io ma boh, proprio non riesco a capire cosa stai dicendo.

E vedrai che non devi martoriare me per una cosa che , con l'impostazione che hai attualmente, non capiresti se non vedendola. Perchè se credi che un vecchio di 90 anni , o un ometto di 50 kg , possa sbalzar via persone di svariati metri con la facilità con cui si alza un fuscello o reggere la spinta di 9 persone sbadigliando nel mentre , o sedersi su una sedia staccando le gambe da terra e farsi spingere da diverse persone facendo si che la sedia non si sposti di un millimetro SOLAMENTE usando la forza muscolare , allora sei te che dici qualcosa di palesemente errato.
Vabè a questo finchè non lo vedo non crederò mai, e spero che chiunque faccia come me, altrimenti si finisce per credere a qualsiasi cosa senza averne le prove.

E' il controllo del movimento all'interno del corpo. I muscoli vengono usati con la contrazione necessaria e nulla di piu e il movimento gestito con una sensibilità interna che non puoi nemmeno arrivare a comprendere. Sensibilità che permette ad un maestro di capire ESATTAMENTE in che punto del tuo corpo hai usato eccessiva contrazione muscolare mentre cercavi di spingerlo.
Torniamo al discorso principale. La contrazione muscolare non E' movimento. La contrazione GENERA il movimento e lo fa passando per le connessioni tendinee. Siete abituati a pensare "maggiore capacità di contrazione maggiore capacità di movimento / forza" ma non è propriamente così. Potrei mettervela nell'ottica taoista e parlarvi per frasi misteriose come "lo Yin arrivato al suo picco si tramuta per forza in Yang e viceversa" o "se vuoi riempire un bicchiere lo devi svuotare". Più semplicemente ti ricorderò che per contrarre un muscolo questo deve essere DECONTRATTO. In primo luogo un muscolo che lavora decontratto esprime più potenza, è maggiormente resistente e si danneggia di meno nella contrazione. Se il muscolo parte già non correttamente rilassato si perde tantissima capacità di contrazione , che potrebbe essere trasformata in movimento in modo molto efficace. Noi sprechiamo molta forza in questo modo. In secondo luogo gli arti non sono separati dal resto del corpo. La forza nelle arti marziali viene generata SEMPRE altrove e trasmessa attraverso vari segmenti. Se questa trova contrazione muscolare in segmenti che dovrebbero SOLAMENTE fare da tramite viene smorzata e non trasmessa correttamente.
Veramente è il contrario (o meglio, non è propriamente come hai detto te), la migliore forza espressa da un muscolo corrisponde ad un range ben preciso di lunghezza delle fibre, non troppo basso e non troppo alto, quindi vuol dire che un muscolo completamente rilassato (quindi molto allungato) produce una capacità di contrazione peggiore di un altro che parte da un livello di allungamento più basso, ma vabè, lasciamo stare.

Qualcuno fa taekwondo wtf ?
Presente. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica:
Grande //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif da quanto lo fai ? , un'altra domanda poi se ti va di rispondermi ... sono alto 1.75 e volevo arrivare tipo a 78 -80 per fare qualche gara ( purtroppo peso un po di più di 80 precisi mettici anche che sono robusto :rickds:) che mi consigli di mangiare per mantenermi bene in forma ? ( partendo dal fatto che sto eliminando quasi del tutto dolci e pane )

 
Si chiama ridirezionamento della forza. Te la sei immaginata bene. Sembra violare le leggi della fisica ma non lo fa. Viene utilizzata normalmente nella lotta o anche nel rugby (dove la spinta viene ridirezionata in alto sfruttando la leva delle braccia) , in maniera più rudimentale. La forza di spinta che gli applichi viene ridirezionata verso il basso ALL'INTERNO del corpo , quindi in pratica nonostante tu lo spinga in una qualsiasi direzione in realtà lo stai spingendo verso il terreno. Per altro ho aggiunto un po' di roba al post.
Nono tu non hai capito come me la immagino io :rickds:


Lui seduto, con le ginocchia al petto sulla sedia, e la gente che cerca di spingere la sedia non riuscendoci :rickds:





 
Veramente è il contrario (o meglio, non è propriamente come hai detto te), la migliore forza espressa da un muscolo corrisponde ad un range ben preciso di lunghezza delle fibre, non troppo basso e non troppo alto, quindi vuol dire che un muscolo completamente rilassato (quindi molto allungato) produce una capacità di contrazione peggiore di un altro che parte da un livello di allungamento più basso, ma vabè, lasciamo stare.
No non lasciamo stare, anzi è interessante. E' una cosa che non conoscevo. Mi piace imparare. Certo bisognerebbe capire cosa intendi per "miglior forza" , visto che parliamo di una gestione complessa della stessa. Quando si parla di arti marziali si parla di economia del movimento. Inoltre rimane il fatto che un muscolo dove la tensione è solamente quella strettamente necessaria a gestire il movimento che si sta facendo è un muscolo che resiste maggiormente , si danneggia di meno e offre performance migliori.

Rimane da verificare se normalmente lo stato di decontrazione muscolare di una persona è quello corretto.

Tralasciando che sempre riguardo al discorso della gestione "avanzata" della forza hai ignorato il fatto che come ti dicevo la contrazione serve a generare il movimento e che magari il singolo muscolo TROPPO rilassato non ha la stessa potenza di quello nel range ottimale ma trasmette senza intoppi quella che porti da altrove.

Comunque, sinceramente , se la tua risposta è , più o meno sempre un "non vedo se non credo" unito a conoscenze scientifiche esatte ma contestualizzate solo a ciò che hai in testa tu (faccio spesso l'esempio del riempire un aereo di aria calda e dire "visto che non vola?" , perchè calza bene) non andiamo da nessuna parte. Allo stesso modo fai te. Se uno ti dice che allena il movimento per essere gestito correttamente dai tendini , non dice che allena a muovere i tendini. Il fatto che non capisci come , ne il fatto che i tendini non sono innervati , cambia la cosa.

Non travisare, mi piace quando mi correggi su cose che (ancora, ma lo farò a breve) non conosco perchè mi permette di integrare / correggere / ampliare quello che già so e confrontarlo (è un po' la stessa bellezza che c'è nell'integrare medicina cinese tradizionale e medicina occidentale).

Mi piace meno quando , mancando di visione di insieme sull'argomento di cui si parla , si dice "è falso" sulla base di informazioni decontestualizzate. Che in soldoni significa "mi sta bene che mi correggi quando dico che il muscolo ha performance migliori quando è completamente rilassato dicendo che in realtà è un range" (e andrebbe discusso , come ho detto , il significato di performance per te e per me) , non mi sta più bene quando credi di poter confutare un sistema parecchio antico , parecchio discusso e pure parecchio collaudato in base a due conoscenze decontestualizzate in croce.

Da qui il mio "vai e vedi".

Per inciso, che tu non abbia capito la prima parte del discorso è normale, per questo ho tralasciato. Non è una cosa che si possa capire senza allenarla di persona.

Nono tu non hai capito come me la immagino io :rickds:
Lui seduto, con le ginocchia al petto sulla sedia, e la gente che cerca di spingere la sedia non riuscendoci :rickds:



No , beh non è gesù //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 


---------- Post added at 15:34:30 ---------- Previous post was at 14:58:59 ----------

 


Ultimo inciso.

Capisco come cose che, per il tuo genere di conoscenze, ti sembrano inverosimili o poco chiare non ti convincono finché non sperimenti.

Dal canto mio non è che se con l'allenamento arrivo a leccarmi il buco del ****, se mi dici che è impossibile smetto di farlo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Mi pare chiaramente un punto di stallo, che devi risolvere te a sto punto, non tocca a me.

Se ti può essere di aiuto c'è da dire che non sono certo un esperto e che, per dirla a grandi linee, per la mentalità taoista vige il "se funziona funziona".

Stiamo pur sempre discutendo concetti nati da un sistema tipo "aristotelico tolemaico".

 
Ultima modifica da un moderatore:
No , beh non è gesù //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Ecco appunto, proprio non riesco a figurarmi in che posizione stia questo se è seduto sulla sedia, con i piedi sollevati da terra, e nonostante questo, se lo spingono, resta li
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 

Ecco appunto, proprio non riesco a figurarmi in che posizione stia questo se è seduto sulla sedia, con i piedi sollevati da terra, e nonostante questo, se lo spingono, resta li
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Seduto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

gambe raccolte poggiate su una gamba della sedia

 
Grande //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif da quanto lo fai ? , un'altra domanda poi se ti va di rispondermi ... sono alto 1.75 e volevo arrivare tipo a 78 -80 per fare qualche gara ( purtroppo peso un po di più di 80 precisi mettici anche che sono robusto :rickds:) che mi consigli di mangiare per mantenermi bene in forma ? ( partendo dal fatto che sto eliminando quasi del tutto dolci e pane )
Hai abbandonato la thai :tragic:?

 
Hai abbandonato la thai :tragic:?
Si ho lasciato ( sebbene so quanto sia più completa la thai boxe e più violenta :rickds: ) però in primis si faceva troppo poco e il maestro non mi ha seguito come speravo qui oltre a correggerti come si deve si fatica e anche tanto .. poi per il taekwondo ho avuto sempre un debole e st'anno mi è ripresa la voglia .. se tutto va bene prendo la verde prossima settimana e poi penso un pò a fare qualche gara //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top