Veramente è il contrario (o meglio, non è propriamente come hai detto te), la migliore forza espressa da un muscolo corrisponde ad un range ben preciso di lunghezza delle fibre, non troppo basso e non troppo alto, quindi vuol dire che un muscolo completamente rilassato (quindi molto allungato) produce una capacità di contrazione peggiore di un altro che parte da un livello di allungamento più basso, ma vabè, lasciamo stare.
No non lasciamo stare, anzi è interessante. E' una cosa che non conoscevo. Mi piace imparare. Certo bisognerebbe capire cosa intendi per "miglior forza" , visto che parliamo di una gestione complessa della stessa. Quando si parla di arti marziali si parla di economia del movimento. Inoltre rimane il fatto che un muscolo dove la tensione è solamente quella strettamente necessaria a gestire il movimento che si sta facendo è un muscolo che resiste maggiormente , si danneggia di meno e offre performance migliori.
Rimane da verificare se normalmente lo stato di decontrazione muscolare di una persona è quello corretto.
Tralasciando che sempre riguardo al discorso della gestione "avanzata" della forza hai ignorato il fatto che come ti dicevo la contrazione serve a generare il movimento e che magari il singolo muscolo TROPPO rilassato non ha la stessa potenza di quello nel range ottimale ma trasmette senza intoppi quella che porti da altrove.
Comunque, sinceramente , se la tua risposta è , più o meno sempre un "non vedo se non credo" unito a conoscenze scientifiche esatte ma contestualizzate solo a ciò che hai in testa tu (faccio spesso l'esempio del riempire un aereo di aria calda e dire "visto che non vola?" , perchè calza bene) non andiamo da nessuna parte. Allo stesso modo fai te. Se uno ti dice che allena il movimento per essere gestito correttamente dai tendini , non dice che allena a muovere i tendini. Il fatto che non capisci come , ne il fatto che i tendini non sono innervati , cambia la cosa.
Non travisare, mi piace quando mi correggi su cose che (ancora, ma lo farò a breve) non conosco perchè mi permette di integrare / correggere / ampliare quello che già so e confrontarlo (è un po' la stessa bellezza che c'è nell'integrare medicina cinese tradizionale e medicina occidentale).
Mi piace meno quando , mancando di visione di insieme sull'argomento di cui si parla , si dice "è falso" sulla base di informazioni decontestualizzate. Che in soldoni significa "mi sta bene che mi correggi quando dico che il muscolo ha performance migliori quando è completamente rilassato dicendo che in realtà è un range" (e andrebbe discusso , come ho detto , il significato di performance per te e per me) , non mi sta più bene quando credi di poter confutare un sistema parecchio antico , parecchio discusso e pure parecchio collaudato in base a due conoscenze decontestualizzate in croce.
Da qui il mio "vai e vedi".
Per inciso, che tu non abbia capito la prima parte del discorso è normale, per questo ho tralasciato. Non è una cosa che si possa capire senza allenarla di persona.
Nono tu non hai capito come me la immagino io 
Lui seduto, con le ginocchia al petto sulla sedia, e la gente che cerca di spingere la sedia non riuscendoci
No , beh non è gesù //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
---------- Post added at 15:34:30 ---------- Previous post was at 14:58:59 ----------
Ultimo inciso.
Capisco come cose che, per il tuo genere di conoscenze, ti sembrano inverosimili o poco chiare non ti convincono finché non sperimenti.
Dal canto mio non è che se con l'allenamento arrivo a leccarmi il buco del ****, se mi dici che è impossibile smetto di farlo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Mi pare chiaramente un punto di stallo, che devi risolvere te a sto punto, non tocca a me.
Se ti può essere di aiuto c'è da dire che non sono certo un esperto e che, per dirla a grandi linee, per la mentalità taoista vige il "se funziona funziona".
Stiamo pur sempre discutendo concetti nati da un sistema tipo "aristotelico tolemaico".