Ufficiale Arti Marziali

ufficiale
Pubblicità
Mi dimentico sempre di linkare sto articolo interessantissimo.

Probabilmente non tutti capiranno a fondo, ma è un'ottima analisi sui livelli di apprendimento e sul perchè per molti è difficile applicare il Taiji, e le arti marziali interne in genere, in combattimento.

E sul perchè studiare la forma e cercare di portarla così com'è in combattimento non funziona.

La maggior parte del lavoro è invisibile. Se qualcuno facesse il qi gong che facciamo noi senza studiarne la teoria e senza conoscerne il lavoro interno vedrebbe solo gente che si muove facendo figure strane.

http://taijispot.com/2008/07/15/i-5-livelli-di-abilita-del-taijiquan-stile-chen-3/

http://taijispot.com/2008/07/22/i-5-livelli-di-abilita-del-taijiquan-stile-chen-4/

http://taijispot.com/2008/07/26/i-5-ivelli-di-abilita-del-taijiquan-stile-chen-5/

http://taijispot.com/2008/07/29/i-5-livelli-di-abilita-del-taijiquan-stile-chen-6/

http://taijispot.com/2008/08/04/gli-esercizi-del-bozzolo-di-seta-chan-si-gong/

E' un'articolo molto bello e spiega , per quanto non in modo completo , perchè qualsiasi attacco cerchi di portare al sifu rimbalza via , scivola via o viene assorbito da quella ***** di sfera immaginaria che tiene davanti :rickds:

Un controllo della propria energia e quella altrui sbalorditivo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ieri ha portato le sciabole e i bastoni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

 


E finalmente si stanno iniziando a piazzare i colpitori e a breve arriva l'uomo di legno. Figata assurda
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

 
sono molto interessato a come utilizzate il muk yan jong nell'hung gar, poi spiegamelo se ti va.

 
sono molto interessato a come utilizzate il muk yan jong nell'hung gar, poi spiegamelo se ti va.

Sembrerebbe per fare condizionamento degli avambracci, ma finchè non arriva e non vedo come ci si allena, è solo teoria.


 
Ma è morto Ramon Dekkers //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png

 
Ma è morto Ramon Dekkers //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png
Cazz nooo ma quando è morto e come sopratutto? non ne sapevo niente, mi aggiorni?

 
Ogni volta che riesco. Tutti i giorni della settimana, in linea teorica. A casa , spesso...

Tranne periodi come sto mese che non ho fatto un ***** di nulla :morristend:

 
Voi quante volte alla settimana fate arti marziali?
In teoria 3. Quest'ultimo periodo 0 perchè sono sorti dei problemi che momentaneamente mi allontanano dal praticare. Credo che per la fine di Marzo possa ricominciare.

 
dopo 7 anni di kick boxing, da due settimane ho iniziato aikido

molto bello questo nuovo mondo tutto da scoprire, ci piace //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

 
Domenica prossima gara di TKD, settimana di intensi allenamenti. Ho un po' di cagarella ma spero di portare a casa qualche testa. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
dopo 7 anni di kick boxing, da due settimane ho iniziato aikidomolto bello questo nuovo mondo tutto da scoprire, ci piace //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

Bello l'aikido, ed essendo stato influenzato in tutto e per tutto dalla filosofia cinese, è praticamente un mondo a parte rispetto alla kick, sorvolando sul fatto che è completamente diverso come tipo di combattimento.


 


Peccato però mi abbiano sempre detto che è un'arte marziale che si deve iniziare da piccoli
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png:sad:




 


---------- Post added at 14:36:51 ---------- Previous post was at 14:34:52 ----------

 




Voi quante volte alla settimana fate arti marziali?

Ultimamente, fisse almeno le 2 di Hung gar, avendo un mare di problemi a seguire il martedì e il giovedì la kick boxe. A volte arrivo anche a 5 allenamenti a settimana però. I due di Hung gar, martedì e giovedì Kick Boxe e al mercoledì Sanda.


 


---------- Post added at 14:37:23 ---------- Previous post was at 14:36:51 ----------

 




Domenica prossima gara di TKD, settimana di intensi allenamenti. Ho un po' di cagarella ma spero di portare a casa qualche testa. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
​Buona fortuna, e non mandare troppe persone dal dentista :sasa:

 
dopo 7 anni di kick boxing, da due settimane ho iniziato aikidomolto bello questo nuovo mondo tutto da scoprire, ci piace //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png
io lo faccio da qualche mses e devo dire che mi sto innamorando sempre più... comunque io lo faccio due volte alla settimana, mi piacerebbe allenarmi anched a solo a casa solo che non riesco non trovando i miei errori...:tragic:

 
Lavoro permettendo, 4 volte a settimana.


Bello l'aikido, ed essendo stato influenzato in tutto e per tutto dalla filosofia cinese, è praticamente un mondo a parte rispetto alla kick, sorvolando sul fatto che è completamente diverso come tipo di combattimento.


 


Peccato però mi abbiano sempre detto che è un'arte marziale che si deve iniziare da piccoli //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png:sad:
 


Non lo sapevo, però mi sembra strano: dove faccio judo, il martedì e giovedì c'è aikido... e non c'è nessuno aikidoka che abbia meno di 25 anni.



Per curiosità, dove l'hai sentito/letto e come mai?


 
Lavoro permettendo, 4 volte a settimana.


Non lo sapevo, però mi sembra strano: dove faccio judo, il martedì e giovedì c'è aikido... e non c'è nessuno aikidoka che abbia meno di 25 anni.

Per curiosità, dove l'hai sentito/letto e come mai?

Non ricordo bene chi me lo disse, forse il mio maestro di kick boxe, ma la motivazione è che proiezioni, leve, e tutto l'allenamento che si deve far fare al corpo per sviluppare tutta la "sensibilità" a mantenersi in piedi e sentire il baricentro dell'avversario per poterlo proiettare a terra senza il minimo sforzo, deve essere una cosa che si deve iniziare a fare da piccoli.


 

Non ricordo bene chi me lo disse, forse il mio maestro di kick boxe, ma la motivazione è che proiezioni, leve, e tutto l'allenamento che si deve far fare al corpo per sviluppare tutta la "sensibilità" a mantenersi in piedi e sentire il baricentro dell'avversario per poterlo proiettare a terra senza il minimo sforzo, deve essere una cosa che si deve iniziare a fare da piccoli.
Sì ma questa è la solita generalizzazione da quattro soldi, ovvio che i bambini hanno capacità di apprendere nuovi schemi motori enormemente maggiore di quella di un adulto, ma ciò non vuol dire che facendosi un mazzo tanto non si riesce ad arrivare allo stesso livello anche partendo da un'età più avanzata.

 
Sì ma questa è la solita generalizzazione da quattro soldi, ovvio che i bambini hanno capacità di apprendere nuovi schemi motori enormemente maggiore di quella di un adulto, ma ciò non vuol dire che facendosi un mazzo tanto non si riesce ad arrivare allo stesso livello anche partendo da un'età più avanzata.

Anzi, questo tipo di risultato è molto più probabile nello sviluppo di sensibilità motorie simili che non per altre arti marziali che richiedono invece lo sviluppo e il condizionamento di ossa e muscoli in modo particolare , per cui partire da bambini è un vantaggio QUASI incolmabile.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top