UFFICIALE PC Artifact | DotA 2 card game by Valve

  • Autore discussione Autore discussione Maica
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Al momento, come immaginavo, un centone per i deck più competitivi sono necessari
davvero costano così tanto?

non ci sono stato dietro al constructed ma da quello che so tutto il set completo viene meno di 200

cioè un singolo mazzo da solo costa quanto metà collezione? :asd:

 
Bah mi sa che valve doveva provare qualche altro modello economico che non fosse basato sui soliti concetti dei TCG/CCG, quello sì sarebbe stato rivoluzionario.

Abituando bene la sua platea con dota 2 e cs go credo che molti abbiano skippato il gioco anche per il modello economico, poi sicuramente i problemi non sono solo quelli perchè pure chi l'ha comprato sta abbandonando il gioco.

Credo che quantomeno gli eroi dovevano essere tenuti fuori dal discorso pacchetti e rarità, invece di sbilanciarli così come sono ora dovevano farli tutti più equilibrati e più significativi a livello di gameplay.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ragazzi al momento con 160-170 euro ti finisci tutto il set ... il problema non è economico ... è proprio il gioco che ha floppato.

Non è F2P e quindi gli indecisi non lo provano e se gli indecisi si vanno ad informare vedendo gameplay su twitch  o il tubo scappano a gambe levate visto che da vedere è di una noia mortale.

Giocandoci qualche piccolo pregio ce l'ha, ma è un gioco assolutamente per hardcore gamer che rischia davvero di non vedere il 2020 se non intervengono subito almeno mettendolo f2p

 
ihttps://www.pcgamesn.com/artifact/artifact-player-count

Six feet under proprio, ma non e' che ci volesse Nostradamus per prevedere questa finaccia.

Per me devono cambiare totalmente il business model in questo modo: F2P con preconstructed decks e draft senza premi ma se

vuoi l'intero set ed accedere al circuito competitivo dovrai pagare $50 per il gioco completo, come se fosse una membership della palestra.


ma il problema non è tanto il business model quanto che non c'è niente da fare.

c'è il draft il gauntlet e il constructed.

fare una partita o mille non cambia assolutamente niente.

non c'è un sistema di ranking non ci sono eventi speciali non ci sono cose da sbloccare cosmetiche non ci sono achievements non c'è niente.

il gioco non è male ma ovviamente è come aprire lichess per giocare a scacchi non è una cosa che fai tutti i giorni.

per dire se io avessi tutto il set completo di tutte le carte ci giocherei esattamente come ora (cioè una volta ogni tre giorni a dir tanto).

anche se il gioco fosse gratis e ti desse tutto il set avrebbe probabilmente massimo 10k giocatori in più.

 
Ultima modifica da un moderatore:
ma il problema non è tanto il business model quanto che non c'è niente da fare.

c'è il draft il gauntlet e il constructed.

fare una partita o mille non cambia assolutamente niente.

non c'è un sistema di ranking non ci sono eventi speciali non ci sono cose da sbloccare cosmetiche non ci sono achievements non c'è niente.

il gioco non è male ma ovviamente è come aprire lichess per giocare a scacchi non è una cosa che fai tutti i giorni.

per dire se io avessi tutto il set completo di tutte le carte ci giocherei esattamente come ora (cioè una volta ogni tre giorni a dir tanto).

anche se il gioco fosse gratis e ti desse tutto il set avrebbe probabilmente massimo 10k giocatori in più.
Per quel poco che ho provato il gioco soffre di 3 problematiche enormi:

- Gameplay oltremodo noioso da vedere e da comprendere. Li' c'e' poco da fare, a noi giocatori esperti la cosa era palese dagli albori ma per me hanno commesso un errore che capita spessissimo anche nei fighting games, ovvero quello di ascoltare troppo una pro base(persone che qualora intravedessero la possbilita' di guadagnare 50c con una probabilita' superiore a 65% giocherebbero anche a Little Pony) anziche' acquisire feedback dai casual/mid-tier gamers che poi diventeranno lo zoccolo duro della piattaforma, persone disposte a perdere soldi per il solo divertimento.  Io per esempio non l'ho preso perche' mi sto concetrando su Magic Arena, ma un ragazzo nel mio team ci si sta specializzando e nel lab che abbiamo fatto Sabato scorso mi sono addormentato a piu' riprese, ho perso interesse quasi subito. Non mi e' mai capitato prima di annoiarmi e voler rinunciare ad approfondire un TCG di questa qualita'.

- Monetizzazione sciocca perche' 20$ saranno anche alla portata di tutti e il gioco non e' assolutamente caro come Magic o HS al momento, ma di fatto proponi alla tua utenza di pagare una entry fee anche solo per scoprire se il gioco faccia al caso loro, per poi chiedere loro di spendere soldi per ottenere qualsiasi tipo di benefit. Non esiste una in game currency e pertanto non si puo' davvero parlare di scelta a disposizione dell'utente come nel caso dei competitor.

- Di fatto esiste solo il draft, perche' il constructed a giudizio di tutti i giocatori piu' rodati e' uno scherzo. 

Per quanto riguarda la ladder, non credo che sia poi cosi' importante e se ci fosse una community gia' forte e con la volonta' di organizzare tornei non se ne sentirebbe la mancanza, ma e' una mia opinione ovviamente.

 
Ultima modifica da un moderatore:
davvero costano così tanto?

non ci sono stato dietro al constructed ma da quello che so tutto il set completo viene meno di 200

cioè un singolo mazzo da solo costa quanto metà collezione? :asd:
Da quando ho scritto quel messaggio la situazione è peggiorata parecchio per il gioco. Basta leggere quell'articolo di Erik o farsi un giro sul reddit per capire che sta succedendo  :asd:

Con l'abbandono del gioco in massa le collezioni hanno cominciato a perdere valore mooolto in fretta, infatti ai tempi di quel messaggio non era possibile completare l'intera collezione con "solo" 200€.

La ragione per cui un singolo mazzo costa così tanto in rapporto all'intera collezione è legato al fatto che la maggior parte del costo risiede in poche carte, che però sono staples per il competitivo (come l'eroe Axe ad esempio).

 
Sto amando il gioco, mi duole molto vederlo in queste condizioni ma sono ottimista, Valve puo' ancora salvarlo!

 
Questo gioco ha un grosso problema di fondo... è impossibile allargare la fan base in quanto gioco a pagamento e quindi nessun nuovo giocatore spenderà mai per provare un gioco in cui poi sa che per divertirsi e giocare magari in maniera più competitiva deve investire ancora più soldi, dalla prospettiva dei novizi è un investimento a perdere a prescindere, un free to play anche se magari invoglia a comprare da la possibilità o la speranza di poter cmq giocare a livelli alti e in maniera competitiva in maniera gratuita, qualsiasi giocatore magari lo prova e se poi il gioco piace investe anche moneta per velocizzare il processo che lo porterà a competere ai livelli più alti o a cercare di completare la collezione. Ad artifact manca tutto ciò detto prima, nessuno lo proverà mai spendendo un ventone per poi sapere che questi soldi non gli permetteranno mai di godere appieno del titolo, non potrà mai completarsi la collezione (stiamo parlando di carte digitali non reali che fra 10 anni puoi rivendere o continuare a giocarci) visti i prezzi per divertirsi con altri deck diversi magari dal singolo che si è costruito ( e il rischio noia è dietro l'angolo), fare e disfare deck con la politica economica di valve è una cosa fuori dal mondo per una persona che vuole divertirsi perchè diventerebbe una macchina ciucciasoldi, e gli streaming che non sono di certo tutta questa bellezza da vedere non aiutano ad allargare la playerbase e garantire un ricircolo dei giocatori..... Premesso che fin ora mi sono interessato al gioco seguendo articoli interviste ai dev e vari streaming al momento non vedo rosea la prospettiva per Artifact allo stato attuale, i competitor dal punto di vista del semplice appeal sono anni luce avanti e non ci devi per forza buttare soldi dentro

 
Questo gioco ha un grosso problema di fondo... è impossibile allargare la fan base in quanto gioco a pagamento e quindi nessun nuovo giocatore spenderà mai per provare un gioco in cui poi sa che per divertirsi e giocare magari in maniera più competitiva deve investire ancora più soldi, dalla prospettiva dei novizi è un investimento a perdere a prescindere, un free to play anche se magari invoglia a comprare da la possibilità o la speranza di poter cmq giocare a livelli alti e in maniera competitiva in maniera gratuita, qualsiasi giocatore magari lo prova e se poi il gioco piace investe anche moneta per velocizzare il processo che lo porterà a competere ai livelli più alti o a cercare di completare la collezione. Ad artifact manca tutto ciò detto prima, nessuno lo proverà mai spendendo un ventone per poi sapere che questi soldi non gli permetteranno mai di godere appieno del titolo, non potrà mai completarsi la collezione (stiamo parlando di carte digitali non reali che fra 10 anni puoi rivendere o continuare a giocarci) visti i prezzi per divertirsi con altri deck diversi magari dal singolo che si è costruito ( e il rischio noia è dietro l'angolo), fare e disfare deck con la politica economica di valve è una cosa fuori dal mondo per una persona che vuole divertirsi perchè diventerebbe una macchina ciucciasoldi, e gli streaming che non sono di certo tutta questa bellezza da vedere non aiutano ad allargare la playerbase e garantire un ricircolo dei giocatori..... Premesso che fin ora mi sono interessato al gioco seguendo articoli interviste ai dev e vari streaming al momento non vedo rosea la prospettiva per Artifact allo stato attuale, i competitor dal punto di vista del semplice appeal sono anni luce avanti e non ci devi per forza buttare soldi dentro
Hai fatto un'analisi condivisibile. Aggiungerei anche altri problemi di fondo(ho giocato un po' nel weekend):

- Modello di business che ha senso con un secondary market solido e non mi pare questo il caso.

- Constructed inutile e sbilanciato, scarso in termini di sinergie e molto simile a Legacy/T1 in Magic dove poche carte OP schiantano il meta.

- Per draftare in modo adeguato ci vuole circa un'ora solo per costruire il mazzo, peggio che a Magic.

- Questo flop colossale ha causato un crollo di fiducia nei confronti dei potenziali whales che avrebbero volentieri dato una possibilita' al gioco(vedi me o Giant Crab) per la paura di trovarsi in mano con un pugno di mosche.

Starei pensando di prenderlo comunque per dare un segnale al mercato e sostenere comunque un prodotto di qualita' e non improntato ai casual gamers, non che se lo meritino onestamente(Inoltre vorrei provare a raggiungere il legend rank Magic Arena e a quanto pare sara' durissima).

 
Ultima modifica da un moderatore:
e gli streaming che non sono di certo tutta questa bellezza da vedere non aiutano ad allargare la playerbase e garantire un ricircolo dei giocator
che poi alla fine è questo il problema maggiore credo :hmm:   quando hai un prodotto di qualità l'utenza non si è mai tirrata indietro dallo spendere soldi ma se un casual apre un qualsiasi streaming di artifact vede un gioco con meccaniche difficili da comprendere solo "guardando", partite dannatamente lunghe e la totale mancanza di appeal visivo (questo punto è un mio parere ovviamente)

i numeri di artifact sia come giocatori attivi, che visualizzazioni sui vari canali ecc. sono molto preoccupanti :hmm:

 
I numeri sono bassini, credo effettivamente che non ci sarà almeno nell'immediato una svolta da questo punto di vista

A livello streaming il gioco è impossibile da rendere più comprensibile senza stravolgerlo, il solo fatto di non avere tutte le informazioni in una singola schermata è già una croce

Detto ciò a me piace un sacco e credo che chiunque abbia amato i giochi di carte reali da ragazzino si ritrovi molto di più in questo che in un hs o in un gwent

 
l'unica cosa che puo' salvare il gioco è che valve inizi a proporre un sistema competitivo davvero figo in quanto giocare ad artifact solo per divertimento non lo vedo per niente attraente in quanto il gioco è molto difficile, lungo e mi spiace dirlo noioso.

è un ottimo titolo per competere, ma al momento le modalità competitive funzionano tutte a pagamento ed hanno bassissime rewards ... e per andare in parti, su 5 partite, servono ben 3 vittorie ... si guadagna dalla quarta vittoria su cinque ... vedremo se valve saprà salvare il suo titolo che al moment sembra già spacciato dopo neanche un mese

 
Hai fatto un'analisi condivisibile. Aggiungerei anche altri problemi di fondo(ho giocato un po' nel weekend):

- Modello di business che ha senso con un secondary market solido e non mi pare questo il caso.

- Constructed inutile e sbilanciato, scarso in termini di sinergie e molto simile a Legacy/T1 in Magic dove poche carte OP schiantano il meta.

- Per draftare in modo adeguato ci vuole circa un'ora solo per costruire il mazzo, peggio che a Magic.

- Questo flop colossale ha causato un crollo di fiducia nei confronti dei potenziali whales che avrebbero volentieri dato una possibilita' al gioco(vedi me o Giant Crab) per la paura di trovarsi in mano con un pugno di mosche.

Starei pensando di prenderlo comunque per dare un segnale al mercato e sostenere comunque un prodotto di qualita' e non improntato ai casual gamers, non che se lo meritino onestamente(Inoltre vorrei provare a raggiungere il legend rank Magic Arena e a quanto pare sara' durissima).


1) che è un flop l'hai detto te.

2) fiducia nelle balene? cioè, per te è un flop perchè non ci sono persone tossiche disposte a spenderci 2000 euro? dovrebbe essere un punto a favore.

3) il calo drastico è una cosa NATURALE in videogiochi del genere, sopratutto per valve che non sforna giochi da 5 anni, quindi molti hanno comprato più per curiosità che per altro.

comprare giochi al lancio è pura follia oramai, meglio aspettare che il gioco maturi.

 
1) che è un flop l'hai detto te.

2) fiducia nelle balene? cioè, per te è un flop perchè non ci sono persone tossiche disposte a spenderci 2000 euro? dovrebbe essere un punto a favore.

3) il calo drastico è una cosa NATURALE in videogiochi del genere, sopratutto per valve che non sforna giochi da 5 anni, quindi molti hanno comprato più per curiosità che per altro.

comprare giochi al lancio è pura follia oramai, meglio aspettare che il gioco maturi.
Hai letto gli articoli e i dati che abbiamo riportato in precedenza? Stiamo parlando di un flop colossale senza possibilita' di interpretazione dei dati: ad una settimana dal lancio Artifact e' meno popolare di Yu Gi Oh Duel Links. Potrebbero(e spero) aver venduto bene il client ma quale sara' la sua sostenibilita' a lungo termine? Il calo drastico del valore delle collezioni e il modello economico scelto necessitano di utenza disposta a pagare pacchetti e i ticket degli eventi: anche ammesso che i giocatori attivi sulla piattaforma siano ad alto valore e che spendano $4 al giorno(dato assolutamente impossibile), i ricavi sarebbero insufficienti per pagare lo staff che dovra' sviluppare e curare nuovi contenuti, per non parlare dei costi affrontati per sviluppo, marketing e gli ingenti premi annunciati. 

 
Hai letto gli articoli e i dati che abbiamo riportato in precedenza? Stiamo parlando di un flop colossale senza possibilita' di interpretazione dei dati: ad una settimana dal lancio Artifact e' meno popolare di Yu Gi Oh Duel Links. Potrebbero(e spero) aver venduto bene il client ma quale sara' la sua sostenibilita' a lungo termine? Il calo drastico del valore delle collezioni e il modello economico scelto necessitano di utenza disposta a pagare pacchetti e i ticket degli eventi: anche ammesso che i giocatori attivi sulla piattaforma siano ad alto valore e che spendano $4 al giorno(dato assolutamente impossibile), i ricavi sarebbero insufficienti per pagare lo staff che dovra' sviluppare e curare nuovi contenuti, per non parlare dei costi affrontati per sviluppo, marketing e gli ingenti premi annunciati. 
dicevano le stesse identiche cose di CS:GO.

 
dicevano le stesse identiche cose di CS:GO.
Stai palesemente cercando di negare la realtà dei fatti e non riesco a capire il perché. Che ti piaccia il gioco è una buona cosa ma non è che per questo devi negare come stanno le cose, puoi benissimo ammettere la realtà dei fatti senza che questo danneggi il tuo apprezzamento per il titolo: basta guardare a LitteLion.

Artifact è passato, in meno di un mese, dall'avere un picco massimo di 60000 giocatori al momento dell'uscita ad averne uno di 7000 nelle ultime 24 ore. Stiamo parlando dell'88% in meno di giocatori PAGANTI, che hanno lasciato il gioco in meno di 20 giorni. Un gioco che è legato a doppio filo a Dota 2 (un titolo che ancora oggi raggiunge picchi di 700000 giocatori), che veniva elogiato ovunque come il futuro Hearthstone killer e miglior gioco di carte di sempre. Se per te questo non è un flop non so cosa possa esserlo:

dfMQHEp.jpg


Il paragone con CSGO non sussiste dato che nel suo primo periodo di vita non ha mai perso più del 50% della sua player base, e nonostante partisse da un numero anche inferiore di giocatori (50k), riusciva comunque ad avere fra i 25-30k player costantemente. Se poi credi che Artifact riuscirà ad avere questa stessa crescita senza subire pesanti cambiamenti al titolo, sinceramente penso che stai un po' sognando ad occhi aperti...

tUAczpA.jpg


 
Ultima modifica:
Se posso dire la mia la storia della perdita di giocatori non ha molto senso. Artifact l'ha sicuramente comprato anche chi non gliene frega niente del gioco ma voleva provare a fare qualche soldo facile nel wallet vedendo un po' gli oggetti del market di steam. Quando uscì CS GO tutta la storia delle casse e delle skin non era ancora presente nel gioco.

 
Se posso dire la mia la storia della perdita di giocatori non ha molto senso. Artifact l'ha sicuramente comprato anche chi non gliene frega niente del gioco ma voleva provare a fare qualche soldo facile nel wallet vedendo un po' gli oggetti del market di steam. Quando uscì CS GO tutta la storia delle casse e delle skin non era ancora presente nel gioco.
Non ha molto senso assumere qualcosa di cui non si hanno dati a riguardo. Anche perché se una tale perdita di giocatori si giustifica con il fatto che la maggior parte di essi sono "speculatori" non interessati al gioco, allora lo stesso discorso dovrebbe valere anche per Dota e CSGO, peccato che non si veda lo stesso trend storico per i suddetti giochi.

Comunque anche lasciando da parte le statistiche legate direttamente al gioco ed andando invece ad analizzare i numeri sulle piattaforme frequentate - in teoria - solo da chi ha un reale interesse nel gioco, beh vediamo la stessa dinamica. Le visualizzazioni su Twitch sono andate a picco, ed in questo momento raggiunge lo stesso numero di visualizzazioni che aveva Gwent dopo 6 mesi di nulla assoluto (e questo solo perché tutti i più grandi streamer di Gwent si sono spostati lì):

gaEDB6h.jpg


Lo stesso fenomeno lo si può vedere per Youtube.

Non parliamo poi di Reddit che è calato molto sì in numeri, ma sopratutto è diventato un luogo pieno di negatività come non ne vedevo da tempo, addirittura peggio di quello di Gwent dopo la midwinter patch...

Il crollo di Artifact è innegabile sinceramente, qualsiasi tipo di dati si guardino.

 
Ultima modifica:
i ricavi sarebbero insufficienti per pagare lo staff che dovra' sviluppare e curare nuovi contenuti
I ricavi non saranno mai insufficienti per pagare due persone e qualche grafico part time.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top