Aspettando DOOM (2016) | 13.05.2016

Pubblicità
In effetti è vero. La trama è l'ultima cosa che leggo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Beh, dipende anche a cosa stai giocando. Se giochi a metal gear, la trama è la cosa principale, se non ci fosse una trama sarebbe un gioco di cacca :Morris82:

Per i Doom invece non serve a niente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Beh, dipende anche a cosa stai giocando. Se giochi a metal gear, la trama è la cosa principale, se non ci fosse una trama sarebbe un gioco di cacca :Morris82:Per i Doom invece non serve a niente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Sì, sicuramente è una frase che fa il suo effetto, ma non va generalizzata. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Probabilmente conta anche il fatto che Carmack l'abbia detta nei primi anni '90, era possibile che non esistessero ancora videogiochi così elaborati da necessitare di una trama solida alle spalle, o meglio a dire il vero esistevano, c'erano i jrpg, giochi di ruolo giapponesi, però non erano ancora così diffusi nel mercato occidentale che vedeva principalmente titoli in cui l'importante era un buon gameplay. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Beh, dipende anche a cosa stai giocando. Se giochi a metal gear, la trama è la cosa principale, se non ci fosse una trama sarebbe un gioco di cacca :Morris82:Per i Doom invece non serve a niente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Ho giocato a Metal Gear senza sapere la trama. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

L'ho letta solo alcuni anni dopo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ho giocato a Metal Gear senza sapere la trama. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
L'ho letta solo alcuni anni dopo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
E che ci hai giocato a fare? :rickds::rickds:

 
ecco, non vorrei soltanto che avremmo a che fare con la storiellina fantasy stile oblivion e gotic.

no dico ma sono tonti? ma non potevano chiamare un george romero o un danny boyle? (28 giorni e 28 settimane dopo) film che calzeranno al cento per cento con doom 4.

oppure una consulenza con la capcom di resident evil, perchè lo dico e non lo nego preparatevi ad avere a che fare con un terra trasformata in racoon city.

lo scrittore fantasy mi puzza...

 
Doom è ID software ed è il loro caratteristico metodo di fare videogiochi. Resident Evil è un'altra storia, seppur le due saghe abbiano qualcosa in comune è giusto che rimangano distinte e che una non diventi l'altra e viceversa.

Non sarà nemmeno la storia stile Oblivion e Gothic, una trama fantasy del genere è più caratteristica di giochi come quelli di ruolo, trasposta sugli FPS non calzerebbe come dovrebbe. Sarebbe come avere uno sparatutto basato sul mondo di D&D, potrebbe anche venire fuori qualcosa di originale e carino ma sarebbe difficile da paragonare con Doom e Quake come li conosciamo noi.

Ci sarà una trama più articolata, quella sì che sarà una novità considerato che nei primi tre capitoli la storia è stata solo di contorno, ma sarà qualcosa che si adatterà alla saga Doom per quella che è e che è giusto che sia. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
Resident Evil non centra. Secondo me la gente si lascia ingannare dal gameplay di Doom3 che a mio parere è ben diverso dal Doom originale. Molti ora classificano Doom come un gioco Horror ma io non la vedo così...E' vero che neanche il fantasy centra molto ma uno scrittore abiutato a lavorare di fantasia non avrà problemi a creare una storia da seguire che non sia la stessa di sempre. Cmq preferirei più azione frenetica e spettacolare e quel tanto di storia che basta a darti uno scopo(oltre a quello di fare stragi di demoni ovviamente;p)

Edit: Per fare un esempio...10%Serious Sam(quantita di mostri)+90%Doom oppure mi basta che mantengano lo stile degli ultimi livelli di Doom2 e TNT

 
In Doom III hanno voluto evidenziare l'aspetto horror, anch'io in effetti i primi due capitoli non li ho mai definiti tali, e dal mio punto di vista non considero neanche troppo così D3, ma la differenza è che nel terzo c'è stata proprio l'intenzione di mettere in rilievo questo punto, anche l'hype del gioco oltre che ovviamente sul ritorno di un nome che ha fatto la storia dopo dieci anni si è concentrata su questa parte, che avrebbe visto l'aspetto terrifico del gioco evidenziato come mai visto prima, questo naturalmente secondo le aspettative che come sempre esagerano sui punti salienti. Lo stesso Todd Hollenshead nel 2004 disse With Doom III, it's horror. With Quake IV, it's war. Peccato solo che Q4 non ha fatto molto successo in singleplayer, al di là dell'avventura originale e di qualche progetto come HardQore e The Ancient Truth le mappe SP a disposizione non sono molte, per cui la "war" si è vista ben poco visto che ben presto l'attenzione sul gioco si è focalizzata sul multiplayer che di fatto è un aggiornamento di quello di Quake III Arena. Tornando a D3, il voler evidenziare l'aspetto orrifico ha fatto passare un po' in secondo piano l'attenzione sui dettagli del gameplay, che se per alcuni aspetti è simile a quello dei primi Doom (spara e pensa solo a sparare, a differenza di tanti cosiddetti sparatutto "poco spara e molto tutto"), per altri aspetti è ben diverso come tutti noi ben sappiamo, il gioco è ben più lineare e le mappe si aprono molto meno che in Doom I e II dove l'ottenimento di una chiave permette di aprire spazi nuovi a catena. Con Doom IV, tutto sta nel trovare il giusto equilibrio tra trama, gameplay, e ambientazioni, non sarà facile ma alla ID hanno tutta l'intenzione di migliorare ciò che in Doom III non è piaciuto. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

 
Io di Carmack mi fido:ahsisi:

Certo che se tirano fuori anche un buon MP da Doom sarebbe fantastico. Solo che la vedo difficile.

Cmq il MP di Q4 non ha niente a che vedere con il SP...teoricamente il vero MP di Q4 è QW, poi cè quake arena che secondo me è una cosa a parte.

Non riesco a concepire un MP(se non è puro come Q3 e UT) che non ha niente a che vdere con il SP. Wolf era coerente

 
Beh, lo stesso discorso vale con D3. Anche il MP di D3, non il cooperative ovviamente, non ha nulla a che vedere con il SP. Discorso diverso per i primi due Doom che hanno di fatto inventato il multigiocatore come lo conosciamo oggi, ma dopo, anche grazie alla diffusione di Internet, è stato inventato il multiplayer puro ed è diventata tutta un'altra storia. Anche perchè un vero multiplayer con Doom, legato alla trama del gioco, non lo si può fare, come detto prima i demoni non devono potersi organizzare e fare tattiche, sono soltanto esseri assetati di sangue che vanno contro tutto ciò che trovano di vivo come animali, un po' come i Magog nel cliffhanger tra la prima e la seconda stagione di Andromeda quando abbordano la nave. Ancora gli Strogg sono un esercito che seppur animalesco sono in grado di organizzarsi e lo si vede già da Quake II, ma i demoni di Doom sono sempre stati visti come un qualcosa di puro istinto attaccante, che non ha nulla a che vedere con l'organizzazione militare degli umani. Per intenderci, un Enemy Territory a tema Doom avrebbe ben poco senso. Per cui tirare fuori un buon MP da D4 coerente con la storia del gioco non sarà facile, e d'altro canto anche tirare fuori un MP generico non so se funzionerebbe, si rischierebbe di fare come il MP di D3 che a conti fatti è stato piuttosto sotto le aspettative, meglio che si concentrino sul SP, eventualmente sul cooperative, e sulla possibilità di modifica, punti di forza di tutti i Doom, lasciando il MP ad altri titoli sui quali si spera inizieranno a lavorare presto, in fondo loro fanno anche piani a termine un po' più lungo e avranno già iniziato a pensare al dopo Rage e Doom 4, visto anche che oltretutto è già uscita in un'intervista la locuzione id Tech 6. Anche se parlare di Quake 5 o di cose del genere è del tutto congetturale.

 
Se conoscete l'inglese vi consiglio di prendere questo libro, Doom 3 World on Fire:

http://en.wikipedia.org/wiki/index.html?curid=16169780

A breve esce anche il seguito intitolato Doom 3 Maelstrom:

http://www.fantasticfiction.co.uk/c/matthew-j-costello/doom-3-maelstrom.htm

E' la storia di Doom 3 arricchita e continuata, è previsto anche un terzo libro che conclude la storia, molto probabilmente ambientato sulla terra.

Io l'ho preso ed è veramente bello, lo trovate su Amazon, non so se in italiano verrà tradotto.

 
Interessante. Da quanto ho letto sembra la novelization della trama di Doom 3. Viene dato un nome al marine (John Kane, ci sarà qualche legame con l'invece ufficialmente così chiamato Matthew Kane di Quake 4?), viene fornito qualche dettaglio in più sulla situazione del mondo e su come mai gli Stati Uniti hanno deciso di fondare la UAC, e immancabile c'è il passato del marine con una pesante degradazione a causa del disobbedimento ad un diretto ordine di sparare su dei civili (questo futuro mi sa molto di cyberpunk stile Dark Angel, telefilm peraltro molto significativo anche se molti lo conoscono solo perchè c'è Jessica Alba che è gnocca //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif). Per il resto trattandosi di un racconto immagino si focalizzi molto sullo svolgimento dei fatti, concentrandosi su quelle parti che per il giocatore medio interessato solo a sparare magari erano solo di contorno. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Se prendessero spunto dai seguiti per la trama di Doom 4 anche uscirebbe una cosa interessante, ma credo che in tal caso l'autore avanzerebbe, come forse è anche giusto che sia, delle pretese. Già per il nuovo film di Star Trek non appena erano circolate voci sulla possibile base del film su di un episodio della Serie Classica colui che all'epoca scrisse tale episodio stava già pensando di intentare una causa per reclamare la propria parte. E pensare che da allora sono passati più di 40 anni, figuriamoci cosa potrebbe succedere a distanza di pochi anni. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
Beh, lo stesso discorso vale con D3. Anche il MP di D3, non il cooperative ovviamente, non ha nulla a che vedere con il SP. Discorso diverso per i primi due Doom che hanno di fatto inventato il multigiocatore come lo conosciamo oggi, ma dopo, anche grazie alla diffusione di Internet, è stato inventato il multiplayer puro ed è diventata tutta un'altra storia. Anche perchè un vero multiplayer con Doom, legato alla trama del gioco, non lo si può fare, come detto prima i demoni non devono potersi organizzare e fare tattiche, sono soltanto esseri assetati di sangue che vanno contro tutto ciò che trovano di vivo come animali, un po' come i Magog nel cliffhanger tra la prima e la seconda stagione di Andromeda quando abbordano la nave. Ancora gli Strogg sono un esercito che seppur animalesco sono in grado di organizzarsi e lo si vede già da Quake II, ma i demoni di Doom sono sempre stati visti come un qualcosa di puro istinto attaccante, che non ha nulla a che vedere con l'organizzazione militare degli umani. Per intenderci, un Enemy Territory a tema Doom avrebbe ben poco senso. Per cui tirare fuori un buon MP da D4 coerente con la storia del gioco non sarà facile, e d'altro canto anche tirare fuori un MP generico non so se funzionerebbe, si rischierebbe di fare come il MP di D3 che a conti fatti è stato piuttosto sotto le aspettative, meglio che si concentrino sul SP, eventualmente sul cooperative, e sulla possibilità di modifica, punti di forza di tutti i Doom, lasciando il MP ad altri titoli sui quali si spera inizieranno a lavorare presto, in fondo loro fanno anche piani a termine un po' più lungo e avranno già iniziato a pensare al dopo Rage e Doom 4, visto anche che oltretutto è già uscita in un'intervista la locuzione id Tech 6. Anche se parlare di Quake 5 o di cose del genere è del tutto congetturale.
Infatti il MP in Doom lo vedo male ma il cooperative potrebbe avere molto successo se fatto bene. E cmq a me sta benissimo che si concentrino sui motori grafici e fisici e che mantengano la stessa libertà di modifica.

Interessante il libro e ne avevo sentito parlare...potrei farci un pensierino:ahsisi:

 
Infatti il MP in Doom lo vedo male ma il cooperative potrebbe avere molto successo se fatto bene. E cmq a me sta benissimo che si concentrino sui motori grafici e fisici e che mantengano la stessa libertà di modifica.
Interessante il libro e ne avevo sentito parlare...potrei farci un pensierino:ahsisi:
Probabilmente la mossa di lasciare in Doom III il cooperative riservato alla versione console è stata un po' avventata, come ben noto il gioco su XBox ha dovuto subire dei ridimensionamenti dovuti ai limiti dell'hardware della console e anche quando è uscita la 360 che avrebbe permesso di far girare il gioco come su PC non ne è stata realizzata una versione adatta ma semplicemente è stato reso compatibile il gioco della prima X, per cui le cose non sono cambiate. Prova ne è il fatto che hanno avuto più successo le modifiche come OpenCoop e Last Man Standing su PC piuttosto che la modalità ufficiale del coop su console. Anche questa è una delle cose di cui in Doom IV dovranno tenere conto, se come è auspicabile manterranno la stessa possibilità di modifica su computer la comunità su PC sarà di nuovo grande e potrebbe succedere di nuovo che modalità non ufficiali su PC abbiano più successo di modalità ufficiali su console. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png
Oltre che sulla grafica sarà appunto importante che si concentrino anche sulla fisica, Doom III come fisica non era da lamentarsi ma era al di sotto di giochi contemporanei ad esso come Half Life 2, e si sarebbe potuto fare di meglio. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
Veramente in D3 la fisica probabilmente riguardava un altro pianeta(Marte forse?)....da me le granate andavano dove volevano e rimbalzavano in modo del tutto innaturale

 
Half life 2 utilizza l'Havok pesantemente modificato, sul Tech 4 Carmack ha programmato un motore fisico proprietario fatto mentre stava al bagno a cagare. L'unico pro della fisica di Doom 3 è che gli oggetti non si pasavano mai attraverso come invece succede in molti altri giochi, ad esempio Crysis che puoi sentire una lamiera sbattere per ore perchè incastrata su una gallina morta.

Sono ontento che Wolfenstein userà un middleware per la fisica, dato che c'è molta distruzione, la fisica di Doom 3 sarebbe stata una presa per i fondelli.

Doom 3 non aveva il peso sulle ragdoll, ma solo massa il chè quando un mostro morto o un oggetto stava in aria si muoveva troppo velocemente ed una cosa che avrebbero dovuto fare erano le animazioni di morte + ragdoll. Cioè quando morivano eseguivano un'animazione a caso presa tra piuì di una e poi si aggiungeva la fisica, così da poter muovere ilo cadavere quando era a terra. Vedere un hellknight schizare via come una sasso dopo una missilata rovinava un pò l'atmosfera, però... chi se ne frega ghgh.SoF 2 e JK2/3 avevano una tecnologia rudimentale basata su questo concetto.

Per il coop su xbox non era pianificato al tepo del PC, poi su xbox c'erano già molti giochi con questa modalità e la scelta è stata ovvia. Però certo che Opencoop o LMS su PC sono migliori per un motivo, nuovi contenuti.

Su xbox 360 pure Quake 4 avev il coop, su PC c'è solo un prototipo di un mod ancora non giocabile, per vari motivi tecnici Quake 4 è piu' difficile da moddare e ora sarebbe una perdita di tempo ffinire la mod.

Sono sicuro che su Doom 4 ci sarà il coop, Rage lo supporterà per due giocatori nativamente, quindi perchè non mantenere il codice anche per Doom 4?

 
Sì, diciamo pure che la fisica in D3 non era propriamente il massimo e anzi lasciava parecchio a desiderare. È solo che volevo essere gentile, in fondo io non mi sono mai lamentato per questo. ;p

OpenCoop e LMS sono migliori per i nuovi contenuti, ma non solo per quello, non dimentichiamo che D3 su XBox ha dovuto subire lo spezzatino, 45 livelli invece di 27 perchè l'hardware della console non reggeva mappe troppo grandi, e poi c'è la storia dei controller, per un hardcore gamer giocare ad uno sparatutto con la classica combinazione mouse e tastiera è molto meglio che utilizzando il joypad della console Microsoft. E Doom III non è stato di certo un gioco da casual... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Del coop su Quake IV mi aveva chiesto qualcosa Nadir, il leader del clan SPM, in effetti anch'io sapevo solo di un mod ancora in fase di sviluppo ma che non sembrava ci fosse l'intenzione di finirlo, e ormai in effetti sarebbe un po' tardi considerato anche che di materiale SP per il gioco non ce n'è molto. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

In teoria avrebbero tutti i motivi logici per mantenere il codice anche per Doom 4 e fare il Coop nativamente, speriamo solo che non se ne escano di nuovo con una cosa tipo quella di Doom 3 per dare un motivo ai possessori sia di PC che di XBox per comprare la versione per console, secondo me alla fine ci hanno più rimesso che guadagnato con questa decisione. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
Non credo che la decisione di mettere il coop su console fosse per far vendere di piu' su console, ma solo di far vendere anche su console. La versione xbox è uscita molto dopo ed hanno inserito il coop per invogliare di piuì all'acquisto. Invece per Quake 4 è stato per promuovere di piuì il Tech 4 per xbox 360, non ho mai capito perchè non hanno messo il coop anche su PC visto che le due versioni sono uscite in contemporanea.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top