-SolidSnake-
HARDCORE GAMER
- Iscritto dal
- 2 Gen 2005
- Messaggi
- 172
- Reazioni
- 0
Offline
Beh Splinter Cell è uno stealth/action //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.pngDiciamo che, se il concetto alla base è stato lo stesso sia per Doom 1/2 che per Doom 3, il risultato diverso è dovuto ai tempi: i primi Doom sono figli di un'epoca in cui le limitazioni tecniche specialmente in campo grafico erano comunque ancora preponderanti, e quindi si trattò di realizzare un gioco che tenendo conto delle possibilità offerte all'epoca le sfruttasse nel modo migliore coinvolgendo il giocatore nel modo migliore, obiettivo senza dubbio centrato in pieno; Doom 3 è invece frutto di un'epoca in cui a patto di disporre di un sistema sufficientemente potente le limitazioni tecniche non sono più così evidenti, per cui Carmack ha potuto materializzare la sua vera visione di Doom avendo gli strumenti adatti per farlo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
D'accordo, probabilmente anche dieci anni fa, vista la grafica dell'epoca, vedendo Doom 1 parlavamo di limitazioni tecniche non più evidenti, e probabilmente fra dieci anni, voltandoci e ripensando a Doom 3, diremo che le limitazioni tecniche di oggi erano ancora preponderanti, così come facciamo oggi pensando al livello di dieci (ormai di più) anni fa; resta il fatto che ogni gioco ha uno stile unico ed un gameplay unico, e così come Doom 1 e Doom 2 hanno un loro stile e un loro gameplay che li rendono unici tra tutti i giochi, lo stesso discorso vale per Doom 3 e per qualunque altro gioco.
Anche se, personalmente, al giorno d'oggi, tra giocare un wad di Doom 2 e giocare un map-pack di Doom 3, a livello di sensazioni e coinvolgimento la differenza non è così marcata. Certo, c'è senza dubbio, ma per l'appassionato lo è parecchio meno di quanto dieci anni di differenza con tutti i progressi annessi e connessi possano far credere al "profano". E non è un caso che il multiplayer dei primi Doom sia ancora oggi vastamente popolato con migliaia di giocatori che si connettono ogni giorno attraverso le port apposite (ZDaemon, Skulltag, Doomsday, Odamex...) //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Infine, volevo affermare che secondo me quella che viene denotata come "ripetitività" è una peculiarità del genere, non un difetto, quindi diventa di fatto questione di gusti. A me per esempio piacciono gli sparatutto puri; ad altri magari piacciono gli sparatutto un po' più strategici quali per esempio Splinter Cell, dove le cose che devi fare si diversificano, che però secondo me sono un genere un po' scialbato, poco "spara" e molto "tutto", perchè alla fine spari ben poco e fai ben più altro. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif