PS4 Assassin's Creed: Odyssey

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Dopo 121 ore ed il 100% dei trofei ottenuto direi che è giunta l'ora di dire "Chaire, Alexios" (non so se la parola vada bene anche come "addio" :asd:)
Nel finale mi ha stancato, devo essere sincero, gg a chi ha trovato la forza di completare tutto tipo Clyde :asd:
Storia principale discretamente narrata (anche se capire che si tratta di un AC senza leggere il titolo in copertina è difficile), DLC nel complesso validi ma il mattone narrativo lanciato dalla Prima Lama è imho eccessivamente pesante per quanto velocemente ti arriva addosso (in cento ore di main nulla e poi sbam).
Vabbè, è finita... :sard:
 
Dopo 121 ore ed il 100% dei trofei ottenuto direi che è giunta l'ora di dire "Chaire, Alexios" (non so se la parola vada bene anche come "addio" :asd:)
Nel finale mi ha stancato, devo essere sincero, gg a chi ha trovato la forza di completare tutto tipo Clyde :asd:
Storia principale discretamente narrata (anche se capire che si tratta di un AC senza leggere il titolo in copertina è difficile), DLC nel complesso validi ma il mattone narrativo lanciato dalla Prima Lama è imho eccessivamente pesante per quanto velocemente ti arriva addosso (in cento ore di main nulla e poi sbam).
Vabbè, è finita... :sard:
Anch'io come te, platinato (senza DLC) ma già dopo poche ore non ne potevo più, ho tirato avanti per vedere come finiva la storia.

Cioè nella mia classifica personale ha scalzato AC 3 come peggior gioco della serie.
Valhalla ho molti dubbi di iniziarlo, non mi piace per niente questo nuovo andazzo RPG con mille ore.

Piuttosto sicuramente rigiocherò per bene la Ezio collection per farmi salire la nostalgia.
 
Cioè nella mia classifica personale ha scalzato AC 3 come peggior gioco della serie.
Eh alè addirittura, no dai.
Post automatically merged:

Valhalla ho molti dubbi di iniziarlo, non mi piace per niente questo nuovo andazzo RPG con mille ore.
Ho platinato Odyssey + dlc e sono a circa 54 ore di Valhalla, se non ti è piaciuto Odyssey, dubito ti piacerà Valhalla
 
Dopo 121 ore ed il 100% dei trofei ottenuto direi che è giunta l'ora di dire "Chaire, Alexios" (non so se la parola vada bene anche come "addio" :asd:)
Nel finale mi ha stancato, devo essere sincero, gg a chi ha trovato la forza di completare tutto tipo Clyde :asd:
Storia principale discretamente narrata (anche se capire che si tratta di un AC senza leggere il titolo in copertina è difficile), DLC nel complesso validi ma il mattone narrativo lanciato dalla Prima Lama è imho eccessivamente pesante per quanto velocemente ti arriva addosso (in cento ore di main nulla e poi sbam).
Vabbè, è finita... :sard:
Beh io i dlc non li ho toccati e dubito di averne voglia quindi da un certo punto di vista non ho fatto molto in più di te.:uhmsisi:





Domani penso di riprendere il discovery tour e magari finirlo. Mi stava piacendo un sacco.
 
Finito il discovery tour.
Le visite le avevo finite qualche giorno fa ma a sto giro non si conclude già lì ma ci sono dei siti da visitare in giro per la mappa che danno altri dettagli della Storia.
I quiz e questa "ricerca" dei siti sono stati una piacevole aggiunta e direi che l'ho preferito al tour di Origins.
Per caso l'unicorno e Pegaso sono utilizzabili anche nel main game? Magari si devono scaricare tra i dlc o sono dei bonus di Ubisoft Play. Sono bellissimi da usare. Il primo lascia strisce colorate dietro di sè e cavalcarlo usando Deimos ha dato quel tocco di assurdità giusto giusto. Il secondo svolazza quando deve fare i salti. Carucci.

Ho chiuso con il gioco. Adesso non vorrei più fare niente su Odyssey.:asd:
 
OP
 
Finito dragon's dogma 2 volevo testare il senso di scala, dimensione, distanza che si percepisce in DD2 rispetto ad altri giochi. In DD2 ti senti genuinamente piccolo di fronte alle strutture naturali o costruite che siano, ti senti davvero in alto quando sei su una scogliera, percepisci davvero la distanza quando guardi cosa c'è oltre il mare. Così ricordandomi di avere ac odissey che ha una mappa infinita lo metto su e nonostante appunto l'immensità della mappa questa cosa purtoppo non si percepisce come in DD2.

Visto che venivo da dd2 giocato senza HUD faccio lo stesso in ac odissey scoprendo che qui ti leva tutto, anche i semplici comandi per interagire come parla, ruba, raccogli ecc... e sorpresa sorpresa una cosa così semplice trasforma completamente il gioco IN MEGLIO facendoti scoprire tutto ciò che hai sempre davanti agli occhi ma che con l'impostazione blanda da usa e getta che ha ti rimane sempre nascosto.
Non avere l'icona sempre a schermo che ti dice dove andare ti costringere a guardarti intorno ad usare la mappa, ad ascoltare le descrizioni per arrivare alla meta e funziona dando tutt'altra soddisfazione.
La possibilità di fare domande extra in merito ad una missione, se prima erano pura curiosità senza fine, con l'assenza di HUD diventano fondamentali " ok ma dove trovo x? " e te lo dice " come lo riconosco? e ti da la descrizione. Fai poi la missione seguendo la trama di essa ed a livello visivo il gioco te la ricrea facendoti portare a termine la missione in modo più naturale, più coinvolto senza seguire l'icona di turno.
Le città e gli insediamenti senza HUD le vedi per la prima volta davvero e c'è dietro un lavoro di caratterizzazione immenso . Pescatori vicino al mare con reti, pesci ed attività varia, il falegname che prende l'asse da terra la poggia sul tavolo, prende la sega inizia a tagliare il legno e questo piano piano si inclina fino a quando non è stato tagliato del tutto e poi cade ecc... Un lavoro enorme francamente inutile considerando poi l'impostazioni di gioco frenetica da caccia all'icona che ti fa evitare tutto ciò che non è tale, un po' come se si visitasse la cappella sistina passandoci con un treno ad alta velocità.
Entri in una città e cerchi il fabbro? si c'è l'icona sulla mappa ma non è super precisa ( non puoi zoomare molto) come lo trovi? bhe è un fabbro ci sarà una fornace, un incudine, qualcuno che usa il martello, che lavora le armi e si c'è non è un manichino senza vita è calato nel contesto e lo riconosci da te.
Banalmente nel gioco con il loot c'è "raccogli" e "ruba" con la seconda che ha delle conseguenze. Con l'HUD hai sul loot le due scritte belle in chiaro con ruba pure in rosso e sta poi a te decidere, senza HUD non c'è niente e sta a te capire in base a dove ti trovi se stai per rubare o no, se rubare avrà delle conseguenze o no. è il contesto che ti suggerisce. Sei in una città nella casa di qualche semplice cittadino, in una zona ostile? è il contesto che ti guida. Adesso ci fai caso, lo vedi per la prima volta, prima prompt rosso o prompt bianco.
Vedi un campo ma non puoi più usare l'aquila per fare ping su tutto a cervello spento che ti dice quanti nemici, dove sono, livello, tesori ecc.. quindi? quindi devi osservare davvero, il capo di un campo lo risconosci osservando come sono vestiti i nemici, non con l'icona sopra la testa che grida capo, il loot lo cerchi, se c'è qualche prigioniero idem, animali in gabbia uguale, il livello di un nemico lo capisci da quanto è resistente ecc..

Una roba tanto semplice come levare HUD in questo caso può cambiare drasticamente un gioco, facendoti notare tutto ciò che prima non vedevi e donandogli una profondità che non ti aspetteresti. E si passa dalla caccia all'icona frenetica tra mille attività tutte uguali ad immergersi in un gioco dove quelle stesse attività adesso prendono vita.
 
Finito dragon's dogma 2 volevo testare il senso di scala, dimensione, distanza che si percepisce in DD2 rispetto ad altri giochi. In DD2 ti senti genuinamente piccolo di fronte alle strutture naturali o costruite che siano, ti senti davvero in alto quando sei su una scogliera, percepisci davvero la distanza quando guardi cosa c'è oltre il mare. Così ricordandomi di avere ac odissey che ha una mappa infinita lo metto su e nonostante appunto l'immensità della mappa questa cosa purtoppo non si percepisce come in DD2.

Visto che venivo da dd2 giocato senza HUD faccio lo stesso in ac odissey scoprendo che qui ti leva tutto, anche i semplici comandi per interagire come parla, ruba, raccogli ecc... e sorpresa sorpresa una cosa così semplice trasforma completamente il gioco IN MEGLIO facendoti scoprire tutto ciò che hai sempre davanti agli occhi ma che con l'impostazione blanda da usa e getta che ha ti rimane sempre nascosto.
Non avere l'icona sempre a schermo che ti dice dove andare ti costringere a guardarti intorno ad usare la mappa, ad ascoltare le descrizioni per arrivare alla meta e funziona dando tutt'altra soddisfazione.
La possibilità di fare domande extra in merito ad una missione, se prima erano pura curiosità senza fine, con l'assenza di HUD diventano fondamentali " ok ma dove trovo x? " e te lo dice " come lo riconosco? e ti da la descrizione. Fai poi la missione seguendo la trama di essa ed a livello visivo il gioco te la ricrea facendoti portare a termine la missione in modo più naturale, più coinvolto senza seguire l'icona di turno.
Le città e gli insediamenti senza HUD le vedi per la prima volta davvero e c'è dietro un lavoro di caratterizzazione immenso . Pescatori vicino al mare con reti, pesci ed attività varia, il falegname che prende l'asse da terra la poggia sul tavolo, prende la sega inizia a tagliare il legno e questo piano piano si inclina fino a quando non è stato tagliato del tutto e poi cade ecc... Un lavoro enorme francamente inutile considerando poi l'impostazioni di gioco frenetica da caccia all'icona che ti fa evitare tutto ciò che non è tale, un po' come se si visitasse la cappella sistina passandoci con un treno ad alta velocità.
Entri in una città e cerchi il fabbro? si c'è l'icona sulla mappa ma non è super precisa ( non puoi zoomare molto) come lo trovi? bhe è un fabbro ci sarà una fornace, un incudine, qualcuno che usa il martello, che lavora le armi e si c'è non è un manichino senza vita è calato nel contesto e lo riconosci da te.
Banalmente nel gioco con il loot c'è "raccogli" e "ruba" con la seconda che ha delle conseguenze. Con l'HUD hai sul loot le due scritte belle in chiaro con ruba pure in rosso e sta poi a te decidere, senza HUD non c'è niente e sta a te capire in base a dove ti trovi se stai per rubare o no, se rubare avrà delle conseguenze o no. è il contesto che ti suggerisce. Sei in una città nella casa di qualche semplice cittadino, in una zona ostile? è il contesto che ti guida. Adesso ci fai caso, lo vedi per la prima volta, prima prompt rosso o prompt bianco.
Vedi un campo ma non puoi più usare l'aquila per fare ping su tutto a cervello spento che ti dice quanti nemici, dove sono, livello, tesori ecc.. quindi? quindi devi osservare davvero, il capo di un campo lo risconosci osservando come sono vestiti i nemici, non con l'icona sopra la testa che grida capo, il loot lo cerchi, se c'è qualche prigioniero idem, animali in gabbia uguale, il livello di un nemico lo capisci da quanto è resistente ecc..

Una roba tanto semplice come levare HUD in questo caso può cambiare drasticamente un gioco, facendoti notare tutto ciò che prima non vedevi e donandogli una profondità che non ti aspetteresti. E si passa dalla caccia all'icona frenetica tra mille attività tutte uguali ad immergersi in un gioco dove quelle stesse attività adesso prendono vita.
Post molto interessante. Mi ha fatto piacere leggerlo ed immaginare che tipo di esperienza poteva essere questo gioco (o Origins) se approcciato in questa maniera.
Ciò che mi mette ansia e mi farebbe comunque desistere e quindi a non rinunciare alla caccia all'icona è il fatto che non mi basterebbe una vita per completare un gioco immenso come questo senza aiuti. Invece te come percepisci questo possibile problema?
 
Post molto interessante. Mi ha fatto piacere leggerlo ed immaginare che tipo di esperienza poteva essere questo gioco (o Origins) se approcciato in questa maniera.
Ciò che mi mette ansia e mi farebbe comunque desistere e quindi a non rinunciare alla caccia all'icona è il fatto che non mi basterebbe una vita per completare un gioco immenso come questo senza aiuti. Invece te come percepisci questo possibile problema?
Mai stato un completista, gioco fin tanto che ne ho piacere e lascio quando non ne ho più. Non saprei che dirti se non prova e magari ti si apre un nuovo mondo diverso dal completismo e più verso il viversi l'esperienza.
 
Finito... Già il fatto di aver giocato questo gioco quando mi ero promesso che non lo avrei mai fatto, dopo aver detto basta a questa serie succhia grano successivamente allo squallido modo in cui viene fatta fuori Giunone in un fumetto in modo da poter continuare a far uscire Assassin's creed all'infinito (legata al dito per l'eternità, Ubisoft di merda), indica lo stato pietoso del catalogo extra in questo momento...
Detto questo, non avevo voglia nemmeno di scrivere qui per quanto ho trovato insulso il gioco (e perché ormai qui o dici che tutto è bello oppure ti tirano sassi), ma ora che l'ho finito sento il bisogno di descrivere con una sola parola l'esperienza di gioco..... MERDA!
Merda tutto, dalla "storia" alle interazioni/scelte senza senso, al gameplay, al mondo di gioco in generale e al passo di lumaca di protagonista, cavallo e nave che ha reso l'agonia 3 volte più lunga.
Non salvo assolutamente nulla. Pure il finale è andato a puttane. Pur avendolo scoperto dopo , avevo fatto tutte le scelte giuste per il finale buono, ma ehi, a quanto pare è stato tutto inutile perché in un determinato dialogo in prigione, non ho sceglo tutte le fasi giuste di fila, anche se tutte erano simili. Tutte le azioni giuste (senza saperlo), una sola scelta di dialogo "sbagliata" su tipo 5 (anche se era una risposta dalla stessa filosofia di pensiero) e alla fine sbem, finale cattivo.... Je pijasse la cacarella a fischi a tutti! :dho:
Però ehi, la cosa essenziale era dare la possibilità di scoparsi mezza Grecia così a buffo...pure nel finale con il capo della setta... "voglio baciarti"..... Ma che cazzo di problemi hanno? Quella è responsabile della morte della bambina (nemmeno lo fa notare nel dialogo :barbieri:) e ti sta parlando dei suoi piani di conquista del mondo, della distruzione della democrazia per far spazio al potere di pochi per controllare il mondo a suo piacimento e tu nelle scelte tra "ti uccido" e "vattene via"? metti "TI VOGLIO BACIARE"???? :mosconi::mosconi::mosconi::mosconi:
Origin a suo tempo ricordo che mi piacque decisamente di più, nonostante il nuovo restyling delle gameplay che non ho gradito. Questo sembra un gioco di 2 gen fa.

Adesso, dopo aver visto la merda di aggiornamento mensile dell'extra, ho paura di metter mano pure su Valhalla, che ancor di più avevo giurato di non toccare...a meno che non decida di rigiocarmi The Witcher 3 per la terza volta. Tanto ormai l'extra serve più a rigiocare titoli vecchi che nuovi.
 
Adesso, dopo aver visto la merda di aggiornamento mensile dell'extra, ho paura di metter mano pure su Valhalla, che ancor di più avevo giurato di non toccare...a meno che non decida di rigiocarmi The Witcher 3 per la terza volta. Tanto ormai l'extra serve più a rigiocare titoli vecchi che nuovi.
Non so se al mondo esiste persona in grado di reggere due OW di sto tipo di fila. Vlahalla è gigantesco.
 
Non so se al mondo esiste persona in grado di reggere due OW di sto tipo di fila. Vlahalla è gigantesco.
Ma infatti se, e sottolineo se, dovessi giocarci, ne passerà di tempo. Odissey mi ha fatto sentire letteralmente male. Non reggerei mai un altro AC che già so che non mi piace.
 
Ultima modifica:
Ma infatti se, e sottolineo se, dovessi giocarci, ne passerà di tempo. Odissey mi ha fatto sentire letteralmente male. Non reggerei mai un altro AC che già sono che non mi piace.
Te lo dico per esperienza lascia stare valhalla un mattine incredibile non finisce mai.

E meno male fra una cosa e l'altra non ho mai recuperato odissey la tua recensione è un'altra conferma che non fa per me.
 
Finito... Già il fatto di aver giocato questo gioco quando mi ero promesso che non lo avrei mai fatto, dopo aver detto basta a questa serie succhia grano successivamente allo squallido modo in cui viene fatta fuori Giunone in un fumetto in modo da poter continuare a far uscire Assassin's creed all'infinito (legata al dito per l'eternità, Ubisoft di merda), indica lo stato pietoso del catalogo extra in questo momento...
Detto questo, non avevo voglia nemmeno di scrivere qui per quanto ho trovato insulso il gioco (e perché ormai qui o dici che tutto è bello oppure ti tirano sassi), ma ora che l'ho finito sento il bisogno di descrivere con una sola parola l'esperienza di gioco..... MERDA!
Merda tutto, dalla "storia" alle interazioni/scelte senza senso, al gameplay, al mondo di gioco in generale e al passo di lumaca di protagonista, cavallo e nave che ha reso l'agonia 3 volte più lunga.
Non salvo assolutamente nulla. Pure il finale è andato a puttane. Pur avendolo scoperto dopo , avevo fatto tutte le scelte giuste per il finale buono, ma ehi, a quanto pare è stato tutto inutile perché in un determinato dialogo in prigione, non ho sceglo tutte le fasi giuste di fila, anche se tutte erano simili. Tutte le azioni giuste (senza saperlo), una sola scelta di dialogo "sbagliata" su tipo 5 (anche se era una risposta dalla stessa filosofia di pensiero) e alla fine sbem, finale cattivo.... Je pijasse la cacarella a fischi a tutti! :dho:
Però ehi, la cosa essenziale era dare la possibilità di scoparsi mezza Grecia così a buffo...pure nel finale con il capo della setta... "voglio baciarti"..... Ma che cazzo di problemi hanno? Quella è responsabile della morte della bambina (nemmeno lo fa notare nel dialogo :barbieri:) e ti sta parlando dei suoi piani di conquista del mondo, della distruzione della democrazia per far spazio al potere di pochi per controllare il mondo a suo piacimento e tu nelle scelte tra "ti uccido" e "vattene via"? metti "TI VOGLIO BACIARE"???? :mosconi::mosconi::mosconi::mosconi:
Origin a suo tempo ricordo che mi piacque decisamente di più, nonostante il nuovo restyling delle gameplay che non ho gradito. Questo sembra un gioco di 2 gen fa.

Adesso, dopo aver visto la merda di aggiornamento mensile dell'extra, ho paura di metter mano pure su Valhalla, che ancor di più avevo giurato di non toccare...a meno che non decida di rigiocarmi The Witcher 3 per la terza volta. Tanto ormai l'extra serve più a rigiocare titoli vecchi che nuovi.
Mi dispiace non ti sia piaciuto. Comunque sia se questo è quello che pensi di Odyssey, Valhalla lascialo perdere completamente, sarebbe solo un altra lunga sofferenza (nel tuo caso).
Post automatically merged:

Te lo dico per esperienza lascia stare valhalla un mattine incredibile non finisce mai.

E meno male fra una cosa e l'altra non ho mai recuperato odissey la tua recensione è un'altra conferma che non fa per me.
Valhalla e origins nel bene e nel male sono simili, quindi è difficile che ti possa piacere odyssey e non valhalla o viceversa, per capirci
 
Te lo dico per esperienza lascia stare valhalla un mattine incredibile non finisce mai.

E meno male fra una cosa e l'altra non ho mai recuperato odissey la tua recensione è un'altra conferma che non fa per me.
Questo già lo so, ed ero talmente sicuro che non lo avrei mai giocato che mi sono visto i video su YouTube sull'unica cosa che ancora mi interessa di AC (interessava, ormai non me ne frega più niente), ovvero la trama del presente.
Il problema è il catalogo extra. Ho già giocato tutto ciò che mi interessava e ho rinnovato dopo mesi nella speranza che aggiungessero qualcosa di sostanzioso e di mio interesse, invece da quando ho rinnovato l'unica cosa che hanno dato che mi interessava è stato Crisis Core (e si tratta di un gioco psp). Ad agosto daranno altri ricicli che già ho giocato ed ora mi trovo nella posizione di avviare giochi che non mi interessano.
 
Quanti sono i DLC? Sullo store e in rete non riesco a capire. Mi riferisco ai livelli, missioni o nuove mappe, non ai costumi e altra mondezza. Col seson pass ne dà solo 2 ma mi sembrano di più.

Comunque mi interessano quelli come Gli Occulti di Origins (con nuova mappa). Delle battaglie contro gli dei e robaccia simile (non mi piace l'azione) ne faccio a meno.

Mi sto avvantaggiando perché penso di iniziarlo sotto le Feste. Come avevo fatto con Origins nel 2019.
 
Quanti sono i DLC? Sullo store e in rete non riesco a capire. Mi riferisco ai livelli, missioni o nuove mappe, non ai costumi e altra mondezza. Col seson pass ne dà solo 2 ma mi sembrano di più.

Comunque mi interessano quelli come Gli Occulti di Origins (con nuova mappa). Delle battaglie contro gli dei e robaccia simile (non mi piace l'azione) ne faccio a meno.

Mi sto avvantaggiando perché penso di iniziarlo sotto le Feste. Come avevo fatto con Origins nel 2019.
Sono 2: l'Eredità della prima lama e il dlc di Antlantide.
Attualmente a 22,99 ci compri la Assassin's Creed® Odyssey - ULTIMATE EDITION che consiste in gioco base + TUTTI i DLC possibili. Inclusi quelli importanti che interessano a te, ovvero l'Eredità della prima lama e il dlc di Antlantide. Sembrano di più perché la parte di Atlantide ha 3 location diverse e distinte, forse intendevi quello?
 
Sono 2: l'Eredità della prima lama e il dlc di Antlantide.
Attualmente a 22,99 ci compri la Assassin's Creed® Odyssey - ULTIMATE EDITION che consiste in gioco base + TUTTI i DLC possibili. Inclusi quelli importanti che interessano a te, ovvero l'Eredità della prima lama e il dlc di Antlantide. Sembrano di più perché la parte di Atlantide ha 3 location diverse e distinte, forse intendevi quello?
Sì, probabile che abbia fatto confusione perché hanno lasciato gli episodi (anche se non sono più disponibili) sia col titolo italiano che con quello inglese e mi sembravano di più. Uno addirittura è intilolato Il Tormento di Ade ma sarebbe il secondo episodio di Atlantis o Campi Elisi che sarebbe il primo, mica mettono il titolo e il sottotitolo, solo quest'ultimo :facepalm2:
Mentre su GamesCard c'è un'edizione che comprende la missione Il Re Cieco... che sarebbe? Sul sito Ubisoft ho letto che si sblocca comunque giocando, non serve download
dunno.gif

Mi sa che mi conviene prendere l'edizione che mi suggerisci, anche se ho già l'edizione fisica del gioco principale. Il season pass sta a 40 euro e singolarmente 25 a DLC :bah!:
Il retail lo tengo sigillato anche se non crescerà mai molto di valore. Lo avevo preso su eBay a 14 euro grazie al codice sconto di 5, nel "lontano" settembre 2021.
Ho tempo fino al 24, magari becco una card col 10% di sconto.

OT: Valhalla col cavolo che lo comprerò prima, anche a 10 euro! Per quello al momento conviene il season pass ma da qui a 4 anni, chissà. Gli AC non li reggo ravvicinati a parte la trilogia di Ezio e il 3, giocati in massimo 2 anni, perché volevo sapere solo come si concludeva il presente. Origins, che ho adorato, mi avrebbe occupato 6-8 mesi se non fosse stato per la quarantena del 2020.
 
1) Sì, probabile che abbia fatto confusione perché hanno lasciato gli episodi (anche se non sono più disponibili) sia col titolo italiano che con quello inglese e mi sembravano di più. Uno addirittura è intilolato Il Tormento di Ade ma sarebbe il secondo episodio di Atlantis o Campi Elisi che sarebbe il primo, mica mettono il titolo e il sottotitolo, solo quest'ultimo :facepalm2:
Mentre su GamesCard c'è un'edizione che comprende la missione Il Re Cieco... che sarebbe? Sul sito Ubisoft ho letto che si sblocca comunque giocando, non serve download
dunno.gif

Mi sa che mi conviene prendere l'edizione che mi suggerisci, anche se ho già l'edizione fisica del gioco principale. Il season pass sta a 40 euro e singolarmente 25 a DLC :bah!:
Il retail lo tengo sigillato anche se non crescerà mai molto di valore. Lo avevo preso su eBay a 14 euro grazie al codice sconto di 5, nel "lontano" settembre 2021.
Ho tempo fino al 24, magari becco una card col 10% di sconto.

OT: Valhalla col cavolo che lo comprerò prima, anche a 10 euro! Per quello al momento conviene il season pass ma da qui a 4 anni, chissà. Gli AC non li reggo ravvicinati a parte la trilogia di Ezio e il 3, giocati in massimo 2 anni, perché volevo sapere solo come si concludeva il presente. Origins, che ho adorato, mi avrebbe occupato 6-8 mesi se non fosse stato per la quarantena del 2020.
1) esattamente
2) non ne ho idea, su due piedi non mi dice mi canulla

Massì prendi la digital super completa in scontissimo a 22€ e ciaone :D
 
Ho iniziato Odissey un paio di giorni fa. E' il mio primo Assassin's Creed di questo tipo e per ora sembra ben fatto e più avvincente dei precedenti.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top