PS4 Assassin's Creed: Origins

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Bene quindi le aree più problematiche le tengo per la fine della storia o comunque ci posso tornare quando sono a un livello più alto. :ahsisi:
Certo, puoi andare dove vuoi... Ma appena entri in conflitto, ti stuprano senza pietà. :asd:

Ragazzi due domande:Le frecce non si possono craftare?

E le sfide degli dei a che livello vanno fatte?

Grazie

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Le frecce, come il resto dell'equipaggiamento che sbloccherai strada facendo, si riforniscono in 3 modi:

1- dai nemici morti

2- dagli stand appositi sparsi per le città e per gli accampamenti

3- rifornendoti dai fabbri

Le sfide degli Dèi sono Livello 40, gli sviluppatori stessi le consigliano per l'Endgame. :sisi:

 
Sono nati gli assassini!

MA COSA DIAVOLO HO APPENA VISTO

BRUTO E CASSIO!

IL CESARICIDIO!



Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

 
Sono andato avanti con la storia, adesso ho finito le missioni secondarie e credo la principale anche del Lago Mareotide ora mi consigliate di andare verso Alessandria o di viaggiare in una nuova zona? Sono livello 11 con Bayek adesso e ho fatto la missione secondaria Signora della Strage. :ahsisi:
Nessuno?
 
Il consiglio che do in questi giochi e più che altro una cosa da non fare: andare a casaccio :asd:

Per me questi giochi vanno giocati, se la noia non regna sovrana (il che dipende dal gusto della persona) è di rimanere e svuotare la zona in cui c'è la primaria di livello più basso (in caso ce n'è più di una) e poi fare quella primaria.

Io mi comporto sempre così: vado nella zona dove da una parte c'è la primaria, rimango solo lì e faccio tutto ciò che c'è da fare, se una secondaria mi porta in un luogo "annebbiato" sulla mappa non ci entro, la lascio per dopo; fatto tutto gioco la primaria. E così via.

Qui poi avendo addirittura il livello consigliato della zona tipo 16-21 è ancor più facile l'ordine d'apertura e di completamento :asd: Tipo avevo l'unica missione primaria in una zona 30-32 (se non ricordo male) ma avevo 3 o 4 zone da 20 in poi tipo 20-23, 21-25, 28-30 quindi prima ho fatto quelle poi sono andato nella 30-32 :stema:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il consiglio che do in questi giochi e più che altro una cosa da non fare: andare a casaccio :asd:
Per me questi giochi vanno giocati, se la noia non regna sovrana (il che dipende dal gusto della persona) è di rimanere e svuotare la zona in cui c'è la primaria di livello più basso (in caso ce n'è più di una) e poi fare quella primaria.

Io mi comporto sempre così: vado nella zona dove da una parte c'è la primaria, rimango solo lì e faccio tutto ciò che c'è da fare, se una secondaria mi porta in un luogo "annebbiato" sulla mappa non ci entro, la lascio per dopo; fatto tutto gioco la primaria. E così via.

Qui poi avendo addirittura il livello consigliato della zona tipo 16-21 è ancor più facile l'ordine d'apertura e di completamento :asd: Tipo avevo l'unica missione primaria in una zona 30-32 (se non ricordo male) ma avevo 3 o 4 zone da 20 in poi tipo 20-23, 21-25, 28-30 quindi prima ho fatto quelle poi sono andato nella 30-32 :stema:
Mi sa che farò così anche io. Finisco di completare la zona e passo a un'altra di livello 11 o giù di lì. Per la barba e i capelli invece basta premere R2 più triangolo al menù dell'inventario giusto?
 
Ultima modifica da un moderatore:
Per lo più sono d'accordo con te, tranquillo... Quando lo finii, il mio primo commento fu "Vorrei sapere di più, ma non mi è dato sapere", inoltre non lo reputo all'altezza del compito che doveva svolgere (ossia spiegare le origini, come da titolo). Dato che più che spiegarle, ti fa vivere qualche evento a macchia d'olio, con spiegazioni sommarie ed insufficienti.
Inoltre facendo varie ricerche, in questi giorni, ho scoperto parecchie inesattezze storiche. Che qualcuno più esperto di me m'aiuti, ma se quello che ho letto è giusto, per esempio:

1- i Medjay erano "estinti" già da diversi secoli, quando cominciano le nostre avventure con Bayek.

2- Menfi era decaduta ed abbandonata da più di 2 millenni, quando ci passiamo con Bayek per la prima volta (invece nel gioco è viva, pulsante e piena di potere).

3- Il Khopesh, principale arma di Bayek, cadde in disuso da almeno mille anni, quando cominciamo a brandirlo con Bayek.

Ho come l'impressione che abbiano fatto un'accozzaglia di cose che "simboleggiano" l'immaginario comune dell'Antico Egitto, senza necessariamente dargli un motivo d'esistere.

Ripeto: che qualcuno più esperto di me mi corregga, se ho riportato informazioni errate :sisi:
Stessa mia impressione per il momento.

E' tutto moooolto abbozzato ed approssimativo in ogni ambito del gioco.

 
Mi sa che farò così anche io. Finisco di completare la zona e passo a un'altra di livello 11 o giù di lì. Per la barba e i capelli invece basta premere R2 più triangolo al menù dell'inventario giusto?
No, con la patch 1.1 hanno aggiunto 3 rettangolini nel menù inventario, affianco all'icona del vestito: la prima fa mettere/togliere il cappuccio e le restanti due sono per barba e capelli :sisi:

 
No, con la patch 1.1 hanno aggiunto 3 rettangolini nel menù inventario, affianco all'icona del vestito: la prima fa mettere/togliere il cappuccio e le restanti due sono per barba e capelli :sisi:
Non ci ho fatto caso appena torno dalle vacanze lo faccio Bayek conciato in quel modo mi fa schifo. :asd:
 
Ultima modifica da un moderatore:
Menfi non era disabitata, semplicemente era ridimensionata rispetto a quello che era nell'antico Egitto (perché il gioco NON è ambientato in antico Egitto, ma nell'Egitto ellenistico, bisogna sempre tenerne conto)

I medjay nel gioco sono visti come una sorta di servi dell'Egitto e tutori della giustizia, quando in realtà erano semplicemente la guardia del re (come i pretoriani per i romani)

Una cosa che mi è piaciuta molto è la differenza di atmosfera che c'è tra le zone più rurali abitate da egizi, le zone greche e le zone romane. Si sente la differenza tra le varie civiltà in modo molto marcato

Finito. Applausi per il finale

Molto epico, il cesaricidio è il crocevia della storia.

"Anche tu Bruto, figlio mio."

Poi la riproduzione della curia di Pompeo, da brividi. Pure la statua.

Alla fine Aya è Amunet, l'assassina di Cleopatra. Presumo che rimanga a Roma per servire Ottaviano Augusto.

Incoerenza: in AC2 Aya è sepolta sotto la Basilica di San Marco, invece qua la vediamo sepolta in Egitto.

Altro appunto: nel senato di Roma era assolutamente vietata ogni tipo di presenza militare, qua invece era pieno di soldati.

Bellissimo e epico il finale.

Assolutamente inutile il presente, come sempre ormai.

Adesso voglio assolutamente un AC con Aya protagonista ambientato durante la guerra tra Augusto e Marco Antonio.
 
Ultima modifica:
mi avvicino al platino. solo ieri ho saputo della cosa di non prendere il papiro con Aya . oggi controllo se ho fatto la cazzata avrete un amico di forum in meno:chef:

 
Menfi non era disabitata, semplicemente era ridimensionata rispetto a quello che era nell'antico Egitto (perché il gioco NON è ambientato in antico Egitto, ma nell'Egitto ellenistico, bisogna sempre tenerne conto)I medjay nel gioco sono visti come una sorta di servi dell'Egitto e tutori della giustizia, quando in realtà erano semplicemente la guardia del re (come i pretoriani per i romani)

Una cosa che mi è piaciuta molto è la differenza di atmosfera che c'è tra le zone più rurali abitate da egizi, le zone greche e le zone romane. Si sente la differenza tra le varie civiltà in modo molto marcato

Finito. Applausi per il finale

Molto epico, il cesaricidio è il crocevia della storia.

"Anche tu Bruto, figlio mio."

Poi la riproduzione della curia di Pompeo, da brividi. Pure la statua.

Alla fine Aya è Amunet, l'assassina di Cleopatra. Presumo che rimanga a Roma per servire Ottaviano Augusto.

Incoerenza: in AC2 Aya è sepolta sotto la Basilica di San Marco, invece qua la vediamo sepolta in Egitto.

Altro appunto: nel senato di Roma era assolutamente vietata ogni tipo di presenza militare, qua invece era pieno di soldati.

Bellissimo e epico il finale.

Assolutamente inutile il presente, come sempre ormai.

Adesso voglio assolutamente un AC con Aya protagonista ambientato durante la guerra tra Augusto e Marco Antonio.
Sull'incoerenza mi chiedevo:

Chi ci dice che lì dentro c'era davvero il corpo? Potrebbero uscirsene così :asd:
 
Sull'incoerenza mi chiedevo:
Chi ci dice che lì dentro c'era davvero il corpo? Potrebbero uscirsene così :asd:
quello a Venezia? Perché nel sarcofago in Egitto sicuramente c'è Aya, visto che viene attaccato all'Animus per ripercorrere i suoi ricordi

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

 
Menfi non era disabitata, semplicemente era ridimensionata rispetto a quello che era nell'antico Egitto (perché il gioco NON è ambientato in antico Egitto, ma nell'Egitto ellenistico, bisogna sempre tenerne conto)I medjay nel gioco sono visti come una sorta di servi dell'Egitto e tutori della giustizia, quando in realtà erano semplicemente la guardia del re (come i pretoriani per i romani)

Una cosa che mi è piaciuta molto è la differenza di atmosfera che c'è tra le zone più rurali abitate da egizi, le zone greche e le zone romane. Si sente la differenza tra le varie civiltà in modo molto marcato

Finito. Applausi per il finale

Molto epico, il cesaricidio è il crocevia della storia.

"Anche tu Bruto, figlio mio."

Poi la riproduzione della curia di Pompeo, da brividi. Pure la statua.

Alla fine Aya è Amunet, l'assassina di Cleopatra. Presumo che rimanga a Roma per servire Ottaviano Augusto.

Incoerenza: in AC2 Aya è sepolta sotto la Basilica di San Marco, invece qua la vediamo sepolta in Egitto.

Altro appunto: nel senato di Roma era assolutamente vietata ogni tipo di presenza militare, qua invece era pieno di soldati.

Bellissimo e epico il finale.

Assolutamente inutile il presente, come sempre ormai.

Adesso voglio assolutamente un AC con Aya protagonista ambientato durante la guerra tra Augusto e Marco Antonio.
Grazie per i chiarimenti storici. E' bello crescere insieme, nel senso culturale del termine, come community di questo forum :sisi:

Ma non mi trovo d'accordo riguardo il personaggio femminile come unico giocabile... Non mi ci impersonerei (spero sempre in un equa spartizione, o libera scelta, come in Syndicate). :sisi:

riguardo l'incoerenza da te segnalata:

leggendo su internet, si dice riguardo la possibilità che quella di Venezia sia una "falsa" tomba e che la vera salma sia stata seppellita nella grotta di Bayek, probabilmente per precisa volontà di entrambi (in quanto quella grotta è il loro nido d'amore).



Nulla toglie che sia semplicemente una dimenticanza, che però verrà chiarita e giustificata solo col seguito. Fino ad allora, è pura speculazione

 
quello a Venezia? Perché nel sarcofago in Egitto sicuramente c'è Aya, visto che viene attaccato all'Animus per ripercorrere i suoi ricordi

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Sì, parlo di quello a Venezia :sisi:
 
Gli stavo dando un 7.

Poi ho letto i documenti del computer.

Ora gli darei 6,5.

Sta sera poi mi spiego. Non si può fare una storia scritta così male. Non si può :bah!:

 
Ragazzi ma solo io sulla pro noto un grandissimo pop up?? Roba che magari vedo da lontano il campo di nemici e attorno non ci sono i cespugli per nascondersi mentre avvicinandosi parecchio appaiono?

È l'unico grosso neo che sto trovando nel gioco...

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

 
Ragazzi ma solo io sulla pro noto un grandissimo pop up?? Roba che magari vedo da lontano il campo di nemici e attorno non ci sono i cespugli per nascondersi mentre avvicinandosi parecchio appaiono? È l'unico grosso neo che sto trovando nel gioco...

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Si, Signor Potente, hai visto giusto. Purtroppo il gioco è afflitto da uno scellerato Livello di dettaglio a distanza ed un pop-up scandaloso.
Ma, se tutto va bene, con la patch di gennaio dovrebbe migliorare.

Pensa che prima della patch di dicembre, sotto certi versi era pure peggio :asd:

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

 
Premetto che non ho ancora finito il gioco, quindi il mio attuale giudizio è parziale.

Premetto anche che sono partito prevenuto nei confronti del gioco, con moltissimi dubbi riguardanti..... il gameplay. Ma mai e poi mai mi sarei aspettato una situazione simile.

Il gameplay ho finito per apprezzarlo parecchio. Funziona, diverte, e riesce ad impegnare il giusto. Peccato per una IA che non permette di sfruttare a dovere tutte le possibilità di gameplay.

Nulla di eccezionale, sia chiaro, ma tutto sommato funziona bene.

La narrazione invece ha finito per non convincermi fin dal primo momento, nonostante nei titoli precedenti abbia apprezzato discretamente la trama e la narrazione (anche qui nulla di eccezionale, ma si lasciavano giocare senza grosse pretese).

Uno dei presupposti fondamentali per raccontare una buona storia - secondo me - è la coerenza INTERNA dell'opera. Chi scrive la storia detta le regole, le stabilisce, e DEVE cercare in ogni modo di rispettarle. Ci sono ovviamente delle eccezioni, e qui entra in gioco la sospensione dell'incredulità; non sono nato ieri, so come funziona, ma in AC Origins ci sono decine di cose che sono completamente prive di una coerenza logica, e che sarebbero state assolutamente evitabili se le persone che hanno creato questo gioco si fossero guardati negli occhi o avessero parlato durante lo sviluppo. Chi ha scritto i testi del gioco, i dialoghi, la trama del gioco, NON ha visto il prodotto finale, non ha giocato il titolo (o per lo meno non approfonditamente) perchè se lo avesse fatto avrebbe notato delle incongruenze tra i testi e le informazioni esposte dal gioco e quanto realmente accade nel gioco.

Analogamente chi ha creato il gioco (inteso come "sezioni di gioco") lo ha sviluppato senza tenere conto dei testi del gioco, della coerenza interna dell'opera e/o delle altre sezioni di gioco.

A seguire un solo esempio che chiarisce la mia posizione, sebbene ce ne sarebbero molti altri che non starò ad elencare.

In spoiler sono contenuti...spoiler, fino alla fine dell' "atto 2".

Inizierò dalla mia ultima sezione di gioco, pervasa da un'aura di pressapochismo e superficialità che mi ha lasciato basito.: Uccidere Berenice, il coccodrillo.

Berenice abita in una villa. Bisogna attaccare di notte. Bene.

Attendo la notte, mi avvicino alla villa, grazie a Senu avvisto il bersaglio.... mi avvicino percorrendo il perimetro ESTERNO dell'abitazione.

E niente, lei stava tranquilla a 20 metri dal cancello principale (spalancato), in giardino, a bersi un Martini. Io da FUORI dal perimetro le ho piantato una freccia in testa. Non è nemmeno scattato l'allarme, nonostante di fianco a me ci fossero delle guardie.

Io posso capire la sospensione dell'incredulità a livello narrativo, ma almeno a livello di Quest Design fate delle cose sensate... mettete il bersaglio al centro dell'area sorvegliata, non a 5 metri dal perimetro esterno :bah!: E' un gioco con un budget multimilionario e le quest devono essere una porcata perchè.... boh, non c'è un motivo logico per commettere un simile errore. Semplicemente non gli importava.

Sorvoliamo

Dopo l'uccisione torniamo nel presente. L'Abstergo è venuta a cercarci (WTF? Ma non lavoravamo per loro?) per ucciderci. Ok. Raccattiamo un coltello e costruiamo una lama celata (perchè creare l'animazione dell'accoltellamento avrebbe richiesto troppo tempo, quindi meglio riciclare quella della lama celata).

Quelli dell' Abstergo sono venuti a stanarci muniti della più avanzata attrezzatura high tech..... arco e frecce. Arco e frecce. ARCO E FRECCE.

Perchè creare il modello poligonale di un fucile avrebbe richiesto troppo tempo.

E come al solito non ci facciamo problemi ad ammazzare della gente. "O me o loro" dice; effetto osmosi; ci può stare ammazzare la gente senza farsi grossi problemi.

Poi l'amica muore (uccisa da un colpo di fucile, non da una freccia). E la tipa grida contro la tempesta, incolpando l'Abstergo, piegando che lei ha creato un animus portatile che non ha bisogno di legami di parentela, e che se la uccidono non avranno mai i risultati del suo lavoro.

In realtà ammazzando lei potrebbero prendere direttamente il macchinario, ma vabbè.

Poi mi è venuta la malsana idea di aprire le mail e i file per tentare di far quadrare le cose. Grosso errore.

Dalla mia lettura (che è stata approssimativa a fronte di un eccessiva mole di testi apparentemente inutili), sono emerse diverse incongruenze:

-Lei, da sola, ha costruito un animus in grado di decodificare il dna di chiunque. A casa. Senza aiuti o finanziamenti per il progetto. E l'Abstergo non ci è riuscita con i miliardi. Ok.

- Lei e l'amica sono state regolarmente mandate in missione dall'Abstergo, per la quale lavorano, per recuperare un manufatto di fondamentale importanza. Il briefing della missione tuttavia non fornisce nessun dettaglio sulla missione se non l'itinerario di viaggio. Bel briefing di ***** :rickds:

- Visto che sono in missione per conto dell' Abstergo risulta molto poco chiaro il motivo per cui una squadra viene mandata ad ucciderle. Il rapporto di Lydia dice qualcosa come "dopo quello che ho scoperto non mi lasceranno viva". Peccato che non abbia scoperto assolutamente nulla all'interno della simulazione.

Senza contare che lei non sa nemmeno dell'esistenza dell'Ordine Templare, come testimoniato da un altro rapporto in cui dice di verificare se l'Ordine è ancora esistente. Capisco che farsi un trip con un macchinario sperimentale abusivo è una violazione dei termini e condizioni del contratto di lavoro, ma una pallottola in testa per questo mi pare esagerato. Tanto più considerando che l' Abstergo non può sapere cosa stanno facendo, o cosa ci sia nella simulazione.

-In un rapporto Cleopatra viene definita "elegante, sobria" e altri aggettivi analoghi. Avremo visto due personaggi diversi visto che a schermo da me c'era un puttanone.

E proprio in riferimento a questo: i suggerimenti del gioco citano alcune fonti secondo cui Cleopatra non avrebbe avuto nessuna esperienza in ambito sessuale prima di aver incontrato Cesare. E so che questo avviene successivamente durante il gioco. Quindi raffigurarla come un puttanone è un controsenso; è una raffigurazione del personaggio in contrasto con gli stessi documenti interni al gioco.

- Un rapporto fa riferimento ad un interessantissimo "rituale" della lama celata, nello specifico presumo faccia riferimento al dito. Io non ho visto nessun rituale, solo un pirla che perde un dito per sbaglio. Boh. Anche in questo caso i documenti sono in contrasto con le immagini a schermo.

- In un rapporto viene analizzato il rapporto tra Aya e Bayek, e viene detto qualcosa come "chissà se si rivedranno ancora", lasciando intendere che i due hanno un rapporto "difficile". A schermo ho visto praticamente la famiglia del mulino bianco nonostante il lutto :fiore:

Dopo aver letto tutto ciò, abbastanza basito, continuo la mia avventura e.... torno nell'Animus, ignorando completamente il fatto che una squadra è stata mandata ad uccidermi e che probabilmente mettersi a nanna consapevole del fatto che altri soldati conoscono la mia posizione e che verranno sicuramente a fucilarmi - forse - non è una buona idea.

Ricomincia la simulazione. E qui una vera e propria perla:

La lettera di Aya:

" Bayek, ci simo alleati con Pompeo, ma le notizie di Apollodoro sono contrastanti: le persone a cui abbiamo dato la caccia non sono coloro che hanno ucciso Khemu.

Erano dei bastardi, certo, ma esistono ancora due nomi da cancellare: lo scorpione e lo sciacallo, membri della guardia reale di Tolomeo. (...) Non abbiamo scelto di vivere in questo modo (...)."

In qualunque modo la si legga questa lettera non ha senso. Quando Khemu è morto (per mano di Bayek a dirla tutta) c'era parecchia gente. Tutta la gente che stiamo massacrando presumo (o magari no, in realtà nessuno si è mai posto il problema preferendo massacrare tutti senza chiedere mezza conferma :bah!:) fosse nella stanza, e quindi sono "quelli che hanno ucciso Khemu". Quindi che senso ha scrivere che non sono quelli che l'hanno ucciso? :rickds: E mettiamo che davvero non sono loro, che senso ha scrivere "ma esistono ancora due nomi da cancellare"? "Ancora" presuppone che quella gente sia quella che ha ucciso il ragazzo. O la missione improvvisamente è cambiata e non importa più vendicare il ragazzo ma solo distruggere l'Ordine "perchè si"?

Ultimo ma non ultimo, quale è il senso di definire Bayek un medjay se il gioco è ambientato in un periodo in cui non esistevano e se lo stesso Bayek ricopre un ruolo diverso rispetto a quello del Medjay (come rivela una rapida ricerca online)? Solo perchè "Bayek l'ultimo dei medjay" suona bene?

E tutto questo è quello che ho avuto modo di vedere nel giro di 10 minuti. Ce ne sarebbe da dire in merito ai buchi e al pressapochismo/superficialità della narrazione, ma per oggi mi fermo qui.

Bello quanto volete, ma è stato proprio sviluppato in maniera indegna rispetto a quello che poteva essere.

 
Premetto che non ho ancora finito il gioco, quindi il mio attuale giudizio è parziale.Premetto anche che sono partito prevenuto nei confronti del gioco, con moltissimi dubbi riguardanti..... il gameplay. Ma mai e poi mai mi sarei aspettato una situazione simile.

Il gameplay ho finito per apprezzarlo parecchio. Funziona, diverte, e riesce ad impegnare il giusto. Peccato per una IA che non permette di sfruttare a dovere tutte le possibilità di gameplay.

Nulla di eccezionale, sia chiaro, ma tutto sommato funziona bene.

La narrazione invece ha finito per non convincermi fin dal primo momento, nonostante nei titoli precedenti abbia apprezzato discretamente la trama e la narrazione (anche qui nulla di eccezionale, ma si lasciavano giocare senza grosse pretese).

Uno dei presupposti fondamentali per raccontare una buona storia - secondo me - è la coerenza INTERNA dell'opera. Chi scrive la storia detta le regole, le stabilisce, e DEVE cercare in ogni modo di rispettarle. Ci sono ovviamente delle eccezioni, e qui entra in gioco la sospensione dell'incredulità; non sono nato ieri, so come funziona, ma in AC Origins ci sono decine di cose che sono completamente prive di una coerenza logica, e che sarebbero state assolutamente evitabili se le persone che hanno creato questo gioco si fossero guardati negli occhi o avessero parlato durante lo sviluppo. Chi ha scritto i testi del gioco, i dialoghi, la trama del gioco, NON ha visto il prodotto finale, non ha giocato il titolo (o per lo meno non approfonditamente) perchè se lo avesse fatto avrebbe notato delle incongruenze tra i testi e le informazioni esposte dal gioco e quanto realmente accade nel gioco.

Analogamente chi ha creato il gioco (inteso come "sezioni di gioco") lo ha sviluppato senza tenere conto dei testi del gioco, della coerenza interna dell'opera e/o delle altre sezioni di gioco.

A seguire un solo esempio che chiarisce la mia posizione, sebbene ce ne sarebbero molti altri che non starò ad elencare.

In spoiler sono contenuti...spoiler, fino alla fine dell' "atto 2".

Inizierò dalla mia ultima sezione di gioco, pervasa da un'aura di pressapochismo e superficialità che mi ha lasciato basito.: Uccidere Berenice, il coccodrillo.

Berenice abita in una villa. Bisogna attaccare di notte. Bene.

Attendo la notte, mi avvicino alla villa, grazie a Senu avvisto il bersaglio.... mi avvicino percorrendo il perimetro ESTERNO dell'abitazione.

E niente, lei stava tranquilla a 20 metri dal cancello principale (spalancato), in giardino, a bersi un Martini. Io da FUORI dal perimetro le ho piantato una freccia in testa. Non è nemmeno scattato l'allarme, nonostante di fianco a me ci fossero delle guardie.

Io posso capire la sospensione dell'incredulità a livello narrativo, ma almeno a livello di Quest Design fate delle cose sensate... mettete il bersaglio al centro dell'area sorvegliata, non a 5 metri dal perimetro esterno :bah!: E' un gioco con un budget multimilionario e le quest devono essere una porcata perchè.... boh, non c'è un motivo logico per commettere un simile errore. Semplicemente non gli importava.

Sorvoliamo

Dopo l'uccisione torniamo nel presente. L'Abstergo è venuta a cercarci (WTF? Ma non lavoravamo per loro?) per ucciderci. Ok. Raccattiamo un coltello e costruiamo una lama celata (perchè creare l'animazione dell'accoltellamento avrebbe richiesto troppo tempo, quindi meglio riciclare quella della lama celata).

Quelli dell' Abstergo sono venuti a stanarci muniti della più avanzata attrezzatura high tech..... arco e frecce. Arco e frecce. ARCO E FRECCE.

Perchè creare il modello poligonale di un fucile avrebbe richiesto troppo tempo.

E come al solito non ci facciamo problemi ad ammazzare della gente. "O me o loro" dice; effetto osmosi; ci può stare ammazzare la gente senza farsi grossi problemi.

Poi l'amica muore (uccisa da un colpo di fucile, non da una freccia). E la tipa grida contro la tempesta, incolpando l'Abstergo, piegando che lei ha creato un animus portatile che non ha bisogno di legami di parentela, e che se la uccidono non avranno mai i risultati del suo lavoro.

In realtà ammazzando lei potrebbero prendere direttamente il macchinario, ma vabbè.

Poi mi è venuta la malsana idea di aprire le mail e i file per tentare di far quadrare le cose. Grosso errore.

Dalla mia lettura (che è stata approssimativa a fronte di un eccessiva mole di testi apparentemente inutili), sono emerse diverse incongruenze:

-Lei, da sola, ha costruito un animus in grado di decodificare il dna di chiunque. A casa. Senza aiuti o finanziamenti per il progetto. E l'Abstergo non ci è riuscita con i miliardi. Ok.

- Lei e l'amica sono state regolarmente mandate in missione dall'Abstergo, per la quale lavorano, per recuperare un manufatto di fondamentale importanza. Il briefing della missione tuttavia non fornisce nessun dettaglio sulla missione se non l'itinerario di viaggio. Bel briefing di ***** :rickds:

- Visto che sono in missione per conto dell' Abstergo risulta molto poco chiaro il motivo per cui una squadra viene mandata ad ucciderle. Il rapporto di Lydia dice qualcosa come "dopo quello che ho scoperto non mi lasceranno viva". Peccato che non abbia scoperto assolutamente nulla all'interno della simulazione.

Senza contare che lei non sa nemmeno dell'esistenza dell'Ordine Templare, come testimoniato da un altro rapporto in cui dice di verificare se l'Ordine è ancora esistente. Capisco che farsi un trip con un macchinario sperimentale abusivo è una violazione dei termini e condizioni del contratto di lavoro, ma una pallottola in testa per questo mi pare esagerato. Tanto più considerando che l' Abstergo non può sapere cosa stanno facendo, o cosa ci sia nella simulazione.

-In un rapporto Cleopatra viene definita "elegante, sobria" e altri aggettivi analoghi. Avremo visto due personaggi diversi visto che a schermo da me c'era un puttanone.

E proprio in riferimento a questo: i suggerimenti del gioco citano alcune fonti secondo cui Cleopatra non avrebbe avuto nessuna esperienza in ambito sessuale prima di aver incontrato Cesare. E so che questo avviene successivamente durante il gioco. Quindi raffigurarla come un puttanone è un controsenso; è una raffigurazione del personaggio in contrasto con gli stessi documenti interni al gioco.

- Un rapporto fa riferimento ad un interessantissimo "rituale" della lama celata, nello specifico presumo faccia riferimento al dito. Io non ho visto nessun rituale, solo un pirla che perde un dito per sbaglio. Boh. Anche in questo caso i documenti sono in contrasto con le immagini a schermo.

- In un rapporto viene analizzato il rapporto tra Aya e Bayek, e viene detto qualcosa come "chissà se si rivedranno ancora", lasciando intendere che i due hanno un rapporto "difficile". A schermo ho visto praticamente la famiglia del mulino bianco nonostante il lutto :fiore:

Dopo aver letto tutto ciò, abbastanza basito, continuo la mia avventura e.... torno nell'Animus, ignorando completamente il fatto che una squadra è stata mandata ad uccidermi e che probabilmente mettersi a nanna consapevole del fatto che altri soldati conoscono la mia posizione e che verranno sicuramente a fucilarmi - forse - non è una buona idea.

Ricomincia la simulazione. E qui una vera e propria perla:

La lettera di Aya:

" Bayek, ci simo alleati con Pompeo, ma le notizie di Apollodoro sono contrastanti: le persone a cui abbiamo dato la caccia non sono coloro che hanno ucciso Khemu.

Erano dei bastardi, certo, ma esistono ancora due nomi da cancellare: lo scorpione e lo sciacallo, membri della guardia reale di Tolomeo. (...) Non abbiamo scelto di vivere in questo modo (...)."

In qualunque modo la si legga questa lettera non ha senso. Quando Khemu è morto (per mano di Bayek a dirla tutta) c'era parecchia gente. Tutta la gente che stiamo massacrando presumo (o magari no, in realtà nessuno si è mai posto il problema preferendo massacrare tutti senza chiedere mezza conferma :bah!:) fosse nella stanza, e quindi sono "quelli che hanno ucciso Khemu". Quindi che senso ha scrivere che non sono quelli che l'hanno ucciso? :rickds: E mettiamo che davvero non sono loro, che senso ha scrivere "ma esistono ancora due nomi da cancellare"? "Ancora" presuppone che quella gente sia quella che ha ucciso il ragazzo. O la missione improvvisamente è cambiata e non importa più vendicare il ragazzo ma solo distruggere l'Ordine "perchè si"?

Ultimo ma non ultimo, quale è il senso di definire Bayek un medjay se il gioco è ambientato in un periodo in cui non esistevano e se lo stesso Bayek ricopre un ruolo diverso rispetto a quello del Medjay (come rivela una rapida ricerca online)? Solo perchè "Bayek l'ultimo dei medjay" suona bene?

E tutto questo è quello che ho avuto modo di vedere nel giro di 10 minuti. Ce ne sarebbe da dire in merito ai buchi e al pressapochismo/superficialità della narrazione, ma per oggi mi fermo qui.

Bello quanto volete, ma è stato proprio sviluppato in maniera indegna rispetto a quello che poteva essere.
D’accordo per il momento ma comunque è un capitolo superiore a tutti gli altri . Cioè questi problemi ci sono sempre stati nella serie fin da AC3.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top