Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Intanto che ci sono chiedo anch'io.
Mi consigliate questo o Odyssey? Che "differenze" ci sono tra questi due titoli? Mi ricordo che in Origins c'era da livellare parecchio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/uhm.gif
Intanto che ci sono chiedo anch'io.
Mi consigliate questo o Odyssey? Che "differenze" ci sono tra questi due titoli? Mi ricordo che in Origins c'era da livellare parecchio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/uhm.gif
Dopo aver completato Siwa, sono arrivato ad Alessandria, ma sto trovando difficoltà ad abituarmi ai cambiamenti introdotti, non toccavo un AC dal Black Flag , e quindi vi chiedo:
1) dove posso trovare armi forti, quelle che ho mi sembrano facciano pochi danni.....
2) ho visto una sezione crediti helix mi sembrano oggetti molto validi ma posso ottenerli in gioco o vanno per forza acquistati?
3) dei 3 rami di abilità disponibili, quale consigliate sviluppare?
4) i livelli delle missioni vanno rispettati o sono solo indicativi?
Cmq per ora sto andando di stealth con la fida lama celata, il combattimento con armi bianche non mi restituisce lo stesso appagamento
45h46min48sec effettive di gioco
47h (quelle che segna l'Ubi club, penso includa il tempo nei menù)
92% completamento
81% trofei
Lvl 40
86/126 missioni completate
Mappa totalmente liberata
No DLC
Si TOUR
Cosa dire
Considero Origins il FC5 della saga, quando si pensava che avesse dato tutto ecco che si rinnovano con un eccellente ibrido gdr-action.
Egitto maestrale, riprodotto benissimo, una bellezza girare per i villaggi, le città, le montagne o deserti...
Ho apprezzato più o meno tutto del gioco, certo soffe di una certa ripetitività ma onestamente non mi é pesato per nulla, mi ha divertito parecchio (e portato via meno tempo del previsto).
A livello di storia sicuramente meglio degli ultimi capitolo, Bayek e Aya sono due personaggi scritti molto bene seppur molto stereotipati. Bellissimo vedere
Cesare, Cleopatra, l'assassinio di Cesare re-interpretato,la storia romano-egizia, le citazioni alla Grecia
il presente nulla di che, a sto giro lo hanno inserito si ma abbastanza forzato.
Mi sarebbe piaciuto
oltre la Grecia anche tornare a Roma, magari qualche anno dopo, con la nascita di Cristo e magari un nuovo figlio di Sua come Pg main ma a quanto pare il prossimo capitolo sarà ambientato in Scandinavia
A livello di gameplay ho apprezzato il nuovo BS, seppur acerbo, il loot e il crafring anche se molto semplificato rispetto ad altri giochi, lo stealth ha senso finalmente ed è fattibile, anche se non divertente come i combattimenti.
Graficamente meraviglioso, perde qualcosina nelle texture ma a livello di ambientazioni é fenomenale.
Un'altra cosa molto bella è il tema religioso, a sto giro praticamente uno dei punti cardine del gioco con tanto di
combattimenti contro le divinità (non c'entra con questo ma belli anche i combattimenti contro gli elefanti
Non credo che giocherò i DLC, hanno abbassato il prezzo da GS a 27.98 quindi vorrei sfruttare l'occasione per darlo dentro e utilizzare un ticket. Comunque soddisfatto dell'esperienza, per me é da 9 pieno. Adesso farò passare qualche mese poi acquisterò pure Odissey che a leggere il topic sembra 3 volte più enorme di Origins
Il primo DLC approfondisce la storia degli anni immediatamente successivi alla fondazione della Confraternita, raffigurando gli assassini come una sorta di gruppo partigiano contro gli invasori romani nel Sinai (è ambientato pochi anni prima la nascita di Gesù, calza a pennello).
Il secondo DLC a mio dire è quello più interessante, perché ci porta nell'oltretomba della mitologia egizia e la proposta di nuovi luoghi storici realmente esistenti (Tebe, Luxor, il tempio di Hatshepsut e la Valle dei Re con le rispettive tombe dei regnanti principali)
Parere personale? Pure meglio delle espansioni di Odyssey, perché un po' più coincise e meno noiose
Il primo DLC approfondisce la storia degli anni immediatamente successivi alla fondazione della Confraternita, raffigurando gli assassini come una sorta di gruppo partigiano contro gli invasori romani nel Sinai (è ambientato pochi anni prima la nascita di Gesù, calza a pennello).
Il secondo DLC a mio dire è quello più interessante, perché ci porta nell'oltretomba della mitologia greca e la proposta di nuovi luoghi storici realmente esistenti (Tebe, Luxor, il tempio di Hatshepsut e la Valle dei Re con le rispettive tombe dei regnanti principali)
Parere personale? Pure meglio delle espansioni di Odyssey, perché un po' più coincise e meno noiose
Fatto sta che preferisco questo, perché la caratterizzazione dell'oltretomba è più mitologico e meno legato alla Prima Civilizzazione (quindi non c'è tecnologia, v'è solo un grande richiamo alle bellezze e allo sfarzo egiziano)
Fatto sta che preferisco questo, perché la caratterizzazione dell'oltretomba è più mitologico e meno legato alla Prima Civilizzazione (quindi non c'è tecnologia, v'è solo un grande richiamo alle bellezze e allo sfarzo egiziano)
Ah ok, non ne ero sicuro perché hai nominato Tebe. Grazie per il responso, io ho preso già tutto il pacchetto anticipatamente contando sulla fiducia verso l'ambientazione più che altro...
Non mi son scordato dei racconti perduti della Grecia eh, ammesso che ormai non li hai già giocati.
E perché voi veterani degli ultimi AC non mi cagate nel topic di Odyssey? Faccio domande troppo specifiche di cui è difficile ricordarsi la risposta?
Ah ok, non ne ero sicuro perché hai nominato Tebe. Grazie per il responso, io ho preso già tutto il pacchetto anticipatamente contando sulla fiducia verso l'ambientazione più che altro...
Non mi son scordato dei racconti perduti della Grecia eh, ammesso che ormai non li hai già giocati.
E perché voi veterani degli ultimi AC non mi cagate nel topic di Odyssey? Faccio domande troppo specifiche di cui è difficile ricordarsi la risposta?
Esatto, anche perché onestamente i DLC di Assassin's Creed non m'hanno mai lasciato nulla di che a livello di emozioni e ricordi, a parte qualche raro caso (tipo Caterina Sforza che s'affaccia dal castello e fa vedere la rosellina a quelli che avevano rapito i figli)
Comunque Tebe è esistita sia in Grecia che in Egitto, quindi è comprensibilissimo il fraintendimento
La ricostruzione dell'ambientazione è come sempre impeccabile. Incredibile il lavoro che hanno fatto.
Cioè ragazzi, sono salito sul faro di Alessandria, ma che figata è?
Sto a 50 ore di gioco e ci sono ancora molte aree dove non ho proprio messo piede Questo gioco è immenso e mi sto divertendo un sacco.
Il gameplay alla fine è una semplice evoluzione dei precedenti capitoli quindi niente di miracoloso sotto questo punto di vista, ma l'ambientazione fa davvero tutto qui. Hanno fatto un lavoro eccezionale nel ricostruire paesaggi, architetture, città e nel rendere tutto vivo. Le tombe sono realizzate benissimo e così anche i templi. E' la prima volta che mi ritrovo ad utilizzare la modalità foto in un gioco
Ho adorato Origins(platinato),molto piu' di Odyssey,anche se quest'ultimo si migliora tecnicamente ed e' ancora piu' esteso(forse troppo...).
A parte l'ambientazione diversa,la fauna di origins e' eccezionale e poi cosa che personalmente a me piace sempre,e' la presenza dello scudo(cambia un po' il gameplay) e in odyssey mi e' mancato.
Ci sono tante cose che ho apprezzato(alcune secondarie,ecc...) in origins,ma non mi dilungo.Top.
Ps:io acquisterei un nuovo assassins anche annualmente,si sono rinnovati facendo centro.E se mi fanno la versione norrena...godo!
Mi sono immerso totalmente in questo gioco e dopo circa 95 ore posso dire di averlo finito al 100%, nel senso che ho fatto proprio TUTTO quello che poteva essere fatto un po' per completismo e un po' perchè mi divertiva.
Confermo quello che ho già detto nel mio precendete post e aggiungo che il finale non mi ha totalmente soddisfatto.
Non ho capito perchè verso la fine Bayek si fa sempre meno importante e lascia il posto ad Aya. Non sopporto quando mi costringono a giocare con un pg che non quello principale. Se avessero diviso tutta la narrazione tra i due sarebbe stato già diverso. Oltre a questo non mi piace neanche tanto come hanno ritratto Cesare, ma alla fine va bene così. Come origine degli Assassini non è male.
La prima espansione è abbastanza un more of the same che non mi ha lasciato niente. Può valere la pena giusto per la curiosità di vedere
i primi passi della Confraternita e per una quest secondaria molto carina: quella del figlio dello scarabeo che vuole vendicarsi.
La seconda espansione invece è molto più ampia e offre qualcosa di nuovo, sia per le location (molte belle ed originali) sia a livello di novità contenutistiche. L'unico difetto l'ho riscontrato nella sua totale separazione dal gioco principale. Avrei gradito la comparsa di qualche personaggio già visto in precedenza o quantomeno dei compagni Occulti, qualcosa insomma che legasse questa storia a quello che abbiamo vissuto prima.
A parte le critiche il gioco mi è piaciuto molto e penso che farò anche una veloce run a new game plus per sbloccare il costume
Con questo capitolo la saga si è totalmente trasformata. Le differenze con i primi capitoli sono ormai abissali.
Ma è normale che la animazioni durante i dialoghi con gli NPC e forse anche le cutscene mi sembrino migliori di Odyssey? E pure la camminata/corsa più "piantata"? E l'illuminazione globale... Il fuoco della torcia lo sapevo già.
Ma è normale che la animazioni durante i dialoghi con gli NPC e forse anche le cutscene mi sembrino migliori di Odyssey? E pure la camminata/corsa più "piantata"? E l'illuminazione globale... Il fuoco della torcia lo sapevo già.