PS4 Assassin's Creed: Origins

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Quasi finito di completare l'oasi di Fayyum. :bananarap:

Completate le missioni secondarie "lacrime di Sobek", "il campione"

:rickds: :rickds: :rickds:

Non mi aspettavo di certo questa conclusione, ma se Bayek voleva convincerlo ad abbandonare una vita di combattimenti non poteva trovare di meglio. :trollface:

Non mi aspettavo neanche di vedere due che ci davano dentro al piano superiore ma sono dettagli.
e "la bestia umana" o come si chiamava

azz, andare sott'acqua e vedere tutti quegli arti mozzati galleggianti non è un bel spettacolo. Neanche uscire e scoprire che ho praticamente nuotato nel sangue visto il colore.
Poi c'è anche un'altra missione secondaria che mi stava spedendo nel deserto bianco. Vogliono proprio allontanarmi dal Fayyum eh. :sard: Così...promemoria: dopo questa quest sul Coccodrillo devo andare sia nel nomo di Uab che nel Deserto Bianco. :hmm:

Come main quest

non sono andato avanti ma ogni documento letto finora hs evidenziato il problema che affligge il Fayyum, oltre alle subquests ovviamente. Cioè vengono privilegiati e trattati con i guanti i "colti" greci contro i "barbari" egizi. Tutti ordini da parte del nomarca della regione. Oggi nel granaio ho proprio trovato dei documenti che delineavano questo pensiero, scritti dal nomarca che pare sia una donna e si chiami Berenice mi pare. In generale questa è la prima volta che un nomarca sia così "presente" anche se solo tramite documenti perciò visti i problemi che sta causando personalmente, perchè è lei che pensa così, sospetto sia questa donna il mio bersaglio. Prima pensavo che il nomarca del Fayyum fosse un burattino nelle mani del Coccodrillo, ma dopo quei documenti appunto mi è sembrata troppo fissata per pendere sui pareri di qualcun altro.


Oddio non ti so dire dove mi fossi fermato, ma ad Alessandria c'ero arrivato. Non ti so dire di preciso perché l'ho giocato diverso tempo fa, ma comunque magari a 25/30 ore c'ero arrivato. Ed era diventato un ripetersi di quest tutte uguali del tipo vai nel posto, usa l'aquila per spottare l'obiettivo, prendi/uccidi l'obiettivo. E avevo perso interesse nel mondo di gioco in quanto ogni azione era uguale alla precedente, cambiava il pretesto che era comunque spesso come un foglio di carta. E quando in un free roaming non ho voglia di esplorare vuol dire che posso anche evitare di continuarlo.
Ma guarda, non avresti neanche torto ma la ripetitività è un marchio di fabbrica della serie. Non capisco come prima non ti fossero pesati.

Il problema è che appunto l'"evoluzione" delle altre meccaniche che citi (combattimenti, stealth, ecosistema del mondo) non arrivano a livello dell'ambientazione stessa, che per inciso, è stupenda. La mappa è davvero bella per cura e direzione artistica, ma lo stealth non si può chiamare tale se consiste solamente nel alzarsi/abbassarsi/nascondersi nell'erba alta, perché la meccanica non va oltre questi criteri. 

O i combattimenti che hanno cercato un po' di rinvigorirli con salsa soulslike 
Lo stealth ha guadagnato punti per il level design delle zone in cui infiltrarsi soprattutto negli accampamenti più grossi. Usi l'aquila per studiare il territorio e il posizionamento delle guardie, hai vari punti d'entrata e d'uscita, volendo puoi aspettare la notte perchè più facile non farsi vedere, puoi distrarre col fischio o con la luce della torcia. Hai insomma i mezzi per entrare in un posto e completare l'obiettivo in modo furtivo. Roba banalissima (con un IA del genere poi) ma il fatto è che prima, in tutti i precedenti capitoli, mi sognavo di poter fare una cosa del genere visto che non erano proprio disposti per poterlo permettere nonostante avessero le meccaniche disponibili (e con gli obiettivi opzionali chiedevano spesso di non farci vedere, non so proprio cosa si fumavano).

Oppure entri e fai fuori tutti silenziosamente ed è una cosa che fa evitare molti problemi. Caricare a testa bassa non è la mossa migliore solo perchè più veloce. Qui se si viene cerchiati sono davvero dolori mentre prima escluso solo Unity non importa quanti nemici avevamo di fronte perchè cadono tutti come foglie. Qua se riescono a chiamare rinforzi possono arrivare nemici da tutta la regione, basta che le pattuglie a cavallo in giro vedano il braciere che arde: un motivo per cui è utile individuare e disattivare il braciere come prima cosa....non si sa mai...

L'alzarsi/abbassarsi/entrare nell'erba alta almeno inizia ad avere un senso di esistere. Ecco perchè considero anche questo un passo avanti.

Per quanto riguarda i combattimenti in realtà è più difficile stabilire se sono migliori o no. Però li ritengo più stimolanti perchè non devono spegnere la mente mentre li faccio.

Per la parte in neretto: quando mai c'è stato un aspetto di Assassin's Creed al livello con le ambientazioni? :asd:

Ma poi anche la storyline del presente ha più senso? Cioè dopo la morte di Desmond la serie diventa "hey compra anche tu il software per rivivere il passato" oppure qualcosa si è mosso anche in tal senso? Perché Unity e Syndicate giravano in quel verso se non sbaglio :ninja:  
Sì, erano qualcosa del genere. :asd: In Black Flag e Rogue sei come un tester della divisione d'intrattenimento dell'Abstergo ma in realtà sei sfruttato per "cercare cose" nei ricordi. In Unity e Sindicate hanno rotto la quarta parete mettendo il giocatore come un...giocatore, appunto, della piattaforma da gaming "Helix" dove possiamo rivivere vari eventi passati dai ricordi genetici altrui. Gli assassini ci contattano per fornir loro le informazioni su dove sono ubicati i loro obiettivi, così da anticipare i Templari. Obiettivi diversi ma entrambi i giochi vanno verso questa direzione.

A cosa è servito Black Flag nel presente? Diciamo niente, hanno chiuso l'arco narrativo di Giunone nei fumetti di fretta, malamente e in maniera poco approfondita.

A cosa è servito Rogue nel presente? A niente, tutta roba secondaria.

A cosa è servito Unity nel presente? A niente. Ma proprio letteralmente qui.

A cosa è servito Syndicate nel presente? Quasi niente, quasi sulla carta. Perchè ovviamente è stato tutto fumo pure qui.

In Origins nel presente si usa Lailah, una donna ingegnere-meccanica dell'Abstergo che vuole dimostrare di valere ai pezzi grossi. Premessa terribile ma l'avrò vista sì e no in 10 minuti totali finora, quindi per il momento è l'ennesimo presente inutile.

C'è da dire che è il primo vero personaggio definito e che si può controllare in terza persona dai tempi di Desmond.



 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma Maarda, non avresti neanche torto ma la ripetitività è un marchio di fabbrica della serie. Non capisco come prima non ti fossero pesati.

Lo stealth ha guadagnato punti per il level design delle zone in cui infiltrarsi soprattutto negli accampamenti più grossi. Usi l'aquila per studiare il territorio e il posizionamento delle guardie, hai vari punti d'entrata e d'uscita, volendo puoi aspettare la notte perchè più facile non farsi vedere, puoi distrarre col fischio o con la luce della torcia. Hai insomma i mezzi per entrare in un posto e completare l'obiettivo in modo furtivo. Roba banalissima (con un IA del genere poi) ma il fatto è che prima, in tutti i precedenti capitoli, mi sognavo di poter fare una cosa del genere visto che non erano proprio disposti per poterlo permettere nonostante avessero le meccaniche disponibili (e con gli obiettivi opzionali chiedevano spesso di non farci vedere, non so proprio cosa si fumavano).

Oppure entri e fai fuori tutti silenziosamente ed è una cosa che fa evitare molti problemi. Caricare a testa bassa non è la mossa migliore solo perchè più veloce. Qui se si viene cerchiati sono davvero dolori mentre prima escluso solo Unity non importa quanti nemici avevamo di fronte perchè cadono tutti come foglie. Qua se riescono a chiamare rinforzi possono arrivare nemici da tutta la regione, basta che le pattuglie a cavallo in giro vedano il braciere che arde: un motivo per cui è utile individuare e disattivare il braciere come prima cosa....non si sa mai...

L'alzarsi/abbassarsi/entrare nell'erba alta almeno inizia ad avere un senso di esistere. Ecco perchè considero anche questo un passo avanti.

Per quanto riguarda i combattimenti in realtà è più difficile stabilire se sono migliori o no. Però li ritengo più stimolanti perchè non devono spegnere la mente mentre li faccio.

Per la parte in neretto: quando mai c'è stato un aspetto di Assassin's Creed al livello con le ambientazioni? :asd:


si è sminchiato un po' il quote :asd:

comunque capisco, ma forse solo ora realizzo quanto il problema potrebbe essere il fatto che mi stavo giocando diversi titoli ubisoft in quel periodo, come watch dogs 2 e wildlands. ecco, il problema è che le meccaniche stealth di origins sono identiche in quei due giochi (e pure in far cry 5 che ho solo provato un paio d'ore: avamposti, stealth molto basic, uso del drone/aquila per spottare, etc), riportando al problema citato in precedenza di quanto le produzioni open world ubisoft degli ultimi anni siano un sostanziale reskin. 

per la parte sulla trama ti ringrazio, ricordavo bene allora :asd:  proverò a cercare qualcosa sul tubo nei meriti degli ultimi due capitoli :sisi:

 
Interessante discussione, concordo con Clyde sulla maggiore vivacità del mondo di gioco rispetto ai capitoli classici, o in altre parole risulta più interattivo grazie alle secondarie ma con ampi, anzi ampissimi margini di miglioramento. Sulla ciclicità delle azioni da compiere tuttavia il mio pensiero è maggiormente allineato a quello di Black. Credo sia un po' colpa dell'impostazione di un gameplay che quando si tratta di open world nei titoli Ubisoft sembra ormai arenato nella stessa prassi che viene riproposta puntualmente ad ogni buona occasione, e un po' colpa della qualità della scrittura delle storie e dei personaggi che, come dice Black, offre pretesti che possono intrattenere e lasciarsi seguire con piacere ma che non nego manchino di uno spessore che potrebbe renderli ben più coinvolgenti. Credo che questi due aspetti così come sono adesso tra l'altro si limitino a vicenda.

Dopo una secondaria che mi ha ricondotto in terra natale, a Siwa, ho deciso di esplorare i Nomi di livello 30-33 intorno all'Oasi del Fayyum.

Ho sconfitto l'ennesimo phylax. Imbracciava un arco e mi attaccava dalla distanza, all'inizio non mi stava dando problemi perché l'ho ingaggiato subito da vicino, poi quando si è unita una carovana di passaggio ho dovuto stare più attento. Ormai era quasi morto, quindi ho comunque fatto in tempo a finire lui per primo, poi mi sono occupato degli altri e infine sono tornato a confermare l'uccisione. Si chiamava Mezzocorno, dopo il trattamento nel centro massaggi vigorosi di Bayek non è nemmeno più un quarto. :sisi:  Ormai non riesco più a separarmi dalla spada che rende l'attacco caricato quasi istantaneo, troppo comoda ed efficace contro tutti.

Al che Reda mi ha spedito nel Nomo di Im-Khent a recuperare della merce rubata ad una sua amica che non avrò mai il piacere di conoscere. Per inquadrarla geograficamente con una terminologia molto professionale, questa regione è un isolotto quasi a forma di Sardegna oblunga e inclinata verso destra. Nell'apiario dell'occhio di Horus a nord c'è un incantevole gruppo di salici. Non molto distante da questi alberi, nei pressi dell'avamposto di Saphthis mi è successa una cosa assurda, stavo per morire sotto i colpi di un soldato che non vedevo, di cui sentivo soltanto i rumori delle spadate e le urla di battaglia, a causa della scheda dell'arma appena ricevuta come ricompensa per il completamento dell'incarico di Reda e lanciata a tutto schermo a oscurare l'intera visuale. Stavo leggendo la descrizione mentre agonizzavo, convinto di trovarmi in una schermata safe, senza sapere che invece non aveva fermato il gioco. Bello comunque quando accendono il fuoco di segnalazione, arrivano i rinforzi, si unisce anche una carovana, ma due dei soldati accorsi in aiuto dei commilitoni ti droppano 30 unità di ferro ciascuno.

Ormai mi capita abbastanza di frequente che quando devo raggiungere un punto in mezzo alle acque del Nilo come per magia arriva una feluca da prendere in prestito. Meglio di un taxi che non devi neanche sforzarti di chiamare. Ho scoperto inoltre che si può tirare con l'arco dai fienili, Bayek spunta dal cumulo e la scena che viene a crearsi sul momento fa un po' ridere. :asd:  

In questo Nomo mi mancava poca roba da esplorare, anzi mi sa che era innanzitutto il territorio scarsamente fornito, giusto il villaggio di Ranos e una "nave del delta del Nilo" (quest'ultima partorita direttamente dalla fabbrica dei nomi molto specifici ed originali).

Poi sono passato al Nomo di Haueris (sempre 30-33, ci rientro abbondantemente essendo al 41), che è tipo una Sicilia rovesciata.

Ok basta, solo perché è vagamente triangolare non significa che devo tirare in ballo l'Italia ovunque.

Qui dal pontile di Cleone (sti greci/romani sono dappertutto, escono dalle fottute pareti) mi sono diretto a sud-ovest attraversando un'area desertica fino ad imbattermi nella necropoli di Rubbayat, in realtà sconfinando nuovamente nell'Oasi del Fayyum in questo punto d'interesse che evidentemente era sfuggito alle mie scrupolose perlustrazioni.

Con i dovuti saccheggi, ho proseguito verso sud dove, dopo essere passato accanto ad un luogo di culto pieno di modeste costruzioni piramidali ad altezza d'uomo di cui ignoro la funzione (ma nel loro insieme erano molto suggestive), ho trovato un punto di osservazione in cima ad una piramide mezzo sfondata o inconclusa: la tomba di Amenemhat III, che nascondeva una

cripta dove evidentemente i seguaci di Sobek, il dio coccodrillo, si radunavano. Infatti ci ho trovato questi animali e una tavoletta antica.
Con tre punti disponibili dopo qualche indecisione ho sbloccato la combo ultra, rinunciando a "uccidi e depreda" perché permette di lootare in automatico soltanto i nemici uccisi usando il corpo a corpo ed escludendo quindi l'arma a distanza, ho ritenuto che non ne vale ancora la pena anche considerato il costo di 3. Quaggiù ho notato anche un

riferimento a Prince of Persia.

Uscitone indenne ma un po' abbagliato dalla luce del sole, ho usato il viaggio rapido verso l'estremità del Nomo a sud-est, giungendo in una località denominata Ermopoli. Ho trovato un tempio di Thot

riadibito all'adorazione di Ermete Trismegisto (mmh) per ordine del nomarca, ennesima ingerenza della religione greca ai danni del pantheon egizio.
Dopo aver, ehm, recuperato i tesori all'interno e trovato il papiro nascosto, mi sono spostato leggermente ad ovest dove ho potuto ammirare il più esteso oliveto collinare a terrazze sinora visitato, o forse l'unico veramente degno di questo nome: l'oliveto di Etesia.

Poi nella tomba di

Smenkhara, faraone sepolto insieme alla consorte che era la figlia della famosa Nefertiti, invece ho trovato alcune iscrizioni che facevano cenno ad un paio di mesi del calendario dell'Antico Egitto e a "Coloro che vennero prima". Mi hanno condotto all'interno di una fessura oltre la quale si è aperto un ambiente molto alto e largo, arioso, con la tipica architettura Isu che materialmente pare una fusione metallurgica tra ossidiana e marmo. Una volta attivato un meccanismo antico usando 5 unità di silice (?), ho ascoltato l'introduzione di un "narratore di Khum ed Heket" (altre due divinità egizie) a cui è seguita una spiegazione del "messaggero" che ha parlato di eruzione solare e continuità temporale tendente a risolversi in una catastrofe da ormai 100 anni per correggere l'errore provocato dall'intervento di Desmond che ha salvato il pianeta Terra e l'umanità. Non credo di aver capito altro. Bayek teletrasportato in superficie da una tecnologia anni luce avanti non ha fatto una piega, nessuna reazione. :unsisi:
Per finire mi sono buttato in acqua per raggiungere un deposito dimenticato su un minuscolo isolotto e ho concluso depredando una diga.

Ho visto che è spuntata una missione secondaria di livello 30 sulla costa nord del Nomo di Uab ma per adesso la lascerò stare proseguendo con la storia, idem dicasi per l'Oasi del Deserto Bianco e per alcune secondarie attive che penso mi porteranno in questi luoghi dove non voglio ancora andare prima di far salire il livello della main. Con quest'idea sono tornato più vicino alla costa del Mediterraneo nel nomo di Ka-Khem, ma guardando la mappa mi è già caduto l'occhio su una secondaria intitolata "Ricongiungimento" posta proprio sulla strada che devo percorrere per arrivare alla zona dove ho interrotto la trama, quindi penso che farò una sosta lì per vedere di che si tratta. Ma cosa più importante di tutte: ho abbandonato le vesti di Babbyek Natale e mi sono cambiato indossando "Sussulto della pianura", un abito eccellente arancione con motivi scuri.

Intendi in-game a causa della lucertola o proprio storicamente?

Avrebbero senso tutte e due però secondo me ci sono troppi cittadini per un posto decadente. :ninja:
Intendevo storicamente a causa dell'ascesa di Alessandria e di tutta l'influenza ellenica. :sisi:   Ma è da elementari/medie che non tocco la storia dell'Antico Egitto, mi basavo più che altro sulle informazioni date dal gioco. :asd:  

Beh, la densità demografica non sempre cresce con la qualità della vita e delle infrastrutture urbane, anzi.

 
Ho scoperto inoltre che si può tirare con l'arco dai fienili, Bayek spunta dal cumulo e la scena che viene a crearsi sul momento fa un po' ridere. :asd:  
Non lo sapevo, ho provato oggi per vedere come funziona.

Ormai mi capita abbastanza di frequente che quando devo raggiungere un punto in mezzo alle acque del Nilo come per magia arriva una feluca da prendere in prestito. Meglio di un taxi che non devi neanche sforzarti di chiamare.
Sì. :asd: Bisogna voler bene ai pescatori egizi.

dopo essere passato accanto ad un luogo di culto pieno di modeste costruzioni piramidali ad altezza d'uomo di cui ignoro la funzione (ma nel loro insieme erano molto suggestive)
Io ho pensato fosse un tipo di cimitero per i "comuni". Viene chiamato solo "luogo commemorativo"

in un papiro.


Quaggiù ho notato anche un riferimento a cut
Quale? Non ho notato nulla.

Intendevo storicamente a causa dell'ascesa di Alessandria e di tutta l'influenza ellenica. :sisi:   Ma è da elementari/medie che non tocco la storia dell'Antico Egitto, mi basavo più che altro sulle informazioni date dal gioco. :asd:  

Beh, la densità demografica non sempre cresce con la qualità della vita e delle infrastrutture urbane, anzi.
Sì ma è vero quello che dici ed ha senso.

Solo che gli stagni e le lagune al posto delle strade mi demoralizzano troppo. Persino i pirati di Nassau in ACIV tenevano la zona più ordinata e pulita il che dice tutto. :sard:

Oggi ho finito di setacciare l'oasi di Fayyum, poi ho eliminato due dei phylakes. Quello che gira qui intorno a Crocodilopoli e quello che fa la staffetta tra il nomo di Haueris e di Atef-Pehu.

Il primo, la Montagna, è un colosso che se pesta fa male ma allo stesso tempo fa attacchi molto telefonati. Non è stato problematico.

Il secondo, Castigo di Hathor, usa solo l'arco e fa un danno leggerissimo tenendosi sempre a distanza dal giocatore. Il problema? Danneggia Bayek anche se ha la guardia con lo scudo. Insomma non bisogna esitare e bisogna solo pensare ad attaccare perchè anche se fa poco danno scocca frecce di continuo.
7/10 phylax sconfitti.

Sono andato avanti con la trama.

Ho fatto la conoscenza di Kensa.

"Soldi, lusso e fama...cosa vorrebbe una donna di più?"    Questa tizia da dove è uscita? :sard: Completamente andata di testa ma nice ass there.

Mi ha sorpreso Bayek che le ha mentito nascondendo il suo vero obiettivo. Poi dice che anche se era sua amica non si fidava visto che lei è una gladiatrice (che lui sta investigando) ma mi sembra un motivo debole soprattutto perchè poi ha ben capito che lei non ha mai avuto incarichi esterni in cui sporcarsi le mani per soldi perciò era ancora innocente. Invece così la aiuta a mettersi in mostra ed ecco che viene reclutata per questi lavori-extra senza sapere niente. Se l'è giocata male Bayek secondo me.

Poi ho visto che avevo capito chi era il Coccodrillo ma non pensavo fosse una vecchia.


Ho poi continuato a combattere nell'arena. Ho completato tutte le sfide base ed ho iniziato quelle elite.

I boss comunque non sono da prendere sottogamba.

I fratelli gallici perchè sono ovviamente in due altrimenti da soli non costituiscono un problema. Ma invece sono insieme e bisogna stare attenti perchè a differenza della parte di trama questa volta Bayek combatte 1 contro 2 e i due fratelli si complementano a vicenda. Chi può sferrare colpi da un pò più distanziato, chi carica frontalmente in modo veloce.

Lo schiavista è un bisonte ma nonostante la stazza è molto svelto. Poi quell'arma che usa è un pain in the ass, ha una portata notevole che rende quasi impossibile un attacco frontale. L'ho scoperto subito a mie spese perchè mi ha dato il benvenuto infilzandomi e lanciandomi contro uno dei pali chiodati. Scena in-game visivamente spettacolare btw.
Un pò ero preoccupato quando mi avevano detto che avrei dovuto usare un'arma data da loro nell'arena ed ho pensato a chissà quale schifezza mi avrebbero propinato ma invece mi hanno dato prima la spada normale e poi un'ascia pesante. Tutto bene quindi. Quando ho visto l'ascia ho detto "seriamente? così invitate me a nozze e i nemici al macello". :sard:

Il padrone del'arena mi ha attivato una missione secondaria che mi vuole spedire a Cirene. Ho guardato nella mappa e si trova nell'angolo estremo in alto a sinistra e ci sono almeno 4 regioni di cui 3 inesplorate in mezzo seguendo una linea retta. Ceeeeerto. Credici che ci vado adesso. Aspettami pure là.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Aggiornamento ravvicinato.

Nell'Heracleion

la presenza romana è visibilmente più forte e vedere nuove armature indossate dai nemici di turno è stata una piacevole novità, senza contare quelle delle guardie egiziane fedeli a Cleopatra, anch'esse notevolmente bardate e più fighe ancora.
Nella secondaria "Ricongiungimento" ho incontrato una

vecchia amica di Bayek, Tahira (ha attirato Senu fischiando). Mi mostra come i romani siano diventati i bracconieri dell'età classica cacciando animali indiscriminatamente, coccodrilli in primis, per trasportarli via mare fino a Roma e usarli durante gli spettacoli negli anfiteatri. Con Tahira che si autoproclama protettrice della natura andiamo dunque a liberare una cucciolona albina di 4 metri per nulla pericolosa (coccodrillessa) che mancava all'appello nelle rovine di un santuario di Sobek. La riportiamo a casa sana e salva dopo alcune peripezie contro vari animali quali iene e ippopotami conditi da soldati romani che si buttano nella mischia allo sbaraglio. Un commento di Bayek alla fine è stato: "non sapevo che i coccodrilli potessero essere così romantici". Neanch'io, e nemmeno così ben educati da tornare a casa scortati da un paio di umani senza battere ciglio. Mi sono sentito un po' il tarzan della situazione. La zona comunque pullula di fauci verdi, mi attardo nell'osservazione mentre Tahira sta già filando via con un punto esclamativo sopra la testa. E' diretta nella sua grotta-rifugio, un piccolo accampamento accogliente e confortevole. La raggiungo per una nuova rappresaglia contro i romani invasori e trafficanti di animali. Per il Ferelden! Che i figli di Sobek banchettino con le vostre ossa! Lei è molto devota e ce l'ha a morte con chi sta rovinando il territorio e oltraggiando gli dei, quindi esclama ciò non appena finiamo di sistemare diverse pattuglie di caccia dislocate in vari appostamenti. Trovo sempre gradevole la dinamica del companion che ti segue e combatte al tuo fianco strada facendo, infonde una certa carica e rende l'azione un po' più avvincente. Dopo avermi spiegato che i romani si mangiano la lingua dei flamingos e aver fatto alcune considerazioni preoccupanti sulle sorti dell'Egitto, ci salutiamo con un sorriso e lei mi augura di trovare ciò che cerco.

Paradossalmente, poco più a nord mi imbatto in un

soldato romano che invoca a gran voce il mio aiuto da dentro una gabbia circondata da leoni e leonesse. Non so come sia finito lì dentro e nemmeno me lo spiega nel dettaglio, ma faceva parte dell'equipaggio di una nave schiantatasi sulla costa e tuttora arenata lì vicino. Il carico di animali era destinato nientemeno che al Colosseo. Mi dò subito da fare e dopo aver eliminato le belve feroci lo libero, lui mi ringrazia assicurandomi che smetterà di lavorare per i trafficanti. Meglio così.
Era una secondaria lampo intitolata "Carico non fissato".

In seguito, a Natho, un piccolo centro con architetture romane (almeno credo a giudicare soprattutto dai tetti), dentro un'abitazione trovo il quinto cristallo di carbonio che mi serviva per upgradare il pettorale. Natho non è di certo un belvedere, ospita una schiera di

cadaveri di animali, alcuni eviscerati.
Entrando nel vivo della storia dopo gli eventi dell'Oasi del Fayyum e di Crocodilopoli: 

nell'omonima città dell'Heracleion, passeggiando con Cleopatra e Apollodoro, scopro altri due loschi membri dell'Ordine, sempre più vicini alla cima dell'organizzazione piramidale, noti come Sciacallo e Scorpione. Cleopatra appare abbastanza tormentata dalla minaccia rappresentata da suo fratello Tolomeo e dall'Ordine, principali ostacoli fra lei e il trono d'Egitto, ma non me la racconta giustissima. Aya, che ovviamente non si smentisce mai e salta addosso a Bayek non appena lo intravede con la coda dell'occhio, sembra convinta di servire un potere legittimo più di quanto lo sia il suo compagno, che invece resta alquanto dubbioso pur seguendo la corrente sempre con il saldo proposito di stanare l'assassino di Khemu.

L'identità dello Sciacallo è presto rivelata, si tratta del generale gabiniano cospiratore (che dovrebbe essere sotto il comando di costui) Settimio, al cui servizio lavora un phylax di nome Venator, che a sua volta sta impartendo direttive a tre porcellini (un arciere, un incendiario e il terzo non lo ricordo) per tendere un agguato letale alla regina. Dopo essermi sbarazzato dei tre buffoni torno da lei, trovando appunto Aya, ma il conciliabolo viene improvvisamente interrotto proprio da Venator, così che parte la boss fight mentre Aya & Co si ritirano in disparte a proteggere CleoMakeUp (in effetti di trucco ne sapeva eccome). Prima che il medjay prevalga sull'aitante fellone, questo energumeno che agita convulsamente due lame mi uccide se non sbaglio due volte, durante la prima in particolare non mi aspettavo che avesse pure delle prese con damage output smisurato.

A questo punto ci precipitiamo verso la costa del Grande Mare Verde dove di lì a poco dovrebbe sbarcare Pompeo, potenziale alleato di Cleopatra, ma veniamo presumibilmente anticipati da Settimio perché al nostro arrivo sul posto quella che si profila davanti ai nostri occhi è una discreta ecatombe.
Con ciò ho completato

"La via dei gabiniani".
Adesso però ho un dubbio. La missione si chiama

Aya: lama della dea
e se parlo con lei il dialogo sembra suggerire che questo sia un punto di non ritorno di qualche tipo, infatti mi permette di confermare la scelta o tornare indietro con tondo. Continuare significherebbe arrivare fino ai titoli di coda senza altre possibilità di esplorare liberamente? Perché in tal caso preferisco lasciarmela per ultima e dare la precedenza alle cose secondarie. Taggo le prime eminenze che mi vengono in mente: @Jack 95 @Berlinguer_Tvb @Siriodorione

Intanto ho completato secondarie e attività nel nomo di Heracleion, cioè ho 

salvato Iuseneb, la spia di Apollodoro,
 e soprattutto, sudando freddo, ho sconfitto

Dumbo da guerra infuriato nell'accampamento romano di Dumbo. Avevo letto l'hint nella schermata di caricamento, ma Bayek VS Elefante così di punto in bianco non me l'aspettavo, ma cos- 

:rickds:  
Scontro piuttosto impegnativo comunque, ho dovuto studiarmi una strategia perlomeno elementare.

:monkashake:  


Non lo sapevo, ho provato oggi per vedere come funziona.
Con qualche risultato? :asd:  

Sì. :asd: Bisogna voler bene ai pescatori egizi.
Sono degli amiconi zuzzerelloni!

Quale? Non ho notato nulla.
Sotto quella tomba c'erano

due "pulsanti" da spaccare per far scorrere fuori la sabbia e aprire una porta al piano di sopra, vicino a ciascuno di questi meccanismi c'era scritto di non toccare le sabbie del tempo o qualcosa del genere.

:sisi:  Dovrebbe essere un chiaro riferimento o sbaglio?

Solo che gli stagni e le lagune al posto delle strade mi demoralizzano troppo. Persino i pirati di Nassau in ACIV tenevano la zona più ordinata e pulita il che dice tutto. :sard:


Capisco, allora anche in Odyssey alcune aree potrebbero demoralizzarti. :asd:

Se l'è giocata male Bayek secondo me.
Non hai tutti i torti, però tutta la parte dell'arena con

Kensa
mi è piaciuta. Per aggiungere una cosa su quest'ultima aspetto che superi l'obiettivo attuale.

Poi ho visto che avevo capito chi era il cut
Io inizialmente pensavo fosse un uomo, vedi tu. In realtà dovrebbe rappresentare un personaggio pure storicamente esistito.

Il padrone del'arena mi ha attivato una missione secondaria che mi vuole spedire a Cirene. Ho guardato nella mappa e si trova nell'angolo estremo in alto a sinistra e ci sono almeno 4 regioni di cui 3 inesplorate in mezzo seguendo una linea retta. Ceeeeerto. Credici che ci vado adesso. Aspettami pure là.
Stessa reazione, infatti è una delle sidequests che ho temporaneamente parcheggiato. :rickds:  

In tutto ciò devo ancora correre nelle gare élite dell'ippodromo (le avevo quasi dimenticate), mentre le sfide dell'arena non le ho ancora nemmeno sfiorate. Devo mettere in pratica i tuoi consigli. :unsisi:  

 
Con qualche risultato? :asd:
Nulla di particolare ma forse si rivelerà utile qualche volta in futuro.

Sotto quella tomba c'erano

due "pulsanti" da spaccare per far scorrere fuori la sabbia e aprire una porta al piano di sopra, vicino a ciascuno di questi meccanismi c'era scritto di non toccare le sabbie del tempo o qualcosa del genere.

:sisi:  Dovrebbe essere un chiaro riferimento o sbaglio?
Ah capito. Può essere in effetti.

Io so che è un modo di dire per fare riferimento ad una clessidra e quindi l'ho attribuita a quella. Ad esempio ci sono due vasche collegate da uno stretto corridoio pieno di sabbia quindi rompendo il muro fai fuoriuscire la sabbia dall'interno del corridoio e quella fluisce all'interno della vasca come una clessidra. :hmm:


Fusenr, tu possiedi anche i DLC? Perchè hai scritto di essere al livello 41 ma avevo letto che il level cap per il gioco base si fermava a 40.

Altra cosa: mi avevi detto di avvertirti se beccavo una specifica side quest tempo fa. Tuttora non l'ho vista, eppure a questo punto avrei già dovuto trovarla. Per caso è un tipo di missione ottenibile solo giocando connessi ad internet? Io sono sempre offline.

Ho finito anche gli scontri elite dell'arena di Crocodilopoli.

Con i Fratelli Gallici consiglio di fare fuori prima il tizio con la falce. Qui ho provato a far fuori prima l'altro che combatte a mani nude ma poi quello con la falce è andato in berserk ed è diventato poco gestibile. Se si fa fuori prima quello con la falce va in berserk l'altro ma da meno problemi.

Con lo Schiavista mi sono fatto più furbo. Finchè arriva a metà vita è facile, poi cambia modo di combattere ed è tosto. Bisogna scaricargli colpi addosso ad un momento adatto. Bello, l'ho fatto fuori con l'attacco Ultra e mi ha dato un trofeo per quello.

Non ho capito a cosa serve mostrare pietà o non mostrarla, ma li ho sempre lasciati vivere.
Ho ottenuto un nuovo outfit che sto indossando da questo momento perchè che ci crediate o no sono stato finora con Bayek in asciugamano, manco fossi una teenager arrapata. Ora mi fa strano vederlo vestito. :rickds:

E per le elite ho ottenuto la falce Leviatano. Una roba sgravissima sia come parametri che come abilità passive visto che accellera il riempimento della barra Ultra e fa recuperare salute a Bayek per ogni uccisione. Ci vuole un vestito tutto nero, gli si alza il cappuccio, compriamo un cavallo tutto nero ed ecco che abbiamo il temibile cavaliere dell'apocalisse Morte in Egitto.

A parte questo come soldi e punti esperienza non mi è sembrata un'attività utile perciò non penso valga la pena soffermarsi oltre. Completate tutte le sfide proposte questo posto perde interesse.

Parte di trama a Crocodilopoli:

Ho eliminato il coccodrillo ma non c'è stato nulla di particolarmente nuovo in questo incarico finale. A parte che Kensa si è messa a fare la sua guardia del corpo. :facepalm: Con una scusa del tipo che non ha altro posto al mondo e quindi anche se è Bayek l'avversario lei ha optato per aiutare Berenice a fuggire. Eh no, ho ucciso Kensa. Avrei potuto addormentarla ma nope.

Chissà se Bayek avesse detto subito la verità come detto nell'altro post le cose sarebbero andate diversamente. Magari Kensa stessa poteva trovare il suo posto al mondo se ben indirizzata verso un sentiero di giustizia.

Poi si ritorna al presente dopo non so quante ore di gioco.

Fatemi capire, la sua posizione e già stata trapelata e l'Abstergo vuole farla fuori in più la sua amica è stata catturata se non già uccisa e nonostante questi elementi di pericolo Layla pensa che la soluzione migliore sia rientrare nell'animus. Lei finchè è lì dentro è inconscia quindi non può notare se qualcuno si sta avvicinando per ucciderla e la tecnica-medica di cui ho scordato il nome non può più avvertirla come appena successo in questo episodio. Insomma sarà del tutto vulnerabile. Non solo, ma lei sta facendo questo per capire cosa l'Abstergo non vuole farle scoprire ma oltre a fare questo dispetto all'organizzazione che se ne fa lei di queste informazioni visto che non è affiliata con nessuno? Perchè mettersi in pericolo subito? Almeno piazza delle trappole in giro visto che sei tanto intelligente. Non posso accettare che si mostri il fianco così senza nessuna strategia o backup. :nunu:




Ho poi fatto delle nuove missioni secondarie sbloccate nell'oasi di Fayyum. Una mi ha dato 4500 punti esperienza. :banagol:

E ripreso due lasciate in sospeso nel Fayyum esterno perchè mi portavano dentro l'oasi del deserto bianco. Visto che mi sono addentrato lo esplorerò. I nemici sono di alto livello qui. :hmm:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Continuare significherebbe arrivare fino ai titoli di coda senza altre possibilità di esplorare liberamente? Perché in tal caso preferisco lasciarmela per ultima e dare la precedenza alle cose secondarie. Taggo le prime eminenze che mi vengono in mente: @Jack 95 @Berlinguer_Tvb @Siriodorione
Esattamente, mi pare che da quel punto in poi è tutto d'un fiato! Ma non vorrei sbagliarmi, è comunque un titolo che ho completato 2 anni fa  :dsax:

La settimana scorsa l'ho messo su per sfizio e son rimasto affascinato come sempre, questo gioco è oro colato per chi ama quel momento storico, o più in generale l'Antico Egitto (per quanto, all'epoca dei fatti, era già un antico ricordo)

E confermo ciò che ho sempre detto: è graficamente superiore a Odyssey :asd: 

 
E confermo ciò che ho sempre detto: è graficamente superiore a Odyssey :asd:
L'altro giorno mi ero messo a guardare qualche immagine su AC Odyssey ed in effetti avevo notato qualcosa che non tornava. :asd:

Comunque ho esplorato l'oasi del deserto bianco ma non ci ho messo molto oggi, anche perchè le missioni secondarie fatte ieri mi avevano già fatto passare in qualche locations.

Il deserto è effettivamente più chiaro rispetto a quello a Giza o a nord di Giza, ma in generale nulla di particolarmente nuovo o quasi perchè una sorpresa l'ho avuta però:

arrivo in un punto con un recinto alto e lungo e mi chiedevo che ci faceva un fortino nel bel mezzo del deserto. Però non c'erano neanche torri di vedetta e quindi doppiamente strano.

Mi avvicino e oh, un accampamento ma con un'icona nuova che mostra un elefante. Faccio volare Senu e scopro che era un vero e proprio recinto per un elefante da battaglia. :morrisb2: Ed io dovevo eliminarlo. Non mi aspettavo una boss fight lì nel nulla. :asd: Altro che ippopotami o coccodrilli, questa sì che è stata tosta. Mi ha fatto fare tre volte game over, poi ce l'ho fatta. Non è neanche complicato capire i suoi pattern d'attacco e come evitarli ma è pur sempre un elefante cribbio. :sard:

Mi ha dato un nuovo outfit chiamato sciamano. Mi piace, da un aspetto più selvaggio a Bayek. E sono rimasto sorpreso perchè mi hanno anche dato un punto abilità "gratis" come quelli ottenuti dalle tombe.


Adesso sono a circa metà nomo di Uab esplorato.

Ho fatto la sidequest "I sette contadini" e mi ha dato un trofeo per averla completata. Non mi è piaciuta particolarmente, ed immagino sia anche perchè

la tomba che mi hanno fatto esplorare l'avevo già visitata, con tanto di sorpresa riguardo il messaggio degli Isu. Ci ero già passato. :asd:




Ho raggiunto il livello 40. Mi hanno scritto che adesso non potrà andare oltre appunto però continuerà a guadagnare punti esperienza e guadagnerò un punto abilità ogni volta che la barra viene riempita.

Ho scoperto di aver potenziato al massimo tutta la mia attrezzatura. Non mi ero accorto di essere avanzato così tanto sotto questo aspetto. Vorrà dire che non avrò più bisogno di cacciare animali.

 
Fusenr, tu possiedi anche i DLC? Perchè hai scritto di essere al livello 41 ma avevo letto che il level cap per il gioco base si fermava a 40.
Sì, li possiedo e dev'essere per quello che ho superato il level cap, non ci avevo badato. Ho letto che col primo DLC l'hanno portato a 45 e col secondo a 55.

Altra cosa: mi avevi detto di avvertirti se beccavo una specifica side quest tempo fa. Tuttora non l'ho vista, eppure a questo punto avrei già dovuto trovarla. Per caso è un tipo di missione ottenibile solo giocando connessi ad internet? Io sono sempre offline.
Ah, te ne sei ricordato. ^^ Ho controllato ed è un evento attivabile online a tempo limitato, frutto della collaborazione con FFXV, quindi se ti connetti e non è già (o di nuovo) scaduto dovrebbe apparirti un segnalino verde sulla mappa a Giza. :hmm:  Il livello consigliato è 23 e l'abbiamo superato ampiamente entrambi. Io ancora non ho capito come superare un ostacolo che mi impedisce di continuare, potrei arrendermi e dare una sbirciatina a una guida.

Ho ottenuto un nuovo outfit che sto indossando da questo momento perchè che ci crediate o no sono stato finora con Bayek in asciugamano, manco fossi una teenager arrapata. Ora mi fa strano vederlo vestito. :rickds:
Ok, sto provando ad immaginarmi tutte le cutscenes più serie vissute in asciugamano. :asd:  

Anch'io voglio quella falce, non è giusto, almeno per provarla.

Parte di trama a Crocodilopoli:
Ecco, a questo proposito ora posso dirtelo: 

una cosa che mi ha lasciato l'amaro in bocca è stata la scomparsa insensata di Kensa dopo il video dell'assassinio di Berenice, ma il punto è che io non l'avevo nemmeno sfiorata perché sono troppo buono. Se pure molti personaggi delle quest secondarie hanno un dialogo di chiusura, allora trovo paradossale e deludente la mancanza di una scena almeno equivalente proprio in questo passaggio che riguarda un personaggio incontrato direttamente nel corso della trama.

PS: Una guardia del corpo molto efficiente tra l'altro. :unsisi:
Su

Layla non so come esprimermi in quanto non conosco la tua sensibilità agli spoiler, mi limito a dire che dopo la lettura dei documenti nel suo pc tutto sommato non mi era dispiaciuta e poteva rappresentare una partenza anche potenzialmente buonina, ma dopo ciò che ho visto "altrove" il mio giudizio sulla sua caratterizzazione è tutt'altro che positivo...  :dsax:  Spero vivamente di non aver detto troppo.
Ho raggiunto il livello 40. Mi hanno scritto che adesso non potrà andare oltre appunto però continuerà a guadagnare punti esperienza e guadagnerò un punto abilità ogni volta che la barra viene riempita.
Oppure anche con la scoperta di tavolette antiche e non ricordo cos'altro. :sisi:

Ho scoperto di aver potenziato al massimo tutta la mia attrezzatura. Non mi ero accorto di essere avanzato così tanto sotto questo aspetto. Vorrà dire che non avrò più bisogno di cacciare animali.
Azz, di già? Pure con i cristalli di carbonio?

Esattamente, mi pare che da quel punto in poi è tutto d'un fiato! Ma non vorrei sbagliarmi, è comunque un titolo che ho completato 2 anni fa  :dsax:

La settimana scorsa l'ho messo su per sfizio e son rimasto affascinato come sempre, questo gioco è oro colato per chi ama quel momento storico, o più in generale l'Antico Egitto (per quanto, all'epoca dei fatti, era già un antico ricordo)

E confermo ciò che ho sempre detto: è graficamente superiore a Odyssey :asd:
Grazie mille, allora mi fermo un po' ed esploro anch'io. :sisi:  Se il ricordo non è preciso non preoccuparti, al massimo avrò anticipato la sosta ma nel dubbio preferisco comunque girovagare adesso. Poi ho letto che i DLC si svolgono anni dopo la fine della storia quindi eviterò di avviarli o magari neanche me lo consente. Sulla superiorità grafica non ho letto/visto nessun confronto tecnico fra i due titoli, ma a pelle sono del tuo stesso parere.

 
Sì, li possiedo e dev'essere per quello che ho superato il level cap, non ci avevo badato. Ho letto che col primo DLC l'hanno portato a 45 e col secondo a 55.
Se le missioni secondarie del gioco continuano ad essere così generose con gli exp arriverai al livello 55 prima ancora di iniziare i DLC. :ahsisi:

Ah, te ne sei ricordato. ^^ Ho controllato ed è un evento attivabile online a tempo limitato, frutto della collaborazione con FFXV, quindi se ti connetti e non è già (o di nuovo) scaduto dovrebbe apparirti un segnalino verde sulla mappa a Giza. :hmm:  Il livello consigliato è 23 e l'abbiamo superato ampiamente entrambi. Io ancora non ho capito come superare un ostacolo che mi impedisce di continuare, potrei arrendermi e dare una sbirciatina a una guida.
Aaah, è la collaborazione con FFXV. Non mi interessa particolarmente. :hmm: Ci penserò poi, prima mi dedico a smaltire le attività del gioco base (ho detto niente :sard: ).

Ok, sto provando ad immaginarmi tutte le cutscenes più serie vissute in asciugamano. :asd:  
Ormai non ho più bisogno del bracciale col simbolo del medjay per far capire chi sono ma mi basta l'aspetto. Così come c'è solo Batman come giustiziere che si veste da pipistrello a Gotham City, qui c'è solo Bayek che attraversa i deserti e assalta accampamenti in asciugamano.

"Ehi, non ci crederai mai ma prima ho visto un uomo seminudo pervertito sopra un cammello girare vicino al tempio"

"Stolto! Quell'uomo era IL medjay :hail: "

"Cosa? Quello? Mi stai prendendo per il *biiip*?"

Ecco, a questo proposito ora posso dirtelo: 

una cosa che mi ha lasciato l'amaro in bocca è stata la scomparsa insensata di Kensa dopo il video dell'assassinio di Berenice, ma il punto è che io non l'avevo nemmeno sfiorata perché sono troppo buono. Se pure molti personaggi delle quest secondarie hanno un dialogo di chiusura, allora trovo paradossale e deludente la mancanza di una scena almeno equivalente proprio in questo passaggio che riguarda un personaggio incontrato direttamente nel corso della trama.

PS: Una guardia del corpo molto efficiente tra l'altro. :unsisi:
Su

Layla non so come esprimermi in quanto non conosco la tua sensibilità agli spoiler, mi limito a dire che dopo la lettura dei documenti nel suo pc tutto sommato non mi era dispiaciuta e poteva rappresentare una partenza anche potenzialmente buonina, ma dopo ciò che ho visto "altrove" il mio giudizio sulla sua caratterizzazione è tutt'altro che positivo...  :dsax:  Spero vivamente di non aver detto troppo.
Azz. Se la lasci in vita non si sa più niente di Kensa? Ancora peggio della mia situazione. L'ho uccisa e in quel momento Bayek ha detto "mi dispiace ma non avevo altra scelta, possa la tua anima trovare pace nel Duat". Oltre quello nient'altro dopo l'assassinio di Berenice. Tutte le motivazioni di Bayek erano concentrate sulla bambina Shadya.

Mi pare di aver capito che Layla per te sia un personaggio negativo in AC Odyssey. Bene. Io la sopporto poco già qui se dopo peggiora avrò bisogno di cercare un modo per saltare il presente. :sil:


Oppure anche con la scoperta di tavolette antiche e non ricordo cos'altro.
Possono dare punti abilità anche i nascondigli per eremiti e un particolare...tipo di accampamento diciamo.

Azz, di già? Pure con i cristalli di carbonio?
Se me li hanno richiesti non ci ho mai fatto caso ma non credo perchè visto quanto sono rari avrei dovuto avere difficoltà. :sisi:

Mi sa che hai accesso a qualcos'altro come attrezzatura perchè possiedi i DLC.

EDIT: Sì vedo che ne ho usati vari per il potenziamento dell'attrezzatura ma nulla di cui preoccuparsi come numero. :hmm:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Cosa ho trovato nel nomo di Uab. :sard: Ubisoft, are you trolling me?

Diciamo che non ho avuto una vera e propria strategia per battere i due elefanti. Il mio pensiero è stato quello di subire meno danno possibile per tutto il corso della battaglia ed alla fine sono caduti prima di me. Un game over l'ho beccato però.




Comunque ho scoperto che il cammello può morire. Si è buttato giù da un precipizio e sbam, lo schianto l'ha seccato. Se fischio infatti non succede nulla, nessun verso, nessun segnale.

 Mi sono allontanato di una 50ina di metri ed il fischio l'ha resuscitato e teletrasportato. :trollface:

Poi sono andato verso i territori in cui sarebbe dovuta partire la prossima missione principale.

Prima ho esplorato il nomo di Im-Khent ma è piccolino e ci è voluto poco. L'unica cosa degna di nota è la presenza di un altro dei phylakes.

Un altro arciere. Questo spara meno a mitraglietta rispetto all'arciere precedente ma le sue frecce sono infuocate. Stavo usando la mazza e dopo averlo atterrato con l'attacco caricato si è proprio steso lì per terra dove ho avuto tutto il tempo di continuare a battere come un tamburo. Scena molto bella. Colpisci la talpa ma con una talpa che sta ferma. Poi è riuscito ad alzarsi. :sadfrog: Ha allungato la sua sofferenza ma volevo abbatterlo così in quella posizione. :sadfrog:
Ne mancano due. Entrambi al livello 40 ed entrambi che si aggirano nel deserto isolato. Suona proprio come il posto adatto in cui un cacciatore di taglie dovrebbe andare avanti ed indietro per cercare la sua preda, figuriamoci due di loro. :sard:

Proseguendo più in là sono entrato nel nomo di Heraklion e qui sembra essere molto più ricco di attività come posto.

Ho fatto le missioni secondarie in cui ho fatto la conoscenza

di Tahira. Missioni ok, mi ha fatto visitare un bel mucchietto di posti.

Però fa ridere che mi ha portato in un posto pieno zeppo di coccodrilli per cui lei ha deciso di dedicare la sua vita come guardiana, ma queste bestie mi attaccano appena mi addentro un pò ed io sono costretto a farli fuori sotto il suo naso.

Mi ha portato anche in un cortile in mezzo ad un villaggio pieno di animali in gabbia e cadaveri di animali ovunque, letteralmente. Immagino l'odore che si poteva sentire, al punto da far concorrenza al piano della lucertola a Menfi.

Non so cosa pensare del coccodrillo (era un dinosauro dalle dimensioni) che devo scortare nel suo territorio come se fosse un cagnolino. La cosa buffa è che se io mi fermo per fare altro, lui si ferma, si gira e mi aspetta immobile guardandomi come per dire "ao, e datti una mossa!"

Ook.
Poi ho fatto la missione secondaria Ricognizione.

Mi è sembrata un pò tagliata. Scopro che i romani stanno addestrando elefanti da utilizzare in guerra ed usano contadini e cittadini normali come cavie e bersagli per questo scopo.

Roba tremenda eppure dopo aver liberato il ricognitore, lui ha detto che avrebbe avvertito Apollodoro ma tutto finisce lì. Non c'è un seguito per risolvere la situazione nè in questa missione nè in altre missioni sbloccate apposta. Devo aspettare? :hmm:


Ed adesso sto esplorando questo nomo per fare tutto il resto. Nei miei giri ho beccato un'altra missione secondaria svelta da completare ma se non ci passi vicino questa non spunta e non si attiva.

 
Ieri non ho commentato ma perchè è stata una sessione di poca roba interessante. Ho finito di esplorare il nomo di Herakleion ma ha solo spiccato

lo scontro con l'elefante da guerra nell'accampamento romano. L'ho trovato molto più aggressivo degli altri e quasi non lascia il tempo di respirare, ma è meno vario come scontro per questo.


Poi oggi sono passato alla trama ed è proseguita con l'accelleratore dove è successo parecchio. Ho fatto più di due ore di sequenze di sola storia e zero esplorazione poi ho dovuto spegnere ma non era mica finita lì. :morrisb2:

Cominciamo con il rivedere Apollodoro e poi Cleopatra, ritornata nel suo abito poco reale e molto da escort. Bayek inizia a spazientirsi dimostrando di essere in linea con i classici Assassini, uomini che si distaccano dalla politica e preferiscono il loro credo e ovviamente l'azione.

Vado a cercare Venator al bordello e trovo una simpatica padrona.

Bayek: "Vorrei parlare con i gemelli"

Padrona: "Si chiama parlare adesso?"

:rickds:

Ci sono 4 attentatori alla vita di Cleopatra. Uno è già stato preso ed interrogato nella cutscene precedente ma adli altri ci ho pensato io.

Uno si traveste da donna e sembrava tutto meno che una donna. Magari non avrebbe ingannato nessuno ma il travestimento sembra avere altre funzioni visto che è stato invitato ad un'orgia da delle donne.

Poi eliminati l'incendiario e l'arciere e tornando da Cleopatra ecco che si rivede Aya. Sembra uno dei ganci che devono prendere i peluche dentro la teca alle fiere, dove Aya è il gancio e Bayek è il peluche.

Ha avuto il suo breve momento da gattina e subito diventa una tigre che devia una freccia al volo vedendola quasi all'ultimo momento.

Venator è una bestia. Mi ha fatto fare 2/3 game over perchè una volta che riesce a beccarmi in mezzo alla sua sequenza di colpi d'ascia non si ferma più e non è sempice schivare se Bayek rimane stunnato.

Ed intanto anche Cleopatra sta perdendo la pazienza. Ormai è completamente ossessionata dal trono che vuole di diritto tanto che diventa emblematica le frasi "I need a fucking throne" o "arriverò da Cesare pure se devo passare per le fogne del palazzo".

Non ha tutti i torti Bayek quando la considera come il minore dei due mali rispetto a Tolomeo, ma comunque un male.
Poi c'è stato un punto di non ritorno individuabile dalle parole di Aya e dalla scelta successiva che si può tradurre in un semplice "Continuare: sì o no".

Ho continuato e le cose stanno diventando piccanti.

Si comincia con un'altra  battaglia navale. Sinceramente? Le avrei evitate. Non aggiungono niente di rilevante e fondamentale al pacchetto se non qualche minuto di varietà.

Poi si arriva ad Alessandria. Mi piace l'ottimismo di Bayek.

Aya: "pensi che possiamo eliminarli tutti?"

Bayek: "Certo, i nostri dei sono migliori"

In un colpo solo vediamo Tolomeo e Cesare (e Flavio) per la prima volta nel gioco.

Tolomeo sembra abbastanza un pivello in effetti, non mi stupisce che sia solo un burattino nelle mani dell'ordine. Al contrario Cleopatra è un ammasso di carisma, è innegabile. Non per niente Cesare appena la vede commenta la bellezza e l'audacia, non le toglie gli occhi di dosso e non si rende più conto che Tolomeo è nella stessa stanza, anzi no li caccia tutti via poco dopo per avere solo la compagnia di Cleopatra.

Bella scena comunque dove Cesare chiede perchè Cleopatra le manda un tappeto invece di un inviato ed ecco che spunta graziosamente la regina dallo stesso tappeto.

Adesso il gioco mi fa controllare Aya. Lei è al livello 31, usa dei doppi coltelli come arma ed un arco da combattimento, del tipo che sparano frecce di continuo. Però niente scudo, quindi bisogna fare totale affidamento alle schivate. Devo ammettere che mi sono trovato male con lei, proprio per questi limiti e per il basso danno che provoca quando attacca.

Ho visitato la tomba di Alessandro Magno. Cavolo, Bayek ce l'ha a morte con sto tipo e la dinastia dei Tolomei. Aveva da ridire ad ogni commento di Aya. :asd:   Ma ci sta, da lì è iniziata la caduta dei medjay.

Poi entrano Cleopatra e Cesare ed un pò dopo anche Flavio che ci avvisa che sta per iniziare una guerra. E da questo momento le cose iniziano a precipitare a nostro svantaggio. Cesare è solo ammirato di essere in presenza di Alessandro Magno ma i commenti di Flavio sono alquanto preoccupanti. Parla di potere nascosto, un oggetto che possiede lì dentro che è immortale e che vuole introdurre Cesare ai suoi "amici". Bayek ed Aya invece di partire per la guerra non avete sentito puzza di bruciato?

Ed ecco la guerra civile. Non credevo che Cesare fosse maschilista. Non voleva affidare un incarico ad Aya ma l'ha dato a Bayek che a sua volta se n'è fregato e l'ha dato ad Aya lo stesso.

Cleopatra non si smentisce ed ha detto che non va in guerra dove i soldati si uccidono ma come regina deve sedere sul trono, dove vuol rimanere anche quando una lama la colpisce così che il suo sangue rimarrà sul trono. Che tipa.

Lo scontro col Guardiano mi ha dato difficoltà proprio perchè usavo Aya ma penso che la migliore strategia sia sfruttare apposta i vari vasi pieni d'olio sparsi per la stanza e sfruttare le fiamme per danneggiare il nemico.

Si torna ad usare Bayek.

Non male la corsa con Cesare sulla biga anche grazie alla rocambolesca fuga dall'elefante. Era come i set pieces che ricordano molto i classici Assassin's Creed.

Poi due boss fight contro l'ordine degli antichi di seguito. Prima Potino sopra un elefante da battaglia, ma sorry ormai sono un esperto nell'abbatterli. E dopo Settimio che se l'è cavata ma not enough.

E le cose sono precipitate. Cesare che ferma Bayek dall'uccidere Settimio e che lo ha fatto trattenere pure facendolo pestare per calmarlo mi è sembrato decisamente esagerato. I miei timori su Flavio si sono rilevati fondati più tardi quando durante un discorso di Cleopatra c'era al suo fianco ovviamente Cesare e Flavio ma addirittura Settimio. Qui si va ben oltre il perdono.

Bayek ed Aya hanno contribuito a peggiorare la situazione perchè ora è più difficile da risolvere rispetto al regno di Tolomeo (che ha avuto la morte da pivello che merita). L'ordine degli antichi ha ancora in mano l'Egitto ma in più sono in possesso del pezzo dell'eden di Alessandro Magno, Cesare si è unito alle loro fila (e questo significa Roma stessa) e anche Cleopatra (probabilmente lei se ne frega dei loro scopi finchè può tenersi il regno). Un disastro. Ah no, non è finita qui. Aya è più arrrabbiata e demoralizzata che mai viste tutte le speranze che aveva riposto in Cleopatra. Poco dopo Apollodoro viene ucciso e l'ordine si impossessa della Mela dell'Eden. Yuppie, qualcos'altro? Sì, Siwa sembra sia stata devastata dai romani di Flavio. Immagino stia cercando qualcosa nel tempio di Amon così come nel prologo.
Mi sono fermato qui oggi. Bene, è il momento di rimboccarsi le maniche.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi ero dimenticato di risponderti a due cose.

Sulle piramidine nel nomo di Haueris ho fatto una ricerca. Dev'essere un luogo ispirato alla necropoli degli operai di Deir el-Medina ("maestranze edili e artisti"):

https://it.wikipedia.org/wiki/Deir_el-Medina#La_necropoli_degli_operai

https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Private_pyramids_of_Deir_el-Medina

In scala ridotta ci sono anche le piramidi nubiane, come quelle di Meroe, che però ospitavano sempre re e regine, infatti si nota subito la differenza rispetto a quelle di Deir el-Medina:

https://it.wikipedia.org/wiki/Piramidi_nubiane

E sul modo di dire che fa riferimento alla clessidra mi sa che hai ragione, potrebbe essere semplicemente come dici tu. O forse è entrambe le cose.

Tra l'altro appena finisco gioco base e DLC potrei farmi un giro nel portfolio di queste persone:

https://magazine.artstation.com/2017/11/ubisoft-assassins-creed-origins-art-blast/

Aaah, è la collaborazione con FFXV. Non mi interessa particolarmente. :hmm: Ci penserò poi, prima mi dedico a smaltire le attività del gioco base (ho detto niente :sard: ).
Anch'io non stravedo per questi approfondimenti sulla lore realizzati con estrema cura e coerenza. :trollface:   Quindi idem, poi deciderò, magari ci dò un'occhiata. Mi è già bastato vedere la cavalcatura data in ricompensa, puoi facilmente immaginare cosa sia se non ne sei già al corrente. :asd:  

Ormai non ho più bisogno del bracciale col simbolo del medjay per far capire chi sono ma mi basta l'aspetto. Così come c'è solo Batman come giustiziere che si veste da pipistrello a Gotham City, qui c'è solo Bayek che attraversa i deserti e assalta accampamenti in asciugamano.

"Ehi, non ci crederai mai ma prima ho visto un uomo seminudo pervertito sopra un cammello girare vicino al tempio"

"Stolto! Quell'uomo era IL medjay :hail: "

"Cosa? Quello? Mi stai prendendo per il *biiip*?"
Esatto! Con quell'asciugamano in testa poi...

"Sììì è un'entità mala, una presenza sfugggevole!"

"Una figura che crea dei probbbbblemi!"






Da 6:10 diventa quasi poetico.

 
Sulle piramidine nel nomo di Haueris ho fatto una ricerca. Dev'essere un luogo ispirato alla necropoli degli operai di Deir el-Medina ("maestranze edili e artisti"):

https://it.wikipedia.org/wiki/Deir_el-Medina#La_necropoli_degli_operai

https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Private_pyramids_of_Deir_el-Medina
Sì direi che sono loro. Ci assomigliano davvero. Grazie per l'info.

Anch'io non stravedo per questi approfondimenti sulla lore realizzati con estrema cura e coerenza. :trollface:   Quindi idem, poi deciderò, magari ci dò un'occhiata. Mi è già bastato vedere la cavalcatura data in ricompensa, puoi facilmente immaginare cosa sia se non ne sei già al corrente. :asd:  
Un chocobo? :sard: Viaggiare per l'Egitto in groppa ad un chocobo mi distruggerebbe il senso di immersione.

Le boss fight contro gli elefanti nei loro recinti, chiamati accampamenti, ti danno un punto abilità.


Sono sicuro che ci hai preso. Tu sei arrivato ad avere l'attrezzatura dorata? Comunque ho trovato qualche altro cristallo, yuppì.
Sì ho l'attrezzatura con lo sfondo dorato.

:asd:  Piazzati lì non aspettavano altro che l'ingresso di Bayek nella zona. Io ne ho sconfitto

4, che fino a prova contraria da quel che (casualmente) so dovrebbero essere tutti. Il primo, quello che hai solo spiccato, è il più difficile nonché il più ripetitivo, concordo con te. Nello scontro doppio mi hanno piallato lo stesso ma molto meno ed è il mio preferito per varietà, mentre l'ultimo che ho battuto è stato il più facile, ma l'ho trovato comunque più carino di quello nell'accampamento romano che quindi rimane in fondo alla classifica... anche come estetica dell'elefante. xD
Anche io mi sono divertito più con lo scontro doppio.

Sono 4 elefanti in totale o 4 accampamenti di elefante? Cioè il doppio scontro conta come uno o due?


Non lo so ma ho il presentimento che si fermi qui, poi ben venga se mi smentiscono.
Forse volevano solo anticipare la presenza dell'elefante lì nei dintorni però se non approfondiscono più la questione "contadini usati come cavie" sarei un pò deluso. Potevano semplicemente far continuare la quest incaricando Bayek di cercare ed eliminare l'elefante ed infilare qualche documento in più se c'era bisogno. Così sono stati abbastanza vaghi e pigri.


Ti ricordi qual era o che titolo aveva? E' capitato anche a me una o due volte.
Carico non fissato.

Visto che sei andato avanti oltre il fantomatico punto di non ritorno, appena riesci potresti darmi la conferma del fatto che da lì in poi si arriva ai titoli di coda in una sola tirata senza libertà di esplorazione?
Ok.

Io ho proseguito perchè oltre che andare ad infilarmi nei vari deserti o esplorare tutto quel malloppo di zone a nordovest non mi era rimasto altro.

 Cosa proponi Clyde? Dovrei concedergli una seconda possibilità?
Nope.

Ho fatto anch'io la quest "I sette contadini" (ma erano davvero sette? non ho contato ma mi ricordo di Rai Ayanami e Sayyum, fratello di Fayyum, della tribù di... ah no). Mentre mi appropinquo

al villaggio: "cos'è sta roba che vuole penetrarmi le nari? Semi di soffione o locuste?" Nella grotta dei bandini ne ho trovato in intero reggimento (le stavano catturando per liberarle nei campi dei contadini? mi sono sembrate parecchie), comunque: DOCCIA DI LOCUSTE!

:ivan:  

Al villaggio avevo disposto qualche otre pieno d'olio lungo la strada per preparare la trappola ai malviventi, ma sono stati troppo svelti e dal cucuzzolo dove tiravo con l'arco sono riuscito ad arrostire solo uno di loro con questo metodo.
Boh, io ne ho contati sei nel villaggio all'inizio della quest, il settimo non so dov'era. A meno che non abbiano incluso Bayek nel conteggio. :azz:

Anche nel mio caso la trappola incendiaria non ha avuto il successo sperato. Poi appena i banditi si sono fatti vedere i contadini sono andati all'attacco ed avrebbero rischiato di finire in mezzo alle fiamme pure loro. Geni.


Clyde, se non l'hai già fatto ti consiglio di sbloccarle e provarle. :sisi:  
Era stata una delle prime cose che ho sbloccato. Se ci sono nemici vicini le lancio per beccarli tutti in un colpo solo. Sono molto potenti come armi ma adesso mi sto dedicando più all'uso dei dardi avvelenati. L'effetto è lento ma porta inevitabilmente alla morte...e non si accorgono nemmeno di cosa la sta causando. :monkashake:

Il video della biga. :rickds:

Comunque penso sarà una delle ultime cose che sbloccherò perchè mi sa solo di differente cavalcatura ma nulla che possa migliorare il mio gioco in modo efficiente.

EDIT @Fusenr

Il punto di non ritorno di cui discutevamo ti fa fare 2 se non 3 ore di sola trama. Non puoi esplorare e se hai missioni secondarie non te le fa selezionare neanche...e quando te le fa selezionare comunque non ti mette a disposizione il viaggio rapido o la cavalcatura stessa perciò tanto vale.

Passate quelle ore però non arrivi ai titoli di cosa ma torni libero di esplorare. La storia non è finita ed in particolare ti manda, facendo riferimento alla mappa, *leggi se vuoi*

nei territori a nordovest, diretto verso Cirene. Cioè c'è ancora tanto da esplorare anche seguendo la trama stessa e da quel che vedo sono posti ricchi di missioni secondarie.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sono in Libia. :gab:

La regione Libue è stata abbastanza povera di cose da fare così in mezzora circa l'ho lasciata alle spalle.

Così mi dirigo a nord ed entro nelle montagne verdi. Il mio pensiero è stato "oh, ho attraversato il mediterraneo e sono entrato in Europa meridionale". C'è tanto verde, poi la vegetazione comprende pini, cipressi, etc perciò sta offrendo una piacevole varietà all'impatto visivo. Se devo essere sincero non sapevo fosse così la parte nordorientale della Libia, cioè ovviamente se sei vicino al Mar Mediterraneo è giusto avere un clima mediterraneo e fin qui ok ma davvero mi sembra di viaggiare su una catena montuosa in Grecia (e la Cirenaica è esattamente a sud della Grecia, con il mare in mezzo ovviamente). Ho googlato e queste montagne verdi sarebbero le montagne Jabal Al Akhdar o Jebel Akhdar (PS: in Libia non in Oman se state googlando) che pare significhi proprio montagne verdi dall'arabo e certe foto sembrano proprio il punto di riferimento usato da Ubisoft per realizzare questa ambientazione.

Trovo affascinante che in uno dei paesi più aridi al mondo si riesca a trovare una zona del genere. Anche l'Egitto vicino al Nilo e soprattutto nei pressi del delta è florido ed offre uno scenario nettamente diverso dalle regioni desertiche da oasi insomma come giusto che sia ma la Cirenaica lì in Libia è molto diversa. Immagino sia la differenza che fa avere la costa mediterranea "leggermente" più a nord geograficamente. :morrisb2:

Anche gli edifici sono cambiati e basta l'architettura per far sentire che questa zona è una provincia romana.

Ho iniziato a fare subquests.

Anche se nessuna si è dimostrata abbastanza interessante. Diciamo che hanno comunque tutte un filo conduttore che risalgono ad un generale che si sta facendo odiare già solo dai documenti: Agrippa.

Come prima cosa ho fatto Il Buon Romano in cui ho aiutato a ritrovare una diottra scomparsa. Lo sapevo già che per Bayek era come se parlassero cirillico ed aspettavo solo che chiedesse che diavolo era quello strumento di cui parlavano. :sard: Tranquillo Bayek, ho provato la stessa cosa in quel momento.

Carino l'inseguimento in cima all'acquedotto. In effetti è una cosa che un pò mi manca dai classici Assassin's Creed.

Avevo capito che l'avrei trovata all'interno di un nascondiglio di banditi ma capire come entrare dal punto in cui mi trovavo non è stato immediato. Ho poi dovuto raggirare almeno un quarto di montagna per trovare un accesso. Poi ho scoperto a posteriori che probabilmente la via più sensata sarebbe stata risalire in modo goffo il corso d'acqua dall'interno della caverna, poi si arrivava ad un bacino da cui bisognava scalare le pareti ma una volta in cima si era dentro il nascondiglio. :hmm:

Poi ho fatto Occhi che non Vedono ma nulla di che.

Riporto un dialogo:

Uomo: "Con il volto da donna e il corpo da leone"

Bayek: "La peggiore di tutte le belve"

:sard:

Ho attivato la quest Ombre di Apollo. Il nome si riferisce al gruppo di spie di Apollodoro che osserva questa zona ma ora la loro identità è stata in qualche modo scoperta ed è nata una caccia al topo. Non ho proseguito perchè l'obiettivo mi portava nella regione adiacente Marmarica e come ho fatto finora sto cercando di non entrare in nuove aree finchè non ho setacciato quella in cui mi trovo in quel momento.

Poi Carpe Diem dove ho incontrato un'altra siwana, vecchia conoscenza di Bayek. O meglio l'ho salvata dopo averla cercata perchè ho scoperto da un documento che stava per crocifiggerla.

L'icona di questa missione si trovava in due posti differenti nella mappa, e credo ci siano due modi appunto per attivarla perchè dopo che l'ho attivata tramite documento è sparita l'icona dall'altro luogo.

La missione non è nulla di che ma i posti che fa visitare si notano eccome. Primaditutto un'intera via diretta a Cirene affiancata ambo i lati da una serie di crocifissi e persone appese. Poi l'accampamento lì vicino presentava vari strumenti di tortura e cadaveri che hanno subito una brutta sorte come se per i romani fosse un gioco. In un documento sono venuto a conoscenza di un metodo di tortura in cui si usano i topi. Ugh. :dsax:

Un'altra subquest di cui non ricordo il nome mi ha portato ad un accampamento di una cava. Nulla di particolare come obiettivi. Di sicuro non ci lavovrerà più nessuno per molto tempo in quella cava visto che i romani hanno ucciso tutti i lavoratori che si sono ribellati ed hanno lasciato i cadaveri ovunque come se nulla fosse.

Diciamo che è un bene non aver girato queste zone prima. Altrimenti non so come avrei aiutato i romani nella guerra civile di Alessandria. :fyebr8:

Ah qui vicino c'è un altro accampamento di un elefante. Non l'ho affrontato perchè non avevo voglia ma mi mancava ancora questo all'appello.

Poi ho attivato una quest data da un'interessante oracolo di Apollo. L'ho finita ma sono rimasto abbastanza confuso perchè non capisco cosa mi serve la ricompensa ottenuta.  Solo l'aquila è degna di trovarla ed averla, etc etc ma... cosa me ne faccio? :tristenev: Ho trovato molto interessanti però le profezie opzionali dell'oracolo. Diciamo che un bel pò difficile interpretare soggetti ed eventi ma ogni tanto spunta qualcosa che ti fa capire che non sta dicendo cose a caso, ad esempio ha pure citato "quelli che vennero prima" una volta.



 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho finito di esplorare le Montagne Verdi.

Sono piene di accampamenti di soldati o nascondigli di banditi. :azz:

Ho sconfitto un altro elefante. Non mi ha mai fatto fare game over però penso sia il più forte tra quelli affrontati finora perchè è molto più resistente al danno o ha più vita, insomma servono più colpi per abbatterlo. Difficilmente sta fermo e carica spesso. L'arciere ci bersaglia poco ma quando rimane poca vita alla bestia passa alle bombe incendiarie e quelle sono scomode da affrontare. :asd:
Dopo questo

ho fatto la conoscenza di Praxilla nella storia. Fanciulla carina. :fiore:

Questa parte di trama è finita in fretta e mi ha subito indirizzato verso Cirene dove dovrei trovare Flavio. Ma mi ha anche attivato due missioni secondarie nuove qui nelle montagne verdi. Mi dedicherò a loro prima di proseguire per la Cirenaica.
Ho già "svelato" la mappa della Cirenaica, bella. :sisi: Da lontano l'arena di Cirene sembra più...un'arena rispetto al tempio ritoccato di Crocodilopoli.

Inizio a pensare che non riuscirò a sbloccare tutte le abilità di Bayek. Guadagna un nuovo punto abilità ogni 20000 punti esperienza che sono davvero tanti per riempire la barra, quindi anche esplorando tutto si inizia a far fatica. Le missioni secondarie aiutano di più dando dai 2500 ai 4500 punti esperienza ma sono ovviamente in un numero limitato.

Ho contato e mi servono ancora 24 punti abilità "e mezzo" e dubito ci siano abbastanza tombe e punti eremità per arrivare anche solo vicino a questa quota ormai. :azz: Non avendo i DLC dovrò studiare qualcosa per grindarli. :sadfrog:

 
Un chocobo? :sard: Viaggiare per l'Egitto in groppa ad un chocobo mi distruggerebbe il senso di immersione.
Tombola. :facepalm:   :asd:
Sulle

boss fight contro gli elefanti e sui nascondigli per eremiti, vero. :sisi:  

Ecco, riguardo la tua domanda sul numero delle prime (se bisogna considerare quella doppia come una sola e se nel conteggio vale il numero dei singoli elefanti), ci ho pensato anch'io dopo aver inviato il post e non ne sono sicuro perché è una info che ho letto di sfuggita e del tutto casualmente nel titolo di un video suggerito da youtube. A questo punto mi sorge il dubbio.
Sì ho l'attrezzatura con lo sfondo dorato.
Ah ok, anch'io, ma da me restano ancora tacchette da riempire. La ragione dev'essere quella che abbiamo detto, non scendo nello specifico ma è presente una cosa del genere anche in Odyssey.

Allora bastone bocciato fino al prossimo ripensamento che non so se ci sarà. Per adesso gli ho dato una sola possibilità essendo una sola di arma.

Boh, io ne ho contati sei nel villaggio all'inizio della quest, il settimo non so dov'era. A meno che non abbiano incluso Bayek nel conteggio. :azz:
Io facevo per scherzare ma se ti sei messo veramente a contarli allora mi arrendo. :asd:   :hail:  Riguardo il commento sotto spoiler che non sono riuscito a riportare,

infatti i contadini, almeno all'inizio, sarebbero dovuti restare, tipo, sui tetti a... tirare pietre? Senza un addestramento militare si fa quel che si può. Invece no, carichiamo a testa bassa in mezzo alle trappole posizionate da chi ci sta aiutando a resistere. Strategie da fuoriclasse, Sun Tsu vi fa un baffo.
Il video della biga. :rickds:

Comunque penso sarà una delle ultime cose che sbloccherò perchè mi sa solo di differente cavalcatura ma nulla che possa migliorare il mio gioco in modo efficiente.
E fai bene, sono io che mi sono tolto lo sfizio, ma è meglio il cavallo (o cammello). L'unico vantaggio della biga è, forse, quello di poter guadagnare terreno durante una fuga sbalzando da cavallo gli inseguitori. Per il resto, oltre a quanto già detto, è più ingombrante e macchinosa da manovrare, specialmente nelle curve. Col cavallo inoltre si può... cacciare stando in sella e raccogliere la pelle al volo, che fa sempre comodo. :unsisi:  Anche se adesso quasi tutti i materiali mi escono dalle orecchie.

EDIT @Fusenr

Il punto di non ritorno di cui discutevamo ti fa fare 2 se non 3 ore di sola trama. Non puoi esplorare e se hai missioni secondarie non te le fa selezionare neanche...e quando te le fa selezionare comunque non ti mette a disposizione il viaggio rapido o la cavalcatura stessa perciò tanto vale.

Passate quelle ore però non arrivi ai titoli di cosa ma torni libero di esplorare. La storia non è finita ed in particolare ti manda, facendo riferimento alla mappa, *leggi se vuoi*
Ah d'accordo, grazie. Ho letto anche lo spoiler. :sisi:  

Intanto ho cambiato d'abito Bayek mettendo quello da sciamano. Ho fatto la sidequest "Demoni nel deserto".

Si è svolta nell'Oasi del Deserto Bianco e coinvolgeva di nuovo un villaggio vessato da un gruppo di banditi che avevano rapito degli abitanti. Questo ragazzo, Rahotep, pensa che il padre, fra gli ostaggi, sia ancora vivo, quindi vuole salvarlo e riportagli il suo cavallo. E' testardo e coraggioso, ma contro tre iene dimostra anche di cavarsela molto bene sia nel combattimento all'arma bianca che nel tiro con l'arco. Durante un tratto in feluca parla con Bayek sostenendo che i medjay come lui dovrebbero tornare ad essere i protettori dell'Egitto come un tempo, scalzando quelle carogne dei phylakes. Si chiede se Cleopatra sia la soluzione ai problemi del suo popolo e Bayek gli risponde palesando i suoi dubbi.

Sbarcato dall'altra parte dell'oasi mi infiltro immediatamente nell'accampamento nemico e lo ripulisco... per poi scoprire che dovevo innescare una cutscene avvicinandomi a Rahotep, che si rivolge a Bayek come se i banditi fossero ancora in vita. :asd:  I prigionieri sono poco più in là, li libero e si ricongiungono al ragazzo, che li fomenta esortandoli a combattere per il padre, con il quale tutti e tre sono in debito per qualcosa. Con l'intenzione di salvarlo o vendicarlo partiamo per il magazzino di stoccaggio e arrivati a destinazione subito infuria la battaglia: mi occupo degli arcieri e poi mi butto nella mischia ad aiutare gli altri, mentre un cavallo in fiamme mi sfreccia accanto. Sorprendentemente troviamo il vecchio ancora vivo ma in brutte condizioni, torturato e reso cieco. Lo porto ai moli dove può riabbracciare il figlio che riceve il cavallo in eredità e la guida degli uomini, mentre il medjay li saluta dicendo che adesso tocca a lui tornare ad "affrontare i suoi demoni". Nella missione si faceva riferimento al "figlio di Ra" e ricordo fosse il nome di un capo bandito che avevo stanato e ucciso in un complesso di rovine in mezzo al deserto durante un'altra secondaria. Può essere lo stesso, forse erano gli ultimi seguaci rimasti, non so.
Poi ho completato tutti gli eventi dell'arena, compresi quelli d'élite. Hanno fatto brillare il combat system più di quello di Odyssey (che avevo parzialmente rotto). Una strategia vincente che ho adottato nelle sfide prima del boss è stata quella di usare l'attacco ultra per eliminare un nemico (a meno che non fosse proprio fra i più basici, lo indebolivo per assicurarmi che bastasse ad ucciderlo) e quindi puntarne immediatamente uno forte (bruto standard, bruto con scudo, soldato d'élite) con "lancio a catena" per tirargli addosso l'arma della mia vittima e sbarazzarmi della minaccia più grave in un colpo solo. Quando capitava di farlo con le lance finivano impalati in malo modo.

I fratelli sono stati il boss più difficile, sia nell'evento normale che in quello d'élite li ho battuti lasciandomi per ultimo Machop pelato barbuto. Con lo schiavista me la sono cavata molto meglio e al secondo appuntamento l'ho battuto al primo tentativo. :coosaa:  Le armi in dotazione erano proprio quelle che sto usando attualmente, quindi mi è andata bene. :ahsisi:  Vedendo l'ascia mi son detto: "ok ora ci divertiamo".


L'ho scoperto subito a mie spese perchè mi ha dato il benvenuto infilzandomi e lanciandomi contro
E' successo anche a me. :asd:  Scena tanto spettacolosa quanto dolorosa.

Ho trovato questa arena già esteticamente belloccia, quindi da come ne hai parlato (in quella mezza frase, ok) resto ansioso di vedere com'è fatta quella di Cirene. Gli effetti dell'ascia che sto usando sono già più che soddisfacenti ma la falce ottenuta in ricompensa sembra interessante, mentre l'abito dorato già lo avevo.

Poi sono passato all'ippodromo e ho completato tutti i tornei standard, adesso ci sono gli élite di cui ho provato il primo, fallendolo. E' da tanto che non tocco un racing game e mi devo impegnare. Però ho ricevuto il cavallo del faraone che ho subito sostituito temporaneamente alla biga, lo terrò almeno per un po'. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
  Contenuti nascosti
Tombola. :facepalm:  
Se inseriscono anche il chocobo theme si raggiungono nuove vette di trashume.


Sulle

boss fight contro gli elefanti e sui nascondigli per eremiti, vero. :sisi:  

Ecco, riguardo la tua domanda sul numero delle prime (se bisogna considerare quella doppia come una sola e se nel conteggio vale il numero dei singoli elefanti), ci ho pensato anch'io dopo aver inviato il post e non ne sono sicuro perché è una info che ho letto di sfuggita e del tutto casualmente nel titolo di un video suggerito da youtube. A questo punto mi sorge il dubbio.
Ti confermo che c'è ancora un elefante che si aggira per la mappa. :ahsisi:










Oggi giornata di missioni secondarie...e probabilmente lo sarà anche domani. :asd:

Ho fatto "Giocare col fuoco". Mi ha fatto passare per la cittadella cirenea, poi mi ha fatto uscire per parlare con Vitruvio per poi di nuovo rimandarmi nella stessa cittadella. Seriously? :fyebr8: Fosse un posticino qualunque ok ma invece è un accampamento di grado 3.

A parte questo non c'è stato nulla di elaborato ma ho fatto "finalmente" la conoscenza del generale Agrippa. Non ha avuto mezzo dialogo ma almeno gli faccio i complimenti per come si è addobbato per distringuersi da tutti gli altri. :asd: Con la pelliccia messa così sembra ci sia un leone che gli sta mordendo la testa.

Poi ho fatto "Una mela marcia". Una missione abbastanza legata alla trama, perchè ha tirato in ballo i pezzi dell'Eden e i piani di Flavio per l'Egitto e per Roma.

Bayek e Praxilla si sono divisi i compiti per investigare la situazione. Neanche 10 minuti dopo capisco che Praxilla sta finendo nei guai. Nuoo, corri cammello prima che sia troppo tardi. Dobbiamo salvare quella bella signora. :eeee:

La missione mi porta nel tempio dei sussurri dove se non ci fosse stata questa missione non l'avrei mai trovato, perchè è ben nascosto tra le montagne. Ma proprio bene. :azz: Documenti interessanti al suo interno ed infine una buona ricompensa finale: un'ottima lancia come arma.

Poi sono entrato nel territorio di Cirene e già ai suoi confini, lontano dalla città ci sono i stendardi romani ben piantati che fanno capire che aria tira da queste parti.

Mi avvicino all'arena (che bella) e faccio partire la missione "Sogni di gloria" che mi venne data vari giorni fa da Felice, il padrone dell'arena di Crocodilopoli. Eeeee, la missione è finita così come è iniziata. :ninja: Meno male che l'ho fatta ora che dovevo andare qua per motivi di trama perchè se avessi voluto farla ai tempi percorrendo mezzo Egitto solo per raggiungerla e vedere che consiste letteralmente in un monologo avrei lanciato qualcosa sullo schermo.

La missione secondaria successiva è stata...uhm...mi sembra si chiamasse "Vi siete divertiti?" che se non sbaglio è la frase tratta dal film Gladiatore. Il problema è che non ho idea del perchè la missione si chiami così. Sì, la missione tratta di gladiatori ma mi sembra un collegamento vago visto che quello che succede nella missione non c'entra nulla coi giochi di lotta all'arena e questo mi ha stupito. :hmm:

Avevo capito come stavano le cose appena ho visto il massacro alla fattoria quando Bayek ha visto che le persone lì sono state torturate e poi uccise. Non so, l'intuito mi diceva che stavo aiutando i "cattivi" già da lì, poi ho trovato la lettera e ne ho avuto la conferma.

PS: quanto caspio è alto il fuggitivo.

Infine ho fatto la missione "Padre fondatore".  Ho cominciato con lo scalare la tomba di Batto per ammirare dall'alto Cirene. :gab:

Poi sono passato ai fatti. La missione mi ha fatto entrare nell'acropoli romana che è bella grossa (esplorata in modo furtivo in modalità stealth mi ha fatto impiegare minimo 30 minuti)...ma anche bella esteticamente. A mani basse l'"accampamento" più bello mostrato finora. Ed ho il sospetto che si rivelerà importante anche nella trama perchè non riesco ad entrare nella stanza centrale nonostante il "sesto senso" di Bayek mi indica che c'è del bottino dentro, mentre Senu mi indica la presenza di nemici al suo interno. Eppure non trovo un'entrata.

 
Ultima modifica da un moderatore:
e probabilmente lo sarà anche domani.
Eh già, come avevo previsto. :asd:

Il lato positivo è che tutte insieme mi hanno fatto visitare praticamente ogni luogo della regione esclusa una rovina subacquea quindi non ho bisogno di esplorare ancora i dintorni.

La missione "Mio fratello per un cavallo" l'ho rinviata perchè mi manda nella regione Marmarica. Peccato perchè mi dava 4000 punti esperienza.

Poi aiuto uno che si fa chiamare il Topo in "Trappola per topi", Bayek gli dice di non ficcarsi nei guai ed ok. Mi allontano e faccio una particolare sidequest per dei bambini "La pulce di Cirene" e mentre sono lì per le strade mi passa davanti una biga con gabbia dove lo stesso Topo era prigioniero che gridava aiuto, attivando così una seconda sidequest. Sul serio? Non ci ha messo molto a farsi catturare.

Ma torniamo ai bambini. L'ho trovata abbastanza simpatica come missione così come il "cliente" Esiocle.

"Quando sarò cresciuto avrò una moglie che non mi costringerà a lavarmi" :sard: E Bayek gli ha educatamente detto qualcosa che si può tradurre in "Te lo sogni".

Comunque viaggiare per le strade di Cirene seguito da tutti quei bambini come se fosse una gita scolastica è stato uno dei best moment del gioco.

Fatto questo ho pensato di aiutare il Topo nella missione Gatto e Topo.

Fino a che non ha parlato mi aspettavo che il killer fosse una prostituta, sia dalle lettere, dal nome Vesta, da come è avvenuto uno degli omicidi. Poi sento il vocione e whaaat? Plot twist, era un uomo. Poi dopo averlo ucciso si chiarisce un pò la confusione. Vesta era la madre del tizio e lui l'ha vendicato. In realtà non tutto è chiarito perchè dalla lettera doveva essere androgino ma dall'aspetto è tutto meno che androgino. Mi chiedo come una delle vittime sia riuscito a scambiarlo per una prostituta.

Poi mi sono diretto ad Apollonia dove c'erano altre due sidequest.

Ho iniziato "Morti nell'acqua" ma ho messo in standby anche questa perchè mi manda di nuovo nella regione Marenaica.

Infine è stato il turno della missione "I contrabbandieri di Cirene" dove il Topo mi chiede di nuovo aiuto. Ma basta. :rickds:




Adesso mi dedico all'arena e ci vorrà un pò perchè ci sono

5 boss. :azz:

Se è come Crocodilopoli ci sono 4 round per ogni segmento. Quindi 4 x 5 = 20 battaglie. Che diventano 40 se aggiungiamo le sfide elite.
Ho visto che è presente anche la modalità orda.

 
Finite le sfide nell'arena di Cirene, sia normali che elite.

Le normali le ho trovate molto facili e non capivo se lo erano davvero o era il mio Bayek che al livello 40 è troppo per i suoi nemici (anche se loro sono intorno a quel livello). I boss tutti più facili rispetto a quelli di Crocodilopoli.

Con le elite invece due-tre morti. L'ultimissimo boss potrebbe guadagnarsi il titolo di sfida più complicata del gioco. L'ho battuto al primo colpo ma per miracolo perchè mi era rimasta letteralmente un millimetro di vita.

In generale comunque sono state più interessanti e varie di quelle di Crocodilopoli.

Provo a dare qualche dettaglio in più.

La prima striscia di fight non ha avuto nulla di rilevante, nemmeno il boss finale che usa un super martello ma è molto prevedibile e facile da schivare.

La seconda striscia di fight è anche stata facile ma mi ha fatto riscoprire le spade ricurve, che sono un tipo di arma che ho usato poco finora nel gioco. Non mi trovo bene con il suo moveset però una volta attivata la modalità ultra diventa un'arma tremenda perchè sferra una vera e propria raffica di fendenti. Il boss è uno schifoso squilibrato. :ehh: Combatte come il tipo con due asce dei gabiniani. Non ricordo più il nome. :azz:

Interessante il fatto che in una fight posso decidere io se liberare le iene o no. Io le liberavo per guadagnare più punti. Tutto fa brodo.

La terza striscia di fight mi ha fatto usare la mazza pesante. Un'arma per cui se non si è fatta pratica sarà scomodissima. Per fortuna io l'ho usata molto perchè trasmette una notevole violenza ed ero preparato al suo lento tempismo.

Mi è piaciuta l'arena dove è presente il cavallo di troia, dove poi ad un certo punto dello scontro si scopre che in realtà era una gabbia per leoni pronti ad attaccare i gladiatori. In effetti quando passavo vicino sentivo dei ruggiti. :sard:

Boss facile. La sua caratteristica è che cambia arma passando da lancia a spada ma è facile da schivare e il bastone è un'arma sufficiente per abbatterlo.

La quarta striscia di fight fa usare la lancia che è adattissima per il combattimento in mischia per ovvi motivi. Si vede subito che il tema preponderante nelle arene è il fuoco a questo giro.

Hanno sostituito uno degli scontri con la lancia mettendo l'arco a Bayek e questo ha dato più varietà. L'arco è quello da combattimento che spara più frecce alla volta ed è molto forte. Se il tiro viene caricato può oneshottare i nemici e quando non ci riesce il colpo li sbilancia facendoli cadere a terra.

Il boss è facilissimo per tre quarti, poi "infuoca" la sua arma ed inizia a lanciare granate incendiarie e diventa più complicato combattere. Ci sono rimasto quando ha ucciso uno del pubblico nel filmato d'apertura.

Nella quinta striscia di fight si torna ad usare la spada. Bisogna fare attenzione ai serpenti piazzati in giro perchè un loro morso toglie un terzo di vita. :hmm:

Il boss soprattutto ad elite è tosto. A parte che dal filmato iniziale si vede già che è badass visto che sorprende Bayek alle spalle. Non lo capisce neanche ma basta per dire che avrebbe potuto ucciderlo senza che lui se ne accorgesse. :monkashake: Poi si inizia a combattere e dal modo in cui ansima direi che è una donna.

Tornando a noi: perchè è tosto? Perchè è agile. Schiva facilmente ed è difficile parare i colpi. Ma il vero problema è quando avvelena le sue lame, perchè a quel punto Bayek inizia a perdere vita periodicamente. Se si ha l'abilità della rigenerazione durante la battaglia comunque non perde vita, ma neanche la guadagna. Insomma i due fattori si compensano e la barra della vita si stabilizza. Certo, lei è libera di diminuirla con i suoi attacchi e vi assicurò che niente la fermerà. Ho giocato molto in difesa quando mi ha avvelenato ed ho vinto alla fine con una minitacca per mezzo miracolo.
Ho ottenuto un'ottima spada (anche se è blu) e tre costumi...tre costumi uguali che cambiano solo per il colore. Molto gentili.

Ho scoperto che se si rifanno sfide già vinte si ottengono molti meno punti esperienza e soldi. Non si potrà grindare alle arene quindi.

Poi ho fatto la modalità orda. Tosta, ma almeno qui posso portarmi dietro le armi del mio equipaggiamento usato fuori dall'arena. Ad un certo pnto usciranno nemici che andranno oltre al livello 40 e per uno come me fermo al 40 e che non si può muovere da lì significano guai. Ho resistito fino alla ondata 16 ma qui gli arcieri mi hanno bishottato appena entrati in gioco perciò ciao. Non è fattibile andare oltre per me.

Cosa ho ottenuto? Una manciata di punti esperienza e soldi. Basta. Bene. :sard:

Ho finito la parte di storia a Cirene.

Lo scontro con Flavio mi ha ricordato quello n el primo Assassin's Creed contro


Spoiler
Al Mualim.
Un uno contro uno dove lui si fa aiutare dalle illusioni con il frutto dell'eden per vincere e proprio come Al Mualim le illusioni usate hanno preso la forma delle vittime principali assassinate nella storia.

Comunque mi ha lasciato abbastanza freddo come antagonista complice anche il fatto che è uscito di scena così come è entrato cioè senza sufficiente costruzione nel background.


Storia non ancora finita ma è sicuramente agli sgoccioli.

Adesso sto esplorando la regione Marmarica e ne ho approfittato per chiudere le varie sidequests lasciate in standby.

Ho recuperato la lista delle spie compromesse di Apollodoro ma a quanto pare ne è rimasta solo una in vita ma ancora per poco perchè è prigioniera in un forte. Questa missione (Ombre di Apollo) è finita qui, mentre la liberazione dell'altra spia è stata conteggiata come un'altra missione (Servizi segreti). Meglio così, sono più punti esperienza guadagnati. Me li merito perchè quella spia era prigioniera all'interno di un accampamento di grado 3, cioè grosso e pieno di nemici.

Ho concluso la missione "Mio fratello per un cavallo" in fretta. Quanto è veloce quel cavallo recuperato? :ehh:

Speravo che me lo avrebbe dato come ricompensa per la missione conclusa anche se sarebbe stata una forzatura visto il motivo per cui devo fare questo incarico invece mi ha dato un'altro cavallo. Veloce ma non come quello stallone precedente. :sadfrog:

Poi ho fatto la missione di Diocle.

Subito dopo mi ha attivato un'altra subito con Diocle dove dovevo far incontrare, dopo averli aiutati un'altra volta, il triumvirato futuro protettore della Cirenaica, cioè Diocle, Vitruvio e Praxilla. Gli ultimi mi hanno dato incarichi veloci, ma per Diocle dovevo recuperare dei documenti nell'acropoli romana. :fyebr8: Basta farmi entrare negli accampamenti di terzo grado please.

Una volta fatto tuto Bayek si è ritrovato un pò come cupido facendo riincontrare Diocle e Praxilla, perchè a quanto pare non hanno perso tempo e hanno deciso di sposarsi. Sono contento per loro ma una cosa mi lascia confuso. Sono abbastanza sicuro che Bayek aveva chiamato Praxilla prima di una missione secondaria con l'appellativo "vedova coraggiosa". Non mi pare sia mi stato approfondito il discorso. Riderei se è diventata vedova recentemente ma non penso, sembrava ansiosa e speranzosa quando ha pensato che avrebbe rivisto Diocle. :hmm:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top