Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Impossibile dirlo, si può dolo paragonare agli altri AC e farsi un'idea visto che gli sviluppatori possono calcolare precisamente tutto e hanno detto che è la più grande. L'unica cosa che le persone possono fare a calcolare in base alla distanza dell'indicatore e quindi capire base per altezza quanti Km² è, Origins pare essere di circa 100 Km²
Impossibile dirlo, si può dolo paragonare agli altri AC e farsi un'idea visto che gli sviluppatori possono calcolare precisamente tutto e hanno detto che è la più grande. L'unica cosa che le persone possono fare a calcolare in base alla distanza dell'indicatore e quindi capire base per altezza quanti Km² è, Origins pare essere di circa 100 Km²
Ma è un confronto abbastanza inutile considerando che per buona parte (buonissima parte) è deserto, e che molte location sono copia-incolla.
Non tutte ovviamente, moltissime sono caratterizzate bene, ma altrettante sono copia-incolla di altri accampamenti o porti o abitazioni (con eventualmente qualche leggera variante).
Senza contare che per mettere una mappa grande hanno riempito a tappo il gioco di caricamenti. Non nelle parti OW (a volte pure in quelle ) ma parlo di tutti i caricamenti del gioco di video o mappa sono abbastanza lunghi.
P.S. Ho dimenticato una cosa epica di ieri, verso la fine del gioco
Bayek tenta di uccidere Settimio e viene atterrato con un pugno. In quel preciso istante un gatto è uscito da un cespuglio e mi ha compenetrato il corpo (durante un video).
Il risultato è stato molto simile ad una scena di Alien col gatto nei panni dell'Alien Ha anche miagolato
Offendere un gioco così mi sembra un tantino esagerato Comunque in sostituzione ai fischi ci sono le bombe carta, non sono la stessa cosa soprattutto nei luoghi ristretti ma vabbe' meglio di niente. Di robe da fare nella mappa ce ne sono eccome che poi possano piacere o no quello è un altro discorso. Arno la considero una brutta copia di Ezio ma mica ogni personaggio degli AC deve essere un eroe o un mentore, pensa anche ad Edward, pure lui lascia scorrere gli eventi fregandosene di tutti e guarda che bella storia che ne è uscita con una crescita morale non da poco... Arno è simile solo che lui non sogna tesori ma quella gnocca di Elise Ecco se devo essere scontento di una cosa è del poco "approfondito" rapporto tra i due Sì vede lontano un miglio che è innamorato perso e che agisce quasi a cazzum solo per lei.
Le critiche ci stanno ma fino a un certo punto imho. Se poi mi dici anche che l'hai platinato, l'ambientazione e la Coop sono carine significa che anche tu in parte l'hai apprezzato Come detto fa il suo lavoro come gioco puo' divertire o no ma di sicuro non è quello della donnina che batte i marcia piedi
Si peccato però che le bombe carta allarmano i nemici e praticamente eri sempre costretto a combattere così fino a fine gioco quando diventi ovviamente uberpowa e hai la spada di Suger finale che acceca i nemici. Ti posso dire che ho platinato quella schifezza solo perché ho platinato tutta la saga e mi manca ora Origins e la Trilogy India Cina e Russia ma mi sono distrutto le palle a raccogliere tutti quei maledetti collezionabili che se non ricordo male erano almeno 350 circa forse più. La coop mi era piaciuta ed era una delle poche cose salvabili di quel titolo, ma i giocatori da me incontrati si facevano i cavoli propri senza aiutare gli altri andando a uccidere sempre le guardie a caso per le aree di gioco o morendo come degli imbecilli. Solo una volta avevo trovato persone che aiutavano davvero ed è un peccato. Su Arno ti dico solo che capisco che se ne fotta completamente della rivoluzione perché ama Elise e tira più un pelo di patata della rossa che che una rivoluzione da partecipare come protagonista. A me quello che mi ha davvero mandato un bestia quando lo giocai due anni fa è il fatto che si potevano sfruttare i pg storici come De Sade Napoleone o un'assenza clamorosa come il generale La Fayette apparso in AC 3 è qui no essendo stato un personaggio importante per la rivoluzione francese. Per me Unity é stata la pietra tombale sulla saga. Per fortuna che Syndicate prima e poi Origins ha risollevato un po la serie per fortuna.
Platinato in pochi minuti dopo aver completato la storia.
Il platino è strutturato bene, anche se avrebbe avuto più senso costringere a fare tutte le missioni secondarie piuttosto che completare tutti i luoghi.
Buongiorno e tanti auguri a tutti, amici di questo salotto virtuale!
Domani dovrebbe cominciare una nuova sfida degli Dèi, probabilmente tra una 10ina di giorni vedremo l'aggiornamento di Gennaio ed il primo DLC.
Speriamo bene. Che quest'anno Ubisoft decida di comportarsi/sviluppare come i CD Projekt RED
Platinato in pochi minuti dopo aver completato la storia.Il platino è strutturato bene, anche se avrebbe avuto più senso costringere a fare tutte le missioni secondarie piuttosto che completare tutti i luoghi.
mi manche giusto l'ultimo trofeo dei luoghi e lo platino anche io. anche secondo me era meglio fare tutte le secondarie anche se sarebbe stato piu lungo penso:stema:
La formula funziona ma riprodurla in maniera identica per oltre 50 ore per me non è stata una grande idea
- - - Aggiornato - - -
mi manche giusto l'ultimo trofeo dei luoghi e lo platino anche io. anche secondo me era meglio fare tutte le secondarie anche se sarebbe stato piu lungo penso:stema:
Terminata la storia principale, provo a dare un giudizio per quanto giocato fino ad ora. Premesso che io ho terminato il titolo con la patch 1.05, che cambia abbastanza l'esperienza a mio parere.
L'elemento migliore del titolo è l'open world, una bellissima riproduzione dell'Egitto nel 49 a.C., con centri abitati vivi, grandi città, e antiche rovine da esplorare. Il gioco ti permette di svolgere diverse missioni secondarie che fanno vivere la situazione della popolazione nelle varie aree, conoscere i loro usi e costumi, esplorare luoghi antichi e trovare tesori, svelare misteri, ecc...
La trama è buona, tuttavia nella parte centrale si perde un po nell'open world. All'inizio è più story-driven perfettamente integrato nell'open world, con il gioco che ti spinge a fare delle missione secondarie prima di proseguire con la main quest, mantenendo però una coerenza narrativa: l'obiettivo principale da raggiungere non è questione di vita o di morte, è momentaneamente impossibile da raggiungere immediatamente (vuoi per distanza o per altri motivi), e Bayek è un medjay, quindi s'interessa al popolo egizio. Poi però si disperde un po dopo...
...l'incontro con Cleopatra, perché ti sblocca subito quattro nuovi obiettivi che seppur di livello differente sono tutti immediatamente accessibili. Ma i problemi di questa parte quali sono:
1) L'integrazione con l'open world in questa parte cozza perché è facile divenire sovralivellati: la missione più alta è quella del Coccodrillo che suggerisce il livello 25, a cui ti avvicineresti moltissimo solo immedesimandoti il giusto nella situazione di Sais e Letopoli.
2) E qui entra in gioco la possibilità aggiunta con la patch 1.05 di adattare il livello dei nemici al tuo, ma questa opzione lascia però alla valutazione del giocatore il capire quanto immedesimarsi nell'open world, il che rischia di fuorviare un po troppo con la trama principale. Per dire, tra Menfi e Sokonopaiou c'è un mondo da vedere, per non parlare delle due missioni secondarie che si sbloccano dopo la morte della Lucertola: danno una bella caratterizzazione a due eventi della trama principale, sarebbe un peccato se qualcuno non le giocasse immediatamente.
3) I quattro nuovi membri dell'Ordine e gli eventi che vi ruotano intorno non sono tutti ben scritti, il che è un problema visto che alcuni personaggi incontrati da Bayek saranno i primi membri degli Occulti insieme a lui e Aya. Sullo Scarabeo nulla da dire, il gioco ti fa immedesimare benissimo nella situazione di Sais e crea il giusto climax per il finale (ti ritrovi nel famoso deserto in cui Taharqa seppelliva gli uomini vivi), e lo stesso vale per il Coccodrillo, visto i numerosi eventi interessanti che accadono prima di arrivare al suo omicidio, ma la Iena e la Lucertola... nella regione di Giza l'open world sovrasta la trama, i banditi non danno affatto il senso d'oppressione che dovrebbero, mentre Menfi invece è caratterizzata benissimo, ma Hepepi è terribilmente anonimo, oltre al fatto che, come già detto, ci sono due missioni secondarie che si sbloccano dopo averlo ucciso che avrebbero dovuto far parte della trama principale.
Dopo questa parte centrale però, il gioco ritorna ad essere story-driven perfettamente integrato con l'open world. Il presente però è poco e niente, e ok volersi concentrare più sul passato, ma Desmond Miles nei primi cinque capitoli era il vero protagonista, quindi...
Il gameplay è molto buono, cominciando con la possibilità di arrampicarsi ovunque che aiuta tantissimo l'esplorazione, passando per un combat system alla "Souls-like" che spinge più allo stealth e al corpo a corpo rischioso, decisamente più adeguato del vecchio combat system, perché l'idea che tutti ci circondano ma attaccano uno per volta direi che è ormai anacronistica. Ho giocato a difficoltà "Difficile", per poi aumentare alla nuova difficoltà "Incubo" sul finale, perché trovo che come è ormai di consuetudine, nella ruolistica più che il livello conta il come si gioca, e con l'arma giusta e le abilità giuste diventa più facile battere i nemici, quindi giocare alla nuova massima difficoltà mi ha reso più stimolante il finale (pure troppo, perché il boss finale è davvero troppo punitivo e ho dovuto abbassarla di nuovo a "Difficile").
Il difetto del gameplay è senza dubbio l'IA un po difettosa nelle fasi stealth, dovuta ad un raggio visivo ed uditivo dei nemici un po limitato. Capisco che è un videogioco, però dovrebbero strutturarlo in modo da coprire i difetti, perché se vedo un soldato lontano sulle mura che cade a terra, dovrei capire che è successo qualcosa anche a grosse distanze, così come non sempre si accorgono di eventi udibili benissimo alle loro spalle.
Le battaglie navali nella trama poi sono molto arcade, ma una piacevole aggiunta.
Il comparto tecnico è molto valido, ma non ai livelli di Horizon Zero Dawn che ha decisamente dettato nuovi standard per gli open world, e credo neanche a quelli di Final Fantasy XV. Durante le cutscene poi è facile riscontrare qualche calo di frame.
Insomma, rispetto ad Horizon Zero Dawn che punta alla perfezione del suo genere e quasi la raggiunge, Assassin's Creed Origins ha meno qualità, però resta un ottimo titolo che in alcuni aspetti supera anche altri del suo genere, un open world in cui ci si immedesima magnificamente ed è molto divertente da giocare.
- - - Aggiornato - - -
Uno schifo.
Sarò magari io stanco, avrò prestato poca attenzione, non lo so sinceramente, ma non ho capito praticamente un cazz. Ho visto buchi e lacune ovunque.
Sono serio, potrei essermi perso io qualcosa e in tal caso vi prego di illuminarmi.
Ma andiamo con ordine:
1) Se ho ben capito Bayek aveva una Mela, l'ha data ad Aya, e quest'ultima l'ha data ad Apollodoro perchè a lui piacciono i reperti antichi? E' una barzelletta?
E' un'arma di distruzione di massa e ve la scambiate come una figurina? Senza contare che la mela funziona autonomamente, senza bisogno di altro? :morristend:
2) Tutto il grande piano per recuperare il bastone e la mela, così da ricreare il manufatto, aprila la porta e..... e? Avevano già bastone e mela, non mi risulta abbiano fatto nulla. Beh hanno fatto svenire tutti a Siwa. Stop.
O dentro c'era la Mela e me lo sono perso? Quindi per aprire la porta serviva il bastone? E secondo quale logica?
3) Superhero Landing.
Durante una cutscene Bayek ed Aya saltano dalla cima dell'albero maestro della nave atterrando in piedi senza un graffio. Un applauso a chi ha sceneggiato sta roba.
Non c'è un vero motivo per cui fare una scena simile (evitare di creare l'animazione della discesa?).
4) Vanno avanti tutto il tempo a tentare di capire chi ha ucciso Khemu. E prima dicono Septimus, poi Flavio.... Oh, è stato Bayek. Gli altri potranno pure essere tutti responsabili (i presenti), ma è stato Bayek. Inutile cercare di incolpare un singolo e prendersela tanto con lui. E' stato persino un incidente diamine....
5) Septimus a fine gioco ha le lame del Chaos. Ma non ha una Mela. Dovrebbe avere il bastone. Ma non ha il bastone. Però usa la magia della mela. Boh. E anche se ha il bastone poi Aya lo ignora. La gente usa poteri magici ma è tutto ok.
6) La love story tra Bayek e Aya passa da "mulino bianco" a "lutto per il figlio" in tempo record e senza motivo. Poi si lasciano, sempre senza motivo. ("vederti mi ricorda Khemu" non regge visto che fino a ieri erano conigli in calore)
7) E a voi quello sembra un finale?
Bonus: L'Ordine si fa propaganda in piazza. In piazza. Propaganda pubblica. Sarebbero i templari. Agiscono nell'ombra esattamente come gli assassini. E si fanno propaganda in piazza. Boh.
Bonus2: Il mercenario si sacrifica palesemente per salvare Cleopatra morendo da eroe. Ah no, non è morto, ha affrontato da solo tutte e 10 le navi che avevano inquadrato ed ha vinto.
Bonus3: Tolomeo
E sul presente:
1) Abstergo ha mandato una squadra per ucciderla. Sono tutti morti. Si arrendono e la lasciano lavorare in pace. Mi pare giusto.
2) Conoscono la posizione della Mela dell'Eden. Ma chissene, torniamo a cazzeggiare nell'animus. L'assassino dice "Andiamo ad Alessandria". Diciamogli di si e poi torniamo nell'Animus.
1) Quella Mela dell'Eden è chiaramente spenta, ed essendo appunto alle origini del Credo dell'Assassino e dei Templari, non hanno la minima idea di come farla funzionare. Da quanto ne so, si collega agli umani con un neurotrasmettitore nelle loro menti, e solo gli ibridi tra "Dei"
e umani ne sono immuni, ovvero i discendenti di Adamo ed Eva. Quella Mela nel gioco si attiva solo dopo essere stata unita al Bastone dell'Eden di Alessandro Magno.
2)Il Bastone stava nella tomba di Alessandro Magno, e c'erano anche delle iscrizioni a riguardo, Flavio l'ha preso uccidendo Apollodoro nella tomba.
3) Eddai... parliamo di un videogioco dove gli assassini sanno saltare da una torre e sopravvivere cadendo in un carretto del fieno.
4) Stai scherzando? Hanno rapito Bayek e Khemu, Flavio stava per uccidere Khemu, Bayek è costretto a liberarsi con il pugnale, e Flavio dopo aver bloccato il colpo fa in modo di deviarlo volontariamente verso Khemu: non una deviazione istintiva, non una schivata, lo blocca e decide di deviarlo verso Khemu.
5) Non sono lame, è un mazzafrusto o non so come si chiami di preciso, ma all'estremità di destra ha un peso, e quel peso è la Mela dell'Eden.
6) Non riescono mai a stare insieme perché Aya ha deciso di servire Cleopatra e di combattere lontano da Bayek per seguire l'alleanza con Roma, e alla fine le loro azioni li hanno spinti ad essere qualcosa di molto più di una semplice coppia in cerca di vendetta, per tanto Aya si sposta a Roma per uccidere Cesare ed avvisare Cleopatra ed inizieranno a diffondere il credo degli Occulti in due diverse sedi.
7) Si, cosa c'è di male?
Bonus: Si, perché nessuno sa che fanno parte dell'Ordine degli Antichi, loro pubblicamente sono semplicemente al servizio di Tolomeo prima e di Cesare e Cleopatra poi.
Bonus 2: Veramente a rivedere la cutscene, sono quattro contro tre... poi ok, il ritorno di Foxida poteva essere scritto meglio in seguito.
Bonus 3: Fa il suo ruolo, un bambino che siede sul trono.
Riguardo il presente:
1) Ci sono gli assassini a salvarla al suo risveglio, e l'Abstergo non è proprio dietro l'angolo, eh... dopotutto, c'hanno messo un po per scovarla.
2) Non l'ho capita.
3) No, la parte del presente non è un granché in realtà, praticamente quasi non esiste.
comunque a livello tecnico non mi sembra cosi sbalorditivo, anzi per niente, concordo con il mitico..... e ci aggiungo che secondo me è inferiore anche a TW3 dal punto di vista tecnico.:stema:
eppure è strano perchè ricordo che watch dogs 2 mi impressionò molto di più
Terminata la storia principale, provo a dare un giudizio per quanto giocato fino ad ora. Premesso che io ho terminato il titolo con la patch 1.05, che cambia abbastanza l'esperienza a mio parere.
L'elemento migliore del titolo è l'open world, una bellissima riproduzione dell'Egitto nel 49 a.C., con centri abitati vivi, grandi città, e antiche rovine da esplorare. Il gioco ti permette di svolgere diverse missioni secondarie che fanno vivere la situazione della popolazione nelle varie aree, conoscere i loro usi e costumi, esplorare luoghi antichi e trovare tesori, svelare misteri, ecc...
La trama è buona, tuttavia nella parte centrale si perde un po nell'open world. All'inizio è più story-driven perfettamente integrato nell'open world, con il gioco che ti spinge a fare delle missione secondarie prima di proseguire con la main quest, mantenendo però una coerenza narrativa: l'obiettivo principale da raggiungere non è questione di vita o di morte, è momentaneamente impossibile da raggiungere immediatamente (vuoi per distanza o per altri motivi), e Bayek è un medjay, quindi s'interessa al popolo egizio. Poi però si disperde un po dopo...
...l'incontro con Cleopatra, perché ti sblocca subito quattro nuovi obiettivi che seppur di livello differente sono tutti immediatamente accessibili. Ma i problemi di questa parte quali sono:
1) L'integrazione con l'open world in questa parte cozza perché è facile divenire sovralivellati: la missione più alta è quella del Coccodrillo che suggerisce il livello 25, a cui ti avvicineresti moltissimo solo immedesimandoti il giusto nella situazione di Sais e Letopoli.
2) E qui entra in gioco la possibilità aggiunta con la patch 1.05 di adattare il livello dei nemici al tuo, ma questa opzione lascia però alla valutazione del giocatore il capire quanto immedesimarsi nell'open world, il che rischia di fuorviare un po troppo con la trama principale. Per dire, tra Menfi e Sokonopaiou c'è un mondo da vedere, per non parlare delle due missioni secondarie che si sbloccano dopo la morte della Lucertola: danno una bella caratterizzazione a due eventi della trama principale, sarebbe un peccato se qualcuno non le giocasse immediatamente.
3) I quattro nuovi membri dell'Ordine e gli eventi che vi ruotano intorno non sono tutti ben scritti, il che è un problema visto che alcuni personaggi incontrati da Bayek saranno i primi membri degli Occulti insieme a lui e Aya. Sullo Scarabeo nulla da dire, il gioco ti fa immedesimare benissimo nella situazione di Sais e crea il giusto climax per il finale (ti ritrovi nel famoso deserto in cui Taharqa seppelliva gli uomini vivi), e lo stesso vale per il Coccodrillo, visto i numerosi eventi interessanti che accadono prima di arrivare al suo omicidio, ma la Iena e la Lucertola... nella regione di Giza l'open world sovrasta la trama, i banditi non danno affatto il senso d'oppressione che dovrebbero, mentre Menfi invece è caratterizzata benissimo, ma Hepepi è terribilmente anonimo, oltre al fatto che, come già detto, ci sono due missioni secondarie che si sbloccano dopo averlo ucciso che avrebbero dovuto far parte della trama principale.
Dopo questa parte centrale però, il gioco ritorna ad essere story-driven perfettamente integrato con l'open world.
Il gameplay è molto buono, cominciando con la possibilità di arrampicarsi ovunque che aiuta tantissimo l'esplorazione, passando per un combat system alla "Souls-like" che spinge più allo stealth e al corpo a corpo rischioso, decisamente più adeguato del vecchio combat system, perché l'idea che tutti ci circondano ma attaccano uno per volta direi che è ormai anacronistica. Ho giocato a difficoltà "Difficile", per poi aumentare alla nuova difficoltà "Incubo" sul finale, perché trovo che come è ormai di consuetudine, nella ruolistica più che il livello conta il come si gioca, e con l'arma giusta e le abilità giuste diventa più facile battere i nemici, quindi giocare alla nuova massima difficoltà mi ha reso più stimolante il finale (pure troppo, perché il boss finale è davvero troppo punitivo e ho dovuto abbassarla di nuovo a "Difficile").
Il difetto del gameplay è senza dubbio l'IA un po difettosa nelle fasi stealth, dovuta ad un raggio visivo ed uditivo dei nemici un po limitato. Capisco che è un videogioco, però dovrebbero strutturarlo in modo da coprire i difetti, perché se vedo un soldato lontano sulle mura che cade a terra, dovrei capire che è successo qualcosa anche a grosse distanze, così come non sempre si accorgono di eventi udibili benissimo alle loro spalle.
Il comparto tecnico è molto valido, ma non ai livelli di Horizon Zero Dawn che ha decisamente dettato nuovi standard per gli open world, e credo neanche a quelli di Final Fantasy XV. Durante le cutscene poi è facile riscontrare qualche calo di frame.
Insomma, rispetto ad Horizon Zero Dawn che punta alla perfezione del suo genere e quasi la raggiunge, Assassin's Creed Origins ha meno qualità, però resta un ottimo titolo che in alcuni aspetti supera anche altri del suo genere, un open world in cui ci si immedesima magnificamente ed è molto divertente da giocare.
- - - Aggiornato - - -
1) Quella Mela dell'Eden è chiaramente spenta, ed essendo appunto alle origini del Credo dell'Assassino e dei Templari, non hanno la minima idea di come farla funzionare. Da quanto ne so, si collega agli umani con un neurotrasmettitore nelle loro menti, e solo gli ibridi tra "Dei"
e umani ne sono immuni, ovvero i discendenti di Adamo ed Eva. Quella Mela nel gioco si attiva solo dopo essere stata unita al Bastone dell'Eden di Alessandro Magno.
Adesso le mele hanno l'interruttore ON/OFF? E da quando? A memoria non mi sembra che si sia mai vista una mela spenta
2)Il Bastone stava nella tomba di Alessandro Magno, e c'erano anche delle iscrizioni a riguardo, Flavio l'ha preso uccidendo Apollodoro nella tomba.
So dove era il bastone, e capisco che la cripta si apre perchè si avvicinano mela e bastone ma.... cosa c'è nella cripta a Siwa? Il gioco ne fa un punto cruciale della narrazione e poi dentro non c'è nulla di rilevante. La domanda era quella, mi sono spiegato male
3) Eddai... parliamo di un videogioco dove gli assassini sanno saltare da una torre e sopravvivere cadendo in un carretto del fieno.
Come detto, per me quello che accade nelle cutscene deve essere verosimile. Una freccia in petto in un video ha un peso, una freccia in petto in-game ne ha un'altro.
4) Stai scherzando? Hanno rapito Bayek e Khemu, Flavio stava per uccidere Khemu, Bayek è costretto a liberarsi con il pugnale, e Flavio dopo aver bloccato il colpo fa in modo di deviarlo volontariamente verso Khemu: non una deviazione istintiva, non una schivata, lo blocca e decide di deviarlo verso Khemu.
L'intenzionalità io non ce l'ho vista. Se hai un coltello alla gola non credo che fai molto caso a come schivi il colpo. Senza contare che il ragazzo era alle spalle di Flavio, quindi non vedo come potesse "mirare" ad uccidere il ragazzo. E sorvolando su questo, indipendentemente da questo, sono tutti ugualmente responsabili e ne consegue che la maggiore enfasi è ingiustificata.
5) Non sono lame, è un mazzafrusto o non so come si chiami di preciso, ma all'estremità di destra ha un peso, e quel peso è la Mela dell'Eden.
No. Proprio no. La mela è rimasta nella cassa nel nascondiglio di Aya in Egitto. Settimio dovrebbe avere il bastone, e invece non lo ha. Ma ha i poteri tipici di una mela dell'Eden (o del bastone, che però non c'è).
6) Non riescono mai a stare insieme perché Aya ha deciso di servire Cleopatra e di combattere lontano da Bayek per seguire l'alleanza con Roma, e alla fine le loro azioni li hanno spinti ad essere qualcosa di molto più di una semplice coppia in cerca di vendetta, per tanto Aya si sposta a Roma per uccidere Cesare ed avvisare Cleopatra ed inizieranno a diffondere il credo degli Occulti in due diverse sedi.
Non è esattamente quello che trapela dai discorsi che fanno prima di lasciarsi, o per lo meno non è quello che mi hanno trasmesso. Ma come ho detto ero stanco
7) Si, cosa c'è di male?
Che non finisce :morristend: Ci sono un sacco di questioni insolute, una mela in giro, un bastone in giro, e in particolare la parte nel presente è lasciata COMPLETAMENTE in sospeso.
Bonus: Si, perché nessuno sa che fanno parte dell'Ordine degli Antichi, loro pubblicamente sono semplicemente al servizio di Tolomeo prima e di Cesare e Cleopatra poi.
Nonono io dico che ho trovato uno in piazza che faceva propaganda per l'ordine degli antichi parlando ESPLICITAMENTE dell'ordine degli antichi "L'Ordine è buono, vuole portare la pace in Egitto, donargli splendore ecc.." (discorsi simili), esattamente di fronte all'agorà dove si uccide Flavio.
Bonus 2: Veramente a rivedere la cutscene, sono quattro contro tre... poi ok, il ritorno di Foxida poteva essere scritto meglio in seguito.
Hai ragione, sussiste il fatto che la scena era creata appositamente per farlo sembrare un sacrificio
Bonus 3: Fa il suo ruolo, un bambino che siede sul trono.
Niente da ridire, ma compare a schermo per circa 15 secondi. Potevano gestirlo un tantino meglio. Considerando che ho passato più tempo a rompere le sue statue piuttosto che a capire il personaggio.
Riguardo il presente:
1) Ci sono gli assassini a salvarla al suo risveglio, e l'Abstergo non è proprio dietro l'angolo, eh... dopotutto, c'hanno messo un po per scovarla.
Scovarla? L'hanno mandata loro in missione in quella grotta. La seconda squadra è a pochi Km di distanza, ha sparato all'amica.... E ancora devo capire su che base hanno deciso di ucciderla.
E no, non ci sono gli assassini a salvarla, perchè non c'è nessuno che sta tentando di ucciderla. Se avessero messo una scena in cui veniva effettivamente salvata non avrei avuto nulla da ridire perchè sarebbe stata una sceneggiatura sensata (contrariamente a quello che è).
2) Non l'ho capita.
La mela. E' ad Alessandria. Nella cassa. Ma non importa a nessuno e nessuno va a prenderla o a verificare se è ancora li. Nel nascondiglio di Aya, nelle grotte, sotto la biblioteca. L'Assassino dice anche qualcosa come "andiamo ad Alessandria"; Lei risponde più o meno "ok". Poi torna nell'animus. Mi sfugge il senso del dialogo e delle loro azioni.
3) No, la parte del presente non è un granché in realtà, praticamente quasi non esiste.
Esiste. L'hanno messa, quindi esiste. Ed è anche molto ampia se non ti limiti a quello che vedi a schermo ma approfondisci tramite le mail e il resto della documentazione. Apre delle questioni, porta avanti una storia. E quella storia come si è aperta deve venire anche chiusa. E non chiudono proprio nulla.
Se non avevano intenzione di chiuderla potevano completamente evitare di metterla, non trovi?
Ma poi vorrei capireper quale assurdo motivo Cleopatra è raffigurata come
un puttanone da battaglia. Ubisoft stessa nei suggerimenti dice che non lo era,
quindi perchè creare il personaggio attorno a quest'unico punto focale?
"The truth is, there is absolutely no evidence to suggest that she was conspicuously promiscuous, or that she behaved in any way differently to any other Ptolemaic ruler of Egypt."
Perchè l'accuratezza storica conta molto per loro.
"A Ubisoft spokesperson declined to comment on this story."
Sono cose che andrebbero benissimo se parlassimo di un personaggio di fantasia (o di storie di fantasia), ma un minimo di attenzione alla ricostruzione storica ce la potrebbero anche mettere. Fare un gioco per le masse non deve necessariamente implicare inesattezze storiche finalizzate a vendere il prodotto sulla base di luoghi comuni.
Comprendo che a molti non importi della fedeltà storica (o almeno lo sforzo per la stessa), ma per me è un punto cardine fin dal primo gioco
1) Non abbiamo mai visto una Mela dell'Eden che funziona in quel modo, ma quella Mela è diversa dalle altre, è chiaramente spenta e non sanno che cos'è, l'Ordine degli Antichi la usa addirittura per picchiare, si attiva solo dopo che Flavio ruba il Bastone dalla tomba di Alessandro, ed è di nuovo spenta quando Bayek la ripone nella cassa. Da quello che sappiamo, le Mele dell'Eden sono collegate alla mente umana con un neurotrasmettitore, e forse è proprio questo il punto: abbiamo il primo caso in cui gli umani non hanno idea di cosa sia.
2) E' la mappa dei Frutti dell'Eden che compare già alla fine del primo Assassin's Creed.
4) Li hanno rapiti entrambi, stavano per uccidere Khemu, cosa doveva fare Bayek a quel punto? Lui inizialmente non voleva nemmeno che Khemu tentasse di rubare il pugnale alla guardia. Quando poi Flavio blocca Bayek si è appena girato dopo aver puntato la spada contro Khemu, quindi sa benissimo dov'è Khemu, e ha anche il tempo di dirgli "Il Serpente considera questo una risposta". Tanto istintivo non è stato deviare l'attacco di Bayek proprio dietro di lui.
5) Ok, qui è meno spiegabile, ho rivisto bene e Settimio mostra questi poteri della sua arma nel flashback della cripta a Siwa, prima di aprire la porta. L'unica spiegazione è che l'abbia potenziata usando la Mela, considerando che nel flashback la teneva Settimio prima di unirla al Bastone.
7) La storia su come si arriva al Credo dell'Assassino è spiegata tutta, per il resto non deve per forza finire: il primo Assassin's Creed finiva in maniera del tutto da "To be continued", non credo che abbandoneranno Layla così nel nulla.
Sul presente:
1) Che sia sceneggiato male non c'è dubbio, così come il fatto che la presenza di William Miles sia la prova che è salva dall'Abstergo.
2) Andranno ad Alessandria, intanto che si preparano al volo ti danno una scusa per terminare la trama principale su come si è formato il Credo dell'Assassino.
3) Ripeto che il fatto che non l'abbiano chiusa qui non significa che non lo faranno in futuro, la storia di Desmond è durata per ben cinque Assassin's Creed, e in alcuni finiva in maniera davvero tranciata, ad esempio nel primo. Per riguarda i testi nel PC, li ho letti, ma è davvero un pessimo modo per narrare: troppe informazioni da leggere, facile annoiare il giocatore.
Il fatto che non ci siano certezze sulla bellezza di Cleopatra non significa che non fosse vero, e nel dubbio quale aspetto di lei pensi che fosse il più commerciale?
1) Non abbiamo mai visto una Mela dell'Eden che funziona in quel modo, ma quella Mela è diversa dalle altre, è chiaramente spenta e non sanno che cos'è, l'Ordine degli Antichi la usa addirittura per picchiare, si attiva solo dopo che Flavio ruba il Bastone dalla tomba di Alessandro, ed è di nuovo spenta quando Bayek la ripone nella cassa. Da quello che sappiamo, le Mele dell'Eden sono collegate alla mente umana con un neurotrasmettitore, e forse è proprio questo il punto: abbiamo il primo caso in cui gli umani non hanno idea di cosa sia.
2) E' la mappa dei Frutti dell'Eden che compare già alla fine del primo Assassin's Creed.
4) Li hanno rapiti entrambi, stavano per uccidere Khemu, cosa doveva fare Bayek a quel punto? Lui inizialmente non voleva nemmeno che Khemu tentasse di rubare il pugnale alla guardia. Quando poi Flavio blocca Bayek si è appena girato dopo aver puntato la spada contro Khemu, quindi sa benissimo dov'è Khemu, e ha anche il tempo di dirgli "Il Serpente considera questo una risposta". Tanto istintivo non è stato deviare l'attacco di Bayek proprio dietro di lui.
5) Ok, qui è meno spiegabile, ho rivisto bene e Settimio mostra questi poteri della sua arma nel flashback della cripta a Siwa, prima di aprire la porta. L'unica spiegazione è che l'abbia potenziata usando la Mela, considerando che nel flashback la teneva Settimio prima di unirla al Bastone.
7) La storia su come si arriva al Credo dell'Assassino è spiegata tutta, per il resto non deve per forza finire: il primo Assassin's Creed finiva in maniera del tutto da "To be continued", non credo che abbandoneranno Layla così nel nulla.
Sul presente:
1) Che sia sceneggiato male non c'è dubbio, così come il fatto che la presenza di William Miles sia la prova che è salva dall'Abstergo.
2) Andranno ad Alessandria, intanto che si preparano al volo ti danno una scusa per terminare la trama principale su come si è formato il Credo dell'Assassino.
3) Ripeto che il fatto che non l'abbiano chiusa qui non significa che non lo faranno in futuro, la storia di Desmond è durata per ben cinque Assassin's Creed, e in alcuni finiva in maniera davvero tranciata, ad esempio nel primo. Per riguarda i testi nel PC, li ho letti, ma è davvero un pessimo modo per narrare: troppe informazioni da leggere, facile annoiare il giocatore.
Il fatto che non ci siano certezze sulla bellezza di Cleopatra non significa che non fosse vero, e nel dubbio quale aspetto di lei pensi che fosse il più commerciale?
Avevo scritto un megapost di risposta ed é saltata la corrente.
Riassumo dicendo che le spiegazioni che fornisci possono avere sesso, ma sussiste fatto che la sceneggiatura é lacunosa, e che quello che dici non viene affatto spiegato dal gioco. Si possono trarre quelle conclusioni, cosí come se ne possono trarre delle altre. Non é cosí che dovrebbe funzionare. Non puoi lasciare dei punti cardine "interpretabili".