PS4 Assassin's Creed: Origins

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Non è una modalità insegnaLa volete etichettare così...se serve ad apprendere e sicuramente è utile a tale fine di conseguenza insegna

Io mi gioco Assassin's Creed xké mi appassiona l idea di vivere una storia giocata e di azione in uno dei contesti storici più affascinanti nella storia dell' umanita senza spezzettare il ritmo di gioco stando lì a leggere e ogni minima nota, mi basta stare lì osservare fotografare ogni tanto e nn mi dispiace che tutto il database sia stato dedicato ad una modalità fatta apposta per sviscerare ogni retroscena di quel periodo storico ...

Magari togliere il database non è una scelta felice ma da lì a dire che il tour non insegna nulla o non serva allo scopo mi sembra una protesta isterica
Mai detta una cosa simile

Ho detto che è il modo sbagliato di diffondere cultura alle masse e che si poteva fare molto di meglio :sisi:

 
No, non è un buon modo per diffondere cultura.Anche un documentario di 3 ore è un ottimo prodotto culturale, ma prova a "venderlo" ad un ragazzino di 8-16 anni. Non funziona.
La cultura nn si vende punto primo....o almeno non come un prodotto

É una finestra aperta, e proprio in virtù di quello che dici vista l importanza che dai a quella fascia di età...poi mi spiegherai quanti ragazzini dagli 8/16 anni darebbero importanza ad un database integrato

Personalmente ritengo più funzionale all' apprendimento svolgere una sessione dedicata che mi permetta uno studio costante e prolungato piuttosto che prendere qualche pillola qua come diversivo allo svolgimento di un azione di gioco sanguinaria...eddai su...se volgiamo mettere in discussione la bontà di una possibilità del genere in offerta in un videogioco sostenendo addirittura che nn serve a diffondere cultura....

 
Poi nei precedenti AC le parti storiche le potevi saltare con un tasto, erano facoltative... Pure questo dlc è facoltativo e sono curioso di sapere quanta gente sarà disposta a spenderci soldi.

Della serie che facevano prima a far soldi con un'espansione sulla luna, tanto per tenerci tutti ignoranti :sad2:

 
La cultura nn si vende punto primo....o almeno non come un prodotto É una finestra aperta, e proprio in virtù di quello che dici vista l importanza che dai a quella fascia di età...poi mi spiegherai quanti ragazzini dagli 8/16 anni darebbero importanza ad un database integrato

Personalmente ritengo più funzionale all' apprendimento svolgere una sessione dedicata che mi permetta uno studio costante e prolungato piuttosto che prendere qualche pillola qua come diversivo allo svolgimento di un azione di gioco sanguinaria...eddai su...se volgiamo mettere in discussione la bontà di una possibilità del genere in offerta in un videogioco sostenendo addirittura che nn serve a diffondere cultura....
Per un ragazzo è molto più semplice prendere la cultura in pillole piuttosto che passarsi una sessione di 30 minuti in un discovery tour.

Il classico "premi select per info" a me sembrava molto funzionale, sarebbe bastato ampliare quella stessa meccanica integrandola con (molto) materiale aggiuntivo per ottenere un risultato analogo all'attuale discovery tour senza rinunciare all'utenza più giovane e potenzialmente disinteressata.

Si, la cultura la devi vendere oggi, così come la dovevi vendere ieri. "Imparare giocando" è considerata da sempre una delle migliori tecniche di insegnamento :sisi: Posso capire che creare un prodotto come Bioshock (a mio dire perfetto connubio tra ludico e culturale) non sia proprio una roba da tutti i giorni, e che quindi si voglia distinguere l'ambito culturale da quello ludico, ma non serve far accedere alle 2 sezioni da menu separati laddove sono completamente integrabili.

P.S. Con "vendere" non intendo monetariamente parlando, ma come investimento di tempo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mai detta una cosa simileHo detto che è il modo sbagliato di diffondere cultura alle masse e che si poteva fare molto di meglio :sisi:
Un modo sbagliato di diffondere cultura nn diffonde cultura

Indi diffonde cultura o si diffonde altro

Questo lo hai sostenuto e siccome l italiano altro non è che matematica in lettere sei arrivato da solo a questo sillogismo

Esiste un modo giusto di diffondere cultura?

Mai sentita questa cosa

Se vedi paragoni la diffusione della cultura alla stregua del riempimento di un serbatoio secondo me sei fuori strada

La cultura è una finestra aperta alla quale siamo noi ad affacciarci liberi di farla propria

Con un libro, un film, una lezione, un volume enciclopedico...in tutto questo noi siamo soggetti attivi e non passivi ricettori

Chi non vuole assorbirla nn l' assorbe...c'è poco da fare....si mette a disposizione di tutti e ognuno ci attinge nella misura in cui vuole...

 
Ultima modifica da un moderatore:
Un modo sbagliato di diffondere cultura nn diffonde cultura InfattiIndi diffonde cultura o si diffonde altro Infatti

Questo lo hai sostenuto e siccome l italiano altro non è che matematica in lettere sei arrivato da solo a questo sillogismo Esatto. "Non diffondi cultura alle masse" non è equivalente al non diffondere cultura, solo al non diffonderla alle masse

Esiste un modo giusto di diffondere cultura? Si, quello che funziona

Mai sentita questa cosa E' logico

Se vedi paragoni la diffusione della cultura alla stregua del riempimento di un serbatoio secondo me sei fuori strada Affatto

La cultura è una finestra aperta alla quale siamo noi ad affacciarci liberi di farla propria Certamente, ma noi adulti dovremmo renderla appetibile ai giovani avendone l'occasione

Con un libro, un film, una lezione, un volume enciclopedico...in tutto questo noi siamo soggetti attivi e non passivi ricettori Infatti, ma la Divina Commedia posso spiegartela dandoti il libro in mano dicendoti "leggi" ottenendo risultati nulli, oppure posso rendertela appetibile e magari anche piacevole.

Chi non vuole assorbirla nn l' assorbe...c'è poco da fare....si mette a disposizione di tutti e ognuno ci attinge nella misura in cui vuole... E' un ragionamento completamente sbagliato, bisogna facilitare quanto più possibile l'accesso alla cultura ed INVOGLIARE ed INCENTIVARE per quanto possibile i giovani ad accedervi.

Sei proprio lontano caro....come la fare facile ad etichettare le cose .... Ok
Risposte in grassetto.

 
Big, perdonami ma mica sono obbligati a diffondere cultura eh. Prima c'era il database, l'hanno tolto, i motivi li sanno loro, ma le vendite sono state buone (il doppio di Syndacate è già una vittoria) è stata una scelta, amen. Così come il discovery tour. Non ti sembra un buon modo di fare? Pazienza, come quando non piace un gioco, non esiste il giusto e sbagliato. Sono liberi di fare il gioco come vogliono e lo hanno fatto senza database per poi rilasciare un grosso aggiornamento per chi vuole mai fatto da nessuno fin'ora. Hanno lo scopo di venderlo alle scuole? Caxxi loro, coi videgiochi e con l'AC Origins conta zero.

Non vedo il problema sinceramente, stai facendo tutto tu XD

Capisco il discorso di facilitare le cose ecc, ma ripeto, mica devono farlo per forza...Origins potevano lasciarlo così e invece...un plus, stop :stema:

 
Cosa c'è piu stimolante per un giovane di imparare la cultura tramite un videogioco? :morristend:

 
Non è una modalitÃ* insegnaLa volete etichettare così...se serve ad apprendere e sicuramente è utile a tale fine di conseguenza insegna

Io mi gioco Assassin's Creed xké mi appassiona l idea di vivere una storia giocata e di azione in uno dei contesti storici più affascinanti nella storia dell' umanita senza spezzettare il ritmo di gioco stando lì a leggere e ogni minima nota, mi basta stare lì osservare fotografare ogni tanto e nn mi dispiace che tutto il database sia stato dedicato ad una modalitÃ* fatta apposta per sviscerare ogni retroscena di quel periodo storico ...

Magari togliere il database non è una scelta felice ma da lì a dire che il tour non insegna nulla o non serva allo scopo mi sembra una protesta isterica
E' proprio questo il sunto del discorso: io, te, Big-Demoniac e metÃ* forum giochiamo ad AC anche per questo motivo... Ma la massa, i casual e i bmkia ci giocano solo per divertirsi o perché va di moda/fa figo e non perché vogliono imparare la storia o accrescersi culturalmente.

- - - Aggiornato - - -

Big, perdonami ma mica sono obbligati a diffondere cultura eh. Prima c'era il database, l'hanno tolto, i motivi li sanno loro, ma le vendite sono state buone (il doppio di Syndacate è già una vittoria) è stata una scelta, amen. Così come il discovery tour. Non ti sembra un buon modo di fare? Pazienza, come quando non piace un gioco, non esiste il giusto e sbagliato. Sono liberi di fare il gioco come vogliono e lo hanno fatto senza database per poi rilasciare un grosso aggiornamento per chi vuole mai fatto da nessuno fin'ora. Hanno lo scopo di venderlo alle scuole? Caxxi loro, coi videgiochi e con l'AC Origins conta zero.Non vedo il problema sinceramente, stai facendo tutto tu XD

Capisco il discorso di facilitare le cose ecc, ma ripeto, mica devono farlo per forza...Origins potevano lasciarlo così e invece...un plus, stop :stema:
Ho letto solo ora... Si non sono obbligati a diffondere cultura, però è triste che ora ci tocca pagare per avere quel "plus" che in precedenza era già presente in ogni capitolo... Ok in modo più blando e sintetico ma sinceramente preferivo alla vecchia maniera invece che sganciare soldi in più...

 
Cosa c'è piu stimolante per un giovane di imparare la cultura tramite un videogioco? :morristend:
Nulla.

Il problema si pone quando il videogioco si avvicina ad un documentario mettendo da parte l'apparato ludico.

Si può parlare di documentario interattivo più che di videogioco. Non ha lo stesso impatto su un giovane.

- - - Aggiornato - - -

Big, perdonami ma mica sono obbligati a diffondere cultura eh. Prima c'era il database, l'hanno tolto, i motivi li sanno loro, ma le vendite sono state buone (il doppio di Syndacate è già una vittoria) è stata una scelta, amen. Così come il discovery tour. Non ti sembra un buon modo di fare? Pazienza, come quando non piace un gioco, non esiste il giusto e sbagliato. Sono liberi di fare il gioco come vogliono e lo hanno fatto senza database per poi rilasciare un grosso aggiornamento per chi vuole mai fatto da nessuno fin'ora. Hanno lo scopo di venderlo alle scuole? Caxxi loro, coi videgiochi e con l'AC Origins conta zero.Non vedo il problema sinceramente, stai facendo tutto tu XD

Capisco il discorso di facilitare le cose ecc, ma ripeto, mica devono farlo per forza...Origins potevano lasciarlo così e invece...un plus, stop :stema:
Ma infatti facessero quello che vogliono, dico che già che lo hanno fatto potevano integrarlo nel gioco di base piuttosto che relegarlo ad una modalità separata.

Sarebbe stato MOLTO più funzionale IMHO.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho letto solo ora... Si non sono obbligati a diffondere cultura, però è triste che ora ci tocca pagare per avere quel "plus" che in precedenza era già presente in ogni capitolo... Ok in modo più blando e sintetico ma sinceramente preferivo alla vecchia maniera invece che sganciare soldi in più...
Chi ha il gioco non paga nulla :sisi: Danno semplicemente la possibilità a chi non lo ha di comprare solo questa cosa (che non farà nessuno)

 
Chi ha il gioco non paga nulla :sisi: Danno semplicemente la possibilità a chi non lo ha di comprare solo questa cosa (che non farà nessuno)
Errore mio allora, avevo capito che fosse a pagamento per tutti.

 
Ragá provatelo almeno una volta, essendo giá incluso nella patch e gratis per tutti. Forse vi siete fatti un'idea troppo pesante su questo discovery tour, alla fine è abbastanza leggero e fruibile (almeno secondo la mia opinione).

Poi sono curioso di sapere l'esito di questo meeting di domani, all'Università di Varese, che a quanto pare sarà indirizzato proprio ai ragazzi del liceo (ma penso ci saranno anche molti universitari) :asd:

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

 
Io nn vi capisco...

È una cosa in più

Offre documenti sulla storia e subusi costumi della civiltà egiziana

Ci permette di conoscerla senza necessariamente sfogliare le pagine di un tomo ma lo fa attraverso una sessione libera di esplorazione nel mondo di un gioco che ci è piaciuto moltissimo

Possiamo farlo nei panni di diversi personaggi

Non è a pagamento....se veramente ci interessa approfondire che sia nel corso dello svolgimento del gioco piuttosto che in una sessione dedicata non fa differenza per chi ha quella propensione all' approfondimento

Tra l' altro trovo molto più affascinante documentarmi attraverso una modalità creata ad hoc

Quasi un gioco nel gioco...

Ognuno la pensa come vuole e ci mancherebbe però dire che hanno fatto di tutto per nn offrire il modo giusto di diffondere cultura la trovo una affermazione ingiusta

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io nn vi capisco...È una cosa in più

Offre documenti sulla storia e subusi costumi della civiltà egiziana

Ci permette di conoscerla senza necessariamente sfogliare le pagine di un tomo ma lo fa attraverso una sessione libera di esplorazione nel mondo di un gioco che ci è piaciuto moltissimo

Possiamo farlo nei panni di diversi personaggi

Non è a pagamento....se veramente ci interessa approfondire che sia nel corso dello svolgimento del gioco piuttosto che in una sessione dedicata non fa differenza per chi ha quella propensione all' approfondimento

Tra l' altro trovo molto più affascinante documentarmi attraverso una modalità creata ad hoc

Quasi un gioco nel gioco...

Ognuno la pensa come vuole e ci mancherebbe però dire che hanno fatto di tutto per nn offrire il modo giusto di diffondere cultura la trovo una affermazione ingiusta
Ni

Hanno tolto il database e hanno messo questo. E' in più rispetto al gioco base, ma è un sostitutivo nell'ottica della saga.

Dico semplicemente che secondo me si poteva fare di meglio, non mi sembra nulla di astruso o sconvolgente sinceramente :asd:

- - - Aggiornato - - -

Ragá provatelo almeno una volta, essendo giá incluso nella patch e gratis per tutti. Forse vi siete fatti un'idea troppo pesante su questo discovery tour, alla fine è abbastanza leggero e fruibile (almeno secondo la mia opinione).
Poi sono curioso di sapere l'esito di questo meeting di domani, all'Università di Varese, che a quanto pare sarà indirizzato proprio ai ragazzi del liceo (ma penso ci saranno anche molti universitari) :asd:

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Si ma è comunque gente che è andata apposta per vedere il tour. Io parlo della diffusione alla massa di ragazzini che hanno il gioco a casa e che ignoreranno al 100% il tour perchè i menu sono separati.

E' una semplice questione di impaginazione che disincentiva la fruizione della massa casual :sisi:

 
Si ma è comunque gente che è andata apposta per vedere il tour. Io parlo della diffusione alla massa di ragazzini che hanno il gioco a casa e che ignoreranno al 100% il tour perchè i menu sono separati. E' una semplice questione di impaginazione che disincentiva la fruizione della massa casual :sisi:
Proporrò agli admin del forum una targhetta per te "Il divulgatore culturale" :sisi:

 
Proporrò agli admin del forum una targhetta per te "Il divulgatore culturale" :sisi:
Mi sembra un'ottima idea.

Vabbè dai non è opinabile, se metti le 2 modalità separate ovviamente uno sarà meno incentivato a scoprire il discovery tour anche solo per il fatto che potrebbe non vederlo.

Se gli sbattevi il pop-up in-game ogni volta che trova un monumento o personaggio l'utilizzo sarebbe stato maggiore :asd:

Anche solo l'ordine delle modalità in un menù principale cambia la percezione che il pubblico ha della varie modalità in un qualunque gioco. Piccoli cambiamenti, grandi risultati :.bip:

 
Dev'essere proprio deficiente per non vederlo :asd: Per me stai parlando di cose che non esistono. O meglio, non è opinabile il fatto che prima c'era il database ora no, e qui c'è poso da dire, è oggettiva la cosa. Una funzione in meno rispetto agli altri AC tolta però consapevoli di dare poi in seguito gratuitamente qualcosa che di fatto è più grande e migliore di un database scritto. Poi si va a gusti, ma farne un caso mi sembra abbastanza esagerato :asd:

 
Ma il fatto è che stavolta volevano fare qualcosa di diverso, più grosso e interattivo di un semplice databse, cioè pare una cosa tanto brutta ? Poi magari potevano mettere anche quello, ma hanno fatto uno sforzo ben più grosso di mettere qualche riga scritta, onestamente non mi pare una cosa cosi brutta o da delinquenti come cosa, il tutto anche gratis :asd:

Poi lamentarsi che AC non diffonde cultura e un po' boh, del tipo imputiamogli tutte le critiche che possiamo al gioco :asd:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top