PS4 Assassin's Creed: Origins

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Io ho capito quello che intende Big, però secondo me a chi non gliene fregava niente prima continuerà a non fregare niente di questo tour, mentre gli altri avranno una modalità sicuramente più interessante del solito database...

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

 
è una modalità in più ed innovativa, sopratutto in questo ac è interessante per le grandi storie egiziane dei secoli scorsi

tralasciando la preferenza del database ecc

è anche gratis per console quindi chi vuole può liberamente provarla, io l'ho provata ieri sera e mi è piaciuta, non è neanche pesante da seguire.

stasera continuo :gab:

 
Ma il fatto è che stavolta volevano fare qualcosa di diverso, più grosso e interattivo di un semplice databse, cioè pare una cosa tanto brutta ? Poi magari potevano mettere anche quello, ma hanno fatto uno sforzo ben più grosso di mettere qualche riga scritta, onestamente non mi pare una cosa cosi brutta o da delinquenti come cosa, il tutto anche gratis :asd:Poi lamentarsi che AC non diffonde cultura e un po' boh, del tipo imputiamogli tutte le critiche che possiamo al gioco :asd:
Diverso e migliore va benissimo, é il modo in cui non é stato integrato con il gioco di base che per me costituisce un'occasione mancata. Meglio di nulla ma peggio di come poteva essere IMHO.

 
oltre alle visite guidate passo passo, con voce narrante in Italiano (mi dispiace, ma niente Angela),
Chi è la voce narrante italiana? Peccato Angela sarebbe stato perfetto per questa modalità :sisi:
- - - Aggiornato - - -

Nulla.Il problema si pone quando il videogioco si avvicina ad un documentario mettendo da parte l'apparato ludico.

Si può parlare di documentario interattivo più che di videogioco. Non ha lo stesso impatto su un giovane.
Il videogioco può essere usato come mezzo educativo come in questo caso, io insegno in un liceo e ti garantisco che il livello degli studenti in generale è molto basso, anche se non a terra come all'agrario, ho una collega di italiano per esempio che in una classe fa vedere documentari di Alberto Angela intengrandoli alle lezioni sui romani che stanno facendo adesso, un mezzo del genere può avere un enorme importanza in una generazione di ragazzini che a parte il bella Zio o Frè non sanno nient'altro e c'e' un ingoranza abissale negli istituti tecnici e professionali. Il database fisso sarebbe solo un altro libro di testo che tanto i ragazzi non aprono neanche. :sisi:
 
Ultima modifica da un moderatore:
Chi è la voce narrante italiana? Peccato Angela sarebbe stato perfetto per questa modalità :sisi:
- - - Aggiornato - - -

Il videogioco può essere usato come mezzo educativo come in questo caso, io insegno in un liceo e ti garantisco che il livello degli studenti in generale è molto basso, anche se non a terra come all'agrario, ho una collega di italiano per esempio che in una classe fa vedere documentari di Alberto Angela intengrandoli alle lezioni sui romani che stanno facendo adesso, un mezzo del genere può avere un enorme importanza in una generazione di ragazzini che a parte il bella Zio o Frè non sanno nient'altro. Il database fisso sarebbe solo un altro libro di testo che tanto i ragazzi non aprono neanche. :sisi:
Ma infatti questo é meglio del database. Dico solo che doveva poter essere attivato in-game quando si incontrava un elemento di interesse. Incontri Cleopatra? Premi select e ti becchi 20 minuti di spiegone interattivo su di lei.

 
Ma infatti questo é meglio del database. Dico solo che doveva poter essere attivato in-game quando si incontrava un elemento di interesse. Incontri Cleopatra? Premi select e ti becchi 20 minuti di spiegone interattivo su di lei.
Io devo interrompere la mia giocata all'improvviso per gustarmi ben 20 minuti di spiegone su Cleopatra... non credo sia quasi per nessuno la sua idea di "partita" ad un videogioco :asd:

Alla fine non sto vedendo un'idea migliore dell'altra per mettere questa modalità onestamente :none:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io devo interrompere la mia giocata all'improvviso per gustarmi ben 20 minuti di spiegone su Cleopatra... non credo sia quasi per nessuno la sua idea di "partita" ad un videogioco :asd:Alla fine non sto vedendo un'idea migliore dell'altra per mettere questa modalità onestamente :none:
Qualcuno per approfondire lo farebbe. Aiuta a comprendere quello che succede ed il mondo di gioco.

E se vuoi alleggerire fai sezioni interattive da 5 minuti ben dosate all'interno del gioco.

Personalmente la vedo come una cosa piú funzionale per rendere il prodotto appetibile alle masse.

Amen :ahsisi:

- - - Aggiornato - - -

Mi fa strano peró che ci sia il discovery tour quando il gioco base é ricco di inesattezze storiche di vario tipo... :tragic:

 
Mi fa strano peró che ci sia il discovery tour quando il gioco base é ricco di inesattezze storiche di vario tipo... :tragic:
Se per questo anche gli altri Ac erano pieni di inesattezze e stronzate notevoli ma nessuno si è mai lamentato anche se il database c'era tranne nel primo capitolo. :sisi:
 
Mi fa strano peró che ci sia il discovery tour quando il gioco base é ricco di inesattezze storiche di vario tipo... :tragic:
Anche a me faceva strano, poi ho scoperto che all'interno dei vari tour la voce narrante è onestissima. Ad esempio, laddove v'è una inesattezza storica, dice

"Il team di sviluppo ha deciso di creare questa fortezza, pur non essendoci prove dell'esistenza all'epoca, per proporre qualcosa di più coinvolgente ed impegnativo al giocatore."

Questo è solo un esempio, ma per ogni cosa "inesatta" il team ha voluto spiegare il perché di quella determinata scelta (infatti lo chiamano "dietro le quinte") :sisi:

Comunque ragà siete troppo petulanti, fatevelo dire. Partendo da chi dice "Questa cosa non è fruibile per i bimbi di 8-16 anni, o per i casualoni"

1- i bimbi di 8-16 anni, teoricamente, non dovrebbero nemmeno possedere questo gioco (pegi 18)

2- i casualoni non si sono mai interessati e mai si interesseranno alle faccende storico-sociali. Non vedo perché il team di sviluppo avrebbe dovuto tenere conto di loro e venirgli incontro (che poi sarebbe offensivo per chi, invece, si interessa davvero)

3- il gioco base, seppur esente da database, molte cose le spiega nel dettaglio durante le cutscenes e i dialoghi tra i personaggi (quindi non è propriamente "vuoto" di informazioni storiche)

4- Cosa più importante, questa modalità è stata fatta APPOSTA per gli approfondimenti universitari-scolastici. Dopotutto, goderne anche comodamente da casa vostra e in tutta tranquillità, dovrebbe essere solo un valore aggiunto e non motivo di polemica

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ragazzi, post patch credo si siano buggati dei trofei del DLC Hidden Ones..ad esempio il trofeo

"Nuove Reclute" per il quale chiede il completamento di due side quest "L'ascesa di Shaqilat" e "Le ombre dello Scarabeo" non si sblocca. Proprio oggi completo la seconda di queste e non mi sblocca il trofeo.

Ho trovato un paio di post online a riguardo e tutti non più vecchi di ieri sera...speriamo fixino presto, mi manca solo questo trofeo...fortunatamente avevo sul cloud un salvataggio pre-completamento seconda missione e a questo punto me lo tengo stretto :morristend:
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma è vero che nel Discovery Tour hanno censurato le nudità delle statue?

No perché sarebbe a dir poco ridicolo arrivare addirittura a questo :morristend:

 
Ma è vero che nel Discovery Tour hanno censurato le nudità delle statue?No perché sarebbe a dir poco ridicolo arrivare addirittura a questo :morristend:
Sì, ne stanno parlando su Resetera. Conchiglie everywhere.

Ma visto che il gioco non è censurato e questa è una modalità che può fare da documentario in attività esterne penso sia qualcuno che ha rotto le balle ad Ubisoft per censurare.

"Pensate ai bambini! cit.

 
Sì, ne stanno parlando su Resetera. Conchiglie everywhere.Ma visto che il gioco non è censurato e questa è una modalità che può fare da documentario in attività esterne penso sia qualcuno che ha rotto le balle ad Ubisoft per censurare.

"Pensate ai bambini! cit.
E' stato fatto per il PEGI, visto che la modalità è classificata a parte volevano avere una valutazione d'età bassa, visto che è anche classificato come "Genere: Educativo" e quindi è chiaro che con questa modalità vorrebbero magari imporla in scuole e cose cosi, o comunque uno scopo didattico simile :sisi:

Anche se solo le statue principali sono censurate, le altre sullo sfondo o random dovrebbero averle ancora le nudità :asd:

 
Anche a me faceva strano, poi ho scoperto che all'interno dei vari tour la voce narrante è onestissima. Ad esempio, laddove v'è una inesattezza storica, dice
"Il team di sviluppo ha deciso di creare questa fortezza, pur non essendoci prove dell'esistenza all'epoca, per proporre qualcosa di più coinvolgente ed impegnativo al giocatore."

Questo è solo un esempio, ma per ogni cosa "inesatta" il team ha voluto spiegare il perché di quella determinata scelta (infatti lo chiamano "dietro le quinte") :sisi:

Comunque ragà siete troppo petulanti, fatevelo dire. Partendo da chi dice "Questa cosa non è fruibile per i bimbi di 8-16 anni, o per i casualoni"

1- i bimbi di 8-16 anni, teoricamente, non dovrebbero nemmeno possedere questo gioco (pegi 18)

2- i casualoni non si sono mai interessati e mai si interesseranno alle faccende storico-sociali. Non vedo perché il team di sviluppo avrebbe dovuto tenere conto di loro e venirgli incontro (che poi sarebbe offensivo per chi, invece, si interessa davvero)

3- il gioco base, seppur esente da database, molte cose le spiega nel dettaglio durante le cutscenes e i dialoghi tra i personaggi (quindi non è propriamente "vuoto" di informazioni storiche)

4- Cosa più importante, questa modalità è stata fatta APPOSTA per gli approfondimenti universitari-scolastici. Dopotutto, goderne anche comodamente da casa vostra e in tutta tranquillità, dovrebbe essere solo un valore aggiunto e non motivo di polemica
In realtà la cosa più importante è che sia gratis per chi possiede già il gioco... E devo dire che visti i precedenti me lo aspettavo pure da Ubisoft che fosse a pagamento. Meno male che non è andata così...

 
Ultima modifica da un moderatore:
Statue censurate:

w6XaNtRb


uIGdSfNZ


V59ee9qR


jsqkOeRJ


PW2710Af


Mi sembravano più sobrie ed innocenti prima.:whawha:

 
Anche a me faceva strano, poi ho scoperto che all'interno dei vari tour la voce narrante è onestissima. Ad esempio, laddove v'è una inesattezza storica, dice
"Il team di sviluppo ha deciso di creare questa fortezza, pur non essendoci prove dell'esistenza all'epoca, per proporre qualcosa di più coinvolgente ed impegnativo al giocatore."

Questo è solo un esempio, ma per ogni cosa "inesatta" il team ha voluto spiegare il perché di quella determinata scelta (infatti lo chiamano "dietro le quinte") :sisi:

Comunque ragà siete troppo petulanti, fatevelo dire. Partendo da chi dice "Questa cosa non è fruibile per i bimbi di 8-16 anni, o per i casualoni"

1- i bimbi di 8-16 anni, teoricamente, non dovrebbero nemmeno possedere questo gioco (pegi 18)

2- i casualoni non si sono mai interessati e mai si interesseranno alle faccende storico-sociali. Non vedo perché il team di sviluppo avrebbe dovuto tenere conto di loro e venirgli incontro (che poi sarebbe offensivo per chi, invece, si interessa davvero)

3- il gioco base, seppur esente da database, molte cose le spiega nel dettaglio durante le cutscenes e i dialoghi tra i personaggi (quindi non è propriamente "vuoto" di informazioni storiche)

4- Cosa più importante, questa modalità è stata fatta APPOSTA per gli approfondimenti universitari-scolastici. Dopotutto, goderne anche comodamente da casa vostra e in tutta tranquillità, dovrebbe essere solo un valore aggiunto e non motivo di polemica
Ecco quello che ho sostenuto fino a qualke pagina fa

Il carissimo big demoniac nn ce la fa ad entrare in questo ordine di idee

Tra l' altro anche tu come me e diversamente da big tu sei andato a vedere il servizio backstage che spiega lo scopo è lo sviluppo di questo tour

Che pone il team nella posizione ideale per insegnarci qualcosa

Si cala tra noi e spiegandoci che alcuni aspetti sono stati leggermente modificati per essere funzionali al gioco come ad esempio è stato fatto sull' altezza del.piramidi....

Insomma big non si è ancora accorto di essere una mosca bianca e nemmeno si è accorto cosa ancor più grave che in questa piattezza culturale che contraddistingue le ultime generazioni di ragazzini che hanno quintali di merd.a in testa alienati dal social network e con il cervello liofilizzato questa iniziativa assurge forse a strumento di divulgazione culturale anche meglio di un libro

 
Ultima modifica da un moderatore:
oggi dovrebbe arrivarmi.

non vedo l'ora di iniziarlo :asd:

ero indeciso se giocare prima questo o l'ombra della guerra,alla fine la location Egizia mi ha dato una spintarella nella scelta. :morris82:

 
Anche a me faceva strano, poi ho scoperto che all'interno dei vari tour la voce narrante è onestissima. Ad esempio, laddove v'è una inesattezza storica, dice
"Il team di sviluppo ha deciso di creare questa fortezza, pur non essendoci prove dell'esistenza all'epoca, per proporre qualcosa di più coinvolgente ed impegnativo al giocatore."

Questo è solo un esempio, ma per ogni cosa "inesatta" il team ha voluto spiegare il perché di quella determinata scelta (infatti lo chiamano "dietro le quinte") :sisi:

Comunque ragà siete troppo petulanti, fatevelo dire. Partendo da chi dice "Questa cosa non è fruibile per i bimbi di 8-16 anni, o per i casualoni"

1- i bimbi di 8-16 anni, teoricamente, non dovrebbero nemmeno possedere questo gioco (pegi 18)

2- i casualoni non si sono mai interessati e mai si interesseranno alle faccende storico-sociali. Non vedo perché il team di sviluppo avrebbe dovuto tenere conto di loro e venirgli incontro (che poi sarebbe offensivo per chi, invece, si interessa davvero)

3- il gioco base, seppur esente da database, molte cose le spiega nel dettaglio durante le cutscenes e i dialoghi tra i personaggi (quindi non è propriamente "vuoto" di informazioni storiche)

4- Cosa più importante, questa modalità è stata fatta APPOSTA per gli approfondimenti universitari-scolastici. Dopotutto, goderne anche comodamente da casa vostra e in tutta tranquillità, dovrebbe essere solo un valore aggiunto e non motivo di polemica
Concordo su tutto, ma in particolare sulla frase in grassetto. E mi domando: forse ci si lamenta solo perche' e' di Ubisoft??

Adoro Monster Hunter World, eppure se lamento hitbox assurde dove vengo colpito pur essendo a metri di distanza, nessuno si lamenta e anzi, a volte solo un singolo giocatore mi conferma che le hitbox in quel titolo non sono mai state precise. Non oso pensare cosa si sarebbe scritto su altri titoli blasonati, ma non esenti da problemi talvolta anche parecchio fastidiosi, se li avesse sfornati ubisoft ...

 
Ma come cavolo fanno a censurare delle opere d'arte?! Sono ridicoli :facepalm: Allora dovrebbero coprire le nudità anche nei musei dove ovviamente entrano anche i bambini?

 
Ma come cavolo fanno a censurare delle opere d'arte?! Sono ridicoli :facepalm: Allora dovrebbero coprire le nudità anche nei musei dove ovviamente entrano anche i bambini?
In italia fu fatto infatti. Non è una cosa che s'è inventata Ubisoft, semplicemente nel mondo qualcosa non funziona come dovrebbe, chiamatela mal insegnamento, chiamatela eccessiva paura di qualcosa, chiamatela come volete ma c'è. Scrivi su google "musei statue coperte italia" :asd:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top