PS5 Assassin's Creed Shadows

Pubblicità
Pure a me mi da un leggero fastidio, ho mal digerito creare avamposti in fallout 4 per esempio, se solo mettessero un modo per costruire in modo predefinito per quelli come noi che non amano fare gli architetti.

A me stava bene come in valhalla, dove spendi solo risorse e insediamento cresceva da solo

Quello di Valhalla era semplice e immediato , tanto è vero che ci presi gusto
 
Penso sia già presente in valhalla ma in forma minore(che non ho giocato)
Idem. Sto sempre indietro e per le vacanze di Natale vorrei/dovrei iniziare Odyssey.
In forma minore lo potrei sopportare ma comunque che palle! Se con Shadows diventa come quei post apocalittici per cellulare, dove devi creare la tua fortezza, mi sa che passo.
A me non era piaciuta la direzione che aveva preso dal 4 (battaglie navali e sfanculamento del presente) e infatti non ho più giocato a un Assassin's dopo il 3, fino a Origins.
 
Idem. Sto sempre indietro e per le vacanze di Natale vorrei/dovrei iniziare Odyssey.
In forma minore lo potrei sopportare ma comunque che palle! Se con Shadows diventa come quei post apocalittici per cellulare, dove devi creare la tua fortezza, mi sa che passo.
A me non era piaciuta la direzione che aveva preso dal 4 (battaglie navali e sfanculamento del presente) e infatti non ho più giocato a un Assassin's dopo il 3, fino a Origins.
Io quest'anno ho finito al 100% mirage solo perché durava di meno (anche se le ultime 10 ore sono state molto pesanti per la ripetitività),mi mancano ancora i 3 big (origins iniziato e mai finito,mentre gli altri due mi sale l'angoscia solo al pensiero di dover aprire la mappa sconfinata e vedere i milioni di puntini da togliere per 100 ore)
 
Io quest'anno ho finito al 100% mirage solo perché durava di meno (anche se le ultime 10 ore sono state molto pesanti per la ripetitività),mi mancano ancora i 3 big (origins iniziato e mai finito,mentre gli altri due mi sale l'angoscia solo al pensiero di dover aprire la mappa sconfinata e vedere i milioni di puntini da togliere per 100 ore)
Origins, probabilmente, se non fosse stato per la quarantena del 2020, non lo avrei mai finito. Poi 6-8 ore al giorno e ho divorato anche il DLC Gli Occulti. Con un senso nostalgico perché mi mancava passeggiare per l'Egitto nelle settimane seguenti...
Oggi, per Odyssey, calcolo circa 14-18 mesi :ninja: ma lo alternerei e piccolo indie.
 
Secondo me ve lo state immaginando molto più complicato di come sarà, non penso proprio si discoterà molto da Valhalla diventando chissà quale city building...
Io dico che si potrà scegliere dove posizionare le varie strutture per i potenziamenti creando quindi un villaggio un po' come vogliamo noi ma senza farlo diventare un Sim City o Anno :asd:
In ogni caso se avete paura della cosa potete sempre creare tutto a caso dove vi capita e potenziare lo stesso, non siete obbligati a perderci ore per farvi il villaggio bello e credibile lol
A me non dispiacerebbe nemmeno se fosse davvero come quelli che ho citato ma dubito fortemente che andrà molto oltre il sistema basico di Valhalla.
 
A me invece questo di modalità alternative, queste "deviazioni" negli AC sono sempre piaciute molto. Penso di essere stato uno dei pochi disperati che apprezzava la sezione tower defense di Revelations :asd:
 
A me invece questo di modalità alternative, queste "deviazioni" negli AC sono sempre piaciute molto. Penso di essere stato uno dei pochi disperati che apprezzava la sezione tower defense di Revelations :asd:
Magari uno dei pochi, ma non il solo :gab:

 
Io quest'anno ho finito al 100% mirage solo perché durava di meno (anche se le ultime 10 ore sono state molto pesanti per la ripetitività),mi mancano ancora i 3 big (origins iniziato e mai finito,mentre gli altri due mi sale l'angoscia solo al pensiero di dover aprire la mappa sconfinata e vedere i milioni di puntini da togliere per 100 ore)
Guarda, l'avevo presa come te su Odyssey e invece alla fine mi ha sorpreso. Forse l'ambientazione fantastica ma si lascia giocare veramente bene e a conti fatti mi ha davvero divertito. È importante capire che non sei obbligato a dover per forza pulire ogni segnalino sulla mappa (anzi, nemmeno è pensato per questo visto che alcune cose sono autorigeneranti) ma fare solo oltre alle Quest principali quelle che ti possono interessare di più in base alle meccaniche che ti piacciono.
È davvero un buon titolo, tiene bene botta per tutte le ore (a parte un pezzo dove ti obbliga a fare tanto grinding a circa metà) e buono se cerchi qualcosa da giocare un po' con il cervello staccato, più che altro devi chiudere un occhio sulla profondità dei dialoghi e delle interazioni con i PG, spesso praticamente nulle fuori dalla quest principale e con livelli di scrittura abbastanza bassi
 
A me invece questo di modalità alternative, queste "deviazioni" negli AC sono sempre piaciute molto. Penso di essere stato uno dei pochi disperati che apprezzava la sezione tower defense di Revelations :asd:
Mica me la ricordo... però Revelations è quello che ho giocato con più fretta, un po' perché volevo sapere come andava a finire la storia di Ezio e un po' perché l'invecchiamento del personaggio e il cambio di doppiatore, non mi sono mai andati molto giù.
Però ricordo Brotherhood dove mi sono divertito a cercare confratelli e a farmi aiutare da loro nelle missioni.
 
Mica me la ricordo... però Revelations è quello che ho giocato con più fretta, un po' perché volevo sapere come andava a finire la storia di Ezio e un po' perché l'invecchiamento del personaggio e il cambio di doppiatore, non mi sono mai andati molto giù.
Però ricordo Brotherhood dove mi sono divertito a cercare confratelli e a farmi aiutare da loro nelle missioni.
Era così:


Eh… Revelations è stato il primo titolo della serie con cui ho cominciato a sentire un po' di "fatica da Assassin's Creed", a sentire un po' di ripetività. Non ad alti livelli, per carità, e c'entrava anche il fatto che avevo giocato, fino a qualche giorno prima, Brotherhood fino allo sfinimento.

Sì quella era una sezione parecchio divertente di Brorherhood, la mia assassina preferita si chiamava Beatrice, la prima a raggiungere il livello massimo. :asd:
 
Eh… Revelations è stato il primo titolo della serie con cui ho cominciato a sentire un po' di "fatica da Assassin's Creed", a sentire un po' di ripetività. Non ad alti livelli, per carità, e c'entrava anche il fatto che avevo giocato, fino a qualche giorno prima, Brotherhood fino allo sfinimento.

Sì quella era una sezione parecchio divertente di Brorherhood, la mia assassina preferita si chiamava Beatrice, la prima a raggiungere il livello massimo. :asd:
Si, anche con me fu il primo titolo in cui sentii l'"AC fatigue", che per assurdo ho avuto meno col 3 successivo. Nonostante avesse centordici cose buone.

Poi lo rigiocato con l'Ezio Collection anni fa, ed è il best AC dopo AC2 per me. Gli voglio un bene infinito.
 
Appena sentita la nuova voce avevo letteralmente urlato per la gioia :ohyess:
Troppo impostato, come Ward, non sopporto quel modo di doppiare.
Poi in quegli anni divoravo, guardavo e riguardavo HIMYM (era al suo apice ma lo faccio ancora oggi), come non amare la voce del giovane Ezio
15.gif

Al 3 poi non era Moneta a doppiare Heatanway sr. o come si scrive?* Impossibile odiarlo anche se era un templare e per come aveva trattato il figlio bastardo.


*Ho modificato il nome e unito il cognome :facepalm2:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top