PS5 Assassin's Creed Shadows

Pubblicità
Mah allora, onestamente ero tra quelli che sperava vendesse poco (precisiamo, però: mi limito a votare col portafogli), quindi è giusto che ora ci metta la faccia. Non sono interessato a discussioni infinite, scrivo questo messaggio e mi dileguo

Non vi importa della propaganda nei videogiochi? Siete anzi contenti che il titolo sponsorizzi tematiche "woke"? Benissimo, legittima opinione personale

Ma godere per cosa?

Perché una casa di sviluppo ha letteralmente e oggettivamente tentato di ingannarvi (con tanto di pagine Wikipedia modificate e articoli ad hoc)?

Perché una casa di sviluppo ha preferito sfruttare l'onda della propaganda piuttosto che darvi la possibilità di immedesimarvi in un tradizionale samurai giapponese (in un capitolo giapponese, sulla cultura giapponese)?

Perché una casa di sviluppo si concentra su questo invece che svecchiare un'IA del 2009?

Perché ora un gruppo di persone a voi totalmente estranee è arrabbiato?

Contenti voi :patpat:
Io ne faccio un giudizio unicamente sul prodotto-videogioco in questione, e non sulla campagna marketing o le pratiche di comunicazione più o meno fuorvianti (su cui non sono informato perché la vicenda mi ha interessato ben poco)

Sono ancora all’inizio, ma onestamente pad alla mano in questo gioco non ci sto vedendo nessuna propaganda o forzatura ideologica. Anche il tanto decantato Yusuke, su cui io stesso ho storto il naso perché avrei comunque preferito un personaggio più tradizionale per il setting, ha un incipit narrativo abbastanza credibile in quella che dovrebbe essere una normale sospensione dell’incredulità per un prodotto di intrattenimento (a maggior ragione un videogioco come Assassin’s Creed, che ha sempre riscritto la storia e personaggi storici a piacimento).

Cioè a me sembra che qui stia erroneamente passando il messaggio per una certa parte di pubblico di un nuovo Dragon Age Veilguard, dove c’erano indubbiamente nel gioco stesso delle evidenti forzature di scrittura atte a veicolare determinati messaggi evidentemente a cuore del team di sviluppo (a torto o a ragione, non è questa la sede per discuterne). Ma nel caso di questo Shadows io mi sto trovando davanti un prodotto che per il 99% mi sembra seguire il normalissimo canovaccio di un Assassin’s Creed, senza forzature eclatanti da farmi sobbalzare sulla sedia.

Poi magari tra 30 ore usciranno fuori orrori di scrittura indicibili e dovrò ricredermi, ma ad ora non solo non vedo alcuna propaganda forzata nel gioco, ma storia e personaggi sono anche sorprendentemente ben riusciti e coerenti. Quindi al momento trovo davvero ingiustificato tutto il marasma mediatico intorno al gioco, a mio avviso totalmente ingiustificato e frutto di un pregiudizio veicolato dalla pessima comunicazione iniziale
 
Ultima modifica:
Io ne faccio un giudizio unicamente sul prodotto-videogioco in questione, e non sulla campagna marketing o le pratiche di comunicazione più o meno fuorvianti (su cui non sono informato perché la vicenda mi ha interessato ben poco)

Sono ancora all’inizio, ma onestamente pad alla mano in questo gioco non ci sto vedendo nessuna propaganda o forzatura ideologica. Anche il tanto decantato Yusuke, su cui io stesso ho storto il naso perché avrei comunque preferito un personaggio più tradizionale per il setting, ha un incipit narrativo abbastanza credibile in quella che dovrebbe essere una normale sospensione dell’incredulità per un prodotto di intrattenimento (a maggior ragione un videogioco come Assassin’s Creed, che ha sempre riscritto la storia e personaggi storici a piacimento).

Cioè a me sembra che qui stia erroneamente passando il messaggio per una certa parte di pubblico di un nuovo Dragon Age Veilguard, dove c’erano indubbiamente nel gioco stesso delle evidenti forzature di scrittura atte a veicolare determinati messaggi evidentemente a cuore del team di sviluppo (a torto o a ragione, non è questa la sede per discuterne). Ma nel caso di questo Shadows io mi sto trovando davanti un prodotto che per il 99% mi sembra seguire il normalissimo canovaccio di un Assassin’s Creed, senza forzature eclatanti da farmi sobbalzare sulla sedia.

Poi magari tra 30 ore usciranno fuori orrori di scrittura indicibili e dovrò ricredermi, ma ad ora non solo non vedo alcuna propaganda forzata nel gioco, ma storia e personaggi sono anche sorprendentemente ben riusciti e coerenti. Quindi al momento trovo davvero ingiustificato tutto il marasma mediatico intorno al gioco, a mio avviso totalmente ingiustificato e frutto di un pregiudizio veicolato dalla pessima comunicazione iniziale del gioco.
C'è stato un punto critico nella campagna marketing, che decantava "autenticità storica", da li è partita la valanga.
Se non dicevano quello, nessuno (se non una sparuta minoranza) avrebbe iniziato a fargli le pulci.

Il resto bene o male son cazzate.
 
La soluzione quindi è stata la terrificante campagna d'odio dove si augurava a una compagnia con 20mila dipendenti di fallire e mandare tutti a casa? Per un, e voglio che sia chiaro per fare capire l'assurdita, videogioco? Non mettiamo la testa sotto la sabbia, perché anche ora se apro un qualsiasi articolo che parla di questo titolo vedo un livore che mi fa pensare solo "uscite a toccare l'erba"

Il problema è la mentalità: troppi ragionano con la logica del "non mi piace, non mi interessa, non deve piacere a nessuno", ma non solo in ambito videoludico, in ogni singolo ambito, che sia cinema, musica, sport
Mi hai fatto venire in mente questa immaginare presa su X :asd:
1000220326.jpg
 
Cavalcare sotto la pioggia battente alla luce della luna con le foglie che volano e la vegetazione che si muove.. come si fa a dire che non è bellissimo graficamente? (se hai una pro).
Post automatically merged:

Momento momento momento momento ho finito l'atto 1 e iniziato il secondo. La parte finale del primo atto ed iniziale del secondo caga in testa OGNI AC CHHO MAI GIOCATO, primo e secondo compreso.

Parole grosse. Magari. Io sto ancora uccidendo gente con i contratti ed esplorando a random con Naoe.
 
L'unico con intenzione poco pacifiste sembri tu, con questo atteggiamento sul passivo-aggressivo

Ma infatti mai detto questo
Darci degli scemi che si fanno raggirare da Ubisoft, che non doveva vendere nulla MA non fallire perché quelli cattivi sono gli altri non chi semina odio per dei videogiochi, non mi sembra l'ABC del "pacifismo".

Il gioco é bello. Il fatto che ci sia un'inesattezza, anche fosse messa lì per L'AGENDA WOKE, non annulla quanto c'é di fatto bene. Tra l'altro che cattivoni questi di Ubisoft che sono passati da Machiavelli affiliato con gli assassini (credibilissimo) al samurai nero.

Direi che Ubi a sto giro ha lavorato bene é troppo, vero?
Post automatically merged:

Ma di notte le sentite anche voi quelle meravigliosissime Tenchu vibes? :bruniii:
Molto. Manca la palletta di riso avvelenata però :asd:
 
Dite che nei prossimi update daranno la possibilità di regolare la luminosità di notte? L'atmosfera è bellissima per carità, ma questa scelta mi impedisce di godermelo appieno :sadfrog:
 
Mah allora, onestamente ero tra quelli che sperava vendesse poco (precisiamo, però: mi limito a votare col portafogli), quindi è giusto che ora ci metta la faccia. Non sono interessato a discussioni infinite, scrivo questo messaggio e mi dileguo

Non vi importa della propaganda nei videogiochi? Siete anzi contenti che il titolo sponsorizzi tematiche "woke"? Benissimo, legittima opinione personale

Ma godere per cosa?

Perché una casa di sviluppo ha letteralmente e oggettivamente tentato di ingannarvi (con tanto di pagine Wikipedia modificate e articoli ad hoc)?

Perché una casa di sviluppo ha preferito sfruttare l'onda della propaganda piuttosto che darvi la possibilità di immedesimarvi in un tradizionale samurai giapponese (in un capitolo giapponese, sulla cultura giapponese)?

Perché una casa di sviluppo si concentra su questo invece che svecchiare un'IA del 2009?

Perché ora un gruppo di persone a voi totalmente estranee è arrabbiato?

Contenti voi :patpat:
Si vuole dire, come detto dal caro Alby, che avete fallito nella campagna di odio. Non sono particolarmente affezionato ad AC (il mio ragazzo ci sta giocando) ma vedere la gente urlare come al solito prendersi un bel pescione in faccia, fa tanto piacere.
 
Darci degli scemi che si fanno raggirare da Ubisoft, che non doveva vendere nulla MA non fallire perché quelli cattivi sono gli altri non chi semina odio per dei videogiochi, non mi sembra l'ABC del "pacifismo".

Il gioco é bello. Il fatto che ci sia un'inesattezza, anche fosse messa lì per L'AGENDA WOKE, non annulla quanto c'é di fatto bene. Tra l'altro che cattivoni questi di Ubisoft che sono passati da Machiavelli affiliato con gli assassini (credibilissimo) al samurai nero.

Direi che Ubi a sto giro ha lavorato bene é troppo, vero?
Post automatically merged:


Molto. Manca la palletta di riso avvelenata però :asd:


Accusarmi di avervi dato degli scemi è grave come cosa, eh

Qui (almeno da parte mia) si parla di comportamenti. Come voi siete liberi di deridere chi ha fatto crociate contro questo gioco (e ci siete andati giù pesanti), io sono libero di dire che questo "servilismo" non serve a nessuno, perché oggettivamente Ubi non è stata corretta nei confronti dei consumatori. E, per me, certi comportamenti non andrebbero premiati. Avete fatto di tutta l'erba un fascio, quando certe critiche erano perfettamente sensate

Poi, ripeto, non si tratta di Yasuke in sé. O meglio, ancora per me, averci impedito di giocare un samurai tradizionale solo per fare propaganda, è male... ma ciò di oggettivamente sbagliato rimane aver voluto falsare la storia

Hanno cercato, con arroganza, di far credere che "Yasuke samurai" fosse storia, con tanto di pagine Wikipedia e articoli modificati, quando non è così: è esistito ma non era un samurai. E poi, a teatrino svelato, si sono ipocritamente rifugiati nel "Ma la serie non è storica"

Comunque non mi sembra il caso di nasconderci nella retorica "Eh ma se X fallisce poi gente perde lavoro"... io non auguro nulla a nessuno. Non mi interessa. Semplicemente vorrei che certi comportamenti non venissero premiati

Poi com'è il gioco in sé è un altro discorso (e, da quel che ho visto, rimane un titolo nella media, senza infamia e senza lode)... ma è sbagliato voler imporre a tutti una visione a compartimenti stagni. Giustamente c'è chi vuole collegare i due discorsi, avere una visione a 360°

p.s mi ero ripromesso di non iniziare queste discussioni, soprattutto per non intasare il thread... però, dato che il mio messaggio è stato frainteso, è giusto chiarire
Post automatically merged:

Si vuole dire, come detto dal caro Alby, che avete fallito nella campagna di odio. Non sono particolarmente affezionato ad AC (il mio ragazzo ci sta giocando) ma vedere la gente urlare come al solito prendersi un bel pescione in faccia, fa tanto piacere.
Io, personalmente, non ho urlato né iniziato campagne d'odio... però, come a voi fa piacere questo, a me dà dispiacere che vi concentriate di più su quale pesce abbia preso in faccia chi, piuttosto che sulle scorrettezze della Ubi
 
Da dove esce sta cosa che hanno cambiato la pagina Wikipedia ? Non lo sapevo

C'è una fonte ? E dico fonti affidabili, non lo Youtuber random che fa il quotidiano hating sul gioco che scrive su Byoblu e non cielodicono.
 
Da dove esce sta cosa che hanno cambiato la pagina Wikipedia ? Non lo sapevo

C'è una fonte ? E dico fonti affidabili, non lo Youtuber random che fa il quotidiano hating sul gioco che scrive su Byoblu e non cielodicono.
Non lo so sai? Ma che io sappia, di persone che possono cambiare la wiki ce ne sono, e provare che ubisoft è stata a farlo mi fa abbastanza ridere. Io sapevo questo:
Per il resto null'altro.
 
Poi com'è il gioco in sé è un altro discorso (e, da quel che ho visto, rimane un titolo nella media, senza infamia e senza lode)... ma è sbagliato voler imporre a tutti una visione a compartimenti stagni. Giustamente c'è chi vuole collegare i due discorsi, avere una visione a 360°
Comunque non mi sembra il caso di nasconderci nella retorica "Eh ma se X fallisce poi gente perde lavoro"... io non auguro nulla a nessuno.
Anche questa però e retorica affini. Cioè l'insuccesso col culo degli altri. Quindi sperare che un qualcosa vada male ma non interessarsi a quello che succede dopo alla compagnia e gente che ci lavora (che poi probabile venga licenziata comunque, ma vabbè. Almeno non tutti) quindi facendo quello assente da colpe, perché non auguri niente a nessuno, quando non funziona assolutamente cosi. Cioè il tuo ragionamento è a compartimenti stagni, perché non pensi a quello che succede dopo o la conseguenza di ciò, ne ti prendi la responsabilità di alcunchè, quindi esattamente quello che imputi agli altri. Poi non vedo cosa stiano imponendo gli altri, quando in realtà sei tu che parli di oggettività, di voler imporre a tutti il fatto che Ubisoft abbia ingannato le masse e che si stia favorendo la loro conquista del mondo.

Se il gioco avesse fatto insuccesso, e tu fossi stato contento della cosa, mostrando quindi quanto fosse stato oggettivamente giusto questo insuccesso, e quindi chi sperava il contrario in torto, non avresti anche tu imposto il tuo ragionamento a comportamenti stagna ?

Dicendo anche che il gioco non sembra nulla di che, senza infamia e senza lode, senza averlo neanche giocato.

Eh... nsomma.

Non credere che il messaggio a Ubisoft comunque non sia stata mandato negli ultimi anni (a volte andandoci di mezzo almeno un gioco sbagliato) che altrimenti non sarebbe nella situazione attuale. Aka una situazione di merda.
Non credo sarà neanche l'ultimo messaggio che si manderà per un momentaneo successo di AC dopo.... tipo lo scorso AC un anno e mezzo fa.
Sempre che non ti interessi solo l'insuccesso di questo AC perché presunto "woke", e non altro.

Il problema alla base di Ubisoft comunque è la famiglia Guillemot, che manco con la chiusura di Ubisoft cambierebbero mentalità, le teste di cazzo.

Non lo so sai? Ma che io sappia, di persone che possono cambiare la wiki ce ne sono, e provare che ubisoft è stata a farlo mi fa abbastanza ridere. Io sapevo questo:
Per il resto null'altro.
Il fatto è questo, anche mia nonna può cambiare la wiki. Come hanno dimostrato quindi che è stata Ubisoft ? E se stato un dipendente di Ubisoft, come si fa a dimostrare che non sia stata una cosa del tutto personale su 1000 persone che ci hanno lavorato piuttosto che una direttiva dell'azienda ? Mi sembra abbastanza folle come cosa :asd:
 
Ultima modifica:
Mah allora, onestamente ero tra quelli che sperava vendesse poco (precisiamo, però: mi limito a votare col portafogli), quindi è giusto che ora ci metta la faccia. Non sono interessato a discussioni infinite, scrivo questo messaggio e mi dileguo

Non vi importa della propaganda nei videogiochi? Siete anzi contenti che il titolo sponsorizzi tematiche "woke"? Benissimo, legittima opinione personale

Ma godere per cosa?

Perché una casa di sviluppo ha letteralmente e oggettivamente tentato di ingannarvi (con tanto di pagine Wikipedia modificate e articoli ad hoc)?

Perché una casa di sviluppo ha preferito sfruttare l'onda della propaganda piuttosto che darvi la possibilità di immedesimarvi in un tradizionale samurai giapponese (in un capitolo giapponese, sulla cultura giapponese)?

Perché una casa di sviluppo si concentra su questo invece che svecchiare un'IA del 2009?

Perché ora un gruppo di persone a voi totalmente estranee è arrabbiato?

Contenti voi :patpat:
Avrei preferito non ripaonderti e comunque gli altri ti hanno gia spiegato per bene quello che non va di cio che hai scritto
Pero 5 minuti li perdo anche io
Mi limito al grassetto perche è la fandonia piu grossa che hai scritto
Premesso che non stiamo guardando una puntata di superquark ne tantomeno intavolando un seminario di storia, stiamo videogiocando
Cosa intendi con la possibilita di inmedesimarci in un tradizionale samurai giapponese ?
Ma allora se tanto mi da tanto per sillogismo potremmo dire che per te un certo edward zwick con l ultimo samurai avrebbe fatto propaganda?
Li tom cruise, capitano americano era una tarsposizione cinematografica del francese jules brunet
Qui yasuke potrebbe essere lo stesso tipo di operazione, il riferimento storico cè e parte dalla venuta dei mercanti portoghesi in giappone che introducono l archibugio( fatto che si trova ampiamente e ben raccontato nel gioco con missioni che riguardano i mercanti e l archibugio stesso, arma tra l altro presente in questo capitolo)
Ma tu tutti sti fatti non li puoi sapere xke anziche giocare eri impegnato a esprimere il tuo voto di portafoglio
Cosi come non sai che nel gioco ci sono continui e attinenti riferimenti a tutta la cultura giapponese di quel periodo, ci sono tutta una serie di dialoghi che sottolineano continuamente i principi fondanti della cultura samurai, la scelta tra vendetta e perdono, il profondo identitarismo con la propria terra e cultura e con i valori di quel giappone che affrontava un cambiamento importante
Cè tanta di quella cultura giapponese che non puoi nemmeno inmaginare

Se vogliamo preservare questo media stringiamoci contro certe cazzate e cerchiamo di essere positivi anziche invocare il fallimento di chissa quante persone che lavorano e mangiano di questo pane, la nostra passione nutre la loro e viceversa, non dimentichiamolo
AC Shadows e un SIGNOR GIOCO !!!
 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top