PS5 Assassin's Creed Shadows

Pubblicità
E' abbastanza semplice in reltà. Tu compri un AC, e via via ti rilasciano gli altri AC via DLC gratuiti/pagamento. E' esattamente quello che hanno fatto con Valhalla solo che lì era tutto su Eivor, poi l'ultimo si è passati ad Odino ed ora il Mirage (che era DLC di Valhalla) si passa a Basim ma lo vendono stand alone, poi non dovrebbe più essere così. O non ha senso il progetto "infinity".

L'importante è che l'IP rimanga prettamente Single Player (non dico del tutto, quello no, e ci può anche stare), a me cambia poco se compro uin AC ogni anno a 70 euro o un aggiornamento all'anno a 40 o, se riescono (tutti i team staranno su AC :rickds: ) anche ogni sei mesi, ma questo dubito perchè dai rumor che abbiamo è uno all'anno.

Il futuro quindi dovrebbe essere un cambio pg e zona all'anno, e se riescono a venderli tutti a prezzo budget perchè più piccoli o comunque gli peseranno meno perchè dal gioco arriveranno soldi via microtransazioni (come valhalla) meglio ancora per quanto mi riguarda.
Il problema è che poi si crea un casino che non capisci più niente tra aggiornamenti che devi fare, hai fatto o che vorresti comprare.

Sopratutto se decidessi di comprare il gioco molto più avanti.
 
Non so se la cosa mi convince

Mi pare tutto un casino questo Infinity e continui aggiornamenti di contenuti
In realtà alla fin fine non fanno altro che applicare la filosofia gaas ma su un titolo single player, vedila come destiny 2 che ha sempre espansioni, nel caso di AC sarà uguale con ogni espansione che corrisponderà ad un titolo nuovo, da capire però se la grandezza di ognuno sarà equiparabile ai vecchi o verranno ridimensionati per stare con i tempi di rilascio.
 
E' abbastanza semplice in reltà. Tu compri un AC, e via via ti rilasciano gli altri AC via DLC gratuiti/pagamento. E' esattamente quello che hanno fatto con Valhalla solo che lì era tutto su Eivor, poi l'ultimo si è passati ad Odino ed ora il Mirage (che era DLC di Valhalla) si passa a Basim ma lo vendono stand alone, poi non dovrebbe più essere così. O non ha senso il progetto "infinity".

L'importante è che l'IP rimanga prettamente Single Player (non dico del tutto, quello no, e ci può anche stare), a me cambia poco se compro un AC ogni anno a 70 euro o un aggiornamento all'anno a 40 o, se riescono (tutti i team staranno su AC :rickds: ) anche ogni sei mesi, ma questo dubito perchè dai rumor che abbiamo è uno all'anno.

Il futuro quindi dovrebbe essere un cambio pg e zona all'anno, e se riescono a venderli tutti a prezzo budget perchè più piccoli o comunque gli peseranno meno perchè dal gioco arriveranno soldi via microtransazioni (come valhalla) meglio ancora per quanto mi riguarda.
Io più che altro temo che le parti di Infinity non saranno quantitativamente e qualitativamente a livello di odyssey, origins e valhalla, per questo le venderanno (probabilmente only digital) all'interno di infinity. E con la scusa del cambio ambientazione, ti vendono in realtà una piccola espansione e non un gioco degno dei predecessori standalone.
Post automatically merged:

da capire però se la grandezza di ognuno sarà equiparabile ai vecchi o verranno ridimensionati per stare con i tempi di rilascio.
palesemente se hanno scelto questa strada è proprio perché non saranno equiparabili con i precedenti, avranno meno contenuti ecc.
 
Io più che altro temo che le parti di Infinity non saranno quantitativamente e qualitativamente a livello di odyssey, origins e valhalla, per questo le venderanno (probabilmente only digital) all'interno di infinity. E con la scusa del cambio ambientazione, ti vendono in realtà una piccola espansione e non un gioco degno dei predecessori standalone.
Post automatically merged:


palesemente se hanno scelto questa strada è proprio perché non saranno equiparabili con i precedenti, avranno meno contenuti ecc.
Se costano meno, non vedo il problema, ma in realtà potrebbero pure venderli a 70 euro, non è una questione di prezzo ma di com'è il gioco. Pure TLOU 2 dura 1/3 di Valhalla ma vale 70 euro :asd: Alla fine Valhalla e Odysessy cosa sono? Enormi mappe piene di roba evitabilissima. Stringere può significare anche più qualità, perchè gli ultimi AC peccano in quello, non in contenuti. Non è una scelta totalmente sbagliata secondo me. Se gli serviva la scusa di quel tipo per farlo è buon per noi che giocheremmo giochi più contenuti e si spera più belli, perchè pensati per un unico progetto e per essere appunto più "stretti".
Tipo io in Valhalla ad un certo punto mi sono annoiato, e a me AC piace da matti :asd: Ho invece apprezzato i DLC che mi mettevo lì meno ore e li finivo, ma erano ancora legati al gioco base e ci si poteva fare ben poco, per non parlare della modalità che hanno inserito la scorsa volta, una bell'idea data a tutti senza pagare un centesimo e pure lì mi son divertito più del gioco base perchè, forse, era meno legata ad esso. E' proprio che spesso fare roba più piccola tiene meglio la mente dello sviluppatore sul contenuto rispetto al dover riempire i vari buchi di enormi zone dove ci passerai una volta a cavallo perchè c'è una quest nelle vicinanze e non ci torni più. Ricordate i vecchi AC dove varie volte si passavano nei territori di Firenze o Venezia? Ti immedesimavi anche meglio, via via ti "sentivi a casa". Degli ultimi tre giochi invece a me personalmente come luoghi che mi son rimasti in testa ho davvero poco, giusto qualcosa di Origins.
Si va a gusti anche qui, lo capisco, però per me scusa o no che sia è solo un bene se fanno giochi più piccoli.

Sono molto curioso di vedere Mirage adesso, perchè sicuramente non è enorme.
 
Per me viene fuori un pastrocchio di contenuti che non sai neppure tu quali devi acquistare
 
Se costano meno, non vedo il problema, ma in realtà potrebbero pure venderli a 70 euro, non è una questione di prezzo ma di com'è il gioco. Pure TLOU 2 dura 1/3 di Valhalla ma vale 70 euro :asd: Alla fine Valhalla e Odysessy cosa sono? Enormi mappe piene di roba evitabilissima. Stringere può significare anche più qualità, perchè gli ultimi AC peccano in quello, non in contenuti. Non è una scelta totalmente sbagliata secondo me. Se gli serviva la scusa di quel tipo per farlo è buon per noi che giocheremmo giochi più contenuti e si spera più belli, perchè pensati per un unico progetto e per essere appunto più "stretti".
Tipo io in Valhalla ad un certo punto mi sono annoiato, e a me AC piace da matti :asd: Ho invece apprezzato i DLC che mi mettevo lì meno ore e li finivo, ma erano ancora legati al gioco base e ci si poteva fare ben poco, per non parlare della modalità che hanno inserito la scorsa volta, una bell'idea data a tutti senza pagare un centesimo e pure lì mi son divertito più del gioco base perchè, forse, era meno legata ad esso. E' proprio che spesso fare roba più piccola tiene meglio la mente dello sviluppatore sul contenuto rispetto al dover riempire i vari buchi di enormi zone dove ci passerai una volta a cavallo perchè c'è una quest nelle vicinanze e non ci torni più. Ricordate i vecchi AC dove varie volte si passavano nei territori di Firenze o Venezia? Ti immedesimavi anche meglio, via via ti "sentivi a casa". Degli ultimi tre giochi invece a me personalmente come luoghi che mi son rimasti in testa ho davvero poco, giusto qualcosa di Origins.
Si va a gusti anche qui, lo capisco, però per me scusa o no che sia è solo un bene se fanno giochi più piccoli.

Sono molto curioso di vedere Mirage adesso, perchè sicuramente non è enorme.
Io per "roba piccola" intendo che ho paura facciano roba tipo Assassin's Creed Freedom Cry come "pezzi per infinity". E che li sparino a 40€
 
 
 
Ma solo io temo che sta "zona centrale" di unione fra i giocatori sia na roba che non è in game? Spero non si inventino app o cose di sto tipo per poi giocare che spacco tutto.
 
Ma quindi 'sto infinity che roba è? È fisicamente infinito? Semi cit.
E' una "zona dell'universo" dove c'è un menù in cui scegli a cosa giocare, fra cui andare anche in multigiocatore. Questo in sunto. Non so che altro immaginare.
Io avevo immaginato l'abstergo, con tuttii giocatori nella loro zona con scrivania e Animus, ma evidentemente era troppo difficile :asd:
Spero non sia una roba in VR...
 
Adoro come stanno impiantando l’annuncio di Hexe sul mistero proprio perché non hanno un cazzo tra le mani.
 
E' una "zona dell'universo" dove c'è un menù in cui scegli a cosa giocare, fra cui andare anche in multigiocatore. Questo in sunto. Non so che altro immaginare.
Io avevo immaginato l'abstergo, con tuttii giocatori nella loro zona con scrivania e Animus, ma evidentemente era troppo difficile :asd:
Spero non sia una roba in VR...
Impossibile, altrimenti su Xbox come farebbero? Che non hanno vr Magari su ps5 si
 
Secondo voi cosa potrebbero intendere con diverso tipo di epserienza per AC con Hexe?
 
Saranno only next gen, come prevedibile, seppur rimarranno sempre con l'Engine attuale (Anvil) che potenzieranno.
 
E' una "zona dell'universo" dove c'è un menù in cui scegli a cosa giocare, fra cui andare anche in multigiocatore. Questo in sunto. Non so che altro immaginare.
Io avevo immaginato l'abstergo, con tuttii giocatori nella loro zona con scrivania e Animus, ma evidentemente era troppo difficile :asd:
Spero non sia una roba in VR...
Boh a me continua a sembrare una supercazzola il tutto :rickds:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top