PS5 Assassin's Creed Shadows

Pubblicità
Ma quando mai Assassin's Creed è stata una saga che ha fatto della fedeltà storica il suo marchio di fabbrica? Ci sono sempre state grandissime incongruenze in bene o male tutti i capitoli. I problemi di Shadows sono ben altri, secondo me.
Arrivare ad offendere un intero popolo non era mai successo.
E le ambientazioni compreso eventi storici e personaggi erano coerenti con il periodo storico (ed erano integrati con la narrazione)
Qui a quanto pare nemmeno quello.
Poi si il gioco ha problemi enormi alla base a quanto sembra
 
Ma quando mai Assassin's Creed è stata una saga che ha fatto della fedeltà storica il suo marchio di fabbrica? Ci sono sempre state grandissime incongruenze in bene o male tutti i capitoli. I problemi di Shadows sono ben altri, secondo me.
Facile così, Alby detto il 91.
È palese che tu non abbia letto l’artbook che contiene i mali di questo mondo.
 
Arrivare ad offendere un intero popolo non era mai successo.
E le ambientazioni compreso eventi storici e personaggi erano coerenti con il periodo storico (ed erano integrati con la narrazione)
Qui a quanto pare nemmeno quello.
Poi si il gioco ha problemi enormi alla base a quanto sembra
Boh, non so cosa hanno combinato in Shadows ma ricordo persino un combattimento contro (spoiler di una boss fight)
il Papa
, cosa questa che poteva irritare e non poco una nutrita fetta di cattolici cristiani. Sono (o dovrei dire "ero") un grande fan della serie, ma l'ho sempre vista come una serie tendente al tamarro.
Post automatically merged:

Facile così, Alby detto il 91.
È palese che tu non abbia letto l’artbook che contiene i mali di questo mondo.
Adesso devi leggerlo, così da farmi un riassunto. Su su, amico mio.
 
Bho non so, ormai vedo che c'è troppa gente che va in giro sul web a farsi fare il lavaggio del cervello su un videogioco. Ed attenzione, non dico non abbiano ragione, uso "lavaggio del cervello" perchè pare che certe cose ora contino per la scelta di comprare un gioco o meno, e siccome per me è ridicolo, uso "lavaggio del cervello". Per chiarire.
Dicevo. Si sta prendendo un po' troppo la via del "vediamo che dicono gli altri" o "ho deciso che questo gioco va scansionato da cima a fondo".
Tutto questo sta portando a chiusure di team, fallimenti di aziende, litigi internettiani che manco ci avessero rapito le madri. Sembra che la voglia di far andare avanti solo quello che ci piace o che è giusto per noi sia fondamentale, e si lotta per questo. Vedessi questa forza nel mondo che conta, e non quello ludico, avremmo un bellissimo universo dove vivere, ma ahimè non è proprio così.

Ora si aspettano quelle 2/3 settimane prima dell'uscita dove come con Dragon Age uscirà il mondo, per poi continuare anche qui con le solite robe. Quasi quasi spero il gioco esca a 20 fps così avrà senso parlare di gioco di merd* e ci si concentrerà solo su quello :asd:
 
Boh, non so cosa hanno combinato in Shadows ma ricordo persino un combattimento contro (spoiler di una boss fight)
il Papa
, cosa questa che poteva irritare e non poco una nutrita fetta di cattolici cristiani. Sono (o dovrei dire "ero") un grande fan della serie, ma l'ho sempre vista come una serie tendente al tamarro.
Post automatically merged:


Adesso devi leggerlo, così da farmi un riassunto. Su su, amico mio.
Fa sempre parte di quella parte di interazione personaggi esistiti veramente e gameplay( un po’ come Leonardo da Vinci che fabbricava le lame celate, certo era un genio e ha inventato di tutto ma non le lame celate). Io sono cresciuto cristiano cattolico (ormai non più praticante da tanti tanti anni) ma ai tempi l’unica reazione che ebbi in quella boss fight fu “wow figata”.
Qui però hanno combinato una serie di cavolate una dietro l’altra che non avevano mai e poi mai fatto (in primis il protagonista Yasuke perché penso che nessuno volesse in un AC in Giappone giocare nei panni dell’unico non samurai africano ma credo che il desiderio di tanti fosse impersonare un Assassino in salsa Giapponese alla Naoe…e davi pure la scelta del protagonista maschio o femmina come hai sempre fatto…e invece no…la scelta è giocare tra Naoe dove impersoni quello che dovrebbe essere un Assassino o Yasuke che può solo combattere con il sistema di combattimento di GOT della LIDL)
 
Ultima modifica:
Bho non so, ormai vedo che c'è troppa gente che va in giro sul web a farsi fare il lavaggio del cervello su un videogioco. Ed attenzione, non dico non abbiano ragione, uso "lavaggio del cervello" perchè pare che certe cose ora contino per la scelta di comprare un gioco o meno, e siccome per me è ridicolo, uso "lavaggio del cervello". Per chiarire.
Dicevo. Si sta prendendo un po' troppo la via del "vediamo che dicono gli altri" o "ho deciso che questo gioco va scansionato da cima a fondo".
Tutto questo sta portando a chiusure di team, fallimenti di aziende, litigi internettiani che manco ci avessero rapito le madri. Sembra che la voglia di far andare avanti solo quello che ci piace o che è giusto per noi sia fondamentale, e si lotta per questo. Vedessi questa forza nel mondo che conta, e non quello ludico, avremmo un bellissimo universo dove vivere, ma ahimè non è proprio così.

Ora si aspettano quelle 2/3 settimane prima dell'uscita dove come con Dragon Age uscirà il mondo, per poi continuare anche qui con le solite robe. Quasi quasi spero il gioco esca a 20 fps così avrà senso parlare di gioco di merd* e ci si concentrerà solo su quello :asd:
Però tutto quello che si diceva di Veilguard era vero, ed inoltre, non hanno nemmeno difeso i loro dev quando il gioco ha floppato male.
EA si è subito sbarazzata di tutto il devteam che si occupava della narrazione, se erano così fieri del loro operato, potevano non solo difendere il gioco, ma prendere una nobile posizione del tipo

"Noi andiamo avanti, non importa cosa dite"

E avrebbero avuto il mio rispetto, l'onore delle armi.

Qui è la stessa cosa, vogliono i soldi dei fan, li bramano più di ogni altra cosa, ma poi ci infilano queste cose, che spaccano in due il pubblico.
Post automatically merged:

Fa sempre parte di quella parte di interazione personaggi esistiti veramente e gameplay( un po’ come Leonardo da Vinci che fabbricava le lame celate, certo era un genio e ha inventato di tutto ma non le lame celate). Io sono cresciuto cristiano cattolico (ormai non più praticante da tanti tanti anni) ma ai tempi l’unica reazione che ebbi in quella boss fight fu “wow figata”.
Qui però hanno combinato una serie di cavolate una dietro l’altra che non avevano mai e poi mai fatto (in primis il protagonista Yasuke perché penso che nessuno volesse in un AC in Giappone giocare nei panni dell’unico non samurai africano ma credo che il desiderio di tanti fosse impersonare un Assassino in salsa Giapponese alla Naoe…e davi pure la scelta del protagonista maschio o femmina come hai sempre fatto…e invece no…la scelta è giocare tra Naoe dove impersoni quello che dovrebbe essere un Assassino o Yasuke che può solo combattere con il sistema di combattimento di GOT della LIDL)
A mio modestissimo avviso, Leonardo che fabbrica lame celate è un'amabile minghiata, che serve al racconto, che è appunto WORK OF FICTION.
Un monaco che va con un bambino, invece è accuratamente storicizzato (Shudo, Chigo etcc) ma l'interpretazione "Amore transgenerazionale" no.

Tu stai cercando di nobilitare un atto immondo come la pederastia, trasformando l'atto bestiale con le parole "amore" & "transgenerazionale"
 
Ultima modifica:
Però tutto quello che si diceva di Veilguard era vero, ed inoltre, non hanno nemmeno difeso i loro dev quando il gioco ha floppato male.
EA si è subito sbarazzata di tutto il devteam che si occupava della narrazione, se erano così fieri del loro operato, potevano non solo difendere il gioco, ma prendere una nobile posizione del tipo

"Noi andiamo avanti, non importa cosa dite"

E avrebbero avuto il mio rispetto, l'onore delle armi.

Qui è la stessa cosa, vogliono i soldi dei fan, li bramano più di ogni altra cosa, ma poi ci infilano queste cose, che spaccano in due il pubblico.
Post automatically merged:


A mio modestissimo avviso, Leonardo che fabbrica lame celate è un'amabile minghiata, che serve al racconto, che è appunto WORK OF FICTION.
Un monaco che va con un bambino, invece è accuratamente storicizzato (Shudo, Chigo etcc) ma l'interpretazione "Amore transgenerazionale" no.

Tu stai cercando di nobilitare un atto immondo come la pederastia, trasformando l'atto bestiale con le parole "amore" & "transgenerazionale"
Sì purtroppo l’avevo letta quella dell’”amore transgenerazionale”…my god
 
Arrivare ad offendere un intero popolo non era mai successo.
E le ambientazioni compreso eventi storici e personaggi erano coerenti con il periodo storico (ed erano integrati con la narrazione)
Qui a quanto pare nemmeno quello.
Poi si il gioco ha problemi enormi alla base a quanto sembra
Scusa?
Alla fine di AC2 fai letteralmente a cazzotti con
il papa

Mi sembra molto più offensiva per miliardi di persone di qualsiasi cosa sia uscita su ACS

Erano anni diversi, fosse uscito oggi... No non lo avrebbero nemmeno fatto uscire.


Edit
Ah mi ero perso che era già stato fatto notare, ok
 
Scusa?
Alla fine di AC2 fai letteralmente a cazzotti con
il papa

Mi sembra molto più offensiva per miliardi di persone di qualsiasi cosa sia uscita su ACS

Erano anni diversi, fosse uscito oggi... No non lo avrebbero nemmeno fatto uscire.
Ho già risposto sulla questione
 
Fa sempre parte di quella parte di interazione personaggi esistiti veramente e gameplay( un po’ come Leonardo da Vinci che fabbricava le lame celate, certo era un genio e ha inventato di tutto ma non le lame celate). Io sono cresciuto cristiano cattolico (ormai non più praticante da tanti tanti anni) ma ai tempi l’unica reazione che ebbi in quella boss fight fu “wow figata”.
Qui però hanno combinato una serie di cavolate una dietro l’altra che non avevano mai e poi mai fatto (in primis il protagonista Yasuke perché penso che nessuno volesse in un AC in Giappone giocare nei panni dell’unico non samurai africano ma credo che il desiderio di tanti fosse impersonare un Assassino in salsa Giapponese alla Naoe…e davi pure la scelta del protagonista maschio o femmina come hai sempre fatto…e invece no…la scelta è giocare tra Naoe dove impersoni quello che dovrebbe essere un Assassino o Yasuke che può solo combattere con il sistema di combattimento di GOT della LIDL)
Ribadisco che non so cosa hanno combinato in Shadows, ragion per cui non si tratta di un confronto diretto, ma in quel caso si è trattato di un qualcosa potenzialmente offensivo nei confronti di centinaia di milioni di persone. Più o meno della roba di Shadows non lo so, ma comunque si tratta di un qualcosa che in base al propria sensibilità può comunque urtare e non poco. Questo per dire che non mi sorprende affatto di scoprire che anche nell'ultimo capitolo della serie targata Ubisoft siano presenti strafalcioni, più o meno marcati, per quanto riguarda la fedeltà storica.
 
Ribadisco che non so cosa hanno combinato in Shadows, ragion per cui non si tratta di un confronto diretto, ma in quel caso si è trattato di un qualcosa potenzialmente offensivo nei confronti di centinaia di milioni di persone. Più o meno della roba di Shadows non lo so, ma comunque si tratta di un qualcosa che in base al propria sensibilità può comunque urtare e non poco. Questo per dire che non mi sorprende affatto di scoprire che anche nell'ultimo capitolo della serie targata Ubisoft siano presenti strafalcioni, più o meno marcati, per quanto riguarda la fedeltà storica.
È presto detto, il succo è questo.

- questione Yasuke.
Avvalendosi di un consulente storico di nome Thomas Lockley, che è letteralmente SPARITO dai social, il devteam e Ubisoft, hanno storicizzato una figura molto dibattuta, ovvero il samurai nero di Oda Nobunaga (uno dei tre grandi unificatori del Giappone) inventandosi non solo una storia che lo riguarda, ma rendendolo un samurai, quando non lo era (fonti non ce ne sono, se non un accenno al fatto che era un servo e guardia del corpo e presentato da Oda come "il suo samurai nero").
Ora, c'è chi ascolta la trap, e chi come me legge i libri di storia per passione, quindi provo a spiegare la faccenda al meglio delle mie possibilità. In Giappone la figura di Yasuke è universalmente accettata come "il samurai nero di Oda" è chiamato anche "Il samurai di Ossidiana" quindi sulle prime sembra che tutto vada bene.
Yasuke dopotutto è presente in dozzine di videogiochi, come Nioh, oppure Nobunaga's Ambition, o ancora, Samurai Warriors.
Ma il punto non è la sua presenza (che è accreditata storicamente) ma il fatto che sia stato un effettivo samurai. Può sembrare una cosa da niente, ma per un popolo come quello giapponese, rendere samurai chi non era un samurai, è un fatto sul quale arricciano il naso. Non è nemmeno presente sulla wiki giapponese l'informazione stessa.
Questo aspetto, del resto, è dibattuto ancora oggi. Oltre a questo, molti giapponesi si sono chiesti perché non possono usare un giapponese nell'AC giapponese, come noi italiani, con Ezio o gli americani, con Connor. E così via. È inoltre emersa la questione (verosimile) di Taka e la sua storia. Un ex-collaboratore di Ubisoft cha ha fatto un gioco di carte (non pubblicato, vedi immagini) ha parlato del personaggio di Taka, un monaco shinto che egli stesso scrisse ma che fu cestinato non appena successe la faccenda dell'omicidio brutale di George Floyd e la questione BLM (Black Lives Matter)
Taka vuol dire aquila. L'ex-sviluppatore si è allontanato, o è stato allontanato, ma ha rilasciato una storia completa di Taka, che riguardava Abstergo e frutti dell'eden celati dentro la lama della Murasame.


GNmJLUCW4AACsUw.jpgGNmJLTyXQAAInKe.jpgGN4osSOWkAAef3k.jpg


- questione inaccuratezza storica e photobashing
Sono stati individuati molti errori grafici/estetici nel gioco, più del passato stesso di AC. Sembra quasi che non gli interessi moltissimo creare un gioco "fatto bene".
Alcuni si spingono a dire che vogliano offendere i giapponesi, per via del fatto che la società dell'epoca era molto maschilista e poco inclusiva (o per niente) ma queste sono speculazioni.
Tra le varie cose che molti sub-reddit stanno discutendo è che hanno preso delle lame da Bleach e da Kenshin (manga/anime) hanno messo vasellame cinese e architetture cinesi e musiche coreane e cinesi.
I 20 ML di spesa "extra" tuttavia pare siano stati usati per mettere apposto non solo il gioco ma anche queste cose. Oltre a questi aspetti hanno saccheggiato internet (usando la pratica del photobashing) rubacchiando immagini soggette alle leggi delle CC (Creative Commons) in altre parole, se ci fai soldi, devi pagare le immagini, se invece le usi a scopo divulgativo, lo puoi fare senza pagare. (Vedi immagine) Questa nuova polemica è davvero pessima.
Gi9PONtWEAUVo3t.jpg

- questione il Torii spezzato
Una statuetta del merchandise, vedi immagine, aveva un torii spezzato, su cui si appoggiava Naoe (archetto rosso tipico). Il torii spezzato è un simbolo del bombardamento di Nagasaki, quindi è stata considerata di cattivo gusto e ritirata dal mercato. il "One-Legged Torii" (il torii da una gamba sola) è qualcosa che tutti i consulenti storici conoscono.
GYPUYkYakAIkHKV.jpg

- questione data di pubblicazione
Il giorno scelto della pubblicazione del gioco, ovvero il 20 Marzo, ricorre la commemorazione/ricordo delle vittime della metropolitana di Tokyo. In poche parole, negli anni 90, un santone di una setta religiosa rilasciò del gas nervino (sarin) nella metro di Tokyo, uccidendo 13 persone. È una data infausta, e anche Ubisoft JPN ha fatto presente la cosa.


- questione Yaya

In uno dei recenti video di gameplay di Assassin's Creed Shadows ci è stata presentata Yaya, una lottatrice di sumo, peccato che la sua presenza nel gioco è stata ritenuta ingiustificata sulla base della collocazione temporale della storia del gioco, inoltre i sumoka non erano grassi storicamente, è a metà del 1900 che iniziano a prendere peso. La gerarchizzazione giapponese, ha relegato la donna a ruoli più afferenti alla sua costituzione, perciò il sumo è ritenuto uno sport per soli uomini anche a livello professionistico. Tuttavia, trascendendo la professione, l'interesse amatoriale ha coinvolto anche le donne. Seppur ancora oggi viene malvista come cosa. Della lottatrice in questione non vi sono accenni storici, quindi probabilmente è stata aggiunta per dare spazio ad un tabù preesistente. Francamente non mi turba la cosa, ma per i giapponesi che ritengono il sumo sacro a dir poco, la questione cambia.
assassin-s-creed-shadows-v1-881839-640.webp

-questione monaco

Vedi sopra.
 
È presto detto, il succo è questo.

- questione Yasuke.
Avvalendosi di un consulente storico di nome Thomas Lockley, che è letteralmente SPARITO dai social, il devteam e Ubisoft, hanno storicizzato una figura molto dibattuta, ovvero il samurai nero di Oda Nobunaga (uno dei tre grandi unificatori del Giappone) inventandosi non solo una storia che lo riguarda, ma rendendolo un samurai, quando non lo era (fonti non ce ne sono, se non un accenno al fatto che era un servo e guardia del corpo e presentato da Oda come "il suo samurai nero").
Ora, c'è chi ascolta la trap, e chi come me legge i libri di storia per passione, quindi provo a spiegare la faccenda al meglio delle mie possibilità. In Giappone la figura di Yasuke è universalmente accettata come "il samurai nero di Oda" è chiamato anche "Il samurai di Ossidiana" quindi sulle prime sembra che tutto vada bene.
Yasuke dopotutto è presente in dozzine di videogiochi, come Nioh, oppure Nobunaga's Ambition, o ancora, Samurai Warriors.
Ma il punto non è la sua presenza (che è accreditata storicamente) ma il fatto che sia stato un effettivo samurai. Può sembrare una cosa da niente, ma per un popolo come quello giapponese, rendere samurai chi non era un samurai, è un fatto sul quale arricciano il naso. Non è nemmeno presente sulla wiki giapponese l'informazione stessa.
Questo aspetto, del resto, è dibattuto ancora oggi. Oltre a questo, molti giapponesi si sono chiesti perché non possono usare un giapponese nell'AC giapponese, come noi italiani, con Ezio o gli americani, con Connor. E così via. È inoltre emersa la questione (verosimile) di Taka e la sua storia. Un ex-collaboratore di Ubisoft cha ha fatto un gioco di carte (non pubblicato, vedi immagini) ha parlato del personaggio di Taka, un monaco shinto che egli stesso scrisse ma che fu cestinato non appena successe la faccenda dell'omicidio brutale di George Floyd e la questione BLM (Black Lives Matter)
Taka vuol dire aquila. L'ex-sviluppatore si è allontanato, o è stato allontanato, ma ha rilasciato una storia completa di Taka, che riguardava Abstergo e frutti dell'eden celati dentro la lama della Murasame.


Visualizza allegato 18715Visualizza allegato 18716Visualizza allegato 18717


- questione inaccuratezza storica e photobashing
Sono stati individuati molti errori grafici/estetici nel gioco, più del passato stesso di AC. Sembra quasi che non gli interessi moltissimo creare un gioco "fatto bene".
Alcuni si spingono a dire che vogliano offendere i giapponesi, per via del fatto che la società dell'epoca era molto maschilista e poco inclusiva (o per niente) ma queste sono speculazioni.
Tra le varie cose che molti sub-reddit stanno discutendo è che hanno preso delle lame da Bleach e da Kenshin (manga/anime) hanno messo vasellame cinese e architetture cinesi e musiche coreane e cinesi.
I 20 ML di spesa "extra" tuttavia pare siano stati usati per mettere apposto non solo il gioco ma anche queste cose. Oltre a questi aspetti hanno saccheggiato internet (usando la pratica del photobashing) rubacchiando immagini soggette alle leggi delle CC (Creative Commons) in altre parole, se ci fai soldi, devi pagare le immagini, se invece le usi a scopo divulgativo, lo puoi fare senza pagare. (Vedi immagine) Questa nuova polemica è davvero pessima.
Visualizza allegato 18720

- questione il Torii spezzato
Una statuetta del merchandise, vedi immagine, aveva un torii spezzato, su cui si appoggiava Naoe (archetto rosso tipico). Il torii spezzato è un simbolo del bombardamento di Nagasaki, quindi è stata considerata di cattivo gusto e ritirata dal mercato. il "One-Legged Torii" (il torii da una gamba sola) è qualcosa che tutti i consulenti storici conoscono.
Visualizza allegato 18718

- questione data di pubblicazione
Il giorno scelto della pubblicazione del gioco, ovvero il 20 Marzo, ricorre la commemorazione/ricordo delle vittime della metropolitana di Tokyo. In poche parole, negli anni 90, un santone di una setta religiosa rilasciò del gas nervino (sarin) nella metro di Tokyo, uccidendo 13 persone. È una data infausta, e anche Ubisoft JPN ha fatto presente la cosa.


- questione Yaya
In uno dei recenti video di gameplay di Assassin's Creed Shadows ci è stata presentata Yaya, una lottatrice di sumo, peccato che la sua presenza nel gioco è stata ritenuta ingiustificata sulla base della collocazione temporale della storia del gioco, inoltre i sumoka non erano grassi storicamente, è a metà del 1900 che iniziano a prendere peso. La gerarchizzazione giapponese, ha relegato la donna a ruoli più afferenti alla sua costituzione, perciò il sumo è ritenuto uno sport per soli uomini anche a livello professionistico. Tuttavia, trascendendo la professione, l'interesse amatoriale ha coinvolto anche le donne. Seppur ancora oggi viene malvista come cosa. Della lottatrice in questione non vi sono accenni storici, quindi probabilmente è stata aggiunta per dare spazio ad un tabù preesistente. Francamente non mi turba la cosa, ma per i giapponesi che ritengono il sumo sacro a dir poco, la questione cambia.
Visualizza allegato 18719

-questione monaco

Vedi sopra.

A parte la cosa del Torii che potrebbe esser di cattivo gusto (ma è un errore dato dall'ignoranza, non qualcosa fatto di proposito) il resto mi sembrano un po' delle stronzatine ingigantite e rese come delle cose di chissà quale gravità.

Le donne che facevano sumo esistevano a livello amatoriale e questo personaggio è una di quelle, quindi non contraddice la realtà e per chi gioca significa varietà avere un personaggio così, quindi dove sta il problema se non rompere le scatole?
Sulla questione di Yasuke se n'è parlato abbastanza nei mesi passati postando varie cose e nonostante avesse tutte le carte in regola per esserlo lasciamo perdere il fatto che fosse un samurai o meno. Inserendo questo personaggio chiaramente puntavano al prendere "due piccioni con una fava" visto che Yasuke è molto amato, è un samurai ed è nero. Anche qui dove sta il problema? L'abbiamo visto inserito come samurai in altri giochi e in altri media, com'è che adesso lo mettono in AC e diventa un problema di stato?
Come ho sempre detto l'avrei evitato più che altro per rimanere fedele a quanto visto nei capitoli precedenti con le figure storiche utilizzate come personaggi di supporto che aiutavano i protagonisti, così da dargli si importanza ma senza esagerare con la fantasia, loro hanno deciso di cambiare e certamente sarà un po' strano avere info nello specifico conoscendo in maniera più approfondita un personaggio su cui si sa ben poco...ma qual è il problema vero? Il fatto che non si sappia granché gli da anche carta bianca, non stanno contraddicendo niente ma solo inventando.
E alla fine hanno sempre cambiato i fatti per rendere i giochi migliori. Avete citato il Papa o gli altri pg storici messi in mezzo agli Assassini o Templari ma si potrebbero anche citare altre licenze poetiche che si son presi per una questione di spettacolarità come per esempio la Cupola di San Pietro in AC2 inserita in un momento in cui non era ancora nemmeno stata pensata.

Stiamo parlando di videogiochi, il gioco è basato su fatti realmente accaduti ma la storia è da sempre stata romanzata per rendere al meglio come succede anche nei film, mica è un cavolo di documentario.
Un conto è ambientare il gioco in Israele e inserire Hitler facendolo passare per il Messia, un altro è rendere samurai un personaggio che forse lo è stato per davvero.

Posso capire che inserire a caso roba cinese in giappone li faccia fare la figura degli incompetenti e poco attendi ai dettagli, ma per quanto riguarda storia e personaggi potranno fare un po' quello che vogliono o no?
E per Taka, cos'è la prima volta che cambiano/scartano un personaggio? Anch'io l'avrei preferito (ancora di più avrei preferito avere la sola Naoe :asd:) ma guardando il gioco mi sembra di aver guadagnato qualcosa in fatto di varietà avendo un 2° personaggio che è un africano di 2 metri in mezzo a giapponesi di un metro e 50, puoi esagerare e fare molta più roba rispetto all'inserire un samurai normale.
 
È presto detto, il succo è questo.

- questione Yasuke.
Avvalendosi di un consulente storico di nome Thomas Lockley, che è letteralmente SPARITO dai social, il devteam e Ubisoft, hanno storicizzato una figura molto dibattuta, ovvero il samurai nero di Oda Nobunaga (uno dei tre grandi unificatori del Giappone) inventandosi non solo una storia che lo riguarda, ma rendendolo un samurai, quando non lo era (fonti non ce ne sono, se non un accenno al fatto che era un servo e guardia del corpo e presentato da Oda come "il suo samurai nero").
Ora, c'è chi ascolta la trap, e chi come me legge i libri di storia per passione, quindi provo a spiegare la faccenda al meglio delle mie possibilità. In Giappone la figura di Yasuke è universalmente accettata come "il samurai nero di Oda" è chiamato anche "Il samurai di Ossidiana" quindi sulle prime sembra che tutto vada bene.
Yasuke dopotutto è presente in dozzine di videogiochi, come Nioh, oppure Nobunaga's Ambition, o ancora, Samurai Warriors.
Ma il punto non è la sua presenza (che è accreditata storicamente) ma il fatto che sia stato un effettivo samurai. Può sembrare una cosa da niente, ma per un popolo come quello giapponese, rendere samurai chi non era un samurai, è un fatto sul quale arricciano il naso. Non è nemmeno presente sulla wiki giapponese l'informazione stessa.
Questo aspetto, del resto, è dibattuto ancora oggi. Oltre a questo, molti giapponesi si sono chiesti perché non possono usare un giapponese nell'AC giapponese, come noi italiani, con Ezio o gli americani, con Connor. E così via. È inoltre emersa la questione (verosimile) di Taka e la sua storia. Un ex-collaboratore di Ubisoft cha ha fatto un gioco di carte (non pubblicato, vedi immagini) ha parlato del personaggio di Taka, un monaco shinto che egli stesso scrisse ma che fu cestinato non appena successe la faccenda dell'omicidio brutale di George Floyd e la questione BLM (Black Lives Matter)
Taka vuol dire aquila. L'ex-sviluppatore si è allontanato, o è stato allontanato, ma ha rilasciato una storia completa di Taka, che riguardava Abstergo e frutti dell'eden celati dentro la lama della Murasame.


Visualizza allegato 18715Visualizza allegato 18716Visualizza allegato 18717


- questione inaccuratezza storica e photobashing
Sono stati individuati molti errori grafici/estetici nel gioco, più del passato stesso di AC. Sembra quasi che non gli interessi moltissimo creare un gioco "fatto bene".
Alcuni si spingono a dire che vogliano offendere i giapponesi, per via del fatto che la società dell'epoca era molto maschilista e poco inclusiva (o per niente) ma queste sono speculazioni.
Tra le varie cose che molti sub-reddit stanno discutendo è che hanno preso delle lame da Bleach e da Kenshin (manga/anime) hanno messo vasellame cinese e architetture cinesi e musiche coreane e cinesi.
I 20 ML di spesa "extra" tuttavia pare siano stati usati per mettere apposto non solo il gioco ma anche queste cose. Oltre a questi aspetti hanno saccheggiato internet (usando la pratica del photobashing) rubacchiando immagini soggette alle leggi delle CC (Creative Commons) in altre parole, se ci fai soldi, devi pagare le immagini, se invece le usi a scopo divulgativo, lo puoi fare senza pagare. (Vedi immagine) Questa nuova polemica è davvero pessima.
Visualizza allegato 18720

- questione il Torii spezzato
Una statuetta del merchandise, vedi immagine, aveva un torii spezzato, su cui si appoggiava Naoe (archetto rosso tipico). Il torii spezzato è un simbolo del bombardamento di Nagasaki, quindi è stata considerata di cattivo gusto e ritirata dal mercato. il "One-Legged Torii" (il torii da una gamba sola) è qualcosa che tutti i consulenti storici conoscono.
Visualizza allegato 18718

- questione data di pubblicazione
Il giorno scelto della pubblicazione del gioco, ovvero il 20 Marzo, ricorre la commemorazione/ricordo delle vittime della metropolitana di Tokyo. In poche parole, negli anni 90, un santone di una setta religiosa rilasciò del gas nervino (sarin) nella metro di Tokyo, uccidendo 13 persone. È una data infausta, e anche Ubisoft JPN ha fatto presente la cosa.


- questione Yaya
In uno dei recenti video di gameplay di Assassin's Creed Shadows ci è stata presentata Yaya, una lottatrice di sumo, peccato che la sua presenza nel gioco è stata ritenuta ingiustificata sulla base della collocazione temporale della storia del gioco, inoltre i sumoka non erano grassi storicamente, è a metà del 1900 che iniziano a prendere peso. La gerarchizzazione giapponese, ha relegato la donna a ruoli più afferenti alla sua costituzione, perciò il sumo è ritenuto uno sport per soli uomini anche a livello professionistico. Tuttavia, trascendendo la professione, l'interesse amatoriale ha coinvolto anche le donne. Seppur ancora oggi viene malvista come cosa. Della lottatrice in questione non vi sono accenni storici, quindi probabilmente è stata aggiunta per dare spazio ad un tabù preesistente. Francamente non mi turba la cosa, ma per i giapponesi che ritengono il sumo sacro a dir poco, la questione cambia.
Visualizza allegato 18719

-questione monaco

Vedi sopra.
Ti ringrazio per il mega riassunto e sarò strano io (forse non mi tange perché italiano e non giapponese), ma tutte queste cose non mi sembrano chissà quanto offensive verso il Giappone e la sua cultura. La saga è sempre stata piena di castronerie di questo tipo (più o meno gravi).
 
Ti ringrazio per il mega riassunto e sarò strano io (forse non mi tange perché italiano e non giapponese), ma tutte queste cose non mi sembrano chissà quanto offensive verso il Giappone e la sua cultura. La saga è sempre stata piena di castronerie di questo tipo (più o meno gravi).
Di niente! XD
Qui c'è un articolo veramente ben fatto, con informazioni dettagliate, anche per controbilanciare la faccenda (le interrogazioni giapponesi furono fatte da un partito di estrema destra)


Quando stavo lavorando ad Assassin’s Creed seguivo una regola d’oro, che ancora oggi rispetto: la regola dei 30 secondi. Se bastano 30 secondi per controllare un’informazione su internet, su Wikipedia, allora non ci sono scuse, bisogna essere accurati.

Patrice Désilets in Ubisoft fino al 2010, creatore della saga di AC.
 
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top