È presto detto, il succo è questo.
- questione Yasuke.
Avvalendosi di un consulente storico di nome
Thomas Lockley, che è letteralmente
SPARITO dai social, il devteam e Ubisoft, hanno storicizzato una figura molto dibattuta, ovvero il samurai nero di Oda Nobunaga (uno dei tre grandi unificatori del Giappone) inventandosi non solo una storia che lo riguarda, ma rendendolo un samurai, quando non lo era (fonti non ce ne sono, se non un accenno al fatto che era un servo e guardia del corpo e presentato da Oda come "il suo samurai nero").
Ora, c'è chi ascolta la trap, e chi come me legge i libri di storia per passione, quindi provo a spiegare la faccenda al meglio delle mie possibilità. In Giappone la figura di Yasuke è universalmente accettata come "il samurai nero di Oda" è chiamato anche "Il samurai di Ossidiana" quindi sulle prime sembra che tutto vada bene.
Yasuke dopotutto è presente in dozzine di videogiochi, come
Nioh, oppure
Nobunaga's Ambition, o ancora,
Samurai Warriors.
Ma il punto non è la sua presenza (che è accreditata storicamente) ma il fatto che sia stato un effettivo samurai. Può sembrare una cosa da niente, ma per un popolo come quello giapponese, rendere samurai chi non era un samurai, è un fatto sul quale arricciano il naso. Non è nemmeno presente sulla wiki giapponese l'informazione stessa.
Questo aspetto, del resto, è dibattuto ancora oggi. Oltre a questo, molti giapponesi si sono chiesti perché non possono usare un giapponese nell'AC giapponese, come noi italiani, con Ezio o gli americani, con Connor. E così via. È inoltre emersa la questione (verosimile) di Taka e la sua storia. Un ex-collaboratore di Ubisoft cha ha fatto un gioco di carte (non pubblicato, vedi immagini) ha parlato del personaggio di Taka, un monaco shinto che egli stesso scrisse ma che fu cestinato non appena successe la faccenda dell'omicidio brutale di George Floyd e la questione BLM (Black Lives Matter)
Taka vuol dire aquila. L'ex-sviluppatore si è allontanato, o è stato allontanato, ma ha rilasciato una storia completa di Taka, che riguardava Abstergo e frutti dell'eden celati dentro la lama della Murasame.
Visualizza allegato 18715Visualizza allegato 18716Visualizza allegato 18717
- questione inaccuratezza storica e photobashing
Sono stati individuati molti errori grafici/estetici nel gioco, più del passato stesso di AC. Sembra quasi che non gli interessi moltissimo creare un gioco "fatto bene".
Alcuni si spingono a dire che vogliano offendere i giapponesi, per via del fatto che la società dell'epoca era molto maschilista e poco inclusiva (o per niente) ma queste sono speculazioni.
Tra le varie cose che molti sub-reddit stanno discutendo è che hanno preso delle lame da Bleach e da Kenshin (manga/anime) hanno messo vasellame cinese e architetture cinesi e musiche coreane e cinesi.
I 20 ML di spesa "extra" tuttavia pare siano stati usati per mettere apposto non solo il gioco ma anche queste cose. Oltre a questi aspetti hanno saccheggiato internet (usando la pratica del photobashing) rubacchiando immagini soggette alle leggi delle CC (Creative Commons) in altre parole, se ci fai soldi, devi pagare le immagini, se invece le usi a scopo divulgativo, lo puoi fare senza pagare. (Vedi immagine) Questa nuova polemica è davvero pessima.
Visualizza allegato 18720
- questione il Torii spezzato
Una statuetta del merchandise, vedi immagine, aveva un torii spezzato, su cui si appoggiava Naoe (archetto rosso tipico). Il torii spezzato è un simbolo del bombardamento di Nagasaki, quindi è stata considerata di cattivo gusto e ritirata dal mercato. il "One-Legged Torii" (il torii da una gamba sola) è qualcosa che tutti i consulenti storici conoscono.
Visualizza allegato 18718
- questione data di pubblicazione
Il giorno scelto della pubblicazione del gioco, ovvero il 20 Marzo, ricorre la commemorazione/ricordo delle vittime della metropolitana di Tokyo. In poche parole, negli anni 90, un santone di una setta religiosa rilasciò del gas nervino (sarin) nella metro di Tokyo, uccidendo 13 persone. È una data infausta, e anche Ubisoft JPN ha fatto presente la cosa.
- questione Yaya
In uno dei recenti video di gameplay di Assassin's Creed Shadows ci è stata presentata
Yaya, una lottatrice di sumo, peccato che la sua presenza nel gioco è stata ritenuta ingiustificata sulla base della collocazione temporale della storia del gioco, inoltre i sumoka non erano grassi storicamente, è a metà del 1900 che iniziano a prendere peso. La gerarchizzazione giapponese, ha relegato la donna a ruoli più afferenti alla sua costituzione, perciò il sumo è ritenuto uno sport per soli uomini anche a livello professionistico. Tuttavia, trascendendo la professione, l'interesse amatoriale ha coinvolto anche le donne. Seppur ancora oggi viene malvista come cosa. Della lottatrice in questione non vi sono accenni storici, quindi probabilmente è stata aggiunta per dare spazio ad un tabù preesistente. Francamente non mi turba la cosa, ma per i giapponesi che ritengono il sumo sacro a dir poco, la questione cambia.
Visualizza allegato 18719
-questione monaco
Vedi sopra.