Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Credo siano esistiti nella storia, sui bambini non ho idea di cosa si parli. Però sono stato fortunato a non aver approfondito ste critiche inutili.
Mai collegato Ubisoft a una software house di cialtroni, ho finito anche Immortal Fenyx e PoP 2d e sono entrambi ottimi titoli.
Cioè su Bethesda cosa si dovrebbe dire, in confronto questi sono maghi dell'OW.
Shadows si acquista tutta la vita....datemi tetti, un rampino e sono dei vostri
Ora però mancano le recensioni. Io ho SERISSIMI dubbi che non ci siano heaters ubisoft che metteranno 6 per non sembrare troppo ridicoli così tentano l'ultimo affondo.
Oh, dottore, è un piacere vederla fuori dal topic della Roma
Comunque si tratta di un personaggio, un bambino vestito anni 80 (pare uscito da I Goonies), che pare fosse "vittima" di pedofilia di quel periodo. Visto che qualche malato cerca di inserire anche 'sta malattia tra i vari orientamenti sessuali, da qui la critica.
oi è diventata "mono AC" facendo capire che conta solo quello (io non fossi come sono, nel momento in cui ho letto che il team di Immortals è stato portato sugli AC cancellando il seguito di quello, li avrei sfanculati facile).
Dispiaciutissimo abbiano cancellato il 2° ma "il team di Immortals" non era semplicemente il team degli AC buoni? Cioé i Quebec che stanno anche su Shadows, no?
Dispiaciutissimo abbiano cancellato il 2° ma "il team di Immortals" non era semplicemente il team degli AC buoni? Cioé i Quebec che stanno anche su Shadows, no?
Dispiaciutissimo abbiano cancellato il 2° ma "il team di Immortals" non era semplicemente il team degli AC buoni? Cioé i Quebec che stanno anche su Shadows, no?
A parte questo...credo che bisogna andare un po' indietro. Ubisoft ha avuto quel susseguirsi di momenti dove faceva giochi simili fra loro e la gente ha iniziato a volere di più, perchè possono dare di più. Quindi ha iniziato a perdere gente di quel tipo. Poi ha annunciato roba che ancora non è uscita (o cancellata/rifatta) ed ha cancellato roba che molti volevano. Quindi ha perso anche chi era lì ancora ad aspettare qualcosa di positivo. Questo va contro l'azienda che deve portare tot risultati ogni anno...risultati non portati bene.
Poi è diventata "mono AC" facendo capire che conta solo quello (io non fossi come sono, nel momento in cui ho letto che il team di Immortals è stato portato sugli AC cancellando il seguito di quello, li avrei sfanculati facile).
Infine il boss Ubisoft che dice stronzat* che non porteranno a nulla.
Poi viene quello che dici sul gioco specifico.
Ora però mancano le recensioni. Io ho SERISSIMI dubbi che non ci siano heaters ubisoft che metteranno 6 per non sembrare troppo ridicoli così tentano l'ultimo affondo. Vi ricordo che esistono anche IP che non vengono toccate minimamente anche quando hanno determinati problemi, è sotto gli occhi di tutti, quindi esiste anche il contrario. (sto dando per scontato il gioco sia buono, poi se è una cacca avrà fatto tutto Ubisoft )
Li poi andrà tutto molto a caso. Perchè non sono convintissimo che se questo sfonda, Ubisoft torna a fare varie IP, ad aumentare la qualità ecc...varranno un pelino di più e chi li compra sborserà un pelino di più percè c'è l'IP in questione. Solo quello per me cambierà. Il caso avverrà appunto dopo l'acquisto, e può succedere di tutto (bellissime cose, o brutte brutte).
Oh, dottore, è un piacere vederla fuori dal topic della Roma
Comunque si tratta di un personaggio, un bambino vestito anni 80 (pare uscito da I Goonies), che pare fosse "vittima" di pedofilia di quel periodo. Visto che qualche malato cerca di inserire anche 'sta malattia tra i vari orientamenti sessuali, da qui la critica.
Ciao carissimo! Si, effettivamente non scrivo molto nei topic videoludici, ho troppo da lamentarmi sulla squadra
Ora che ci penso, non era anche il periodo dei bukkake? Non vorrei sbagliare ma erano tempi in cui tutto quel che non era di sesso maschile veniva trattato come pezza da piedi. Se fosse un gioco accurato neanche dovrebbe esistere, e manco potrebbe. Vedremo le tematiche nel gioco, ammetto che non disprezzerei immagini forti proprio per dare più valore al titolo.
Il samurai nero è fonte accertata, quindi di cosa si lamentano boh.
Del personaggio femminile che non potrebbe fare quei zompi sugli edifici si sa nulla?
Di certo non sono uno di quelli che fa review bombing perché un titolo è woke, però non riduciamo tutto a una barzelletta, alcune critiche sono sensate
Se tra un'infinità di samurai bianchi e giapponesi, vai a scegliere l'unico nero, e lo apri anche a relazioni omosessuali (mai documentate riguardo il personaggio), non potete dirmi che non lo facciano per propaganda/sfruttare l'onda
Poi non è così strano rimanerci male, dopo anni e anni ad attendere un AC ambientato in Giappone, non poter interpretare un samurai classico
E nemmeno possiamo dire facesse parte del contesto storico-sociale, come vestire i panni di un italiano o un afro-americano in un gioco ambientato negli USA (per dire: in GTA:SA, giocare CJ, è stato azzeccatissimo), si tratta di un'unica eccezione totalmente fortuita
Ciao carissimo! Si, effettivamente non scrivo molto nei topic videoludici, ho troppo da lamentarmi sulla squadra
Ora che ci penso, non era anche il periodo dei bukkake? Non vorrei sbagliare ma erano tempi in cui tutto quel che non era di sesso maschile veniva trattato come pezza da piedi. Se fosse un gioco accurato neanche dovrebbe esistere, e manco potrebbe. Vedremo le tematiche nel gioco, ammetto che non disprezzerei immagini forti proprio per dare più valore al titolo.
Il samurai nero è fonte accertata, quindi di cosa si lamentano boh.
Del personaggio femminile che non potrebbe fare quei zompi sugli edifici si sa nulla?
Diciamo che c'è una fobia woke (che ammetto di subire anche io) e pensi prima a quello che all'accuratezza storica. Pure nell'antica Grecia e nell'antica Roma era pieno di pederasta ma non mi pare li abbiano messi in Odyssey (almeno fin dove sono arrivato). E pure se ci fossero a me non darebbe fastidio, proprio perché fatto storico, però la pulce nell'orecchio mi ci va.
Beh, capisco anche perché, è un espediente forzatissimo. Poi nemmeno è stato rappresentato come un guerriero, che poteva anche essere credibile. Nono, SAMURAI, credibilissimo proprio.
Il samurai nero è fonte accertata, quindi di cosa si lamentano boh.
Del personaggio femminile che non potrebbe fare quei zompi sugli edifici si sa nulla?
No aspetta, fonte accertata che esistesse quella persona sì, ma che fosse un samurai assolutamente no. Ma se credi sia accertato, mi dispiace dirti che sei stato ingannato, non a caso sono stati pizzicati ad aver modificato la pagina di wikipedia con contenuti che facevano comodo per la loro narrativa, ma che non corrispondono alla realtà. Ti invito a indagare meglio sulla questione, Yasuke è esistito, ma era nel migliore dei casi un galoppino o poco più che un servo. Altro che samurai, lol
Di certo non sono uno di quelli che fa review bombing perché un titolo è woke, però non riduciamo tutto a una barzelletta, alcune critiche sono sensate
Se tra un'infinità di samurai bianchi e giapponesi, vai a scegliere l'unico nero, e lo apri anche a relazioni omosessuali (mai documentate riguardo il personaggio), non potete dirmi che non lo facciano per propaganda/sfruttare l'onda
Poi non è così strano rimanerci male, dopo anni e anni ad attendere un AC ambientato in Giappone, non poter interpretare un samurai classico
E nemmeno possiamo dire facesse parte del contesto storico-sociale, come vestire i panni di un italiano o un afro-americano in un gioco ambientato negli USA (per dire: in GTA:SA, giocare CJ, è stato azzeccatissimo), si tratta di un'unica eccezione totalmente fortuita
Si ma non è neppure il caso di piantare sù un casino micidiale nè di riunirsi in squadroni della morte per tentare di boicottare un gioco. Solo dei fanatici fanno così.
Si ma non è neppure il caso di piantare sù un casino micidiale nè di riunirsi in squadroni della morte per tentare di boicottare un gioco. Solo dei fanatici fanno così.
Io comunque resto convinto che alla fine, anche se vengono messi personaggi con determinate caratteristiche, non cambiano i risultati. Cioè, ammettendo che Yusuke è lì per quello, e dando per scontato la trama principale non centrerà nulla con lui (a parte dettagli iniziali e dialoghi, forse, via via che si avanza) cambiava zero nel complesso se fosse stato giapponese. Videoludicamente parlando dico, a parte l'immedesimazione al massimo. Idem ogni altro titolo con "forzature" di quel tipo (se lo sono, parlo per ipotesi). Quindi per me non cambia nulla Poi se siam qui a dire che i giochi vengono riscritti in toto, che cambia tutto, che non è ciò che volevano fare e bla bla bla perchè qualcuno dall'alto comanda alzo le mani. Io mi limito ad immaginare la "sostituzione" del pg con uno diverso e a vedere che tutto rimaneva uguale.
Poi che ci siano persone che odiano sta cosa e si allontanano dai giochi o altri media non v'è dubbio, anche se alla fine ormai son più quelle che non giocano ma si informano e come notano robe fanno casino. E' un mezzo marketing non pagato alla fine AC non ne ha bisogno ma sarà arrivato a quella massa che magari gioca pochissimo e non sa manco cos'è un AC, magari ora lo sa e gli piace pure. I giocatori, per me, quelle cose per quanto le calcolino e non gli piacciano poi conta il gioco. Non venitemi a dire che se questo gioco è un mezzo capolavoro in ciò che vi piace (rimarrà soggettiva la cosa) non lo prenderete perchè "woke". Sempre per ipotesi, rivolgendomi a chi da per scontato sia così.
Poi l'internet è molto piccolo in confronto a chi poi compra le cose, il 99% delle persone là fuori manco sa di che si parla e usufruisce di giochi e quant'altro. Quindi se il gioco non vende non sarà certo per il "woke"....come non lo è stato per Dragon Age. Si perde qualche copia, qualche decine di migliaia, ma non oltre, e son piccolezze per chi deve fare milioni. C'è il problema "giappone", in questo caso specifico ma anche lì, prima vediamo quanto vende lì in rapporto a quanto hanno venduto gli altri prima di pensare che tutti i giapponesi non lo compreranno.
Questi problemi, questi attacchi ai giochi ecc possono distruggere piccoli team e piccoli giochi. Non questi.
Indubbiamente. Ma paragonare l'eventuale fastidio dei "bassi" fps con robe di principio o che di fatto non cambiano ludicamente un titolo, da giocatore quale sono, non lo comprenderò mai. (gli fps sì, l'altra questione no).
I problemi tecnici invece devono essere la vera battaglia.
Vengono lesi i diritti del consumatore quando metti in commercio titoli che non funzionano o pieni di bug (cosa non nuova nei AC), non un Samurai nero in un'opera di fantasia e finzione.
Beh, capisco anche perché, è un espediente forzatissimo. Poi nemmeno è stato rappresentato come un guerriero, che poteva anche essere credibile. Nono, SAMURAI, credibilissimo proprio.
Post automatically merged:
No aspetta, fonte accertata che esistesse quella persona sì, ma che fosse un samurai assolutamente no. Ma se credi sia accertato, mi dispiace dirti che sei stato ingannato, non a caso sono stati pizzicati ad aver modificato la pagina di wikipedia con contenuti che facevano comodo per la loro narrativa, ma che non corrispondono alla realtà. Ti invito a indagare meglio sulla questione, Yasuke è esistito, ma era nel migliore dei casi un galoppino o poco più che un servo. Altro che samurai, lol
Cioè non ha mai combattuto in vita sua? Vabbè, a me la licenza poetica che gli hanno smollato va bene lo stesso, purchè sia un buon titolo. Ognuno è samurai a modo suo. Io sono bravo a dare le medicine ai cani, per esempio
Raga dai, ma perché ci dobbiamo prendere in giro. Il samurai nero dà fastidio perché ci si attacca alla battaglia ideologica. Mo' di colpo i videogiocatori sono tutti integralisti della cultura giapponese che vogliono la perfetta ricostruzione storica, mentre quando AC 2 trasformava il rinascimento italiano per motivi di trama eravamo tutti entusiasti.
Ancora una volta, non c'é dubbio che le politiche di inclusività siano maldestre, ipocrite e guidate dalla logica del profitto, ma se il gioco esce figo, avere il samurai nero non cambia una beneamata mazza. Poi che Ubisoft faccia i giochi in serie osando poco é un altro discorso, infatti non gioco questi prodotti, però insomma se Shadows gli uscisse figo sarebbe da valutarlo per quello che é, non con una lente ideologica.
I problemi tecnici invece devono essere la vera battaglia.
Vengono lesi i diritti del consumatore quando metti in commercio titoli che non funzionano o pieni di bug (cosa non nuova nei AC), non un Samurai nero in un'opera di fantasia e finzione.
Cioè non ha mai combattuto in vita sua? Vabbè, a me la licenza poetica che gli hanno smollato va bene lo stesso, purchè sia un buon titolo. Ognuno è samurai a modo suo. Io sono bravo a dare le medicine ai cani, per esempio
Non si sa, si sa solo che esisteva sto tizio e che nobunaga lo aveva preso un po' in simpatia. Ma non parliamo certo di amico, braccio destro o guardia fidata, quindi molto probabilmente fu trattato come una persona normale, un plebeo. Di certo non un samurai, c'è una bella differenza.
Raga dai, ma perché ci dobbiamo prendere in giro. Il samurai nero dà fastidio perché ci si attacca alla battaglia ideologica. Mo' di colpo i videogiocatori sono tutti integralisti della cultura giapponese che vogliono la perfetta ricostruzione storica, mentre quando AC 2 trasformava il rinascimento italiano per motivi di trama eravamo tutti entusiasti.
Ancora una volta, non c'é dubbio che le politiche di inclusività siano maldestre, ipocrite e guidate dalla logica del profitto, ma se il gioco esce figo, avere il samurai nero non cambia una beneamata mazza. Poi che Ubisoft faccia i giochi in serie osando poco é un altro discorso, infatti non gioco questi prodotti, però insomma se Shadows gli uscisse figo sarebbe da valutarlo per quello che é, non con una lente ideologica.
Nel migliore dei casi fu un guerriero, di certo non un samurai. È come far passare il tizio della security appena fuori dalle casse del Mediaworld per una guardia Svizzera, permetti che non è la stessa cosa? Oppure un contabile a caso per un direttore di una banca. Anche no, dai, un minimo di buon senso. E no la razza non c'entra, o meglio, è il personaggio il problema, che è una persona realmente esistita e che non è stata neanche lontanamente ciò che il gioco propone.
Sarebbe come dire che tra anni facessero un gioco su di me, che sono un semplice dipendente, e mi rappresentano come il braccio destro del presidente della Repubblica. Permetti che non ha senso?
Raga dai, ma perché ci dobbiamo prendere in giro. Il samurai nero dà fastidio perché ci si attacca alla battaglia ideologica. Mo' di colpo i videogiocatori sono tutti integralisti della cultura giapponese che vogliono la perfetta ricostruzione storica, mentre quando AC 2 trasformava il rinascimento italiano per motivi di trama eravamo tutti entusiasti.
Ancora una volta, non c'é dubbio che le politiche di inclusività siano maldestre, ipocrite e guidate dalla logica del profitto, ma se il gioco esce figo, avere il samurai nero non cambia una beneamata mazza. Poi che Ubisoft faccia i giochi in serie osando poco é un altro discorso, infatti non gioco questi prodotti, però insomma se Shadows gli uscisse figo sarebbe da valutarlo per quello che é, non con una lente ideologica.
Amen. Ma poi ribadisco, abbiamo preso a pugni il Papa... non scherziamo dai su. Comunque i risultati recenti in ambito videoludico stanno dimostrando che la polemica del woke è una roba insulsa che, fortunatamente, resta confinata ai 4 gatti sul webbe che sempre tanta soddisfazione ci regala.
Amen. Ma poi ribadisco, abbiamo preso a pugni il Papa... non scherziamo dai su. Comunque i risultati recenti in ambito videoludico stanno dimostrando che la polemica del woke è una roba insulsa che, fortunatamente, resta confinata ai 4 gatti sul webbe che sempre tanta soddisfazione ci regala.
Sicuro? Le vendite di Veilguard e Avowed raccontano un'altra storia. Le vendite reali intendo, non gli articoli che millantano vendite mirabolanti, che vengono smentiti immediatamente dai dati di vendita reali.
Altro che 4 gatti.
Comunque si sa quando usciranno (se usciranno) altri video ufficiali di shadows? Ero curioso di vedere la gestione della base
Sicuro? Le vendite di Veilguard e Avowed raccontano un'altra storia. Le vendite reali intendo, non gli articoli sensazionalisti basati sul nulla.
Altro che 4 gatti
L'insuccesso di Veilguard non dipende solo dal woke, mentre Avowed è andato molto bene, stando a quanto dichiarato da Obsidian stessa. Aggiungo che Kingdom Come 2 e Split Fiction sono andati benissimo, eppure ricordo molto bene il motto (idiota) "go woke go broke".