Se un qualsiasi produttore produce un prodotto scadente o con politiche scorrette, mi sembra legittimo sperare che certi comportamenti non vengano premiati, per far si che non si ripetano
Cioè, portando all'estremo assoluto questo concetto, sarebbe come dire "Non puoi volere la fine della guerra, perché altrimenti chi produce le armi perde il lavoro"
Più semplicemente nessuno dovrebbe mai scrivere recensioni negative, perché rischiano di far perdere lavoro
C'è una differenza enorme tra "Maledetto, quel gioco è woke, spero falliscano tutti! Anzi devono direttamente m*rire" e "Questo prodotto è legato a politiche scorrette che vorrei non venissero premiate"
A parte il fatto che, tra sopra e qui, ti sei letteralmente concentrato sulle cose meno importanti del messaggio... cioè questa era mezza frase tra parentesi, aggiunta solo per rispondere all'OT di un altro utente (dato che non stavo parlando della qualità del gioco in sé). Ed è per questo, comunque, che ho specificato "Da quel che ho visto"
E comunque sì, modestia a parte, ho abbastanza esperienza da capire diverse cose anche senza giocandolo direttamente. L'IA è un esempio lampante
Non è che ci voglia una grande brillantezza per parlare dell'IA di AC, si cui ci si lamenta dal... 2009 ? E' una delle carte jolly più facile da usare anche solo per sentito dire o tipo da luogo comune usata proprio per far critica spicciola al titolo (o altri titoli che siano) e far capire che magari ci si intende e darsi un tono. Lo si usa spesso come Jolly su ogni singolo titolo Ubisoft dal quindici anni.
Diciamo che sei abbastanza in ritardo di tempo. Ci vuole forse un po' di più a capire che non è che non la possano migliorare, come se fosse incompetente o che non lo abbiano capito dal 2009, ma che semplicemente l'IA è volutamente cosi. Per questioni di target del gioco che, sorpresa sorpresa, non è l'hardcore gamer (per quanto oggi tutti gli appassionati si definiscono tali, come se giocassero ogni giorno Ninja Gaiden a Master Ninja o niente a difficoltà standard) ma ben altra utenza più casual. Non è che non possono, non vogliono, perché per i loro obiettivi il gioco non ne ha bisogno, visto il loro target principale per il gioco. E no, possono solo magari mettere livelli di difficoltà o migliorarla (come hanno in parte fatto in questo, senza raggiungere però le vette che si vuole in difficoltà e IA) ma che possono farlo fino ad un certo punto, perché il level deisgn e game design tarato con quella IA della difficoltà normale, quindi metterla a livello di MGSV in una difficoltà opzionale manderebbe a cagare tutto, e di migliorarla già alla base sforerebbe nel target a cui indirizzato il gioco.
Ecco, questo già più difficile da capire.
In tutto ciò, una IA andrebbe anche testata con mano. Una sensazione generale la si può dare, come la do io o la danno altri, ma un'altra e dirlo con certezza senza neanche aver testato. Visto che poi esistono vari livelli di IA. non per forza o sei Metal Gear Solid V o sei Remothered 2, senza vie di mezzo.
Comunque no, non è una piccolezza quello del giudicare il gioco, perché si vede tutto il tuo pregiudizio verso il titolo, oltre ad appunto mostrare quanto tu abbia l'oggettività in mano e gli altri no, visto che dai un giudizio finale su un gioco che non hai giocato volendo anche avere ragione perché te ne intendi a detta tua. Mostrando quanto la discussione sia abbastanza difficile fin dall'inizio, visto che più discutere mi sembra che tu voglia mostrare a tutto che, nonostante tutto e magari il successo (per ora) del gioco, tu abbia comunque ragione su Shadows e gli altri in torto. In torto anche solo a supportarli perché Ubisoft oggettivamente presi in giro. Quindi in realtà anche un po' fessi se vogliamo. Non l'hai detto, ma lo aggiungo io, perché anche se non volevi dirlo quello è il risultato delle parole e del concetto.
Il tuo esempio sulla guerra del tutto mal risposto, visto che anche se si producono meno armi comunque l'industria andrebbe avanti come sempre, mentre meno Ubisoft che chiuderebbe semplicemente baracca e burattini.
In tal senso mi pare più consono "Voglio la fine della guerra in Ucraina perché le bollette costano troppo. Non mi interessa se l'Ucraina viene sottomessa da potenze straniere. Io voglio solo pagare poco la luce, poi quello che succede agli altri non è affar mio."
Non può esattamente separare il fatto che questo titolo serva ad Ubi per campare dal semplicemente non voglio che venda. Un messaggio ad Ubi l'abbiamo mandato in passato, quindi non esattamente che si sta facendo spalluce, ma tu sembri principalmente interessato a questo specifico gioco che faccia insuccesso, e non quanto il fatto che già in precedenza Ubisoft abbia avuto decine di flop. Come Skull & Bones, e soci.
Il fatto è che per te tutto si ferma al woke. Neanche a politiche sbagliate precedenti di Ubisoft sulla saga, sulla gestione degli ultimi anni dello studio o altro, solo sul woke del titolo, non sembra interessarti altro. Magari che so, i bug del titolo o la scarsa ottimizzazione dello stesso (che in questo caso è ottima, ma esempio per far passare il concetto) ma appunto solo il woke. Neanche quanto sia stato rispettato il Giappone, ma solo che hanno messo un africano come co-protagonista. Se avessero messo un Giapponese ma con comunque molte inaccuratezze storiche, in cui magari vandalizza comunque i templi e in cui potevi uccide i monaci, non so se ti sarebbe interessato.
Scusate il flusso di coscienza, che probabilmente chiuderà qui, visto che la gente del topic non è interessata. Nel caso ti consiglio il topic del woke in GD.
Anyway, Tony Tony più piano con i toni. Grazie.