il vero danno è pensare le 2 cose in maniera nettamente separata, quando nel 90% delle volte vanno a braccetto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Anche nel cinema vanno a braccetto, ma non c'entra assolutamente nulla.
Oggi, dalla maggior parte dell'utenza, i videogiochi sono trattati come i set di pentole in alluminio da vendere su Telecapri, cosa che non solo porta la maggior parte della critica videoludica a scrivere non recensioni di tipo accademico, ma consigli per gli acquisti. E che porta gli utenti stessi a giustificare un publisher e il sovrasfruttamento di un marchio con la scusa "loro ci guadagnano".
Ma fotte un *****, con permesso, se ci guadagnano. I loro introiti non sono di mio interesse e non sono d'interesse di nessuno.
Se si arriva a dire che la finalità prima del videogioco è vendere, si fa un torto non solo alle persone che ci lavorano dietro, ma alla concezione di videogioco come mezzo di espressione artistica di pari dignità dell'arte, letteratura e cinematografia.
Hanno rovinato una serie dalle potenzialità enormi proponendo anno dopo anno quello che non sono opere, ma meri prodotti elettronici di consumo senz'anima, che è arrivato a peccare anche nella fedeltà storica, e che non si rinnova mai, perchè è arrivato a proporre una sola cosa di appetibile all'utenza a cui fa riferimento. L'ambientazione. E questa è una deriva che già si era colta da AC 3, con il repentino cambiamento del progetto. Sostenere il contrario significa prendere per il **** non solo gli altri, ma se stessi.
E un'altra cosa di incomparabilmente triste è sfottere utenti che magari ne capiscono un pò di più, che hanno gusti un pochino più raffinati o che sono un pochino più esigenti da pretendere qualcosina in più di un'ambientazione storica con città morte.
Ed essendo, alla fin fine, comunque opere d'ingegno, bisogna valutarli in base ai canoni accademici videoludici. Ed è per questo che Assassin's Creed va criticato, esattamente come un critico di cinema critica l'ennesimo filmaccio hollywoodiano senz'anima.
PS: Difendere l'indifendibile è davvero triste. La roba che è apparsa su Gaf, è tutta vera.
PPS: Non è proprio rivolto a te, Doc, parlo in modo generale. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
- - - Aggiornato - - -
Praticamente ti sei perso Black Flag, che è il migliore della saga assieme al II
Migliore nella mediocrità.
E basta solo citare i difetti storici per renderlo oggettivamente mediocre, poichè rotto nel gameplay. Non bisogna manco scavare nel profondo.
- - - Aggiornato - - -
E anche il dire "è divertente" o "basta che diverta", come elemento di positività in un videogioco, così come in qualsiasi altra forma d'espressione, è errato. A me hanno divertito anche Mission Impossible 3 e Star Wars II. Ma non per questo sono bei film.