PS4 Assassin's Creed: Syndicate

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Il problema è che guadagnano con assassin's creed:asd:Perchè devono mettere da parte una forma di guadagno:sard:
si ma questo ragionamento lo Devono fare LORO, non TU ed IO :rickds:

a questo punto tutti dlla parte dei politici e dei mafiosi, se ci inculano lo fanno per guadagnarc loro, mi semnra ovvio :rickds: tutto giustificato quindi.

Sinceramente la saga di AC non ha piu nulla da dir da un bel pò per quanto mi riguarda, siamo sempre fermi allo stesso punto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Il problema è che molti già ieri erano sorpresi da un nuovo AC, che proprio fosse in sviluppo quando è stato leakato, perché il gioco è stato leakato non è che Ubisoft l'ha voluto annunciare ieri per propria scelta, poi le battute ci possono stare, ma fino ad un certo punto, perché molte volte si sfora in maniera incredibile //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Ma è chiaro, lo sfottò deve essere tale, se uno poi ci crede alla sua "indignazione da uscita di AC" allora sono problemi suoi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif.

 
tutte le societá nascono per far soldi, ma la situazione ideale sarebbe ecco unire alla voglia di profitto anche la passione, che francamente mi sembra sia andata persa con la saga di ac (secondo me). Ubi può far quello che vuole, ci mancherebbe, se lo fa vuol dire che la gente compra ed io non ho nulla contro ubisoft sia chiaro, dico solamente che preferirei vedere "roba nuova" sul mercato anziche AC ogni anno...non so se ho reso l'idea.

Comunque devo ancora leggere qualcuno che ha insultato ubisoft qua dentro o la saga d AC perché va di moda, di solito si argomenta abbastanza bene. Anzi, vedo più commenti per sfottere queli che non gradiscono questo sfruttamento del brand con frasi come "kritika ke 6 ar de core XD11!!1!1!" e questo non immagini quanto mi fa incazzare
Il fatto è che come è stato detto, non è che per colpa di AC, Ubisoft o altre case non fanno altri giochi e Nuove IP, cioè il punto è che anche questo, può dar fastidio ma non è che AC monopolizza Ubisoft o altri, anzi tra le saghe annuali è forse quella meno "monopolizzante" diciamo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Gente che ha insultato chi prendi i giochi della saga ci sono, solo che tu non puoi leggerli, capisci tra le righe..., in generale in passato anche solo con Unity ci sono stati, non scherziamo neanche, perché fanno incazzare anche questi commenti e tanto, per quanto tu abbia ragione sui commenti opposti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

- - - Aggiornato - - -

Ma è chiaro, lo sfottò deve essere tale, se uno poi ci crede alla sua "indignazione da uscita di AC" allora sono problemi suoi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif.
No, il fatto è che molti sono seri, non sono sfotto da troll, qui sta il problema //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

si ma questo ragionamento lo Devono fare LORO, non TU ed IO :rickds:a questo punto tutti dlla parte dei politici e dei mafiosi, se ci inculano lo fanno per guadagnarc loro, mi semnra ovvio :rickds: tutto giustificato quindi.

Sinceramente la saga di AC non ha piu nulla da dir da un bel pò per quanto mi riguarda, siamo sempre fermi allo stesso punto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Ma questo è un ragionamento che sta alla base di ogni saga, è un ragionamento che deve sapere anche il giocatore visto che da quello condiziona anche i giochi che avrà //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Poi ripeto ognuno sulla saga la può pensare come vuole come nel tuo caso, basta che non si sfoci in altro e rimane una discussione pacifica //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Questa mentalità che porta a considerare il videogioco come prodotto di mero consumo e non come opera d'ingegno è dannosissima.

 
Questa mentalità che porta a considerare il videogioco come prodotto di mero consumo e non come opera d'ingegno è dannosissima.
il vero danno è pensare le 2 cose in maniera nettamente separata, quando nel 90% delle volte vanno a braccetto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
A me gli Assassin's Creed piacciono.So che sono una commercialata e non mi stupisco di questo nuovo capitolo.Purtroppo la saga ha perso il suo appeal da tanto ormai.In Unity speravo in una rivalsa e invece hanno floppato da quello che ho letto e sentito dire dai miei amici che ci hanno giocato.Speriamo in Victory.Devo ancora giocare al IV e a Unity.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Questa mentalità che porta a considerare il videogioco come prodotto di mero consumo e non come opera d'ingegno è dannosissima.
Da quando in qua una SH ha come mentalità il voler produrre un'opera d'ingegno senza pensare alla finalità di consumo e al conseguente guadagno? Non facciamo gli ingenui per favore //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif E' dai tempi del primo Mario Bros su Nintendo che si producono videogiochi (molte volte capolavori) la cui finalità è divertire sì il giocatore, ma soprattutto vendere.

Vogliamo parlare di brand e IP che vengono sfruttati peggio di Assassin's Creed, che sono qualitativamente buoni ma che hanno un carattere commerciale spaventoso?

- - - Aggiornato - - -

.Purtroppo la saga ha perso il suo appeal da tanto ormai.In Unity speravo in una rivalsa e invece hanno floppato da quello che ho letto e sentito dire dai miei amici che ci hanno giocato.
Il punto è proprio questo: il 90% delle opinioni negative su Unity si hanno da persone che "hanno letto e sentito dire dagli amici". Per avere opinioni di una "soggettività oggettiva" su un titolo, il titolo suddetto bisognerebbe giocarlo :nfox:

 
Il fatto è che come è stato detto, non è che per colpa di AC, Ubisoft o altre case non fanno altri giochi e Nuove IP, cioè il punto è che anche questo, può dar fastidio ma non è che AC monopolizza Ubisoft o altri, anzi tra le saghe annuali è forse quella meno "monopolizzante" diciamo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifGente che ha insultato chi prendi i giochi della saga ci sono, solo che tu non puoi leggerli, capisci tra le righe..., in generale in passato anche solo con Unity ci sono stati, non scherziamo neanche, perché fanno incazzare anche questi commenti e tanto, per quanto tu abbia ragione sui commenti opposti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Io quello che non capisco è come si faccia a dar ancora fiducia piena a questa saga nonostante l'evidente declino, e lo dico da fan della saga che li ha presi tutti al d1 fino al terzo capitolo.

In un certo senso questo comportamento "danneggia" anche me,che da fan della serie,vorrei vederli boicottati per far ritornare questa gran saga ai fasti di un tempo.

poi sia chiaro che ognuno è libero di fare quello che vuole,ma poi però non lamentiamoci dei risultati scadenti

 
Ultima modifica da un moderatore:
Comunque per me questo Victory sarà il momento della verità della saga. Sarà come Unity (con stessi problemi) ma a Londra o Unity sarà la base e sarà tutto portato ad un livello successivo? Come ho già detto tante volte, spero la seconda, non voglio aspettare altri 20 capitoli per vedere che qualcosa si sia mosso. Ormai lo sapete, io voglio veramente avvicinarmi di nuovo alla saga, infatti la ''''delusione'''' Unity è stata pesante, ma per favore Ubi, ora non vi riaddormentate per altri 10 anni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png

 
Da quando in qua una SH ha come mentalità il voler produrre un'opera d'ingegno senza pensare alla finalità di consumo e al conseguente guadagno? Non facciamo gli ingenui per favore //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif E' dai tempi del primo Mario Bros su Nintendo che si producono videogiochi (molte volte capolavori) la cui finalità è divertire sì il giocatore, ma soprattutto vendere.
Vogliamo parlare di brand e IP che vengono sfruttati peggio di Assassin's Creed, che sono qualitativamente buoni ma che hanno un carattere commerciale spaventoso?

- - - Aggiornato - - -

Il punto è proprio questo: il 90% delle opinioni negative su Unity si hanno da persone che "hanno letto e sentito dire dagli amici". Per avere opinioni di una "soggettività oggettiva" su un titolo, il titolo suddetto bisognerebbe giocarlo :nfox:
Si,hai ragione.Quando ci giocherò darò un giudizio.Dicevo che è stato un flop per via dell'aspettative che la gente aveva dopo i vari video.Un mio amico mi ha detto che è stata un'occasione non sfruttata da parte di Ubisoft.

 
Io quello che non capisco è come si faccia a dar ancora fiducia piena a questa saga nonostante l'evidente declino, e lo dico da fan della saga che li ha presi tutti al d1 fino al terzo capitolo.
Praticamente ti sei perso Black Flag, che è il migliore della saga assieme al II... e ti sei perso Unity e Rogue //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif La fiducia la si dà perché ogni Assassin's Creed, nel bene e/o nel male, ha un'ambientazione che comunque riesce ad attirare lo zoccolo duro di un'utenza appassionata a determinate sfaccettature: turismo storico, solito parkour e assassini in ambientazioni diverse, la storia (con i suoi alti e bassi), ma anche l'enorme accessibilità del titolo.

Perché ogni anno i COD e i Fifa vendono uno sfacelo, considerato che, a differenza di Assassin's Creed, non cambiano davvero di una virgola? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

- - - Aggiornato - - -

Si,hai ragione.Quando ci giocherò darò un giudizio.Dicevo che è stato un flop per via dell'aspettative che la gente aveva dopo i vari video.Un mio amico mi ha detto che è stata un'occasione non sfruttata da parte di Ubisoft.
Se si è dei fanatici dei tecnicismi, allora Unity è da evitare. Ma se si è come me, che butta l'occhio sull'ottimizzazione, ma riesce a soprassedere su molte "cazzatine" (perché tali le considero, a parte il framerate) e si gode pienamente il gioco, allora Unity è da giocare assolutamente.

[/QUOTE]
 
Io quello che non capisco è come si faccia a dar ancora fiducia piena a questa saga nonostante l'evidente declino, e lo dico da fan della saga che li ha presi tutti al d1 fino al terzo capitolo.In un certo senso questo comportamento "danneggia" anche me,che da fan della serie,vorrei vederli boicottati per far ritornare questa gran saga ai fasti di un tempo.

poi sia chiaro che ognuno è libero di fare quello che vuole,ma poi però non lamentiamoci dei risultati scadenti
Il declino è relativo, per molti c'è stato solo in parte, per molti non c'è stato proprio, per altri è stato inesorabile //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

C'è gente che considera il 4 tra i migliori della saga e lo Unity comunque un buon capitolo e nuovo punto di partenza della saga, ci sarebbe anche il Rogue che a quanto pare è solido, cioè voglio dire che sempre per molti l'unico passo falso reale può essere il 3, tutto è relativo in questo senso :sasa:

 
Ultima modifica da un moderatore:
io sono più pragmatico. non mi piacciono i giochi sportivi. dopo 4 partite mi viene la noia. (quindi fifa,pes,nba e altro)

non mi piacciono gli sparatutto in generale, quelli in prima persona ancora peggio. (e quindi i vari cod, halo e compagnia bella)

quindi preferisco un AC all'anno, con tutti i suoi difetti, che mi occupa quei venti giorni che il nulla..

perchè altrimenti diventa difficile poi trovare qualche gioco da fare se non ripiegare su qualcosa ancora peggio. (e giochi peggio di AC ne trovi a bizzeffe)

gli AC dopo 7/8 mesi li trovi già ad un prezzo abbordabile.

 
Praticamente ti sei perso Black Flag, che è il migliore della saga assieme al II... e ti sei perso Unity e Rogue //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif La fiducia la si dà perché ogni Assassin's Creed, nel bene e/o nel male, ha un'ambientazione che comunque riesce ad attirare lo zoccolo duro di un'utenza appassionata a determinate sfaccettature: turismo storico, solito parkour e assassini in ambientazioni diverse, la storia (con i suoi alti e bassi), ma anche l'enorme accessibilità del titolo.
Perché ogni anno i COD e i Fifa vendono uno sfacelo, considerato che, a differenza di Assassin's Creed, non cambiano davvero di una virgola? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

- - - Aggiornato - - -

Se si è dei fanatici dei tecnicismi, allora Unity è da evitare. Ma se si è come me, che butta l'occhio sull'ottimizzazione, ma riesce a soprassedere su molte "cazzatine" (perché tali le considero, a parte il framerate) e si gode pienamente il gioco, allora Unity è da giocare assolutamente.
A me basta che mi diverta.

 
Praticamente ti sei perso Black Flag, che è il migliore della saga assieme al II... e ti sei perso Unity e Rogue //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif La fiducia la si dà perché ogni Assassin's Creed, nel bene e/o nel male, ha un'ambientazione che comunque riesce ad attirare lo zoccolo duro di un'utenza appassionata a determinate sfaccettature: turismo storico, solito parkour e assassini in ambientazioni diverse, la storia (con i suoi alti e bassi), ma anche l'enorme accessibilità del titolo.
Perché ogni anno i COD e i Fifa vendono uno sfacelo, considerato che, a differenza di Assassin's Creed, non cambiano davvero di una virgola? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Il BF l'ho giocato e lo considero un ottimo gioco,ma lo vedo quasi come uno spin off(visto che se lo chiamavano pirati dei caraibi era lo stesso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif)

Imho paragonare i cod e fifa a gli ac è sbagliato perchè i due titoli annuali puntano molto sul multy....AC NO punta su quello che hai detto te, e quindi vedere questi aspetti

sempre meno curati di capitolo in capitolo,fino ad arrivare ad Unity(che è una beta venduta a prezzo pieno) a me fa incavolare

 
io sono più pragmatico. non mi piacciono i giochi sportivi. dopo 4 partite mi viene la noia. (quindi fifa,pes,nba e altro)non mi piacciono gli sparatutto in generale, quelli in prima persona ancora peggio. (e quindi i vari cod, halo e compagnia bella)

quindi preferisco un AC all'anno, con tutti i suoi difetti, che mi occupa quei venti giorni che il nulla..

perchè altrimenti diventa difficile poi trovare qualche gioco da fare se non ripiegare su qualcosa ancora peggio. (e giochi peggio di AC ne trovi a bizzeffe)

gli AC dopo 7/8 mesi li trovi già ad un prezzo abbordabile.
prima di giocare il IV la pensavo più o meno come te. Ora non più, apprezzo tantissimo due tipi di ambientazioni: la Londra Vittoriana e quelle piratesche, con il IV mi hanno fatto odiare i pirati. Una cosa inconcepibile per quanto mi riguarda. Unity e l'altro li salto senza nemmeno pensarci, questo lo seguo proprio per l'ambientazione ma o cominciano a seguire i feedback degli utenti o ci penso veramente tanto prima di acquistarlo.

 
Che Assassin's Creed sia una commercialata è impossibile da negare ma se permettete preferisco mille commercialate come AC che almeno in qualcosa si diversificano l'uno dall'altro oltre che essere piacevoli da giocare pur con i loro alti e bassi che commercialate come COD. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
il vero danno è pensare le 2 cose in maniera nettamente separata, quando nel 90% delle volte vanno a braccetto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Anche nel cinema vanno a braccetto, ma non c'entra assolutamente nulla.

Oggi, dalla maggior parte dell'utenza, i videogiochi sono trattati come i set di pentole in alluminio da vendere su Telecapri, cosa che non solo porta la maggior parte della critica videoludica a scrivere non recensioni di tipo accademico, ma consigli per gli acquisti. E che porta gli utenti stessi a giustificare un publisher e il sovrasfruttamento di un marchio con la scusa "loro ci guadagnano".

Ma fotte un *****, con permesso, se ci guadagnano. I loro introiti non sono di mio interesse e non sono d'interesse di nessuno.

Se si arriva a dire che la finalità prima del videogioco è vendere, si fa un torto non solo alle persone che ci lavorano dietro, ma alla concezione di videogioco come mezzo di espressione artistica di pari dignità dell'arte, letteratura e cinematografia.

Hanno rovinato una serie dalle potenzialità enormi proponendo anno dopo anno quello che non sono opere, ma meri prodotti elettronici di consumo senz'anima, che è arrivato a peccare anche nella fedeltà storica, e che non si rinnova mai, perchè è arrivato a proporre una sola cosa di appetibile all'utenza a cui fa riferimento. L'ambientazione. E questa è una deriva che già si era colta da AC 3, con il repentino cambiamento del progetto. Sostenere il contrario significa prendere per il **** non solo gli altri, ma se stessi.

E un'altra cosa di incomparabilmente triste è sfottere utenti che magari ne capiscono un pò di più, che hanno gusti un pochino più raffinati o che sono un pochino più esigenti da pretendere qualcosina in più di un'ambientazione storica con città morte.

Ed essendo, alla fin fine, comunque opere d'ingegno, bisogna valutarli in base ai canoni accademici videoludici. Ed è per questo che Assassin's Creed va criticato, esattamente come un critico di cinema critica l'ennesimo filmaccio hollywoodiano senz'anima.

PS: Difendere l'indifendibile è davvero triste. La roba che è apparsa su Gaf, è tutta vera.

PPS: Non è proprio rivolto a te, Doc, parlo in modo generale. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

- - - Aggiornato - - -

Praticamente ti sei perso Black Flag, che è il migliore della saga assieme al II
Migliore nella mediocrità.

E basta solo citare i difetti storici per renderlo oggettivamente mediocre, poichè rotto nel gameplay. Non bisogna manco scavare nel profondo.

- - - Aggiornato - - -

E anche il dire "è divertente" o "basta che diverta", come elemento di positività in un videogioco, così come in qualsiasi altra forma d'espressione, è errato. A me hanno divertito anche Mission Impossible 3 e Star Wars II. Ma non per questo sono bei film.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Anche nel cinema vanno a braccetto, ma non c'entra assolutamente nulla.Oggi, dalla maggior parte dell'utenza, i videogiochi sono trattati come i set di pentole in alluminio da vendere su Telecapri, cosa che non solo porta la maggior parte della critica videoludica a scrivere non recensioni di tipo accademico, ma consigli per gli acquisti. E che porta gli utenti stessi a giustificare un publisher e il sovrasfruttamento di un marchio con la scusa "loro ci guadagnano".

Ma fotte un *****, con permesso, se ci guadagnano. I loro introiti non sono di mio interesse e non sono d'interesse di nessuno.

Se si arriva a dire che la finalità prima del videogioco è vendere, si fa un torto non solo alle persone che ci lavorano dietro, ma alla concezione di videogioco come mezzo di espressione artistica di pari dignità dell'arte, letteratura e cinematografia.

Hanno rovinato una serie dalle potenzialità enormi proponendo anno dopo anno quello che non sono opere, ma meri prodotti elettronici di consumo senz'anima, che è arrivato a peccare anche nella fedeltà storica, e che non si rinnova mai, perchè è arrivato a proporre una sola cosa di appetibile all'utenza a cui fa riferimento. L'ambientazione. E questa è una deriva che già si era colta da AC 3, con il repentino cambiamento del progetto. Sostenere il contrario significa prendere per il **** non solo gli altri, ma se stessi.

E un'altra cosa di incomparabilmente triste è sfottere utenti che magari ne capiscono un pò di più, che hanno gusti un pochino più raffinati o che sono un pochino più esigenti da pretendere qualcosina in più di un'ambientazione storica con città morte.

Ed essendo, alla fin fine, comunque opere d'ingegno, bisogna valutarli in base ai canoni accademici videoludici. Ed è per questo che Assassin's Creed va criticato, esattamente come un critico di cinema critica l'ennesimo filmaccio hollywoodiano senz'anima.

PS: Difendere l'indifendibile è davvero triste. La roba che è apparsa su Gaf, è tutta vera.

PPS: Non è proprio rivolto a te, Doc, parlo in modo generale. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

- - - Aggiornato - - -

Migliore nella mediocrità.

E basta solo citare i difetti storici per renderlo oggettivamente mediocre, poichè rotto nel gameplay. Non bisogna mancora scavare nel profondo.

- - - Aggiornato - - -

E anche il dire "è divertente" o "basta che diverta", come elemento di positività in un videogioco, così come in qualsiasi altra forma d'espressione, è errato. A me hanno divertito anche Missione Impossible 3 e Star Wars II. Ma non per questo sono bei film.
Un gioco ti deve appassionare e divertire.Non sono uno che sta dietro alle texture,ai bug ecc.

Se sono bug di piccola entità che non compromettono l'esperienza di gioco ci posso passare sopra,ma se sono gravi no.

Ognuno ha una concezione di eccellenza e mediocrità diversa.

A me gli AC mi hanno sempre divertito,anche se durante Revelations e il 3 mi hanno annoiato in alcune parti.Il Revelations mi ha dato una sensazione di già visto.

Non mi aspetto capolavori perché già so l'andazzo che ha preso la saga.Quando ne annunciano uno nuovo non mi strappo i capelli perché non sono hyppato,perché già sapevo nel nuovo annuncio.:asd.

AC è la gallina dalle uova d'oro di Ubisoft e giustamente la spremono fino all'osso per i loro profitti.

Questa saga finirà quando la gente si stancherà di comprarla o le idee finiranno.

Quando Ubisoft vedrà un calo drastico delle vendite chiuderanno.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top