PS4 Assassin's Creed: Syndicate

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Come al solito tornano le vaccate su AC dei soliti noti non appena escono fuori le news. Saranno mesi molto lunghi dall'E3 all'uscita del gioco...

 
Come al solito tornano le vaccate su AC dei soliti noti non appena escono fuori le news. Saranno mesi molto lunghi dall'E3 all'uscita del gioco...
Non puoi dire che AC ha una trama interessante e ben raccontata dai, così come non puoi dire che i personaggi (sia main che secondari) sono sviluppati bene.

che poi come gioco nell'insieme possa piacere sono d'accordo e si tratta pur sempre di gusti soggettivi, ma le cose che abbiamo detto sono innegabili, cioé si va oltre il gusto, é proprio una cosa che salta subito all'occhio...imho

 
Come al solito tornano le vaccate su AC dei soliti noti non appena escono fuori le news. Saranno mesi molto lunghi dall'E3 all'uscita del gioco...
Ma infatti Assassin's Creed ha personaggi sviluppati benissimo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

E' oggettivo e innegabile che Rosa, che ti han fatto vedere per due o tre volte e poi lasciata nel dimenticatoio, sia un personaggio ben caratterizzato.

Lo stesso con Claudia, o Charles Vane, o Anne Bonny, o Mary Read. E poi la morte di Barbanera, è così emozionante veder morire un personaggio che nel corso della missione principale hai incontrato 4 volte, a voler essere generosi.

Ah, questi hater che saltano fuori ad ogni capitolo...

 
Ultima modifica da un moderatore:
mi auguro solo che il presente ci sia. Già come nel IV mi va bene.Il gameplay deve essere rifinito e migliorato soprattutto nell'ia dei nemici, prendendo le basi dell'Unity, ossia l'unico AC che è possibile giocare in stealth.
Secondo me nel presente deve cominciarsi a vedere una meta, un obiettivo da raggiungere, un qualcosa che ti motivi a seguire il tutto con interesse. Nella trilogia di Ezio l'obiettivo era: trovare la mela dell'eden, trovare il laboratorio della civiltá antica e trovare la chiave per aprirlo, ok, ogni trama aveva il suo compito: con il primo assistiamo ad una spiegazione ed introduzione generale sulle fazioni e sugli avvenimenti, con ezio abbiamo l'obbiettivo di allenare desmond e trovare gli artefatti, con connors trovare la chiave.

con AC4 qual'é l'obiettivo? nessuno! con unity che devi fare? niente! presente inesistente! tra rogue, ac4 e unity il presente non si é mosso di una virgola, le "news" in 3 giochi si possono riassumere in 2 righe, ed é comunque roba molto marginale. Per me il presente DEVONO toglierlo, si vede che non hanno uno straccio di idea per mandarlo avanti...hanno voluto allungare troppo il brodo, tra l'altro con una serie assurda di intrecci nel finale di AC3 per giustificare il nuovo nemico...:rickds:

- - - Aggiornato - - -

Ma infatti Assassin's Creed ha personaggi sviluppati benissimo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifE' oggettivo e innegabile che Rosa, che ti han fatto vedere per due o tre volte e poi lasciata nel dimenticatoio, sia un personaggio ben caratterizzato.

Lo stesso con Claudia, o Charles Vane, o Anne Bonny, o Mary Read. E poi la morte di Barbanera, è così emozionante veder morire un personaggio che nel corso della missione principale hai incontrato 4 volte, a voler essere generosi

Ah, questi hater che saltano fuori ad ogni capitolo...

maxresdefault.jpg


liek dis if u cri evry tiem :tragic:
 
Ultima modifica:
Secondo me hanno fatto benissimo ad eliminare del tutto il presente, una parte del gioco che oramai non ha più nulla da dire, o meglio, una parte che gli sviluppatori non sanno più come portare avanti in maniera interessante.

Che poi, alla fine, oramai chi acquista AC lo fa esclusivamente per giocare nell'epoca storica di turno, del presente non gliene frega proprio una mazza (soprattutto dopo la fine della storia di Desmond). //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Non puoi dire che AC ha una trama interessante e ben raccontata dai, così come non puoi dire che i personaggi (sia main che secondari) sono sviluppati bene.che poi come gioco nell'insieme possa piacere sono d'accordo e si tratta pur sempre di gusti soggettivi, ma le cose che abbiamo detto sono innegabili, cioé si va oltre il gusto, é proprio una cosa che salta subito all'occhio...imho
Allora, cerchiamo di distinguere le cose: la trama di Assassin's Creed nel suo complesso è una trama diddio, e si potrebbe discutere sui tanti dettagli minuziosi che la stessa offre per giornate intere... che poi in molti tratti sia raccontata con il **** è un'altra questione. Quindi, per favore, non mettiamo le due cose sullo stesso piatto. Che poi a te non piaccia la trama è un'altra cosa, ma definirla "non interessante" è una bestemmia, IMHO //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Ma infatti Assassin's Creed ha personaggi sviluppati benissimo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifE' oggettivo e innegabile che Rosa, che ti han fatto vedere per due o tre volte e poi lasciata nel dimenticatoio, sia un personaggio ben caratterizzato.

Lo stesso con Claudia, o Charles Vane, o Anne Bonny, o Mary Read. E poi la morte di Barbanera, è così emozionante veder morire un personaggio che nel corso della missione principale hai incontrato 4 volte, a voler essere generosi.

Ah, questi hater che saltano fuori ad ogni capitolo...
Ripetiamo sempre, il solito discorso ad ogni nuovo capitolo di Assassin's Creed. Poi tu sei andato a toccarmi proprio ACII, dove i personaggi secondari sono stati trattati in maniera più che dignitosa rispetto agli altri capitoli //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Rosa, La Volpe (che ha avuto addirittura due capitoli), Antonio... cos'altro dovevano fare? Sono comprimari e sono stati utilizzati come tali. Nel secondo capitolo avevano lo scopo di fare da mentori ad Ezio, ergo non dovevano essere troppo invadenti nella trama, dove Ezio doveva rimanere il protagonista assoluto, e così è stato. Se per te i personaggi del II sono stati trattati "poco bene", allora non sai davvero a cosa attaccarti più!

Torniamo poi a Bonny e Read. La critica la muovi perché sono personaggi storici che a te piacciono, e ti è stato sul **** che in Black Flag non si sia parlato molto di loro. Il tuo è solo un discorso puramente soggettivo. Ma non puoi venirmi a dire che un Barbanera a caso sia stato trattato male dal punto di vista della caratterizzazione o dello sviluppo (veniamo a conoscenza del suo carattere, del suo credo, del suo essere "spettacolare", del suo senso dell'onore... e il fatto che ci riusciamo in solo "4 missioni" è un punto a favore, e non a sfavore). Che poi ricordiamolo, parliamo sempre di comprimari, ed in ogni Assassin's Creed sono personaggi sì importanti per la trama ed il protagonista, ma non hanno il dovere di eccedere e di invadere il campo dello stesso. Poi tu mi parli di Mary Read trattata male: sant'iddio in Black Flag facciamo due missioni in coop assieme a lei, ci introduce nell'Ordine, i dialoghi con Edward la caratterizzano come personaggio molto profondo e il dialogo finale con lo stesso Edward nelle prigioni l'ho trovato abbastanza toccante e che faceva capire il profondo legame fra i due. Cos'altro dovevano mostrare, santo cielo??? :rickds::rickds::rickds:

Dai, AC ti sta sul ****, ed ogni anno a ripetere sempre le stesse, identiche cose. Ora anzi ti stai attaccando anche sulla caratterizzazione dei comprimari in Assassin's Creed II, proprio l'ultima cosa dove il secondo capitolo poteva essere attaccato. I vecchi specchi sono fin troppo scivolosi e te ne servono altri? :rickds:

- - - Aggiornato - - -

Secondo me hanno fatto benissimo ad eliminare del tutto il presente, una parte del gioco che oramai non ha più nulla da dire, o meglio, una parte che gli sviluppatori non sanno più come portare avanti in maniera interessante.
Che poi, alla fine, oramai chi acquista AC lo fa esclusivamente per giocare nell'epoca storica di turno, del presente non gliene frega proprio una mazza (soprattutto dopo la fine della storia di Desmond). //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Che sia stato snaturato il progetto iniziale è innegabile, e la fine miseranda di Desmond che lo ha reso il protagonista più bistrattato della storia videoludica è un fatto oggettivo. Che poi AC venisse comprato, fin dal primo capitolo, dalla maggior parte dell'utenza per le sessioni nel passato è innegabile. Un AC senza il passato non tira.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ripetiamo sempre, il solito discorso ad ogni nuovo capitolo di Assassin's Creed. Poi tu sei andato a toccarmi proprio ACII, dove i personaggi secondari sono stati trattati in maniera più che dignitosa rispetto agli altri capitoli //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Rosa, La Volpe (che ha avuto addirittura due capitoli), Antonio... cos'altro dovevano fare? Sono comprimari e sono stati utilizzati come tali. Nel secondo capitolo avevano lo scopo di fare da mentori ad Ezio, ergo non dovevano essere troppo invadenti nella trama, dove Ezio doveva rimanere il protagonista assoluto, e così è stato. Se per te i personaggi del II sono stati trattati "poco bene", allora non sai davvero a cosa attaccarti più!

Torniamo poi a Bonny e Read. La critica la muovi perché sono personaggi storici che a te piacciono, e ti è stato sul **** che in Black Flag non si sia parlato molto di loro. Il tuo è solo un discorso puramente soggettivo. Ma non puoi venirmi a dire che un Barbanera a caso sia stato trattato male dal punto di vista della caratterizzazione o dello sviluppo (veniamo a conoscenza del suo carattere, del suo credo, del suo essere "spettacolare", del suo senso dell'onore... e il fatto che ci riusciamo in solo "4 missioni" è un punto a favore, e non a sfavore). Che poi ricordiamolo, parliamo sempre di comprimari, ed in ogni Assassin's Creed sono personaggi sì importanti per la trama ed il protagonista, ma non hanno il dovere di eccedere e di invadere il campo dello stesso. Poi tu mi parli di Mary Read trattata male: sant'iddio in Black Flag facciamo due missioni in coop assieme a lei, ci introduce nell'Ordine, i dialoghi con Edward la caratterizzano come personaggio molto profondo e il dialogo finale con lo stesso Edward nelle prigioni l'ho trovato abbastanza toccante e che faceva capire il profondo legame fra i due. Cos'altro dovevano mostrare, santo cielo??? :rickds::rickds::rickds:

Dai, AC ti sta sul ****, ed ogni anno a ripetere sempre le stesse, identiche cose. Ora anzi ti stai attaccando anche sulla caratterizzazione dei comprimari in Assassin's Creed II, proprio l'ultima cosa dove il secondo capitolo poteva essere attaccato. I vecchi specchi sono fin troppo scivolosi e te ne servono altri? :rickds:.
Si, esatto, mi sta sul **** che ti vengano messi davanti personaggi che ti mostrano due/tre volte, e poi magari i mediocri writers di Ubisoft pretendano pure che il giocatore sviluppi empatia verso di loro.

Cosa dovevano fare i mentori di Ezio nel II? Essere più presenti, in maniera diretta o attraverso dialoghi di una profondita maggiore, nel processo di crescita di Ezio, che a tal riguardo risulta poco credibile. Perchè la discrepanza tra la materia raccontata e il gameplay è abnorme. Si pretende che Ezio cresca e maturi, quando per la maggior parte del tempo è lasciato assolutamente da solo.

Idem per Rosa, che ha un utilità pari a 0. E per Claudia che...boh, ti viene presentata all'inizio e poi non più sviluppata. Che dovevan fare? Boh, qualsiasi writer che sia poco più che mediocre avrebbe potuto trovare un exploit per sviluppare quei personaggi lungo il corso della trama principale, dato che avevano le potenzialità per influire maggiormente sul percorso di crescita di Ezio. Tipo, diventare Assassine insieme a lui. Ezio non è mica il prescelto, eppure viene trattato come tale. Ad esempio, facendo seguire Ezio da Claudia, avrebbe potuto esserci un costante confronto sulle azioni del giocatore e sul significato della sua missione e degli assassinii.

Descrivimi la caratterizzazione di Barbanera.

No, sul serio. Il gusto per la teatralità è una cosa che ti viene mostrata in un unica scena, idem per i discorsi sul futuro di Nassau. Nassau che invece di una città vivente, sul quale incentrare la vita piratesca e intrecciarla ala storia di Edward, viene lasciata a se stessa, come mero Hub per comprare roba e fare alcune missioni.

Il punto non è che sono secondari. Perchè non lo sono. Non lo sono dal momento in cui il plot prevede dei momenti in cui il giocatore provi empatia per le morti di quei personaggi. Empatia che non è possibile sviluppare, se non sviluppi i personaggi. E i personaggi non li sviluppi in 4 apparizioni. E alla fine ti viene data Anne Bonny come quartiermastro che...boh, chi è Anne Bonny? Ti viene presentata come una ragazzina imbecille con la voglia di avventura, che si lega ad Edward senza alcun motivo valido, dato che con lui prima ci ha parlato una volta. La canzone finale è il colmo.

E vogliam parlare delle macchiette di Vane e Calico Jack?

Cioè, fatti un piacere e vatti a vedere Black Sails, così realizzi quanto quel gioco sia un fallimento come caratterizzazione dei personaggi e di vita piratesca.

E non stiamo parlando di mi piace/non mi piace, ma di semplici rilevazioni. Quei personaggi occupano meno di 1/20 del gioco totale. 4 apparizioni con un minuto a testa di battute (le quali non tutte significative), non sono sufficienti a caratterizzare un personaggio. Sopratutto se vuoi fare un finale con i feelings.

Mary Read personaggio molto profondo. :ryo:

 
quante seghe mentali che vi fate su assassin's creed aiuto :rickds:

 


davvero state anche a giocare a chi ce l'ha più lungo riguardo la caratterizzazione dei personaggi? Sono macchiette, dedite solo come comparse di figure storiche realmente esistite in un contesto di fantasia, bon fine.


 


Non mi aspetto che Barbanera sia il più cazzuto di tutti così come non me lo aspettavo per Napoleone o tutte le altre figure storiche che si incontrano nei vari capitoli.


 

 


È un free roaming con un setting storico ed enorme a livello di contenuti (e con unity finalmente si sono visti i primi cambiamenti in positivo alla struttura base del gameplay rendendolo più fluido e molto più difficile degli altri) e a me questo basta. Per i 10/20 euro di spesa che ci faccio ogni anno aspettando solo qualche mese direi che va più che bene.


 


Poi miseria, un free roaming ambientato nella londra vittoriana con sicuramente dei casi investigativi su jack lo squartatore? Seriamente cosa vi serve di più?


 

 

 


Pretendete troppo da una saga che era partita con tutte le basi più interessanti di questa terra, per poi radere al suolo progressivamente ogni profondità a livello di trama e caratterizzazione dei personaggi (tant'è che dopo desmond il presente non ha un personaggio definito e in unity neanche c'è)


 
Si, esatto, mi sta sul **** che ti vengano messi davanti personaggi che ti mostrano due/tre volte, e poi magari i mediocri writers di Ubisoft pretendano pure che il giocatore sviluppi empatia verso di loro. Cosa dovevano fare i mentori di Ezio nel II? Essere più presenti, in maniera diretta o attraverso dialoghi di una profondita maggiore, nel processo di crescita di Ezio, che a tal riguardo risulta poco credibile. Perchè la discrepanza tra la materia raccontata e il gameplay è abnorme. Si pretende che Ezio cresca e maturi, quando per la maggior parte del tempo è lasciato assolutamente da solo.

Idem per Rosa, che ha un utilità pari a 0. E per Claudia che...boh, ti viene presentata all'inizio e poi non più sviluppata. Che dovevan fare? Boh, qualsiasi writer che sia poco più che mediocre avrebbe potuto trovare un exploit per sviluppare quei personaggi lungo il corso della trama principale, dato che avevano le potenzialità per influire maggiormente sul percorso di crescita di Ezio. Tipo, diventare Assassine insieme a lui. Ezio non è mica il prescelto, eppure viene trattato come tale. Ad esempio, facendo seguire Ezio da Claudia, avrebbe potuto esserci un costante confronto sulle azioni del giocatore e sul significato della sua missione e degli assassinii.

Come già detto, i comprimari di ACII non devono invadere il campo d'azione del protagonista, ma non puoi dirmi che non sono stati curati bene (non dico ottimamente, ma neanche in maniera sufficiente come vuoi farmi credere). In tutte le azioni più importanti di Ezio, Rosa, Antonio, sorella Maria, La Volpe, Bartolomeo sono stati sempre presenti, in maniera molto velata, ma per non farci dimenticare che: 1) il protagonista è sempre Ezio; 2) senza il loro aiuto (quindi appoggio in quanto mentori che poi si riveleranno tali alla fine), Ezio poteva fare poco e niente. Se mi dici che non è così, allora nel mio prossimo post dovrò farti un lungo elenco di come siano stati personaggi davvero importanti e incisivi, senza il bisogno di renderli più "presenti". La lista l'ho già pronta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Descrivimi la caratterizzazione di Barbanera.No, sul serio. Il gusto per la teatralità è una cosa che ti viene mostrata in un unica scena, idem per i discorsi sul futuro di Nassau. Nassau che invece di una città vivente, sul quale incentrare la vita piratesca e intrecciarla ala storia di Edward, viene lasciata a se stessa, come mero Hub per comprare roba e fare alcune missioni.

Il punto non è che sono secondari. Perchè non lo sono. Non lo sono dal momento in cui il plot prevede dei momenti in cui il giocatore provi empatia per le morti di quei personaggi. Empatia che non è possibile sviluppare, se non sviluppi i personaggi. E i personaggi non li sviluppi in 4 apparizioni. E alla fine ti viene data Anne Bonny come quartiermastro che...boh, chi è Anne Bonny? Ti viene presentata come una ragazzina imbecille con la voglia di avventura, che si lega ad Edward senza alcun motivo valido, dato che con lui prima ci ha parlato una volta. La canzone finale è il colmo.

E vogliam parlare delle macchiette di Vane e Calico Jack?

Cioè, fatti un piacere e vatti a vedere Black Sails, così realizzi quanto quel gioco sia un fallimento come caratterizzazione dei personaggi e di vita piratesca.

Come ho già scritto, così come la trama di AC sia oggettivamente buona ma raccontata con il **** (a volte), anche alcuni personaggi non vengono trattati con il giusto bilanciamento. Ma partiamo da Barbanera. Ci viene prima presentato come un semplice abitante/governatore di Nassau, un pirata alla pari di Edward; lo aiutiamo a conquistare la Queen's Anne Revenge; combattiamo assieme a lui le navi inglesi per la ricerca delle medicine per Nassau; durante la ricerca delle stesse veniamo a conoscenza del suo essere teatrale, e della sua filosofia di "intrattenitore" (diciamo così) per soggiogare lo spirito dei più deboli; veniamo a conoscenza del suo spirito d'onore, d'avventura ma che è anche un uomo come tutti tanto da voler andare in pensione e ritirarsi; nell'ultima battaglia che affrontiamo con lui ci viene mostrato come un uomo estremamente coraggioso. Cos'altro dovevano mostrarti, santo cielo? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Assassin's Creed non è un libro di storia, e non pretende di approfondire i personaggi storici più importanti come fa un libro di storia, ma di darti quegli spunti giusti per rendere determinati personaggi interessanti. Con Barbanera, e con tutti i comprimari del II ci sono riusciti.

Su Bonny posso darti ragione che viene presentata come tale, ma la finalità di Black Flag non era certo approondire ogni singolo pirata importante e famoso di quei tempi, ma far vedere il rapporto che Edward aveva con loro. *** santo, il protagonista è Edward e non Calico Jack, Bonny o chi per loro.

Su Mary Read ho già detto. Tutto quello che abbiamo fatto con lei, i discorsi fatti con lei legati all'Ordine e al senso dell'onore.... il senso di fiducia che instaura con Edward tanto da rivelarle di essere una donna, fino alle parole finali in prigione prima della sua morte. Posso capire che Bonny è stata presentata come una ragazzina stupida (ma esistono comunque le schede di approfondimento, se un personaggio non viene approfondito completamente per ragioni di trama), ma Mary Read, lo si intuisce dal gioco, che è un gran pirata. Se poi a te non soddisfa il modo in cui sono stati trattati determinati personaggi libero di criticare. Ma davvero, attaccarsi alla caratterizzazione dei comprimari del II (davvero ultimissimo dei problemi di quel titolo, anzi fino ad oggi del tutto inesistente per il 99% dell'utenza) è davvero raschiare il fondo del barile. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
[/QUOTE][/QUOTE]
 
Ultima modifica da un moderatore:
Nota da moderatore:

Raga anche se nel topic di Victory non significa che gli spoiler di altri capitoli della saga non coperti siano legalizzati, ergo usate i caspita di spoiler //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Nota da utente:

Scusate questo commento a gamba tesa, però che pall°, ogni volta che viene uppato il topic del nuovo AC random per il motivo X si iniziano sempre gli stessi discorsi, non vi stancate mai, questo in generale e con tutto il rispetto... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
anche io vorrei ribattere ma non ho tempo per fare i wall text...dico solo che come narrativa e gestione dei personaggi AC é uno dei peggiori esempi videoludici, la dove il massimo é The last of us. Troppi personaggi nel calderone e nessuno caratterizzato nemmeno un pò, tutti maninichini.

Almeno io, quando finisco un AC (finivo, dato che ho mollato la saga dopo il BF) non provo nulla, non mi lascia nulla (tranne i primi 2)...

ricordo nel BF, dove ti ritrovi alla fine con anne bonnie come vicecapitano (WTF!?), ma adewale dove ********* é andato? spiegano sta cosa? :rickds:

 
anche io vorrei ribattere ma non ho tempo per fare i wall text...dico solo che come narrativa e gestione dei personaggi AC é uno dei peggiori esempi videoludici, la dove il massimo é The last of us. Troppi personaggi nel calderone e nessuno caratterizzato nemmeno un pò, tutti maninichini. Almeno io, quando finisco un AC (finivo, dato che ho mollato la saga dopo il BF) non provo nulla, non mi lascia nulla (tranne i primi 2)...

ricordo nel BF, dove ti ritrovi alla fine con anne bonnie come vicecapitano (WTF!?), ma adewale dove ********* é andato? spiegano sta cosa? :rickds:

Si unisce agli assassini, diventa il braccio destro del Mentore maya Tabai (non so se lo ho scritto bene //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif)
 
Sono contento che il nuovo AC sia ambientato nella Londra Vittoriana.

Penso perderò ore a leggere documenti, storie, girare per la città e scoprire come abbiano ricostruito usi, costumi e atteggiamenti di quest'epoca indubbiamente affascinante.

Sia chiaro, pure io critico AC per le giustissime argomentazioni che avete ampiamente spiegato sopra, ma, da appassionato di storia, non posso che essere hyppato dall'idea di passeggiare per Londra di fine ottocento. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

E' stato uno dei pochi motivi per cui mi è piaciuto Unity. Penso che giochi come questi debbano essere usati a scuola per mostrare in 3 dimensioni luoghi, eventi e personaggi storici. Avrebbero tutti 10/10. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
ricordo nel BF, dove ti ritrovi alla fine con anne bonnie come vicecapitano (WTF!?), ma adewale dove ********* é andato? spiegano sta cosa? :rickds:
Non solo viene spiegato, ma c'è anche una piccola sequenza dove lui lascia per gli Assassini avendo un dialogo con Edward. Per un pò di tempo Edward è persino solo. Come lo hai giocato Black Flag? :pffs:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non solo viene spiegato, ma c'è anche una piccola sequenza dove lui lascia per gli Assassini avendo un dialogo con Edward. Per un pò di tempo Edward è persino solo. Come lo hai giocato Black Flag? :pffs:
l'ho giocato anni fa, ed é per questo che ho chiesto "ma spiegano sta cosa?":ahsisi:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top