PS4 Assassin's Creed: Syndicate

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
In quanti qui hanno visto il film al cinema? Io l'ho visto l'altro giorno a 2 euro e non so voi ma a me è piaciuto moltissimo. E dire che il mio interesse per il film rasentava quasi lo zero visto che la saga in sè mi aveva stancato negli ultimi anni. Comunque l'altra sera me ne sono uscito dal cinema con una voglia matta di AC come ai vecchi tempi! :predicatore: Io già non vedo l'ora di avere notizie sia sul sequel cinematografico, sia sul nuovo capitolo su console :ahsisi:

 
Come sblocco le missioni della regina?

Inviato dal mio aifonne a vapore utilizzando Tapatalk

- - - Aggiornato - - -

Finito! Mi è piaciuto parecchio parecchio, sicuramente molto meglio di quella martellata nelle bolas che era Unity. C'ho passato le mie belle 30-35 orette di divertimento.

Un po' di pareri sparsi, pure sul finale

-In primis assolutamente spettacolare la città. Viva, vivissima. Popolata, piena di eventi (come gli incendi o gli inseguimenti in carrozza della polizia :rickds: )

Davvero meraviglioso anche l'impatto delle strade piene di carrozze: ho visto delle foto d'epoca e la fedeltà è SPAVENTOSA. È esattamente così che immagino la Londra vittoriana, la miglior rappresentazione storica che ho mai visto in un videogioco!

Un piccolo malus per i troppi cadaveri nelle strade. I pedoni attraversano sempre in maniera avventatissima (ma che giocano a pokemon go? :rickds: ) e finiscono messi sotto dalle carrozze. Bastava poco per renderli un po' meno scemi.

-Bene anche i combattimenti. Ha rubacchiato un po' dal free flow e per le prime ore è pure impegnativo quando becchi livelli più alti. Certo poi a un certo punto diventi una macchina da guerra, ma bisogna prendere un bel po' di abilità.

-Mi sono piaciuti tantissimo pure i personaggi.Ben scritti e ben sviluppati, non sono delle macchinette come Connor o Arno. Mi piace come siano uno un assassino più classico mentre l'altro molto cazzone, e come questo si ripercuota nella loro relazione. Insomma si fanno apprezzare

-Mi è piaciuta la varietà. Tra una missione e l'altra c'era sempre qualcosa da fare, tra territori, scorte di carichi, corse, pugilato... Mi sono piaciute tantissimo le missioni principali di assassinio, con libertà di approccio molto migliorata rispetto a Unity (davvero belle le uccisioni speciali)

-Mi sono piaciuti i sistemi di potenziamento e di abilità. Ben studiati (sono arrivato al 10 proprio dopo la missione finale) e non troppo invasivi.

-Maxwell Roth

Ora veniamo a ciò che non mi ha convinto

-Il finale era davvero scontato. Il solito di ogni AC post-Ezio. Boss potenziato dal frutto, si guarda che fine ha fatto il frutto e poi nel presente i templari lo prendono. Non mi è piaciuta per niente nemmeno la storia del presente. Dicevano che era più approfondito degli ultimi ma a me pare pari pari a Unity. Anzi quando si sono presi la sindone ero pronto a scommettere che la usassero per riportare in vita Desmond per tirare avanti con la trama presente.

-Come per Unity, personaggi storici VERAMENTE APPICCICATI A CASO! Solo per metterli. L'unico con un minimo di senso è Abberline (ma quello che fa lui lo poteva fare qualsiasi poliziotto), gli altri sono buttati li tanto per. Darwin non ha il minimo senso e rilevanza, così come Marx. Bell idem con patate, in più viene ritratto come un ragazzino geniale quando nella realtà in molti dicono fosse un volgare ladro di idee altrui, così come tutti gli altri come il Maharaja che ancora non ne capisco il senso, o la regina Vittoria messa solo per dare il cavalierato ai protagonisti. Tutti esterni alla storia e assolutamente male integrati, senza niente a che fare con l'omogeneità che avevano chessò, i Medici in AC2 o i rivoluzionari americani in AC3 (si, questo AC3 lo faceva meglio). Non mi è piaciuta nemmeno la scelta di mettere degli antagonisti completamente inventati (li si che potevano avere senso dei personaggi storici), ma penso che sia una scelta fatta in funzione delle critiche da parte dei francesi sul ritratto di Robespierre fatto in Unity, o degli americani su Washington.

Poi non mi puoi fare un gioco nella Londra vittoriana, metterci Abberline e ignorare completamente lo Squartatore. Lui SI che poteva essere un antagonista con i controcazzi. So che c'è un DLC, ma integrato nella storia poteva venire fuori qualcosa di EPICO. Occasione persa.ù

-Brutte pure le loro missioni secondarie. Tutte dimenticabilissime tranne quelle di Dickens che ho trovato carine. Ma quelle di Marx e Darwin, mamma mia che palle. Devo ancora fare quelle della regina però.

-Armi non raccoglibili e in generale poca varietà in esse. Soprattutto da fuoco.

-Alcuni dettagli, tipo non capisco il senso di spostare i cadaveri. È sempre stato inutile in AC, qua sono più le volte che mi ha dato fastidio (dovendo fare qualcosa con il tasto, con un cadavere vicino finivo sempre per raccoglierlo) che quelle in cui l'ho usato (mai)
Terminata la storia...controlla la mappa e cerca un icona con una V (se non ricordo male)...
è praticamente una sequenza con gli ultimi colpi di coda da parte dei Templari...
;)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Buongiorno a tutti,

domanda su Syndicate che ho finito ma non al 100% giorni fa. Non sono riuscita a trovare tutti i tesori e altri oggetti, non li vedo però nelle mappe. è necessario avere la connessione a internet per acquistare certe mappe

 
Buongiorno a tutti,domanda su Syndicate che ho finito ma non al 100% giorni fa. Non sono riuscita a trovare tutti i tesori e altri oggetti, non li vedo però nelle mappe. è necessario avere la connessione a internet per acquistare certe mappe
Non son sicuro al 100% ma credo di si...poiché le mappe le dovresti acquistare andando nel menu tramite crediti o punti Helix...non li trovi nei negozi (in game)...ma potrei anche sbagliarmi...e da molto che non ci gioco... ;)
 
Rega, mi serve un consiglio.

Avevo abbandonato la saga con black flag (a cui non ho giocato pur acquistandolo) perché AC mi aveva fracassato le balle.

Ora, per colpa di Origins, ho ricordato che esiste.

So che questo è un "vecchio" capitolo ma il punto è che io ho davvero un debole per la Londra vittoriana.

Quindi ci stavo un po' pensando.

Voi che dite? Vale la pena o ormai è andata?

Ma esiste un'edizione che comprende tutti i dlc tipo goty di ac2 (no edizioni digitali)?

Se devo prendere pure il season a due anni di distanza mi passa proprio il genio.

 
se avevi abbandonato la saga salta unity che non merita ed è fatto male e prendi il syndacate. oramai nei mercatini lo trovi anche a poco.

il season pass invece NON conviene ovviamente.

se miri ai trofei l'unico DLC con i trofei è Jack lo squartatore che di base è prezzato 15 euro, ma ogni 2/3 mesi capita che lo mettono a 5 euro..

ecco se proprio devi prendere qualcosa prendi quello. (ma solo in saldo)

 
se avevi abbandonato la saga salta unity che non merita ed è fatto male e prendi il syndacate. oramai nei mercatini lo trovi anche a poco.il season pass invece NON conviene ovviamente.

se miri ai trofei l'unico DLC con i trofei è Jack lo squartatore che di base è prezzato 15 euro, ma ogni 2/3 mesi capita che lo mettono a 5 euro..

ecco se proprio devi prendere qualcosa prendi quello. (ma solo in saldo)
Non miro ai trofei ma Jack mi interessa. Davvero ogni tanto si trova a 5 euro?

Ma pure se non sei plus?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Rega, mi serve un consiglio.
Avevo abbandonato la saga con black flag (a cui non ho giocato pur acquistandolo) perché AC mi aveva fracassato le balle.

Ora, per colpa di Origins, ho ricordato che esiste.

So che questo è un "vecchio" capitolo ma il punto è che io ho davvero un debole per la Londra vittoriana.

Quindi ci stavo un po' pensando.

Voi che dite? Vale la pena o ormai è andata?

Ma esiste un'edizione che comprende tutti i dlc tipo goty di ac2 (no edizioni digitali)?

Se devo prendere pure il season a due anni di distanza mi passa proprio il genio.
Dipende da vari fattori, Londra è una bella ambientazione e tutto il mondo è un po' veloce, io syndicate l'ho giocato subito dopo aver finito unity e saro pure una voce fuori dal coro ma devo dire che ho preferito quest'ultimo... Ti posso subito dire che unity giocato al giorno d'oggi su ps4(li ho giocati su questo sistema) e fatto molto bene e non ci sono bug o varie robe e la grafica è molto bella, superiore rispetto a syndicate, ma ti scrivo tutti i punti in modo schematico per renderla più semplice :

-Gameplay: a fattore personale ho preferito unity perché il cs è un po' più complicato mentre in syndicate è un vero e proprio button smashing , con quadrato attacchi con cerchio eviti un colpo e via cosi tutto il tempo in combattimento usi solo quei due tasti di rado altro (qualche volta il triangolo per sparare ma non ci fai troppo caso)

-Grafica: Come ho già detto preferisco la grafica di unity, entrambi i giochi li ho giocati ad aprile scorso quindi entrambi ben pachati ed i riflessi e i luoghi che ci sono in unity sono da spaccamascella, ciò non significa che syndicate non ha una bella grafica anzi e molto valido ma per motivi personale preferisco la luce e i riflessi di unity , mentre syndicate anche con il ciclo giorno/notte è abbastanza cupo.

-Ambientazione: questo è un fattore altamente personale siccome preferisco parigi a londra, pero ti posso dire che Londra è completamente esplorabile ed è enorme, ti ci perdi letteralmente e il trasporto con i cavalli e veloce, e la rappresentazione è molto fedele.

-Storia: Qui ci sono pareri discordanti molti dicono che la storia di unity è cliché e lo è pero e molto ben narrata, mentre la storia di syndicate mi ha preso veramente poco (forse per il modo in cui la hanno narrata) e io ho giocato e platinato tutti gli assassin's creed(tranne rogue), oltretutto in entrambi i giochi i personaggi storici sono mal utilizzati, ma diciamo che almeno Napoleone alla fine fa un po' più effetto che la regina vittoria nel gioco

Se hai altri dubbi chiedi pure, mentre per dove acquistarli io ti consiglio di sfruttare l'1x1 di gamestop cosi facendo puoi cavartela con 10€ per singolo gioco.

P.S: Siccome sto giocando ad AC origins, posso dirti che nonostante in syndicate ci siano il movimento e gli NPC il mondo non sembra cosi "vivo" come in origins e unity

 
Ultima modifica da un moderatore:
Alla fine il capitolo in Francia è piaciuto a molti eh :asd: Vorrei aggiungere che su Syndacate hanno fatto "l'errore" di mettere il rampino, dove alla fine si rischia di abusarne a discapito di un parkour ereditato da Unity veramente fatto bene e fluido.

A condizione di saperlo usare però :asd:

 
Dipende da vari fattori, Londra è una bella ambientazione e tutto il mondo è un po' veloce, io syndicate l'ho giocato subito dopo aver finito unity e saro pure una voce fuori dal coro ma devo dire che ho preferito quest'ultimo... Ti posso subito dire che unity giocato al giorno d'oggi su ps4(li ho giocati su questo sistema) e fatto molto bene e non ci sono bug o varie robe e la grafica è molto bella, superiore rispetto a syndicate, ma ti scrivo tutti i punti in modo schematico per renderla più semplice :-Gameplay: a fattore personale ho preferito unity perché il cs è un po' più complicato mentre in syndicate è un vero e proprio button smashing , con quadrato attacchi con cerchio eviti un colpo e via cosi tutto il tempo in combattimento usi solo quei due tasti di rado altro (qualche volta il triangolo per sparare ma non ci fai troppo caso)

-Grafica: Come ho già detto preferisco la grafica di unity, entrambi i giochi li ho giocati ad aprile scorso quindi entrambi ben pachati ed i riflessi e i luoghi che ci sono in unity sono da spaccamascella, ciò non significa che syndicate non ha una bella grafica anzi e molto valido ma per motivi personale preferisco la luce e i riflessi di unity , mentre syndicate anche con il ciclo giorno/notte è abbastanza cupo.

-Ambientazione: questo è un fattore altamente personale siccome preferisco parigi a londra, pero ti posso dire che Londra è completamente esplorabile ed è enorme, ti ci perdi letteralmente e il trasporto con i cavalli e veloce, e la rappresentazione è molto fedele.

-Storia: Qui ci sono pareri discordanti molti dicono che la storia di unity è cliché e lo è pero e molto ben narrata, mentre la storia di syndicate mi ha preso veramente poco (forse per il modo in cui la hanno narrata) e io ho giocato e platinato tutti gli assassin's creed(tranne rogue), oltretutto in entrambi i giochi i personaggi storici sono mal utilizzati, ma diciamo che almeno Napoleone alla fine fa un po' più effetto che la regina vittoria nel gioco

Se hai altri dubbi chiedi pure, mentre per dove acquistarli io ti consiglio di sfruttare l'1x1 di gamestop cosi facendo puoi cavartela con 10€ per singolo gioco.

P.S: Siccome sto giocando ad AC origins, posso dirti che nonostante in syndicate ci siano il movimento e gli NPC il mondo non sembra cosi "vivo" come in origins e unity
Grazie a tutti per le risposte.

Ho appena scoperto di non essere costretto a scegliere :asd:

Perché?

Perché, con mia somma sorpresa, ieri sera ho scoperto (non vi racconto come :rickds:) di avere l'edizione da collezione di Unity.

Ormai non ci capisco più niente tra scatole e scatoloni :tragic:

Comunque appena ho tempo, vado a prendere anche Syndicate :nfox:

 
Rega, mi serve un consiglio.
Avevo abbandonato la saga con black flag (a cui non ho giocato pur acquistandolo) perché AC mi aveva fracassato le balle.

Ora, per colpa di Origins, ho ricordato che esiste.

So che questo è un "vecchio" capitolo ma il punto è che io ho davvero un debole per la Londra vittoriana.

Quindi ci stavo un po' pensando.

Voi che dite? Vale la pena o ormai è andata?

Ma esiste un'edizione che comprende tutti i dlc tipo goty di ac2 (no edizioni digitali)?

Se devo prendere pure il season a due anni di distanza mi passa proprio il genio.
Io come te sono un amante della Londra vittoriana (che è la mia epoca storica preferita in assoluto) e te lo consiglio solo se lo trovi a pochissimo visto che pur adorando il setting alla follia sono riuscito a finirlo a stento :sisi:

 
Io come te sono un amante della Londra vittoriana (che è la mia epoca storica preferita in assoluto) e te lo consiglio solo se lo trovi a pochissimo visto che pur adorando il setting alla follia sono riuscito a finirlo a stento :sisi:
Azz... È così palloso?

Io, tra i punti a favore, ho letto che la città è ricreata da ***.

È stato così noioso da rendere futile tutto ciò?

PS:

Devo dire che pure il Dlc su Jack mi attira abbastanza. Spero non sia una schifezza :rickds:

 
Azz... È così palloso? Io, tra i punti a favore, ho letto che la città è ricreata da ***.

È stato così noioso da rendere futile tutto ciò?

PS:

Devo dire che pure il Dlc su Jack mi attira abbastanza. Spero non sia una schifezza :rickds:
Più che palloso io l'ho trovato proprio senza mordente, nel senso che tolta l'esplorazione della città (ricreata molto bene, qui nulla da dire) non c'era praticamente nulla che mi spronasse a proseguire :unsisi:

Poi per carità non è pessimo, ma sono contento di averlo pagato solo 5€ :asd:

 
Non miro ai trofei ma Jack mi interessa. Davvero ogni tanto si trova a 5 euro? Ma pure se non sei plus?
si..si.. sicuro. l'ultima volta ad agosto/settembre. anche se non sei plus, sono i normali sconti di ubisoft che metteno di tanto in tanto.

a me unity non è piaciuto.. non mi riferisco alla grafica, quella si ci sta, ma proprio nei movimenti.

quando dovevi entrare dentro i palazzi (e in unity si entra spesso) mi ricordo che non era mai preciso.

ci andava o sempre sopra o sempre sotto. e poi tutti quegli scrigni da aprire con quell'unico modo. no.. no..

invece ho trovato interessante il rampino in questo syndacate. almeno non stai a perdere inutile tempo a salire in verticale.

perchè un fatto è la corza in orizzontale e i movimenti di parkour so belli, ma quando devi salire è tempo perso.

 
si..si.. sicuro. l'ultima volta ad agosto/settembre. anche se non sei plus, sono i normali sconti di ubisoft che metteno di tanto in tanto.a me unity non è piaciuto.. non mi riferisco alla grafica, quella si ci sta, ma proprio nei movimenti.

quando dovevi entrare dentro i palazzi (e in unity si entra spesso) mi ricordo che non era mai preciso.

ci andava o sempre sopra o sempre sotto. e poi tutti quegli scrigni da aprire con quell'unico modo. no.. no..

invece ho trovato interessante il rampino in questo syndacate. almeno non stai a perdere inutile tempo a salire in verticale.

perchè un fatto è la corza in orizzontale e i movimenti di parkour so belli, ma quando devi salire è tempo perso.
Ecco perché hanno inserito i montacarichi :sisi: Basta ricordarsi dove stanno (ce ne sono molti in giro) e usarli...

Il rampino lo trovo eccessivo imho.

 
sapete dirmi quanto è realistica l'ambientazione come contesto storico? non intendo sul piano grafico.

perchè leggevo che in origins hanno modificato il contesto inserendo le ragazze come allieve dei filosofi per fare contenti i buonisti, quando storicamente le donne nell'antica grecia non erano partecipi del sistema scolastico.

syndicate fa strafalcioni di questo tipo?

 
merita? sia come storia, come ambientazione e gameplay

 
Ultima modifica da un moderatore:
merita? sia come storia, come ambientazione e gameplay
Come consigliato nell'altro thread, il gameplay è decisamente superiore ad Unity, l'atmosfera è più rilassata ma cupa, complici anche i colori, in più qui c'è un sistema di conquista zone che personalmente ho trovato appagante

Offre pure molti approcci al completamento delle missioni 

Ottimi anche i due pg principali 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top