PS4 Assassin's Creed: The Ezio Collection

  • Autore discussione Autore discussione Alucard
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Raga non ho resistito e, visto che sono tornate disponibili, ho ordinato una collector dallo shop Ubisoft.Sono uno schifoso fanboy della saga degli assassini e i vari trailer mi hanno fatto venire voglia di fare una seconda run ai capitoli dedicati al mentore. :sisi:Non vedo l'ora di passeggiare di nuovo per Firenze con in sottofondo "Home in Florence"!Sarà emozionante, lo so... :tragic:
Firenze?

Quella che c'è in AC2 non è Firenze, sono solo alcuni monumenti famosi di varie epoche (diversi anche ottocenteschi o addirittura de novecento) appiccicati e infilati in una serie di viottole random.

Comunque vedendo diversi video sono convito che con quei colori saturi AC2 abbia perso tutta la bellezza visiva

 
Oltre al fatto che rigiocare per l'ennesima volta i capitoli di Ezio (in particolare il primo AC2) è sempre un immenso piacere...sotto l'aspetto tecnico ho notato unicamente una migliore veste grafica...
- - - Aggiornato - - -

L'emozione non manca mai...personaggi - storia - musica e atmosfera sono stati e sono tutt'ora di grande livello...indimenticabile/memorabile... ;)
Spero di riprovare anch'io le splendide sensazioni che mi diede la prima run di AC2.E poi, Ezio è l'assassino a cui sono più affezionato insieme ad Altair... :sisi:

Firenze?Quella che c'è in AC2 non è Firenze, sono solo alcuni monumenti famosi di varie epoche (diversi anche ottocenteschi o addirittura de novecento) appiccicati e infilati in una serie di viottole random.

Comunque vedendo diversi video sono convito che con quei colori saturi AC2 abbia perso tutta la bellezza visiva
Beh, nel gioco la città è chiamata Firenze. ;p

Che poi, sia totalmente diversa dalla realtà e/o con tanti begli errori a livello di toponomastica, beh, alzo le mani, visto che parlo con un Fiorentino che ne sa sicuramente più di me :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
cavolo, il gioco è uscito ieri ed è già esaurita la collector per ps4, sto rosicando di brutto per non averla prenotata :bah!: di solito ubisoft come si comporta a riguardo? una volta esaurite le collector ne fa produrre altre o non c'è speranza di rivederla nell store?

 
cavolo, il gioco è uscito ieri ed è già esaurita la collector per ps4, sto rosicando di brutto per non averla prenotata :bah!: di solito ubisoft come si comporta a riguardo? una volta esaurite le collector ne fa produrre altre o non c'è speranza di rivederla nell store?
Pensa che erano già esaurite prima del d1.Ieri ne avevano aggiunte altre per Ps4 e One ma stamattina quelle per la console sony erano di nuovo esaurite.Ho preferito non perdere tempo e ho ordinato una collector per One... :sisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Spero di riprovare anch'io le splendide sensazioni che mi diede la prima run di AC2.E poi, Ezio è l'assassino a cui sono più affezionato insieme ad Altair... :sisi:
Beh, nel gioco la città è chiamata Firenze. ;p

Che poi, sia totalmente diversa dalla realtà e/o con tanti begli errori a livello di toponomastica, beh, alzo le mani, visto che parlo con un Fiorentino che ne saprà sicuramente più di me :asd:
Gli errori storici sono tonnellate. Anzi, si fatica a trovare qualcosa di accurato. Per citare quello forse più macroscopico: il ponte Vecchio rappresentato è nell'aspetto che ha assunto dal SECONDO DOPOGUERRA. Il problema però è che tutti questi monumenti sono infilati in una mappa completamente casuale, senza la benché minima accuratezza e creata da zero. Insomma, come ho detto prima, la Firenze di AC2 è una generica città in cui sono stati infilati alcuni dei monumenti più famosi di Firenze (quasi tutti sbagliati) e niente più. Bisogna dire che questo problema è presente in misura minore in un po' tutte le città degli AC old gen, mentre con Unity e Syndicate si sono ispirati alle vere mappe di Parigi e Londra. Mi piacerebbe vedere un AC nuovamente ambientato in una Firenze stavolta accurata.

 
Spero di riprovare anch'io le splendide sensazioni che mi diede la prima run di AC2.E poi, Ezio è l'assassino a cui sono più affezionato insieme ad Altair... :sisi:
Credo che l'emozioni/sensazioni non ti mancheranno...concordo sulla seconda parte per me il vero/puro Assassino rimane tutt'ora Altair...Ezio coincide con il decollo/l'esplosione della saga AC (grazie soprattutto alla coppia/creatori Patrice Desilets e a quella bella figliuola di Jade Raymond che oltre alle loro capacità ci hanno messo molta passione) al quale anche io sono molto affezionato...
 
Ultima modifica da un moderatore:
Assassin's Creed: The Ezio Collection | Include AC II, Brotherhood, Revelations e tutti i DLC | Launch Trailer Inside | Disponibile |

Ah tra l'altro: molti sicuramente lo avranno notato, ma le città scelte in AC2 non sono casuali. Il trittico Venezia-Firenze-Roma è l'itinerario di una settimana per eccellenza per le vacanze in Italia degli americani :rickds:

Il cosiddetto "Italian Trip"

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 
Ultima modifica:
Gli errori storici sono tonnellate. Anzi, si fatica a trovare qualcosa di accurato. Per citare quello forse più macroscopico: il ponte Vecchio rappresentato è nell'aspetto che ha assunto dal SECONDO DOPOGUERRA. Il problema però è che tutti questi monumenti sono infilati in una mappa completamente casuale, senza la benché minima accuratezza e creata da zero. Insomma, come ho detto prima, la Firenze di AC2 è una generica città in cui sono stati infilati alcuni dei monumenti più famosi di Firenze (quasi tutti sbagliati) e niente più. Bisogna dire che questo problema è presente in misura minore in un po' tutte le città degli AC old gen, mentre con Unity e Syndicate si sono ispirati alle vere mappe di Parigi e Londra. Mi piacerebbe vedere un AC nuovamente ambientato in una Firenze stavolta accurata.
Diamine, non sapevo ci fossero tutti questi errori nella ricostruzione della Firenze videoludica...

Credo che l'emozioni/sensazioni non ti mancheranno...concordo sulla seconda parte per me il vero/puro Assassino rimane tutt'ora Altair...Ezio coincide con il decollo/l'esplosione della saga AC (grazie soprattutto alla coppia/creatori Patrice Desilets e a quella bella figliuola di Jade Raymond che oltre alle loro capacità ci hanno messo molta passione) al quale anche io sono molto affezionato...
Quoto anche le virgole, Wheaver.Infatti, imho, il picco emozionale si raggiunge quando

Ezio trova il cadavere di Altair a Masyaf
.Giuro che, durante tutta quella scena, mi sono commosso come una ragazzina davanti a un film tratto dai libri di Sparks... :asd:

 
Gli errori storici sono tonnellate. Anzi, si fatica a trovare qualcosa di accurato. Per citare quello forse più macroscopico: il ponte Vecchio rappresentato è nell'aspetto che ha assunto dal SECONDO DOPOGUERRA. Il problema però è che tutti questi monumenti sono infilati in una mappa completamente casuale, senza la benché minima accuratezza e creata da zero. Insomma, come ho detto prima, la Firenze di AC2 è una generica città in cui sono stati infilati alcuni dei monumenti più famosi di Firenze (quasi tutti sbagliati) e niente più. Bisogna dire che questo problema è presente in misura minore in un po' tutte le città degli AC old gen, mentre con Unity e Syndicate si sono ispirati alle vere mappe di Parigi e Londra. Mi piacerebbe vedere un AC nuovamente ambientato in una Firenze stavolta accurata.
Quoto tantissimo. Qua dovevano fare un remake, altro che remastered.

 
Diamine, non sapevo ci fossero tutti questi errori nella ricostruzione della Firenze videoludica...

Quoto anche le virgole, Wheaver.Infatti, imho, il picco emozionale si raggiunge quando

Ezio trova il cadavere di Altair a Masyaf
.Giuro che, durante tutta quella scena, mi sono commosso come una ragazzina davanti a un film tratto dai libri di Sparks... :asd:
Verissimo...stesse sensazioni...infatti Revelation lo giocherò (rigiocherò) ovviamente e soprattutto per quella parte ma con una sorta di tristezza/malinconia che ebbi anche la prima volta volta che lo giocai...infatti mi sto godendo alla grande questo AC2 con un Ezio giovanissimo man mano che andro avanti iniziera a calarmi la cosiddetta lacrimuccia... :asd:
 
Il finale di Revelations è qualcosa di meraviglioso. Un gioco abbastanza dimenticabile ma che guadagna tantissimo con le ultime ore di gioco, portandolo a essere uno dei titoli che più mi è rimasto nel cuore

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 
Il finale di Revelations è qualcosa di meraviglioso. Un gioco abbastanza dimenticabile ma che guadagna tantissimo con le ultime ore di gioco, portandolo a essere uno dei titoli che più mi è rimasto nel cuore

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vero...il finale è grandioso...
 
Tra l'altro non so se sapere, ma c'è un corto che conclude definitivamente le vicende di Ezio. Feels a palate, a tonnellate.

Si chiama AC Embers, si doveva chiamare AC Feels

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 
Tra l'altro non so se sapere, ma c'è un corto che conclude definitivamente le vicende di Ezio. Feels a palate, a tonnellate.Si chiama AC Embers, si doveva chiamare AC Feels

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non avrei mai, e ripeto MAI, dovuto guardare Embers.Mi mise addosso una tristezza inimmaginabile... :tragic:

 
Io con gli AC mi sono fermato a Brotherhood per poi acquistare il quarto capitolo non molti mesi fa.

Per avere il quadro completo sulla storia di Ezio devo quindi giocare/guardare:

AC Lineage - AC2 - AC Brotherhood - AC Ascendance - AC Revelations - AC Embers

E' tutto? L'ordine è corretto? Ascendance e Embers manco sapevo che esistessero. :morristend:

Comunque, molti open world di qualche anno fa (e pure alcuni tra quelli moderni) soffrivano del problema di cui avete scritto sia per limiti tecnici che "ludici" (immaginatevi una mappa grande tanto quanto la vera Firenze percorribile esclusivamente a piedi come in AC2)... città molto più piccole di quelle reali con strade a caso puntellate da monumenti-simbolo della città di riferimento.

 
Diamine, non sapevo ci fossero tutti questi errori nella ricostruzione della Firenze videoludica...

Quoto anche le virgole, Wheaver.Infatti, imho, il picco emozionale si raggiunge quando

Ezio trova il cadavere di Altair a Masyaf
.Giuro che, durante tutta quella scena, mi sono commosso come una ragazzina davanti a un film tratto dai libri di Sparks... :asd:
Quel dialogo è da brividi, così come l'inizio di AC II e la lettera di Embers.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Assassin's Creed: The Ezio Collection | Include AC II, Brotherhood, Revelations e tutti i DLC | Launch Trailer Inside | Disponibile |

Dico solo una cosa

"Niente libri, ne saggezza. Solo tu, fratello mio"

FIUMI DI LACRIME

Che capolavoro fu la trilogia di Ezio. Peccato si siano persi per strada.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 
Ultima modifica:
Mi state facendo salire un hype della madonna, ragazzi.Se parliamo di emozioni, è potentissima anche la scena in cui,

utilizzando un vecchio e stanco Altair, ci si avvicina alla sedia della biblioteca di Masyaf e vediamo comparire il comando "fermati a riposare".Prima di premere il tasto, avevo già capito che quel "riposo" sarebbe stato eterno.Feels a manetta... :tragic:
P.S.

Mi è appena arrivata la mail di conferma della spedizione della collector... :game:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top