PS4/PS5 Assassin's Creed: Valhalla

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Si peccato però che il concept di AC sia proprio questo. 
 Io comunque mi sono fermato a Revelations e già lì sentivo puzza di minestra riscaldata. 
Beh ma se si fossero fermati a quel concept la saga sarebbe commercialmente morta


Inutile continuare a sperare in un ritorno alle origini, ormai va preso semplicemente come un onesto open world con ottime ambientazioni e cura dei dettagli storici


Per quanto possano risultare anonimi, gli unici a soddisfare la mia voglia di antico Egitto e Grecia sono stati proprio Origins e Odyssey



Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

 
Infatti non penso che la maggior parte delle persone giochi ad AC per la sua trama, dove il clou succede sempre nel finale, ma tolto questo è sempre la solita solfa: Una guerra eterna tra Assassini e Templari.

Dove i primi, guidati/manipolati dagli Dei, si fanno strada per fermare l'Ordine che tanto ambiscono a controllare i propri rivali. Ma chi ha davvero ragione? Non si sa, ed è per questo che si combatte una lotta eterna.

La storia degli Assassini si è deteriorata con Connor, che già aveva idee piuttosto differenti rispetto ad Altair e Ezio, dove seguivano il credo come se fosse la loro vita, e morivano come Mentori.

O almeno dove sono arrivato io, cioè post Liberation.

Come ripeto, ciò che mi ha fatto avvicinare alla saga sono i periodi storici, dove si può liberamente giocare, poi mettici due pilastri(per me) come Altair ed Ezio..

Desmond, purtroppo, tolto il primo AC, che aveva anche il suo fascino, la sua storia si è persa titolo per titolo..

 
Ultima modifica da un moderatore:
Cos'è non li compri per "principio"? :asd:  Dovresti provarli quelli nuovi perchè sono ottimi giochi, magari non ottimi AC ma ottimi giochi. Chiudi un'occhio su ciò che hanno perso ma fidati, ne guadagni molto in gamplay e bellezza delle location :sisi:  L'egitto poi è stupendo e la Grecia alcune zone idem :sisi:  Alla fine quella cosa degli AC non l'hanno persa ;)  


Odissey è una cosa sconvolgente, è una specie di "Best of" degli AC, hanno preso ispirazione da tutti i loro giochi, li hanno fusi dentro L'Antica Grecia + God of War (a buon intenditor) e poi hanno spalmato tutto su una mappona ipertrofica. Dura circa da un anno la mia avventura. E non scherzo. Hanno anche trovato un CS degno di mazzate epiche. Ma lo avevo già scovato nell'Origin.
Ci penso su allora, in futuro chissà...  :chris:

 
Beh ma se si fossero fermati a quel concept la saga sarebbe commercialmente morta


Inutile continuare a sperare in un ritorno alle origini, ormai va preso semplicemente come un onesto open world con ottime ambientazioni e cura dei dettagli storici


Per quanto possano risultare anonimi, gli unici a soddisfare la mia voglia di antico Egitto e Grecia sono stati proprio Origins e Odyssey



Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
 
Hai detto poco. Ho visto una lezione di game design a Colonia su come si fa un mondo "virtuale" alla Odissey.
Con questo ultimo gioco hanno toccato punte incredibili tra arte concettuale (poca) e verosimiglianza storica. Hanno abbandonato però i famosi "box" informativi che insegnavano arte, cultura e urbanistica ai caproni videogiocatori.
E questa mancanza è gravissima. L'Antica Grecia andava "infodumpata" alla grande. 
 

 
Da una img ho visto un volatile nero posato sulla spalla del protagonista, sembrerebbe un corvo. :sisi:

 
Ci penso su allora, in futuro chissà...  :chris:
Secondo me se vai con questo Vikings+Lost Realm, stai apposto per un bel pezzo.
Se aggiungono altra roba non ne usciamo più. Odissey era ripetitivo, ma in pratica fornisce tutto quello che è benzina per un videogiocatore.

~ Una mappa gigante da esplorare. Non è un modo di dire, la mappa è veramente una roba esagerata. Hai una nave per spostarti da un'isola all'altra
~ Missioni secondarie che RESPAWNANO. Hai letto bene. Non c'è mai niente da fare in Odissey. Non c'è mai il punto "Ho finito tutto" - molte sono fetch quest tuttavia, se vuoi dura all'infinito.
~ Sistema di aumento del livello e delle abilità curato in maniera furbetta, sei forte ma il gioco oppone sfide piuttosto cazzute (Fottute bestie leggendarie...)
~ Parte narrativa un po' alla TW3, con qualche scelta e conseguenza, non male. È Ubisoft, dopotutto, applausi.
~ Combat System godevole, ci tiri fuori scontri piuttosto epici.
~ Se dovessi finire tutto (ahahahahaah) puoi giocare le missioni "Fatte" dagli altri giocatori. Se ti pare poco...:D
 

 
ho letto le interviste agli sviluppatori, figo come al solito il trailer ma per me è no. Non sento proprio la necessità di una formula che sicuramente ha rinnovato la saga ma non quella tipologia di giochi. 

Se molti sono fermi al due, qualche domanda dovrebbero farsela anche loro però (e già il due, pur essendo quello venuto meglio, un po' mandava in vacca il concetto iniziale degli assassini)

 
Hai detto poco. Ho visto una lezione di game design a Colonia su come si fa un mondo "virtuale" alla Odissey.
Con questo ultimo gioco hanno toccato punte incredibili tra arte concettuale (poca) e verosimiglianza storica. Hanno abbandonato però i famosi "box" informativi che insegnavano arte, cultura e urbanistica ai caproni videogiocatori.
E questa mancanza è gravissima. L'Antica Grecia andava "infodumpata" alla grande. 
 
Ma infatti, per me solo la cura dei dettagli delle ambientazioni valgono il prezzo del biglietto (almeno 30-35 sicuro)


Sapevo di qualche università che aveva utilizzato la Discovery di uno dei due AC durante alcune lezioni

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

 
Il bello è che nessuno menziona nel bene o nel male Rouge :asd:

Gli AC sono buoni giochi, non è un dispiacere giocarli però hanno perso ciò che li caratterizzava. 

 
Non gioco da Black Flag alla saga, credo di aver provato Syndacate un paio di ore e Unity droppato poco dopo metà gioco. 

La cinematica di questo mi ha hyppato un po', vedremo il gameplay  :hehe:

 
Visto che sono gli scrittori di AC Origins sono abbastanza hyppato dopo la ciofeca di Odyssey (ma stiamo parlando di Ubisoft Quebec in questo caso e loro sono abbastanza penosi come produttori di giochi e nel creare storie), Origins ha ammazzato e sepolto tutti i giochi precedenti (esclusi la golden era di Altair e Ezio) quindi l'hype ci sta per questo Valhalla!

 
Il bello è che nessuno menziona nel bene o nel male Rouge :asd:

Gli AC sono buoni giochi, non è un dispiacere giocarli però hanno perso ciò che li caratterizzava. 
ma và che schifo.... AC rogue era buono solo a livello di storia, per il resto era tutto un super riciclone

 
Hype. Con Origins mi sono innamorato della nuova impostazione della saga quindi confido che l'esplorazione nel setting norreno mi faccia sbavare come quello dell'Egitto.

Comunque non so quando ci giocherò. Origins mi ha saziato e nel resto del 2020 non se ne parla di altri capitoli, Odyssey lo farò quindi nel 2021 e son sicuro mi sazierà a sua volta allora per Valhalla se ne parlerà nel 2022 se non più tardi.

Riguardo la trama degli AC per me la storia del presente ha sempre fatto pena quindi non mi fa disperare più di tanto ma è vero che col passare dei capitoli è peggiorata parecchio ed è evidente che non sanno che pesci pigliare da più di otto anni.

Nel passato ogni tanto esce benino, ogni tanto malino. Come scrittori non sono granchè alla Ubisoft.

Per me AC è ormai sinonimo di turismo virtuale. Giocandoli con questo approccio li apprezzo davvero, li critico e li bastono per ogni difetto e fesseria cioè molto spesso ma mi intrattengono piacevolmente. Poi è arrivato Origins che secondo me è un'ottima base su cui si poteva costruire qualcosa di solido per il futuro della serie ed è il motivo per cui sono molto interessato sia ad Odyssey che a Valhalla. Più di quanto ero interessato ai capitoli precedenti.

il finale di Brotherhood 

O era Revelations dove Desmond moriva non mi ricordo neanche?


È stato palesemente riscritto per poter avere agio di fare altri capitoli, cioè sta saga per me era stata concepita per essere massimo una trilogia, niente di piú
Desmond

moriva nel finale del III.

Se ti ricordi nel III ci sono varie sezioni in cui si usa lui nel III.
Hai detto poco. Ho visto una lezione di game design a Colonia su come si fa un mondo "virtuale" alla Odissey.
Con questo ultimo gioco hanno toccato punte incredibili tra arte concettuale (poca) e verosimiglianza storica. Hanno abbandonato però i famosi "box" informativi che insegnavano arte, cultura e urbanistica ai caproni videogiocatori.
E questa mancanza è gravissima. L'Antica Grecia andava "infodumpata" alla grande.
In Odyssey non c'è il Discovery Tour come in Origins?

 
caccia a mostri marini o GET THE FUCK OUT :sisi:  letteralmente black flag è l'unico AC che vorrei recuperare per quel gameplay in mare chi sa se è possibile portarlo su un altro livello qui, ho giusto il dubbio sul fatto che le navi vichinghe abbiano di design problemi nel poter offrire le stesse opzioni di un galeone, per robbe mitologiche e fantasy mi sembra che ormai non si facciano più scrupoli

.

.

.

o poi bho che ne sò voglio solo infilare un arpione nel posteriore di Kraken o di un drago marino ci pensassero loro a come :ahsisi:

 
Sarà stato già detto, ma mi sembra la bellissima  serie tv Vikings  ahah

però figo eh!

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top