In poche parole, diciamo che nonostante le fetenzie partorite dalla mente dei creatori, sei comunque riuscito ad avere una visione più razionale del tutto, non precludendoti di giocarli.Hype. Con Origins mi sono innamorato della nuova impostazione della saga quindi confido che l'esplorazione nel setting norreno mi faccia sbavare come quello dell'Egitto.
Comunque non so quando ci giocherò. Origins mi ha saziato e nel resto del 2020 non se ne parla di altri capitoli, Odyssey lo farò quindi nel 2021 e son sicuro mi sazierà a sua volta allora per Valhalla se ne parlerà nel 2022 se non più tardi.
Riguardo la trama degli AC per me la storia del presente ha sempre fatto pena quindi non mi fa disperare più di tanto ma è vero che col passare dei capitoli è peggiorata parecchio ed è evidente che non sanno che pesci pigliare da più di otto anni.
Nel passato ogni tanto esce benino, ogni tanto malino. Come scrittori non sono granchè alla Ubisoft.
Per me AC è ormai sinonimo di turismo virtuale. Giocandoli con questo approccio li apprezzo davvero, li critico e li bastono per ogni difetto e fesseria cioè molto spesso ma mi intrattengono piacevolmente. Poi è arrivato Origins che secondo me è un'ottima base su cui si poteva costruire qualcosa di solido per il futuro della serie ed è il motivo per cui sono molto interessato sia ad Odyssey che a Valhalla. Più di quanto ero interessato ai capitoli precedenti.
In Odyssey non c'è il Discovery Tour come in Origins?
Io questa razionalità sono riuscito ad averla fino a Syndicate, poi veramente mi son stufato.
Ora ultimamente mi era salita la scimmia di recuperare a pochi euro quelli che mi ero perso, ma questo trailer mi ha fatto di nuovo passare la voglia.