Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Io non sono del tutto d'accordo con la provocazione che sto gioco è il cimitero delle ip playstation. Chiaramente esistono saghe con del potenziale inespresso, come ce ne stanno altre che hanno detto tutto quello che dovevano dire e gli studi sono passati oltre, producendo altro e spesso facendo un deciso salto in avanti. Come utenza pretendiamo che tutte le ip del passato che amiamo continuino, però al tempo stesso ne devono uscire altrettante di nuove, e senza mai dare quella sensazione di dejavu altrimenti more of the same e si sono finite le ideeInseguire trend del momento in maniera miope buttando letteralmente nel cesso miliardi è la follia vera
Esatto, come detto da un giornalista estero é esattamente un cimitero di potenziale sprecato. Ma d'altronde se nemmeno questo vende bene le colpe di Sony ci sono fino ad un certo punto
Mi hai fatto tristemente ridere, e sono serio..![]()
Poi chiaro che tra Concord con i suoi decine di milioni spesi e un nuovo jak o sly o qualsiasi altra ip del passato sottoterra manco a pensarci cosa preferirei vedereSi, pressocché sono anche d'accordo.
Su alcune ip storiche avvolte parlano più i nostri ricordi che la vera ragione.
Io ad esempio vorrei un ritorno di Jak, ma volendo è un IP che ha già dato tutto nella sua era più fiorente possibile.
Certo magari potrebbero optare per dei remake, ma vai a vedere se la gente(ahimè) possa trovarlo ancora attrattivo.
Zelda echos non è un giochino ma non è neanche breath of the wild e tears of the kingdom, astrobot è uno dei migliori platform di sempre, c è una leggera differenza, e Rebirth è il miglior jrpg di sempre per giuntaIo direi che è sbagliato pensare così, poi non incavoliamoci se chiamano giochino Astro Bot se noi riserviamo lo stesso trattamento a Zelda. E non scordiamo la possibilità ReFantazio.
I Zelda sono tutti main, ma non tutti hanno lo stesso spessore, se pensi che echos sarà uno dei Zelda più importanti della saga come ocarina e totk è affar tuoRaga state paragonando astrobot a Zelda echoes dove il fulcro di entrambi i giochi è l'essere videogiochi? Seriously?
Ah e Zelda echoes è uno Zelda main, come Mario wonder se dite il contrario mi sa che non seguite il mondo Nintendo
Altra cosa, questo Astrobot sta molto più vicino a Mario wonder che ad altri Mario come qualità pura del titolo. Hanno filosofie di design molto simili
È si perché prima del passaggio al 3D gli Zelda non erano cose importanti. È proprio vero che a link to the past non sia mai esistito ..Zelda echos non è un giochino ma non è neanche breath of the wild e tears of the kingdom, astrobot è uno dei migliori platform di sempre, c è una leggera differenza, e Rebirth è il miglior jrpg di sempre per giunta
Post automatically merged:
I Zelda sono tutti main, ma non tutti hanno lo stesso spessore, se pensi che echos sarà uno dei Zelda più importanti della saga come ocarina e totk è affar tuo
Insomma se non conosci i trials forse posso capirti... anche se da quel lato un certo 6 lo sventra in due.Zelda echos non è un giochino ma non è neanche breath of the wild e tears of the kingdom, astrobot è uno dei migliori platform di sempre, c è una leggera differenza, e Rebirth è il miglior jrpg di sempre per giunta
Post automatically merged:
I Zelda sono tutti main, ma non tutti hanno lo stesso spessore, se pensi che echos sarà uno dei Zelda più importanti della saga come ocarina e totk è affar tuo
Non concordo praticamente su nullaAstro Bot
Questa sarà la mia personalissima recensione, ed attenzione...
Il gioco mi è piaciuto molto, ma nonostante tutto, ho diverse cose di cui lamentarmi.
Q-quindi... i-io... Rashfaustinho
P-penso... c-che...
Il Metacritic che questo gioco ha preso...
Sia...
... Esagerato ...
(Una serie di fucili di precisione prendono la mira, pronti a infilarmi un proiettile nel cranio)
ASPETTATE NO!
PER FAVORE!
IL GIOCO MI E' PIACIUTO GIURO!
NON UCCIDETEMI! LASCIATEMI SPIEGARE!
GAMEPLAY
Il Gameplay è il medesimo di Astro's Playroom, il gioco precedente di questa serie.
Il cambiamento principale è identificabile nel fatto che le gimmick con cui potenziare Astro sono molto più "da Platform". Quindi meno gimmicky, e cose più coerenti col gameplay principale del gioco.
Il gioco, a livello di difficoltà, è stato impostato sul "sempliciotto". Ci sono un paio di livelli leggermente più problematici, in cui si muore, ma sono solitamente i livelli sfida. A livello ludico sono anche i miei preferiti!
Negli stage principali, quelli per proseguire la storia, l'esperienza va super liscia e non ci sono particolari guizzi a livello di platforming.
Ciò nonostante, è un piacere esplorare i livelli, e l'encomio principale va ai livelli FINALI di ogni mondo.
Sono in totale 5 e sono completamente incentrati su un brand, e sono senza dubbio le esperienze più geniali dell'intero titolo.
GRAFICA E SONORO
Sebbene il gioco sia indubbiamente molto bello da vedere, e sia pieno di fisica a random (ci sono molteplici momenti in cui vi sono numerosi elementi visibili a schermo...).
Il gioco ha palesemente alcuni assets riciclati dai precedenti titoli, ovvero Playroom e Rescue Mission.
E posso accettare il riciclo grafico, perchè non è una cosa che mi tange particolarmente, ed il titolo artisticamente rimane comunque molto bello.
Accetto un pò meno il riciclo SONORO. Buona parte della colonna sonora è infatti riarrangiamenti o leggerissimi remix di traccie che avevamo già sentito.
SSD, I'm your GPU, Cooling Springs, la boss battle theme. Tutte traccie molto belle, e speravo di poter sentire nuovi pezzi originali composti dagli stessi artisti... ed invece no.
Cioè raga, per mettere in prospettiva, Rescue Mission è del 2018. 6 ANNI FA! E ci sono traccie di quel gioco!
In totale, il gioco a livello grafico, sebbene con qualche riciclo, lo promuovo pienamente. Ma avrei veramente voluto sentire qualcosa di nuovo dalla colonna sonora, invece di ascoltare mixaggi vari dei brani di Playroom.
LONGEVITA'
Il gioco mi è durato in totale 15 ore per il TOTALE completamento del titolo.
Il titolo, di listino, è venduto a 70 euro.
Il team Asobi ha dichiarato che è contento della longevità finale del gioco, e che secondo loro sarebbe stato deleterio fare durare di più il titolo.
Bellissima filosofia, sono d'accordo col Team Asobi!
Ecco però il problema.
Crash Bandicoot Trilogy, abbastanza più longevo di Astro Bot. Venduto al lancio a 40 euro.
Spyro Reignited Trilogy, MOLTO più lungo di Astro Bot. Venduto al lancio a 40 euro. Ed è uno dei miei giochi preferiti.
Lasciamo perdere le collection. Kao The Kangaroo, di un team INDIE, per il 100% ci si impiega poco più di 10 ore. Price tag? 30 euro!
Io non richiedevo assolutamente un'altra follia come Crash 4, che costava 70 euro e per cui ci si può impiegare tranquillamente 100 ore per il completamento al 100%.
Al tempo stesso, però, non posso fare a meno di notare come il gioco sia un pò sovraprezzato rispetto a come ci hanno abituato altri titoli dello stesso genere, per similari quantità di contenuto.
Astro Bot è di più alta qualità rispetto a quei titoli? Certamente. Ma è anche una esclusiva, un first party Sony, sarebbe anormale il contrario.
Considero stupida la scelta di spiattellarti nell'overworld il numero totale di bot che devi trovare, perchè secondo me rende solo ancora più evidente quanto il gioco sia un pò corto per il price tag proposto.
Veramente, quando finisci il primo mondo, e vedi che sei già ad 1/5 del gioco, sia come mondo che come bot trovati, finisci per chiederti "ma...come? Ho giocato solo 2 orette!". Non è una bella sensazione.
ATMOSFERA
Si, questo punto è un pò strano, ma ne devo parlare e non sapevo come chiamarlo.
Astro's Playroom per PS5 Base si incentrava sulle CONSOLE Playstation. Era una celebrazione dei dispositivi con cui abbiamo giocato in questi anni.
Astro Bot, invece, è una celebrazione dei videogiochi che hanno popolato queste console... E questa cosa ha in parte dei contro.
Celebrare vecchie console può avere senso, perchè sai che ormai hanno fatto il loro tempo, sono andate in pensione ed è giusto così. E' del nostalgia pandering che funziona, perchè ha senso, è la storia del brand.
Le console, che erano il focus di Playroom, sono veramente messe in panchina in Astro Bot, PS5 a parte.
Il titolo invece si focalizza sui videogiochi. E quando celebri i videogiochi, invece, sopratutto se le celebri con la situazione ATTUALE in cui naviga Sony... Cominci a farti domande.
Un giornalista aveva definito Astro Bot più come un cimitero che come una celebrazione, e non gliene si può dar torto. E' una specie di atto di presa di coscienza di Sony del potenziale che ha a livello di IP e che sta lasciando COMPLETAMENTE a marcire. Tra l'altro con un pessimo tempismo, viste le dichiarazioni di voler creare NUOVE IP invece di sfurttare quello che hanno già.
"Non tutti i brand devono continuare all'infinito", e su questo sono d'accordo.
Dei nuovi capitoli di Parappa The Rapper e di Vib Ribbon, nel mondo moderno, non avrebbero il benchè minimo senso.
Il problema è che il gioco ti sta facendo vedere un EX-ecosistema Sony di giochi veramente tanto diversi tra loro, con azzardi assurdi, che semplicemente non esiste più.
Il paragone purtroppo viene fin troppo naturalmente, perchè Astro Bot è indissolubilmente legato alla storia di Playstation, e a Playstation come brand. E' difficile fare finta di essere in una bolla e fare gli gnorri, prendendo il gioco solo per quello che è, praticamente impossibile.
E in ogni caso, non ritengo positivo il fatto che un titolo che si regga sulla nostalgia, perchè si corre il rischio di diventare un brand la cui unica forza è SOLO il citazionismo. Cosa che poteva andare bene in Playroom, che era un gioco gratis dato con PS5, ma che va un pò meno bene con Astro Bot, specie alla luce del fatto che vogliono serializzare / fare altri giochi col robottino.
Quanto può durare questo nostalgia wanking? Quanto può andare a lungo l'effetto "wow" perchè vedi roba con cui eri solito giocare 20 anni fa?
SEZIONE SPOILER
Un pò di considerazioni random, in cui spoilererò questo mondo e quell'altro. Si, fa strano parlare di spoiler in un titolo del genere, ma è divertente scoprire da se su cosa si incentreranno i vari mondi, quindi voglio lasciare l'elemento sorpresa aperto a chi giocherà il titolo.
Non ci sono le IP di Square Enix. E va beh alla fine sticaxi. Erano parti importanti di Playstation ma se la SH deve fare la bastian contraria non ci possiamo fare granchè.
I mondi finali di Ape Escape, Uncharted e God of War sono bellissimi!
Tutti i mondi finali son bellissimi.
Tuttavia, non nascondo che ci sono rimasto, abbastanza... come dire... -deluso- dal fatto che gli ultimi due mondi siano stati dedicati a Locoroco ed Horizon.
Prima di tutto, Locoroco.
Va bene citare la PSP, ma non la ritengo minimamente una IP così importante e centrale da dovergli dedicare un INTERO MONDO. Ape Escape, anch'esso morto, aveva aiutato con le vendite del Dualshock, era una killer app, ma Locoroco era solo un gioco che aveva venduto bene, e che non ritengo tra gli annali dell'olimpo Playstation.
E poi, Horizon.
Questo è un problema mio, perchè sinceramente non me ne frega nulla del brand.
E' una IP centrale della Sony ATTUALE, certo, ma non la vedo minimamente al livello dell'altra IP che è ancora attiva e va forte, ovvero God of War.
Cosa avrei preferito? PERSONALMENTE qualcosa dell'era PS2 (non c'è minimamente un livello dedicato ad un brand associato a PS2 tra i mondi finali). Magari un livello su Ico, Shadow of The Colossus o Jak and Daxter? O meglio ancora, Ratchet e Clank, nato su PS2 ma ha comunque vissuto molteplici generazioni. La roba c'era.
E poi voglio parlare di un'altra cosa, che è veramente stupida, e mi sento stupido anche a lamentarmene, ma... il finale del gioco.
Batti l'alieno verde e cattivo che vuole distruggere la Playstation, e viene reso evidente che c'è ancora un ultimo, singolo bot da recuperare.
La curiosità è forte, chi è questo bot che va a coronare tutta questa avventura targata Playstation? Chi è la summa di tutte queste IP?
In Playstation All Stars Battle Royale, era Polygon Man. Ha senso, era una mascotte utilizzata ancora prima che PS1 venisse pubblicata! Dimenticato nel tempo, ma che comunque aveva una importanza storica.
In Astro's Playroom, era il Dinosauro della Tech Demo di PS1. Ancora una volta, sensato, la summa di Playstation ed il nemico finale è la creatura che mostrò le potenzialità della prima console rilasciata negli anni 90.
In Astro Bot... l'ultimo bot super segreto da recuperare... dietro al livello più difficile del gioco... E'....!
Master Onion di Parappa The Rapper!
...
Ma che CAXXO CENTRA? LOL
Chiariamoci, devo molto a Parappa The Rapper, senza di lui il panorama dei videogiochi musicali sarebbe completamente diverso, e probabilmente Hatsune Miku Project Diva non sarebbe esistito nella forma in cui l'ho conosciuto (gioco su cui ho passato centinaia di ore su PS4).
Ma non ha SENSO che sia il bot ultimo di questa celebrazione del brand.
Non è manco Parappa, che invece trovi in un altro livello randomico, si tratta della prima persona con cui Parappa ha rappato.
Boh, nonsense, completamente.
So che è una cavolata, ne sono pienamente consapevole, ed è un minor nitpick, ma è da quando ho finito il gioco che ci penso.
Kick, Punch, It's all in the mind.
CONSIDERAZIONI FINALI
Il gioco mi è piaciuto parecchio, il motivo per cui ho esposto queste lamentele è molto banale.
Mi spiace, ma questo gioco secondo me non è un capolavoro e non si merita il Metacritic assurdo che si è preso.
E' un bel gioco! Quello si, assolutamente. Consiglio a tutti di comprarlo... Quando scenderà di prezzo.
Ma non lo ritengo un sequel perfetto di Playroom, che sebbene fosse più corto, aveva un effetto novità molto maggiore e penso mi avesse restituito dei sentimenti più forti e positivi di Astro Bot.
So che perora la situazione in Sony è assolutamente nera, e quando vedi roba come Concord viene molto naturale esaltare Astro Bot.
Ma non dobbiamo fare l'errore di abboccare al bastone e la carota. Astro Bot è una buonissima carota, ma non una carota così buona da risultare uno dei migliori platform mai fatti. Cioè raga, con tutto il bene che posso volere a questo gioco, NO.
Alcuni livelli sono veramente tanto auto-pilot, c'è qualche guizzo di platform genuinamente buono ma si tratta principalmente dei livelli secondari / sfida.
E' un buon collectathon, con un BELLISSIMO comparto artistico, ed un price tag non proporzionato alla sua durata.
Questa è una cazzata. Spiegami dove si reggerebbe sulla nostalgia.E in ogni caso, non ritengo positivo il fatto che un titolo che si regga sulla nostalgia, perchè si corre il rischio di diventare un brand la cui unica forza è SOLO il citazionismo. Cosa che poteva andare bene in Playroom, che era un gioco gratis dato con PS5, ma che va un pò meno bene con Astro Bot, specie alla luce del fatto che vogliono serializzare / fare altri giochi col robottino.
Quanto può durare questo nostalgia wanking? Quanto può andare a lungo l'effetto "wow" perchè vedi roba con cui eri solito giocare 20 anni fa?
Ma anche noSo che perora la situazione in Sony è assolutamente nera, e quando vedi roba come Concord viene molto naturale esaltare Astro Bot.
Ma non dobbiamo fare l'errore di abboccare al bastone e la carota.
Inb4 Lego Horizon che avrà 95 di meta perchè esaltato dopo il disastro comunicativo di PS5ProSta cosa che Astro è sopravvalutato ed esaltato per via del flop di Concord mi fa ridere tutte le volte che la leggo![]()
Sembrerebbe di noPer chi lo ha già finito, nessun riferimento aThe Order?![]()
Così triste vedere quell'ip totalmente ignorataSembrerebbe di no