Astronomia

  • Autore discussione Autore discussione Dalfi
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Curvare lo spazio è scientificamente possibile?E se fosse possibile quali strumenti lo renderebbero possibile?
Scientificamente si è possibile , anzi è provato, la massa curva lo spazio e rallenta il tempo , tecnicamente non è ancora possibile farlo artificialmente, ci sono studi al riguardo , la cosiddetta "propulsione a curvatura" che tanto sentiamo citare in Star Trek non è un'invenzione fantasiosa.

In pratica si "curva lo spazio comprimendolo intorno alla nave a prua e espandendolo a poppa in tal modo lo spazio in espansione spingerebbe la nave in avanti e contemporaneamente lo spazio compresso in avanti le farebbe percorrere più volume di spazio di quanto non faccia fisicamente una volta ritornato normale , un pò come una formica su un pallone sgonfio anche se fa pochi passi quando gonfi il pallone sarà molto più distante dal punto di partenza.

Non è l'unica propulsione allo studio ce ne sono altre , wormholes artificiali oppure lo sfruttamento di wormholes (tunnel spaziali in italiano) naturali che però bisognerebbe individuare e raggiungere sempre che effettivamente esistano.

La terza possibilità consiste nel far muovere una "bolla" di spazio , un campo da generare intorno alla nave stellare , la Nave in se non può superare la velocità della luce, ma si ipotizza che la bolla di spazio che la circonda non avendo massa possa invece farlo portando la nave con se.

sono tutte ipotesi fisiche che non contraddicono la relatività e che potrebbero permettere spostamenti interstellari , parliamo comunque sempre di anni o decenni , anche viaggiando 10 volte più veloci della luce ci vorrebbero sempre più di 140 anni per arrivare su quel pianeta 100 volte più veloci della luce richiederebbero comunque più di 14 anni e l'uomo non può sopravvivere tanto a lungo in assenza di gravità

 
Ultima modifica da un moderatore:
Scientificamente si è possibile , anzi è provato, la massa curva lo spazio e rallenta il tempo , tecnicamente non è ancora possibile farlo artificialmente, ci sono studi al riguardo , la cosiddetta "propulsione a curvatura" che tanto sentiamo citare in Star Trek non è un'invenzione fantasiosa.Non è l'unica propulsione allo studio ce ne sono altre , wormholes artificiali oppure lo sfruttamento di wormholes (tunnel spaziali in italiano) naturali che però bisognerebbe individuare e raggiungere sempre che effettivamente esistano.

La terza possibilità consiste nel far muovere una "bolla" di spazio , un campo da generare intorno alla nave stellare , la Nave in se non può superare la velocità della luce, ma si ipotizza che la bolla di spazio che la circonda non avendo massa possa invece farlo portando la nave con se.

sono tutte ipotesi fisiche che non contraddicono la relatività e che potrebbero permettere spostamenti interstellari , parliamo comunque sempre di anni o decenni , anche viaggiando 10 volte più veloci della luce ci vorrebbero sempre più di 140 anni per arrivare su quel pianeta 100 volte più veloci della luce richiederebbero comunque più di 14 anni e l'uomo non può sopravvivere tanto a lungo in assenza di gravità
C'è anche un paradosso: niente all'interno dell'universo può viaggiare ad una velocità pari o al di sopra di quella della luce, tranne l'universo stesso.

 


Io avevo sentito che c'è una difficoltà di base sulla bolla di curvatura: cioè la bolla di curvatura che contiene l'astronave non dipende da essa, quindi l'astronave non avrebbe modo di controllare la suddetta bolla.


 
C'è anche un paradosso: niente all'interno dell'universo può viaggiare ad una velocità pari o al di sopra di quella della luce, tranne l'universo stesso. 


Io avevo sentito che c'è una difficoltà di base sulla bolla di curvatura: cioè la bolla di curvatura che contiene l'astronave non dipende da essa, quindi l'astronave non avrebbe modo di controllare la suddetta bolla.
Si è quello il problema principale della bolla una volta avviata , l'Universo si è espanso a velocità superiori a quella della luce ai suoi inizi , ma appunto era l'Universo inteso come struttura tridimensionale, il vuoto all'interno del quale si espandeva la materia cresceva più velocemente della velocità della luce e la materia gli andava dietro , non era la materia a muoversi o meglio non solo lei , era lo spazio in cui si trovava , d'altro canto se non fosse stato così rischiava di implodere su stesso a causa della sua stessa massa ben superiore a quella di qualsiasi buco nero

 
Si è quello il problema principale della bolla una volta avviata , l'Universo si è espanso a velocità superiori a quella della luce ai suoi inizi , ma appunto era l'Universo inteso come struttura tridimensionale, il vuoto all'interno del quale si espandeva la materia cresceva più velocemente della velocità della luce e la materia gli andava dietro , non era la materia a muoversi o meglio non solo lei , era lo spazio in cui si trovava , d'altro canto se non fosse stato così rischiava di implodere su stesso a causa della sua stessa massa ben superiore a quella di qualsiasi buco nero
L'universo continua ad espandersi più veloce della luce, più si va avanti più l'espansione accelera, in base a questo alcuni dicono che ci sarà il big rip.

 
L'universo continua ad espandersi più veloce della luce, più si va avanti più l'espansione accelera, in base a questo alcuni dicono che ci sarà il big rip.
C'è stata un'accelerazione , ma non sappiamo perchè, ma non credo che attualmente sia più veloce della luce quello era nel periodo detto "dell'Inflazione"

Salva ovviamente l'espansione delle distanze fra loro che però è cosa diversa dall'espansione fisica dell'Universo , infatti si espande in tutte le direzioni, per cui se anche fisicamente si espandesse di un anno luce all'anno ovvero alla velocità della luce, le distanze aumenterebbero del doppio, perchè il suo diametro crescerebbe da entrambi gli estremi , quindi di un anno luce all'anno per 2 ossia due anni luce all'anno, il doppio della velocità della luce, ma non è la velocità di espansione reale

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ammesso che esistano i wormholes, finendoci dentro non si potrebbe scegliere la destinazione, giusto?

 
sono tutte ipotesi fisiche che non contraddicono la relatività e che potrebbero permettere spostamenti interstellari , parliamo comunque sempre di anni o decenni , anche viaggiando 10 volte più veloci della luce ci vorrebbero sempre più di 140 anni per arrivare su quel pianeta 100 volte più veloci della luce richiederebbero comunque più di 14 anni e l'uomo non può sopravvivere tanto a lungo in assenza di gravità
Si per un osservatore esterno, all'interno dell'astronave ci arrivi in un niente, il tempo si rallenta esponenzialmente (quei 140 anni per te passano in qualche minuto).

Anche andando alla velocità della luce lo si raggiunge tranquillamente in meno di un'ora, dal PDV di chi sta dentro all'astronave.

https://en.wikipedia.org/wiki/Time_dilation

By the time we reach 90% of the speed of light, for each day on board, two and a quarter days pass for an observer stationary with the respect to the Lattice. As we start tacking on nines to our velocity, time dilation becomes ever more extreme. At 0.999999 of the speed of light, almost two years pass in the Lattice for every ship's day. If we continue to accelerate to 0.99999999999999 c, for every day on board, nearly twenty thousand years pass for the observer at rest.
https://www.fourmilab.ch/cship/timedial.html

In soldoni per chi sta sull'astronave 0.99999999999999 c equivarrebbero a circa 1666 anni luce/ora

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma per ipotesi trovassero una soluzione di far dormire l'equipaggio durante il tragitto?

A parte mi sembra assurdo,un corpo umano ha bisogno di gravità,movimento e tutto quello che siamo abituati ad avere sulla terra.

Qua si va sulla fantascienza teorica,non credo che si possa mai mettere in pratica.

Mettete per caso che poi uno sta male? Le medicine,le varie operazioni chirurgiche ecc...è un problema,poi l'equipaggio? Ci vorrebbero i sostituti per chi...mmmm..crepa o sta male,altrimenti chi pilota l'astronave per esempio? E se uno diventa pazzo per solitudine o varie cose?

Io onestamente non ci credo nel futuro di queste missioni a lunga durata.

 
Ultima modifica:
Ma per ipotesi trovassero una soluzione di far dormire l'equipaggio durante il tragitto?A parte mi sembra assurdo,un corpo umano ha bisogno di gravità,movimento e tutto quello che siamo abituati ad avere sulla terra.

Qua si va sulla fantascienza teorica,non credo che si possa mai mettere in pratica.

Mettete per caso che poi uno sta male? Le medicine,le varie operazioni chirurgiche ecc...è un problema,poi l'equipaggio? Ci vorrebbero i sostituti per chi...mmmm..crepa o sta male,altrimenti chi pilota l'astronave per esempio? E se uno diventa pazzo per solitudine o varie cose?

Io onestamente non ci credo nel futuro di queste missioni a lunga durata.
No perché per effetto del time dilation assurdo che hai a velocità prossime alla luce ci metti pochissimo tempo a percorrere 1400 al.

Dato che dentro la nave hai una velocità percepita di 1600 anni luce/ora l'unico modo è di calcolare tutto in anticipo con estrema precisione, il pilota non serve a nulla.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Si.ok,per il discorso velocità,ma non per il tempo.

Se per fare un viaggio di tot anni luce ci metti per esempio 10 gg,ma secondo te,credi che non vorranno esplorare viaggi di moltissimi anni continuati?

E poi considera il ritorno sulla terra,che epoca troveranno poi?

 
ti ritrovi sulla terra 2800 anni nel futuro.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Questo non ho mai approfondito e capito: perché per chi è nella navicella il tempo scorrerebbe diversamente a velocità prossime a quelle della luce?

 
L'effeto si può osservare a qualsiasi velocità, a patto di essere in possesso di strumentazione adeguata, ma inizia a diventare sensibile solo a partire da una velocità equivalente al 90% della velocità della luce, per poi aumentare esponenzialmente.

Succede anche quando vai in macchina (rispetto a chi sta "fermo") ma in modo impercettibile.

480px-Time_dilation.svg.png


 
Ultima modifica da un moderatore:
ti ritrovi sulla terra 2800 anni nel futuro.
Stasera vado dalla mia suocera,quindi se avessi preso per ipotesi quella navicella e sarei ritornato 10 gg dopo la mia suocera non la vedrei più!:hahaha:

 
Stasera vado dalla mia suocera,quindi se avessi preso per ipotesi quella navicella e sarei ritornato 10 gg dopo la mia suocera non la vedrei più!:hahaha:
I vantaggi dell'esplorazione spaziale
2lbg7d0.gif


 
Si per un osservatore esterno, all'interno dell'astronave ci arrivi in un niente, il tempo si rallenta esponenzialmente (quei 140 anni per te passano in qualche minuto).Anche andando alla velocità della luce lo si raggiunge tranquillamente in meno di un'ora, dal PDV di chi sta dentro all'astronave.

https://en.wikipedia.org/wiki/Time_dilation

https://www.fourmilab.ch/cship/timedial.html

In soldoni per chi sta sull'astronave 0.99999999999999 c equivarrebbero a circa 1666 anni luce/ora
Diciamo che sarebbe una missione "arca". Senza possibilità di ritorno, e con anche la possibilità che su quella nave ci siano gli ultimi esseri umani viventi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Ho calcolato che a 0.99c per far percorrere alla "nave arca" questi 1600 anni luce per noi passerebbero 1616 anni, per gli astronauti ben 226 anni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif O trovano il modo di far funzionare i motori a curvatura, o le uniche navi che faranno viaggi interstellari saranno "arche" di sola andata, sempre che trovino il modo per resistere all'assenza di gravità..e che riescano a inventare motori che non siano a razzo..

 
basta aggiungere qualche 9 e ci arrivi in molto memo che 226 anni

 
Riuscissimo a raggiungere quelle velocità potremmo pure raggiungere senza grosse difficoltà qualche pianeta abitabile su andromeda, sarebbe certamente un viaggio di sola andata dato che un eventale ritorno gli astronauti si ritroverebbero 6-7 milioni di anni nel futuro.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Riuscissimo a raggiungere quelle velocità potremmo pure raggiungere senza grosse difficoltà qualche pianeta abitabile su andromeda, sarebbe certamente un viaggio di sola andata dato che un eventale ritorno gli astronauti si ritroverebbero 6-7 milioni di anni nel futuro.
Un po' come interstellar se non mi ricordo male //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Comunque se riuscissero a creare i motori a curvatura sarebbe tutto molto più semplice..ma vedendo quanti soldi la NASA ha stanziato per il progetto dubito riusciranno a tirarne fuori qualcosa a breve //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top