Dorsai
m'arimbarza
- Iscritto dal
- 1 Apr 2004
- Messaggi
- 75,754
- Reazioni
- 802
Offline
Scientificamente si è possibile , anzi è provato, la massa curva lo spazio e rallenta il tempo , tecnicamente non è ancora possibile farlo artificialmente, ci sono studi al riguardo , la cosiddetta "propulsione a curvatura" che tanto sentiamo citare in Star Trek non è un'invenzione fantasiosa.Curvare lo spazio è scientificamente possibile?E se fosse possibile quali strumenti lo renderebbero possibile?
In pratica si "curva lo spazio comprimendolo intorno alla nave a prua e espandendolo a poppa in tal modo lo spazio in espansione spingerebbe la nave in avanti e contemporaneamente lo spazio compresso in avanti le farebbe percorrere più volume di spazio di quanto non faccia fisicamente una volta ritornato normale , un pò come una formica su un pallone sgonfio anche se fa pochi passi quando gonfi il pallone sarà molto più distante dal punto di partenza.
Non è l'unica propulsione allo studio ce ne sono altre , wormholes artificiali oppure lo sfruttamento di wormholes (tunnel spaziali in italiano) naturali che però bisognerebbe individuare e raggiungere sempre che effettivamente esistano.
La terza possibilità consiste nel far muovere una "bolla" di spazio , un campo da generare intorno alla nave stellare , la Nave in se non può superare la velocità della luce, ma si ipotizza che la bolla di spazio che la circonda non avendo massa possa invece farlo portando la nave con se.
sono tutte ipotesi fisiche che non contraddicono la relatività e che potrebbero permettere spostamenti interstellari , parliamo comunque sempre di anni o decenni , anche viaggiando 10 volte più veloci della luce ci vorrebbero sempre più di 140 anni per arrivare su quel pianeta 100 volte più veloci della luce richiederebbero comunque più di 14 anni e l'uomo non può sopravvivere tanto a lungo in assenza di gravità
Ultima modifica da un moderatore: