Astronomia

  • Autore discussione Autore discussione Dalfi
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Anche se si utilizzasse l'Idrogeno, ci scorderemo comunque l'auto individuale come la intendiamo oggi, forse ci saranno a celle solari, ma di certo 100 kmh sembrerà una cosa veloce, una Ferrari.

Ci scorderemo l'uso della corrente come lo intendiamo oggi, potremo usarne a volontà di giorno col sole, ma di notte risparmio obbligato e in più probabilmente dovremo "pagare" il surplus diurno ovvero cedere parte dell'energia prodotta dalle celle solari come fosse una tassa

Il turismo di massa sarà una cosa del passato navi ed aerei saranno troppo costosi , l'idrogeno tende ad esplodere lo puoi usare in centrali lontano dalle città non certo in bombole in macchina o a casa men che meno su un aereo

 
Non rimarremo a piedi, ma dovremo cambiare radicalmente stile di vita
Collasserebbe la civiltà, altro che cambiamento di stile di vita.

 
Dipende ci sono buchi neri riconosciuti e gli studi su di loro sono realissimi , teorici sono i potenziali usi delle distorsioni
No si sa dell'esistenza di oggetti con grande massa e densità, ma non si ha ancora la certezza siano buchi neri. Ad oggi, a rigore, i buchi neri non sono mai stati osservati e la loro esistenza non si può dare per scontata. Nonostante ciò più o meno tutti sono certi della loro esistenza e il progetto Event Horizon Telescope dovrebbe più o meno mettere fine alla questione nei prossimi anni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Edit preciso un po' la spiegazione: gli astrofisici dicono che i buchi neri esistono, perchè si è osservata l'esistenza di corpi che sono contenuti entro il proprio raggio di Schwarzschild. Per i fisici questo non basta, ciò che caratterizza un buco nero è l'orizzonte degli eventi.

- - - Aggiornato - - -

Comunque per tornare al discorso di cui si parla nel topic, per chi viaggia non è importante raggiungere velocità superluminali, tanto col fenomeno della contrazione delle lunghezze ti ritrovi a percorrere distanze minori.

 
Ultima modifica da un moderatore:
No si sa dell'esistenza di oggetti con grande massa e densità, ma non si ha ancora la certezza siano buchi neri. Ad oggi, a rigore, i buchi neri non sono mai stati osservati e la loro esistenza non si può dare per scontata. Nonostante ciò più o meno tutti sono certi della loro esistenza e il progetto Event Horizon Telescope dovrebbe più o meno mettere fine alla questione nei prossimi anni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Edit preciso un po' la spiegazione: gli astrofisici dicono che i buchi neri esistono, perchè si è osservata l'esistenza di corpi che sono contenuti entro il proprio raggio di Schwarzschild. Per i fisici questo non basta, ciò che caratterizza un buco nero è l'orizzonte degli eventi.

- - - Aggiornato - - -

Comunque per tornare al discorso di cui si parla nel topic, per chi viaggia non è importante raggiungere velocità superluminali, tanto col fenomeno della contrazione delle lunghezze ti ritrovi a percorrere distanze minori.
Ce n'è uno che si sta ingoiando la compagna ed emette raggi X dai poli regolarmente , poi ovvio che è impossibile "vederli" data la loro natura, ma Sag* non può essere niente altro

oppure

https://it.wikipedia.org/wiki/Cygnus_X-1

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ce n'è uno che si sta ingoiando la compagna ed emette raggi X dai poli regolarmente , poi ovvio che è impossibile "vederli" data la loro natura, ma Sag* non può essere niente altrooppure

https://it.wikipedia.org/wiki/Cygnus_X-1
Ho fatto una tesi sui buchi neri neanche un anno fa, ti assicuro che mentre per gli astronomi quegli oggetti sono senza alcun dubbio buchi neri, per i fisici mancano le evidenze sperimentali cruciali. Cioè che rende un buco nero un oggetto "speciale" è la presenza di un orizzonte degli eventi. Intendiamoci, sono tutti convinti che esistano e la scoperta della mancata esistenza manderebbe in subbuglio la comunità scientifica, ma bisogna osservare almeno una volta la presenza dell'orizzonte.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho fatto una tesi sui buchi neri neanche un anno fa, ti assicuro che mentre per gli astronomi quegli oggetti sono senza alcun dubbio buchi neri, per i fisici mancano le evidenze sperimentali cruciali. Cioè che rende un buco nero un oggetto "speciale" è la presenza di un orizzonte degli eventi. Intendiamoci, sono tutti convinti che esistano e la scoperta della mancata esistenza manderebbe in subbuglio la comunità scientifica, ma bisogna osservare almeno una volta la presenza dell'orizzonte.
Ah ecco, ma mi pare che di recente Sgr A* abbia fatto qualcosa del genere ingoiando forse un asteroide e generando un picco

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ah ecco, ma mi pare che di recente Sgr A* abbia fatto qualcosa del genere ingoiando forse un asteroide e generando un picco
I buchi neri comunque rimangono tra gli oggetti più misteriosi del nostro universo, ancora tanti studi su di essi sono fatti, sono praticamente gli unici oggetti che conosciamo in cui dovrebbe entrare in gioco la gravità quantistica, una teoria che al momento non abbiamo (ci sono vari tentativi quantum loop gravity, stringhe ecc ecc), quindi la strada è ancora tanta. Per decenni sono stati oggetto solo di studi teorici, ora sono iniziati un po' di studi sperimentali come quello che citavo prima che è uno dei più grossi, anche perchè serve strumentazione all'avanguardia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Comunque mi sto sempre più convincendo che la più grande scoperta dell'Uomo dopo il sesso sia il tè freddo

 
non mi è chiaro perchè ritengano le 9 galassie collegate nè perchè ritengano collegate le 19 Hercules -Corona Borealis , lì non è spiegato , avranno anche mostrato delle esplosioni di raggi gamma, ma non sono certo le uniche nell'universo , le Supernove accadano anche in galassie più vicine fra loro.

Quelle indicate son galassie distanti fra loro miliardi di anni luce o comunque centinaia di milioni di anni luci , come fanno a sostenere che sono collegate fra loro a formare una unica struttura?

 
non mi è chiaro perchè ritengano le 9 galassie collegate nè perchè ritengano collegate le 19 Hercules -Corona Borealis , lì non è spiegato , avranno anche mostrato delle esplosioni di raggi gamma, ma non sono certo le uniche nell'universo , le Supernove accadano anche in galassie più vicine fra loro.Quelle indicate son galassie distanti fra loro miliardi di anni luce o comunque centinaia di milioni di anni luci , come fanno a sostenere che sono collegate fra loro a formare una unica struttura?
Mai sentito parlare di "gruppo locale" ? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Tra l'altro l'influsso gravitazionale del centro di massa del gruppo locale è pazzesco, fa orbitare l'intera via lattea attorno ad esso a una velocità di 600 k/s costanti.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Tra l'altro l'influsso gravitazionale del centro di massa del gruppo locale è pazzesco, fa orbitare l'intera via lattea attorno ad esso a una velocità di 600 k/s costanti.
Penso che sia più l'influsso gravitazionale reciproco tra le galassie, più che dell'ipotetico centro del gruppo locale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Considerato che l'apice solare è solo di 250 km/s... mi veniva naturale pensare che ci dovesse essere un qualcosa tipo un superbuconero abnorme al centro del gruppo locale. Ma effettivamente dovrei informarmi meglio sulle dinamiche della macrogalassia.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Considerato che l'apice solare è solo di 250 km/s... mi veniva naturale pensare che ci dovesse essere un qualcosa tipo un superbuconero abnorme al centro del gruppo locale. Ma effettivamente dovrei informarmi meglio sulle dinamiche della macrogalassia.
Non è impossibile, però non penso sia probabile. Guardando il nostro sistema solare, ad esempio, il Sole stesso ruota attorno ad un punto centrale vuoto perché anche la nostra stella subisce l'influenza gravitazionale dei pianeti, ovviamente con le dovute proporzioni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Gran bel topic. Ricco di interessanti informazioni e anche di spunti fantascientifici ma affascinanti, che inevitabilmente si scatenano con certi argomenti.

Fa quasi tristezza pensare poi che in realta', purtroppo per noi siamo alla preistoria dell'era spaziale. Non ancora in grado di effettuare ossrvazione diretta di pianeti extrasolari. Neanche lontanamente in grado di raggiungere il pianeta piu vicino del nostro sistema. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
L'altro giorno stavo discutendo su fb con uno della mia gilda del principio antropico. Voi che ne pensate?

 
L'altro giorno stavo discutendo su fb con uno della mia gilda del principio antropico. Voi che ne pensate?
è roba tosta, tipicamente la prima volta che lo leggi lo disgusti (io lo ripudiai con tutte le mie forze), la seconda volta ne cogli il senso e via via che ne discuti ne percepisci la profondità. è ancora molto dibattuto.

Per chi non sapesse di cosa si sta parlando è un principio che vorrebbe spiegare il fatto che l'universo è così come è per il fatto che esistiamo.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top