Astronomia

  • Autore discussione Autore discussione Dalfi
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ne sono al corrente la Terra stessa è ben più calda di 800° C al suo interno visto che il granito fonde a 900° C , ma c'è la Luna a creare forze mareali , ma in quel caso la temperatura superficiale in totale assenza di interferenze esterne e nel vuoto completo senza avere alcun parametro di riferimento, è come descrivere una persona sapendo solo che ha due piedi.
e comunque le nane brune possono avere anche temperature di 600°K per esempio Gliese 229b ha una temperatura media di 1027°K che corrispondono a 750° C circa, e questa è certamente una stella, dato che risplende abbastanza da essere fotografata

https://it.wikipedia.org/wiki/Gliese_229_B

- - - Aggiornato - - -

si ma quello è un Rogue planet ovvero pianeta errante , senza stella , non può avere quella temperatura superficiale e se veramente fosse un pianeta di soli 20 milioni di anni calcolandone la traiettoria si dovrebbe poter rintracciare il punto di origine

- - - Aggiornato - - -

Strano che non menzionino la scomparsa del campo magnetico
Ah ecco, non sapevo fosse un pianeta errante //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif comunque calcolarne la traiettoria su intervalli temporali così lunghi credo sia praticamente impossibile, ci sono davvero troppe variabili.

Comunque è per la scomparsa del campo magnetico che Marte subisce molto più di noi il vento e le tempeste solari, con un campo magnetico le particelle energetiche verrebbero deviate e non spazzerebbero via l'atmosfera.

 
Ah ecco, non sapevo fosse un pianeta errante //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif comunque calcolarne la traiettoria su intervalli temporali così lunghi credo sia praticamente impossibile, ci sono davvero troppe variabili. Comunque è per la scomparsa del campo magnetico che Marte subisce molto più di noi il vento e le tempeste solari, con un campo magnetico le particelle energetiche verrebbero deviate e non spazzerebbero via l'atmosfera.
Non so se sia veramente così difficile , non credo si sia formato da solo nello spazio, altrimenti avrebbe raccolto molta più materia quindi qualcos'altro deve averlo fatto, è stato probabilmente espulso durante la fase di assestamento subito dopo la formazione di un nuovo sistema stellare, ma si è formato nel disco stellare , quindi espulso, per cui è in viaggio da molto meno tempo

 
Infatti ne parla

MAVEN has been studying the upper atmosphere of Mars, thousands of kilometers above the surface, in addition to its ionosphere and its magnetosphere – the remnants of a much stronger magnetic field it once had – to determine how Mars became almost uninhabitable.
Stanno studiando la sua magnetosfera,- I residui del ben più forte campo magnetico che aveva una volta-

 


E' quella chiave del mistero , capire perchè l'ha perso

 
Rotazione, temperatura e composizione, ovviamente minerali non magnetici non creano campi , nel caso della Terra è generato nel nucleo ferroso ESTERNO che è liquido, mentre quello interno che è solido non lo genera pur essendo anch'egli ferroso.

Nel caso di Marte che contiene molto minerale ferroso e ha una rotazione di 24 ore e che effettivamente aveva un campo magnetico il problema è come questo sia scomparso , fra le ipotesi c'è quella della sua massa e dimensione che lo hanno fatto raffreddare prima della Terra infatti la pressione esercitata dalla minor massa non crea sufficiente energia da controbilanciare il raffreddamento, a cui si aggiunge l'assenza (o la scomparsa) di una massa satellitare tale da generare effetti mareali al suo interno innalzandone la temperatura e rallentando il raffreddamento , come fa la Luna con la Terra.

ma sono Ipotesi , non si sa con certezza

 
Ultima modifica da un moderatore:
Nel frettampo su Repubblica:

Su Marte non c'è vita a causa dei venti solari
Più fail in una sola frase //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/facepalm.jpg

Riporto da Focus:

ExoMars: prove di discesa su Marte

Sono iniziati i test di controllo del rover russo/europeo che andrà sul Pianeta Rosso nel 2018.

Il rover ExoMars in scala ridotta è stato provato per la prima volta su un terreno "marziano" ricostruito in Francia.

Ogni viaggio inizia con un primo passo... per un rover, con un primo giro di ruote. Questo è un momento importante per la missione ExoMars, delle agenzie spaziali europea (Esa) e russa (Roscosmos), che se tutto va come previsto avremo modo di seguire nel 2018, quando un nuovo rover inizierà a esplorare Marte. In questi giorni, invece, sono iniziati i test sul progetto del rover, nei laboratori dell’agenzia spaziale francese (Cnes).

GUIDATO A DISTANZA. Il rover è in scala ridotta, ma ha tutte le funzioni e le caratteristiche di quello che scenderà sul Pianeta Rosso.

La scelta di effettuare i test presso il Cnes è funzionale, perché lì c'è un ambiente artificiale molto grande che riproduce esattamente le caratteristiche dell’ambiente marziano, dalla rocce alla terra. I tecnici però sono a un migliaio di chilometri di distanza, in Olanda, senza altre informazioni se non quelle che arrivavano direttamente dal rover, ossia dai suoi strumenti e dalle macchine fotografiche di bordo. Si è così riprodotta la "reale situazione" che vi sarà quando ExoMars scenderà su Marte.

QUATTRO SUCCESSI SU CINQUE. La piattaforma del rover è stata posizionata senza dare indicazione al team che avrebbe dovuto far scendere il rover, e a distanza i tecnici hanno dovuto scegliere quale rampa usare per la discesa dalla piattaforma, così da non incontrare ostacoli non appena arrivato sulla superficie.

Sono state effettuate 5 prove, quattro delle quali con esito positivo. In quella "fallita" il rover è stato condotto lungo la rampa troppo velocemente, al punto da uscire dai binari della rampa stessa: se fosse stato su Marte, la missione sarebbe finita lì. Questo ha dimostrato quanto siano importanti i test di simulazione a Terra per guidare il rover a decine di milioni di chilometri di distanza senza commettere errori.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il Rover reale peserà circa 300 kg fra il 50% ed il doppio rispetto alle sonde USA Spirit e Opportunity ora su Marte, ExOMars si distingue perchè il suo scopo principale è trovare la tracce o residui di vita (Exo stà per Exobiology)

La missione sarà coordinata dall'Italia

 
Rotazione, temperatura e composizione, ovviamente minerali non magnetici non creano campi , nel caso della Terra è generato nel nucleo ferroso ESTERNO che è liquido, mentre quello interno che è solido non lo genera pur essendo anch'egli ferroso.Nel caso di Marte che contiene molto minerale ferroso e ha una rotazione di 24 ore e che effettivamente aveva un campo magnetico il problema è come questo sia scomparso , fra le ipotesi c'è quella della sua massa e dimensione che lo hanno fatto raffreddare prima della Terra infatti la pressione esercitata dalla minor massa non crea sufficiente energia da controbilanciare il raffreddamento, a cui si aggiunge l'assenza (o la scomparsa) di una massa satellitare tale da generare effetti mareali al suo interno innalzandone la temperatura e rallentando il raffreddamento , come fa la Luna con la Terra.

ma sono Ipotesi , non si sa con certezza
Ricordavo che la rotazione servisse per creare il circuito che crea il campo magnetico, ricordavo male, qui è probabile che il nucleo di marte si sia solidificato completamente e quindi sia quella la causa?

 
Ricordavo che la rotazione servisse per creare il circuito che crea il campo magnetico, ricordavo male, qui è probabile che il nucleo di marte si sia solidificato completamente e quindi sia quella la causa?
Per diverso tempo si pensava fosse così, ma avevo letto che è spuntata una teoria nuova secondo la quale ci sarebbe ancora un nucleo non solidificato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Un tizio mi ha detto che la teoria del Big Bang è ormai superata da anni e ce n'è un'altra. Me lo confermate o aveva bevuto?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ricordavo che la rotazione servisse per creare il circuito che crea il campo magnetico, ricordavo male, qui è probabile che il nucleo di marte si sia solidificato completamente e quindi sia quella la causa?
Potrebbe essere una delle cause , la rotazione da sola non basta comunque , quella innesca attriti fra le molecole e sono quelli che generano il campo poichè un nucleo non solido è più mobile di uno solido in quest'ultimo a lungo andare le molecole vanno in quiete , sulla Terra non accade per due motivi uno è la rotazione che si somma alla massa maggiore ma vi sono anche gli effetti mareali provocati dalla Luna sulla massa fusa fra nucleo interno e crosta che creano attriti ancora maggiori rispetto alla semplice rotazione

Il nucleo di Marte non è ancora completamente solidificato e Marte ha ancora residui di magnetismo, non ha un campo magnetico però

- - - Aggiornato - - -

Un tizio mi ha detto che la teoria del Big Bang è ormai superata da anni e ce n'è un'altra. Me lo confermate o aveva bevuto?
"superata" ?

dipende da cosa intende con superata , vi sono teorie alternative che però non lo negano ad esempio il multiverso prevede che esistano più universi esterni al nostro e che quindi il Big Bang non è l'origine del tutto, ma resta l'origine del "nostro" Universo , si dice che lo Spazio ed il Tempo ossia l'Universo quadridimensionale si siano originati col Big Bang, ma altri ritengono di no, quindi le loro teorie non negano il big bang ma affermano che Tempo e Spazio erano pre-esistenti ad esso.

Vi sono altre teorie che esplorano ragioni differenti per cui un Universo piccolo abbia invece iniziato ad espandersi , questo perchè sta accelerando , quindi potrebbero esserci in gioco fenomeni ignoti che sono ancora attivi.

C'è la Materia Oscura di cui stiamo cominciando a capire le interazioni , ma non sappiamo ancora cosa sia esattamente e quanta parte abbia avuto nell'Universo primordiale

Ma "superata" è cosa grossa ci sono studi molto costosi e nuove missioni spaziali con telescopi giganteschi o particolari sensori proprio per studiare meglio l'espansione dell'Universo , non avverrebbero solo per studiare "teorie superate"

 
Ultima modifica da un moderatore:
Potrebbe essere una delle cause , la rotazione da sola non basta comunque , quella innesca attriti fra le molecole e sono quelli che generano il campo poichè un nucleo non solido è più mobile di uno solido in quest'ultimo a lungo andare le molecole vanno in quiete , sulla Terra non accade per due motivi uno è la rotazione che si somma alla massa maggiore ma vi sono anche gli effetti mareali provocati dalla Luna sulla massa fusa fra nucleo interno e crosta che creano attriti ancora maggiori rispetto alla semplice rotazione
Il nucleo di Marte non è ancora completamente solidificato e Marte ha ancora residui di magnetismo, non ha un campo magnetico però

- - - Aggiornato - - -

"superata" ?

dipende da cosa intende con superata , vi sono teorie alternative che però non lo negano ad esempio il multiverso prevede che esistano più universi esterni al nostro e che quindi il Big Bang non è l'origine del tutto, ma resta l'origine del "nostro" Universo , si dice che lo Spazio ed il Tempo ossia l'Universo quadridimensionale si siano originati col Big Bang, ma altri ritengono di no, quindi le loro teorie non negano il big bang ma affermano che Tempo e Spazio erano pre-esistenti ad esso.

Vi sono altre teorie che esplorano ragioni differenti per cui un Universo piccolo abbia invece iniziato ad espandersi , questo perchè sta accelerando , quindi potrebbero esserci in gioco fenomeni ignoti che sono ancora attivi.

C'è la Materia Oscura di cui stiamo cominciando a capire le interazioni , ma non sappiamo ancora cosa sia esattamente e quanta parte abbia avuto nell'Universo primordiale

Ma "superata" è cosa grossa ci sono studi molto costosi e nuove missioni spaziali con telescopi giganteschi o particolari sensori proprio per studiare meglio l'espansione dell'Universo , non avverrebbero solo per studiare "teorie superate"
This, parlava di multiverso, però ha detto chiaramente: "La teoria del Big Bang ormai è superata e la fisica che insegnano nelle scuole è quella risalente a 10 anni fa ed è molto semplificata" //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Credo potesse riferirsi ad una nuova teoria secondo la quale non ci sarebbe stato un Big "Bang" ma che la materia in realtà fosse compressa in un punto e sia semplicemente "rimbalzata", più che "esplosa". Quindi sarebbe una teoria del "Big Bounce" più che "Big Bang" //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Credo potesse riferirsi ad una nuova teoria secondo la quale non ci sarebbe stato un Big "Bang" ma che la materia in realtà fosse compressa in un punto e sia semplicemente "rimbalzata", più che "esplosa". Quindi sarebbe una teoria del "Big Bounce" più che "Big Bang" //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
A bè se è per quello, Lemaitre l'ideatore della Teoria e prete Gesuita , l'aveva chiamato "Uovo Cosmico" che andava benissimo in entrambi i casi

 
Ultima modifica da un moderatore:
Una verità che forse qualcuno ignora: il Sole è bianco
http://www.curiosone.tv/sole-bianco-99336/

Tutti conoscono i buchi neri, ma...cos'è un buco bianco?

http://www.iflscience.com/physics/what-white-hole

Individuati i più brillanti raggi gamma provenienti da un'altra galassia

http://www.iflscience.com/space/first-gamma-ray-pulsar-found-outside-our-galaxy-also-brightest
Si lo sapevo

Si lo so è previsto dalla relatività, ma al momento è solo teorico, non ne è mai stato visto uno nè mai se ne è trovata alcuna traccia

i gamma ray bursts sono ben noti e sono anche pericolosi , gli oggetti che li hanno emanati per fortuna hanno i poli rivolti altrove

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top