PS4 Atelier Lulua: The Scion of Arland

ps4 retail
Pubblicità
Artwork per un poster su Lulua che vendono nel loro shop:

img01a_rollout.jpg
Perchè non aprono un negozio pure da noi :bruniii:

 
Oggi sono usciti in Giappone i DLC di Totori e Meruru giocabili. Chissà quando usciranno qui. :morristend:

Però trovo curioso che è finito prima il supporto per Atelier Lulua che quello di Nelke. Beh, quello di Nelke esce domani però è pur sempre dopo, doveva uscire un paio di mesi fa ma ha subito un grosso rinvio.

 
Secondo me verso luglio.

Coloro che l'hanno preso (come questo) dicono comunque che gli eventi DLC mancano di doppiaggio, il low budget pare evidente, peccato, e KT se li fa pure pagare non poco i suoi Season Pass. A questo punto aspetto lo sconto se mai arriverà.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Dice che non valgono il prezzo a cui sono stati messi. Ma va? 10€ per ogni personaggio DLC era follia fin dal principio.

Strano per la mancanza di doppiaggio ma in quanto a contenuti secondo me alcuni si faranno troppe aspettative perchè sono Totori e Meruru. Sono pur sempre solo personaggi DLC imho.

Sia per questo che per il prezzo io rinuncio tranquillamente.

EDIT: Kishida che è sempre er mejo ci rilascia già quell'artowrk senza la scritta sample. :rickds:

D7zmw1YVsAA3YYz.jpg:large

 
Ultima modifica da un moderatore:
Disponibili Totori, Meruru, il Machina Domain e i vari costumi del season pass.

Io avevo dato per scontato fossero già disponibili. :| Invece hanno davvero aspettato due mesi dalla release come in Giappone.

Che cosa inutile.

 
Artwork per il calendario Gust 2020:

Old, mi pare fosse una copertina di Dengeki di inizio anno.

Strano che abbiano aspettato finora per mostrare un artwork vecchio. Kishida deve aver avuto imprevisti o impegni.

 
Iniziato, per rompere il ghiaccio ci ho fatto...7 ore :sard: . Sinceramente e senza girarci troppo attorno la prima impressione è positivissima, diciamolo subito il non avere il tempo da considerare come per gli altri (ma soprattutto per quanto concerne Arland che lo ha sempre avuto) ha i suoi pro e i suoi contro. Andiamo però più nello specifico, in realtà il tempo passa, cosi come i giorni, ma ho già googlato e non vi sono scadenze, ognuno è libero di giocarselo con il suo pacing, c'è il ciclo giorno e notte, c'è il meteo dinamico e tutto questo si riflette sugli oggetti da raccogliere e i mostri che compaiono sulla mappa.

Ho letto anche esserci oggetti che appaiono solo in specifici mesi dell'anno, un po' come i Dunkelheit in Rorona, e a proposito di punti di raccolta applicarci il tempo che passa era semplicemente infattibile vista la quantità esorbitante di oggetti da raccogliere in ogni mappa. Ho iniziato subito a difficile, c'è ovviamente maggior Exp e maggior guadagno in drop e col, il gioco al momento riesce ancora ad essere dignitoso nella sfida, nonostante sia in zone con anche 7-8 livelli in più (ovviamente perché la vera differenza la farà sempre l'equipaggiamento) nulla però vieta ad esempio se si hanno pochi HP od MP di tornarsene sulla world map, riposare e rientrare, e lo ammetto lo sto facendo  :asd:

Il pro però è davvero appagante, prendermi il mio tempo per raccogliere e spulciare ogni angolo delle varie mappe, alcune poi veramente carinissime, soprattutto di notte, un'altra che ti butta una traccia cosi, di botto, cioè io non ero pronto...







Sono sbalordito.

Parliamo poi dei personaggi:

- Lulua, Lulua è fantastica, semplicemente fantastica, nelle facce che fa, nel come reagisce alle sfide che le si pongono davanti, nel come in maniera molto testarda non si arrende al primo ostacolo visto che non ha la minima idea di come si crei l'oggetto che le è stato richiesto (ma che scopre grazie ad un piccolo aiuto), promossissima, e poi è assurdamente bella. Io non so se magari Clyde se lo ricorderà che alcune immagini in JRPG World mi avevano fatto storcere il naso su più personaggi per la transizione del chara dal 2D ai modelli 3D ma devo ricredermi, in movimento è tutta un'altra cosa, ed anzi forse lo preferisco anche ai modelli di Blue Reflection per come va a rappresentare il chara di Kishida, soprattutto gli occhi.

- Eva personaggio curioso, più che altro per la tipologia dell'arma che è una specie di...bazooka con cui attacca sia fisicamente che dalla distanza, ha una bella meccanica di gameplay che le fa cambiare il raggio da singolo nemico ad area per quanto riguarda le skill. A livello di personalità non si è visto ancora moltissimo, ma direi che di base c'è una bella amicizia come quella tra Meruru e Keina, oltre al fatto che con uno sguardo ha fatto rivedere una frase detta dal padre dell'orfanotrofio che si è corretto all'istante :asd:

- Aurel vabbè, presentandosi con quel nome per esteso mi ha creato aspettative, speriamo bene, lo stile è figo, ha avuto due eventi carini che lo hanno mostrato sotto un'altra veste, ripeto speriamo bene.

- Piana è stata una gradita sorpresa ed un gradito ritorno, la bambina che rubava le attenzioni di Ceci è cresciuta bene, ovviamente in quanto alchimista anche lei può usare gli oggetti, ha avuto un evento che mi ha fatto prendere un colpo, voleva un Healing Salve e quando gliel'ho dato è svenuta, ma mi ha preso in giro, vi lascio immaginare la faccia di Lulua :rickds: , sarà pure cresciuta ma direi che non è molto cambiata visto che era piperina anche da piccola, anche per lei mi auguro un trattamento interessante.

- Mana mi limito a dire che fin dalle prime battute è un personaggio interessante e sinceramente? E' quello che mi interessa conoscere meglio, ha già detto cose interessanti.

- Lisa e Refle sono sorelle, e le si frequenterà spesso per non dire sempre visti i negozi che gestiscono, la prima ti da le quest, dalla seconda si comprano libri, ingredienti ed accessori. Con loro ho già fatto parecchi eventi, con la prima due quest personali ed hanno personalità e stanno portando avanti una storia parallela quantomeno piacevole da seguire che vi lascerò poi scoprire. Diciamo che se si beccassero un trattamento superiore ad esempio ad Hagel sarei già soddisfatto.

Per ora sui personaggi mi fermerei qui, ci sarebbe appunto anche il padre dell'orfanotrofio ma ha mostrato ancora troppo poco.

Tornando un attimo a quello che comporta il non avere il tempo da gestire e quindi tornando anche a parlare di Lisa sto abusando letteralmente delle quest, non voglio più passare le esperienze tragiche soprattutto di Totori a prendere e rivendere acqua :rickds: , non ho neanche capito dopo ogni quanto si ripristinano, ma dopo 7 ore mi ero già fatto più di 20k col, un lusso, che per ora mi godo appieno. C'è anche la meccanica che oltre alla ricompensa base ci sono due step ulteriori con soldi extra se si raggiunge un certo livello totale di qualità degli oggetti che devi dare, e a meno che non vi siano traits particolari io filtro sempre per qualità e ci mollo i migliori cosi da garantirmi la ricompensa massima.

Parlando dell'alchimia direi che non prende ne dalla trilogia di Arland ne dai Dusk per quello che ricordo, non saprei dire se è tutta farina del suo sacco, o è qualcosa preso dai Mysterious, sta di fatto che devo capire per bene cosa mi aumenta i singoli effetti successivi degli oggetti, visto che sono divisi per elemento ma soprattutto vorrei sapere il perché mi abbiano tolto la possibilità di mettere i traits se faccio più oggetti dello stesso tipo, esempio 2 Healing Salve ecc :bruniii: , posso solo trasferirli sulla singola unità, quindi devo andare di un oggetto alla volta se voglio fare qualcosa di valido, oppure aspettare il Wholesale quando e se si sbloccherà. La cosa che più mi ha spiazzato comunque, a meno che non me ne sia accorto io del come si fa è la mancanza dopo 7 ore del viaggio rapido tra le aree, devo farmi ogni volta tutto a piedi :asd:

Anche il battle system non prende ne da Arland ne da Dusk, anche qui forse Mysterious? Ci sono 3 personaggi utilizzabili e due di supporto, che possono essere switchati con un apposito comando nel menù di battaglia. Gli stessi assist non sono predefiniti con ad esempio le barre in Arland, al momento ho Lulua supporto e il suo assist si attiva solo se si fa una skill fisica con uno dei personaggi. Una barra però c'è (forse in realtà ce ne sono due, e quest'altra sta nella barra dei turni accanto al personaggio, dovrò verificare) e praticamente una volta che si è riempita permette di usare l'interruzione, ovvero che alle alchimiste del party, che sia un membro attivo o di supporto si può equipaggiare un oggetto in uno slot unico per loro, che sia una bomba od altro e con la pressione di R1+il tasto corrispondente al personaggio interrompe ed irrompe nell'azione utilizzando tale oggetto, al momento ho usato solo delle craft e quindi sui nemici, non so se si attiva anche per oggetti curativi e quindi sul party, dovrò verificare. 

Ultima meccanica di gameplay, ma per questo non meno importante, anzi è l'Alchemyriddle che è rilevante tanto per la storia quanto per il gioco stesso. Praticamente questo libro ha pagine bianche per tutti tranne che per Lulua che appunto può leggerle, su queste ci sono indizi da decifrare e quindi misteri da risolvere per sbloccare ricette, luoghi ed esperienza alchemica, e ci sono pagine obbligatorie per il proseguimento di certe parti di storia e cose opzionali o che comunque puoi già fare, a patto di decifrare appunto gli indizi. Mi piace molto questa meccanica, è un qualcosa di infinitamente migliore e più appagante degli obiettivi che si avevano nella trilogia di Arland e sinceramente mi spinge ancora di più ad esplorare meglio, ad esempio in una delle pagine parlava di un ponte da riparare, mi sono ricordato dove fosse quel ponte e trovandolo mi ha sbloccato il relativo indizio sul libro, ma non è comunque bastato per completare la pagina visto che devo ancora trovare un nemico, una volta fatto però mi sbloccherà una nuova zona come ricompensa.

Insomma come detto la prima impressione è assolutamente positiva, la storia magari andrà anche oltre a quello che faceva la trilogia originale proponendo qualcosa di più, ma francamente se prima abituato abbastanza bene dai Dusk mi premeva avere qualcosa da vedere di interessante dopo Arland mi basta che il tutto sia godibile e fatto bene, perché potrei anche ritrovarmi con un qualcosa che osa fare qualcosina di più sotto quell'aspetto tipo Ryza rimanendo freddino alla fine, staremo a vedere...detto questo mi limito ad aggiungere che Lulua ha letto una lettera, deve fare una certa cosa e mentre leggeva la lettera ha interrotto un certo nome ed io ero così  :bruniii: , e con la trilogia originale io ho chiuso ieri, figurarsi voi che sono più anni che non la giocate e quindi la sentirete maggiormente la cosa. Poi sulla world map devo raggiungere un certo luogo, che ha una certa statua che si vede per bene e sono ulteriormente cosi  :bruniii: . Se questo al momento è il come vogliono sfruttare l'elemento nostalgia mi rendono fin troppo contento. Ovviamente spero che Lulua come gioco in se possa avere una sua identità ben definita alla fine, ma al momento si sta comportando bene.

EDIT

Ho fatto un paio di prove e l'interrupt mi pare davvero sgravo, confermo che funziona anche con gli oggetti curativi, l'oggetto assegnato non si esaurisce mai, ha solo il numero di utilizzi con il quale è stato craftato in battaglia, a meno che l'abilità che ho appena sbloccato grazie al libro dopo 50 usi non ti dia la possibilità di riutilizzarli, rimane comunque un sistema che porta davvero tanto a tuo favore la battaglia, figurarsi se più avanti ti fa mettere Elixir, Meteor e simili :asd: . Per ora sto portando avanti gli eventi dei due personaggi che mi affidano le quest, molto facile sbloccarli visto che si sbloccano ogni tot quest completate, e non le vuole diverse, basta il numero, credo siamo 5-10 ogni volta. Ho anche una quest a personaggio per fare rank up cosi da avere quest migliori, devo solo raggiungere i luoghi indicati.

Ho sbloccato anche il luogo citato legato al ponte e al mostro, in questo ed altri sono fermo tipo al 90% di oggetti raccolti, immagino mi freghi il mese perché ho fatto tutte le prove sia con le varie ore del giorno che con le condizioni metereologiche, mi ci sto dedicando per bene :asd: . E nonostante quest solo con le Bomb riesco ad ottenere M ed M nei due effetti, rimangono abbastanza bassi per il momento le qualità che si portano dietro gli oggetti trovati.

Arrivato alla seconda città sinceramente ho un po' paura che semmai lo facessero si siano tenuti le restanti parti mancanti da visitare per un eventuale seguito, mi dispiacerebbe un po', gli altri non hanno mai precluso luoghi, in Totori anche se rimodellata tutta in una linea continua i posti di Arland c'erano tutti per dire.

@Clyde @bigocelot 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Wow, che mole di informazioni che ci dai.

Per il tempo hanno fatto come i Mysterious: il tempo scorre con le azioni fatte e fa avanzare il calendario e il ciclo giorno/notte però serve solo a cambiare qualcosa nelle aree o gestire gli eventi (esempio: ogni 5 giorni c'è dialogo con tizio). Così come sistema di sintesi e di combattimento sono basati su quello fatto con Lydie&Suelle in particolare.

 
7 ore la prima giocata?!? Chiusone assurdo proprio.  :phraengo:
Sul time management dopo Firis sono convinto che si possa adattare ad ogni formula di Atelier possibile, sia aperta che non, in.Firis con qualche raddrizzata quà e là sarebbe stato perfetta come componente e il senso esplorativo è una grande aggiunta all'esperienza.
A maggior ragione che c'è Ryza a spremere la formula senza gestionale mi sarebbe piaciuto che quì la mantenessero, anche considerando che una struttura a tempo è quella meno limitata con un budget di questo tipo.
Comunque mi hai rincuorato sui pg nuovi, non sapevo proprio che aspettarmi ma pare ci sia almeno del potenziale.
Ottimo per i vari reward delle quest, la scalabilità della sfida è una delle cose che più apprezzo della serie, ti fa sembrare che ci sia sempre qualcosa per te anche senza agire per forza sul.livello di difficoltà.
Sull'alchimia e il BS mi aspettavo una versione rimaneggiata di quelli di Arland (in questo caso con l'aggiunta di elementi e più componenti del Party) ma da come dici sembra ci sia altro, curioso di vedere di che si tratta.

 
Finito completamente in 66 ore, avrei voluto scrivere un altro post in questi giorni dopo aver preso tutti i personaggi, ma poi mi sono detto che era meglio farne uno più completo una volta finito.

Fermo restando che i Dusk voglio rigiocarli per vedere quanto è cambiata la mia percezione della serie con gli Arland e con i Mysterious da fare senza girarci troppo attorno Lulua è il capitolo che mi ha divertito di più.

Devo subito aprire una parentesi e non posso esimermi dal fare prima ancora che con gli altri Arland un confronto con Ryza, sistema alchemico a parte perché bisogna dare a Cesare quel che è di cesare Lulua l'ho trovato migliore in ogni altro comparto, ed alcuni dei difetti ormai storici della serie tipo il monster design non possono pesare in questo capitolo, perché non era quello della svolta e del budget, ecco perché è facile rimanere scottati da Ryza, resto fermamente convinto che sia un gioco che possa piacere più che altro a chi non ha mai giocato altri Atelier, o che non sa cosa aspettarsi dalla serie, e non perché lui lo faccia male, ma lo fa sicuramente meno bene degli altri, la storia è pretenziosa, il battle system è fumoso (i turni classici SEMPRE se c'è dietro una bella innovazione, cosa che Lulua (quindi Lydie & Suelle?) aveva), personaggi molto più interessanti, musiche che personalmente mi sono garbate di più, boss battle seppur poche infinitamente migliori, insomma tutto quello che avevo trovato di buono nei Dusk, in gran parte negli Arland in Lulua c'è, in Ryza manca, ma appunto non parlo del capitolo in se ma di quello che hanno seminato con la serie da PS3 in avanti dove sono stati costanti.

L'ultima critica che forse è anche la più importante se per via del successo di Ryza visto che ora arriva il secondo capitolo, che attendo decisamente non fanno il seguito di Lulua sbagliano.

*Ryza ci prova ma i personaggi sono meno interessanti nel complesso senza dubbio.

Ma appunto meglio parlare del titolo in topic, con Ryza (per ora) ho finito :asd:

Ora giustamente ci vuole il confronto con la vecchia trilogia, la prima cosa che mi verrebbe da dire e che è anche molto positiva a mio avviso è che il gioco viva di linfa propria, temevo sinceramente che avrebbero abusato dei ritorni ingigantendo il fanservice oltre misura ed invece si sono contenuti decisamente, ed il gioco mostra i muscoli, in primis con i suoi personaggi originali ben implementati, buoni eventi in generale e sicuramente una miglior alchimia a livello di party ad ora direi inedita per la serie*.

Ci sono un paio di spunti interessanti proprio per un eventuale seguito, praticamente menzionato in più punti con tanto di due finali ad esso dedicato, ci sono anche parecchie cose MOLTO interessanti su un paio di personaggi, una clamorosa per quanto mi riguarda, ed in definitiva la storia che esplode a 3 capitoli dalla fine mi è piaciuta, semplice, con buoni spunti ma fa decisamente un lavoro più massiccio della vecchia trilogia.

L'essere tutto in 3D poi regala siparietti fuori di testa, davvero ci sono certe scene da pisciarsi sotto che non vedo l'ora vediate.

Andando un pelo più nello specifico con i personaggi ma totalmente spoiler free e in maniera sintetica

- Lulua davvero un bel personaggio dall'inizio alla fine.

- Eva è come l'avevo identificata precedentemente.

- Aurel per me ha rispettato le attese, LA figata da usare in battaglia, bello il suo evento finale.

- Piana l'hanno inserita bene, c'è molto potenziale per il sequel.

- Ficus semplicemente fantastico, evento finale assurdo.

- Nico ha tanto potenziale anche lui per un seguito grazie all'evento finale, divertente da usare in battaglia.

- Rorona stupenda, non è stata per nulla invasiva, non ci hanno per nulla puntato oscurando Lulua ed è riuscita comunque a bucare lo schermo facendo semplicemente se stessa.

- Sterk più invecchia più è forte e più è figo, la special i boss ancora se la sognano la notte per quanto leva.

BONUS

Nel gioco ci sono i loro eventi ma ho ceduto e Totori e Meruru me le sono prese. Hanno avuto entrambe un bel pezzo con bei ricordi in un capitolo, eventi piacevolissimi che spero possano rivelarsi in qualche maniera canon. A livello di gameplay Totori è forte contro gruppi di nemici, il set è completamente diverso però e nelle ultime boss battle non l'ho usata d'altro canto...Meruru con la spada è LA figata. Per l'ultimo quarto di gioco il mio Team è stato Aurel, Meruru, Sterk, Rorona e Lulua a rotazione a seconda delle necessità, giocato tutto ad Hard e mi ha davvero gasato parecchio questo team, l'ultima battaglia poi abbastanza sudata, nonostante gli equip finali con i migliori traits (per una volta :asd: ).

Avevo anche parlato di altri personaggi nel post precedente, ce ne sono altri che magari con le scan conoscerete pure ma ve li lascio scoprire, dico solo che nel complesso li promuovo davvero quasi tutti, giusto un po' deboli il fabbro e il cuoco, non reggono il confronto ahimè.

Ho visto tutti i finali e mi sono piaciuti, tranne vabbè il solito dove non si fa più alchimia che figuriamoci se non era presente pure qua :asd: , molto facili da prendere, lo schema è quello di Rorona Plus, basta un massimo di livello 80 in amicizia con tutti per garantirsi la visione dell'ultimo evento di ognuno, prima di parlare con un personaggio che ti chiede letteralmente se hai finito ci si fa un save e semplicemente si sceglie tra voce maschile o femminile e si seleziona il nome dell'interessato/a. Questo per quanto riguarda Normal e characters ending, il True è un po' più complicato semplicemente perché richiede anche quello che citavo prima dove appunto Lulua fa altro, ma basta assicurarsi di cucinare tutti i tipi di ricette che menzionano con una qualità di 500+ e gli ultimi due da 750+ e si è a cavallo, poi per vedere entrambi i finali ci sono altre opzioni nella schermata delle scelte, insomma comunque molto semplice, nulla che richieda di essere svizzeri come Totori, visto che non c'è il tempo che passa.

A tal proposito l'ultimo appunto proprio su questo mentirei se dicessi che tanto del divertimento che il gioco mi ha regalato non venisse da questo fattore, è sicuramente stimolante il dover giocare con l'orologio ma per come è impostato questo capitolo al massimo avrebbero potuto implementare il tempo che passa solo durante le sintesi, imho.

In definitiva comunque veramente MOLTO soddisfatto, come detto spero nel sequel, se uscirà un eventuale Ryza 3 capirò che ci dovrò mettere una pietra sopra, ma non so se gliela perdonerei.

 
@Koyomi Araragi Post veramente hyppante ed esaustivo! Io lo inizio tra poco e a questo proposito ti chiedo: se non prendo Totori e Meruru in DLC mi perderò la loro storia? O solo loro in combattimento e/o magari qualche evento di poco conto? No perchè perdere un eventuale sviluppo della storia con Mimi proprio no!  :asd:

 
@Koyomi Araragi Post veramente hyppante ed esaustivo! Io lo inizio tra poco e a questo proposito ti chiedo: se non prendo Totori e Meruru in DLC mi perderò la loro storia? O solo loro in combattimento e/o magari qualche evento di poco conto? No perchè perdere un eventuale sviluppo della storia con Mimi proprio no!  :asd:
Come detto gli eventi dedicati a loro ci sono comunque, ce ne sono altri nell'ultimo capitolo ma non sono neanche doppiati, a livello di gameplay meritano ma capisco che il prezzo sia un gran deterrente.

 
Ci avrei scommesso sul fatto che ti sarebbe piaciuto più Lulua di Ryza, meno sul fatto che sarebbe diventato il tuo capitolo preferito. Ho semplicemente notato che chi ha apprezzato molto gli Arland e la considera la migliore sottosaga (non sei tra questi? mmh, non sai ancora di essere tra questi forse :trollface: ) favorisce Lulua a Ryza come gioco. Non so se per la quantità di fanservice o le meccaniche rodate comunque statisticamente va così.

Chi invece preferisce i Dusk o i Mysterious (ci sono anche questi) preferisce Ryza, a tratti ha dato fastidio che fosse stato scelto di continuare proprio Arland (sapete com'è Dusk manco l'hanno conclusa :fyebr8: ). Poi beh ci saranno delle eccezioni ovviamente ma di solito tende così.

Eh per Arland 5 si rischia davvero perchè Ryza ha sbancato e quindi concentreranno la loro attenzione su di lei e io penso che si siano messi anche su Blue Reflection 2.

Prima dell'annuncio di Lulua il mio sogno era rivedere Arland ed è stato esaudito, adesso ne sto coltivando un altro che è quello di un Arland 5 che si spinge ad esplorare le terre oltre il villaggio di Piana.

 
Ci avrei scommesso sul fatto che ti sarebbe piaciuto più Lulua di Ryza, meno sul fatto che sarebbe diventato il tuo capitolo preferito. Ho semplicemente notato che chi ha apprezzato molto gli Arland e la considera la migliore sottosaga (non sei tra questi? mmh, non sai ancora di essere tra questi forse :trollface: ) favorisce Lulua a Ryza come gioco. Non so se per la quantità di fanservice o le meccaniche rodate comunque statisticamente va così.

Chi invece preferisce i Dusk o i Mysterious (ci sono anche questi) preferisce Ryza, a tratti ha dato fastidio che fosse stato scelto di continuare proprio Arland (sapete com'è Dusk manco l'hanno conclusa :fyebr8: ). Poi beh ci saranno delle eccezioni ovviamente ma di solito tende così.

Eh per Arland 5 si rischia davvero perchè Ryza ha sbancato e quindi concentreranno la loro attenzione su di lei e io penso che si siano messi anche su Blue Reflection 2.

Prima dell'annuncio di Lulua il mio sogno era rivedere Arland ed è stato esaudito, adesso ne sto coltivando un altro che è quello di un Arland 5 che si spinge ad esplorare le terre oltre il villaggio di Piana.
In rete ho riscontrato le stesse posizioni della gente che hai notato, prevedo che anche per me sarà così  :trollface:

Io per Arland 5 la vedo brutta, perchè con il 4 erano avvantaggiati come materiale da tutte le location vecchie che hanno riutilizzato per l'effetto nostalgia, ma per un altro capitolo non potrebbero farlo 2 volte e dovrebbero concentrarsi su aree completamente nuove---->costi maggiori, e come sappiamo Lulua ha fatto tremendamente peggio di Ryza quindi se devono spendere lo faranno dove gli torna meglio.

In pratica Ryza 3, Blue Reflection 2 e addirittura Fairy Tail 2 potrebbero prendere il posto di Arland 5.

 
In rete ho riscontrato le stesse posizioni della gente che hai notato, prevedo che anche per me sarà così  :trollface:

Io per Arland 5 la vedo brutta, perchè con il 4 erano avvantaggiati come materiale da tutte le location vecchie che hanno riutilizzato per l'effetto nostalgia, ma per un altro capitolo non potrebbero farlo 2 volte e dovrebbero concentrarsi su aree completamente nuove---->costi maggiori, e come sappiamo Lulua ha fatto tremendamente peggio di Ryza quindi se devono spendere lo faranno dove gli torna meglio.

In pratica Ryza 3, Blue Reflection 2 e addirittura Fairy Tail 2 potrebbero prendere il posto di Arland 5.
Mi sa che hai ragione sul non voler spingersi troppo in là con i costi. :sadfrog:

PS: Citando un Fairy Tail 2 che allontana Arland 5 o chissà che altro tipo... un Ar (!), mi stai pugnalando al cuore.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi sa che hai ragione sul non voler spingersi troppo in là con i costi. :sadfrog:

PS: Citando un Fairy Tail 2 che allontana Arland 5 o chissà che altro tipo... un Ar (!), mi stai pugnalando al cuore.
Intanto questa è la prima gen che non vede l'uscita di un nuovo Ar, speriamo per la prossima  :sadfrog:

 
Teoricamente ci sono le riedizioni su PS4 di Ciel e non ho capito se era anche Nosurge :sadfrog:

Clyde per quanto hai scritto su Arland 5...non dirò nulla ma...

E il primo a capire come mi sono sentito al solo pensiero quando l'ho finito sarà bigocelot :bruniii:

Lo ribadisco se non fanno Arland 5 stanno letteralmente buttando del potenziale nel cesso.

Edit

Ah comunque nel complesso al momento dico Arland, quindi sarei con chi è per il + Arland - Ryza.

Direi una cosa del tipo Lulua>Ayesha>Shallie=Meruru>Totori>Escha & Logy> Rorona> Ryza.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho fatto le prime 4-5 ore e direi un buon inizio, se dovessi elencare pregi e difetti:
+ ritmo ben gestito, non ci sono quelle noiose camminate inutili di Ryza, alleluja!
+ i combattimenti ad hard richiedono di stare attenti e uscire preparati fin da subito e la morte ha la penalità di dimezzare gli oggetti raccolti.
+ Non si è fatto prendere dalla fretta di buttare in faccia cose nostalgiche e per ora i pg nuovi sono ok.
+ l'OST merita molto giá da ora, ho iniziato a fischiettarla come al solito.
+ come già dissi apprezzo le quest multy reward alla locanda.
- Solito problema delle animazioni, alcune sono azzeccate, altre stonano parecchio, ad esempio l'arrivo di Mana è stato straniante per carenza di animazioni ma immagino anche perchè fosse un npc, per i pg main già c'è più cura.
- Le location per ora sono decisamente troppo piatte e spero di non dover aspettare dei posti riciclati dai vecchi per vedere qualcosa di più coeso e bello da vedere, mi ha dato fastidio soprattutto nella zona

del lago dove Aurel si unisce al party.
Infatti appena entrano in quest'area i commenti di stupore dei personaggi vanno in netto contrasto con il panorama

che fa esclamare "embè? Tutto quì?", ci sarebbe voluta una cosa da "wow!" come il lago in Meruru, ma anche qualcosa a metá tra "embè?" e "wow!" sarebbe stato accettabile.
- Il fatto di poter uscire da ogni mappa e riposare sul posto senza penalità è decisamente accomodante, mi ci dovrò abituare, fa male pensare a cosa poteva essere con una meccanica a tempo e spero che ci siano almeno dei dungeon con stanze da fare in successione senza poter riposare.
Non mi pronuncio ancora su BS e alchimia perchè ho visto troppo poco ma sto già provando un po' di cosette, Ryza come inizio mi aveva colpito di più per via del salto tecnico, della direzione artistica notevole e della maggiore libertà di sperimentazione con l'alchimia, però si è visto com'è andata a finire  :asd: mentre Lulua invece ha ancora tutto da dimostrare.

@Clyde @Koyomi Araragi

 
Ultima modifica da un moderatore:
Dungeon con più aree fortunatamente ci sono, quindi bisognerà ricorrere agli oggetti per curarsi, invero non è nulla che non si possa aggirare anche li mettendo una Healing Bell quando si sbloccherà nello slot delle alchimiste e lanciarla in battaglia prima di finirla  :dsax:

Però la difficoltà è crescente, cioè io l'ho rotto parecchio il gioco perché combattevo tantissimo e craftavo pure peggio, ma direi che l'ultimo quarto ha dato veramente una sfida interessante, boss finale incluso.

Mi girano un po' che il Makina Domain fosse a pagamento perché avrei voluto provare i miei equip anche lì.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top