Offline
https://www.famitsu.com/news/201712/20148324.html
Ok, c'è stata un'intervista su Famitsu dove vengono fuori retroscena interessanti.
Il main planner è Shinichi Yoshiike, director di Firis e main designer di Sophie.
Quello che non mi sarei mai aspettato è che a quanto pare questo tizio è il papà di Atelier cioè quello che ha creato la trilogia di Salburg a partire da Marie.:morris82:
Da studente è sempre stato appassionato di alchimia ed aveva comprato un libro per soddisfare la sua curiosità. Quando si unì a Gust aveva già abbozzato il progetto di Atelier tra i documenti d'applicazione che comunque ci è voluto un pò prima che vedesse la luce.
Decise di fare una protagonista ragazza per la serie perchè era un periodo (1996-1997) dove si stavano diffondendo manga shoujo oltre ad un aumento di giocatrici grazie all'uscita della console Playstation. Voleva sfruttare l'occasione attirando anche l'audience femminile ed infatti c'era riuscito: la metà delle vendite di Atelier Marie sono state fatte grazie alle ragazze.
Il gameplay di Atelier ha questa forma perchè Yoshiike apprezza le sfide come affrontare un time limit o inserire finali multipli come indicatore per vedere quanto si è riusciti a fare nel gioco.
Non aveva pensato ad un sequel a quei tempi perchè gli scocciava l'idea, lol. Aveva lasciato Gust dopo l'uscita di Atelier Iris 2 (non era lui il director degli Iris ad ogni modo) ed è tornato intorno al periodo di sviluppo di Escha&Logy a fare cose sparse. Il post-game di Rorona Plus è opera sua. Poi già con Shallie è tornato a lavorare su game planning e scenario.
Per fermare i continui ritardi che i titoli Gust hanno avuto negli ultimi anni hanno cambiato la struttura del loro processo. Non c'è più un director che guida tutto di tutto, ma un leader per ogni blocco che lavora in parallelo agli altri. Ecco perchè non capivo chi fosse il director come borbottavo l'altro giorno.
Il progetto del 20° anniversario non è ancora finito, hanno qualcosa di nascosto (può essere qualcunque cosa btw).
Nell'Atelier successivo la particolare intenzione è quella di dare un boost grafico che da una migliore impressione.
Ok, c'è stata un'intervista su Famitsu dove vengono fuori retroscena interessanti.
Il main planner è Shinichi Yoshiike, director di Firis e main designer di Sophie.
Quello che non mi sarei mai aspettato è che a quanto pare questo tizio è il papà di Atelier cioè quello che ha creato la trilogia di Salburg a partire da Marie.:morris82:
Da studente è sempre stato appassionato di alchimia ed aveva comprato un libro per soddisfare la sua curiosità. Quando si unì a Gust aveva già abbozzato il progetto di Atelier tra i documenti d'applicazione che comunque ci è voluto un pò prima che vedesse la luce.
Decise di fare una protagonista ragazza per la serie perchè era un periodo (1996-1997) dove si stavano diffondendo manga shoujo oltre ad un aumento di giocatrici grazie all'uscita della console Playstation. Voleva sfruttare l'occasione attirando anche l'audience femminile ed infatti c'era riuscito: la metà delle vendite di Atelier Marie sono state fatte grazie alle ragazze.
Il gameplay di Atelier ha questa forma perchè Yoshiike apprezza le sfide come affrontare un time limit o inserire finali multipli come indicatore per vedere quanto si è riusciti a fare nel gioco.
Non aveva pensato ad un sequel a quei tempi perchè gli scocciava l'idea, lol. Aveva lasciato Gust dopo l'uscita di Atelier Iris 2 (non era lui il director degli Iris ad ogni modo) ed è tornato intorno al periodo di sviluppo di Escha&Logy a fare cose sparse. Il post-game di Rorona Plus è opera sua. Poi già con Shallie è tornato a lavorare su game planning e scenario.
Per fermare i continui ritardi che i titoli Gust hanno avuto negli ultimi anni hanno cambiato la struttura del loro processo. Non c'è più un director che guida tutto di tutto, ma un leader per ogni blocco che lavora in parallelo agli altri. Ecco perchè non capivo chi fosse il director come borbottavo l'altro giorno.
Il progetto del 20° anniversario non è ancora finito, hanno qualcosa di nascosto (può essere qualcunque cosa btw).
Nell'Atelier successivo la particolare intenzione è quella di dare un boost grafico che da una migliore impressione.
Ultima modifica da un moderatore: