PS4 Atelier Lydie & Suelle: The Alchemists and the Mysterious Paintings

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
https://www.famitsu.com/news/201712/20148324.html

Ok, c'è stata un'intervista su Famitsu dove vengono fuori retroscena interessanti.

Il main planner è Shinichi Yoshiike, director di Firis e main designer di Sophie.

Quello che non mi sarei mai aspettato è che a quanto pare questo tizio è il papà di Atelier cioè quello che ha creato la trilogia di Salburg a partire da Marie.:morris82:

Da studente è sempre stato appassionato di alchimia ed aveva comprato un libro per soddisfare la sua curiosità. Quando si unì a Gust aveva già abbozzato il progetto di Atelier tra i documenti d'applicazione che comunque ci è voluto un pò prima che vedesse la luce.

Decise di fare una protagonista ragazza per la serie perchè era un periodo (1996-1997) dove si stavano diffondendo manga shoujo oltre ad un aumento di giocatrici grazie all'uscita della console Playstation. Voleva sfruttare l'occasione attirando anche l'audience femminile ed infatti c'era riuscito: la metà delle vendite di Atelier Marie sono state fatte grazie alle ragazze.

Il gameplay di Atelier ha questa forma perchè Yoshiike apprezza le sfide come affrontare un time limit o inserire finali multipli come indicatore per vedere quanto si è riusciti a fare nel gioco.

Non aveva pensato ad un sequel a quei tempi perchè gli scocciava l'idea, lol. Aveva lasciato Gust dopo l'uscita di Atelier Iris 2 (non era lui il director degli Iris ad ogni modo) ed è tornato intorno al periodo di sviluppo di Escha&Logy a fare cose sparse. Il post-game di Rorona Plus è opera sua. Poi già con Shallie è tornato a lavorare su game planning e scenario.

Per fermare i continui ritardi che i titoli Gust hanno avuto negli ultimi anni hanno cambiato la struttura del loro processo. Non c'è più un director che guida tutto di tutto, ma un leader per ogni blocco che lavora in parallelo agli altri. Ecco perchè non capivo chi fosse il director come borbottavo l'altro giorno.

Il progetto del 20° anniversario non è ancora finito, hanno qualcosa di nascosto (può essere qualcunque cosa btw).

Nell'Atelier successivo la particolare intenzione è quella di dare un boost grafico che da una migliore impressione.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Atelier Lydie & Suelle: The Alchemists and the Mysterious Paintings # (Koei Tecmo) {2017.12.21} (¥7.300) - 21.129

Cosi poco ha venduto? :sadfrog:

 
Mi hai anticipato.:asd:

La versione PS4 ha fatto ancora meno di quello che fece Firis.

Le versioni Vita e Switch non sono neanche rientrate nella top 20 di un periodo natalizio in cui non avevano concorrenza. Se non è flop questo.

Gust è in caduta libera comunque perchè non si tratta solo di Atelier. Sono due anni che non possono dire di essere soddisfatti delle vendite di un loro titolo.

Abbiamo capito che la colpa di Firis non è stata quella di allontanarsi troppo dai canoni della saga perchè Lydie&Suelle li rappresenta appieno eppure.

Ora è da vedere se è la trilogia che non ha convinto i giapponesi o è un periodo di stanca della serie.

 
Non mi sorprendo che abbia venduto poco, come l'interesse è scemato di capitolo in capitolo per noi (almeno per quanto riguarda la presentazione dei giochi), sarà scemato anche per i giapponesi.

La presentazione di questa nuova trilogia è senza dubbio la peggiore dell'intera saga, pare da un lato il disperato tentativo di scopiazzare dagli Arland ma senza l'inventiva di un tempo, e dall'altro si aggiungono elementi che fanno dubitare come i soli 6 pg del party in Lydie o il presunto allontanamento di Okamura a guidare le redini della saga.

è assurdo per esempio che il padre di Atelier abbia diretto Firis e loro l'abbiano quasi nascosto, mentre invece hanno "sponsorizzato" il director di Lydie che la gente se lo fila poco :asd:

Tra l'altro ho colto l'occasione di queste vacanze natalizie per iniziare Firis e non mi pare assolutamente sottotono rispetto a Totori a cui si ispira, mi sta convincendo molto e mi fa pensare che l'insuccesso dei titoli sia appunto per un fatto di presentazione e non di direzione sbagliata o mancanza di idee.

 
Versione Switch e Vita non appaiono nemmeno nella top 30 di Famitsu.:asd:

Dai che è la volta buona che si concentreranno solo su una piattaforma.:sardjack:

 
Magari! Sfrutterebbero meglio le risorse del team,

Con le versioni Plus ha funzionato, hanno capito che milkare la serie con quelle era più deleterio che altro.

Spero solo non tolgano la versione Steam che il frame rate stabile e i caricamenti da 1 secondo o meno con l'SSD sono una manna dal cielo :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Si ricomincia.

Ilmeria e Lucia sono due personaggi DLC che usciranno a Marzo. In più c'è un season pass che costa più del gioco esattamente come è successo con Blue Reflection.

Sono veramente deluso dal fatto che dopo l'ottimo atteggiamento avuto con Atelier Sophie (9 pg e no DLC) ed Atelier Firis (10 pg + 2 pg DLC completamente nuovi) ritornano a far rosicare con i DLC. Anzi, anche peggio a sto giro visto il season pass ed il fatto che il party è palesemente tagliato a differenza dell'impressione che davano tutti gli Atelier precedenti.

Vediamo quanto ci mettono ad annunciare Plachta e Corneria adesso.

Comunque mi stavo ascoltando l'OST del gioco e non è affatto male per quanto non abbia l'ispirazione di Atelier Firis.

Artwork della mamma di Lydie e Suelle. L'ho visto su twitter e mi pare non l'abbiano mai pubblicato prima.

DTAw17iUMAAkC9P.jpg
 
Madonna che delusione :facepalm:

Evidentemente dovranno recuperare qualcosa, dopo il flop di vendite.

Not bad la mamma :chris:

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

 
Che vergogna, così mettono ancora più a repentaglio la fanbase che si sta pian piano volatilizzando, o cambiano alla svelta regime con la nuova saga o la vedo bruttissima per Gust :sad:

 
Si ricomincia. Ilmeria e Lucia sono due personaggi DLC che usciranno a Marzo. In più c'è un season pass che costa più del gioco esattamente come è successo con Blue Reflection.

Sono veramente deluso dal fatto che dopo l'ottimo atteggiamento avuto con Atelier Sophie (9 pg e no DLC) ed Atelier Firis (10 pg + 2 pg DLC completamente nuovi) ritornano a far rosicare con i DLC. Anzi, anche peggio a sto giro visto il season pass ed il fatto che il party è palesemente tagliato a differenza dell'impressione che davano tutti gli Atelier precedenti.

Vediamo quanto ci mettono ad annunciare Plachta e Corneria adesso.

Comunque mi stavo ascoltando l'OST del gioco e non è affatto male per quanto non abbia l'ispirazione di Atelier Firis.

Artwork della mamma di Lydie e Suelle. L'ho visto su twitter e mi pare non l'abbiano mai pubblicato prima.

DTAw17iUMAAkC9P.jpg

*breathes in*

ahahahahahahahahahahahahahahahaha

:sadfrog:

 
Artwork per un poster di Suelle:

tape_suelle.jpg


Hanno anche rilasciato una patch che oltre a sistemare un paio di bug ha aumentato il level cap fino a 100 (si fermava a 50) ed ha aggiunto tre skills a personaggio.:loris:

Immagini:

suelle.jpg


sophie.jpg
 
Ultima modifica da un moderatore:
Pare che il gioco abbia molte meno ricette alchemiche rispetto a Firis e nonostante sia ad oggi l'Atelier meno discusso tra gli importer, sono riuscito a trovare il parere di un fan della saga (da prendere con le pinze ovviamente) che lo definisce piuttosto ripetitivo rispetto sempre a Firis e ad altri capitoli, poi scopro che il DLC del Season pass aggiunge (oltre ai già noti pg giocabili) nuove mappe, equipaggiamenti, ricette alchemiche e quest. (oltre ai soliti pacchetti di OST e costumi vari, tra cui quelli da bagno).

Va vista la natura di questi contenuti, ma ho come il presentimento che quello che c'é nel season pass servirebbe per non renderlo ripetitivo o comunque è andato ad inficiare in qualche modo su questo aspetto.


Alla luce di questo non voglio supportare queste pratiche commerciali e non lo prenderò finchè non trovo gioco+season pass a prezzo estremamente ridotto.


 
Ultima modifica da un moderatore:
Vero, sta passando in sordina.

Aggiungo che le mappe sono più piccole e non sono interconnesse come in Atelier Firis.:sisi: Poi c'è solo una città ed è pure più piccola della più grossa di Firis (che comunque ne aveva altre 6 o 7).

Pare non ci sia time limit. Giuro che non l'avevo ancora capito.

Di positivo vedo apprezzamenti sui personaggi almeno nel chara development rispetto alla loro media. Non ho capito se sono anche divertenti però. Uno non basta per quel che mi riguarda. In Escha&Logy avevano delle interessanti storie ma erano pg noiosi. In Shallie erano simpatici ma la realizzazione dei loro scopi è stata un mezzo disastro.

Comunque la situazione DLC è completamente sfuggita di mano ed è di una tale tristezza che può solo essere stata pensata da Koei.

Se il gioco ce l'ha fatta ad uscire nel 2017 è solo perchè l'hanno alleggerito. Da vedere se è rispetto a Firis che era massiccio in contenuti o in generale.

Aumentare il level cap da 50 a 100 è strano da fare adesso ma pare abbiano aggiunto fasi a due superboss presenti. Ci può stare. Comunque l'aggiunta di tre skills per personaggio che non sono poche già mi lascia confuso.

https://www.rpgsite.net/news/6563-atelier-lydie-suelle-adds-lucia-ilmeria-to-the-party-with-dlc-in-march-2018-in-japan

Qua c'è il dettaglio dei contenuti che rilasceranno.

Oggetti, ricette e quest che vanno dal gratis al basso prezzo. Non sarebbe tanto problematico se non ci fossero appunto lamentele sul gioco alleggerito.

Le nuove mappe fino ad un capitolo fa le rilasciavano gratis mentre qua ne hanno addirittura cinque in programma. Poi quella che ricicleranno da Firis e fanno pagare 1000yen è il top.

I personaggi DLC nei capitoli di Dusk costavano 500yen, quelli di Firis costavano 750yen ma almeno c'era la scusante dei nuovi modelli da creare ad esempio, ma com'è che Lucia ed Ilmeria costano 1000yen?

I costumi sono passati da 200yen a 300yen.

Che devo pensare? :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Un paio di immagini che mostrano le locations che verranno aggiunte il 22 Febbraio.

ss01.jpg


ss02.jpg

La prima rappresenta un dipinto che fa entrare in un'ambientazione di Nights of Azure 2.

La seconda è un'area "suburbana" (cioè la categoria di locations fuori città, quelle che non sono dipinti insomma). Bellina.

Le tappe di uscita dei DLC del gioco sono 22 Febbraio, 8 Marzo, 22 Marzo.

 
Ultima modifica da un moderatore:



Ossignore, spero non abbiano tolto il doppiaggio inglese anche negli Atelier (il trailer ha il dub jap) perchè le VA delle gemelle le trovo davvero dure da mandare giù.

- - - Aggiornato - - -

Ci sono anche delle immagini:https://photos.google.com/share/AF1QipNhogVAyUTXo39ssG7wToqOasrrPf1-z0IcP0Uikxcgez0JXB3BgT4DNr9QZU0DFA/photo/AF1QipPNKvA8g2bjaSJsXQXZrfOgHOgW4Qyw1k_4SGMw?key=cWJvRHh2RXV6TlRDWmI2RlVLeVVrR1RoNHZsX2F3

 
fucks given -50 :rickds::rickds:
Scherzi a parte, da un lato è una decisione che approvo nel senso che per fare cheap dub incompleti come facevano ultimamente, tanto vale non farli nemmeno :sisi: però in ogni caso sono per il poter scegliere, quindi dispace per chi li usava :asd:
Tra l'altro non solo incompleti ma anche pessimi, almeno il doppiaggio JAP per quanto possa risultare fastidioso é ben fatto e caratterizza bene il personaggio che si vuole creare (ha personalità, al contrario di quello Eng che é di una piattezza immane).Il Dub degli Iris era decisamente meglio, praticamente la situazione é andata peggiorando di capitolo in capitolo.

Ma non biasimo troppo TC per averlo tolto, dato che ad ogni capitolo gli arrivano peste e corna per questo doppiaggio, si sarà pure scocciata di spenderci.

Certo non dico neanche che abbia fatto necessariamente una scelta giusta, in questa situazione di malcontento generale non farà altro che peggiorare le cose, in rete già ho letto di uno che si rifiuta di prenderlo senza il dub ENG :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Solo uno che non lo acquisterà? Koei Tecmo avrà un'altra brutta sorpresa a giudicare da come sta tornando questo boomerang.

Io preferisco le voci inglesi (perchè le capisco) però ho detto vabbè sia ai Nights of Azure che a Blue Reflection. Hanno un dub jap piacevole da sentire, sono pure innamorato della VA di Arnice. Ma qui in Lydie&Suelle non ce la posso fare, sembra che qualcuno stia graffiando sul vetro. Anche Firis era così.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top