PS4/PS5 Atomic Heart

Pubblicità
Fate molta (moooolta) attenzione. Questo non è un topic a targhetta gialla di Altro, ma se si inizia a parlare di politica e di schieramenti lo diventerà.

Se volete parlare delle possibili sbavature/criticità etiche del gioco fatelo. E' legittimo.
Fatelo con moderazione, e con cervello. Magari pensate anche 10 minuti prima di postare.

MA non tramutate il topic in una discussione sulla Guerra / Conflitto UcrainoRusso / La Propaganda, altrimenti rimuoveremo i post, bloccheremo l'accesso al topic, e sanzioneremo. I discorsi sul Conflitto vanno discussi in Sezione Altro nel topic dedicato (e il consiglio è pure lì di postare con moderazione).


Il mio è un avviso generale preventivo, visto che percepisco una brutta aria. Non quotate gli avvisi, se avete obiezioni fatele in privato (ma questa è una linea che non cambierà a prescindere da ciò che direte).
 
Ci ho fatto un paio d'ore o forse meno a spizzichi e bocconi. Artisticamente mi pare tanta tanta roba. Tecnicamente ok ma ci sto giocando su pc e non ho una macchina high end quindi immagino su ps5 in 4k sia meglio. I feels alla bioshock ci sono e insomma vediamo come procede. Per chi è più avanti, che ne pensate della storia? Ho letto recensioni diametralmente opposte: chi parla di vicenda interessante, chi dice che è debole lato trama. Opinioni?
Dipende da cosa si intende per trama.
Io dopo 15 ore posso dire che la lore e il worldbuilding sono eccezionali e strabuzzano di dettagli sul mondo e di eventi tra diari, mail audio log e chiacchierate con il guanto.
Tra l'altro per dire, da interviste con gli sviluppatori si è saputo sapere che chi si è occupato del worldbuilding ha iniziato a pensare a questo mondo ben 15 anni fa e poi 6 anni fa ha avuto l'opportunità di usarlo per il gioco.
Questa cosa si vede perchè il gioco trabocca di informazioni su ogni dettaglio, eppure molto critici negativi hanno detto che è troppo verboso, petulante, logorroico ecc...ok vabbè.

Gli stessi dialoghi del gioco a me sinceramente piacciono, quelli tra il protagonista e il guanto sono molto sopra le righe ecc... eppure diversi critici negativi parlano di scrittura/ dialoghi orripilanti e il protagonista più odioso mai creato. Roba su cui rimango varamene perplesso.
Nessuno dice che la scrittura è da oscar ma le robe brutte so ben altre. Sia i dialoghi seri sia quelli strafottenti fanno il loro dovere, so resi bene e scorrono naturalmente, non è mai nella vita una cattiva scrittura.
C'è da dire che il doppiaggio italiano del protagonista è eccezionale mentre pare che in inglese non sia granché e boh forse questo peggiora la resa per loro.

Lato vicenda dell'intreccio in se al momento dopo 15 ore è abbastanza lineare, niente di icnredibile, ma non certo brutta.
Si sviluppa lentamente con una buona dose di set piece d'azione, vari intrighi politici, ma nonostante quel quantitativo di ore fatto non sono avantissimo visto che ho fatto solo una di varie aree opzionale e sono appena entrato nel secondo complesso.

Eco diciamo che il modo in cui è gestito lo sviluppo della trama non è molto differente da un Half-life o un Prey, ovvero titoli in cui magari la vicenda in se è più neutra rispetto alla bellezza del mondo. Molto da immersive sim insomma.
Come accadeva in quei giochi tu avanzi scoprendo sempre di più dettagli sul worldbulding di quel mondo e personaggi, che è assolutamente interessante, e sul bordello che è successo. Per ora funziona, si avanza in maniera organica e non ho ancora trovato roba che stride o che mi ha fatto rimanere perplesso nello sviluppo degli eventi.
 
Ultima modifica:
Ci ho fatto un paio d'ore o forse meno a spizzichi e bocconi. Artisticamente mi pare tanta tanta roba. Tecnicamente ok ma ci sto giocando su pc e non ho una macchina high end quindi immagino su ps5 in 4k sia meglio. I feels alla bioshock ci sono e insomma vediamo come procede. Per chi è più avanti, che ne pensate della storia? Ho letto recensioni diametralmente opposte: chi parla di vicenda interessante, chi dice che è debole lato trama. Opinioni?

Sulla questione degli ucraini, bisogna tenere i piedi di piombo. È facile parlare di isterismi, ma è anche da comprendere quale può essere la condizione di un popolo che, al netto di tutte le schifezze che può comunque aver fatto il governo di casa, si è visto invadere il paese da un giorno all'altro. Diciamo che il discorso della capigliatura io personalmente lo percepisco come esagerato, ma visto il particolare contesto socio-politico attuale, avrei evitato ogni fraintendimento cambiandola. Al contrario la roba delle scatolette, se si ispira a un prodotto realmente esistente, mi sembra esagerato in ogni caso. Ovviamente noi da italiani, lontani sia dal conflitto in sé, che dalla cultura ucraina e dal rapporto conflittuale con la Russia, abbiamo una percezione che tende a minimizzare, esasperati anche dall'ipermoralismo degli ultimi tempi.

Ovviamente boicottare il gioco lì dove non c'è davvero un sottotesto esplicitamente anti-ucraino non ha senso.

Ma qui si comprende la situazione difficile del popolo ucraino, gli isterismi (perché questo sono, punto) invece sono deleteri e non credo che al 99% degli ucraini importi minimamente di un videogioco quando hanno dei problemi maggiori di cui preoccuparsi. Alla gente piace rompere i coglioni sul web, altro che ipermoralismo (altro cancro di una società ormai andata in vacca), e le polemiche futili su Hogwarts Legacy e Atomic Heart ne sono una chiara dimostrazione. Non si tratta di minimizzare ma semplicemente di non ingigantire una problema che evidentemente non esiste. Che poi tanto lontani dal conflitto non siamo, nel senso più lato del modo di dire, visto che ogni giorno non si parla d'altro sui giornali, tv e sul web. Quindi, lontano o meno da una guerra sbagliata a prescindere, dover leggere delle polemiche relative alla questione pure quando si parla di videogiochi è qualcosa di aberrante.

Finora questo sottotesto esplicitamente anti-ucraino non è venuto fuori, quindi come non ha ragione di esistere il boicottaggio non ha minimamente senso anche le polemiche che nella maggior parte dei casi non portano mai a qualcosa di costruttivo.
 
Ma qui si comprende la situazione difficile del popolo ucraino, gli isterismi (perché questo sono, punto) invece sono deleteri e non credo che al 99% degli ucraini importi minimamente di un videogioco quando hanno dei problemi maggiori di cui preoccuparsi. Alla gente piace rompere i coglioni sul web, altro che ipermoralismo (altro cancro di una società ormai andata in vacca), e le polemiche futili su Hogwarts Legacy e Atomic Heart ne sono una chiara dimostrazione. Non si tratta di minimizzare ma semplicemente di non ingigantire una problema che evidentemente non esiste. Che poi tanto lontani dal conflitto non siamo, nel senso più lato del modo di dire, visto che ogni giorno non si parla d'altro sui giornali, tv e sul web. Quindi, lontano o meno da una guerra sbagliata a prescindere, dover leggere delle polemiche relative alla questione pure quando si parla di videogiochi è qualcosa di aberrante.

Finora questo sottotesto esplicitamente anti-ucraino non è venuto fuori, quindi come non ha ragione di esistere il boicottaggio non ha minimamente senso anche le polemiche che nella maggior parte dei casi non portano mai a qualcosa di costruttivo.
La situazione é molto diversa da quella di HL, in questo caso non é solo isterismo web ma c'é una richiesta formale del governo Ucraino ai principali distributori di bannare il gioco sia sul suolo nazionale che in tutti gli altri paesi

Inviato dal mio ASUS_X01AD utilizzando Tapatalk
 
Io non l'ho ancora preso (ma lo ho scaricato col pass). Dite ci sia davvero il rischio che in futuro non si trovi più ?
 
Io non l'ho ancora preso (ma lo ho scaricato col pass). Dite ci sia davvero il rischio che in futuro non si trovi più ?
Nah :asd: Focus non ha investito decine di milioni di marketing per rimuoverlo dal mercato.
 
Mi fate capire una cosa?
Che ente dell’Ucraina nello specifico ha chiesto di rimuovere dalla vendita il gioco ?
 


The Mundfish team thanks the PC Gamer contributor for bringing this lack of sensitivity to our attention. We apologize if using the vintage cartoon or music has caused hurt or insult. We will edit the parts in question.
 
Nah :asd: Focus non ha investito decine di milioni di marketing per rimuoverlo dal mercato.
Soldi che saranno tranquillamente rientrati per metterlo al D1 sul GP :asd:

Inviato dal mio ASUS_X01AD utilizzando Tapatalk
 
Soldi che saranno tranquillamente rientrati per metterlo al D1 sul GP :asd:

Inviato dal mio ASUS_X01AD utilizzando Tapatalk
Oddio non penso. Non credo che MS abbia dovuto sborsare cifre mostruose per una nuova IP da un team sconosciuto. Sicuramente un po' di grano lo han fatto, ma siamo lontani dal rientro dei costi ad occhio e croce.
 
Io non l'ho ancora preso (ma lo ho scaricato col pass). Dite ci sia davvero il rischio che in futuro non si trovi più ?
“Regarding the situation with the release of the game Atomic Heart, which has Russian roots and romanticises communist ideology and the Soviet Union, The Ministry of Digital Transformation of Ukraine will send an official letter to Sony, Microsoft, and Valve requesting a ban on selling digital versions of this game in Ukraine,” says Ukraine’s Deputy Minister of Digital Transformation, Alex Bornyakov.

We also urge limiting the distribution of this game in other countries due to its toxicity, potential data collection of users, and the potential use of money raised from game purchases to conduct a war against Ukraine.”

:sisi:

Inviato dal mio ASUS_X01AD utilizzando Tapatalk
 
Hanno pure le Espansioni in sviluppo ragazzi, ma che ritirare dal mercato :asd:
 
La situazione é molto diversa da quella di HL, in questo caso non é solo isterismo web ma c'é una richiesta formale del governo Ucraino ai principali distributori di bannare il gioco sia sul suolo nazionale che in tutti gli altri paesi

Inviato dal mio ASUS_X01AD utilizzando Tapatalk
a questo giro abbiamo l'isterismo politico
Post automatically merged:

:sisi:
We also urge limiting the distribution of this game in other countries due to its toxicity, potential data collection of users, and the potential use of money raised from game purchases to conduct a war against Ukraine.”
Inviato dal mio ASUS_X01AD utilizzando Tapatalk
tossicità, potenziale "raccolta dei dati degli utenti" e denaro usato dagli sviluppatori per scopi bellici militari?
Qualcuno che alza la manina e chiede a costoro se hanno prove in tal senso oppure ha parlato il tribunale della verità e ciao ciao al gioco e agli sviluppatori?
Ormai possono dire di tutto che tanto chi vuoi che li smentisca.
 
Ultima modifica:

Dall'autore di questo articolo

It’s safe to say that the future isn’t so bright for the robot-slaying, post-apocalyptic title.

From this writer’s perspective, it’s a shame, as Atomic Heart just doesn’t feel unique enough to really succeed. It’s as though components were stripped from dozens of games to create Atomic Heart, and through cliché, awkward voice acting and some complex, unwieldy elements, it becomes a relatively painful experience overall from the very opening scenes.

Che pletora di negativismo e boiate totali :asd:

Si è dimenticato di accennare che comunque su steam ha fatto 6-7 volte più numeri di molti altri titoli che arrivano sul gampass con quasi 40.000 mila utenti in contemporanea e che li le recensioni degli utenti sono pure all'85% positive.

Il gioco ha varie criticità oggettive, ma per carità basta leggere le ultime sue 2-3 righe per capi che o manco l'ha toccato o come altri neanche ci ha provato a capirci una qualche fava e che è palesemente in corso una campagna per affossarlo in ogni modo possibile.
Fa impressione com quasi ogni suo termine equivalga veramente all'esatto contrario specchiato della realtà:rickds:
Mamma che schifo certa gente.
 
Ultima modifica:
pletora di negativismo
boburnham-inside.gif
 
Comunque per togliere il gioco a causa di quello che dicono esserci dentro, anche se Sony e le altre vedono quello che vedono quelle persone, non possono farlo a meno che non venga fatta in europa/America e ovunque si siano messe su carta le sanzioni contro la Russia che non si deve mettere in vendita qualcosa che da soldi alla Russia. Qui poi ci sono due domande che mi sorgono...i soldi del gioco vanno a Focus giusto? Per cui...seconda domanda: nelle sanzioni se non erro sono state messe sempre cose che lo stato compra dalla russia, non il privato. Cioè se io vado su un sito internet russo (magari tradotto in inglese :asd: ) e compro robe posso farlo, non ho blocchi di quel tipo, non mi pare sia stata oscurata in tal senso la Russia. Ma posso sbagliare.
Ora, a parte il dover capire alcune cose ecc di cui ho zero voglia (e non è questo il topic per farlo) è davvero molto difficile, se non impossibile, che possano togliere il gioco dalla vendita. E' più probabile il team, sotto comando di chi ha messo i soldi (perchè fosse per loro dubito vogliano modificare robe) possano modificare qualcosa di modificabile per "accontentare" chi ci vede certe cose. E finisce lì. E' una cosa ridicola ma solo quello può succedere.

Non farò altri post a riguardo. Spero si parli del gioco che è la cosa importante (gioco inteso come gameplay, storia, e cose così...). Prima mi è stato risposto che il level design e intricato e figo, bene...son cose che fanno piacere ai più e non escono mai giochi di quel tipo ed ora che esce parliamo di altro? Eddai :dsax:
Io intanto spero fixino i trofei perchè lo comprerò :sisi:
 
Boh a me sta continuando a piacere un botto, non riesco a capire come possano averlo approcciato per parlarne così male. E' tecnicamente ruvido (ma abbiamo visto giochi molto più sporchi premiati senza battere ciglio) però la quantità di assets, set pieces e dettagli è soverchiante, oltre a mantenere un'ottima struttura che alterna fasi al chiuso più giudate e labirintiche (ma con biforcazioni, enigmi secondari e gustosi easter eggs ambientali) con un ow (al momento mi sembra più una macro-area, ma vediamo se si apre ancora) nient'affatto male. L'intreccio è banalotto, però qui si punta più sull'impatto della lore distopica e retro-futuristica che sulle cutscene AAA (come da scuola immersive sim). Non entro nel merito della questione politica, se non dicendo che giocandolo a me pare ci sia una forte critica alla dittatura in senso lato (comunista o fascista che sia) e all'automazione totale del lavoro(che in sti tempi di I.A. è attualissima). Non lancia messaggi banali come potrebbe sembrare all'apparenza basandosi solo sui dialoghi spacconi del protagonista e gli atteggiamenti grotteschi dei robot (che fra parentesi, son divertenti).
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top