Audio: Cuffie e Impianti Stereo, HiFi, Soundbar

Pubblicità
Presumo che tu la PS3 l'abbia collegata in HDMI, quindi vai nelle impostazioni->impostazioni video->BD/DVD impostazioni di uscita audio (HDMI) e setti Bitsream,in questo modo l'audio dei film non viene riconvertito dalla PS3, ma viene inviato il flusso dati all' ampli che si occupa della decodifica ed in più dovresti settare l'uscita del suono dall'ampli su "Direct" o "Straight" o qualcosa del genere (non so come si chiami sui Denon), anche perchè se ti esce sul display DPIIx, vuol dire che il sinto effettua la ricodifica dell' audio e questo non è corretto per un segnale DD o DTS.
Allora facevo bene a tenerlo su Direct. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Poi lo setto in Bitstream, non l'avevo fatto perchè mi diceva che alcuni canali potevano non sentirsi.

 
A me personalmente non sono piaciute proprio quelle torri, ascoltate pilotate da un Marantz da più di mille € difficile facciano miracoli con un sinto a/v entry.. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

Però vabè dipende poi da cosa uno è abituato.

Cos'altro hai a disposizione come torri lì in negozio? giusto x sapere se darti consigli su altri modelli che poi almeno puoi ascoltare.
Cosa non ti ha convinto di preciso? Io le ho sentite collegate ad uno yamaha più o meno della stessa fascia prezzo dell'onkyo e non mi sono dispiaciute ma, come sai, parlo da profano. Le alternative presenti erano delle altre polk più piccole e meno costose e delle ubl, enormi sia nelle dimensioni che nel prezzo.. Non sono necessariamente legato alle torrette, ma mi sarebbero comode sia per posticipare l'acquisto di un sub, sia perché pensavo di utilizzarle, in futuro, man mano che l'impianto prende piede, come casse posteriori in quanto non avrei un posto dove posizionare casse piccole da mobile o da parete mentre queste andrebbero direttamente per terra..

Sent from my Nexus 5 using Tapatalk

 
Cosa non ti ha convinto di preciso? Io le ho sentite collegate ad uno yamaha più o meno della stessa fascia prezzo dell'onkyo e non mi sono dispiaciute ma, come sai, parlo da profano. Le alternative presenti erano delle altre polk più piccole e meno costose e delle ubl, enormi sia nelle dimensioni che nel prezzo.. Non sono necessariamente legato alle torrette, ma mi sarebbero comode sia per posticipare l'acquisto di un sub, sia perché pensavo di utilizzarle, in futuro, man mano che l'impianto prende piede, come casse posteriori in quanto non avrei un posto dove posizionare casse piccole da mobile o da parete mentre queste andrebbero direttamente per terra..
Sent from my Nexus 5 using Tapatalk
Le ho trovate molto poco dettagliate, poca chiarezza del palcoscenico musicalmente parlando, tendenti ad un suono loudness benchè l'ampli era addirittura in pure direct e poi parliamo di Marantz che fa della linearità e musicalità il suo punto di forza..!

Insomma secondo me per uso cinematografico si salvano poichè comunque spendi relativamente poco e hai un po' di sostanza ma per carità non fatele riprodurre musica con un minimo di pretesa Hi-Fi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/paura.gif

Il discorso comunque va bene ossia se non puoi prenderti dei bookshelf per i surround riutilizzerai queste come surround e poi come frontale si vedrà se accoppiarle ad un modello analogo o perchè no una serie leggermente più su sempre del medesimo marchio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif valuta senò poi l'uso di stand dedicati per i diffusori surround (bookshelf) così comunque hanno l'ingombro di una torre e ti risparmiano il dover appenderli a muro o collocarli in malo modo per esigenze di arredo.

 
Girando su internet sono venuto a sapere che i "Red and White 'Audio Out' outputs" del mio Sony Bravia 42W805A fungono da input, quindi non posso utilizzarli per le mie Turtlebeach P11; perciò le cose son due: o mi compro un altro paio di cuffie vendendo questo, oppure chiedo qui se c'è un'impostazione da modificare per "trasformare" i due spinotti da input a output. Ed è quello che sto facendo.

Se non avete capito qualcosa chiedete pure!

 
up :morristend:
Evita doppi post, non essendo una chat ma un forum c'è un naturale lasso di tempo abbastanza ampio e variabile prima di ricevere risposte //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Comunque.. http://www.amazon.it/Turtle-Beach-TBS-2146-01-Cuffie-Force/dp/B0077MEGG8/ref=sr_1_11?ie=UTF8&qid=1395868365&sr=8-11&keywords=cuffie+pc

Sicuramente entro i 50€ fanno egregiamente il loro dovere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Evita doppi post, non essendo una chat ma un forum c'è un naturale lasso di tempo abbastanza ampio e variabile prima di ricevere risposte //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Comunque.. http://www.amazon.it/Turtle-Beach-TBS-2146-01-Cuffie-Force/dp/B0077MEGG8/ref=sr_1_11?ie=UTF8&qid=1395868365&sr=8-11&keywords=cuffie+pc

Sicuramente entro i 50€ fanno egregiamente il loro dovere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Grazie mille //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

 
Le ho trovate molto poco dettagliate, poca chiarezza del palcoscenico musicalmente parlando, tendenti ad un suono loudness benchè l'ampli era addirittura in pure direct e poi parliamo di Marantz che fa della linearità e musicalità il suo punto di forza..!Insomma secondo me per uso cinematografico si salvano poichè comunque spendi relativamente poco e hai un po' di sostanza ma per carità non fatele riprodurre musica con un minimo di pretesa Hi-Fi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/paura.gif

Il discorso comunque va bene ossia se non puoi prenderti dei bookshelf per i surround riutilizzerai queste come surround e poi come frontale si vedrà se accoppiarle ad un modello analogo o perchè no una serie leggermente più su sempre del medesimo marchio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif valuta senò poi l'uso di stand dedicati per i diffusori surround (bookshelf) così comunque hanno l'ingombro di una torre e ti risparmiano il dover appenderli a muro o collocarli in malo modo per esigenze di arredo.
Si, l'uso che ne farò sara quasi esclusivamente per film e videogames.

Perfetto allora magari inizio ad assemblare l'impianto con queste e poi man mano che acquisto altro vedrò se spostarle o meno!

Ultima domanda (per ora! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tongue.png) dovrò rimanere su polk audio per gli altri pezzi o potrò spaziare un po'? Grazie mille comunque di risposte e supporto! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

EDIT: parlato con i tecnici, pare che ci sia possibilità di attaccare alle pareti le casse posteriori, a questo punto non ho più necessità di tower... Ma potrei ugualmente prendere le polk come laterali! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

Intanto ho ordinato l'ampli ché dovrebbe arrivarmi la prossima settimana!

Sent from my Nexus 5 using Tapatalk

 
Ultima modifica da un moderatore:
Si, l'uso che ne farò sara quasi esclusivamente per film e videogames.Perfetto allora magari inizio ad assemblare l'impianto con queste e poi man mano che acquisto altro vedrò se spostarle o meno!

Ultima domanda (per ora! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tongue.png) dovrò rimanere su polk audio per gli altri pezzi o potrò spaziare un po'? Grazie mille comunque di risposte e supporto! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

EDIT: parlato con i tecnici, pare che ci sia possibilità di attaccare alle pareti le casse posteriori, a questo punto non ho più necessità di tower... Ma potrei ugualmente prendere le polk come laterali! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

Intanto ho ordinato l'ampli ché dovrebbe arrivarmi la prossima settimana!

Sent from my Nexus 5 using Tapatalk
Come abbinamenti sarebbe sempre meglio ascoltarle prima poichè ogni marchio è storia a sè, quasi, quindi sicuramente prendere altre Polk è meglio poiuttosto che buttarsi a scatola chiusa su altri marchi.

Cioè alla fine ciò che conta è l'equilibrio generale, non ce ne facciamo nulla di tanta qualità mirata in pochi componenti: es. sinto ampli o casse frontali molto costose e tutto il resto di bassa qualità.

 
Come abbinamenti sarebbe sempre meglio ascoltarle prima poichè ogni marchio è storia a sè, quasi, quindi sicuramente prendere altre Polk è meglio poiuttosto che buttarsi a scatola chiusa su altri marchi.Cioè alla fine ciò che conta è l'equilibrio generale, non ce ne facciamo nulla di tanta qualità mirata in pochi componenti: es. sinto ampli o casse frontali molto costose e tutto il resto di bassa qualità.
Mi sa che mi farò tutto l'impianto polk TSX fino alla fine. A parte subwoofer ed ampli ovviamente...

Non ho capito però le modalità di collegamento delle casse: io ero rimasto ai due cavetti rosso e nero in rame con il filo scoperto in punta, ma guardando il retro di ampli e casse noto degli ingressi/uscite per jack tipo quelli dei component. Probabilmente troverò tutto nella confezione, ma mi servirebbe sapere prima piu o meno le dimensioni e tipologia dato che devono prepararmi le tracce nei muri e predisporre prima alcuni cavi ed attacchi. Potrei avere qualche informazione più dettagliata al riguardo?

Sent from my Nexus 5 using Tapatalk

 
Mi sa che mi farò tutto l'impianto polk TSX fino alla fine. A parte subwoofer ed ampli ovviamente... Non ho capito però le modalità di collegamento delle casse: io ero rimasto ai due cavetti rosso e nero in rame con il filo scoperto in punta, ma guardando il retro di ampli e casse noto degli ingressi/uscite per jack tipo quelli dei component. Probabilmente troverò tutto nella confezione, ma mi servirebbe sapere prima piu o meno le dimensioni e tipologia dato che devono prepararmi le tracce nei muri e predisporre prima alcuni cavi ed attacchi. Potrei avere qualche informazione più dettagliata al riguardo?

Sent from my Nexus 5 using Tapatalk
I cavi di potenza (diffusori) neri e rossi penso tu possa abbandonarli e rivolgerti a prodotti di fattura un attimino migliore //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Ad esempio per cominciare, non so bene quanto ti servirà ma generalmente un cavo in rame da 2,5mm di sezione come questo va benissimo http://www.amazon.it/Hama-00030728-cavo-altoparlanti-10/dp/B00005UP69/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1395951794&sr=8-1&keywords=cavo+diffusori

Questo cavo va spellato alle estremità di circa 1cm, in maniera accurata dopodichè avvolto a spirale va infilato nella morsettiera posteriore dell'ampli svitando il tappino rispettivamente rosso e nero per positivo e negativo, idem andrà fatto nel retro-diffusore.

Altri connettori "tipo jack" di cui parli sono gli ingressi audio/video In ma non centra il collegamento coi diffusori, se non per il subwoofer che ha la specifica voce Pre Out Subwoofer tramite rca coassiale mono.

Tutto ciò non è incluso in nessun dispositivo che acquisterai ed è premura "dell'appassionato" scegliere la cavistica necessaria //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

 
I cavi di potenza (diffusori) neri e rossi penso tu possa abbandonarli e rivolgerti a prodotti di fattura un attimino migliore //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifAd esempio per cominciare, non so bene quanto ti servirà ma generalmente un cavo in rame da 2,5mm di sezione come questo va benissimo http://www.amazon.it/Hama-00030728-cavo-altoparlanti-10/dp/B00005UP69/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1395951794&sr=8-1&keywords=cavo+diffusori

Questo cavo va spellato alle estremità di circa 1cm, in maniera accurata dopodichè avvolto a spirale va infilato nella morsettiera posteriore dell'ampli svitando il tappino rispettivamente rosso e nero per positivo e negativo, idem andrà fatto nel retro-diffusore.

Altri connettori "tipo jack" di cui parli sono gli ingressi audio/video In ma non centra il collegamento coi diffusori, se non per il subwoofer che ha la specifica voce Pre Out Subwoofer tramite rca coassiale mono.

Tutto ciò non è incluso in nessun dispositivo che acquisterai ed è premura "dell'appassionato" scegliere la cavistica necessaria //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png
Meno male che mi sono posto il problema cavi! Già mi immagino a dar la colpa ai produttori per essersene "scordati"!! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Quindi mi serviranno 2 cavi per cassa, Uno positivo ed uno negativo??

Sent from my Nexus 5 using Tapatalk

 
Ultima modifica da un moderatore:
Meno male che mi sono posto il problema cavi! Già mi immagino a dar la colpa ai produttori per essersene "scordati"!! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifQuindi mi serviranno 2 cavi per cassa, Uno positivo ed uno negativo??

Sent from my Nexus 5 using Tapatalk
No, ad esempio il cavo che ti ho linkato è un cavo unico di 10 metri,

bene tu lo tagli in due spezzoni da 5mt,

uno lo usi per la cassa destra e uno per la sinistra,

il cavo è già formato da due filamenti separati che ovviamente sono positivo e negativo. (color oro e color bronzo, uno ha una striscia rossa per identificarlo meglio)

I due filamenti li separi tu quanto basta per alloggiarli nelle morsettiere e andranno nel retro di casse e amplificatore.

Quindi 1 cavo per cassa. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

 
Appena tornato sconfitto da mw. Ho esposto loro la mia idea e mi hanno sconsigliato di comporre un impianto per il dolby surround/digital utilizzando casse da hi fi quali sono le varie polk tsx, ma di indirizzarmi su dei kit con 5 casse più sub (come ampli ho già ordinato l'onkyo). Non credo fosse loro interesse darmi un consiglio del genere dato che con le casse singole avrebbero guadagnato oltre il doppio e considerato anche che mi hanno sconsigliato l'unico kit disponibile da loro. Mi hanno anche fatto ascoltare le torrette+centrale+sub su un video di un live musicale, prima in modalità stereo, poi in dolby pro logic: era come sentire due impianti diversi!! Nella seconda il volume (al massimo) ero piuttosto basso e le casse gracchiavano anche! A questo punto tutte le mie "certezze" sono crollate. Cosa mi è sfuggito?? Cosa potrei fare? Le mie alternative credo siano prendere un kit di sole casse surround 5.1 o due casse (le tower polka credo) da utilizzare in stereo. Tra l'altro ho urgenza di decidere dato che entro lunedì dovrebbero predispormi l'attacco per i tweeter sulla parete... :(

Sent from my Nexus 5 using Tapatalk

 
Appena tornato sconfitto da mw. Ho esposto loro la mia idea e mi hanno sconsigliato di comporre un impianto per il dolby surround/digital utilizzando casse da hi fi quali sono le varie polk tsx, ma di indirizzarmi su dei kit con 5 casse più sub (come ampli ho già ordinato l'onkyo). Non credo fosse loro interesse darmi un consiglio del genere dato che con le casse singole avrebbero guadagnato oltre il doppio e considerato anche che mi hanno sconsigliato l'unico kit disponibile da loro. Mi hanno anche fatto ascoltare le torrette+centrale+sub su un video di un live musicale, prima in modalità stereo, poi in dolby pro logic: era come sentire due impianti diversi!! Nella seconda il volume (al massimo) ero piuttosto basso e le casse gracchiavano anche! A questo punto tutte le mie "certezze" sono crollate. Cosa mi è sfuggito?? Cosa potrei fare? Le mie alternative credo siano prendere un kit di sole casse surround 5.1 o due casse (le tower polka credo) da utilizzare in stereo. Tra l'altro ho urgenza di decidere dato che entro lunedì dovrebbero predispormi l'attacco per i tweeter sulla parete... :(
Sent from my Nexus 5 using Tapatalk
Uhm....... mi sa che ti hanno confuso un po' le idee //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

Intanto sappi che bisogna valutare la qualità della sorgente riprodotta, dopodichè simulare un surround col pro logic personalmente mi fa schifo anke nel mio impianto :rickds:

Cioè se guardo un concerto live nativo 5.1 ok, ma se devi simulare dallo stereo tanto vale ascoltare in multi channel (stereo frontale e posteriore, centrale e sub in mono) piuttosto che usare la modalità PL, oppure appunto in semplice stereo se si vogliono solo i due frontali.

Con queso voglio dire che anke da un 5.1 con diffusori Hi-Fi piuttosto che kit, ci si può fare di tutto egregiamente, pur sapendo usare intelligentemente le modalità messe a disposizione, e curare la qualità della sorgente.

Non è assolutamente vero quindi che è sprecato o sbagliato usare quelle Polk come sistema sia stereo che 5.1 all'occorrenza, o solo per un uso cinematografico.

Io stesso avevo un classico sistema 2.0 e ho cambiato tutto con un 5.1 (con diffusori Hi-Fi) pur facendo un uso 50:50 tra musica e film; e sono comunque soddisfattissimo!! :cat:

Secondo me devi chiarirti un po' le idee, valutare cosa effettivamente ti serve e cerchi da un sistema audio.

Senò fai solo tanta confusione e rischi di comprare cose che o non ti servono o non sai sfruttare, o al contrario non restarne soddisfatto nel giro di poco tempo.

Se l'uso è 100% Film deciso il budget ci si muove verso un 5.1, inutile pensare allo stereo poichè presto ti stuferà :kep88:

 
Uhm....... mi sa che ti hanno confuso un po' le idee //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.pngIntanto sappi che bisogna valutare la qualità della sorgente riprodotta, dopodichè simulare un surround col pro logic personalmente mi fa schifo anke nel mio impianto :rickds:

Cioè se guardo un concerto live nativo 5.1 ok, ma se devi simulare dallo stereo tanto vale ascoltare in multi channel (stereo frontale e posteriore, centrale e sub in mono) piuttosto che usare la modalità PL, oppure appunto in semplice stereo se si vogliono solo i due frontali.

Con queso voglio dire che anke da un 5.1 con diffusori Hi-Fi piuttosto che kit, ci si può fare di tutto egregiamente, pur sapendo usare intelligentemente le modalità messe a disposizione, e curare la qualità della sorgente.

Non è assolutamente vero quindi che è sprecato o sbagliato usare quelle Polk come sistema sia stereo che 5.1 all'occorrenza, o solo per un uso cinematografico.

Io stesso avevo un classico sistema 2.0 e ho cambiato tutto con un 5.1 (con diffusori Hi-Fi) pur facendo un uso 50:50 tra musica e film; e sono comunque soddisfattissimo!! :cat:

Secondo me devi chiarirti un po' le idee, valutare cosa effettivamente ti serve e cerchi da un sistema audio.

Senò fai solo tanta confusione e rischi di comprare cose che o non ti servono o non sai sfruttare, o al contrario non restarne soddisfatto nel giro di poco tempo.

Se l'uso è 100% Film deciso il budget ci si muove verso un 5.1, inutile pensare allo stereo poichè presto ti stuferà :kep88:
Credo tu abbia centrato il problema: non ho praticamente interesse allo stereo ed utilizzerei l'impianto esclusivamente per cinema/sport/programmi tv e videogames (probabilmente questi in misura anche molto maggiore).

Il discorso che facevano al centro commericiale era che le casse hi fi non possono essere usate per un suono direzionale come si deve a causa degli ohm non adatti. Effettivamente quello che ho sentito provenire dalle casse confermava la loro teoria, ma ho avuto un po' di dubbi quando ho letto "pro logic". È possibile che collegando il centrale, le torri come frontali, le due shelf come posteriori (escludiamo il sub per ora) ed impostando sull'ampli dolby digital non riescano a riprodurre decentemete i suoni posizionali??

In più mi hanno fatto notare che la mi stanza di 13 mq potrebbe essere un po' troppo piccola per una impianto del genere (stereo o ht che sia)

Sent from my Nexus 5 using Tapatalk

 
Ultima modifica da un moderatore:
Credo tu abbia centrato il problema: non ho praticamente interesse allo stereo ed utilizzerei l'impianto esclusivamente per cinema/sport/programmi tv e videogames (probabilmente questi in misura anche molto maggiore). Il discorso che facevano al centro commericiale era che le casse hi fi non possono essere usate per un suono direzionale come si deve a causa degli ohm non adatti. Effettivamente quello che ho sentito provenire dalle casse confermava la loro teoria, ma ho avuto un po' di dubbi quando ho letto "pro logic". È possibile che collegando il centrale, le torri come frontali, le due shelf come posteriori (escludiamo il sub per ora) ed impostando sull'ampli dolby digital non riescano a riprodurre decentemete i suoni posizionali??

In più mi hanno fatto notare che la mi stanza di 13 mq potrebbe essere un po' troppo piccola per una impianto del genere (stereo o ht che sia)

Sent from my Nexus 5 using Tapatalk
Bah il discorso "tipologia di cassa/uso predefinito" lascia un po' il tempo che trova, onestamente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Cioè il kit 5.1 compatto nasce per soddisfare il cliente consumer che con poca spesa si porta a casa un audio surround, stop.

Ma è solo la partenza poichè puoi elevale la qualità generale di riproduzione adottando proprio un sistema di casse Hi-Fi configurate in 5.1 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/chris2.gif

L'audio surround, l'efficacia di riproduzione, lo fa il posizionamento corretto in ambiente, la giusta distanza fra i diffusori e l'ascoltatore.

E quì entra comunque in gioco il discorso metratura, poichè in effetti farsi un 5.1 con torri ecc in soli 13mq...... un po' pochino,

già solo il fatto che un diffusore sia di tipo tower implica che per suonare bene, al massimo delle potenzialità, debba avere un tot di "aria" attorno a se (discorso bass reflex anche)

Quindi non vale la regola tower meglio di bookshel+stand :morristend:

E' molto probabile che in 13mq suonino meglio due bookshel su stand piuttosto che due torri, tra riflessione sonora e gamma bassa che si enfatizza se non c'è spazio attorno alla cassa un diffusore da stand avrà sicuramente una resa più pulita e apprezzabile, più facile da pilotare oltretutto.

Fossi in te farei o un solo stereo, o un 5.1 compatto.

Tanto ficcare in 13mq 5 casse medio grandi non ha senso, non le sfrutti, non le apprezzi.

Sicuramente un 5.1 compatto ti fa apprezzare meglio la spazialità del surround.

 
Bah il discorso "tipologia di cassa/uso predefinito" lascia un po' il tempo che trova, onestamente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifCioè il kit 5.1 compatto nasce per soddisfare il cliente consumer che con poca spesa si porta a casa un audio surround, stop.

Ma è solo la partenza poichè puoi elevale la qualità generale di riproduzione adottando proprio un sistema di casse Hi-Fi configurate in 5.1 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/chris2.gif

L'audio surround, l'efficacia di riproduzione, lo fa il posizionamento corretto in ambiente, la giusta distanza fra i diffusori e l'ascoltatore.

E quì entra comunque in gioco il discorso metratura, poichè in effetti farsi un 5.1 con torri ecc in soli 13mq...... un po' pochino,

già solo il fatto che un diffusore sia di tipo tower implica che per suonare bene, al massimo delle potenzialità, debba avere un tot di "aria" attorno a se (discorso bass reflex anche)

Quindi non vale la regola tower meglio di bookshel+stand :morristend:

E' molto probabile che in 13mq suonino meglio due bookshel su stand piuttosto che due torri, tra riflessione sonora e gamma bassa che si enfatizza se non c'è spazio attorno alla cassa un diffusore da stand avrà sicuramente una resa più pulita e apprezzabile, più facile da pilotare oltretutto.

Fossi in te farei o un solo stereo, o un 5.1 compatto.

Tanto ficcare in 13mq 5 casse medio grandi non ha senso, non le sfrutti, non le apprezzi.

Sicuramente un 5.1 compatto ti fa apprezzare meglio la spazialità del surround.
Per 5.1 compatto intendi un kit? Oppure sostituire le torri con due bookshelf e mettere come posteriori altri due bookshelf uguali o piu piccoli? Intanto l'ampli onkyo mi sta arrivando...

Sent from my Nexus 5 using Tapatalk

 
Girando su internet sono venuto a sapere che i "Red and White 'Audio Out' outputs" del mio Sony Bravia 42W805A fungono da input, quindi non posso utilizzarli per le mie Turtlebeach P11; perciò le cose son due: o mi compro un altro paio di cuffie vendendo questo, oppure chiedo qui se c'è un'impostazione da modificare per "trasformare" i due spinotti da input a output. Ed è quello che sto facendo.Se non avete capito qualcosa chiedete pure!
Ho risolto collegando una prolunga al jack delle cuffie e utilizzando quella al posto dello sdoppiatore RCA. Per fortuna il televisore ha un'impostazione che permette di ascoltare l'audio dalle casse e dalle cuffie contemporaneamente, altrimenti avrei dovuto scollegare il cavo in continuazione.

 
Per 5.1 compatto intendi un kit? Oppure sostituire le torri con due bookshelf e mettere come posteriori altri due bookshelf uguali o piu piccoli? Intanto l'ampli onkyo mi sta arrivando...
Sent from my Nexus 5 using Tapatalk
O kit completo di mini-diffusori + sub, oppure un gradino più su come qualità d'ascolto un 5.1 composto da frontali bookshelf, centrale e surround mini-diffusori e sub //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top