Audio: Cuffie e Impianti Stereo, HiFi, Soundbar

Pubblicità
Anzi, sarebbero fantastiche, ma bisogna fare un paio di osservazioni:

a) sono di tipo aperto, come del resto la maggior parte delle cuffie di fascia alta, e l'isolamento dai rumori ambientali è pressoché nullo. Se l'utilizzo che intendi farne è esclusivamente casalingo mi sento di consigliarti modelli di questo tipo, anche per via dell'incredibile comodità nonostante le lunghe sessioni di ascolto;

b) hanno un'impedenza molto alta, anche qui come tutte le cuffie che fanno dell'alta fedeltà il proprio obiettivo. Questo significa che per essere pilotate adeguatamente andrebbero collegate ad un amplificatore, sia stereo o multicanale, che sia in grado di sopportarne il carico. Se le colleghi ad un lettore MP3, per esempio, il volume d'ascolto sarà significativamente attenuato. Stesso discorso si rischia collegandole ad un PC o ad una televisione, a seconda ovviamente delle caratteristiche audio dei relativi apparecchi. In questo caso la soluzione ti consentirebbe perfino di spendere meno del tuo budget per delle cuffie comunque fantastiche ma con un dato d'impedenza più accomodante:

http://www.amazon.it/Sennheiser-HD-598-Cuffie-tradizionali/dp/B0042A8CW2/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1354695615&sr=8-1

http://www.amazon.it/AKG-K-701-Cuffie/dp/B000EBBJ6Y/ref=sr_1_2?s=electronics&ie=UTF8&qid=1354695773&sr=1-2

 


---------- Post added at 09:28:29 ---------- Previous post was at 09:27:52 ----------

 


In particolare trovo che le AKG siano bellissime.

 
Anzi, sarebbero fantastiche, ma bisogna fare un paio di osservazioni:
a) sono di tipo aperto, come del resto la maggior parte delle cuffie di fascia alta, e l'isolamento dai rumori ambientali è pressoché nullo. Se l'utilizzo che intendi farne è esclusivamente casalingo mi sento di consigliarti modelli di questo tipo, anche per via dell'incredibile comodità nonostante le lunghe sessioni di ascolto;

b) hanno un'impedenza molto alta, anche qui come tutte le cuffie che fanno dell'alta fedeltà il proprio obiettivo. Questo significa che per essere pilotate adeguatamente andrebbero collegate ad un amplificatore, sia stereo o multicanale, che sia in grado di sopportarne il carico. Se le colleghi ad un lettore MP3, per esempio, il volume d'ascolto sarà significativamente attenuato. Stesso discorso si rischia collegandole ad un PC o ad una televisione, a seconda ovviamente delle caratteristiche audio dei relativi apparecchi. In questo caso la soluzione ti consentirebbe perfino di spendere meno del tuo budget per delle cuffie comunque fantastiche ma con un dato d'impedenza più accomodante:

http://www.amazon.it/Sennheiser-HD-598-Cuffie-tradizionali/dp/B0042A8CW2/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1354695615&sr=8-1

http://www.amazon.it/AKG-K-701-Cuffie/dp/B000EBBJ6Y/ref=sr_1_2?s=electronics&ie=UTF8&qid=1354695773&sr=1-2

 


---------- Post added at 09:28:29 ---------- Previous post was at 09:27:52 ----------

 


In particolare trovo che le AKG siano bellissime.
no...tutt'altro, le utilizzerei prevalentemente fuori, e su treno/autobus capirai che i rumori ambientali ci sono eccome //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

akg quindi? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/uhm.gif

 


---------- Post added at 16:32:30 ---------- Previous post was at 16:31:59 ----------

 


online ho letto pareri positivi anche sulle Shure SRH 940, però dovrebbero essere di tipo chiuso...è un'impedenza?

 
no...tutt'altro, le utilizzerei prevalentemente fuori, e su treno/autobus capirai che i rumori ambientali ci sono eccome //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
akg quindi? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/uhm.gif

 


---------- Post added at 16:32:30 ---------- Previous post was at 16:31:59 ----------

 


online ho letto pareri positivi anche sulle Shure SRH 940, però dovrebbero essere di tipo chiuso...è un'impedenza?
Se le utilizzi fuori quelle due consigliate da charles (peraltro ottime entrambe, le Sennheiser le ho anche provate) non vanno bene essendo due tipi di cuffie aperte

 
Se le utilizzi fuori quelle due consigliate da charles (peraltro ottime entrambe, le Sennheiser le ho anche provate) non vanno bene essendo due tipi di cuffie aperte
e a cuffie chiuse o semi aperte come siamo messi?

 
Alla fine oggi ho provato le AKG K315 che ho appena preso, mi sa che hanno un po troppi bassi per i miei gusti, rispetto alle K314 che avevo prima si senton solo quelli.

 
Io ho ordinato le Sennheiser RS 160 alla fine..

La prossima settimana mi arrivano e vi dirò cosa ne penso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2

 
oggi mi è arrivato il paio di cx880, abbastanza deluso, hanno un volume in output veramente dimmerda, sarà anche bello il suono, ma se non sento na sega me ne faccio poco.

in caso, un altro paio di cuffie in ear di qualità simile, ma con un volume almeno come quello delle cx400 ? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png

 
Ultima modifica da un moderatore:
Due-tre mesi fa ho comprato un paio di AKG

40427.jpg

Sono piuttosto soddisfatto della resa sonora, però fin da appena acquistate dopo 10 minuti che le tengo mi inizia a fare male la cartilagine delle orecchie, nella parte superiore. E' un problema mio o è comune con queste cuffie?

 
IMHO soldi buttati...800€ per quei due minidiffusori e quel sub, solo perchè sopra c'è scritto BOSE????:bah!:

Non ho sentito quel sistema in particolare, ma non credo ce ne sia neanche bisogno...Bose ormai campa di rendita grazie ai buoni prodotti che creava negli anni '90 e ad un'ampia rete di distribuzione nei centri commerciali, dove l'impatto sonoro di un subwoofer sparato a manetta, nella saletta dedicata, attira e colpisce la gente che non ha mai sentito veri sistemi Home Theatre.

Con quella cifra inizi a farti un 2.1 serio e con un sintoamplificatore VERO, grazie al quale se un giorno vorrai potrai portare il tutto a un sistema 5.1.

Ti serve solo per il cinema il sistema? Dimensioni della stanza? Hai spazio per delle torri, o vanno prese in considerazione delle bookshelf?

 
IMHO soldi buttati...800€ per quei due minidiffusori e quel sub, solo perchè sopra c'è scritto BOSE????:bah!:Non ho sentito quel sistema in particolare, ma non credo ce ne sia neanche bisogno...Bose ormai campa di rendita grazie ai buoni prodotti che creava negli anni '90 e ad un'ampia rete di distribuzione nei centri commerciali, dove l'impatto sonoro di un subwoofer sparato a manetta, nella saletta dedicata, attira e colpisce la gente che non ha mai sentito veri sistemi Home Theatre.

Con quella cifra inizi a farti un 2.1 serio e con un sintoamplificatore VERO, grazie al quale se un giorno vorrai potrai portare il tutto a un sistema 5.1.

Ti serve solo per il cinema il sistema? Dimensioni della stanza? Hai spazio per delle torri, o vanno prese in considerazione delle bookshelf?
quoto in toto:sisi:

 
IMHO soldi buttati...800€ per quei due minidiffusori e quel sub, solo perchè sopra c'è scritto BOSE????:bah!:Non ho sentito quel sistema in particolare, ma non credo ce ne sia neanche bisogno...Bose ormai campa di rendita grazie ai buoni prodotti che creava negli anni '90 e ad un'ampia rete di distribuzione nei centri commerciali, dove l'impatto sonoro di un subwoofer sparato a manetta, nella saletta dedicata, attira e colpisce la gente che non ha mai sentito veri sistemi Home Theatre.

Con quella cifra inizi a farti un 2.1 serio e con un sintoamplificatore VERO, grazie al quale se un giorno vorrai potrai portare il tutto a un sistema 5.1.

Ti serve solo per il cinema il sistema? Dimensioni della stanza? Hai spazio per delle torri, o vanno prese in considerazione delle bookshelf?
quoto, ragazzi lasciate perdere le bose a cubetti, costassero 200 euro sarebbero pure interessanti, ma con quello che costano vi ci fate un impianto serio.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Due-tre mesi fa ho comprato un paio di AKG

40427.jpg

Sono piuttosto soddisfatto della resa sonora, però fin da appena acquistate dopo 10 minuti che le tengo mi inizia a fare male la cartilagine delle orecchie, nella parte superiore. E' un problema mio o è comune con queste cuffie?
a me capita quando porto gli occhiali //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif non dopo 10 minuti, ma dopo un 3 quarti d'ora si //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif in quel caso sposto le stanghette degli occhiali più sopra, così non sono schiacciate //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif comunque in questo senso migliorano col tempo, perché si allargano poco a poco.

 
Parlo da perfetto ignorante in materia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif :Budget di 100 euro, quali mi consigliate? Mia sorella aveva visto queste: http://www.marshallheadphones.com/headphones/major/major-pitch-black voi che consigliate?
Ho sempre pensato alle Marshall come delle cuffie che preferiscono la forma rispetto alla sostanza, ma prendi pure questa osservazione come un mio sterile pregiudizio, non avendole mai effettivamente ascoltate.

Due-tre mesi fa ho comprato un paio di AKG

40427.jpg

Sono piuttosto soddisfatto della resa sonora, però fin da appena acquistate dopo 10 minuti che le tengo mi inizia a fare male la cartilagine delle orecchie, nella parte superiore. E' un problema mio o è comune con queste cuffie?
Uno dei pochi difetti di quelle cuffie è proprio la comodità non esattamente di riferimento. I primi tempi a me faceva dannare la pressione dell'archetto sulla parte superiore della testa. Il mio consiglio è quello di farle poggiare leggermente più in alto (basta poco) e muoverle un po' di tanto in tanto.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho sempre pensato alle Marshall come delle cuffie che preferiscono la forma rispetto alla sostanza, ma prendi pure questa osservazione come un mio sterile pregiudizio, non avendole mai effettivamente ascoltate.
E' effettivamente così...le ho provate...bellissime esteticamente, con un certo fascino, materiali di buona qualità....resa sonora abbastanza meh, soprattutto in considerazione del prezzo

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top