Audio: Cuffie e Impianti Stereo, HiFi, Soundbar

Pubblicità
Ero convinto di averti ringraziato per i post esaurienti e precisi, lo faccio ora :D  

mi vieni un attimo in aiuto?

ho adocchiate queste e le sto quasi per prendere dopo aver letto le varie recensioni:

https://www.amazon.it/dp/B01KB9K9Z0?tag=georiot-it-default-21&th=1&ascsubtag=trdit-1220049333521299000-21

Idem anche a te :sisi:  
Non le ho mai provate, cercando un po' di pareri di chi le ha sembra siano amate/odiate. Però un sito di cui mi fido (rtings) le ha recensite in modo positivo.

Non saprei se consigliartele o meno, c'è da dire che possono essere buone/ottime ma chi le odia non ha usato i gommini adatti dato che molti parlano di gommini piccoli e questo porta a non sigillare il canale uditivo e fa perdere potenza nei bassi, riduce l'isolamento ecc. Anche perché la recensione del sito è molto professionale fatta con mezzi appositi, difficile sbaglino qualcosa di tecnico.

Per il discorso cavo vs true wireless dipende da cosa cerchi: il cavo lo colleghi e va non devi ricaricarlo, le true wireless hanno altri vantaggi che il cavo non ha per esempio già solo non avere il cavo che si ingarbuglia per molti è un grosso vantaggio ecc

Dipende da te, dici che sei pigro e ti capita spesso di avere il pad scarico perché non lo ricarichi e ti capisco perché lo sono anche io (così tanto che ho comprato un cavo usb di 3 metri per il pad Ps4 e lo lascio sempre in carica proprio perché mi scoccia/scordo di caricarlo) quindi il cavo sarebbe l'ideale ma io ogni volta che voglio usare le cuffie devo sbrogliare i fili ed anche quello per chi è pigro è una rottura.

Per quanto riguarda malfunzionamenti ecc. posso parlare solo per quelle con il cavo dato che non ho molta esperienza con le true wireless. Sicuramente è possibile che il cavo di un paio di cuffie possa rompersi, anzi alcuni modelli hanno il cavo così fragile che sono rinomati per rompersi dopo poco tempo anche se trattati con cura ma esistono cuffie che hanno il cavo sostituibile, per esempio io ho un paio di KZ che hanno proprio il cavo sostituibile ed è possibile staccarlo e usarne un altro.

Imho prima di comprare qualcosa ti conviene pensare bene a cosa vuoi e come useresti le cuffie.

 
Non le ho mai provate, cercando un po' di pareri di chi le ha sembra siano amate/odiate. Però un sito di cui mi fido (rtings) le ha recensite in modo positivo.

Non saprei se consigliartele o meno, c'è da dire che possono essere buone/ottime ma chi le odia non ha usato i gommini adatti dato che molti parlano di gommini piccoli e questo porta a non sigillare il canale uditivo e fa perdere potenza nei bassi, riduce l'isolamento ecc. Anche perché la recensione del sito è molto professionale fatta con mezzi appositi, difficile sbaglino qualcosa di tecnico.

Per il discorso cavo vs true wireless dipende da cosa cerchi: il cavo lo colleghi e va non devi ricaricarlo, le true wireless hanno altri vantaggi che il cavo non ha per esempio già solo non avere il cavo che si ingarbuglia per molti è un grosso vantaggio ecc

Dipende da te, dici che sei pigro e ti capita spesso di avere il pad scarico perché non lo ricarichi e ti capisco perché lo sono anche io (così tanto che ho comprato un cavo usb di 3 metri per il pad Ps4 e lo lascio sempre in carica proprio perché mi scoccia/scordo di caricarlo) quindi il cavo sarebbe l'ideale ma io ogni volta che voglio usare le cuffie devo sbrogliare i fili ed anche quello per chi è pigro è una rottura.

Per quanto riguarda malfunzionamenti ecc. posso parlare solo per quelle con il cavo dato che non ho molta esperienza con le true wireless. Sicuramente è possibile che il cavo di un paio di cuffie possa rompersi, anzi alcuni modelli hanno il cavo così fragile che sono rinomati per rompersi dopo poco tempo anche se trattati con cura ma esistono cuffie che hanno il cavo sostituibile, per esempio io ho un paio di KZ che hanno proprio il cavo sostituibile ed è possibile staccarlo e usarne un altro.

Imho prima di comprare qualcosa ti conviene pensare bene a cosa vuoi e come useresti le cuffie.
Dici queste?

https://www.amazon.it/Auricolari-Yinyoo-Armatura-Bilanciata-Musicista/dp/B07X9ZL5S8/ref=sr_1_4?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=KZ&qid=1588089510&sr=8-4&th=1

qualche domanda:

-il fatto che si stacca il cavo non da la "sensazione" che sia fragile e che con un po di pressione si scollegano ogni volta?

-nelle recensioni c'è chi parla di perfezione e chi invece dice che sono troppo sbilanciate verso gli alti e che addirittura le ha rimandate indietro, la verità?

-c'è chi parla di "dimensioni notevoli" e quindi grandi, che tendono a scappare dall'orecchio, è vero? mi darebbe PARECCHIO fastidio questo dettaglio, le mie non scappano quasi mai, e se tendono a scivolare via bestemmio :D  

poi noto che le KZ vengono sui 50, le 1MORE sugli 80...30 euro di differenza dici che è per via della marca o c'è altro?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Dici queste?

https://www.amazon.it/Auricolari-Yinyoo-Armatura-Bilanciata-Musicista/dp/B07X9ZL5S8/ref=sr_1_4?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=KZ&qid=1588089510&sr=8-4&th=1

qualche domanda:

-il fatto che si stacca il cavo non da la "sensazione" che sia fragile e che con un po di pressione si scollegano ogni volta?

-nelle recensioni c'è chi parla di perfezione e chi invece dice che sono troppo sbilanciate verso gli alti e che addirittura le ha rimandate indietro, la verità?

-c'è chi parla di "dimensioni notevoli" e quindi grandi, che tendono a scappare dall'orecchio, è vero? mi darebbe PARECCHIO fastidio questo dettaglio, le mie non scappano quasi mai, e se tendono a scivolare via bestemmio :D  

poi noto che le KZ vengono sui 50, le 1MORE sugli 80...30 euro di differenza dici che è per via della marca o c'è altro?
Di KZ ce ne sono tante, partono da 14 euro euro fino ad arrivare anche a 130 euro. Quelle del link non le conoscevo ma dalle poche recensioni che ho visto sono simili alle mie AS10 quindi con un suono a V (predilige bassi e alti con i medi dietro a questi due).

- il cavo delle KZ ha due pin che vanno inseriti nei fori delle cuffie, quando li inserisci senti che sono saldi alle cuffie ed è difficilissimo che si stacchino (mai capitato), io quando ho cambiato cavo ho usato un po' di forza proprio perché andandoci piano non veniva via.

- se sono come le AS10 predilige bassi e alti con i medi che a basse frequenze tendono a mischiarsi con i bassi. Probabilmente chi le ha rimandate indietro voleva cuffie neutre o "piatte" come le tin audio t2, t2 pro e t3, un tipo di cuffie che di solito toglie enfasi sui bassi e gli alti per avere medi più presenti, bilanciate insomma. Oppure gli alti di queste ZSX in alcune frequenze sibilano dando fastidio ad alcuni, dipende da persona a persona se sentono quelle date frequenze.

- vedendole hanno una forma diversa dalle KZ classiche (triangolo con angoli molto morbidi) quindi non ti so dire, so delle KZ BA10 che sono molto scomode ma anche lì la forma è diversa (quadrata spigolosa).

Non so la differenza di prezzo da cosa derivi, forse i materiali o la marca. A quanto pare queste ZSX sono uscite quest'anno e per il poco che ho letto sembrano essere apprezzate. Però il fatto che siano scomode per molti non è un bel segnale perché potrebbero essere scomode anche per te e a quel punto possono suonare pure come cuffie da mille euro ma non vale la pena.

A questo punto se vuoi il cavo staccabile ma confortevoli da indossare guarda o le fiio fh1 che hanno un suono a V con bassi più dominanti degli alti e medi chiari ma appunto dietro agli altri due o i vari tin audio t2/t2pro/t3 che hanno un suono neutro e bilanciato ma bassi poco potenti e presenti.

Ci sarebbero alternative migliori ma in italia costano un sacco di soldi (tipo le ibasso it01 che dicono siano per distacco le migliori cuffie sotto i 100 euro).

 
Non saprei che dire,

nel senso io ho queste 



le ho da circa 6 anni, sono sempre andate bene a parte l'ultimo mese dove sta partendo la cuffia sinistra (per questo le devo prendere nuove),

sono sempre state comode perchè con quelle wireless devi comunque metterle sotto carica ad un certo punto, e sono un tipo pigro visto che non sto li a calcolare quanto tempo ci vuole, e come il pad mi ritrovo SEMPRE nel momento del bisogno in cui devo metterle sotto carica, e magari devo usarli uscendo di casa oppure in casa stessa per musica film o gioco, e il pensiero che potrei star nella situazione di aspettare di ricaricarle mi sta sulle balle :asd:  ,

magari in futuro le prendo eh, però se confermate la qualità oltre la media del suono allora le prendo, con il cavo non ho problemi, o tu intendi che con il tempo da problemi appunto per i materiali del cavo e quelle wireless questi problemi logicamente non li ha? però penso che con il tempo anche quelle wireless hanno problemi di altro tipo no?  :hmm:

ps: quelle wireless piccoline mi danno la sensazione che o stanno nell' orecchio o rischo ogni volta di perderle in giro (la prima settimana le metterei sempre dentro la custodia, ma dopo un mese già inizierei a lasciarle in giro a caso, e sicuro una delle due mi scompare :asd:  )
No, allora.. come qualità di trasmissione dati audio è certamente migliore la soluzione via cavo.

Per la questione batterie, quasi tutte le cuffie true wireless hanno una custodia in cui riporle che funge da caricabatteria in quanto dotata di "power bank", quindi le usi (la batteria può durare da 3 a 9 ore a seconda di quali prendi), quando smetti di usarle le riponi nella custodia dove in automatico si ricaricheranno (di un ciclo o anche 10, sempre secondo marca/modello).

Per la questione di perderle è solo una sensazione, trovi adattatori di varie dimensioni, scegli il migliore per il tuo orecchio, e sarà stabile anche in corsa.

La questione è che cuffie via cavo sono più economiche e migliori come prestazioni, mentre le true wireless sono più comode, non hanno fastidio cavetto, anche se hanno batteria..

Dipende quindi da te e da cosa cerchi.. io ero sempre stato contrario a cuffie wireless, ma dopo averle provate non torno indietro a cuffie con cavetto.. i pro sono troppo importanti per me..

 
Ultima modifica da un moderatore:
Di KZ ce ne sono tante, partono da 14 euro euro fino ad arrivare anche a 130 euro. Quelle del link non le conoscevo ma dalle poche recensioni che ho visto sono simili alle mie AS10 quindi con un suono a V (predilige bassi e alti con i medi dietro a questi due).

- il cavo delle KZ ha due pin che vanno inseriti nei fori delle cuffie, quando li inserisci senti che sono saldi alle cuffie ed è difficilissimo che si stacchino (mai capitato), io quando ho cambiato cavo ho usato un po' di forza proprio perché andandoci piano non veniva via.

- se sono come le AS10 predilige bassi e alti con i medi che a basse frequenze tendono a mischiarsi con i bassi. Probabilmente chi le ha rimandate indietro voleva cuffie neutre o "piatte" come le tin audio t2, t2 pro e t3, un tipo di cuffie che di solito toglie enfasi sui bassi e gli alti per avere medi più presenti, bilanciate insomma. Oppure gli alti di queste ZSX in alcune frequenze sibilano dando fastidio ad alcuni, dipende da persona a persona se sentono quelle date frequenze.

- vedendole hanno una forma diversa dalle KZ classiche (triangolo con angoli molto morbidi) quindi non ti so dire, so delle KZ BA10 che sono molto scomode ma anche lì la forma è diversa (quadrata spigolosa).

Non so la differenza di prezzo da cosa derivi, forse i materiali o la marca. A quanto pare queste ZSX sono uscite quest'anno e per il poco che ho letto sembrano essere apprezzate. Però il fatto che siano scomode per molti non è un bel segnale perché potrebbero essere scomode anche per te e a quel punto possono suonare pure come cuffie da mille euro ma non vale la pena.

A questo punto se vuoi il cavo staccabile ma confortevoli da indossare guarda o le fiio fh1 che hanno un suono a V con bassi più dominanti degli alti e medi chiari ma appunto dietro agli altri due o i vari tin audio t2/t2pro/t3 che hanno un suono neutro e bilanciato ma bassi poco potenti e presenti.

Ci sarebbero alternative migliori ma in italia costano un sacco di soldi (tipo le ibasso it01 che dicono siano per distacco le migliori cuffie sotto i 100 euro).
Si ma cosi mi uccidi di confusione  :rickds:

troppi modelli madò ahah, devo capire quanto possano influire al mio orecchio quella proporzione bassi-medi di cui hai parlato,

faccio una ricerca e poi spero di decidere.

EDIT: ci sono rimasto malissimo riguardo quel link che ti ho postato poichè ho scoperto che è una marca senza microfono....e le uso ogni tanto per gli audio messaggi, però d'altra parte le cuffie mie attuali vanno per ora e potrei anche non usarlo..mmm...ci penso ancora un po su.

Come non detto, con 1 euro in più c'è la versione con mic :asd:  

No, allora.. come qualità di trasmissione dati audio è certamente migliore la soluzione via cavo.

Per la questione batterie, quasi tutte le cuffie true wireless hanno una custodia in cui riporle che funge da caricabatteria in quanto dotata di "power bank", quindi le usi (la batteria può durare da 3 a 9 ore a seconda di quali prendi), quando smetti di usarle le riponi nella custodia dove in automatico si ricaricheranno (di un ciclo o anche 10, sempre secondo marca/modello).

Per la questione di perderle è solo una sensazione, trovi adattatori di varie dimensioni, scegli il migliore per il tuo orecchio, e sarà stabile anche in corsa.

La questione è che cuffie via cavo sono più economiche e migliori come prestazioni, mentre le true wireless sono più comode, non hanno fastidio cavetto, anche se hanno batteria..

Dipende quindi da te e da cosa cerchi.. io ero sempre stato contrario a cuffie wireless, ma dopo averle provate non torno indietro a cuffie con cavetto.. i pro sono troppo importanti per me..
Si ci credo, la mia intenzione è di prendere quelle di emergenza, cioè che mi servono ora, come le classice wired,  e più avanti prendere un secondo paio per testarne la reale differenza :sisi:  

@Psyde perdona una domanda,

c'è qualche differenza tra quella certificazione in alto a destra che si vede sull'immagine su amazon delle cuffie fiio fh1 che mi hai detto tu e il normale non essere specificato su quelle che voglio prendere io del link?

intendo la certificazione High Res per l'audio, non dovrebbe essere uguale per tutte queste tipo di cuffie o quella certificazione implica un maggiore effetto di suono e quindi qualità?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Si ma cosi mi uccidi di confusione  :rickds:

troppi modelli madò ahah, devo capire quanto possano influire al mio orecchio quella proporzione bassi-medi di cui hai parlato,

faccio una ricerca e poi spero di decidere.
Eh mi ci uccido pure io a volte  :asd:

Fai così, elimina tutti i modelli e tieni a mente solo tin audio t2/t2 pro/t3 (sono tutti simili, le t3 in più hanno cavo migliore e bassi leggermente migliori) e fiio fh1.

Tin audio suono neutro, bilanciato, con bassi poco potenti ma medi eccellenti e alti buoni

Fiio FH1 suono a V bassi e alti in primo piano e medi dietro, bassi eccellenti, medi ok e alti buoni

Ascolti più jazz, musica classica, indie rock (quindi cuffie come le tin audio) o hip hop, rock, pop (cuffie come le fiio)? 

Leggi review, pareri ecc. e vedi cosa fa per te, non dico proprio questi modelli ma come idea di cuffie che fanno per te.

 
Eh mi ci uccido pure io a volte  :asd:

Fai così, elimina tutti i modelli e tieni a mente solo tin audio t2/t2 pro/t3 (sono tutti simili, le t3 in più hanno cavo migliore e bassi leggermente migliori) e fiio fh1.

Tin audio suono neutro, bilanciato, con bassi poco potenti ma medi eccellenti e alti buoni

Fiio FH1 suono a V bassi e alti in primo piano e medi dietro, bassi eccellenti, medi ok e alti buoni

Ascolti più jazz, musica classica, indie rock (quindi cuffie come le tin audio) o hip hop, rock, pop (cuffie come le fiio)? 

Leggi review, pareri ecc. e vedi cosa fa per te, non dico proprio questi modelli ma come idea di cuffie che fanno per te.
Sinceramente sto per ricarica la postpay per prendere le KZ ZSX dopo aver visto un paio di recensione su youtube, di gente che suona ai concerti/mezzi dj che dice che per quel prezzo sono qualcosa di incredibile,

mentre riguardo alle fiio fh1 ho letto i pareri su amazon e c'è gente che dice che ha riscontrato problemi "tecnici" di qualche interferenze leggere e robe cosi, insomma non mi hanno rassicurato cosi tanto :( ,

a sensazione andrei per le KZ... come genere di musica ascolto praticamente TUTTO, dipende da quello che gioco/visiono/mood, tra classica a jazz a musica jap a rock a rap a ost di videogiochi, TUTTO :asd:  , quindi seguendo il ragionamento mi servirebbero almeno 3 o 4 paia di cuffie per essere sicuro  :rickds:

Nulla dai vado di queste, spero solo "acchiappano" bene l'orecchio, per il resto vado tranquillo e più avanti testerò le altre :sisi:  

Grazie immensamente per avermi aperto ancora di più un piccolo mondo che davo per "leggero", ora che sono più acculturato saprò meglio che fare in futuro, l'orecchio già ce l'ho avendo fatto piccoli corsi di canto e avendo orecchio ormai particolare per la musica in generale come tanti altri :sisi:  

Lo stesso vale per te :sisi:  

 
Sinceramente sto per ricarica la postpay per prendere le KZ ZSX dopo aver visto un paio di recensione su youtube, di gente che suona ai concerti/mezzi dj che dice che per quel prezzo sono qualcosa di incredibile,

mentre riguardo alle fiio fh1 ho letto i pareri su amazon e c'è gente che dice che ha riscontrato problemi "tecnici" di qualche interferenze leggere e robe cosi, insomma non mi hanno rassicurato cosi tanto :( ,

a sensazione andrei per le KZ... come genere di musica ascolto praticamente TUTTO, dipende da quello che gioco/visiono/mood, tra classica a jazz a musica jap a rock a rap a ost di videogiochi, TUTTO :asd:  , quindi seguendo il ragionamento mi servirebbero almeno 3 o 4 paia di cuffie per essere sicuro  :rickds:

Nulla dai vado di queste, spero solo "acchiappano" bene l'orecchio, per il resto vado tranquillo e più avanti testerò le altre :sisi:  

Grazie immensamente per avermi aperto ancora di più un piccolo mondo che davo per "leggero", ora che sono più acculturato saprò meglio che fare in futuro, l'orecchio già ce l'ho avendo fatto piccoli corsi di canto e avendo orecchio ormai particolare per la musica in generale come tanti altri :sisi:  
Figurati, io è da un po' che mi informo e non so ancora un sacco di cose e quando trovo qualcuno che chiede consigli tra amici e familiari sono contento così ho la scusa per studiare di più l'argomento.

Se hai scelto le ZSX vai tranquillo, da quello che ho letto sembrano ottime essendo la versione ancora migliore delle mie AS10 che mi piacciono molto. Al massimo per il comfort provale per un po' e poi decidi se tenerle o ridarle indietro. :sisi:

 
Figurati, io è da un po' che mi informo e non so ancora un sacco di cose e quando trovo qualcuno che chiede consigli tra amici e familiari sono contento così ho la scusa per studiare di più l'argomento.

Se hai scelto le ZSX vai tranquillo, da quello che ho letto sembrano ottime essendo la versione ancora migliore delle mie AS10 che mi piacciono molto. Al massimo per il comfort provale per un po' e poi decidi se tenerle o ridarle indietro. :sisi:
E' l'unico mio timore per ora :asd:  , non ho proprio voglia di andare in posta con sta quarantena per una cavolata, me le scoccio all'orecchio piuttosto.

 
E' l'unico mio timore per ora :asd:  , non ho proprio voglia di andare in posta con sta quarantena per una cavolata, me le scoccio all'orecchio piuttosto.
Puoi far reso con corriere a domicilio..

 
Non ci avevo pensato :sisi:  , vero.

Ormai però mi ci sono affezionato a quelle cuffie quindi devono inserirsi bene :asd:  
Tranquillo, la tecnologia va avanti, quindi se le tue sono appunto vecchiotte, troverai cuffie migliori a prezzo migliore..

 
Cuffie arrivate,

dico subito che sono soddisfatto del suono, ovviamente c'è questa cosa a cui io non mai dato tanto peso: ossia il famoso "rodaggio", l' ascoltare quindi qualche mese cosi che le cuffie "ammorbidiscano" (?)  il suono ecc.. cosi da valutarle meglio/sentire la miglioria, non ne sono sicuro ma penso sia questo.

Però voglio dire una cosa subito riguardo il cavo, a me fa paura seriamente, nel senso, mi pare troppo fragile anche solo ad occhio, e anche al tatto, è troppo sottile e verso l'estremità dove si collega alla cuffia è più "sciolto" e quindi ancora più sottile, ho timore che si spezzi anche solo per il peso della cuffia, magari è una mia impressione non so, potete confermarmi @alexiomania e @Psyde?

Non i piace tantissimo il cavo piegato in modo "perchèsi" della cuffia che infili nell'orecchio, come se volesse simulare questo:







Sono io ed è tutto normale, o sono io che mi sto facendo troppi problemi? non sto dicendo che non mi piacciono, le ho da 4 ore, è che è tutto nuovo per me :D  

ps: cosa consigliate per portarle in giro? esempio con le mie vecchie in ear JBL grazie al materiale le toglievo dalle orecchie e le arrotolavo stando attento, tac in tasca o nel taschino della giacca, con queste come faccio? hanno una struttura tutta particolare e come ho detto ho timore anche solo a toccarle, e non sono amante di grandi "sacche" per metterle dentro, esiste qualcosa di più minimo e comodo?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Cuffie arrivate,

dico subito che sono soddisfatto del suono, ovviamente c'è questa cosa a cui io non mai dato tanto peso: ossia il famoso "rodaggio", l' ascoltare quindi qualche mese cosi che le cuffie "ammorbidiscano" (?)  il suono ecc.. cosi da valutarle meglio/sentire la miglioria, non ne sono sicuro ma penso sia questo.

Però voglio dire una cosa subito riguardo il cavo, a me fa paura seriamente, nel senso, mi pare troppo fragile anche solo ad occhio, e anche al tatto, è troppo sottile e verso l'estremità dove si collega alla cuffia è più "sciolto" e quindi ancora più sottile, ho timore che si spezzi anche solo per il peso della cuffia, magari è una mia impressione non so, potete confermarmi @alexiomania e @Psyde?

Non i piace tantissimo il cavo piegato in modo "perchèsi" della cuffia che infili nell'orecchio, come se volesse simulare questo:

Sono io ed è tutto normale, o sono io che mi sto facendo troppi problemi? non sto dicendo che non mi piacciono, le ho da 4 ore, è che è tutto nuovo per me :D  

ps: cosa consigliate per portarle in giro? esempio con le mie vecchie in ear JBL grazie al materiale le toglievo dalle orecchie e le arrotolavo stando attento, tac in tasca o nel taschino della giacca, con queste come faccio? hanno una struttura tutta particolare e come ho detto ho timore anche solo a toccarle, e non sono amante di grandi "sacche" per metterle dentro, esiste qualcosa di più minimo e comodo?
Allora:

- Per il rodaggio c'è chi lo fa e chi no e chi dice che serve e chi no.  Personalmente mai fatto ma lessi qualche guida tempo fa e si può fare semplicemente riproducendo alcuni video appositi su youtube che riproducono tutte le frequenze così da migliorare l'abilità dei driver di riprodurle. Alcuni parlano di 50 ore di rodaggio, altri 100 o 500 (imho da pazzi, 20 giorni di rodaggio continuato).

- Per quanto riguarda il cavo non ti so dire, nel senso che i cavi che ho io della stessa marca delle tue cuffie sono si abbastanza esili a vedersi ma tutto sommato robusti, io i cavi li "maltratto" (si aggrovigliano e li sgroviglio rozzamente) e nessuno si è mai rotto o dato problemi. Dall'immagine che hai postato vedo che è diverso ma magari sembra più fragile perché ha una guaina trasparente? Anche l'attacco del cavo alle cuffie non mi ha mai dato problemi.

- A me invece piace tanto che si curvino prendendo la forma di un orecchio, mi permette di indossarle e togliere la cuffia senza doverla tenere in mano se qualcuno deve parlarmi, semplicemente la scosto un po' e dopo la rimetto. Se ti da fastidio ed il cavo in genere non ti sembra dei migliori puoi sempre prenderne uno più robusto che non ha questa forma, su amazon partono dai 10 euro e probabilmente da altre parti stanno ancora a meno.

- C'è un metodo per permettere di raccogliere il filo e non creare nodi, praticamente tieni le cuffie nella mano sinistra e cominci ad avvolgere il cavo intorno alla mano sinistra, quando stai per arrivare al jack sfila il tutto tenendo unito il cavo creando un cappio cominci ad arrotolare il cavo nel punto in cui hai stretto, quando arrivi al jack lo infili dentro. Più facile a vederlo che a spiegarlo, ci sono un sacco di video su youtube che ti mostrano come fare.

Ecco un video


Spoiler



ovviamente il tutto con gentilezza e senza stringere troppo, questo è il metodo se non vuoi usare custodie. 

Probabilmente sei molto ansioso perché è un nuovo acquisto, anche io lo sono quando compro roba nuova (tipo console portatili, cuffie ecc) ma dopo un po' per come sono fatto io tendo a "maltrattare" tutto (non è che lancio cose o le butto a terra, semplicemente ci ripongo meno cura, le lascio in giro ecc.). Probabilmente quando la fase passerà le tratterai bene ma con più sicurezza senza aver paura di romperle. Ricorda comunque che se hai problemi puoi fare il rimborso e che se proprio il cavo non ti fa stare tranquillo puoi comprarne altri per sostituirlo.

 
Cuffie arrivate,

dico subito che sono soddisfatto del suono, ovviamente c'è questa cosa a cui io non mai dato tanto peso: ossia il famoso "rodaggio", l' ascoltare quindi qualche mese cosi che le cuffie "ammorbidiscano" (?)  il suono ecc.. cosi da valutarle meglio/sentire la miglioria, non ne sono sicuro ma penso sia questo.

Però voglio dire una cosa subito riguardo il cavo, a me fa paura seriamente, nel senso, mi pare troppo fragile anche solo ad occhio, e anche al tatto, è troppo sottile e verso l'estremità dove si collega alla cuffia è più "sciolto" e quindi ancora più sottile, ho timore che si spezzi anche solo per il peso della cuffia, magari è una mia impressione non so, potete confermarmi @alexiomania e @Psyde?

Non i piace tantissimo il cavo piegato in modo "perchèsi" della cuffia che infili nell'orecchio, come se volesse simulare questo:







Sono io ed è tutto normale, o sono io che mi sto facendo troppi problemi? non sto dicendo che non mi piacciono, le ho da 4 ore, è che è tutto nuovo per me :D  

ps: cosa consigliate per portarle in giro? esempio con le mie vecchie in ear JBL grazie al materiale le toglievo dalle orecchie e le arrotolavo stando attento, tac in tasca o nel taschino della giacca, con queste come faccio? hanno una struttura tutta particolare e come ho detto ho timore anche solo a toccarle, e non sono amante di grandi "sacche" per metterle dentro, esiste qualcosa di più minimo e comodo?
Allora:

1) riguardo al rodaggio io non ne faccio e non lo reputo utile (non è nemmeno indicato nelle istruzioni), non è un dispositivo meccanico d'altronde..

2) i cavi delle cuffie sono sempre molto sottili, si possono rompere se soggetti a strappi ripetuti e forti, ma nel normale uso non c'è questo rischio..

3) il cavetto curvo non è un problema, cavi e cavetti in rame possono piegarsi senza problemi, diversamente dalle fibre ottiche che non possono.

4) penso ti fai tu troppi problemi, usale con più tranquillità..

5) se non ti piacciono le sacche, vendono delle custodie rigide o semirigide per cuffie in ear anche su amazon, a prezzi tra 3 e 10 euro.

 
38 minuti fa, Psyde ha scritto:
Allora:

- Per il rodaggio c'è chi lo fa e chi no e chi dice che serve e chi no.  Personalmente mai fatto ma lessi qualche guida tempo fa e si può fare semplicemente riproducendo alcuni video appositi su youtube che riproducono tutte le frequenze così da migliorare l'abilità dei driver di riprodurle. Alcuni parlano di 50 ore di rodaggio, altri 100 o 500 (imho da pazzi, 20 giorni di rodaggio continuato).

- Per quanto riguarda il cavo non ti so dire, nel senso che i cavi che ho io della stessa marca delle tue cuffie sono si abbastanza esili a vedersi ma tutto sommato robusti, io i cavi li "maltratto" (si aggrovigliano e li sgroviglio rozzamente) e nessuno si è mai rotto o dato problemi. Dall'immagine che hai postato vedo che è diverso ma magari sembra più fragile perché ha una guaina trasparente? Anche l'attacco del cavo alle cuffie non mi ha mai dato problemi.

- A me invece piace tanto che si curvino prendendo la forma di un orecchio, mi permette di indossarle e togliere la cuffia senza doverla tenere in mano se qualcuno deve parlarmi, semplicemente la scosto un po' e dopo la rimetto. Se ti da fastidio ed il cavo in genere non ti sembra dei migliori puoi sempre prenderne uno più robusto che non ha questa forma, su amazon partono dai 10 euro e probabilmente da altre parti stanno ancora a meno.

- C'è un metodo per permettere di raccogliere il filo e non creare nodi, praticamente tieni le cuffie nella mano sinistra e cominci ad avvolgere il cavo intorno alla mano sinistra, quando stai per arrivare al jack sfila il tutto tenendo unito il cavo creando un cappio cominci ad arrotolare il cavo nel punto in cui hai stretto, quando arrivi al jack lo infili dentro. Più facile a vederlo che a spiegarlo, ci sono un sacco di video su youtube che ti mostrano come fare.

Ecco un video



  Contenuti nascosti


Si effettivamente me ne faccio troppi perchè è la prima volta che spendo "cosi tanto" (so che è poco) per delle cuffie, e non voglio trovarmi con la cantonata,

ma queste sacche e custodie come si chiamano? perchè ho cercato su amazon ma zero proprio.

Altra cosa se avete voglia di rispondere, cercavo una sostituzione per il cavo, cosi per sicurezza, e mi sono imbattuto in questi:




Kz rimovibile placcato argento auricolare intrecciatura linea di aggiornamento 3,5 mm KZ ZST 0,7 mm spilla placcato oro rimovibile cavo audio argento aggiornamento per ZST, ZSR, ES3,ED12




Ma per le mie ZSX vanno bene? perchè nelle compatibilità c'è scritto tutto tranne queste.

 
No intendo proprio la parte senza protezione, da come si vede nella foto (sono le mie):



la parte dopo la plastica (che è quella che mi da più sicurezza, cioè la zona dove va attorno alle orecchie), che se noti oltre ad essere più sottile (di logica visto che sono le due cuffie come in tutti i cavi) poco prima della plastica il cavo si è allargato un po (era già cosi) quindi ho timore che con il tempo si allarga anche il resto, cioè se di fabbrica è già cosi, il timore di fragilità mi viene, per questo chiedo se è normale, se invece tutto il cavo era "spesso"come il resto che si vede sullo sfondo non mi preoccupavo, se invece era tutto avvolto in plastica era ancora meglio, tutto qua.

Si effettivamente me ne faccio troppi perchè è la prima volta che spendo "cosi tanto" (so che è poco) per delle cuffie, e non voglio trovarmi con la cantonata,

ma queste sacche e custodie come si chiamano? perchè ho cercato su amazon ma zero proprio.

Altra cosa se avete voglia di rispondere, cercavo una sostituzione per il cavo, cosi per sicurezza, e mi sono imbattuto in questi:




Kz rimovibile placcato argento auricolare intrecciatura linea di aggiornamento 3,5 mm KZ ZST 0,7 mm spilla placcato oro rimovibile cavo audio argento aggiornamento per ZST, ZSR, ES3,ED12




Ma per le mie ZSX vanno bene? perchè nelle compatibilità c'è scritto tutto tranne queste.
Se risulteranno problematiche puoi sempre far reso.. tranquillo..

Per le custodie puoi scriver parole chiavi su amazon "custodia cuffie in ear" aggiungendo anche rigida se vuoi, e ne trovi tante..

Se cerchi una sostituzione in caso di rottura delle cuffie ti direi di lasciar perder, sia perchè ti serve un pò di ottimismo in più, sia perchè se si rompessero così facilemnte puoi farne il reso per prodotto difettoso su amazon, reclamando che si sono rotte presto e senza che gli hai fatto particolari maltrattamenti..

 
No intendo proprio la parte senza protezione, da come si vede nella foto (sono le mie):



la parte dopo la plastica (che è quella che mi da più sicurezza, cioè la zona dove va attorno alle orecchie), che se noti oltre ad essere più sottile (di logica visto che sono le due cuffie come in tutti i cavi) poco prima della plastica il cavo si è allargato un po (era già cosi) quindi ho timore che con il tempo si allarga anche il resto, cioè se di fabbrica è già cosi, il timore di fragilità mi viene, per questo chiedo se è normale, se invece tutto il cavo era "spesso"come il resto che si vede sullo sfondo non mi preoccupavo, se invece era tutto avvolto in plastica era ancora meglio, tutto qua.

Si effettivamente me ne faccio troppi perchè è la prima volta che spendo "cosi tanto" (so che è poco) per delle cuffie, e non voglio trovarmi con la cantonata,

ma queste sacche e custodie come si chiamano? perchè ho cercato su amazon ma zero proprio.

Altra cosa se avete voglia di rispondere, cercavo una sostituzione per il cavo, cosi per sicurezza, e mi sono imbattuto in questi:




Kz rimovibile placcato argento auricolare intrecciatura linea di aggiornamento 3,5 mm KZ ZST 0,7 mm spilla placcato oro rimovibile cavo audio argento aggiornamento per ZST, ZSR, ES3,ED12




Ma per le mie ZSX vanno bene? perchè nelle compatibilità c'è scritto tutto tranne queste.
Quello è un non problema, si è allentato un po' l'intreccio del cavo ma non comporta nulla anche un mio cavo presenta un allentamento (poco dopo lo sdoppio del cavo) ma per sfilacciarlo tutto devi essere tu a farlo manualmente, prima che si sfili da solo diventi nonno :asd:  e anche se si sfilasse tutto ciò non comporta la rottura.

Per le custodie scrivi "custodie cuffie" o "custodie auricolari" e tra le tante tipologie ci sono anche quelle per le in ear con cavo.

Sono d'accordo con alexiomania, avevo scritto di cambiare cavo se ti faceva stare tranquillo ma in effetti è meglio se ti rilassi e smetti di preoccuparti troppo, se avrai problemi potrai andare tranquillamente di rimborso.

Comunque per informazione qualsiasi cavo compatibile con le altre KZ (AS10, ZS10 ecc.) va bene per le tue cuffie.

 
Se risulteranno problematiche puoi sempre far reso.. tranquillo..

Per le custodie puoi scriver parole chiavi su amazon "custodia cuffie in ear" aggiungendo anche rigida se vuoi, e ne trovi tante..

Se cerchi una sostituzione in caso di rottura delle cuffie ti direi di lasciar perder, sia perchè ti serve un pò di ottimismo in più, sia perchè se si rompessero così facilemnte puoi farne il reso per prodotto difettoso su amazon, reclamando che si sono rotte presto e senza che gli hai fatto particolari maltrattamenti..


Quello è un non problema, si è allentato un po' l'intreccio del cavo ma non comporta nulla anche un mio cavo presenta un allentamento (poco dopo lo sdoppio del cavo) ma per sfilacciarlo tutto devi essere tu a farlo manualmente, prima che si sfili da solo diventi nonno :asd:  e anche se si sfilasse tutto ciò non comporta la rottura.

Per le custodie scrivi "custodie cuffie" o "custodie auricolari" e tra le tante tipologie ci sono anche quelle per le in ear con cavo.

Sono d'accordo con alexiomania, avevo scritto di cambiare cavo se ti faceva stare tranquillo ma in effetti è meglio se ti rilassi e smetti di preoccuparti troppo, se avrai problemi potrai andare tranquillamente di rimborso.

Comunque per informazione qualsiasi cavo compatibile con le altre KZ (AS10, ZS10 ecc.) va bene per le tue cuffie.
No vabbè chiedo perchè sono ignorante in materia :asd:  , mica perchè  non ci dormirò la notte,

il mio timore viene da ora nei mesi, mica tra una settimana, quelle vecchie e più "classiche" mi sono durate 6 anni (e in realtà vanno ancora, solo la sinistra va e non va, devo muovere io il jack), se queste mi danno problemi dopo dei mesi siamo apposto :asd:  ,

il cavo lo voglio prenderlo per sicurezza futura, ma anche per provare a vedere se mi sento tranquillo per quando vado in giro,

ho visto il video e sono rimasto a bocca aperta in negativo XD  , quel lavoro li si può fare con dei cavi normali (come fa vedere il video) farlo con sti cavi sottili bo :asd:  , ci penserò su.

Grazie per tutte le informazioni!

 
No vabbè chiedo perchè sono ignorante in materia :asd:  , mica perchè  non ci dormirò la notte,

il mio timore viene da ora nei mesi, mica tra una settimana, quelle vecchie e più "classiche" mi sono durate 6 anni (e in realtà vanno ancora, solo la sinistra va e non va, devo muovere io il jack), se queste mi danno problemi dopo dei mesi siamo apposto :asd:  ,

il cavo lo voglio prenderlo per sicurezza futura, ma anche per provare a vedere se mi sento tranquillo per quando vado in giro,

ho visto il video e sono rimasto a bocca aperta in negativo XD  , quel lavoro li si può fare con dei cavi normali (come fa vedere il video) farlo con sti cavi sottili bo :asd:  , ci penserò su.

Grazie per tutte le informazioni!
Ma se per esempio il cavo si rompesse fra un anno non avrebbe senso prenderlo ora, cioè ti stai fasciando la testa per qualcosa che potrebbe succedere fra tanto tempo e paradossalmente potresti non aver mai bisogno del cavo di riserva. Se dovesse rompersi fra mesi potrai sempre fare il reso come prodotto difettoso, hai anche la garanzia per 2 anni.

Poi ovviamente sei libero di prendere il secondo cavo, alla fine sei tu a decidere. :sisi:

Se quel metodo non ti convince dai un occhio all'over under (a 1:15 circa)


Spoiler



oppure più semplicemente cerca qualche custodia.

Per le info non c'è di che. :sisi:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top