Audio: Cuffie e Impianti Stereo, HiFi, Soundbar

Pubblicità
Ciao ragazzi, avrei bisogno di una mano :hail:  Io e la mia ragazza vorremmo comprare delle cuffie wired (la mia ragazza preferirebbe wireless, però boh, secondo me con il cavo dovrebbe essere meglio :azz: ), solo che sinceramente siamo un po' indecisi. Stavo controllando un po' in giro le varie marche e/o i vari prodotti con i loro pro e contro. Per lo più le cuffie servirebbero per: film, giochi e musica. Come bugdet intorno ai 100/150€ massimo :sisi:

Ad esempio avevo visto queste: https://www.amazon.it/gp/product/B00HVLUR86/ref=ox_sc_act_title_1?smid=A11IL2PNWYJU7H&psc=1  e ho notato che Audio Technica fa delle notevoli cuffie, solo che sinceramente preferisco ascoltare chi magari ne sa un pelo di più :asd:

Grazie in anticipo!

Taggo magari qualcuno che vedo attivo qui nel topic @Psyde, ma QUALSIASI consiglio e aiuto è ben accetto :nev:
Dove le useresti? Pc, tv, console ecc

A grandi linee: se le useresti su tv lascia perdere il cavo, sopratutto se il tuo tv non ha un ingresso jack 3.5mm dato che dovresti prendere un piccolo dac/amp (uno scatolottino che fa da convertitore ottico-analogico e da amplificatore perché sulla maggior parte dei tv non è possibile cambiare volume per questi scatolottini) e ti troveresti fili in giro (che a meno che non ti metti a fare cable management molto curati stanno in mezzo ai piedi).

Se lo useresti su pc il cavo è ottimo dato che solitamente si sta vicini al pc e hanno tutti almeno un ingresso 3.5mm.

Se lo useresti su console dipende dalla console e da dove inserire il jack cuffie (es. ingresso pad Ps4 buono al massimo per in ear poco esigenti, con cuffie il suono peggiora molto ma tramite dac/amp molto buono, Switch ok, One non so).

 
Dove le useresti? Pc, tv, console ecc

A grandi linee: se le useresti su tv lascia perdere il cavo, sopratutto se il tuo tv non ha un ingresso jack 3.5mm dato che dovresti prendere un piccolo dac/amp (uno scatolottino che fa da convertitore ottico-analogico e da amplificatore perché sulla maggior parte dei tv non è possibile cambiare volume per questi scatolottini) e ti troveresti fili in giro (che a meno che non ti metti a fare cable management molto curati stanno in mezzo ai piedi).

Se lo useresti su pc il cavo è ottimo dato che solitamente si sta vicini al pc e hanno tutti almeno un ingresso 3.5mm.

Se lo useresti su console dipende dalla console e da dove inserire il jack cuffie (es. ingresso pad Ps4 buono al massimo per in ear poco esigenti, con cuffie il suono peggiora molto ma tramite dac/amp molto buono, Switch ok, One non so).
Sì scusami, mi son scordato di scrivere questo. Principalmente con la PS4 e film, quindi assolutamente TV. Poi sì, anche per il PC non sarebbe male. Comunque insomma, queste due principalmente. (poi se funzionano anche con Switch, meglio ancora)

Quindi dici che se devo usarle per la TV è meglio andare con quelle wireless? Peccato che quelle con il cavo non vengano - all'acquisto - dotate di apposito convertitore. Con un cavo che passa a 2.5mm non si risolverebbe la situazione, giusto?
Comunque poco da fare, dato l'uso che ne andremo a fare, dovrò optare quindi per le wireless. :sadfrog:
Peccato perché so che, rispetto a quelle con il cavo, si perde un po' di qualità - se non ho capito male - del suono, o sbaglio? 
Tolta questa curiosità, quali cuffie consiglieresti?  :hmm:


Grazie in anticipo comunque per aver risposto! :nev:

 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sì scusami, mi son scordato di scrivere questo. Principalmente con la PS4 e film, quindi assolutamente TV. Poi sì, anche per il PC non sarebbe male. Comunque insomma, queste due principalmente. (poi se funzionano anche con Switch, meglio ancora)

Quindi dici che se devo usarle per la TV è meglio andare con quelle wireless? Peccato che quelle con il cavo non vengano - all'acquisto - dotate di apposito convertitore. Con un cavo che passa a 2.5mm non si risolverebbe la situazione, giusto?
Comunque poco da fare, dato l'uso che ne andremo a fare, dovrò optare quindi per le wireless. :sadfrog:
Peccato perché so che, rispetto a quelle con il cavo, si perde un po' di qualità - se non ho capito male - del suono, o sbaglio? 
Tolta questa curiosità, quali cuffie consiglieresti?  :hmm:


Grazie in anticipo comunque per aver risposto! :nev:

 
Purtroppo non me ne intendo di cuffie wireless quindi non so consigliarti un modello o l'altro. Ci sono modelli di cuffie wireless basate su quelle con cavo (come le M50x BT basate su quelle da te linkate, o le AKG K361 BT e le K371 BT) ma non so che codec usano ed in generale se valgono o meno.

Per esempio leggo che le AKG K361 BT suonano in maniera molto simile alle normali con cavo che ho e posso dirti che è un suono molto neutro con bassi, medi ed alti presenti allo stesso modo e ben definiti. Però non posso dirti come tiene il bluetooth, se ci sono interferenze, che codec usa, quanto dura la batteria ecc.

Se devi usarle su tv e la distanza è molta (diciamo oltre 1,5m) conviene wireless a meno che tu non abbia lo sbattimento di posizionare canaline lungo i muri per far passare i vari fili o non ti diano fastidio fili in mezzo alla stanza. E poi devi trovare comunque il posto per il dac/amp dato che ti serve sottomano per aumentare e diminuire il volume (ce ne sono di piccoli ma è comunque roba da posizionare che ha dietro minimo due fili).

Il problema con le tv è che non preamplificano le cuffie dall'uscita ottica, quindi anche tentando di risparmiare sul convertitore con un cavo che passa da ottico a 3,5mm non avresti il controllo del volume che resterebbe sempre a 0 e per ovviare al problema ti servirebbe una cuffia con cavo staccabile ed un cavo per cuffie combatibile con comandi di volume inclusi e non ne vale la pena (perdi qualità dal convertitore economico e perdi qualità dal cavo con i comandi volume perché di solito questi cavi sono creati per cuffie in ear meno dispendiose da amplificare). Stesso discorso Ps4. Con Switch invece non c'è nessun problema perché ha l'ingresso 3,5mm nativo ed è plug and play, connetti le cuffie e funzionano immediatamente come su pc.

La maggiore differenza fra cuffie con cavo e wireless è che le prime in genere a parità di prezzo suonano meglio perché non hanno altro che i driver per il suono all'interno mentre quelle wireless devono incorporare il modulo bluetooth, la batteria e varia altra tecnologia (amplificatore se hanno il comando del volume sulle cuffie, un piccolo convertitore interno che converte il segnale digitale del bluetooth in analogico per i driver, alcune presentano la riduzione del rumore attiva che è hardware quindi altro componente da posizionare fisicamente nella cuffia ecc.).

Ti faccio un esempio: le M50x con cavo costano 129 euro e sono buone nella fascia di prezzo 100/150 euro. Le M50xBT sono la versione bluetooth e suonano nello stesso identico modo e costano 179 euro. La differenza è di 50 euro per la stessa qualità del suono. Con 179 euro si possono prendere le Beyerdynamic DT990 Pro che sono cuffie con cavo di almeno 3 categorie superiori alle M50x in quasi tutto (qualità costruttiva, materiali, qualità sonora, ergonomia).

Di norma le wireless pesano di più proprio perché hanno più roba dentro, si parte da una ventina scarsa di grammi in più fino ad arrivare a 200 grammi di differenza.

Un contro di quelle con cavo è (come hai potuto notare) la compatibilità, se non hai un ingresso 3,5mm devi comprare roba extra mentre nelle wireless per quanto ne so hai già tutto (credo ormai che tutte le cuffie wireless supportino i maggior codec utilizzati, tipo AAC, aptX, aptX HD e così via).

Un altra differenza è che le cuffie wireless possono essere soggette ad interferenze mentre quelle con cavo no ma queste ultime possono soffrire di fruscii se gli ingressi o la scheda audio non è schermata a dovere.

Ti conviene vedere se qualcuno che se ne intende risponde, mi pare che @alexiomania si intenda di cuffie in ear bluetooth, magari si intende anche di cuffie bluetooth.

 
Io per la tv ho usato cuffie BT Philips, in particolare attualmente [SIZE=1.3rem]Philips SHB7150FB/00[/SIZE] che funzionano via BT o via cavo (con apposito cavetto in dotazione). Ti premetto che nell'uso BT delle cuffie risentirai di un problema di sincronismo labbiale, perchè l'audio arriva in ritardo su cuffie BT, però le tv e lettori moderni consentono di regolare/correggere questo sincronismo..

 
Purtroppo non me ne intendo di cuffie wireless quindi non so consigliarti un modello o l'altro. Ci sono modelli di cuffie wireless basate su quelle con cavo (come le M50x BT basate su quelle da te linkate, o le AKG K361 BT e le K371 BT) ma non so che codec usano ed in generale se valgono o meno.

Per esempio leggo che le AKG K361 BT suonano in maniera molto simile alle normali con cavo che ho e posso dirti che è un suono molto neutro con bassi, medi ed alti presenti allo stesso modo e ben definiti. Però non posso dirti come tiene il bluetooth, se ci sono interferenze, che codec usa, quanto dura la batteria ecc.

Se devi usarle su tv e la distanza è molta (diciamo oltre 1,5m) conviene wireless a meno che tu non abbia lo sbattimento di posizionare canaline lungo i muri per far passare i vari fili o non ti diano fastidio fili in mezzo alla stanza. E poi devi trovare comunque il posto per il dac/amp dato che ti serve sottomano per aumentare e diminuire il volume (ce ne sono di piccoli ma è comunque roba da posizionare che ha dietro minimo due fili).

Il problema con le tv è che non preamplificano le cuffie dall'uscita ottica, quindi anche tentando di risparmiare sul convertitore con un cavo che passa da ottico a 3,5mm non avresti il controllo del volume che resterebbe sempre a 0 e per ovviare al problema ti servirebbe una cuffia con cavo staccabile ed un cavo per cuffie combatibile con comandi di volume inclusi e non ne vale la pena (perdi qualità dal convertitore economico e perdi qualità dal cavo con i comandi volume perché di solito questi cavi sono creati per cuffie in ear meno dispendiose da amplificare). Stesso discorso Ps4. Con Switch invece non c'è nessun problema perché ha l'ingresso 3,5mm nativo ed è plug and play, connetti le cuffie e funzionano immediatamente come su pc.

La maggiore differenza fra cuffie con cavo e wireless è che le prime in genere a parità di prezzo suonano meglio perché non hanno altro che i driver per il suono all'interno mentre quelle wireless devono incorporare il modulo bluetooth, la batteria e varia altra tecnologia (amplificatore se hanno il comando del volume sulle cuffie, un piccolo convertitore interno che converte il segnale digitale del bluetooth in analogico per i driver, alcune presentano la riduzione del rumore attiva che è hardware quindi altro componente da posizionare fisicamente nella cuffia ecc.).

Ti faccio un esempio: le M50x con cavo costano 129 euro e sono buone nella fascia di prezzo 100/150 euro. Le M50xBT sono la versione bluetooth e suonano nello stesso identico modo e costano 179 euro. La differenza è di 50 euro per la stessa qualità del suono. Con 179 euro si possono prendere le Beyerdynamic DT990 Pro che sono cuffie con cavo di almeno 3 categorie superiori alle M50x in quasi tutto (qualità costruttiva, materiali, qualità sonora, ergonomia).

Di norma le wireless pesano di più proprio perché hanno più roba dentro, si parte da una ventina scarsa di grammi in più fino ad arrivare a 200 grammi di differenza.

Un contro di quelle con cavo è (come hai potuto notare) la compatibilità, se non hai un ingresso 3,5mm devi comprare roba extra mentre nelle wireless per quanto ne so hai già tutto (credo ormai che tutte le cuffie wireless supportino i maggior codec utilizzati, tipo AAC, aptX, aptX HD e così via).

Un altra differenza è che le cuffie wireless possono essere soggette ad interferenze mentre quelle con cavo no ma queste ultime possono soffrire di fruscii se gli ingressi o la scheda audio non è schermata a dovere.

Ti conviene vedere se qualcuno che se ne intende risponde, mi pare che @alexiomania si intenda di cuffie in ear bluetooth, magari si intende anche di cuffie bluetooth.
Ah perfetto Psyde, mi hai chiarito esattamente il punto del perché non basta un cavo di quel genere :sisi:  Ok, allora ti dico: la distanza dalla TV non è nemmeno tantissima, quindi si potrebbe anche provare a fare un discorso con i cavi. (sì, cavi che andrei a staccare riattaccare in caso, dato che al momento non potrei inserire canaline e altro)
Per carità, se dovesse essere una bega da gestire, allora cambieremo in toto e punteremo direttamente su quelle bluetooth. A

In questo caso, che altro dovrei comprare oltre le cuffie precisamente? Quale amplificatore potrebbe andare bene per il nostro caso?
Per le cuffie: ho visto le Beyerdynamic, e le DT990 al momento costano 118€. Ma ti/vi chiedo un'altra roba: ho notato che questo modello sono aperte, io stavo puntando sulle chiuse - per un discorso di rumori esterni - e ho visto che per le Beyerdynamic le DT770 Pro a quanto pare lo sono, come qualità sarebbe la stessa o sarebbe comunque meglio acquistare le DT990 Pro?  Non contando che ci sarebbe anche quella semi-aperta :dsax:  (che però viene 198€, più delle altre due :azz: )

 

Io per la tv ho usato cuffie BT Philips, in particolare attualmente [SIZE=1.3rem]Philips SHB7150FB/00[/SIZE] che funzionano via BT o via cavo (con apposito cavetto in dotazione). Ti premetto che nell'uso BT delle cuffie risentirai di un problema di sincronismo labbiale, perchè l'audio arriva in ritardo su cuffie BT, però le tv e lettori moderni consentono di regolare/correggere questo sincronismo..
Grazie anche a te, alexio! Ora vedremo se puntare sul wireless o meno, anche se probabilmente credo che faremo una prova con quelle con il cavo :sisi:

Anche perché, ora come ora ho una TV di almeno una decina di anni fa (ho ancora le benedette prese scart, per esempio :asd: ), ergo non so se potrei regolare e correggere il fuori sincro :tristenev:
Ovviamente la comodità e il meno sbattimento per le cuffie wireless mi tenta, però dovrei comunque testare. (comunque ho provato a cercare il modello, non son riuscito a trovarlo su amazon)

Scusatemi se vi sto rompendo o altro, sto cercando di trovare una buona soluzione :hail:

 
Ah perfetto Psyde, mi hai chiarito esattamente il punto del perché non basta un cavo di quel genere :sisi:  Ok, allora ti dico: la distanza dalla TV non è nemmeno tantissima, quindi si potrebbe anche provare a fare un discorso con i cavi. (sì, cavi che andrei a staccare riattaccare in caso, dato che al momento non potrei inserire canaline e altro)
Per carità, se dovesse essere una bega da gestire, allora cambieremo in toto e punteremo direttamente su quelle bluetooth. A

In questo caso, che altro dovrei comprare oltre le cuffie precisamente? Quale amplificatore potrebbe andare bene per il nostro caso?
Per le cuffie: ho visto le Beyerdynamic, e le DT990 al momento costano 118€. Ma ti/vi chiedo un'altra roba: ho notato che questo modello sono aperte, io stavo puntando sulle chiuse - per un discorso di rumori esterni - e ho visto che per le Beyerdynamic le DT770 Pro a quanto pare lo sono, come qualità sarebbe la stessa o sarebbe comunque meglio acquistare le DT990 Pro?  Non contando che ci sarebbe anche quella semi-aperta :dsax:  (che però viene 198€, più delle altre due :azz: )
Ho nominato le DT990 perché sono cuffie eccellenti per il loro prezzo ma non sono adatte al tuo scopo perché aperte e questo porta grandi pro (suono migliore, spazialità del suono molto superiore) ma grandi contro (non isolano ne dall'esterno ne dall'interno). Sono cuffie da usare in ambiente tranquillo e silenzioso e non vanno bene per un uso generico da "mi voglio vedere un film mentre in strada un pischello si bulla della vespa regalata da papà".

Le DT770 sono chiuse e sono ottime, non hanno la stessa qualità delle 990 ma tra le chiuse nel range di prezzo 100/150 sono fra le migliori. Le ho potute provare e sono cuffie molto ergonomiche con bassi ricchi ma abbastanza controllati e alti ottimamente riprodotti mentre i medi sono un po' incassati ma comunque udibili e godibili, sono cuffie "divertenti" (proprio per l'enfasi di bassi ed alti che rende bene in certi contesti come esplosioni, sparatorie e così via). L'unico contro è che hanno il cavo fisso quindi va maneggiato con cura perché se si rompe va sostituito o vanno buttate.

Nel caso ci sono tante altre cuffie valide oltre le DT770, alcune anche più economiche (magari hanno materiali più plasticosi per compensare la differenza di prezzo).

Per quanto riguarda il dac/amp mi serve sapere che uscite possiede il tv che hai, puoi anche dirmi il modello se non sei sicuro così cerco online.

 
Ah perfetto Psyde, mi hai chiarito esattamente il punto del perché non basta un cavo di quel genere :sisi:  Ok, allora ti dico: la distanza dalla TV non è nemmeno tantissima, quindi si potrebbe anche provare a fare un discorso con i cavi. (sì, cavi che andrei a staccare riattaccare in caso, dato che al momento non potrei inserire canaline e altro)
Per carità, se dovesse essere una bega da gestire, allora cambieremo in toto e punteremo direttamente su quelle bluetooth. A

In questo caso, che altro dovrei comprare oltre le cuffie precisamente? Quale amplificatore potrebbe andare bene per il nostro caso?
Per le cuffie: ho visto le Beyerdynamic, e le DT990 al momento costano 118€. Ma ti/vi chiedo un'altra roba: ho notato che questo modello sono aperte, io stavo puntando sulle chiuse - per un discorso di rumori esterni - e ho visto che per le Beyerdynamic le DT770 Pro a quanto pare lo sono, come qualità sarebbe la stessa o sarebbe comunque meglio acquistare le DT990 Pro?  Non contando che ci sarebbe anche quella semi-aperta :dsax:  (che però viene 198€, più delle altre due :azz: )

 

Grazie anche a te, alexio! Ora vedremo se puntare sul wireless o meno, anche se probabilmente credo che faremo una prova con quelle con il cavo :sisi:

Anche perché, ora come ora ho una TV di almeno una decina di anni fa (ho ancora le benedette prese scart, per esempio :asd: ), ergo non so se potrei regolare e correggere il fuori sincro :tristenev:
Ovviamente la comodità e il meno sbattimento per le cuffie wireless mi tenta, però dovrei comunque testare. (comunque ho provato a cercare il modello, non son riuscito a trovarlo su amazon)


Scusatemi se vi sto rompendo o altro, sto cercando di trovare una buona soluzione :hail:
io ti consiglio, comunque, di acquistare un prodotto tecnologicamente avanzato, e non limitato perchè la tua tv è vecchia.. perchè tanto prima o poi la cambierai, e ti ritroverai con una cuffia vecchia. E ti consiglio di optare su cuffie wireless (ti eviti fastidio di cavi per la stanza) che supportino funzionamento anche via cavo (come le mie appunto), così che potrai usarle con cavo finchè non avrai altra tv.

Anche se, ti aggiungo, la tv su cui le uso è del 2014 e non supporta cuffie BT, quindi ho acquistato un dispositivo che si collega a presa cuffie tv e converte il segnale BT in segnale cavetto audio e viceversa (questo pesa anche nel fattore sincronia labbiale, possibilmente una tv recente con un sistema BT moderno riesce a non mostrare il problema o correggerlo in autonomia)..

 
Ho nominato le DT990 perché sono cuffie eccellenti per il loro prezzo ma non sono adatte al tuo scopo perché aperte e questo porta grandi pro (suono migliore, spazialità del suono molto superiore) ma grandi contro (non isolano ne dall'esterno ne dall'interno). Sono cuffie da usare in ambiente tranquillo e silenzioso e non vanno bene per un uso generico da "mi voglio vedere un film mentre in strada un pischello si bulla della vespa regalata da papà".

Le DT770 sono chiuse e sono ottime, non hanno la stessa qualità delle 990 ma tra le chiuse nel range di prezzo 100/150 sono fra le migliori. Le ho potute provare e sono cuffie molto ergonomiche con bassi ricchi ma abbastanza controllati e alti ottimamente riprodotti mentre i medi sono un po' incassati ma comunque udibili e godibili, sono cuffie "divertenti" (proprio per l'enfasi di bassi ed alti che rende bene in certi contesti come esplosioni, sparatorie e così via). L'unico contro è che hanno il cavo fisso quindi va maneggiato con cura perché se si rompe va sostituito o vanno buttate.

Nel caso ci sono tante altre cuffie valide oltre le DT770, alcune anche più economiche (magari hanno materiali più plasticosi per compensare la differenza di prezzo).

Per quanto riguarda il dac/amp mi serve sapere che uscite possiede il tv che hai, puoi anche dirmi il modello se non sei sicuro così cerco online.
Ahia per il cavo, ma... stando attento dovrei "risolvere" diciamo :azz:  Poi ho visto anche una cosa molto bella: si possono intercambiare i cuscinetti. Diavolo, in alcune si macinano in pochissimo tempo, tipo le Sennheiser :sadfrog:
Sai che comunque ho detto una fesseria? O meglio, mi son accorto che la mia TV HA l'uscita 3.5mm. L'ho anche provata con un paio di cuffie della Sony, le MDR-XD200 (decisamente antiche :rickds: ), e potevo alzare il volume dalla TV. Ora, non so se intendevi dire che per usare le cuffie in un certo modo - o con un certo volume - ci sarebbe state il bisogno di un amplificatore, in quel caso sì, assolutamente. :sisi:

In tal caso comunque le DT770 andrebbero più che bene direi, anche come prezzo sarebbe il top.

Comunque ecco il modello della TV*, acquistato su amazon (sotto consiglio di qualcuno del forum :hail: ) ben OTTO anni fa  :sard:

http://www.tecnozoom.it/tv-lcd/sony-bravia-kdl-40hx755.html

* Quindi se dovessi cambiare TV, dovrei anche in quel caso cambiare l'amplificatore o potrei adattarlo ugualmente?

Io ti consiglio, comunque, di acquistare un prodotto tecnologicamente avanzato, e non limitato perchè la tua tv è vecchia.. perchè tanto prima o poi la cambierai, e ti ritroverai con una cuffia vecchia. E ti consiglio di optare su cuffie wireless (ti eviti fastidio di cavi per la stanza) che supportino funzionamento anche via cavo (come le mie appunto), così che potrai usarle con cavo finchè non avrai altra tv.

Anche se, ti aggiungo, la tv su cui le uso è del 2014 e non supporta cuffie BT, quindi ho acquistato un dispositivo che si collega a presa cuffie tv e converte il segnale BT in segnale cavetto audio e viceversa (questo pesa anche nel fattore sincronia labbiale, possibilmente una tv recente con un sistema BT moderno riesce a non mostrare il problema o correggerlo in autonomia)..
Eh, ho provato a ricercare quelle Philips ma non le ho trovate. (almeno, su amazon)

Ne ho cercate altre che avessero il cavo da aggiungere - così da poterle usare anche quando non le uso sulla TV - ma non ne ho trovate tantissime.
Ho trovato queste al momento: 

Sennheiser HD 4.40BT
Soundcore Life Q20
 

Poi ne ho viste anche altre, ma superiamo di parecchio il prezzo  :dsax:

Comunque oddio, non ho visto se le TV attuali hanno le entrate 3.5mm o meno, ma credo che se anche dovessi pigliarle con il cavo ci sarà sempre un modo per riuscire ad inserirle, credo almeno. Poi sì, con quelle BT si risolvono tante beghe magari, solo che ho visto che per una buona qualità il prezzo si alza decisamente. :sadfrog:

Poi per carità, mi state dando tantissimi consigli utili, almeno così potrò valutare bene la scelta :nev:

 
Ahia per il cavo, ma... stando attento dovrei "risolvere" diciamo :azz:  Poi ho visto anche una cosa molto bella: si possono intercambiare i cuscinetti. Diavolo, in alcune si macinano in pochissimo tempo, tipo le Sennheiser :sadfrog:
Sai che comunque ho detto una fesseria? O meglio, mi son accorto che la mia TV HA l'uscita 3.5mm. L'ho anche provata con un paio di cuffie della Sony, le MDR-XD200 (decisamente antiche :rickds: ), e potevo alzare il volume dalla TV. Ora, non so se intendevi dire che per usare le cuffie in un certo modo - o con un certo volume - ci sarebbe state il bisogno di un amplificatore, in quel caso sì, assolutamente. :sisi:

In tal caso comunque le DT770 andrebbero più che bene direi, anche come prezzo sarebbe il top.

Comunque ecco il modello della TV*, acquistato su amazon (sotto consiglio di qualcuno del forum :hail: ) ben OTTO anni fa  :sard:

http://www.tecnozoom.it/tv-lcd/sony-bravia-kdl-40hx755.html

* Quindi se dovessi cambiare TV, dovrei anche in quel caso cambiare l'amplificatore o potrei adattarlo ugualmente?

Eh, ho provato a ricercare quelle Philips ma non le ho trovate. (almeno, su amazon)

Ne ho cercate altre che avessero il cavo da aggiungere - così da poterle usare anche quando non le uso sulla TV - ma non ne ho trovate tantissime.
Ho trovato queste al momento: 

Sennheiser HD 4.40BT
Soundcore Life Q20
 

Poi ne ho viste anche altre, ma superiamo di parecchio il prezzo  :dsax:

Comunque oddio, non ho visto se le TV attuali hanno le entrate 3.5mm o meno, ma credo che se anche dovessi pigliarle con il cavo ci sarà sempre un modo per riuscire ad inserirle, credo almeno. Poi sì, con quelle BT si risolvono tante beghe magari, solo che ho visto che per una buona qualità il prezzo si alza decisamente. :sadfrog:

Poi per carità, mi state dando tantissimi consigli utili, almeno così potrò valutare bene la scelta :nev:
Sembrano entrambe non male, sopratutto la prima mi pare sia un marchio migliore..

 
Ahia per il cavo, ma... stando attento dovrei "risolvere" diciamo :azz:  Poi ho visto anche una cosa molto bella: si possono intercambiare i cuscinetti. Diavolo, in alcune si macinano in pochissimo tempo, tipo le Sennheiser :sadfrog:
Sai che comunque ho detto una fesseria? O meglio, mi son accorto che la mia TV HA l'uscita 3.5mm. L'ho anche provata con un paio di cuffie della Sony, le MDR-XD200 (decisamente antiche :rickds: ), e potevo alzare il volume dalla TV. Ora, non so se intendevi dire che per usare le cuffie in un certo modo - o con un certo volume - ci sarebbe state il bisogno di un amplificatore, in quel caso sì, assolutamente. :sisi:

In tal caso comunque le DT770 andrebbero più che bene direi, anche come prezzo sarebbe il top.

Comunque ecco il modello della TV*, acquistato su amazon (sotto consiglio di qualcuno del forum :hail: ) ben OTTO anni fa  :sard:

http://www.tecnozoom.it/tv-lcd/sony-bravia-kdl-40hx755.html

* Quindi se dovessi cambiare TV, dovrei anche in quel caso cambiare l'amplificatore o potrei adattarlo ugualmente?

Eh, ho provato a ricercare quelle Philips ma non le ho trovate. (almeno, su amazon)

Ne ho cercate altre che avessero il cavo da aggiungere - così da poterle usare anche quando non le uso sulla TV - ma non ne ho trovate tantissime.
Ho trovato queste al momento: 

Sennheiser HD 4.40BT
Soundcore Life Q20
 

Poi ne ho viste anche altre, ma superiamo di parecchio il prezzo  :dsax:

Comunque oddio, non ho visto se le TV attuali hanno le entrate 3.5mm o meno, ma credo che se anche dovessi pigliarle con il cavo ci sarà sempre un modo per riuscire ad inserirle, credo almeno. Poi sì, con quelle BT si risolvono tante beghe magari, solo che ho visto che per una buona qualità il prezzo si alza decisamente. :sadfrog:

Poi per carità, mi state dando tantissimi consigli utili, almeno così potrò valutare bene la scelta :nev:
Si su tutte le cuffie puoi cambiare cuscini e ce ne sono di diverso materiale che hanno diversi effetti (pelle e similpelle isolante, velour che è una specie di stoffa sono più traspiranti per quando fa caldo, quelle che aumentano i bassi ecc.).

Se hai un ingresso jack 3.5mm sei apposto finché colleghi cuffie poco dispendiose, faccio un esempio: conosci già le DT770, ci sono quelle da 32 ohm, da 80 ohm e da 250 ohm. Ora senza addentrarmi troppo, diciamo che più è alto l'ohm (chiamato anche impedenza) più è difficile far suonare le cuffie a volumi medio/alti. Esistono di diverso ohm perché quelle ad alto ohm essendo più difficile farle suonare riproducono uno spettro di suoni maggiore in modo più controllato ma parliamo di roba estremamente difficile da notare con ascolti tranquilli con uso generico, è più roba da audiofili e studio audio professionale.

Ora se tu hai le 32 ohm sul tuo tv vanno alla grande, anzi vanno alla grande su tutto pure smartphone mentre se prendi quelle da 80 ohm o 250 ohm l'amplificatore incorporato nella tua tv non riuscirà a farle suonare a volumi decenti e si sentirà basso o molto basso anche a massimo volume. Qui entrano in gioco gli amplificatori esterni che potendo erogare più energia possono alimentare queste cuffie ad alto ohm (oltre a servire se hai solo uscita ottica come detto in post precedenti).

Quindi col tuo tv dovresti abbinare cuffie da 32 ohm o massimo 60 ohm. Se ti piacciono le Beyerdynamic DT 770 pro direi di scegliere le 32 ohm, come detto hanno il filo non staccabile ma basta trattarlo bene e durerà molti anni.

Nel caso tu cambiassi tv dipenderà dalle uscite audio che possiederà il nuovo tv. Per esempio il mio Samsung NU8000 ha solo uscita ottica quindi sono stato costretto a prendere un piccolo dac/amp esterno.

Mi infilo anche nel discorso cuffie bluetooth per dire che la marca Sennheiser è una delle più apprezzate sulla scena cuffie (e non solo, anche in ear) al pari di Beyerdynamic, Shure, AKG ed in parte Sony (questa sopratutto in ambito professionale).

Non so nel dettaglio come siano le HD 4.40BT però.

 
Sembrano entrambe non male, sopratutto la prima mi pare sia un marchio migliore..
Eh infatti non mi sembravano malaccio. O meglio, non ne ho trovate altre a quel prezzo, contando che poi ne dovremmo prendere due :sadfrog:

Si su tutte le cuffie puoi cambiare cuscini e ce ne sono di diverso materiale che hanno diversi effetti (pelle e similpelle isolante, velour che è una specie di stoffa sono più traspiranti per quando fa caldo, quelle che aumentano i bassi ecc.).

Se hai un ingresso jack 3.5mm sei apposto finché colleghi cuffie poco dispendiose, faccio un esempio: conosci già le DT770, ci sono quelle da 32 ohm, da 80 ohm e da 250 ohm. Ora senza addentrarmi troppo, diciamo che più è alto l'ohm (chiamato anche impedenza) più è difficile far suonare le cuffie a volumi medio/alti. Esistono di diverso ohm perché quelle ad alto ohm essendo più difficile farle suonare riproducono uno spettro di suoni maggiore in modo più controllato ma parliamo di roba estremamente difficile da notare con ascolti tranquilli con uso generico, è più roba da audiofili e studio audio professionale.

Ora se tu hai le 32 ohm sul tuo tv vanno alla grande, anzi vanno alla grande su tutto pure smartphone mentre se prendi quelle da 80 ohm o 250 ohm l'amplificatore incorporato nella tua tv non riuscirà a farle suonare a volumi decenti e si sentirà basso o molto basso anche a massimo volume. Qui entrano in gioco gli amplificatori esterni che potendo erogare più energia possono alimentare queste cuffie ad alto ohm (oltre a servire se hai solo uscita ottica come detto in post precedenti).

Quindi col tuo tv dovresti abbinare cuffie da 32 ohm o massimo 60 ohm. Se ti piacciono le Beyerdynamic DT 770 pro direi di scegliere le 32 ohm, come detto hanno il filo non staccabile ma basta trattarlo bene e durerà molti anni.

Nel caso tu cambiassi tv dipenderà dalle uscite audio che possiederà il nuovo tv. Per esempio il mio Samsung NU8000 ha solo uscita ottica quindi sono stato costretto a prendere un piccolo dac/amp esterno.

Mi infilo anche nel discorso cuffie bluetooth per dire che la marca Sennheiser è una delle più apprezzate sulla scena cuffie (e non solo, anche in ear) al pari di Beyerdynamic, Shure, AKG ed in parte Sony (questa sopratutto in ambito professionale).

Non so nel dettaglio come siano le HD 4.40BT però.
Ah pensa, credevo che non era possibile cambiarle in tutte quante :asd:  
 

Ecco l'inghippo insomma. Praticamente posso sì ascoltare quello che voglio, però con certo volume e... "suono" se non ho capito male. Insomma, si parla di qualità a livelli decisamente alti. Mh... potrei magari comprare anche le 32 ohm, e farmele andare bene per anni. (anche perché, al momento, non riuscirei assolutamente a cambiare TV)
Quando sarà, al massimo  proverò a richiedere magari il vostro aiuto per un discorso di amp e via discorrendo :sisi:

Mh, effettivamente quelle che avevo come suono erano davvero buone, finché purtroppo non mi hanno abbandonato :tristenev:

Insomma, direi che mi avete chiarito PARECCHIO le idee, ora devo scegliere se andare con le Beyerdynamic o magari quelle Sennheiser wireless (o anche magari qualche altro paio di cuffie a buon prezzo)

Vi ringrazio tantissimo per i consigli che mi avete dato, se avrò qualche altro dubbio massimo vi romperò nuovamente :hail:  (e potrete anche mandarmi a quel paese :rickds: )

 
Eh infatti non mi sembravano malaccio. O meglio, non ne ho trovate altre a quel prezzo, contando che poi ne dovremmo prendere due :sadfrog:

Ah pensa, credevo che non era possibile cambiarle in tutte quante :asd:  
 

Ecco l'inghippo insomma. Praticamente posso sì ascoltare quello che voglio, però con certo volume e... "suono" se non ho capito male. Insomma, si parla di qualità a livelli decisamente alti. Mh... potrei magari comprare anche le 32 ohm, e farmele andare bene per anni. (anche perché, al momento, non riuscirei assolutamente a cambiare TV)
Quando sarà, al massimo  proverò a richiedere magari il vostro aiuto per un discorso di amp e via discorrendo :sisi:

Mh, effettivamente quelle che avevo come suono erano davvero buone, finché purtroppo non mi hanno abbandonato :tristenev:

Insomma, direi che mi avete chiarito PARECCHIO le idee, ora devo scegliere se andare con le Beyerdynamic o magari quelle Sennheiser wireless (o anche magari qualche altro paio di cuffie a buon prezzo)

Vi ringrazio tantissimo per i consigli che mi avete dato, se avrò qualche altro dubbio massimo vi romperò nuovamente :hail:  (e potrete anche mandarmi a quel paese :rickds: )
Lascia perdere gli ohm, le differenze ci sono ma sono molto difficili da percepire senza usare i giusti tipi di file audio, la giusta attrezzatura ed essere allenati a percepire le differenze. Per esempio su un brano da Spotify le differenze sono così minime che non vale la pena.

Te ne ho parlato perché se mai dovessi scegliere cuffie con cavo devi sapere cosa sono gli ohm e cosa comporta sul tuo tv usarne una con 80 ohm o più.

Un buon modello di cuffia sarà buono anche a 32 ohm, non è quello che conta. Per dirti, in genere si hanno più benefici cambiando i cuscinetti che aumentando gli ohm :asd:

Comunque questo è un discorso che in parte riguarda anche le cuffie bluetooth nel momento in cui le colleghi tramite jack, invece in modalità wireless non ti devi preoccupare perché hanno tutto ciò di cui hanno bisogno all'interno.

 
Mi trovo con mille dubbi prima di approcciarmi ad un acquisto. Con la next gen e (finalmente) l'attenzione data alla componente sonora nei videogiochi, vorrei procurarmi un bel paio di cuffie.

Il mio più grande dubbio è: dove le attacco? Serve effettivamente un amplificatorino/dac esterno oppure, che voi sappiate, non è necessario?

Se voglio usare anche il microfono, van attaccate necessariamente al pad? In tal caso immagino che l'audio di gioco e le voci si sovrappongano: viene su uno schifo?

Lo so, domande banalissime, ma forse neanche troppo.

 
Mi trovo con mille dubbi prima di approcciarmi ad un acquisto. Con la next gen e (finalmente) l'attenzione data alla componente sonora nei videogiochi, vorrei procurarmi un bel paio di cuffie.

Il mio più grande dubbio è: dove le attacco? Serve effettivamente un amplificatorino/dac esterno oppure, che voi sappiate, non è necessario?

Se voglio usare anche il microfono, van attaccate necessariamente al pad? In tal caso immagino che l'audio di gioco e le voci si sovrappongano: viene su uno schifo?

Lo so, domande banalissime, ma forse neanche troppo.
Dipende se le vuoi col cavo o wireless, dal dispositivo a cui le devi collegare, che uscite ha quel dispositivo ecc.

Se le devi usare solo per Ps5/Series X ti conviene aspettare finché non si sanno tutti i dettagli (uscite audio e che codec wireless supportano principalmente).

Il dac/amp serve solo con quelle con cavo e se utilizzi uscite che non convertono il digitale in analogico e se hai cuffie molto esigenti. Un'alternativa economica sono le schedine usb che vanno bene per collegarle solo alle console ma non sono adatte a cuffie che hanno bisogno di molta potenza.

Per gli headset (cuffia più microfono) dipende dal modello e se wireless o meno, parlando di quelli con cavo alcuni hanno il jack che trasporta sia l'audio di gioco che l'audio del mic, altri hanno il cavo che si splitta in due (uno mic uno audio). L'audio di gioco e le voci si devono sovrapporre, al massimo puoi sempre mixare i volumi (tramite console, headset stesso se wireless o via dac/amp e scheda usb) così da aumentare o diminuire audio di gioco e voci. Poi puoi anche cambiare i settaggi audio del gioco dal gioco stesso (magari non vuoi la musica ma solo gli effetti quindi metti a 0 la musica e gli effetti a 100 per dire).

In generale non consiglio di collegare nulla al pad perché non eroga abbastanza potenza per alimentare cuffie ed headset, è un uscita pensata per cuffiette in ear e simili. Non ho mai provato però a collegare solo il microfono quindi non so se funziona ma penso di si.

Non sono domande banali anzi, è un argomento molto complesso e vasto con tanta scelta e possibilità che tende a confondere.

Comunque se devi usare un headset solo su next gen come detto ti conviene aspettare, ad oggi si sa poco e comprare alla cieca non è mai un bene. Nel frattempo puoi pensare a cosa vuoi: wireless o no, range di prezzo, quali caratteristiche deve avere ecc. così quando sarà il momento potrai decidere come muoverti.

 
Mille grazie per l'esaustiva risposta. L'utilizzo sarà solo per le console next gen (per ascoltar musica ho già altre cuffie), quindi accolgo con piacere il consiglio e aspetterò più dettagli (che credevo fossero già noti, almeno per Ps5). Immagino che gli headset non necessitino quindi di amp dedicato, nè di dac: in ogni caso andrei di cavo, sempre e comunque.

Storgo un po' il naso sulla resa di audio di gioco e voci sovrapposte: dovrei magari fare una prova preliminare e in caso prediligere il modello con cavo splittato ed eventualmente far arrivare in cuffia solo le voci.

Range di prezzo onestamente non volevo andare oltre i 150. Meglio comunque star sui 100: credo di essere su una fascia media (credo).

 
Mille grazie per l'esaustiva risposta. L'utilizzo sarà solo per le console next gen (per ascoltar musica ho già altre cuffie), quindi accolgo con piacere il consiglio e aspetterò più dettagli (che credevo fossero già noti, almeno per Ps5). Immagino che gli headset non necessitino quindi di amp dedicato, nè di dac: in ogni caso andrei di cavo, sempre e comunque.

Storgo un po' il naso sulla resa di audio di gioco e voci sovrapposte: dovrei magari fare una prova preliminare e in caso prediligere il modello con cavo splittato ed eventualmente far arrivare in cuffia solo le voci.

Range di prezzo onestamente non volevo andare oltre i 150. Meglio comunque star sui 100: credo di essere su una fascia media (credo).
Di solito gli headset non richiedono dac/amp ma dipende dalle uscite della console. Di norma ormai le console hanno almeno un uscita ottica (che richiede un dac/amp) e le porte usb che trasmettono anche l'audio (così da utilizzare delle schedine usb da poche decine di euro che funzionano molto bene con la maggior parte degli headset). Quindi basta una roba tipo questa

e colleghi in modo plug and play l'headset avendo la possibilità di aumentare e diminuire il volume di voce e audio di gioco in modo indipendente tipo 100 voce e 0 gioco volendo (che poi se non sbaglio su Ps4 mi sembra si possa fare anche da console tramite il menu del tasto PS). Oltretutto queste schedine sono universali quindi puoi collegarci di tutto (in ear, cuffie classiche, headset ecc.)

Sui 100 euro oggi i due modelli più apprezzati sono le HyperX Cloud II e le Cooler Master Mh-752.

Entrambi hanno una schedina usb inclusa di discreta qualità. Le HyperX sono più vecchiotte ed in generale suonano peggio (non di molto ma è abbastanza percepibile la differenza) delle Cooler Master ma sono anche leggermente migliori nella qualità costruttiva. Tutt'e due hanno il cavo sostituibile nel caso di problemi ed i cavi non sono in formato proprietario quindi puoi sostituirli con qualsiasi altro cavo da 3.5 mm. Anche il microfono è sostituibile volendo, quello delle Cooler Master è migliore di quello delle HyperX.

In generale le Cooler Master sono migliori ma le HyperX anche se vecchie hanno ancora abbastanza successo.

Il mio consiglio è di aspettare, vedere i modelli che ti ho scritto su, cercare info su altri modelli dello stesso range di prezzo e poi decidere cosa per te è importante in un headset per poi fare una scelta quando si saprà qualcosa di più sulle console next gen (per esempio di Ps5 sappiamo dell'audio 3D compatibile con tv, speaker, soundbar, cuffie ecc. ma non sappiamo se le cuffie che già oggi sono compatibili con l'audio 3D di Ps4 saranno migliori, non sappiamo se l'headset presentato con Ps5 sarà buono o privilegiato nell'audio 3D ecc.)

 
Mille grazie per l'esaustiva risposta. L'utilizzo sarà solo per le console next gen (per ascoltar musica ho già altre cuffie), quindi accolgo con piacere il consiglio e aspetterò più dettagli (che credevo fossero già noti, almeno per Ps5). Immagino che gli headset non necessitino quindi di amp dedicato, nè di dac: in ogni caso andrei di cavo, sempre e comunque.

Storgo un po' il naso sulla resa di audio di gioco e voci sovrapposte: dovrei magari fare una prova preliminare e in caso prediligere il modello con cavo splittato ed eventualmente far arrivare in cuffia solo le voci.

Range di prezzo onestamente non volevo andare oltre i 150. Meglio comunque star sui 100: credo di essere su una fascia media (credo).
se ti servono per next gen devi appunto aspettare che rilascino maggiori dettagli e specifiche tecniche, meglio ancora se aspetti che esce proprio la console.. nel caso di PS5 potresti valutare le cuffie ufficiali che sono state presentate con la console, sono state progettate proprio per sfruttare al massimo le caratteristiche audio 3D della console, quindi sei certo di non sbagliare.. molto probabilmente io le prenderò, magari non al D1..

 
Non so che budget hai, ma mi sembra una soluzione davvero troppo economica per integrare tutto quello che offre. Per me ti conviene fare prima una bella ricerca e vedere nel tuo budget cosa puoi trovare, passando anche per marchi più classici del mondo dei giradischi. Non saprei consigliati qualcosa di particolare però. Sicitamente se ti serve principalmente un giradischi, cerca solo quello. Se ti serve tutta una soluzione stereo già è diverso.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top