Purtroppo non me ne intendo di cuffie wireless quindi non so consigliarti un modello o l'altro. Ci sono modelli di cuffie wireless basate su quelle con cavo (come le M50x BT basate su quelle da te linkate, o le AKG K361 BT e le K371 BT) ma non so che codec usano ed in generale se valgono o meno.
Per esempio leggo che le AKG K361 BT suonano in maniera molto simile alle normali con cavo che ho e posso dirti che è un suono molto neutro con bassi, medi ed alti presenti allo stesso modo e ben definiti. Però non posso dirti come tiene il bluetooth, se ci sono interferenze, che codec usa, quanto dura la batteria ecc.
Se devi usarle su tv e la distanza è molta (diciamo oltre 1,5m) conviene wireless a meno che tu non abbia lo sbattimento di posizionare canaline lungo i muri per far passare i vari fili o non ti diano fastidio fili in mezzo alla stanza. E poi devi trovare comunque il posto per il dac/amp dato che ti serve sottomano per aumentare e diminuire il volume (ce ne sono di piccoli ma è comunque roba da posizionare che ha dietro minimo due fili).
Il problema con le tv è che non preamplificano le cuffie dall'uscita ottica, quindi anche tentando di risparmiare sul convertitore con un cavo che passa da ottico a 3,5mm non avresti il controllo del volume che resterebbe sempre a 0 e per ovviare al problema ti servirebbe una cuffia con cavo staccabile ed un cavo per cuffie combatibile con comandi di volume inclusi e non ne vale la pena (perdi qualità dal convertitore economico e perdi qualità dal cavo con i comandi volume perché di solito questi cavi sono creati per cuffie in ear meno dispendiose da amplificare). Stesso discorso Ps4. Con Switch invece non c'è nessun problema perché ha l'ingresso 3,5mm nativo ed è plug and play, connetti le cuffie e funzionano immediatamente come su pc.
La maggiore differenza fra cuffie con cavo e wireless è che le prime in genere a parità di prezzo suonano meglio perché non hanno altro che i driver per il suono all'interno mentre quelle wireless devono incorporare il modulo bluetooth, la batteria e varia altra tecnologia (amplificatore se hanno il comando del volume sulle cuffie, un piccolo convertitore interno che converte il segnale digitale del bluetooth in analogico per i driver, alcune presentano la riduzione del rumore attiva che è hardware quindi altro componente da posizionare fisicamente nella cuffia ecc.).
Ti faccio un esempio: le M50x con cavo costano 129 euro e sono buone nella fascia di prezzo 100/150 euro. Le M50xBT sono la versione bluetooth e suonano nello stesso identico modo e costano 179 euro. La differenza è di 50 euro per la stessa qualità del suono. Con 179 euro si possono prendere le Beyerdynamic DT990 Pro che sono cuffie con cavo di almeno 3 categorie superiori alle M50x in quasi tutto (qualità costruttiva, materiali, qualità sonora, ergonomia).
Di norma le wireless pesano di più proprio perché hanno più roba dentro, si parte da una ventina scarsa di grammi in più fino ad arrivare a 200 grammi di differenza.
Un contro di quelle con cavo è (come hai potuto notare) la compatibilità, se non hai un ingresso 3,5mm devi comprare roba extra mentre nelle wireless per quanto ne so hai già tutto (credo ormai che tutte le cuffie wireless supportino i maggior codec utilizzati, tipo AAC, aptX, aptX HD e così via).
Un altra differenza è che le cuffie wireless possono essere soggette ad interferenze mentre quelle con cavo no ma queste ultime possono soffrire di fruscii se gli ingressi o la scheda audio non è schermata a dovere.
Ti conviene vedere se qualcuno che se ne intende risponde, mi pare che
@alexiomania si intenda di cuffie in ear bluetooth, magari si intende anche di cuffie bluetooth.