Ufficiale BACKLOG - Il topic definitivo!

  • Autore discussione Autore discussione Sparda
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale

Avete problemi di backlog?


  • Votatori totali
    56
Pubblicità
Io personalmente con il backlog soffro della sindrome della checklist, quindi mi autoimpongo l'imperativo categorico di giocare e completare tutto quello che compro. Per tenere la lista uso (in modo improprio) il topic dei giochi acquistati/finiti.

Ho iniziato ad avere un backlog quando ho creato un account steam. Prima non accumulavo nulla, compravo un gioco, lo completavo e solo allora, se ne avevo la possibilità, ne compravo un'altro. Ma con le offertone di steam ho iniziato anch'io ad accumulare titoli su titoli pagati due noccioline scontati al 75-80%.

Io poi ho anche il problema di avere l'ossessione per il completismo, quindi ogni gioco mi ruba molto più tempo rispetto al giocatore medio. Sopravvivo solo perchè sono iperselettivo sui giochi che compro ed ultimamente ho iniziato ad evitare giochi troppo lunghi. Ad esempio morirei dalla voglia di giocare MH Rise, ma so già che mi richiederebbe 300 ore e quindi mi metto l'anima in pace e rimando l'acquisto a quando inventeranno la stanza dello spirito e del tempo nella realtà.
Poi a parte i first nintendo che non vengono scontati quasi mai, compro sempre solo giochi in offerta. Questa mia regola mi serviva per risparmiare quando ero ancora uno studente squattrinato, adesso la uso pricipalmente come espediente antiaccumulo nel backlog.

Nell'anno del covid sono riuscito a dare una bella sfoltita al backlog, mentre negli ultimi due anni ho sempre una media di 4-6 giochi nel backlog. Il mio obiettivo è quello di arrivare un giorno a zero, ma ultimamente il bilancio di giochi acquistati vs giochi completati va sempre in pari.
 
1 - Ho Switch, ma Zelda mi fa cagare.
2 - Diablo mi ha stancato, e poi non ho amici da giocarci.
3 - Final-Fantasy, nel senso che con questo la fantasia-è-finita? Massì un giorno lo farò anch'io, li ho sempre giocati tutti alla fine anche se mi lamento.
4 - BG3.. mmh, vado di 2024.

5 - Starfield day one, adesso non aspetto altro.

Effettivamente solo Starfield di questa lista.
:ahsn:
 
Ho una domanda da fare a tutti qui dentro:

1- Zelda Tears of the Kingdom
2- Diablo 4
3- Final Fantasy XVI
4- Baldur's Gate 3
5- Starfield

Quanti di questi giochi quest'anno avete preso/prenderete, e quanti siete riusciti a giocarne (programmate di giocare) nell'anno corrente?

Io ho preso Zelda e FF e prenderò BG3, ma il primo per esempio l'ho dovuto rimandare, non sono riuscito a giocarlo. Il terzo quando uscirà avrà la precedenza su tutto invece :sisi:
Ovviamente tutti e 4, zelda e ff16 già li ho, na naturalmente ancora manco toccati :asd:
 
Se uno ci pensa, da giovane hai tempo ma non hai i soldi/generalmente non puoi chiedere di spendere 80/160 euro al mese per il gioco/giochi big del mese e quindi ne giocherai quanti, 2/3 l'anno se sei un ragazzino interessato sennò uno è già tanto soprattutto oggi. E da adulto stanchezza post lavoro/relazioni.
È uno sbatti e il prezzo dei titoli lato console è un continuo stato di vergogna se rapportato a PC con siti etc anche ufficiali con humble bundle sconti etc .

quando ero ragazzino io andava ancora di moda il prestito dei giochi.
ci si metteva d'accordo tra amici su chi prendeva cosa in modo da non avere doppioni e poter giocare più giochi diversi possibile pur, effettivamente, prendendone non più di due o tre all'anno.
è anche vero che per danneggiare una cartuccia ci si doveva impegnare , il passaggio al più delicato supporto ottico scoraggiò questa pratica
Post automatically merged:

Non so se i peggiori backlogger ancora non hanno scritto, ma credo di essere uno dei più sottomessi a questa pratica :asd:

Accumulo backlog da almeno 15 anni, credo sia partito tutto dagli scaffali degli usati gamestop coi titoli PS2 a due soldi. Rincarato la dose coi primi acquisti online, da siti inglesi ben forniti e convenienti come zavvi e amazon uk (ancora non esisteva amazon.it :asd:), e da golosi acquisti tramite forum di piccole gemme che nel mio negozio GS di riferimento non avrei mai trovato. Spesso era roba che richiedeva troppo tempo per essere masticata e visto che generalmente non inizio i giochi "per provarli", pur giocando molto di più che adesso nel giro di poco ho iniziato a comprare più di quello che riuscivo a smarltire. Mi trovo ancora decine di JRPG o titoli mangiaore di quegli anni sigillati, anzi mi pento di non averne presi di più in quel periodo :asd:
Poi iniziai nel 2011-12 circa l'università, feci il fioretto di mettere davanti il dovere, e mi imposi di non iniziare giochi troppo lunghi o "totalizzanti" nel periodo di esami. E in sei anni di medicina ogni tre mesi c'era un esame, spesso grosso, e quindi si nerdava il jrpg di turno solo a inizio marzo e agosto, come "premio" per qualche grosso sforzo. Lì si è creato il caos, perchè iniziavo ad avere più soldini, mi imponevo di non giocare troppo ma avevo sempre il telefono in mano, quindi forum, distrazioni e acquisti compulsivi a ripetizione. Gli ultimi anni dell'uni sono coincisi coi momenti di trade in super-vantaggiosi di GS, e lì con qualche scambio preciso si riusciva a portare a casa il mondo. Passavo più tempo a dimenarmi in giro per scodellare roba a destra e manca che a giocare :asd: Infine questi ultimi anni, dove comunque per altri percorsi di specializzazione ho avuto per anni mesi di studio intensivo e da un paio d'anni lavoro quasi no-stop e il tempo per giocare resta poco, ma gli acquisti parecchi :asd:

Il mio backlog attuale credo sia oltre i trecento giochi, senza contare il digitale. Dovrei contarli, ma avendo grossi problemi di spazio ogni volta che smonto un pezzo di collezione poi perdo tutta al giornata a risistemarlo :asd: So che X1 avevo 50 giochi scatolati prima di comprarla, Switch sono sui 70 giochi scatolati e 20 iniziati, PS4 direi almeno un centinaio di giochi mai avviati, 3DS ne ho giocati la metà di quelli che ho :asd:
Inizialmente usavo backloggery, che fotografa la mia situazione di 9 anni fa (falsata dal fatto che segnavo i giochi steam), poi tra il 2018 ed oggi il thread Giochi acquistati e finiti, che nei primi 3 anni usavo anche per tenere conto degli acquisti (andavo nell'ordine di 20 giochi finiti e 100-150 giochi comprati, compresa regali/digitale/spazzatura ovviamente :asd:), il 2022 è stato un anno di merda dove ho lavorato no-stop ed ho finito 10 giochi scarsi comprandone un numero imprecisato, credo 50-70 al massimo. Nel 2023 sto giocando di più e comprando di meno, ma sempre con bilancio ampiamente in accumulo :asd:



Questa la mia situazione personale.

La mia interpretazione del backlog? Sinceramente non l'ho mai visto come un problema o un qualcosa di sbagliato, anzi credo sia inevitabile accumulare scorte per la tua passione e se mi limitassi appunto a comprare solo robe da consumare fresche sarei molto più limitato nelle mie scelte.
1) Non ho mai limitato i miei acquisti perchè se aspetto di finire i giochi poi i titoli che mi interessano non li trovo più. Se lo voglio, e il prezzo è quello giusto, io lo tiro su perchè non si sa mai.
2) Continuo a mantenere la regola di iniziare solo quello che sono nelle condizioni di godere fino alla fine, perchè pasticciare provando le prime ore di mille giochi e poi dropparli subito mi fa venire la tristezza. Avessi fatto cosi forse pure io non avrei un backlog, ma un cimitero di titoli droppati che sicuramente non è più sano
3) Più passa il tempo più apprezzo il fatto di avere "già in casa" i prossimi giochi che posso giocare. E' come avere un gamepass, costruito da me pezzo per pezzo (e anche questo dà una certa soddisfazione) da cui pescare a sentimento, come spesso mi capita, quello che più mi ispira in quel momento.
4) Preso atto che non basterà la mia vita a finire tutto il backlog, anche solo recuperare i giochi da mettere in armadio è parte del piacere (è pur sempre collezionismo). E se finirò a non giocarli mai amen, si vede che non mi interessava abbastanza, ma se cambiassi idea è lì pronto ad esser messo dentro ed essere riscoperto



1 - L'ultimo dei miei pensieri. Ho BOTW Wii U ancora sigillato dal D1, BOTW Switch preso l'anno dopo con tanto di season pass ancora lì che FORSE gioco entro l'anno prossimo... stesso discorso per GOW18, Horizon, TLOU2, Sekiro, DS3, GTA5, RDR2 e tipo quasi ogni goty contender della storia recente :sard:
2 - Idem, ho Diablo 3 Switch da qualche anno nel cellophane :asd:
3 - Ho ancora FFXIII-2 che mi aspetta da 10 anni, e davvero questo tutti gli anni dico che me lo voglio giocare prossimamente :sard: Ma a parte gli scherzi, avessi una PS5 avrebbe "saltato la fila", come faccio per i titoli che mi interessano di più. Che non sono moltissimi, ma i titoli verso cui ho le massime aspettative provo a giocarmeli ancora "freschi". Ancora mi pento per esempio di aver aspettato 4 anni a giocare Persona 5, col gioco in casa. Del 2023 appena mi capita recupero altri "salta la fila" come Fire Emblem Engage, Mario Wonder, Prime Remastered e forse Cereza, ma non smanio come Bayo e Xeno l'anno scorso quindi aspetto che calino un pochino di prezzo
4 e 5 - Ecco, questa è la prova che sono uno scemo. So già che li comprerò (a due soldi), come sto facendo con un sacco di WRPG (TW3, Mass Effect 1-2-3-4, Divinity O1 e 2, Pillars 1 e 2, Oblivion e Skyrim, Dragon Age Origins e Inquisition, Wasteland, Deus Ex, Cyberpunk...), e malgrado "prima o poi vorrei", so già che non avrò mai la voglia di cominciarli. Forse Baldur sì, Starfield figuriamoci. Però mi sento in dovere di recuperarli perchè comunque fanno parte della storia di questo medium a cui tengo moltissimo, e mi sembra giusto ritagliare loro uno spazio, almeno nell'armadio.

vabbè, credo tu abbia vinto, non c'è bisogno di aspettare i messaggi di altri pro del backlog del forum:asd:

colgo comunque l'occasione del tuo post per sottolineare nuovamente un motivo di accumulo che ho visto molto poco citato: quando i giochi uscivano unicamente in versione fisica non era necessariamente detto, in caso di giochi di nicchia o per console non di successo , che li si potesse ancora trovare facilmente in commercio dopo qualche mese.
era suggerito essere zelanti e non aspettare troppo a comprare, anche se non si sapeva quando li si sarebbe giocati
 
Ultima modifica:
ormai è diventato un caso perso, ma va bene così, come diceva storm il bello sta anche nel collezionare :asd:
in generale i d1 sono limitatissimi, laddove so di poterlo giocare instant,
invece aspetto tranquillamente se non ho il tempo/slot libero in quel momento, perché il price drop è sempre dietro l'angolo :sisi:
poi c'è sempre l'eccezione del gioco che penso sia più difficile da recuperare o del gioco N a qualche spicciolo in meno,
e allora lì vado senza troppe remore. così come i selezionatissimi acquisti su limited run o affini, molte volte oltretutto di roba già giocata :rickds:
per quei recuperi lì sto trovando vinted molto interessante, il che è un'arma a doppio taglio :asd:
del resto, come già hanno scritto altri, cerco di lasciarmi abbindolare dalle offerte quando siamo nell'ordine dei 20 euro max
poi no physical, no party, quindi a meno che non siano indie da qualche spicciolo non si piglia (si guardo te AW2, ma anche BG3 atm)
poi c'è il fattore lunghezza che gioca un ruolo fondamentale nella scelta di ogni prossimo gioco/sfoltimento (sia lodato HLTB)
il solo zelda mi è durato la bellezza di 3 mesi per farmi 160h :morris2:
(si probabilmente nel mio periodo peggiore di tutti per giocarlo, però una volta me le facevo in poco più di un mese ste ore)
quindi di questa portata, magari 1-2 all'anno, ma ormai siamo più sull'ordine dell'1 (mi vien già male a pensare a tutti i jrpg in log) :asd:
ed è per questo che la mia lunghezza preferita sta inevitabilmente diventando roba da 30-40h max
 
Ultima modifica:
finito gow Ragnarok nel pomeriggio, gioco fresco visto che l'avevo comprato a giugno.

ora sarei orientato su tre opzioni di attacco del backlog:asd:

silent hill 4 su PS2 (preso da una quindicina d'anni nel cofanetto a tre coi predecessori), like a dragon su PS4 o quello che potrebbe essere l'ultimo tentativo con FF viii , stavolta su switch.
se non ce la faccio manco con le opzioni qol moderne mi sa che è condannato a rimanere nel backlog per sempre

domani si decide
 
Ultima modifica:
finito gow Ragnarok nel pomeriggio, gioco fresco visto che l'avevo comprato a giugno.

ora sarei orientato su tre opzioni di attacco del backlog:asd:

silent hill 4 su PS2 (preso da una quindicina d'anni nel cofanetto a tre coi predecessori), like a dragon su PS4 o quello che potrebbe essere l'ultimo tentativo con FF viii , stavolta su switch.
se non ce la faccio manco con le opzioni qol moderne mi sa che è condannato a rimanere nel backlog per sempre

domani si decide
Visto che hai finito un gioco medio-lungo e intenso sarei propenso a suggerirti SH4 :sisi: facci sapere che deciderai!
 
Visto che hai finito un gioco medio-lungo e intenso sarei propenso a suggerirti SH4 :sisi: facci sapere che deciderai!

buon consiglio ma mi sa che vado su yakuza :asd:

è vero che su gow ho fatto 45 ore e su yakuza ne farò pure qualcuna di più, stando a hltb,ma è tra i giochi del backlog che mi incuriosiscono di più. inoltre,visto che ho un po' più di tempo libero in questo periodo , meglio approfittarne per giochi impegnativi, quelli più semplici possono trovare attenzione anche in momenti più complicati
 
Io ho un backlog molto ampio, ma perché mi piace provare tanti generi diversi che poi non necessariamente mi conquistano (idem per i singoli giochi). Però sono dell'idea che andrebbero quantomeno provati per poter esprimere la propria opinione a riguardo ed in futuro poter scegliere cosa giocare in base ai propri gusti.

Lo gestisco in maniera piuttosto semplice ed efficace, quindi se non sapete dove sbattere la testa, vi consiglio di provare questo approccio.

Ho suddiviso il backlog in diverse categorie. Per backlog io intendo anche cose che non ho comprato, ma che voglio recuperare:

  • Short: giochi da meno di 16h (How Long To Beat). Rapidi da giocare nei periodi più incasinati o quando ho voglia di un SP lineare da finire in tempi brevi
  • Long: giochi da 16 a 35-40h. Per questi cerco di riservarmi più spazio (quando ho tempo) per cercare di godermeli con più ore a disposizione ed immergermi completamente
  • Big: giochi da 40+ ore. Per questi mi riservo almeno un intero trimestre di tempo. Di recente ad esempio ho Zelda TOTK, lo scorso inverno mi sono preso per giocare a TW3 e tra poco mi prenderò il tempo per Starfield
  • GaaS: giochi GaaS come CoD, Destiny, Monster Hunter. Ogni tanto faccio qualche partita, quando ho voglia. Oppure se ci sono tanti contenuti nuovi interessanti, mi prendo anche un mesetto su questo
  • One-shot: giochi come Dead Cells, Vampire Survivors, MTG Arena. Sono essenzialmente dei riempitivi che gioco quando ho poco tempo e ho voglia di fare qualche partita rapida a qualcosa
  • Replay: giochi che voglio rigiocare. Ogni tanto mi viene voglia di prendere qualche vecchia perla, anche se lo faccio sempre meno spesso. Tra poco dovrò necessariamente rigiocare la saga di MGS, ne ho troppo bisogno
Fatta questa suddivisione (ci ho perso diversi giorni, ma ne è valsa la pena), cerco di programmare i giochi da giocare. Non faccio una schedule troppo in avanti, ma mi baso sul periodo. Ad esempio, ora sono su Zelda TOTK e gioco a MTG Arena quando non ho tempo per buttarmi almeno 2 ore su Zelda. Per me è importante tenere ben distinti i vari giochi in base alle categorie qui sopra e usare delle semplici regole di "buon senso":
  • non gioco mai due BIG assieme
  • non mi ci metto mai su due GaaS full immersion contemporaneamente, ma ho sempre qualcuno che tengo d'occhio
  • devo avere sempre qualche one-shot a disposizione
  • dopo aver finito un BIG di solito mi butto in qualche SHORT
  • due SHORT contemporaneamente ci possono stare (ad esempio ci sono titoli che durano 7-8 ore, quindi veramente sono da una settimana al massimo)
  • per i LONG preferisco immergermi invece al 100% per finirlo prima senza perdermi o dimenticare cose
  • quando finisco qualcosa cerco tra le categorie in base al gusto e al tempo che ho a disposizione e programmo il prossimo gioco
  • cerco di programmare cose in base ad altro: esempio giocherò Crisis Core prima dell'uscita di Rebirth. Oppure ho rigiocato TW3 dopo aver visto la serie TV
 
ho fatto il "backlogger" per anni, più o meno per i vari motivi che avete già riportato.. ma principalmente perché non avevo una vera identità da videogiocatore. ho comprato tanta di quella m**** a prezzo pieno che non vi dico. fino al 2011 diciamo. ho usato il 2012 e il 2013 per bruciare tutto, un rush unico (sia perché mi facevano schifo sia perché avevo una gran pressa di liberarmi di sta roba). da li basta, super selzione estrema, pochissimi d1 (uno all'anno, a volte manco quello) e via così. purtroppo anch'io ho la malattia del doevr finire tutto quello che compro, a costo di giocare col vomito. però quest'anno sono stato un po' troppo spavaldo e ho addirittura comprato e droppato 2 titoli che proprio non sono riuscito a digerire (yakuza 0 e dragon's dogma). la cosa mi ha un po' innervosito e quindi sto tornando sui miei passi, ossia non fidarmi di nessuno in termini di consigli (ne tanto meno delle recensioni) :asd:

detto questo apro una parentesi. ho li dei giochi fermi ma che non reputo backlog. non so perché ne come considerarli. tipo ffxii ps4 è li, lo giocherò al 100% ma è come se fosse un fantasma, non mi da nessun fastidio a differenza di quei due che "dovevo giocare". adesso ho appena finito ragnarok e ho preso baldurs gate ma un po' come tutti sto già guardando a settembre per il mondo che uscirà ma NO, una cosa alla volta.
 
Se questa domanda è estesa anche ai giocatori PC, dovrei avere tra i trecento e quattrocento giochi che non ho mai giocato.

E probabilmente sono uno di quelli che ne ha meno in questo forum :asd:
 
Il vaso di Pandora questo thread :asd:
Ho il mondo comprato ed ancora da giocare. Se penso per dire che ho una trentina di titoli solo su Vita mi sento male :rickds:
 
E niente, mentre ieri riprovavo timidamente ad approcciare Zelda Totk e dopo poche ore già mi sentivo sopraffatto dalla quantità di cose da fare, stamattina mi sveglio e decido prima che sarebbe un'ottima idea installare sul pc la mia vecchia DnD Master Collection di GoG, poi decido che comunque era troppo palloso mettermi a reinstallare tutte le mod e i fix che avevo installato ai tempi, mi giro di testa e inizio a recuperare i singoli giochi che più mi interessano su Steam in versione Enhanced :rickds:
Quando li giocherò? Eh boh, chi lo sa...
Ma BG e PST si ricomprano tutte le volte che è necessario :morris2:
Tra l'altro mi sono sconvolto nel vedere i miglioramenti a livello di opzioni della EE :rickds:
 
Mai avuto un backlog propriamente detto, dato che ho quasi sempre finito tutto quello che acquistavo in tempi relativamente brevi.
Ultimamente, complice il timore dei un aumento di prezzo di alcuni giochi in versione fisica ed avendo trovato anche un paio di offerte particolarmente allettanti, ho fatto un po' di scorta, nella consapevolezza di giocarli con molta calma inframmezzandoli ad altri che poi recupererò.
Ultimamente sto giocando Mario Galaxy per Wii,Diablo 4 su Series X, gli immancabili Overwatch 2 su PS5 e Tetris 99 su Switch.

Il mio attuale backlog:
  • Tales of Arise (XBX)
  • Octopath traveler 2 (NSW)
  • Shin Megami Tensei V (NSW)
  • Xenoblade Chronicles DE (NSW)
  • Xenoblade Chronicles 2 (NSW)
  • Xenoblade Chronicles 2: Torna (NSW)
  • Xenoblade Chronicles 3 (NSW)
  • Super Mario Galaxy 2 (WII)

Sono giusto un po' pentito per Tales of Arise che ho provato per un paio d'ore e non mi ha particolarmente entusiasmato, spero di ricredermi in futuro.
 
E niente, mentre ieri riprovavo timidamente ad approcciare Zelda Totk e dopo poche ore già mi sentivo sopraffatto dalla quantità di cose da fare, stamattina mi sveglio e decido prima che sarebbe un'ottima idea installare sul pc la mia vecchia DnD Master Collection di GoG, poi decido che comunque era troppo palloso mettermi a reinstallare tutte le mod e i fix che avevo installato ai tempi, mi giro di testa e inizio a recuperare i singoli giochi che più mi interessano su Steam in versione Enhanced :rickds:
Quando li giocherò? Eh boh, chi lo sa...
Ma BG e PST si ricomprano tutte le volte che è necessario :morris2:
Tra l'altro mi sono sconvolto nel vedere i miglioramenti a livello di opzioni della EE :rickds:
Non ci voleva, Baldur's in veste rinnovata è stupendo :bruniii:

Pur sapendo l'inizio a memoria ci ho giocato 2 ore di fila senza manco accorgermene :bruniii:

E non ho toccato Zelda :spiaze:
 
Io ho deciso di resettare tutto.
Ora giochicchio con un DS Lite, poi quando uscirà la nuova ibrida Nintendo vado di d1 fisico e comprerò tutti i titoli che mi piacciono al d1 così almeno su N con quei 4-5 titoli importanti l'anno riesco a starci dietro. Tanto robe come Jrpg e simili non fanno per me quindi mi rivolgo quasi esclusivamente ai first N che sono titoli si jappo ma con un respiro globale.

Questo il mio programma anti back-log dei prossimi anni :asd: Limitarmi a 1 solo hardware e quasi a un solo editore.
Infatti eviterò titoli multi e indies che prenderò solo successivamente; quando?

Quando avrò finito di accumulare soldi per casa di proprietà e prenderò un PC serio o una home console.
E comunque io sono sempre stato un gamer molto curioso, quindi a parte jrpg (provati in gioventù e odiati da subito) fino ai 30 anni inoltrati ho sempre variato generi, giocato cose molto diverse tra loro e su piattaforme agli antipodi.
Ora ho deciso che quando sarà che avrò un ampia libreria a disposizione di acquisto mi limiterò solo ad alcuni generi: open world (action o rpg), gestionali, platform di qualità, wholesome games, immersive sim, fps; dando sempre la precedenza alle uscite più recenti rispetto al recupero di robe di anni fa. Lo so che questi generi sembrano tanti ma rispetto al ventaglio a cui ero disposto prima è una riduzione del 60% credetemi.
L'unico genere estraneo a cui poi darò una possibilità visto che non ho mai approcciato saranno i souls, quindi proverò un paio di titoli From giusto per capirci qualcosa. Me se ne parlerà a fine gen visto che home console = casa di proprietà e divanozzo divino.

Quindi riepilogando:
a) prossimi 3 anni -> gioco solo in portatile su -> 1 solo hw -> da 1 solo editore -> prendendo quei 4-5 titoli d1 ogni anno
b) successivamente quando avrò un salotto tutto mio e solo mio aggiungerò una home console pura o pc per multi e indies; ma con una forma mentis estremamente conservativa = solo generi di cui sono sicuro che mi fanno divertire al 100% e basta sperimentare
c) niente servizi in abbonamento
d) non andare dietro agli sconti ma acquistare solo quando si ha voglia; tanto mi sono reso conto che se compri per dire 12 titoli scontati che non giochi per anni spendi di più che prendere 4-5 titoli quando ne hai voglia non scontati del 90%.
 
Ultima modifica:
aggiornamento del backlog: finiti yakuza like a dragon e eastward.

a questo punto, mancando un mesetto a mario wonder, che giocherò subito, penso di ritentare con quel final fantasy viii che mi perseguita da più di vent'anni:asd:

se ce la faccio non dico che l'operazione smaltimento del backlog diventa in discesa , ma almeno depennerei dalla lista un gioco pesantissimo, per il nome e personalmente pure per la durata della permanenza nel backlog :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top