- Iscritto dal
- 25 Ago 2019
- Messaggi
- 2,411
- Reazioni
- 1,369
Offline
Io personalmente con il backlog soffro della sindrome della checklist, quindi mi autoimpongo l'imperativo categorico di giocare e completare tutto quello che compro. Per tenere la lista uso (in modo improprio) il topic dei giochi acquistati/finiti.
Ho iniziato ad avere un backlog quando ho creato un account steam. Prima non accumulavo nulla, compravo un gioco, lo completavo e solo allora, se ne avevo la possibilità, ne compravo un'altro. Ma con le offertone di steam ho iniziato anch'io ad accumulare titoli su titoli pagati due noccioline scontati al 75-80%.
Io poi ho anche il problema di avere l'ossessione per il completismo, quindi ogni gioco mi ruba molto più tempo rispetto al giocatore medio. Sopravvivo solo perchè sono iperselettivo sui giochi che compro ed ultimamente ho iniziato ad evitare giochi troppo lunghi. Ad esempio morirei dalla voglia di giocare MH Rise, ma so già che mi richiederebbe 300 ore e quindi mi metto l'anima in pace e rimando l'acquisto a quando inventeranno la stanza dello spirito e del tempo nella realtà.
Poi a parte i first nintendo che non vengono scontati quasi mai, compro sempre solo giochi in offerta. Questa mia regola mi serviva per risparmiare quando ero ancora uno studente squattrinato, adesso la uso pricipalmente come espediente antiaccumulo nel backlog.
Nell'anno del covid sono riuscito a dare una bella sfoltita al backlog, mentre negli ultimi due anni ho sempre una media di 4-6 giochi nel backlog. Il mio obiettivo è quello di arrivare un giorno a zero, ma ultimamente il bilancio di giochi acquistati vs giochi completati va sempre in pari.
Ho iniziato ad avere un backlog quando ho creato un account steam. Prima non accumulavo nulla, compravo un gioco, lo completavo e solo allora, se ne avevo la possibilità, ne compravo un'altro. Ma con le offertone di steam ho iniziato anch'io ad accumulare titoli su titoli pagati due noccioline scontati al 75-80%.
Io poi ho anche il problema di avere l'ossessione per il completismo, quindi ogni gioco mi ruba molto più tempo rispetto al giocatore medio. Sopravvivo solo perchè sono iperselettivo sui giochi che compro ed ultimamente ho iniziato ad evitare giochi troppo lunghi. Ad esempio morirei dalla voglia di giocare MH Rise, ma so già che mi richiederebbe 300 ore e quindi mi metto l'anima in pace e rimando l'acquisto a quando inventeranno la stanza dello spirito e del tempo nella realtà.
Poi a parte i first nintendo che non vengono scontati quasi mai, compro sempre solo giochi in offerta. Questa mia regola mi serviva per risparmiare quando ero ancora uno studente squattrinato, adesso la uso pricipalmente come espediente antiaccumulo nel backlog.
Nell'anno del covid sono riuscito a dare una bella sfoltita al backlog, mentre negli ultimi due anni ho sempre una media di 4-6 giochi nel backlog. Il mio obiettivo è quello di arrivare un giorno a zero, ma ultimamente il bilancio di giochi acquistati vs giochi completati va sempre in pari.