Ufficiale BACKLOG - Il topic definitivo!

  • Autore discussione Autore discussione Sparda
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale

Avete problemi di backlog?


  • Votatori totali
    57
Pubblicità
Attualmente il mio backlog conta 108 titoli (qualcuno che deve ancora uscire) :asd: e quest'anno ne ho giocati pure 44 ad oggi. La situazione é peggiorata molto negli ultimi due anni essendo diventato per la prima volta multiconsolaro. Mettiamoci poi il fatto che alcuni giochi del cuore li rigioco e la frittata è fatta. Quindi niente gioco e basta quello che mi va senza farmi troppi pipponi e sapendo che sarà difficile smaltirlo del tutto.
 
Sono totalmente irrecuperabile :bruniii:

Anche se mi sono dato una "regolata" con gli acquisti compulsivi rispetto qualche anno fa, mi porto dietro un backlog enorme, ho ancora roba su ps3 e 3ds da smaltire :dsax:

Ho periodi dove ho molta voglia di giocare titoli nuovi, ma spesso preferisco giocare roba online con amici o farmi l'ennesima run su giochi che conosco a memoria.

Vuoi perchè vedi un titolo che ti interessa scontato, vuoi perchè è la mega collector rara e tocca andare di d1, vuoi per motivi vari, va comprato e 9 volte su 10 va dritto sullo scaffale però :rickds:

Ho dovuto letteralmente comprare un armadio nuovo apposito per i giochi un paio d'anni fa perchè i titoli non ci stavano piu sulla libreria :stress:
 
Io per domare il demone compulsivo che è un me ho dovuto fare una contrattazione interiore, e accettare serenamente l'idea che certi giochi possano alla fine restare sullo scaffale nella collezione senza che io li giochi mai (altrimenti con i recuperi arriviamo all'era ps1/PS2). Addirittura di recente ho venduto il WiiU (dopo aver letto la news che non accendendolo per più di 6 mesi si rischiava il brick della console) e pur avendo venduto anche quasi tutti i giochi che avevo comprato, mi sono tenuto una manciata di titoli da tenere in collezione anche senza piattaforma.

Mi sono dato come regola che, salvo rarissime eccezioni, una volta che una console esce realmente dalla mia vita quotidiana, tutti i giochi rimasti si considerano "archiviati".

Infine, mentirei se dicessi che non ho mai "sprecato" soldi, comprando cose che poi ho rivenduto senza mai aver giocato...il fatto è che in alcuni casi mi crea disagio anche solo possedere giochi che so che non giocherò mai :asd: e un sacco di roba l'ho veramente svenduta (per necessità)... però in linea di massima non ho rimpianti.

Per arginare il fenomeno ho cominciato a darmi alcune regole semplici:
1 - almeno per i d1, non comprare giochi se non ci si potrà dedicare attivamente tempo, soprattutto se sono di quelli che scendono di prezzo. Quest'anno devo dire che l'ho rispettata in maniera abbastanza scrupolosa fino a giugno, infatti ho mollato lungo la via Fire Emblem Engage verso il quale avevo un forte interesse, ma che sapevo non avrei mai potuto recuperare. L'unica eccezione l'ho fatta con Zelda (che infatti non ho ancora giocato), invece per lo stesso motivo mi preparo a lasciare lungo la via Armored Core 6 e Alan Wake 2 (e chissà, forse anche Spiderman 2).
2 - non farsi comandare dagli sconti nel comprare giochi inutili.
Per quanto gli HD delle nostre piattaforme siano spaziosi, il nostro tempo è finito e limitato. L'altro giorno stavo vedendo gli sconti su NSW e volevo comprare Digimon Story CS... dopo un potente training autogeno ho accettato il fatto che non c'era spazio per altre 100+ ore di backlog nella mia vita.

Per domare la fame da sconti, una strategia efficace che ho trovato è quella di mettere in wishlist le cose che a mente fredda ho deciso che mi interessano, e invece di sfogliare la pagina degli sconti quando è periodo di saldi (rischiando di farmi allettare da cose che non desidero veramente) mi limito a sfogliare la wishlist. Senza questa pratica credo che mi venderebbero qualcosa ad ogni singola ondata di offerte :asd:
 
Io ho un'altra idiosincrasia. Non guardo HLTB per vedere la longevità di un gioco, ma mentre gioco ad un titolo, mano mano che gioco vado sul Tubo e mi cerco un Longlay per vedere a che punto sono del gioco, e quanto più o meno mi manca per finirlo, per capire se sono a metà, parte finale o solo un terzo dl gioco, e via cosi. :sard:
Lo faccio anche io per i titoli che non mi stanno entusiasmando particolarmente :sard:
 
Io per domare il demone compulsivo che è un me ho dovuto fare una contrattazione interiore, e accettare serenamente l'idea che certi giochi possano alla fine restare sullo scaffale nella collezione senza che io li giochi mai (altrimenti con i recuperi arriviamo all'era ps1/PS2). Addirittura di recente ho venduto il WiiU (dopo aver letto la news che non accendendolo per più di 6 mesi si rischiava il brick della console) e pur avendo venduto anche quasi tutti i giochi che avevo comprato, mi sono tenuto una manciata di titoli da tenere in collezione anche senza piattaforma.

Mi sono dato come regola che, salvo rarissime eccezioni, una volta che una console esce realmente dalla mia vita quotidiana, tutti i giochi rimasti si considerano "archiviati".

Infine, mentirei se dicessi che non ho mai "sprecato" soldi, comprando cose che poi ho rivenduto senza mai aver giocato...il fatto è che in alcuni casi mi crea disagio anche solo possedere giochi che so che non giocherò mai :asd: e un sacco di roba l'ho veramente svenduta (per necessità)... però in linea di massima non ho rimpianti.

Per arginare il fenomeno ho cominciato a darmi alcune regole semplici:
1 - almeno per i d1, non comprare giochi se non ci si potrà dedicare attivamente tempo, soprattutto se sono di quelli che scendono di prezzo. Quest'anno devo dire che l'ho rispettata in maniera abbastanza scrupolosa fino a giugno, infatti ho mollato lungo la via Fire Emblem Engage verso il quale avevo un forte interesse, ma che sapevo non avrei mai potuto recuperare. L'unica eccezione l'ho fatta con Zelda (che infatti non ho ancora giocato), invece per lo stesso motivo mi preparo a lasciare lungo la via Armored Core 6 e Alan Wake 2 (e chissà, forse anche Spiderman 2).
2 - non farsi comandare dagli sconti nel comprare giochi inutili.
Per quanto gli HD delle nostre piattaforme siano spaziosi, il nostro tempo è finito e limitato. L'altro giorno stavo vedendo gli sconti su NSW e volevo comprare Digimon Story CS... dopo un potente training autogeno ho accettato il fatto che non c'era spazio per altre 100+ ore di backlog nella mia vita.

Per domare la fame da sconti, una strategia efficace che ho trovato è quella di mettere in wishlist le cose che a mente fredda ho deciso che mi interessano, e invece di sfogliare la pagina degli sconti quando è periodo di saldi (rischiando di farmi allettare da cose che non desidero veramente) mi limito a sfogliare la wishlist. Senza questa pratica credo che mi venderebbero qualcosa ad ogni singola ondata di offerte :asd:
OT: Oddio, il WiiU l'ho riacceso proprio poco tempo fa (per provare della robina che ho acquistato di recente) e non l'accendevo da... anni? Però è andato tutto perfettamente, che strana roba :hmm:

Comunque per il sondaggio sono per: forse la prima, ma... anche l'ultima volendo :rickds:

Per il resto, ci sta il discorso di giocare quello che si riesce a giocare, il tempo che si ha - in linea di massima - è quello che è, diventa decisamente complicato poter riuscire a giocare ogni cosa che si ha in mente, se non appunto rushando totalmente ogni titolo senza magari goderselo appieno per "paura" di rimanere indietro della prossima uscita.
 
Il backlog é vita. É l'unica caratteristica che rende un giocatore un vero giocatore. Pile e pile di titoli comprati, con chili ma che dico chili quintali di polvere accumulata che con un soffio devasta la casa, il condominio, il quartiere, la città. In uno studio sul cambiamento climatico l'ONU ha dichiarato che al primo posto tra i fattori di inquinamento c'è l'attività delle fabbriche, al secondo la polvere accumulata da noi videogiocatori.

A parte questo, aggiungerei un motivo che ci porta ad accumulare giochi oltre a quelli detti da Sparda. La possibilità di scegliere. Quando decidiamo cosa iniziare potremmo aver voglia di tante cose diverse. Un gioco corto? Uno medio? Uno lungo? Un indie? Un tripla A? Un horror? Un single player? Un multiplayer? Insomma, troppe variabili. Io stesso mi rendo conto che quando scelgo il prossimo gioco scelgo sostanzialmente a caso in una rosa ristretta di 3, 4, 5 titoli che in quel momento lí mi va di provare.
 
Io ho in backlog Deus Ex GOTY e The Witcher EE da gennaio 2016, se non ricordo male. :asd:
Come Sparda ho inizato ad elaborare l'idea che alcuni giochi non li giocherò mai. E come lui da molti anni ho smesso di comprare al lancio giochi che so che non giocherò sùbito, anche a costo di perdere edizioni speciali/limitate.
 
Ho molti titoli nel backlog, e il peggio è che sono lunghi, roba tipo Zelda o Final Fantasy. Prima almeno riuscivo più o meno a finirli entro la gen, ora, anche a causa di vari cambiamenti personali, sto passando a "irrecuperabile". Tanto che sto seriamente pensando di rimanere con due console anziché tre.
 
Io la prendo molto comoda, vorrei solo riuscire a finire qualche Arcade con 1 UP però.
 
Generalmente ho un approccio abbastanza tranquillo col backlog nonostante le sue dimensioni, soprattutto perché da sempre ho limitato al minimo gli acquisti che faccio tra console e PC per vari motivi. Questo mi impedisce di aumentare il backlog in modo compulsivo e costante: per esempio quest'anno con i saldi estivi di Steam ho sostanzialmente raggiunto il budget annuale che mi ero prefissato, di conseguenza non comprerò un singolo gioco almeno fino ai saldi invernali di Steam a fine anno.

Tuttavia, a causa del tempo libero abbastanza risicato, mi ritrovo nonostante questo ad essere in lotta costante col backlog. Per esempio riguardo la mia situazione su console, su PS4 ho 4-5 giochi in backlog al momento, ma sono stati 7-8 per circa un anno e mezzo, a causa della mia mancanza di tempo e della difficoltà che ho a giocare su console (non potendo portarmi la console dietro quando sono via per lavoro)... ma durante questo periodo di ferie forse riuscirò a ridurre ulteriormente questo numero.

Per i giochi su PC il discorso è diverso, il backlog è effettivamente terrificante a ragionarci su (parliamo di circa 100-150 giochi distribuiti tra Steam, GOG, Epic Games e EA Desktop App, alcuni dei quali sono giochi enormi che durano decine di ore - e non parlo di RPG principalmente, genere che di solito evito, la maggior parte sono strategici e manageriali). Tuttavia allo stesso tempo il PC (portatile) è quello a cui ho accesso per più tempo, quindi ho modo di affrontare questo ammasso cthulhiano in modo costante nel tempo. Inoltre, non mi faccio particolari problemi a non fare acquisti che non siano ponderati o specifici, e più del 75% dei giochi nel backlog PC è costituito da titoli considerabili retrogaming (il portatile è nuovo e ottimo ma non è comunque un portatile da gaming, per intenderci), cosa che mi porta a ridurre di molto gli acquisti e quindi le nuove entrate nella lista.

Insomma, la FOMO è qualcosa a cui non sono indifferente, anzi (gli RPG proprio non riesco a farmeli piacere, ma è difficile non avere un minimo di curisità per il Cancello di Baldo), tuttavia per abitudine mia e per la mancanza effettiva di risorse (temporali e liquide) non posso effettivamente permettermi di aumentare il backlog se non tramite recuperi a pochi euro di retrogiochi PC. Che, personalmente, mi va più che bene come situazione, anche perché nonostante io la prenda con filosofia, ho comunque un backlog notevole nel complessso e mantengo l'intenzione di giocare tutti i giochi che compro perlomeno.

---

Per quanto riguarda invece come mi organizzo: ho deil file .txt sul PC che uso salvare i giochi che ho giocato in un anno + i giochi che sto giocando al momento e i prossimi che pianifico di fare, in modo da ricordarmi quello che sto facendo. Per ora non mi serve altro; su console i giochi del backlog li ricordo dato che sono pochi, mentre su PC tutti i client permettono di organizzare la libreria e così in ognuno di essi ho delle categorie 'Next to Play' o altri nomi simili che mi aiutano a identificare i giochi backlog in modo automatico - così posso semplicemente sfogliarle e aggiungere titoli al .txt dei prossimi titoli da giocare se voglio provare qualcosa di nuovo.

PS: Nel sondaggio ho votato l'opzione 3 anche se non si applica perfettamente al mio caso, anche perché non mi sento di essere disperato. Non finisco i giochi entro la fine della loro generazione, ma spesso accade perché li compro molto tardi.
Il primo gioco che ho finito nel 2023 è stato Warcraft: Orcs & Humans. Finito dopo un paio di settimane dall'acquisto, però è uscito originariamente nel 1994. Era in backlog anche lui? :asd:
 
Ultima modifica:
Io ho due grossi difetti: tendo ad accumulare roba e inoltre sono molto altalenante nel giocare. Questo si traduce nell'avere bene o male sempre roba nel backlog, ma non solo riguardo a videogiochi, ma anche tanta roba iniziata e poi accantonata in attesa di tempi migliori, dato che magari quello non era il periodo giusto per continuare quella specifica avventura. Poi di solito il momento giusto arriva sempre, a meno di roba che proprio non mi va giù, però possono volerci anni e anni prima di essere ispirato. A frenare un po' questo accumulo c'è il fatto che ancora studio, quindi le finanze sono quello che sono, pochissimi d1 e per il resto quasi solo roba digital a relativamente poco, però ultimamente mi sono anche un po' messo nell'ottica del chissenefrega. Avevo un listone con gli arretrati ma poi mi sembrava di trasformare la passiona in una to do list, no non lo sopporto. Gioco quello che mi ispira e quando mi gira per godermelo al massimo, volesse anche dire aspettare anni e anni non mi importa, la roba sta la, si spera non sparisca per qualche scherzo strano e amen. La vivo molto meglio così :sisi:
 
Da qualche anno a questa parte apparte rari casi ho smesso di comprare a nastro quando ci sono sconti digitali altrimenti non si finisce più e infatti il mio backlog è migliorato sensibilmente non ho più problemi come prima.
Qualcosa di fisico a novembre lo recupero se ci sono buono sconti al Black Friday e sotto Natale ma in generale non esagerando e non comprando qualsiasi cosa ,ma solo titoli validi e che sono sicuro al 100% di giocare.

Come erik titoli che prendo al dayone li gioco subito ovviamente altrimenti per me non avrebbe senso preordinarli o prenderli a prezzo pieno a meno che non siano limited introvabili in seguito.
 
''Smaltire'' il backlog è praticamente impossibile. Tra offerte, abbonamenti e titoli nuovi, se ne aggiungono sempre di più rispetto a quelli che si completano.
Bisogna conviverci. E scegliere a cosa giocare in base alla preferenza del momento secondo me.

Una lista io poi non riesco proprio a farla, in un certo senso mi piace scegliere dal backlog non avendo tutto sotto controllo. Magari c'era un titolo che avevi proprio rimosso ma che ti piacerebbe iniziare in quel momento. Scriverlo mi rovinerebbe un po' questa curiosità diciamo. Non so se sono stato chiaro.
 
Sapete che piega interessante potrebbe prendere il topic?

Qual'è il gioco che avete in backlog di cui più vi vergognate? Quello che magari è famosissimo ma voi all'epoca per qualche motivo l'avete snobbato?

Se può aiutare inizio io: PORTAL 2. Addirittura non mi sono cagato neanche il primo nella Orange Box, e fidatevi che detto da me è gravissimo.
 
Sapete che piega interessante potrebbe prendere il topic?

Qual'è il gioco che avete in backlog di cui più vi vergognate? Quello che magari è famosissimo ma voi all'epoca per qualche motivo l'avete snobbato?

Se può aiutare inizio io: PORTAL 2. Addirittura non mi sono cagato neanche il primo nella Orange Box, e fidatevi che detto da me è gravissimo.
RDR2. fra il fatto che non sono patito di Western, fra il fatto che all'inizio è troppo lento, ce l'ho nel backlog dall'uscita. Un giorno forse lo giocherò.

Poi the witcher 3 goty, comprato anni fa per xbox one e li da allora, ma almeno in questo caso ho giocato la versione "liscia"
 
Sapete che piega interessante potrebbe prendere il topic?

Qual'è il gioco che avete in backlog di cui più vi vergognate? Quello che magari è famosissimo ma voi all'epoca per qualche motivo l'avete snobbato?

Se può aiutare inizio io: PORTAL 2. Addirittura non mi sono cagato neanche il primo nella Orange Box, e fidatevi che detto da me è gravissimo.
Mount e blade 2.
Un gioco che potrebbe essere tutto quello che ho desiderato ma che al momento non gioco non trovandomi nel mood giusto
 
Il mio backlog è praticamente infinito, potrebbero smettere di produrre giochi domani e sarei ugualmente a posto per i prossimi anni :sard:
Ogni anno mi prometto di cercare di smaltirlo non acquistando nulla se non al black friday, ma puntualmente non lo faccio
Vedo un gioco che mi ispira un sconto a 30 euro e lo prendo, pensando inconsciamente che il tempo a disposizione per i vg possa aumentare, ed invece...
 
Sapete che piega interessante potrebbe prendere il topic?

Qual'è il gioco che avete in backlog di cui più vi vergognate? Quello che magari è famosissimo ma voi all'epoca per qualche motivo l'avete snobbato?

Se può aiutare inizio io: PORTAL 2. Addirittura non mi sono cagato neanche il primo nella Orange Box, e fidatevi che detto da me è gravissimo.
Beh io ho nel backlog un sacco di gioconi perché non avevo la console di riferimento :sard: ora che la ho si sono accumulati. Fin fact c'è anche portal 2 che ho iniziato ora su switch :sisi:
 
Beh io ho nel backlog un sacco di gioconi perché non avevo la console di riferimento :sard: ora che la ho si sono accumulati. Fin fact c'è anche portal 2 che ho iniziato ora su switch :sisi:
Goditelo, uno dei pochi titoli che migliora con l’avanzare del tempo. Capolavoro di level design e verità di situazioni ed enigmi.
 
Sapete che piega interessante potrebbe prendere il topic?

Qual'è il gioco che avete in backlog di cui più vi vergognate? Quello che magari è famosissimo ma voi all'epoca per qualche motivo l'avete snobbato?

Se può aiutare inizio io: PORTAL 2. Addirittura non mi sono cagato neanche il primo nella Orange Box, e fidatevi che detto da me è gravissimo.
La saga di MGS e tutti i FF prima del 16 :morris2:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top