PS5 Baldur's Gate 3

  • Autore discussione Autore discussione Alucard
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Standard o Deluxe?
A me della Deluxe interessa solo l'oggetto per cambiare razza in qualsiasi momento. Però se nel gioco base esisterà qualche metodo alternativo per farlo comunque, andrò di Standard.
 
Standard o Deluxe?
A me della Deluxe interessa solo l'oggetto per cambiare razza in qualsiasi momento. Però se nel gioco base esisterà qualche metodo alternativo per farlo comunque, andrò di Standard.
Ci sto pensando pure per 10 euro in più in effetti la Deluxe ci sta,specie se si trova qualche sconto da eneba e siti simili.
 
Assolutamente sì ma fidati ... non ci riuscirai a giocare così.
In passato ci ho provato più volte (non è il primo gioco a consentire una simile gestione della telecamera) ma non riesci a giocare.
Continui a passare dall'una all'altra finché ti arrendi.

Questi giochi sono stati concepiti con quella visione.
Finché si tratta di andarsene a zonzo non c'è un grande problema ma, quando si passa al combat, il discorso cambia radicalmente.
Hai difficoltà a concatere le azioni del party, non hai visione di tutti nemici (disposti tridimensionalmente) e delle loro azioni, hai difficoltà ad elaborare strategie (che magari coinvolgano pure elementi dello scenario) etc etc...

Lassa perde ... è una rottura di palle astronomica.

Questo perché tale visuale è inserita per potersi godere questo o quell'ambiente/dettaglio/decorazione/panorama/e bla bla nel modo "migliore" ( o volendo con la massima immedesimazione ) ma non è certo concepita per giocarsi l'intero gioco :asd: ovvio visto c'è uno potrebbe anche dire "ma se l'hanno inserita perché non posso giocarlo tutto cosi?!?" e uno lo può anche fare ma in quel caso è ovvio che poi ci siano PESANTI difetti/limitazioni sotto più aspetti, se uno vuole qualcosa di simile semplicemente non è questo il genere di gioco che cerca
 
Uno non può esplorare in "terza" e combattere con l isometrica? Un po' come in fallout... Da ignorante eh, magari non è così immediato il passaggio, boh
 
Uno non può esplorare in "terza" e combattere con l isometrica? Un po' come in fallout... Da ignorante eh, magari non è così immediato il passaggio, boh
Se è come Divinity 2 si, la telecamera viene gestita dall’analogico destro, l’esplorazione in 3* è semplicemente uno zoom totale della telecamera ”classica“.
E’ possibile impostare anche la visuale dall’alto stile scacchiera
 
Ultima modifica:
Mai giocato un Baldur's gate prima d'ora ma, visto il gameplay, penso che sia meglio che vada di versione PC. Vista la visuale e la gestione dei combattimenti ho come l'impressione che sia da M&K raccomandato.
 
Comunque c’è una cosuccia che non mi piace particolarmente, ma al tempo stesso mi rendo conto sia il marchio di fabbrica dei Larian…la grandezza del mondo percepita:

Non so se è capitato anche a voi giocandolo durante l’EA (e qui mi riferisco ai compari di sezione pc) ma a volte ho avuto la sensazione di stare dentro un parco divertimenti, piuttosto che in un mondo “vivo”.
Mi spiego meglio, avete presente quando nel primo Baldur’s si andava da Candlekeep alla Friendly Arm Inn per poi arrivare alle Nashkeel Mines? Ecco, QUEL tragitto lo percepivi come viaggio.
Avevi la percezione della distanza tra i luoghi.
Qui no, qui è come se fosse tutto condensato, ed è qualcosa che ovviamente va a favore della giocosità, d’altronde la formula dei Larian è quella ed è già stata abbondantemente collaudata nei due D:OS.
Però stiamo sempre lì, va a favore della giocosità ma a sfavore del mondo di gioco, imho, come se tutto fosse posto in una linea retta e non dentro un mondo che ti dà respiro tra un’area e l’altra (e che, per ovvi motivi, ti dà la sensazione di star vivendo un’avventura a tutto tondo)

Per fare un esempio pratico: il campo dei goblin del primo atto e i loro problemi nel trovare i Drudi che stanno LETTERALMENTE a due passi da loro.
Ecco, questa scelta rispetta il tempo del giocatore nel non fargli fare tragitto eccessivi, ma va a minare l’immedesimazione del giocatore.

Non so nemmeno se vederlo come un difetto perché ripeto, i Larian lavorano così.
È solo che mi sarebbe piaciuto vederli osare di più anche da questo POV.
 
Comunque c’è una cosuccia che non mi piace particolarmente, ma al tempo stesso mi rendo conto sia il marchio di fabbrica dei Larian…la grandezza del mondo percepita:

Non so se è capitato anche a voi giocandolo durante l’EA (e qui mi riferisco ai compari di sezione pc) ma a volte ho avuto la sensazione di stare dentro un parco divertimenti, piuttosto che in un mondo “vivo”.
Mi spiego meglio, avete presente quando nel primo Baldur’s si andava da Candlekeep alla Friendly Arm Inn per poi arrivare alle Nashkeel Mines? Ecco, QUEL tragitto lo percepivi come viaggio.
Avevi la percezione della distanza tra i luoghi.
Non solo, non avevi nemmeno la minima idea di quello che avresti potuto trovare tra una zona e l'altra che era letteralmente un salto nel buio nè tantomeno la concezione delle distanze. Quando chiedevi come raggiungere un luogo ti rispondevano "vai a sud di quel paese", peccato che poi finivi per spostarti per anche 5 zone diverse e ancora non eri arrivato a destinazione.
Iniziato la EE qualche tempo fa e il pezzo subito dopo la Friendly Inn è stata un'esperienza, ci ho messo quasi una settimana prima di arrivare alle miniere
 
Ho letto che il livello massimo è 10 (o forse 12) :shrek:

Ora io non conosco la Quarta Edizione, il mio passato da giocatore di D&D è tutto sulla Terza.

Ho voluto fare questa premessa per dire che, se fossimo stati in Terza, sarebbe stata una merdà.
Per avere un pg pienamente sviluppato (compreso le classi specialistiche avanzate) avresti dovuto avere un level cap almeno a 18.
Soprattutto su un gioco che SEMBRA così lungo e massiccio.

In Quarta come stanno le cose?
Quando ho letto la notizia, mi è venuto un colpo
Ho pensato: "Che è sta schifezza?!! Non è possibile offrire un'avventura avanzata con un cap così mediocre."

Poi ho ricordato che si era in una diversa edizione.
Da lì il dubbio.
 
Ho letto che il livello massimo è 10 (o forse 12) :shrek:

Ora io non conosco la Quarta Edizione, il mio passato da giocatore di D&D è tutto sulla Terza.

Ho voluto fare questa premessa per dire che, se fossimo stati in Terza, sarebbe stata una merdà.
Per avere un pg pienamente sviluppato (compreso le classi specialistiche avanzate) avresti dovuto avere un level cap almeno a 18.
Soprattutto su un gioco che SEMBRA così lungo e massiccio.

In Quarta come stanno le cose?
Quando ho letto la notizia, mi è venuto un colpo
Ho pensato: "Che è sta schifezza?!! Non è possibile offrire un'avventura avanzata con un cap così mediocre."

Poi ho ricordato che si era in una diversa edizione.
Da lì il dubbio.

Il cap è il 12, usano la 5e di D&D e non la 4e che è finita nell'oblio per quanto mal recepita.
Bene o male è il cap medio che si raggiunge nelle campagne ufficiali (Curse of Strahd che è considerata la migliore a oggi addirittura mi sembra si fermi al 10), si riesce a far evolvere un pg più che decentemente e fargli sviluppare il grosso di tutte le sue abilità. Salire ancora di più nella 5e secondo me porta i pg a diventare fin troppo op e a sbilanciare fin troppo facilmente il corso del gioco, specialmente con alcune combinazioni di classi. Premesso che sicuramente arriverrano altri update o DLC che alzeranno il cap di almeno altri 2-4 livelli.
Da quanto ne so la 5e è molto più semplice e accessibile rispetto alla 3.5e, che è giocata ancora oggi col nome di Pathfinder


Inviato dal mio SM-X200 utilizzando Tapatalk
 
Il cap è il 12, usano la 5e di D&D e non la 4e che è finita nell'oblio per quanto mal recepita.
Bene o male è il cap medio che si raggiunge nelle campagne ufficiali (Curse of Strahd che è considerata la migliore a oggi addirittura mi sembra si fermi al 10), si riesce a far evolvere un pg più che decentemente e fargli sviluppare il grosso di tutte le sue abilità. Salire ancora di più nella 5e secondo me porta i pg a diventare fin troppo op e a sbilanciare fin troppo facilmente il corso del gioco, specialmente con alcune combinazioni di classi. Premesso che sicuramente arriverrano altri update o DLC che alzeranno il cap di almeno altri 2-4 livelli.
Da quanto ne so la 5e è molto più semplice e accessibile rispetto alla 3.5e, che è giocata ancora oggi col nome di Pathfinder


Inviato dal mio SM-X200 utilizzando Tapatalk
Capirai ... io nemmeno sapevo si fosse arrivati ad una Quinta.
Comunque noi iniziammo con la 3 e continuammo con la 3.5.
Non conosco altro anche se, già con la 4, avevo sentito che era stata semplificata.

Già la 3 è semplificata rispetto alla 2 (Advanced D&D) su cui si basavano i precedenti Baldur's Gate.
 


Niente cross-play PS5-PC al D1, ma ci stanno lavorando

Inviato dal mio ASUS_X01AD utilizzando Tapatalk
 
Non gioco un gioco con le regole di D&D da IceWind Dale 2 e Neverwinter Nights, che mi pare fossero le 3
 
Non gioco un gioco con le regole di D&D da IceWind Dale 2 e Neverwinter Nights, che mi pare fossero le 3
Neverwinter credo di sì.
IWD2 non ricordo... non uscì nel periodo dell'espansione di Baldur's gate 2? Potrebbe pure essere la 2.

Mah ... ti ricordi se si parlava di THACO? Se sì, era la 2. Diversamente era la 3.
 
Neverwinter credo di sì.
IWD2 non ricordo... non uscì nel periodo dell'espansione di Baldur's gate 2? Potrebbe pure essere la 2.

Mah ... ti ricordi se si parlava di THACO? Se sì, era la 2. Diversamente era la 3.
Ho letto adesso IW 2 regole terza edizione

Ecco non mi sarebbe dispiaciuto il BS real time
 
Neverwinter credo di sì.
IWD2 non ricordo... non uscì nel periodo dell'espansione di Baldur's gate 2? Potrebbe pure essere la 2.

Mah ... ti ricordi se si parlava di THACO? Se sì, era la 2. Diversamente era la 3.
Neverwinter Nights era basato sulla terza edizione.
BG2 era basato su Advanced Dungeons & Dragons, se non sbaglio nel manuale originale del gioco il regolamento veniva chiamato 2.5 ma ora non sono a casa per controllare questo dettaglio.
C'era il THACO in BG2.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top