U
Utente cancellato 10208
Offline
Ok, quindi diciamo che vorresti dividere il tuo risparmio in:Allora ho 23 anni adesso, e per altri 18 mesi circa non potrò avere niente di stabile, dato che finché non prendo la seconda laurea e posso fare sto cavolo di esame di stato ovviamente non se ne parla di lavorare full-time. Fortunatamente già da qualche anno ho sempre trovato lavori estivi ed ora questo qualche ritorno economico me lo garantisce, quindi un piccolo "gruzzoletto" sono riuscito a metterlo da parte, ma certamente niente di stratosferico //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Principalmente vorrei cominciare a mettermi qualcosina da parte per avere un po' più di sicurezza economica e non dover dipendere dai miei genitori se un domani più o meno lontano dovesse incombere una spesa un po' più pesante, o comunque anche solo perché personalmente mi da un certo senso di tranquillità sapere di avere un qualche risparmio da parte, anche se magari non lo userò mai nel breve periodo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Nel mio piccolo già adesso sto cercando di essere abbastanza autonomo, quindi anche solo riuscire a gestire quello che guadagno in modo da poter ritagliare qualche piccolo svago (una vacanza per esempio) ed il resto "risparmiarlo" sarebbe l'ideale per me.
1) sicurezza nel caso succeda qualcosa;
2) obiettivo nel breve periodo (sfizi personali come ad esempio la vacanza);
3) qualcosa di serio (casa? pensione? operazione per diventare donna?), comunque importante che toccherai solo nel momento in cui ti serviranno realmente.
Allora, direi che nel primo caso ragioniamo sulle probabilità che è un concetto non proprio affine a quello della pianificazione, perciò direi di trattarlo come il punto 3 quindi un qualcosa sul lungo periodo e possibilmente non troppo vincolato.
Per quanto riguarda il punto 2, bisogna vedere qual'è il tuo concetto di breve periodo: se vuoi investire qualcosa per andare in vacanza a luglio ed hai un capitale di 100 € ti dico che tanto vale parcheggiarli sul conto corrente a meno che tu non sia disposto a fare qualcosa dove puoi perderli tutti ma anche guadagnarci il doppio nel giro di 3 mesi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Qui però si parla di profili di rischio che tra l'altro è un concetto tutt'altro che certo visto che le persone hanno una propensione al rischio che varia a seconda del rapporto tempo/esigenza.
Tendenzialmente io prediligo una gestione attiva del portafoglio con i miei clienti ma è tutta gente che posso chiamare quando voglio e che sorpatutto fanno subito quello che gli dico.
In questi casi invece mi appoggio ai fondi che permettono di investire bene e, se scelti con criterio, a costi contenuti con un buon grado di soddisfazione.
Poi per carità, in quanto giovane sono anche molto attento alle opportunità che il web ci offre come il bitcoin, il trading etc... ma scordatevi che vi consigli qualcosa del genere se non vi conosco più che bene e cercate di non farvi abbindolare da chi vi dice che con il trading si diventa milionari perché quelli che vanno i veri soldi nel trading sono i broker e chi sa veramente farlo ed ha studiato anni non per imparare a guadagnare ma per riuscire a non perdere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
In situazioni del genere comunque ci si può comunque togliere qualche soddisfazione.
Con i bimbi o comunque chi si avvicina per le prime volte ad investimenti e risparmi utilizzo un servizio di AcomeA SGR che si chiama Gimme5.
AcomeA tra l'altro è una delle case che in totale trasparenza ha deciso di quotare i propri fondi in borsa, bypassando quindi la banca e consentendo a chiunque di accedere alle sue gestioni ad un prezzo decurtato del 50% rispetto all'acquisto tramite promotore (esattamente come succede in inghliterra tra l'altro).
https://5gimme5.acomea.it/
Dacci un occhio ma prima di fare quasiasi cosa chiedi qui che entriamo nel dettaglio del piano per studiare una strategia.
- - - Aggiornato - - -
Anche per te, lo strumento più comodo è il Gimme5 di AcomeA: https://5gimme5.acomea.it/Sono uno studente universitario,ho alcuni progetti in cantiere che mi porteranno all'estero sia per una vita lavorativa fuori dall'Italia sia per un possibile trasferimento di lunga durata.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png
Adesso, sembra che lavoro per loro ma di fatto è una delle poche cose che consente alle persone normali di entrare in un ottica di risparmio.
Per carità ci sono anche i prodotti postali ma non li consiglierei nemmeno al mio peggior nemico.
Con 50/100 € al mese potresti anche accedere ad un bel PAC su foundstore oppure OnlineSIM che non sono altro che due grandi magazzini di fondi comuni d'investimento (in banca non ve ne parleranno mai //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif) e vi consentono di accedere a migliaia di fondi ad un prezzo estremamente iù contenuto di quello bancario dove con l'aiuto di qualcuno studiate un portafoglio modello e sicuramente potreste avere grandi soddisfazioni.
Tanto per fare un esempio, ai due utenti che hanno la unit linked (polizza assicurativa su fondi) sarebbe servito fare in realtà una cosa del genere.