Ufficiale Banche ed Assicurazioni - la consulenza indipendente al servizio degli utenti di SpazioGames

  • Autore discussione Autore discussione Utente cancellato 10208
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Allora ho 23 anni adesso, e per altri 18 mesi circa non potrò avere niente di stabile, dato che finché non prendo la seconda laurea e posso fare sto cavolo di esame di stato ovviamente non se ne parla di lavorare full-time. Fortunatamente già da qualche anno ho sempre trovato lavori estivi ed ora questo qualche ritorno economico me lo garantisce, quindi un piccolo "gruzzoletto" sono riuscito a metterlo da parte, ma certamente niente di stratosferico //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Principalmente vorrei cominciare a mettermi qualcosina da parte per avere un po' più di sicurezza economica e non dover dipendere dai miei genitori se un domani più o meno lontano dovesse incombere una spesa un po' più pesante, o comunque anche solo perché personalmente mi da un certo senso di tranquillità sapere di avere un qualche risparmio da parte, anche se magari non lo userò mai nel breve periodo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Nel mio piccolo già adesso sto cercando di essere abbastanza autonomo, quindi anche solo riuscire a gestire quello che guadagno in modo da poter ritagliare qualche piccolo svago (una vacanza per esempio) ed il resto "risparmiarlo" sarebbe l'ideale per me.
Ok, quindi diciamo che vorresti dividere il tuo risparmio in:

1) sicurezza nel caso succeda qualcosa;

2) obiettivo nel breve periodo (sfizi personali come ad esempio la vacanza);

3) qualcosa di serio (casa? pensione? operazione per diventare donna?), comunque importante che toccherai solo nel momento in cui ti serviranno realmente.

Allora, direi che nel primo caso ragioniamo sulle probabilità che è un concetto non proprio affine a quello della pianificazione, perciò direi di trattarlo come il punto 3 quindi un qualcosa sul lungo periodo e possibilmente non troppo vincolato.

Per quanto riguarda il punto 2, bisogna vedere qual'è il tuo concetto di breve periodo: se vuoi investire qualcosa per andare in vacanza a luglio ed hai un capitale di 100 € ti dico che tanto vale parcheggiarli sul conto corrente a meno che tu non sia disposto a fare qualcosa dove puoi perderli tutti ma anche guadagnarci il doppio nel giro di 3 mesi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Qui però si parla di profili di rischio che tra l'altro è un concetto tutt'altro che certo visto che le persone hanno una propensione al rischio che varia a seconda del rapporto tempo/esigenza.

Tendenzialmente io prediligo una gestione attiva del portafoglio con i miei clienti ma è tutta gente che posso chiamare quando voglio e che sorpatutto fanno subito quello che gli dico.

In questi casi invece mi appoggio ai fondi che permettono di investire bene e, se scelti con criterio, a costi contenuti con un buon grado di soddisfazione.

Poi per carità, in quanto giovane sono anche molto attento alle opportunità che il web ci offre come il bitcoin, il trading etc... ma scordatevi che vi consigli qualcosa del genere se non vi conosco più che bene e cercate di non farvi abbindolare da chi vi dice che con il trading si diventa milionari perché quelli che vanno i veri soldi nel trading sono i broker e chi sa veramente farlo ed ha studiato anni non per imparare a guadagnare ma per riuscire a non perdere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

In situazioni del genere comunque ci si può comunque togliere qualche soddisfazione.

Con i bimbi o comunque chi si avvicina per le prime volte ad investimenti e risparmi utilizzo un servizio di AcomeA SGR che si chiama Gimme5.

AcomeA tra l'altro è una delle case che in totale trasparenza ha deciso di quotare i propri fondi in borsa, bypassando quindi la banca e consentendo a chiunque di accedere alle sue gestioni ad un prezzo decurtato del 50% rispetto all'acquisto tramite promotore (esattamente come succede in inghliterra tra l'altro).

https://5gimme5.acomea.it/

Dacci un occhio ma prima di fare quasiasi cosa chiedi qui che entriamo nel dettaglio del piano per studiare una strategia.

- - - Aggiornato - - -

Sono uno studente universitario,ho alcuni progetti in cantiere che mi porteranno all'estero sia per una vita lavorativa fuori dall'Italia sia per un possibile trasferimento di lunga durata.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png
Anche per te, lo strumento più comodo è il Gimme5 di AcomeA: https://5gimme5.acomea.it/

Adesso, sembra che lavoro per loro ma di fatto è una delle poche cose che consente alle persone normali di entrare in un ottica di risparmio.

Per carità ci sono anche i prodotti postali ma non li consiglierei nemmeno al mio peggior nemico.

Con 50/100 € al mese potresti anche accedere ad un bel PAC su foundstore oppure OnlineSIM che non sono altro che due grandi magazzini di fondi comuni d'investimento (in banca non ve ne parleranno mai //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif) e vi consentono di accedere a migliaia di fondi ad un prezzo estremamente iù contenuto di quello bancario dove con l'aiuto di qualcuno studiate un portafoglio modello e sicuramente potreste avere grandi soddisfazioni.

Tanto per fare un esempio, ai due utenti che hanno la unit linked (polizza assicurativa su fondi) sarebbe servito fare in realtà una cosa del genere.

 
Anche per te, lo strumento più comodo è il Gimme5 di AcomeA: https://5gimme5.acomea.it/

Adesso, sembra che lavoro per loro ma di fatto è una delle poche cose che consente alle persone normali di entrare in un ottica di risparmio.

Per carità ci sono anche i prodotti postali ma non li consiglierei nemmeno al mio peggior nemico.

Con 50/100 € al mese potresti anche accedere ad un bel PAC su foundstore oppure OnlineSIM che non sono altro che due grandi magazzini di fondi comuni d'investimento (in banca non ve ne parleranno mai //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif) e vi consentono di accedere a migliaia di fondi ad un prezzo estremamente iù contenuto di quello bancario dove con l'aiuto di qualcuno studiate un portafoglio modello e sicuramente potreste avere grandi soddisfazioni.

Tanto per fare un esempio, ai due utenti che hanno la unit linked (polizza assicurativa su fondi) sarebbe servito fare in realtà una cosa del genere.
Allora mi diresti i passaggi per utilizzare Gimme5 o come utilizzare i pac su foundstore o onlinesim(sono proprio un novizio in questo campo)?a quali referenti mi posso rivolgere in loco senza incappare in un incul*** pazzesca?//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

 
Ok, quindi diciamo che vorresti dividere il tuo risparmio in:1) sicurezza nel caso succeda qualcosa;

2) obiettivo nel breve periodo (sfizi personali come ad esempio la vacanza);

3) qualcosa di serio (casa? pensione? operazione per diventare donna?), comunque importante che toccherai solo nel momento in cui ti serviranno realmente.

Allora, direi che nel primo caso ragioniamo sulle probabilità che è un concetto non proprio affine a quello della pianificazione, perciò direi di trattarlo come il punto 3 quindi un qualcosa sul lungo periodo e possibilmente non troppo vincolato.

Per quanto riguarda il punto 2, bisogna vedere qual'è il tuo concetto di breve periodo: se vuoi investire qualcosa per andare in vacanza a luglio ed hai un capitale di 100 € ti dico che tanto vale parcheggiarli sul conto corrente a meno che tu non sia disposto a fare qualcosa dove puoi perderli tutti ma anche guadagnarci il doppio nel giro di 3 mesi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Qui però si parla di profili di rischio che tra l'altro è un concetto tutt'altro che certo visto che le persone hanno una propensione al rischio che varia a seconda del rapporto tempo/esigenza.

Tendenzialmente io prediligo una gestione attiva del portafoglio con i miei clienti ma è tutta gente che posso chiamare quando voglio e che sorpatutto fanno subito quello che gli dico.

In questi casi invece mi appoggio ai fondi che permettono di investire bene e, se scelti con criterio, a costi contenuti con un buon grado di soddisfazione.

Poi per carità, in quanto giovane sono anche molto attento alle opportunità che il web ci offre come il bitcoin, il trading etc... ma scordatevi che vi consigli qualcosa del genere se non vi conosco più che bene e cercate di non farvi abbindolare da chi vi dice che con il trading si diventa milionari perché quelli che vanno i veri soldi nel trading sono i broker e chi sa veramente farlo ed ha studiato anni non per imparare a guadagnare ma per riuscire a non perdere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

In situazioni del genere comunque ci si può comunque togliere qualche soddisfazione.

Con i bimbi o comunque chi si avvicina per le prime volte ad investimenti e risparmi utilizzo un servizio di AcomeA SGR che si chiama Gimme5.

AcomeA tra l'altro è una delle case che in totale trasparenza ha deciso di quotare i propri fondi in borsa, bypassando quindi la banca e consentendo a chiunque di accedere alle sue gestioni ad un prezzo decurtato del 50% rispetto all'acquisto tramite promotore (esattamente come succede in inghliterra tra l'altro).

https://5gimme5.acomea.it/

Dacci un occhio ma prima di fare quasiasi cosa chiedi qui che entriamo nel dettaglio del piano per studiare una strategia.
Immagino poi che per investire attivamente serva anche parecchio tempo, e un minimo di conoscenza ovviamente, cosa che io non ho //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

In effetti anche in banca poco tempo fa mi avevano proposto di entrare in un fondo comune d'investimento, ma li avevo bellamente mandati a cagare, prima ancora di ascoltare bene l'offerta, anche perché mi fido veramente poco di quegli individui :rickds:

Ho dato una letta al sito, osservando le 3 tipologie di fondi che propongono. Guardando i costi che mi sembrano simili, seppur un pelo più alti, la soluzione "dinamica" mi sembra che abbia avuto un buon rendimento negli ultimi anni al netto delle spese e può essere interessante.

La mia idea sarebbe partire con una cosa del genere iniziando con un apporto di capitale iniziale in modo da avere una "base", e poi mano a mano inserire mensilmente in base alla disponibilità.

Questo genere è molto carino perchè effettivamente potrei richiedere il rimborso dei soldi investiti in qualunque momento. Se invece optassi per qualcosa in cui i soldi sono "bloccati" per un certo periodo di tempo, il rendimento sarebbe maggiore?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Immagino poi che per investire attivamente serva anche parecchio tempo, e un minimo di conoscenza ovviamente, cosa che io non ho //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
In effetti anche in banca poco tempo fa mi avevano proposto di entrare in un fondo comune d'investimento, ma li avevo bellamente mandati a cagare, prima ancora di ascoltare bene l'offerta, anche perché mi fido veramente poco di quegli individui :rickds:

Ho dato una letta al sito, osservando le 3 tipologie di fondi che propongono. Guardando i costi che mi sembrano simili, seppur un pelo più alti, la soluzione "dinamica" mi sembra che abbia avuto un buon rendimento negli ultimi anni al netto delle spese e può essere interessante.

La mia idea sarebbe partire con una cosa del genere iniziando con un apporto di capitale iniziale in modo da avere una "base", e poi mano a mano inserire mensilmente in base alla disponibilità.

Questo genere è molto carino perchè effettivamente potrei richiedere il rimborso dei soldi investiti in qualunque momento. Se invece optassi per qualcosa in cui i soldi sono "bloccati" per un certo periodo di tempo, il rendimento sarebbe maggiore?
Per quanto riguarda il fondo in banca, hai fatto bene a mandarceli.

Alla fine avresti pagato il costo d'entrata ed il promotore probabilmente avrebbe spinto per offrirti un fondo proprietario dove ci avrebbe guadagnato di più in provvigioni senza considerare minimamente il tuo di guadagno.

Parlando di costi, questi sono diversi a seconda della classe: nel caso di AcomeA, dato che non passi da una banca e comunque sei "seguito" puoi andare di Self Service.

Infine, il vincolo lo sconsiglio sempre: il concetto "se ce li lasci ti facciamo rendere di più" è buono solo per le pubblicità che senti alla televisione (e guarda caso in questi giorni c'è Mediolanum che fa pubblicità //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif )

 
Se dopo tot tempo (giorni-mesi-anni) che si è versato del denaro per la pensione integrativa, uno ci ripensa e la vuole annullare, puo' essere rimborsato (totalmente o in parte) ?//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/azz.gif

 
Allora mi diresti i passaggi per utilizzare Gimme5 o come utilizzare i pac su foundstore o onlinesim(sono proprio un novizio in questo campo)?a quali referenti mi posso rivolgere in loco senza incappare in un incul*** pazzesca?//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png
Gimme 5 è più semplice perché la scelta è ristretta mentre FoundStore ed OnlineSIM richiedono un livello di consulenza decisamente più elevato: si parla di portafogli modello, propensione al rischio, arco temporale etc... e sarebbe poco professionale farlo tramite forum.

Non è per cattiveria ma è come se tu malato di cuore chiedessi ad un cardiochirurgo su internet di spiegare come fare un trapianto così che tu possa arrangiarti: il rischio che succeda un casino è altissimo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Inoltre siete tutti molto giovani e l'ideale sarebbe cercare di entrare prima nell'ottica di risparmiare e poi, imparato il concetto, spostarsi su forme più evolute ma anche più complicate.

All'inizio l'ideale è mantenersi su prodotti semplici, meno costosi possibile e liberi da vincoli (ma quello sempre).

- - - Aggiornato - - -

Se dopo tot tempo (giorni-mesi-anni) che si è versato del denaro per la pensione integrativa, uno ci ripensa e la vuole annullare, puo' essere rimborsato (totalmente o in parte) ?//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/azz.gif
Dipende dal prodotto sottoscritto.

Assicurativo? Puoi uscirne ma è un bagno di sangue.

PIP (un piano dove versi quelloche vuoi quando vuoi e puoi portare in deduzione ciò che metti)? È un'inculata per l'80% delle persone. È buono solo per quelle persone (solitamente liberi professionisti) che ballano tra un'aliquota e l'altra ed utilizzano questo strumento per stare nel gradino più basso e pagare meno tasse. A livello pensionistico lo si può utilizzare come destinazione del TFR (andrebbe valutata attentamente la gestione) ma certamente non come piano di accumulo perché i soldi, salvo casi particolari, non li vedi fino a che non sei effettivamente in pensione.

PAC bancario o finanziario? dipende dalle condizioni di contratto: è meno vincolato di quello assicurativo ma se sei stato consigliato male rischi di averci perso piuttosto che guadagnato.

Diciamo che 9 su 10, con l'assicurativo ci perdi.

Il PIP sono soldi congelati pe decenni.

Il PAC (piano di accumulo) esci più o meno quando vuoi (anche se bisogna sempre controllare le condizioni di contratto) ma richiede una gestione attenta sia in fase di sottoscrizione che durante tutto il piano.

 
:yonkers::yonkers::yonkers:

mi sa che mi compro un aifoh e poi vado puttàneh :glenn2:

 
Io lo so che sei polemico ma tanto qui non ne va della mia salute perciò sarò paziente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Quanti anni hai?

Da quanto lavori?

Che tipo di p.iva hai?

Hai un salario minimo che potresti definire certo?

Hai già fatto uno schema preciso delle uscite che hai ogni mese/anno?

Riesci a risparmiare qualcosa (anche un euro al giorno è un risparmio)?

Che tipo di conto corrente hai? Sicuro che sia il più adatto alle tue esigenze oppure hai scelto la prima banca che ti è capitata (probabilmente quella più "vicina")?

Cominciamo con queste //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

- - - Aggiornato - - -

50/100 ricorrenti (la mese per dire) oppure una tantum?
ma va sono polemico col mondo non con te

poco più di 20

da 4 mesi

assolutamente no

al mese minimo minimo 300 di spese fisse per il lavoro

si

boh //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

 
ma va sono polemico col mondo non con te
poco più di 20

da 4 mesi

assolutamente no

al mese minimo minimo 300 di spese fisse per il lavoro

si

boh //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png
Ecco, prendiamo in esame l'ultima //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Metteresti mai i tuoi soldi in un blarslob?

 
Uno completamente a secco di notizioni atte ad evitare di far stagnare i propri soldi in banca cosa/dove potrebbe informarsi? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

 
Ecco, prendiamo in esame l'ultima //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifMetteresti mai i tuoi soldi in un blarslob?
che è //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

 
che è //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png
Appunto. Non significa niente ma è per farti capire che non metteresti mai i soldi in qualcosa che non conosci eppure del tuo conto corrente non mi sai dare informazioni.

- - - Aggiornato - - -

Uno completamente a secco di notizioni atte ad evitare di far stagnare i propri soldi in banca cosa/dove potrebbe informarsi? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png
Qui oppure nel sito segnalato in op.

 
Interessante quel sito/blog, è da oggi che me lo sto girando e rigirando. Sembra quasi un Investopedia in italiano. Dritto dritto nei miei favoriti.

 
Interessante quel sito/blog, è da oggi che me lo sto girando e rigirando. Sembra quasi un Investopedia in italiano. Dritto dritto nei miei favoriti.
Per documentarsi va benissimo.

Tieni conto che però una delle regole più importanti in questo campo è che spesso l'investimento davvero buono è quello di cui nessuno parla.

 
Per documentarsi va benissimo.Tieni conto che però una delle regole più importanti in questo campo è che spesso l'investimento davvero buono è quello di cui nessuno parla.
Ed è per questo che tu sei qui //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

 
Io vi aiuto a non far si che vi intortino //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Appunto. Non significa niente ma è per farti capire che non metteresti mai i soldi in qualcosa che non conosci eppure del tuo conto corrente non mi sai dare informazioni.
- - - Aggiornato - - -

Qui oppure nel sito segnalato in op.
che strònzo

invece di aiutarmi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

 
che strònzo
invece di aiutarmi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png
Ti sto aiutando in maniera passiva.

Comunque, almeno il nome della banca lo saprai.

Cominciamo da quello e vediamo se offre un c.c. per i giovani.

 
Ti sto aiutando in maniera passiva.Comunque, almeno il nome della banca lo saprai.

Cominciamo da quello e vediamo se offre un c.c. per i giovani.
cc Unicredit Vpay? mi sembra

 
proprio in questo periodo sto cercando qualcosa per trasformare il mio piccolo deposito alle poste che ormai mi da un rendimento ridicolo in qualcosa di migliore.. cosa posso vedere?

sono studente non ho conti correnti non lavoro

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top