Ufficiale Banche ed Assicurazioni - la consulenza indipendente al servizio degli utenti di SpazioGames

  • Autore discussione Autore discussione Utente cancellato 10208
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Un momento, mi sa che si è creata un po' di confusione.Il mio lavoro consiste nel dire alle persone come gestire bene i loro soldi: chi costruisce i portafogli sono io, mica loro.

E sempre loro farnno compravendita di titoli ma solo ed esclusivamente quando io glielo dico ma questo perché io non posso prendere soldi e fare le operazioni per loro, sarebbe illegale.

Quando un nuovo cliente mi chiama io dico chiaramente che nel primo anno il mio scopo è gestire con il minimo rischio il suo capitale e nel frattempo sapere vita, morte e miracoli del suo patrimonio (come è stato costituito, quanti anni ha, quanto è cresciuto, quanto è diminuito, perché ha fatto quello che ha fatto, etc... .).

Nel secondo anno, quando so chi ho di fronte, pianifico la sua vita finanziaria presente e futura (investimenti mobiliari ed immobiliari, assicurazioni, pianificazione successoria, etc...) spiegandogli per filo e per segno cosa dovrà fare nell'anno che verrà ed intervenendo anche nel corso del tempo nel caso ci siano modifiche da effettuare ma sempre in base a ciò che lui vuole, in base ai suoi obiettivi.

Inoltre, tanto per ribadirlo, io prendo soldi solo ed esclusivamente dal cliente: una parte fissa annuale ed un altra che varia in base alla performance positiva che hanno avuto gli investimenti.

Inoltre il mio contratto dura 365 giorni: ciò da la possibilità ad entrambi di svincolarsi nel caso il cliente non sia soddisfatto di me oppure io reputi quest'ultimo troppo rompipalle //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Perciò, a te ora come ora, posso consigliare un portafoglio titoli a basso rischio composto esattamente come mostrato in questo link:

https://it.adviseonly.com/portafogli/10050-corti-euro#.VR2IBJMk2RO

Ci sono 6 fondi che io consiglierei di comprarti (ah, e di al tuo amico promotore che vuoi pagare i fondi il 50% in meno ed il conto titoli deve essere gratis altrimenti le sue obbligazioni finiscono da dove le ha tirate fuori, ovvero nella spazzatura).

Per il resto, cos'è di preciso che non hai capito dei primi due post?

Se mi chiedi più dettagliatamente io te lo rispiego volentieri.

- - - Aggiornato - - -

Comunque, ripeto.

Quel sito è un ottima opportunità per imparare a districarsi meglio in questo mondo ma leggere un blog non significa diventare esperti di finanza eh //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Io ve lo ricordo sempre, state attenti e non fate boiate di testa vostra.
No no, ho capito perfettamente. Ti chiedevo maggiori fonti per un semplice motivo: prima di muovere i miei soldi voglio capire esattamente cosa sto facendo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

Di che fondi si parla? Da cosa è influenzato il loro andamento?

Posso riprendere in qualunque momento il capitale investito? Se si, ci sono dei costi?

Tu, sulla base di ciò che ti ho detto, quanto consiglieresti di investire? A che risultati potrei arrivare?

Fai prima a dirmi di dove sei e prendo un volo per parlarne di persona. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
No no, ho capito perfettamente. Ti chiedevo maggiori fonti per un semplice motivo: prima di muovere i miei soldi voglio capire esattamente cosa sto facendo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.pngDi che fondi si parla? Da cosa è influenzato il loro andamento?

Posso riprendere in qualunque momento il capitale investito? Se si, ci sono dei costi?

Tu, sulla base di ciò che ti ho detto, quanto consiglieresti di investire? A che risultati potrei arrivare?

Fai prima a dirmi di dove sei e prendo un volo per parlarne di persona. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Non offendetevi ma non sono sul forum per accalappiare clienti ma per dare una mano: una sorta di servizo consumatori //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Partiamo dalla base, ovvero: che cos'è un fondo comune d'investimento?

Il Fondo comune d'investimento è un grosso salvadanaio dove più persone depositano i loro risparmi: questi poi vengono investiti da una entità in prodotti finanziari.

La loro caratteristica principale è la diversificazione perché, a differenza di un'azione che è legata all'andamento dell'azienda che l'ha emessa, il fondo investe in più settori e ciò consente una grande diversificazione che aiuta a contenere i rischi connessi a qualsiasi tipo di investimento.

I Fondi inoltre sono a gestione attiva, il che significa che c'è un gestore che in base a numerose analisi, smuove il fondo per cercare di farlo andare il meglio possibile: ovviamente non tutti ci riescono ed alcuni sono più bravi di altri //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Ogni fondo ha dei costi che variano a seconda delle caratteristiche: alcuni sono della società di gestione del fondo, altri vengono applicati dall'intermediario (la banca).

Questi ultimi (ovvero quelli della banca) sono CONTRATTABILI e diminuiscono in proporzione alla forza del cliente (non significa che dovete ammazzarvi di palestra per essere degli investitori accorti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ).

Occhio perché anche un 1% nell'arco di 15 anni fa la differenza: quantificandola potrebbe essere la differenza tra comprarvi la macchina co continuare a girare in bici.

In ogni caso nessun costo è fisso e dipende sia dalla società di gestione sia dall'intermediario e la scelta è abbastanza ampia da consetire a chiunque di accedervi.

Ad oggi il mercato dei Fondi sta cambiando perché anche in Italia è stata concessa la possibilità di acquistarli autonomamente, senza passare dal promotore di turno.

Ovviamente questo alle banche non va troppo giu (significa meno entrate per loro considerando che il cliente non avrebbe più i costi della banca) e quasi tutti gli istituti stanno facendo ostruzionismo non consentendo l'acquisto di fondi tramite le loro piattaforme (Fineco, Unicredit, MPS, Mediolanum, Intesa San Paolo e sottoposte come Che Banca! è compagnia bella).

Il consiglio che mi sento di dare a tutti è di prendere la vostra banca e chiedergli se consente l'acquisto di fondi in maniera autonoma: in caso di risposta negativa, abbandonarli e cercarne una che invece sia entrata in questa nuova ottica di trasparenza.

Tornando al consiglio che mi hai chiesto:

- liquiderei tutto (tranne i BFT in lire);

- del 100% che ho mi terrei un 5% sul cc (perché non si sa mai);

- il resto costruirei un portafoglio a basso rischio composto da questi ETF diviso in parti uguali:

ISIN (è un condice che identifica il tipo di strumento, come il codice a barre):

JE00B3QYZH88

JE00B3SDPZ16

JE00B3XPTF07

JE00B3R2DZ58

JE00B3QQ4551

Cos'è un ETF?

Innanzi tutto è l'acronimo di Exchange-traded fund è come il fondo ma è a gestione passiva: significa che non c'è qualcuno che la sua performance non dipende dall'abilità del gestore ma replica un indice di borsa (questo li rende anche meno costosi).

Essi infatti replicano un benchmark e quindi si modificano automaticamente.

In breve comunque, gli etf che ti ho scritto puntano alla svalutazione dell'euro a favore di altre valute come dollaro, dollaro canadese, dollaro australiano, franco svizzero e sterlina.

Con il fatto che Draghi sta immetendo liquidità nel sistema (come se un paese cominciasse a stampare moneta), l'€ tende a svalutarsi ed è per questo che, nonostante sia un portafoglio a basso rischio, dovrebbe poter dare grosse soddisfazioni.

Il portafoglio non è mio, è uno di quelli presi da Advise Only che però ho preferito modificare togliendo un ETF ovvero quello che si ricollega allo Yen: se continua così il Giappone va in default e perciò meglio evitare di avere un titolo sullo Yen in portafoglio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Non offendetevi ma non sono sul forum per accalappiare clienti ma per dare una mano: una sorta di servizo consumatori //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Partiamo dalla base, ovvero: che cos'è un fondo comune d'investimento?

Il Fondo comune d'investimento è un grosso salvadanaio dove più persone depositano i loro risparmi: questi poi vengono investiti da una entità in prodotti finanziari.

La loro caratteristica principale è la diversificazione perché, a differenza di un'azione che è legata all'andamento dell'azienda che l'ha emessa, il fondo investe in più settori e ciò consente una grande diversificazione che aiuta a contenere i rischi connessi a qualsiasi tipo di investimento.

I Fondi inoltre sono a gestione attiva, il che significa che c'è un gestore che in base a numerose analisi, smuove il fondo per cercare di farlo andare il meglio possibile: ovviamente non tutti ci riescono ed alcuni sono più bravi di altri //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Ogni fondo ha dei costi che variano a seconda delle caratteristiche: alcuni sono della società di gestione del fondo, altri vengono applicati dall'intermediario (la banca).

Questi ultimi (ovvero quelli della banca) sono CONTRATTABILI e diminuiscono in proporzione alla forza del cliente (non significa che dovete ammazzarvi di palestra per essere degli investitori accorti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ).

Occhio perché anche un 1% nell'arco di 15 anni fa la differenza: quantificandola potrebbe essere la differenza tra comprarvi la macchina co continuare a girare in bici.

In ogni caso nessun costo è fisso e dipende sia dalla società di gestione sia dall'intermediario e la scelta è abbastanza ampia da consetire a chiunque di accedervi.

Ad oggi il mercato dei Fondi sta cambiando perché anche in Italia è stata concessa la possibilità di acquistarli autonomamente, senza passare dal promotore di turno.

Ovviamente questo alle banche non va troppo giu (significa meno entrate per loro considerando che il cliente non avrebbe più i costi della banca) e quasi tutti gli istituti stanno facendo ostruzionismo non consentendo l'acquisto di fondi tramite le loro piattaforme (Fineco, Unicredit, MPS, Mediolanum, Intesa San Paolo e sottoposte come Che Banca! è compagnia bella).

Il consiglio che mi sento di dare a tutti è di prendere la vostra banca e chiedergli se consente l'acquisto di fondi in maniera autonoma: in caso di risposta negativa, abbandonarli e cercarne una che invece sia entrata in questa nuova ottica di trasparenza.

Tornando al consiglio che mi hai chiesto:

- liquiderei tutto (tranne i BFT in lire);

- del 100% che ho mi terrei un 5% sul cc (perché non si sa mai);

- il resto costruirei un portafoglio a basso rischio composto da questi ETF diviso in parti uguali:

ISIN (è un condice che identifica il tipo di strumento, come il codice a barre):

JE00B3QYZH88

JE00B3SDPZ16

JE00B3XPTF07

JE00B3R2DZ58

JE00B3QQ4551

Cos'è un ETF?

Innanzi tutto è l'acronimo di Exchange-traded fund è come il fondo ma è a gestione passiva: significa che non c'è qualcuno che la sua performance non dipende dall'abilità del gestore ma replica un indice di borsa (questo li rende anche meno costosi).

Essi infatti replicano un benchmark e quindi si modificano automaticamente.

In breve comunque, gli etf che ti ho scritto puntano alla svalutazione dell'euro a favore di altre valute come dollaro, dollaro canadese, dollaro australiano, franco svizzero e sterlina.

Con il fatto che Draghi sta immetendo liquidità nel sistema (come se un paese cominciasse a stampare moneta), l'€ tende a svalutarsi ed è per questo che, nonostante sia un portafoglio a basso rischio, dovrebbe poter dare grosse soddisfazioni.

Il portafoglio non è mio, è uno di quelli presi da Advise Only che però ho preferito modificare togliendo un ETF ovvero quello che si ricollega allo Yen: se continua così il Giappone va in default e perciò meglio evitare di avere un titolo sullo Yen in portafoglio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Ma va, figurati, mica mi offendo se mi dici che quel tizio mi ha rifilato il prodotto che anche a lui conviene. Ripeto, questo mondo va così e un pò tutti ne siamo consapevoli. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

Bene, ti ringrazio per l'esaustiva spiegazione. Mi faccio un'idea in questi giorni ed eventualmente ti disturbo di nuovo. Controllo bene anche il contratto dell'obbligazione per vedere che costi ci sono per chiudere tutto e richiamare il capitale. Grazie ancora!

 
Non è una domanda che ha a che fare con investimenti e assicurazioni, ma comunque potresti darmi qualche consiglio dato che mi trovo probabilmente a dover chiedere un prestito personale di 40.000 euro? Qualche consiglio?

Sicuramente vorrei evitare Unicredit:asd:

 
Termino gli studi tra pochi mesi, e sto cominciando a mettere da parte i primi soldi ricavati dal lavoro (2000-2500 è quanto sono riuscito a mettere da parte fin ora). Mi chiedevo quale fosse la soluzione migliore a fronte del fatto che prevedo un incremento notevole del reddito personale nei prossimi mesi (dovrei infatti prendere in gestione un'attività) e mi piacerebbe mettere tenere una parte del denaro sempre disponibile ( quanto necessario alla sopravvivenza + quanto necessario a pagare fornitori,merci,bollette dell'attività presa in gestione), lasciando il capitale residuo a maturare interessi da qualche parte anche con versamenti mensili/occasionali. Fin ora mi sono accontentato di una misera postepay fatta all'età di 10 anni, direi che è tempo di cambiare :rickds:

Esco da un economico sociale quindi qualcosina ne so, ma certamente un qualunque altro parere decisamente più competente non fa male //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

Il tutto in uno scenario (ottimista) in cui l'attività in questione risulta in positivo e rende qualche migliaio mensile al netto delle spese :patpat:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non è una domanda che ha a che fare con investimenti e assicurazioni, ma comunque potresti darmi qualche consiglio dato che mi trovo probabilmente a dover chiedere un prestito personale di 40.000 euro? Qualche consiglio?Sicuramente vorrei evitare Unicredit:asd:
Per cosa vorresti richiederlo?

- - - Aggiornato - - -

Termino gli studi tra pochi mesi, e sto cominciando a mettere da parte i primi soldi ricavati dal lavoro (2000-2500 è quanto sono riuscito a mettere da parte fin ora). Mi chiedevo quale fosse la soluzione migliore a fronte del fatto che prevedo un incremento notevole del reddito personale nei prossimi mesi (dovrei infatti prendere in gestione un'attività) e mi piacerebbe mettere tenere una parte del denaro sempre disponibile ( quanto necessario alla sopravvivenza + quanto necessario a pagare fornitori,merci,bollette dell'attività presa in gestione), lasciando il capitale residuo a maturare interessi da qualche parte anche con versamenti mensili/occasionali. Fin ora mi sono accontentato di una misera postepay fatta all'età di 10 anni, direi che è tempo di cambiare :rickds: Esco da un economico sociale quindi qualcosina ne so, ma certamente un qualunque altro parere decisamente più competente non fa male //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

Il tutto in uno scenario (ottimista) in cui l'attività in questione risulta in positivo e rende qualche migliaio mensile al netto delle spese :patpat:
Beh, il 5% lo lasci in cc (magari valuta il tipo di CC e se cambiarlo).

Per l'altro farei un bel piano di accumulo con il Gimme5 di AcomeA che è lo strumento più semplice, magari scegliendo un fondo obbligazionario.

Visto che vieni da una PostePay il mio consiglio è quindi di iniziare con calma che per le cose complicate c'è sempre tempo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Per cosa vorresti richiederlo?
Addestramento.

Per farla breve, sono un pilota e attualmente lavoro per un operatore in Germania, ma faccio solo 400 ore in media all'anno (poche, si vola solo la notte), quindi una tra le opzioni è Ryanair. Purtroppo il corso macchina sul 737 si deve pagare e sono 29.500 euro+IVA (23% credo in Irlanda). Dovrei inoltre formare una LLC in Irlanda e successivamente la VAT mi verrebbe restituita dall'erario.

 
Ma va, figurati, mica mi offendo se mi dici che quel tizio mi ha rifilato il prodotto che anche a lui conviene. Ripeto, questo mondo va così e un pò tutti ne siamo consapevoli. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gifBene, ti ringrazio per l'esaustiva spiegazione. Mi faccio un'idea in questi giorni ed eventualmente ti disturbo di nuovo. Controllo bene anche il contratto dell'obbligazione per vedere che costi ci sono per chiudere tutto e richiamare il capitale. Grazie ancora!
Sul prospetto informativo dell'obbligazione che puoi trovare qui:

http://obbligazioni.bancopopolare.it/media/IT0004953185-cd.pdf

Cè un bellissimo prospetto esemplificativo da cui ho tratto questo screen

2i1ms8m.png


Ora, il documento informativo ha la data dell'emissione dell'obbligazione, quindi settembre 2013 ed è per questo che la tassazione è indicata al 20% ma ad oggi è al 26%.

Quindi avresti una tassazione del 20% per il primo anno di vita e del 26% per i rimanenti 4.

In sostanza, all'anno i tuoi soldi maturano il 2,6% annuo netto.

Ora, io sono un pazzo fottuto ma il titolo di stato indiano (paese tutt'altro che in crisi, anzi sta meglio di noi ma siccome è l'india tutti la schifano) rende il 7,8%.

Non ti piace l'india?

C'è il Messico che sta andando alla grande che da il 5,2%.

Sia India che Messico, come tutti i titoli di stato di paesi White List sono tassati al 12,5%.

Trai le tue conlcusioni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

- - - Aggiornato - - -

Addestramento.Per farla breve, sono un pilota e attualmente lavoro per un operatore in Germania, ma faccio solo 400 ore in media all'anno (poche, si vola solo la notte), quindi una tra le opzioni è Ryanair. Purtroppo il corso macchina sul 737 si deve pagare e sono 29.500 euro+IVA (23% credo in Irlanda). Dovrei inoltre formare una LLC in Irlanda e successivamente la VAT mi verrebbe restituita dall'erario.
Formare una LLC in Iralnda non richiede 40k.

Ti conviente prima fare questo step ed in irlanda chiedere un prestito: ciòè, chiedere un prestito in italia per poi andare in irlanda è come comprare una pizza in un supermercato statunitense per poi gustarsela in un ristorante a Napoli.

 
No, non richiede quella somma, ma ho bisogno di quella liquidità per il pagamento del corso macchina su quell'aereo.

Se posso chiedere un prestito direttamente in Irlanda tramite la mia LLC già fondata allora farò così. Immagino che ci possano essere delle agevolazioni per LLC quindi?

 
Sul prospetto informativo dell'obbligazione che puoi trovare qui:http://obbligazioni.bancopopolare.it/media/IT0004953185-cd.pdf

Cè un bellissimo prospetto esemplificativo da cui ho tratto questo screen

2i1ms8m.png


Ora, il documento informativo ha la data dell'emissione dell'obbligazione, quindi settembre 2013 ed è per questo che la tassazione è indicata al 20% ma ad oggi è al 26%.

Quindi avresti una tassazione del 20% per il primo anno di vita e del 26% per i rimanenti 4.

In sostanza, all'anno i tuoi soldi maturano il 2,6% annuo netto.

Ora, io sono un pazzo fottuto ma il titolo di stato indiano (paese tutt'altro che in crisi, anzi sta meglio di noi ma siccome è l'india tutti la schifano) rende il 7,8%.

Non ti piace l'india?

C'è il Messico che sta andando alla grande che da il 5,2%.

Sia India che Messico, come tutti i titoli di stato di paesi White List sono tassati al 12,5%.

Trai le tue conlcusioni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Così si spiega anche perchè dal 02/09/14 mi danno meno del primo anno. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Per chiudere tutto a che spese andrei in contro?

Investire sui titoli di stato (Messico o India che sia) è più sicuro dell'investimento sull'ETF di cui mi parlavi?

Nel caso, che vincoli temporali ci sarebbero?

 
Così si spiega anche perchè dal 02/09/14 mi danno meno del primo anno. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifPer chiudere tutto a che spese andrei in contro?

Investire sui titoli di stato (Messico o India che sia) è più sicuro dell'investimento sull'ETF di cui mi parlavi?

Nel caso, che vincoli temporali ci sarebbero?
Per quanto riguarda la chiusura ti conviene parlare direttamente con il promotore facendo il vago.

 
Audio cosa ne pensi della pensione integrativa delle Poste ? I miei me la stanno facendo ma non vorrei buttassero soldi inutilmente

 
Audio cosa ne pensi della pensione integrativa delle Poste ? I miei me la stanno facendo ma non vorrei buttassero soldi inutilmente
partendo dal presupposto che stanno facendo una boiata, sarei curioso di sapere quale delle tante.

Così su due piedi mi vengono i mente due soluzioni che la posta potrebbe avergli proposto:

- il PIP (Piano Individuale Pensionistico) dove vai a dedurre ciò che metti fino a 5164,00 € ma a meno che tu non guadagni 50/60 mila€ all'anno non te ne fai assolutamente nulla ed anzi, sono soldi congelati che non vedrai fino a che non andrai effettivamente in pensione, saranno tassati come la morte e se la gestione non è perfetta rischi anche di prendere meno di ciò che hai preso tra rendimenti negativi ed inflazione.

- piano di accumulo classico su gestione separata (quindi con un minimo garantito, ma non ti far ingannare) che se ti va bene hai recuperato i soldi dell'inflazione.

In ogni caso, qualsiasi prodotto che ti vendono come "studiato per la pensione" è una boiata.

Non esiste il pacchetto preconfezionato perfetto: gli unici prodotti validi sono quelli che vengono studiati sulle esigenze della famiglia e della persona e che crescono e si modificano con il passare del tempo.

Scegliere un prodotto per la pensione che ti accompagni da qui aanche solo a 20 anni è come acquistare un monopattino con la convinzione che per i prossimi anni non avrai bisogno di nient'altro che quello per spostarti.

Tantovale che li diano a te se devono buttarli con prodotti delle poste.

Delle poste....

Manco sanno fare quello per cui sono nate e si mettono a fare prodotti assicurativi e finanziari.

Se lo sottoscrivono, devi obbligarli d'ora in avanti a far la spesa dal ferramenta, tanto la logica è la stessa.

- - - Aggiornato - - -

No, non richiede quella somma, ma ho bisogno di quella liquidità per il pagamento del corso macchina su quell'aereo.Se posso chiedere un prestito direttamente in Irlanda tramite la mia LLC già fondata allora farò così. Immagino che ci possano essere delle agevolazioni per LLC quindi?
Chiamiamole agevolazioni: quasi ti regalano i soldi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

L'irlanda sta facendo di tutto per crescere e non è un caso che molte aziende si siano spostate li negli ultimi 10 anni.

 
Ultima modifica:
partendo dal presupposto che stanno facendo una boiata, sarei curioso di sapere quale delle tante.Così su due piedi mi vengono i mente due soluzioni che la posta potrebbe avergli proposto:

- il PIP (Piano Individuale Pensionistico) dove vai a dedurre ciò che metti fino a 5164,00 € ma a meno che tu non guadagni 50/60 mila€ all'anno non te ne fai assolutamente nulla ed anzi, sono soldi congelati che non vedrai fino a che non andrai effettivamente in pensione, saranno tassati come la morte e se la gestione non è perfetta rischi anche di prendere meno di ciò che hai preso tra rendimenti negativi ed inflazione.

- piano di accumulo classico su gestione separata (quindi con un minimo garantito, ma non ti far ingannare) che se ti va bene hai recuperato i soldi dell'inflazione.

In ogni caso, qualsiasi prodotto che ti vendono come "studiato per la pensione" è una boiata.

Non esiste il pacchetto preconfezionato perfetto: gli unici prodotti validi sono quelli che vengono studiati sulle esigenze della famiglia e della persona e che crescono e si modificano con il passare del tempo.

Scegliere un prodotto per la pensione che ti accompagni da qui aanche solo a 20 anni è come acquistare un monopattino con la convinzione che per i prossimi anni non avrai bisogno di nient'altro che quello per spostarti.

Tantovale che li diano a te se devono buttarli con prodotti delle poste.

Delle poste....

Manco sanno fare quello per cui sono nate e si mettono a fare prodotti assicurativi e finanziari.

Se lo sottoscrivono, devi obbligarli d'ora in avanti a far la spesa dal ferramenta, tanto la logica è la stessa.

- - - Aggiornato - - -

Chiamiamole agevolazioni: quasi ti regalano i soldi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

L'irlanda sta facendo di tutto per crescere e non è un caso che molte aziende si siano spostate li negli ultimi 10 anni.
Il problema è che lo hanno già fatto , e tra un po' sarò io che dovrò metterci i soldi dentro :rickds:

Comunque è il PIP esatto

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il problema è che lo hanno già fatto , e tra un po' sarò io che dovrò metterci i soldi dentro :rickds:
Comunque è il PIP esatto
Sempre le stesse cose propongono //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/facepalm.jpg

Quanto tempo fa l'hanno fatto?

- - - Aggiornato - - -

Ah ok, "Me la stanno facendo" singifica che l'hanno sottoscritto magari mesi fa e lo stanno portando avanti loro.

Beh, il versamento è libero, significa che non sei obbligato a buttarci soldi dentro perciò ti va bene.

Poi se magari ai tuoi genitori spieghi che la prossima volta sarebbe meglio affidarsi a qualcuno di competente e magari indipendente anzichè all'impiegato delle poste che probabilmente di finanza ed assicurazione ne sa quanto loro se non di meno.

 
Sistemando le varie carte in giro per casa ho trovato questa lettera della Posta:

wmdm46.jpg

E' necessario andare a firmare questo nuovo contratto? Posso fare tranquillamente a meno del mitico servizio di consulenza di Poste Italiane, quindi se serve solo a quello mi risparmio la mattinata (c'è sempre un casino assurdo).

Nel caso dovrei stare attento a qualche inchiappettata dietro l'angolo?

 
Sistemando le varie carte in giro per casa ho trovato questa lettera della Posta:

wmdm46.jpg

E' necessario andare a firmare questo nuovo contratto? Posso fare tranquillamente a meno del mitico servizio di consulenza di Poste Italiane, quindi se serve solo a quello mi risparmio la mattinata (c'è sempre un casino assurdo).

Nel caso dovrei stare attento a qualche inchiappettata dietro l'angolo?
Puoi ampiamente fregartene.

Il loro "servizio di consulenza" che altri non è che un "servizio di vendita" è limitato ai prodotti posta e Deutsche Bank (che eroga i servizi finanziari firmati Poste Italiane).

Per quanto riguarda l'inchiappetata, devi sempre stare attento //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

A proposito, hai poi saputo niente dal tizio che ti ha appioppato le obbligazioni?

- - - Aggiornato - - -

E sarei anche curioso se chi mi ha scritto di avere in essere prodotti Mediolanum è poi andato a parlare con chi gliele ha vendute o se ha preferito arrendersi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
si qui mi dite che tutto è meglio di unicredit però ***** fuori i consigli

io sono figlio di operai ignoranti e ho preso un indirizzo che con l'economia e la finanza non c'entra una sega, non ne capisco una sega, qualcuno mi aiuti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
si qui mi dite che tutto è meglio di unicredit però ***** fuori i consigli
io sono figlio di operai ignoranti e ho preso un indirizzo che con l'economia e la finanza non c'entra una sega, non ne capisco una sega, qualcuno mi aiuti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Conto Corrente Arancio

http://www.ingdirect.it/includes/download/cca_condizioni_economiche.pdf

- - - Aggiornato - - -

Per chi invece vuole qualcosa di più evoluto e mi rivolgo a chi accredita lo stipendio, ha dei rid (sepa) etc...:

http://www.contomax.it/

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top