Ufficiale Banche ed Assicurazioni - la consulenza indipendente al servizio degli utenti di SpazioGames

  • Autore discussione Autore discussione Utente cancellato 10208
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Puoi ampiamente fregartene.Il loro "servizio di consulenza" che altri non è che un "servizio di vendita" è limitato ai prodotti posta e Deutsche Bank (che eroga i servizi finanziari firmati Poste Italiane).

Per quanto riguarda l'inchiappetata, devi sempre stare attento //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

A proposito, hai poi saputo niente dal tizio che ti ha appioppato le obbligazioni?

- - - Aggiornato - - -

E sarei anche curioso se chi mi ha scritto di avere in essere prodotti Mediolanum è poi andato a parlare con chi gliele ha vendute o se ha preferito arrendersi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Ottimo, grazie.

No, è stato trasferito in una filiale di Catania lui, quindi uno di questi giorni dovrei andare a parlare con quello nuovo che c'è qui in paese.

 
ciao audio, volevo chiederti se avevi qualche consiglio su come investire 10k che mi sono appena arrivati dalla scadenza di un BTP (riguardanti un'eredità), la mia cedola era di 135€ semestrale e vorrei sapere se c'è qualcosa di simile; purtroppo il ragazzo che si occupava di gestire queste cose nella mia banca è cambiato e quello nuovo non mi ispira molta fiducia visto che mi ha proposto solo prodotti della propria banca.

A me basterebbe qualcosa più o meno come il BTP che mi era scaduto, sono uno studente e non ho molto tempo per starci dietro quindi anche qualcosa con scadenza nel 2020 mi andrebbe bene.

Grazie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

 
In generale ETF o titoli di stato esteri (anche perché quelli italiani fanno piangere).

Comunque il 24 Aprile sapremo che fine farà la grecia e se non altro si riuscirà a delineare uno straccio di situazione giusto per capire dove investire in maniera più profittevole (che non significa rischiosa eh).

Mi prendo quindi 4/5 giorni per riflettere.

In ogni caso rimango sempre dell'idea che bisognerebbe puntare sull'azionariato europeo e sul deprezzamento della moneta unica (quindi il portafoglio linkato nelle pagine a dietro rimane per me sempre molto vaildo).

Probabilmente vi segnalerò anche qualche obbligazione in valuta estera giusto per metterci un po' di brio.

 
In generale ETF o titoli di stato esteri (anche perché quelli italiani fanno piangere).Comunque il 24 Aprile sapremo che fine farà la grecia e se non altro si riuscirà a delineare uno straccio di situazione giusto per capire dove investire in maniera più profittevole (che non significa rischiosa eh).

Mi prendo quindi 4/5 giorni per riflettere.

In ogni caso rimango sempre dell'idea che bisognerebbe puntare sull'azionariato europeo e sul deprezzamento della moneta unica (quindi il portafoglio linkato nelle pagine a dietro rimane per me sempre molto vaildo).

Probabilmente vi segnalerò anche qualche obbligazione in valuta estera giusto per metterci un po' di brio.
Perfetto attendo una tua valutazione.

Pensavo anche io in titoli esteri, o dividere 5k in obbligazioni e 5k in titoli esteri

 
Ok.

Per farla breve la Grecia molto probabilmente non uscirà dall'€.

Ormai ci girano in tondo da troppo tempo il che significa che o pilotano il default con Tsipras che cala le braghe oppure fa le "riforme" (privatizzazioni a manetta) e non fallisce.

C'è ancora una piccolissima parte di possibilità (ciò che io spero) che Grecia, Russia, Bulgaria e Turchia si mettano insieme tra di loro per contrastare l'europa: ultimamente tra di loro stanno facendo parecchi accordi commerciali sia energetici che non e la cosa mi fa ben sperare.

Tornando in topic quindi, mantengo la mia idea sul fatto che un portafoglio di ETF short di euro (quindi che punta alla svalutazione della moneta unica) è sul medio periodo (2-5 anni) una scelta saggia.

 
Vi lascio un piccolo estratto da un documento nel quale mi sono imbattuto di recente, redatto direttamente dall'IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) che parla di quei siti comparativi che tanto piacciono agli italiani che non si rendono neanche conto di come gli viene messa nel sedere:

L’indagine ha riguardato 6 siti comparativi: Chiarezza.it, Comparameglio.it, Facile.it, Segugio.it, 6Sicuro.it e Supermoney.it.

Tutti i 6 siti risultano riconducibili a intermediari assicurativi abilitati e, in quanto tali, sottoposti alla normativa di settore e alla Vigilanza dell’IVASS (o dell’Autorità straniera nel caso di due siti). La maggior parte di essi opera principalmente nel ramo r.c. auto e compara spesso anche prodotti di natura non assicurativa (mutui/prestiti/telefonia).

Il ruolo svolto dal sito consiste nell’orientare l’utente fornendogli una graduatoria di prezzi rispetto al prodotto r.c.auto. Nel caso di comparazione di polizze di compagnie che operano mediante tecniche di comunicazione a distanza, l’utente, una volta scelto il prodotto, viene reindirizzato al sito dell’impresa assicurativa dove può perfezionare l’acquisto. Nel caso (più raro) di imprese tradizionali, il cliente è invitato a presentarsi all’agenzia più vicina per la conclusione del contratto.

Sotto il profilo della tutela dei consumatori rilevano gli aspetti attinenti a:

1) le situazioni di conflitto d’interesse;

2) l’ambito e i criteri adottati per la comparazione;

3) la trasparenza delle informazioni fornite ai consumatori relativamente sia ai siti che ai prodotti.

Aspetti sui quali sono venuti in evidenza diversi elementi di criticità.

Sul piano dei conflitti di interesse è emerso che i siti comparano solo (o prevalentemente) le imprese (n. 7) con cui hanno stipulato accordi di partnership e da cui percepiscono provvigioni in relazione a ciascun contratto stipulato. Le informazioni presenti sui siti non consentono al consumatore una immediata percezione dell’esistenza di tale conflitto di interesse.

Con riferimento al modello di comparazione l’indagine ha evidenziato un confronto basato esclusivamente sul prezzo, che non tiene conto dei contenuti delle polizze (massimali, franchigie, rivalse, esclusioni etc..); l’assenza di indicazioni sulla quota di mercato posta a confronto (quota delle imprese comparate rispetto al totale); la pubblicizzazione di un numero di imprese confrontate superiore a quello effettivo; una variabilità ingiustificata dell’output di comparazione e l’assenza di preventivi per alcuni profili di consumatori particolarmente sfavorevoli (età, zona territoriale).

Sotto il profilo della trasparenza, le informazioni fornite con riferimento ai siti non consentono al consumatore di avere una immediata percezione della natura commerciale dell’attività svolta, del tipo di servizio prestato, dell’assetto proprietario del gestore del sito da cui possono derivare conflitti di interesse e, infine, dei soggetti a cui indirizzare eventuali reclami. Non vengono inoltre fornite indicazioni sulla data di aggiornamento delle informazioni pubblicate. Con riguardo ai prodotti, talvolta vengono abbinate alla r.c. auto coperture accessorie non richieste che il consumatore ha poi l’onere di deselezionare in fase di acquisto della polizza sul sito dell’impresa. Inoltre, viene fatto largo uso di messaggi pubblicitari formulati in modo tale da ingenerare nell’utente un convincimento improprio circa la possibilità di ottenere risparmi o di acquistare il miglior prodotto.

QUI IL DOCUMENTO ORIGINALE
 
I contratti finanziari stipulati prima dell'entrata in vigore del TUF sono soggetti alla disciplina previgente anche se abrogata (in particolar modo la l. 1/91) dal TUF stesso?

 
Ciao Audio, se tutto va bene a luglio mi laurea alla triennale in economia con indirizzo "Istituzioni, regolamentazione e mercati finanziari". A livello teorico ne so abbastanza di contratti finanziari, volevo però "cimentarmi" anche nella pratica, esiste un modo, che non sia fare arbitraggio, per fare pratica senza necessariamente sborsare di tasca mia? non so un qualche software che replica le condizioni del mercato o qualcosa del genere? Cosa puoi consigliarmi?

 
Ciao Audio, se tutto va bene a luglio mi laurea alla triennale in economia con indirizzo "Istituzioni, regolamentazione e mercati finanziari". A livello teorico ne so abbastanza di contratti finanziari, volevo però "cimentarmi" anche nella pratica, esiste un modo, che non sia fare arbitraggio, per fare pratica senza necessariamente sborsare di tasca mia? non so un qualche software che replica le condizioni del mercato o qualcosa del genere? Cosa puoi consigliarmi?
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/uhm.gif

Bisogna vedere di cosa vuoi far pratica.

Qui a Milano potrei provare a metterti in contatto con un mio collega che fa l'analista: avresti la possibilità di imparare molto e di guadagnare qualcosa.

Per una semplice gestione di portafoglio, c'è Morningstar che consente di creare un portafoglio e controllarne l'andamento (lo fanno anche msnMoney e Google Finance).

Io poi sto portando avanti un mio progetto strettamente legato alla consulenza finanziaria indipendente e sono sempre alla ricerca di gente abbastanza in gamba da credere alla mia visione e che mi aiuti a far si che diventi realtà in tempi brevi.

Quello che sicuramente ti sconsiglio è di perdere tempo facendo colloqui in Banca o Assicurazione perché ti ritroveresti a fare il venditore di fumo (anzi, peggio), però dipende dal tipo di carattere che hai e dall'influenza che a su di te il denaro rispetto alla tua bontà d'animo.

- - - Aggiornato - - -

I contratti finanziari stipulati prima dell'entrata in vigore del TUF sono soggetti alla disciplina previgente anche se abrogata (in particolar modo la l. 1/91) dal TUF stesso?
Scusa per la risposta tarda ma ho letto ora //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Da sentenza "al rapporto contrattuale deve applicarsi la disciplina in vigore al momento della sua conclusione"

Tuttavia, qualsiasi ordine impartito DOPO l'entrata in vigore del TUF devono ritenersi nulli qualora il contratto non sia stato aggiornato.

Come mai una domanda così particolare?

 
Ciao audio, la quotazione dell oro nei prossimi anni come la vedi?

Dovrei vendere 3 monete rare perche ora come ora non ci faccio nulla, peró non vorrei prendermi un in***ata, magari tra qualche anno varranno il quadruplo e ci andrei a perdere

 
Ragazzi però facciamo chiarezza: non sono un guru della finanza e non ho la sfera di cristallo.

Mi limito ad essere una persona che fa il proprio lavoro in maniera onesta perciò non chiedetemi cose tipo questa o se nel corso dei prossimi X anni l'acqua diventerà più preziosa del petrolio perché certamente ne io ne altri possono avere la certezza e chiunque ragioni per assouti in un campo come questo è da evitare come la peste.

Ciao audio, la quotazione dell oro nei prossimi anni come la vedi?
Dovrei vendere 3 monete rare perche ora come ora non ci faccio nulla, peró non vorrei prendermi un in***ata, magari tra qualche anno varranno il quadruplo e ci andrei a perdere
Per rispondere alla tua domanda, non stiamo parlando di lingotti ma monete ed io di numismatica so praticamente zero ed è per questo che ho qualcuno che se ne occupa per me //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

E senza disturbarlo, ciò che ti direbbe è che le monete al di la del materiale hanno anche un valore storico che cambia a seconda dello stato di conservazione.

Quindi, dovresti assicurarti del loro valore al di la del materiale di cui sono composte e, qualora il loro valore dal punto di vista storico sia nullo, preoccuparti di quando venderle.

Inoltre parliamo di 3 monete: a meno che non pesino 1kg l'una, la differenza di prezzo sarebbe risibile.

Comunque, non è per essere antipatico, ma io non sono una risorsa per cercare di raccimolare soldi in maniera facile ne sono un "compro oro".

Se avete bisogno di una pianificazione finanziaria o volete semplicemente chiedere cosa fare la pensione o volete gestire in maniera intelligente la vostra liquidità, volete opinioni su un prodotto bancario piuttosto che uno assicurativo, se vi hanno proposto qualcosa ma non siete convinti oppure se avete già fatto qualcosa ed avete capito che forse è meglio uscirne prima che sia troppo tardi, allora chiedete pure ed io sarò ben felice di rispondervi.

Ciò che voglio fare io con questo spazio è creare consumatori consapevoli e preparati.

Vedete, chiunque comincia ad affacciarsi in questo mondo (banche, assicurazioni etc...) è come un bambino che tenta di muovere i primi passi e tendenzialmente si affida al primo che gli offre delle caramelle che non si preoccuperà minimamente di insegnarvi a camminare ma si limiterà ad convincervi del fatto che con lui non cadrete mai: peccato che questa persona è a sua volta tenuta in braccio da un'altra che è tra le braccia di un'altra ancora e così via fino a arrivare a quello che sostiene tutta la catena: il Caos.

Converrete con me che è quindi impossibile non cedere: quello che faccio io ed alcuni colleghi indipendenti non è sostenervi convincendovi/mi che mai cadrete ma insegnarvi a camminare ed a mettere le mani d'avanti per far si che non vi spacchiate la faccia o nel migliore dei casi farvi cadere in piedi.

RIpeto, non prendetela male, è solo per chiarire e ribadire il concetto.

 
Da sentenza "al rapporto contrattuale deve applicarsi la disciplina in vigore al momento della sua conclusione"

Tuttavia, qualsiasi ordine impartito DOPO l'entrata in vigore del TUF devono ritenersi nulli qualora il contratto non sia stato aggiornato.
Bene, è come pensavo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

Qual è il numero della sentenza che hai citato? :morristend:

Come mai una domanda così particolare?
Devo redigere un parere motivato su un contratto finanziario stipulato ante-TUF. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/paura.gif

 
Bene, è come pensavo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.pngQual è il numero della sentenza che hai citato? :morristend:

Devo redigere un parere motivato su un contratto finanziario stipulato ante-TUF. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/paura.gif
Perchè? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

- - - Aggiornato - - -

Dai che sono curioso, non ti far pregare e spiega dal principio :Morrisfuma:

 
Dai che sono curioso, non ti far pregare e spiega dal principio :Morrisfuma:
Se deve scrivere un parere motivato probabilmente è per ragioni di studio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Se deve scrivere un parere motivato probabilmente è per ragioni di studio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Si ok, è il resto che voglio sapere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Un promotore finanziario fa stipulare a Tizio un contratto di investimenti senza adempiere agli obblighi formativi. Come può Tizio opporsi al decreto ingiuntivo della banca che vuole il pagamento dei debiti formatisi sul conto corrente?

Pag. 13? C'è solo una sentenza di merito. Non esiste un principio di diritto della Cassazione? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png

 
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Un promotore finanziario fa stipulare a Tizio un contratto di investimenti senza adempiere agli obblighi formativi. Come può Tizio opporsi al decreto ingiuntivo della banca che vuole il pagamento dei debiti formatisi sul conto corrente?

Pag. 13? C'è solo una sentenza di merito. Non esiste un principio di diritto della Cassazione? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png
Legge o Scienze bancarie, finanziarie e assicurative ?

Comunque, quello che so è limitato a ciò che ho studiato ma non saprei entrare nel dettaglio (pensa che da mesi sto cercando un giovane avvocato con il quale stringere una collaborazione per poter offrire assistenza legale in questo ambito ma non trovo persone abbastanza preparate).

 
Questa mattina riflettevo sul tuo quesito: la categoria dei PF è estremamente protetta.

A meno di prove inconfutabili il PF è scagionabile da ogni accusa di frode, sia quando prende assegni in bianco o contanti, sia quando fa firmare un contratto senza adempiere alla MIFID anche perché 9 volte su 10 il cliente firma senza porsi troppe domande.

 
Legge o Scienze bancarie, finanziarie e assicurative ?Comunque, quello che so è limitato a ciò che ho studiato ma non saprei entrare nel dettaglio (pensa che da mesi sto cercando un giovane avvocato con il quale stringere una collaborazione per poter offrire assistenza legale in questo ambito ma non trovo persone abbastanza preparate).
Giurista. Laureato. :nfox:

Questa mattina riflettevo sul tuo quesito: la categoria dei PF è estremamente protetta.A meno di prove inconfutabili il PF è scagionabile da ogni accusa di frode, sia quando prende assegni in bianco o contanti, sia quando fa firmare un contratto senza adempiere alla MIFID anche perché 9 volte su 10 il cliente firma senza porsi troppe domande.
Nel caso in questione il PF ha violato sia il dovere di informare che il dovere di informarsi perciò non c'è nessuna prova o documento producibile in giudizio a suo favore.

 
Giurista. Laureato. :nfox:

Nel caso in questione il PF ha violato sia il dovere di informare che il dovere di informarsi perciò non c'è nessuna prova o documento producibile in giudizio a suo favore.
E di dove sei? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/chris2.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top